Top Banner
La Diagnosi differenziale nelle stenosi tubariche 104° SIO Sorrento, 24-27 maggio 2017 Dott. ssa Elisabetta Sartarelli Roma
36

La Diagnosi differenziale nelle stenosi tubaricheAudiometria tonale ... Orecchio interno Tinnitus 27 6.2 Orecchio medio Disfunzioni tubariche 125 28.9 Ipoacusia neurosensoriale 25

Jan 31, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • La Diagnosi differenziale

    nelle stenosi tubariche

    104° SIO

    Sorrento, 24-27 maggio 2017

    Dott.ssa Elisabetta Sartarelli

    Roma

  • La tuba di Eustachio

    • Parte integrante dell’unità rino-faringo-tubarica

    • Come ricordato da Bluestone: “non è un semplice tubo di comunicazione tra orecchio medio e rino-faringe, ma un vero e proprio organo, che

    svolge peculiari funzioni”

  • Le funzioni tubariche

    • Equilibrio della pressione e ventilazione dell’orecchio medio • Regolazione della clearance (trasporto mucociliare)

    • Protezione dell’orecchio medio da suoni, da patogeni e da secrezioni del rinofaringe

  • Le disfunzioni tubariche

    • Le Disfunzioni Tubariche sono rappresentate da un fallimento di tutte e tre le sue funzioni

    • L'incidenza delle disfunzioni tubariche nei soggetti adulti è di circa 1%

    • Le donne sono più colpite con una percentuale di 0,3 - 6,6%

    • E' stato calcolato che quasi il 40% dei bambini entro i 10 anni di età sviluppa una disfunzione tubarica anche solo temporanea

    • La disfunzione tubarica è presente fino al 70% dei pazienti sottoposti a intervento di timpanoplastica

  • Classificazione delle disfunzioni tubariche

    • Stenosi primaria o secondaria

    • Beanza quando la tuba rimane sempre aperta, generando un anomalo flusso costante d’aria e rumori dal rino-faringe all’orecchio medio

    • Disfunzione da pressione indotta da cambiamento pressorio ambientale (immersioni o discesa da altitudine) Una volta ritornati in ambiente confortevole i sintomi scompaiono, anche in caso di pregressa effusione o emotimpano

  • I sintomi della stenosi tubarica

    • Sensazione di ovattamento ed ostruzione dell’orecchio (ear-fullness)

    • Fastidio o dolore

    • Autofonia

    • Acufeni ed ipoacusia

    • Spesso preceduti da infezione delle vie respiratorie superiori o da rinite allergica

  • Flow-chart diagnostica

    EAR FULLNESS

    Protocollo diagnostico

    Stenosi tubarica

    confermata

    Stenosi tubarica esclusa

    STENOSI PRIMARIA

    STENOSI SECONDARIA

    Altre cause: • Beanza tubarica • Disfunzioni ATM • Ipoacusia neuro- sensoriale

    • Menière • Nevralgia del trigemino

    • Sindrome di Minor

  • Difficoltà nella diagnosi

    Nel 2014 ad Amsterdam, ha avuto luogo un gruppo di lavoro,

    che ha definito limiti e parametri delle funzioni tubariche, dando luogo al “Consensus Clinico e Diagnostico”

    Il Consensus ritiene che:

    • Attualmente non esistano esami o test clinici che attestino con certezza la diagnosi di Disfunzione Tubarica

    • La diagnosi si possa basare esclusivamente sull’esame obiettivo del paziente e sui sintomi da lui riferiti

  • Protocollo diagnostico

    • Anamnesi • Otoscopia o otomicroscopia • Fibroscopia per visualizzare: cavità nasali, cavo rinofaringeo, ostio tubarico • Timpanometria • Audiometria tonale • Test Otofonico, Manovra di Valsalva, di Toynbee o con Otovent

    Esami Nuovi:

    • Tubomanometria • Sonotubometria • Nine-step • Test dell’inflazione e deflazione • Test della camera pressoria

  • Anamnesi

    Ha lo scopo di orientare verso una diagnosi corretta

    Le domande da porre quindi, dovranno essere mirate:

    • È affetto da allergia?

    • L’episodio di fullness è stato preceduto da un processo infiammatorio? • Si accompagna a vertigine?

    • “ “ ad acufeni? • “ “ a rinolalia o dispnea nasale? • … ecc.

  • Otoscopia o Otomicroscopia

    • Generalmente, nella stenosi tubarica la MT appare retratta

    • Nella beanza la otoscopia può mostrare una fluttuazione della MT sincrona con il respiro

    • Peraltro, non è infrequente il riscontro di una Otoscopia normale

  • Fibroscopia

    • La endoscopia a fibre ottiche permette di visualizzare: le cavità nasali, l’ostio tubarico ed eventuali lesioni adiacenti come cicatrici, neoplasie, flogosi ,ecc.

  • Timpanometria

    • La timpanometria può essere indicativa della funzione tubarica

    • Il timpanogramma C è tipico di stenosi tubarica

    • Si consiglia di ripetere la timpanometria dopo 3 manovre di Toynbee

    (deglutizione a naso e bocca chiusi, dando pressione negativa) o Valsalva (soffiare a naso e bocca chiusi, dando pressione positiva)

    • Se in questi casi la pressione non varia è indice di D.T.

    • Ma la stenosi può presentarsi anche con un timpanogramma normale

  • Audiometria tonale

    • Nella stenosi tubarica può essere presente ipoacusia trasmissiva

  • Test Otofonico

    • Metodica semplice, veloce e di facile esecuzione

  • Manovra di Valsalva, di Toynbee o con Otovent

    • Valsalva: Soffiare a naso chiuso, creando una pressione positiva nel rinofaringe

    • Toynbee: Deglutire a naso chiuso, creando una pressione negativa nel rinofaringe

    • Otovent: Sistema con palloncino ed oliva nasale

  • Nuovi esami

    • Tubomanometria

    • Sonotubometria

    • Nine-step

    • Test dell’inflazione e deflazione

    • Test della camera pressoria

    • Non sono di uso comune • L’accuratezza e la validità sono per il momento sconosciuti

    • Sono sicuramente di supporto agli esami tradizionali e possono rivelarsi molto utili.

  • Flow-chart diagnostica

    EAR FULLNESS

    Protocollo diagnostico

    Stenosi tubarica

    confermata

    Stenosi tubarica esclusa

    STENOSI PRIMARIA

    STENOSI SECONDARIA

    Altre cause: • Beanza tubarica • Disfunzioni ATM • Ipoacusia neuro- sensoriale

    • Menière • Nevralgia del trigemino

    • Sindrome di Minor

  • La stenosi tubarica primaria

    Per ostruzione meccanica:

    • Nel lume: per collabimento delle pareti o per tappo di muco

    • Per cause intrinseche (nella parete tubarica) da edema della mucosa o da deficit del surfactante (sostanza che impedisce alla tuba di collabire)

    Per fallita apertura:

    • Da alterazione delle proprietà elastiche fibro-cartilaginee, per tuba troppo flaccida (come ad esempio nell’infanzia)

  • La stenosi tubarica secondaria

    Per ostruzione meccanica:

    • Per cause estrinseche (al di fuori della tuba), da compressione e/o ostruzione dell'ostio faringeo (adenoidi, polipi antro-coanali, carcinoma del rinofaringe) o dell'ostio timpanico (polipi della cassa, colesteatoma)

    Per fallita apertura:

    • Da deficit del muscolo tensore del velo palatino (o peristafilino esterno) • “ muscolo elevatore del velo palatino (o peristafilino interno)

  • Stenosi tubarica secondaria

    • Adenoidi

    • Glomo Timpanogiugulare

    • K Rinofaringeo

    • Otite acuta e cronica (infezioni, micosi, polipi della cassa, colesteatoma, ecc)

    • Paralisi mm peristafilini

    • Paralisi del velo

    • Polipi antro-coanali

    • Reflusso gastrico

    • Rinite Allergica

  • Flow-chart diagnostica

    EAR FULLNESS

    Protocollo diagnostico

    Stenosi tubarica

    confermata

    Stenosi tubarica esclusa

    STENOSI PRIMARIA

    STENOSI SECONDARIA

    Altre cause: • Cerume • Beanza tubarica • Disfunzioni ATM • Ipoac neurosensor • M. di Menière • Nevralgia V n. c. • S. di Minor • S. del tensore del timpano • ecc.

  • Patologie otologiche con Earfullness

    • Tappo di cerume

    • Beanza tubarica

    • Disfunzioni di ATM

    • Ipoacusia neurosensoriale

    • Ipoacusia improvvisa

    • Neurinoma del n. VIII

    • Trauma acustico

    • Malattia di Menière

    • Nevralgia trigeminale

    • Sindrome di Minor

    • Sindrome del tensore del timpano

  • Patologie con Earfullness School of Medicine, Kyung Hee University, Seoul, Korea - 2012

    Patologia: N. casi % Patologia: N. casi %

    Orecch

    io in

    terno

    Tinnitus 27 6.2

    Orecch

    io m

    edio

    Disfunzioni tubariche 125 28.9

    Ipoacusia neurosensoriale 25 5.8 Otite media con effusione 58 13.4

    Ipoacusia improvvisa 24 5.5 Otite cronica media 32 7.2

    Malattia di Menière 9 2.1 Otite media adesiva 13 3.0

    Concussione Labirintica 4 0.9 Otite media acuta 10 2.3

    Nevrite Vestibolare 3 0.7 Perforaz. Traumatica MT 5 1.2

    V.P.P.B. 2 0.5 Emotimpano idiopatico 1 0.2

    Presbiacusia 2 0.5 A

    ltre pa

    tolo

    gie

    Carcinoma nasofaringeo 14 3.2

    Ipoacusia autoimmune 1 0.2 Disturbi ATM 1 0.2

    Sindrome di Minor 1 0.2 Nevralgia n. trigemino 1 0.2

    Herpes zoster oticus 1 0.2 Rinosinusite cronica 1 0.2

    Orecch

    io

    Estern

    o

    Cerume 12 2.8 Otalgia 1 0.2

    Otite esterna cronica 2 0.5 Nessuna diagnosi 58 13.4

    Totale 432 100.0

  • Patologie con Earfullness School of Medicine, Kyung Hee University, Seoul, Korea - 2012

    Patologia: N. casi % Patologia: N. casi %

    Orecch

    io in

    terno

    Tinnitus 27 6.2

    Orecch

    io m

    edio

    Disfunzioni tubariche 125 28.9

    Ipoacusia neurosensoriale 25 5.8 Otite media con effusione 58 13.4

    Ipoacusia improvvisa 24 5.5 Otite cronica media 32 7.2

    Malattia di Menière 9 2.1 Otite media adesiva 13 3.0

    Concussione Labirintica 4 0.9 Otite media acuta 10 2.3

    Nevrite Vestibolare 3 0.7 Perforaz. Traumatica MT 5 1.2

    V.P.P.B. 2 0.5 Emotimpano idiopatico 1 0.2

    Presbiacusia 2 0.5 A

    ltre pa

    tolo

    gie

    Carcinoma nasofaringeo 14 3.2

    Ipoacusia autoimmune 1 0.2 Disturbi ATM 1 0.2

    Sindrome di Minor 1 0.2 Nevralgia n. trigemino 1 0.2

    Herpes zoster oticus 1 0.2 Rinosinusite cronica 1 0.2

    Orecch

    io

    Estern

    o

    Cerume 12 2.8 Otalgia 1 0.2

    Otite esterna cronica 2 0.5 Nessuna diagnosi 58 13.4

    Totale 432 100.0

  • Beanza tubarica

    • Ha la stessa sintomatologia della stenosi: autofonia ed earfullness

    • Il 45% dei pazienti che presentano una beanza tubarica non hanno alcuna alterazione anatomica riscontrabile

    • L’otoscopia può mostrare caratteristici movimenti della MT (quadranti posteriori) sicroni con il respiro quando si invita il paziente a respirare profondamente e rapidamente con una narice chiusa (sniffing)

    • La timpanometria viene eseguita durante la respirazione e trattenendo il respiro: le oscillazioni della compliance coincidono con la respirazione; mentre il tracciato è normale in apnea

  • Disfunzioni ATM

    • I disturbi di ATM sono spesso associati ad earfullness

    • Non esistono prove che la earfullness sia indotta dalla patologia dell’ATM

    • Un recente studio (2017) eseguito presso il PLA Ospedale Militare di Pechino ha mostrato un netto miglioramento della sintomatologia auricolare nei pazienti che avevano

    risolto, anche parzialmente, la loro patologia articolare

    • Confermando la possibilità di un nesso etiologico tra disturbi della ATM e la ear-fullness

  • Ipoacusia neurosensoriale

    • Patologia che può accompagnarsi ad acufeni e ad earfullness

    • Si stima che sia affetto da ipoacusia neurosensoriale circa il 12% della

    popolazione mondiale, percentuale che sale al 40% per gli over 65 (7 milioni di persone solo in Italia)

  • Ipoacusia improvvisa

    • Deficit uditivo neurosensoriale, insorto improvvisamente o comunque in

    meno di 24 ore (AOOI, 2008)

    • Patologia rara, che colpisce 1 soggetto ogni 10.000 abitanti

    • Spesso si accompagna ad earfullness, vertigini ed acufeni

    • Solo il 10% delle ipoacusie improvvise riconosce una causa nota, come: infetttive, autoimmuni, traumatiche, vascolari, neurologiche, neoplastiche

  • Neurinoma del n. VIII

    • Tumore benigno, a crescita lenta

    • La sintomatologia è caratterizzata da ipoacusia graduale, acufeni, earfullness, disequilibrio

    • Spesso si aspetta ad intervenire chirurgicamente, che diventi di dimensioni grandi o provochi disturbi di una certa entità

  • Trauma acustico

    • Suoni molto violenti danneggiano l’orecchio e possono portare ad una perdita di udito, con acufeni ed earfullness

    • Se l’esposizione è stata breve, non sufficiente a danneggiare l'orecchio in modo permanente, entro alcune ore i sintomi scompaiono

    • Fondamentalmente si distingue in trauma acustico cronico e acuto

    • Il trauma acustico cronico é dovuto all'esposizione per lunghi periodi di tempo a fonti sonore di intensità superiore a 85 dB (ad es. in fabbrica)

    • Il trauma acustico acuto può insorgere a seguito di detonazioni, scoppio di petardi o dopo una notte in discoteca

  • Malattia di Menière

    • O Idrope Endolinfatica è un eccesso di fluidi (endolinfa) nell’orecchio interno, normalmente mantenuto a volume costante e con specifico contenuto in elettroliti

    • Ruolo del sacco endolinfatico: riassorbimento dell’endolinfa, regolazione della pressione endolinfatica, immunodifesa con linfociti T e macrofagi

    • I sintomi caratteristici sono: earfullness, tinnitus, ipoacusia, vertigini, nausea o vomito

    • Si manifesta con crisi episodici della durata

    variabile da 20 minuti a 24 ore o più

  • • La nevralgia del trigemino è un disordine neuropatico del nervo trigemino che causa episodi di intenso dolore localizzato a occhi, labbra, naso, cuoio capelluto, fronte, aree cutanee esterne, dentatura e mucose interne della mascella e della mandibola.

    • Uno studio pubblicato su Headache da neurologi della Mayo Clinic (1998 Nov-Dec; 38(10):787-91), descrive 2 casi di emicrania parossistica cronica, accompagnati da otalgia ed earfullness.

    • Gli AA. (Boes CJ, Swanson JW, Dodick DW ) ritengono che l’earfullness sia dovuta ad un aumento del flusso ematico indotto dal riflesso trigeminale.

    Nevralgia trigeminale

  • Sindrome di Minor (SCDS)

    • Deiscenza della parte ossea del canale semicircolare superiore, che porta alla creazione di una terza finestra nel labirinto.

    • I sintomi riferiti dal paziente sono: earfullness, fenomeno di Tullio, vertigini episodiche, ipoacusia, acufeni e riverbero quando inghiotte, cammina, parla

  • Sindrome del tensore del timpano (TTTS)

    • Il tensore del timpano è un muscolo dell’orecchio medio che smorza i suoni troppo intensi, proteggendo così l’orecchio interno da rumori dannosi.

    • Nella “Tonic Tensor Tympani Syndrome “ la soglia del riflesso del tensore del timpano è ridotta, causando una facile contrazione muscolare.

    • Le contrazioni si scatenano per variazioni della tensione della MT, per modificazioni della ventilazione dell’orecchio medio, per una irritabilità del nervo trigemino

    • In presenza di suoni anche non eccessivamente forti, dando luogo ad iperacusia (condizione di maggiore sensibilità ai rumori).

    • Si possono associare altri sintomi come: earfullness, acufeni, vertigini, otalgia

  • Grazie per l’attenzione 104°SIO Sorrento,

    24 - 27 maggio 2017