Top Banner
“La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” Torino, 27 maggio 2016 Patrizia Gnagnarella Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia - Milano
23

“La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Feb 14, 2019

Download

Documents

tranthu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

“La dieta mediterranea

ed il rischio di tumori”

Torino, 27 maggio 2016

Patrizia Gnagnarella

Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia - Milano

Page 2: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale dell’Umanità

«[…]La dieta mediterranea costituisce un insieme di fattori, conoscenza, pratiche e tradizioni che variano dal paesaggio alla

tavola, comprese le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, l'elaborazione, la preparazione e, specialmente, il consumo degli alimenti. La dieta mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale che è rimasto costante nel tempo e nei luoghi, essendo costituito principalmente di olio di oliva,

cereali, frutta fresca o secca e verdure, una quantità moderata di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, interamente

accompagnati da vino o infusi, sempre nel rispetto delle tradizioni di ogni comunità.[…] La dieta mediterranea è un insieme di pratiche tradizionali, di conoscenza e di abilità

trasmesse di generazione in generazione e che fornisce un senso di appartenenza e di continuità alle comunità interessate.[…]»

Comitato intergovernativo dell’UNESCO, 16 Novembre 2010

Page 3: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Mediterranean diet pyramid todayBy Bach-Faig et al. PHN 2011 14(12A), 2274–2284

Page 4: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Perché studiamo la dieta mediterranea?

Del Chierico et al. Int. J. Mol. Sci. 2014, 15, 11678-11699

Incidenza Incidenza di cancro

Mortalità e sopravvivenza

CVD

Sindrome metabolica

Malattie

neurodegenerative

Page 5: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

LA DIETA UMANA rappresenta un insieme piuttosto complesso di alimenti che gli esseri umani assumono

abitualmente per la loro nutrizione

Proteine, lipidi, carboidrati, minerali,

vitamine e altri componenti minori

Un insieme di singoli alimenti o gruppi di

alimenti

Page 6: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

PATTERN ALIMENTARI

� pattern alimentari “a priori”: queste analisi si basano sull’identificazione della composizione di una predefinita dieta utilizzando le attuali conoscenze in ambito nutrizionale. Si sommano alcune variabili (alimenti e/o nutrienti), per ottenere un valore unico e fornire una misura complessiva della qualità della dieta.

� pattern alimentari “a posteriori”: queste analisi si basano sull’identificazione di profili ricavati dalla modellazione statistica dei dati di consumo rilevati (analisi fattoriale, cluster analisi, analisi delle componenti principali).

Page 7: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

INDICI E SCORE

� Gli indici sono degli strumenti che mirano a

misurare e quantificare diverse condizioni, in questo

caso un pattern dietetico di una specifica popolazione

combinando le misure di singole variabili;

� forniscono una misura complessiva della qualità

della dieta;

� Risultano utili per completare le analisi sulla

possibile relazione tra dieta e malattia;

� Risultano utili in quando diversi componenti

alimentari potrebbero svolgere un ruolo

nell’insorgenza di una malattia e i singoli effetti non

sono così forti da essere facilmente rilevati.

Page 8: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

BMJ, Vol 311 - 2 december 1995

Page 9: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

SCORING SYSTEM

COMPONENTS: SCORE = 1 SCORE = 0

Cereals > median < median

Vegetables > median < median

Fruit and nuts > median < median

Legumes > median < median

Fish and seafood's > median < median

MUFA/SFA fat ratio > median < median

Dairy < median > median

Meat and meat products < median > median

Alcohol consumption

5-25 g/day for women

10-50 g/day for men>25 g/day for women >50 g/day for men

Medians are gender-specific –Score range from 0 - 9

Trichopoulou A et al, NEJM 2003

Page 10: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Quali differenze tra gli Score di aderenza alla DM

� SELEZIONE ELEMENTI DELLO SCORE:

� succhi di frutta inclusi nel gruppo frutta;

� cereali integrali invece che cerali totali;

� Inclusione/esclusione del pollame nel gruppo carne rossa e

processata;

� Presenza/assenza latte e derivati;

� Patate che vengono incluse nel gruppo vegetali o nel gruppo

cereali;

� il rapporto degli acidi grassi da MUFA:SFA oppure MUFA+PUFA:SFA,

oppure il consumo di olio di oliva;

� il consumo di alcol non incluso in alcuni studi (tumori della

mammella);

� presenza di altre tipologie di alimenti (burro, bevande gassate,

uova)

� DIFFERENTI CUTT-OFF POINTS PER ASSEGNARE IL PUNTEGGIO

(mediana, terzili);

� DIFFERENTI SCORE RANGE (0-9; 0-11; 0-55)

(Schwingshackl & Hoffmann, Cancer Medicine 2015; Sofi et al, PHN 2014)

Page 11: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Adherence to the Mediterranean food pattern predicts the prevalence of hypertension,

hypercholesterolemia, diabetes and obesity, among healthy adults; the accuracy of the

MedDietScore

Panagiotakos D.B. et al. 2007

Studio ATTICA - 11 items – score range from 0 to 55

Page 12: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Mediterranean diet and health status: updated meta-analysis -overall mortality (Sofi et al, PHN 2014)

15 studi prospettici mostrano una riduzione del 9% del rischio di mortalità generaleper un incremento dello score di aderenza di 2 punti(I2=47%).

Page 13: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Mediterranean diet and health status: updated meta-analysis -

cancer incidence and/or mortality risk (Sofi et al, PHN 2014)

13 studi prospettici mostrano una riduzione del 5% del rischio di incidenza e/o mortalità per tumore per un incremento dello score di aderenza di 2 punti (I2=65%).

Page 14: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Mediterranean dietary pattern and cancer risk in the EPIC cohort

(Couto et al, BJN 2011)

A lower overall cancer risk was found among individuals with greater adherence to Mediterranean

diet (hazard ratio =0.96, 95% CI 0.95–0.98) for a two-point increment of the Mediterranean diet

score.

Page 15: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Mediterranean dietary pattern and cancer risk in the EPIC cohort

(Couto et al, BJN 2011)

In questo studio si evidenzia una riduzione del 6% del rischio di tumore per i fumatori per un incremento dello score di aderenza di 2 punti (I2=65%).

Inoltre l’associazione inversa, di riduzione del rischio di tumore dell’8% sembra essere più forte per i tumori correlati al fumo (P=0.008), rispetto ai restanti tumori.

Page 16: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Adherence to MD and risk of cancer (Schwingshackl & Hoffmann, Cancer Medicine 2015)

Studi prospettici mostrano una riduzione del 13% del rischio di mortalità per cancro - Inclusi 11 studi – I2=84%

Page 17: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Adherence to MD and risk of cancer: (Schwingshackl & Hoffmann, Cancer Medicine 2015)

Forest plot showing pooled risk ratio (RRs) with 95% CI for risk of

colorectal cancer for three cohort studies, and four case-control studies.

Alta aderenza alla DM determina una riduzione del 17% del rischio di ammalarsi di tumore del colon-retto - I2=56%

Page 18: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Adherence to MD and risk of cancer: (Schwingshackl & Hoffmann, Cancer Medicine 2015)

Forest plot showing pooled risk ratio (RRs) with 95% CI for risk of breast

cancer for four cohort studies and eight case-control studies.

Alta aderenza alla DM determina una riduzione del 7% del rischio di ammalarsi di tumore della mammella -I2=56%

Page 19: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale
Page 20: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

A 14-Item Mediterranean Diet Assessment Tool and Obesity Indexes among High-Risk Subjects: The PREDIMED Trial

(Martınez-Gonzalez et al, Plosone 2012)14 items – score range from 0 to 14

Page 21: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

La nostra esperienza

� sviluppo di un questionario di 15-domande

per la valutazione dell’aderenza alla Dieta

Mediterranea (15-QDM);

� studio di validazione del 15-QDM

confrontandolo vs FFQ EPIC-Italia;

� selezione del campione: 300 soggetti sani

partecipanti a screening oncologici presso

l’Istituto Europeo di Oncologia;

� ideato due tipi di score (da 0 a 15; da 0 a

60).

Page 22: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Correlazioni tra lo score della DM ottenuti tra il

Reduced 15-items QDM e il FFQ

CORRELAZIONI

Femmine

R=0.57

P<.0001

Maschi

R=0.67

P<.0001

Page 23: “La dieta mediterranea ed il rischio di tumori” · Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia -Milano. La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale

Grazie per la vostra

attenzione!