Top Banner
PROGRAMMA CORSI 1 DICEMBRE 2017 FIRENZE | FORTEZZA DA BASSO PADIGLIONE SPADOLINI PIANO INTERRATO LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIA DI ALZHEIMER (AD) Ore 14.30-18.30 SALA MICHELANGELO INGRESSO PORTA ALLE CARRA
2

LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIA DI ALZHEIMER (AD) · precoce di ad a partire dalla individuazione di biomarkers preclinici della malattia, dalla revisione dei criteri diagnostici

Feb 16, 2019

Download

Documents

lamdan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIA DI ALZHEIMER (AD) · precoce di ad a partire dalla individuazione di biomarkers preclinici della malattia, dalla revisione dei criteri diagnostici

PROGRAMMA CORSI

1 DICEMBRE 2017

FIRENZE | FORTEZZA DA BASSOPADIGLIONE SPADOLINI PIANO INTERRATO

LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIA

DI ALZHEIMER (AD)

Ore 14.30-18.30SALA MICHELANGELO

INGRESSO PORTA ALLE CARRA

Page 2: LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIA DI ALZHEIMER (AD) · precoce di ad a partire dalla individuazione di biomarkers preclinici della malattia, dalla revisione dei criteri diagnostici

Contributo corso: Euro 5,00. Il contributo è richiesto a garanzia della effettiva presenza al corso.

LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIA DI ALZHEIMER (AD)

Durata: 4 ore | Ore 14:30 – 18:30Corso accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti. Numero max. partecipanti: 50.

Finalità del corsoDocumentare le basi scientifiche che sono all’origine della attuale strategia di diagnosi precoce di ad a partire dalla individuazione di biomarkers preclinici della malattia, dalla revisione dei criteri diagnostici e dalle nuove problematiche assistenziali ed etiche che si presentano.

Programma Ore 14:30

Responsabile ScientificoLucilla Parnetti Clinica Neurologica Università di Perugia

I marcatori liquorali per la diagnosi precoce di malattia di Alzheimer nella routine clinica: storia, attualità e prospettiveLucilla Parnetti Clinica Neurologica Università di Perugia

PET amiloide e FDG – PET: linee guida italiane Alfonso Baldoncini UOC Medicina Nucleare Azienda USL Toscana Sud Est

Risonanza magnetica ad alto campo: ruolo nella diagnosi precoceMirella Russo Clinica Neurologica Università di Perugia

La valutazione neuropsicologica: ruolo nella diagnosi precoceChiara Montanucci Clinica Neurologica Università di Perugia

Siamo pronti per effettuare uno screening pre-clinico?Elena Chipi Clinica Neurologica Università di Perugia

Presentazione Casi CliniciLucia Farotti Clinica Neurologica Università di PerugiaKatia D’Andrea Clinica Neurologica Università di Perugia

Conclusioni e discussione generale

1 DICEMBRE 2017 | POMERIGGIOSALA MICHELANGELO

(*) È stato invitato