Top Banner
LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (alla luce del nuovo CAD). Giovanni MANCA 15 febbraio 2016 (MISE – ROMA)
35

LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Feb 16, 2019

Download

Documents

lethu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

(alla luce del nuovo CAD).

Giovanni MANCA

15 febbraio 2016 (MISE – ROMA)

Page 2: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

2

Argomenti

•Profili organizzativi e di sicurezza: da documenti analogici a documenti informatici.

•Produzione, conservazione e trasmissione dei documenti informatici.

•Settore pubblico: Regole Tecniche e problematiche emergenti.

•La gestione documentale: DPCM 13 novembre 2014.

Page 3: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

3

Lo scenario tecnico-normativo di riferimento

•Tre decreti sul documento informatico.

•I tre decreti riguardano la conservazione e la gestione del documento informatico, il protocollo informatico per la trasparenza della PA.

•I tre decreti sono piuttosto corposi con numerosi appendici tecniche e un ricco glossario.

•Due decreti (conservazione e protocollo informatico) sono contenuti nei DPCM 3 dicembre 2013.

•Il terzo è il DPCM 13 novembre 2014. Temporaneamente bloccato dall’UE e quindi non coordinato temporalmente con gli altri due.

Page 4: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

4

Argomenti

•Profili organizzativi e di sicurezza: da documenti analogici a documenti informatici.

•Produzione, conservazione e trasmissione dei documenti.

•Settore pubblico: Regole Tecniche e problematiche emergenti.

•La gestione documentale: DPCM 13 novembre 2014.

Page 5: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici
Page 6: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Un poco di ordine non guasta

6

Page 7: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Un po’ di formazione non guasta

7

Page 8: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Dati, documenti e carta

• L’innovazione dei processi amministrativi sconta il dualismo tra la gestione dei dati strutturati e la gestione delle informazioni in testo libero, ancora incentrata su schemi tipici del mezzo cartaceo

• E’ necessario ricondurre ad unitarietà la gestione dei dati (dominio dei DBMS), degli eventi (dominio dell’on line) e dei documenti non strutturati (dominio del documentale)

dati documenti non strutturati

8

Page 9: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Cittadini Imprese & Professionisti

SITI WEB

PEC

ALBO ON-LINE

CONSERVAZIONE DIGITALE

FATTURAZIONE ELETTRONICA

IDENTITÀ INFORMATICA

FIRME ELETTRONICHE

INTEROPERABILITÀ

PROTOCOLLO INFORMATICO

SPC

L’ «ecosistema» della gestione documentale

Fonte AgID 9

Page 10: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

10

Argomenti

•Profili organizzativi e di sicurezza: da documenti analogici a documenti informatici.

•Produzione, conservazione e trasmissione dei documenti.

•Settore pubblico: Regole Tecniche e problematiche emergenti.

•Settore bancario e finanziario: Criticità operative nei rapporti con la PA.

Page 11: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

11

Produzione

• La macchina da scrivere non è praticamente più usata. E non viene più prodotta.

• I documenti nascono digitali ma poi vengono stampati, stampati, stampati,…...

• Un provvedimento (DPCM) recante Regole Tecniche in materia di formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti (omissis) poi DPCM 13 novembre 2014.

Page 12: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

12

Conservazione

• Regolamentata all’interno del Codice dell’amministrazione digitale e dal DPCM 3 dicembre 2013.

• Chi dematerializza conserva.

• Per l’integrità, la leggibilità nel tempo, la provenienza, ecc.

Page 13: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

13

Trasmissione (anche SDI per fatture PA)

• I metodi di trasmissione dei documenti informatici sono orientati dai sistemi utilizzati dalla PA.

• Il sistema di riferimento è quello utilizzato nel Sistema di Interscambio del MEF per la fatturazione elettronica della PA.

• Nuovi sistemi arriveranno con il Regolamento UE 910/2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE.

• Il 910/2014 sarà completamente operativo dal 1 luglio 2016.

Page 14: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

La trasmissione della fattura può essere effettuata – direttamente dal prestatore da un intermediario, se vale uno dei seguenti casi:

- è autorizzato a trasmettere i file alle Amministrazioni per conto terzi - è autorizzato a ricevere i file per conto delle Amministrazioni

Ogni intermediario definisce le proprie modalità per la ricezione delle fatture dal prestatore, con specifici accordi e modalità definite nei rapporti contrattuali

La trasmissione della fattura elettronica

14

Page 15: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Posta Elettronica Certificata (PEC) – Trasmissione e ricezione • Non richiede accreditamento preventivo • garantisce l’invio e la ricezione di messaggi ed allegati, attestandolo con valenza legale

Applicazione WEB - Trasmissione • applicazione per inviare un file FatturaPA o un file archivio attraverso un’interfaccia web • è necessario essere in possesso di credenziali Entratel o Fisconline, oppure di Carta Nazionale dei Servizi

(CNS) abilitata ai servizi telematici

Cooperazione applicativa: Servizio SDICoop - Trasmissione • disponibile per l'invio di fatture e la ricezione di notifiche con servizi di cooperazione applicativa (web-

services) • è necessario accreditarsi presso il Sistema di Interscambio con apposita richiesta sul sito FatturaPA

Cooperazione applicativa: Servizio SPCoop –Trasmissione e ricezione • Come precedente, ma utilizza il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) secondo le modalità definite

dall'AgID

File transfer - Servizio SDIFTP - trasmissione • disponibile per l'invio di fatture e la ricezione di notifiche con una modalità di trasferimento dati tramite

protocollo FTP (File Transfer Protocol) • presuppone una struttura a supporto delle attività informatiche con un centro elaborazione dati

I canali di trasmissione della fattura elettronica

Page 16: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

16

Argomenti

•Profili organizzativi e di sicurezza: da documenti analogici a documenti informatici.

•Produzione, conservazione e trasmissione dei documenti.

•Settore pubblico: Regole Tecniche e problematiche emergenti.

•La gestione documentale: DPCM 13 novembre 2014.

Page 17: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Tendenze normative in tema di digitalizzazione e semplificazione

Innovare implica legiferare/regolamentare per introdurre tecnologie dell’informazione e della comunicazione diffuse e sostitutive nello svolgimento dell’azione amministrativa.

La digitalizzazione dell’azione amministrativa è una vera e propria funzione di governo, imperniata sui principi di effettività, risparmio ed ottimizzazione delle risorse, che riveste un ruolo centrale nell’azione di ammodernamento della PA.

La semplificazione collega innovazione tecnologica e innovazione amministrativa, utilizzando in modo integrato l’innovazione normativa e organizzativa per la reingegnerizzazione dell’attività amministrativa.

Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) traccia il quadro legislativo entro cui deve attuarsi la digitalizzazione e la semplificazione dell’azione amministrativa per il passaggio ad una “amministrazione digitale”.

Anche il «Decreto sviluppo II» contiene disposizioni che incidono sull’e-government (nel nuovo ambito si parla di AGENDA DIGITALE) integrando e modificando quanto previsto dal CAD e intervenendo sulla digitalizzazione di ambiti specifici, quali scuola, sanità e giustizia.

17

Page 18: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Le regole tecniche: un approccio organico

Il nuovo scenario Un insieme organico e coordinato di testi frutto di un lavoro collaborativo svolto nell’ambito dei gruppi di lavoro istituiti dall’allora DigitPa, che hanno visto insieme Amministrazioni e Operatori di mercato.

Lo scenario di partenza… Un insieme di regole tecniche non più allineato all’evoluzione normativa e alle esigenze legate al processo di digitalizzazione della PA. Molte lacune: Non sono state mai emanate regole tecniche sul documento informatico!

1. glossario/definizioni

2. formati

3. misure, standard, specifiche tecniche

4. specifiche tecniche del pacchetto di archiviazione

5. metadati

18

Page 19: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

I nuovi documenti informatici

Rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti

Forme • Documenti di testo, fogli di calcolo, schemi XML redatti tramite l’utilizzo di appositi strumenti

software • Documenti acquisiti per via telematica o su supporto informatico, e-mail, documenti acquisiti

come copia per immagine di un documento analogico • Registrazioni informatiche di transazioni o processi informatici, dati forniti dall’utente

attraverso la compilazione di moduli o formulari elettronici • Insieme di dati, provenienti da una o più basi dati, raggruppati secondo una struttura logica

determinata (viste)

Caratteristiche • essere identificato in modo univoco e persistente • essere immodificabile, cioè formato in modo che forma e contenuto non siano alterabili e ne

sia garantita la staticità nella fase di conservazione • essere prodotto in uno dei formati idonei alla conservazione • essere memorizzato in un sistema di gestione informatica dei documenti o di conservazione la

cui tenuta può anche essere delegata a terzi • avere associati almeno un set minimo di metadati

Page 20: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Gli standard e i processi di gestione documentale

RECORDS

ISO 12142

ISO 12033

MoReq2, ISO 15489

PDF/A

RFC 2821, 2822, TIFF, JPEG 2000,

ISO 216

ISO 12037

GUID

XML

Metadata:DC, ISAAR, ISO 23081, 639, 2788, 5964, 8601

ISO 18492, OAIS

X.509, XKMS

PDF/A

ISO 15801, 12654X.509, XKMS

RECORDSRECORDS

ISO 12142

ISO 12033

MoReq2, ISO 15489

PDF/A

RFC 2821, 2822, TIFF, JPEG 2000,

ISO 216

ISO 12037

GUID

XML

Metadata:DC, ISAAR, ISO 23081, 639, 2788, 5964, 8601

ISO 18492, OAIS

X.509, XKMS

PDF/A

ISO 15801, 12654X.509, XKMS

Fonte: MoReq2

Page 21: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Cosa si fa adesso…

• Attualmente la conservazione dei documenti informatici viene effettuata con le modalità previste dalla deliberazione CNIPA n. 11/2004 (fino al DPCM 3 dicembre 2013)

• Le attuali regole tecniche sono focalizzate sulla conservazione di insiemi fisici e non logici di documenti informatici

• Non forniscono dettagli tecnici sulle modalità di rappresentazione degli oggetti della conservazione

• Si limitano ad indicare una possibile procedura per il perfezionamento del processo di conservazione

• Operativamente ognuno ha interpretato le disposizioni realizzando soluzioni diverse non interoperabili che comportano criticità:

– per la conservazione nel lungo periodo – in caso di evoluzione dei sistemi o di passaggio a sistemi di fornitore diverso

21

Page 22: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Le nuove regole per la conservazione digitale

• Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici attuato mediante un sistema di conservazione che, con l’adozione di norme, standard, procedure e tecnologie, assicura:

– la conservazione, integrata ai documenti, delle informazioni di contesto (metadati) generate nelle fasi di gestione e di conservazione del documento stesso;

– la conservazione: • del software di gestione, consultazione e conservazione, • degli strumenti di ricerca, • dei manuali di gestione e dei manuali operativi, utilizzati nei sistemi di

gestione dei documenti, • del manuale di conservazione;

– l’individuazione delle responsabilità per tutte le fasi di gestione del sistema.

22

Page 23: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

… le nuove regole per la conservazione digitale

• Assicura la conservazione dei documenti informatici/fascicoli informatici nel sistema garantendone le caratteristiche di autenticità, integrità, leggibilità, accessibilità e riservatezza nel tempo

• Il processo di conservazione, dalla presa in carico dal produttore, prevede la gestione dei documenti informatici/fascicoli informatici in strutture definite che garantiscono l’interoperabilità tra sistemi di conservazione

• Il sistema di conservazione, logicamente distinto dal sistema di gestione documentale, opera secondo modelli organizzativi esplicitamente definiti

• Il Responsabile della conservazione definisce e attua le politiche complessive del sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità ed autonomia, in accordo con gli altri Responsabili del sistema

• Il manuale della conservazione illustra dettagliatamente l’organizzazione, l’architettura, le infrastrutture, il processo, le misure di sicurezza e ogni altra informazione utile alla gestione e alla verifica del sistema di conservazione nel tempo

23

Page 24: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Le figure coinvolte nel sistema di conservazione

• Nel sistema di conservazione operano:

• il produttore: di norma diverso dal soggetto che forma il documento, è

responsabile del pacchetto di versamento e provvede alle operazioni di versamento nel sistema di conservazione. Nel caso di pubblica amministrazione tale figura si identifica con il responsabile della gestione documentale

• l’utente: richiede al sistema di conservazione l’accesso ai documenti informatici per acquisire le informazioni di interesse

• il Responsabile della conservazione: definisce e attua le politiche complessive del sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità ed autonomia, in relazione al modello organizzativo adottato

24

Page 25: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Il Responsabile della conservazione

• Opera d’intesa con:

• responsabile del trattamento dei dati personali • responsabile della sicurezza • responsabile dei sistemi informativi • responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico (nel caso delle PA)

• definisce le caratteristiche e i requisiti del sistema di conservazione al fine di assicurare il

mantenimento delle caratteristiche di autenticità, integrità, accessibilità e intelligibilità dei documenti;

• cura l’aggiornamento periodico per esempio in presenza di cambiamenti normativi, organizzativi, procedurali o tecnologici rilevanti;

• gestisce il processo di conservazione secondo le modalità previste dal manuale di conservazione;

• garantisce il corretto svolgimento del processo di conservazione assicurandone nel tempo la conformità alla normativa vigente;

• verifica periodicamente l’effettiva integrità degli archivi e della leggibilità degli stessi, provvedendo alla duplicazione o copia dei documenti informatici all’evolversi del contesto tecnologico;

• adotta le misure necessarie per la sicurezza logica e fisica del sistema di conservazione • nelle pubbliche amministrazioni svolge il ruolo di pubblico ufficiale;

25

Page 26: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

RRTT Art. 7

•Predisporre il manuale di conservazione e curarne l’aggiornamento periodico

Competenza enciclopedica

26

Page 27: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Deve conoscere:

1. La normativa: CAD, RRTT ed eventuali Linee Guida (Circolari)

2. Gli standard di archivistica: OAIS e derivati 3. Norma ISO 14641, per impostare il sistema 4. Specifiche ETSI / UNI, anche il TR 101 533-02

perché è sempre bene conoscere il nemico 5. La famiglia ISO/IEC 27000, in particolare

ISO/IEC 27001, ISO/IEC 27002 (Best practices), ISO/IEC 27005 (Risk Assessment)

27

Page 28: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Il manuale della conservazione

È un documento informatico aggiornato periodicamente contenente: • la struttura organizzativa comprensiva delle funzioni, delle responsabilità e

degli obblighi dei diversi soggetti che intervengono nel processo di conservazione

• la descrizione delle tipologie degli oggetti sottoposti a conservazione, comprensiva dell’ indicazione dei formati gestiti, dei metadati da associare alle diverse tipologie di documenti e delle eventuali eccezioni

• la descrizione del processo di conservazione, delle modalità di presa in carico dei pacchetti di versamento e del trattamento dei pacchetti di archiviazione

• la modalità di svolgimento del processo di esibizione e di esportazione dal sistema di conservazione con la produzione del pacchetto di distribuzione

• la descrizione del sistema di conservazione, comprensivo di tutte le componenti tecnologiche, fisiche e logiche, opportunamente documentate e delle procedure di gestione e di evoluzione delle medesime

28

Page 29: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

UNI/TS 11465-3

• E’ un documento UNI che integra le traduzioni dei documenti ETSI con variazioni dovute a norme legislative, usi e costumi italiani

• Contiene misure per chi crea, gestisce e fa audit sistemi di conservazione (per gli auditor ci sono un paio di requisiti doverosi)

• Si noti che:

1. Il «file di chiusura» (UNI 11386:2010 (SInCRO)) va firmato con QES e non solo con AdES

2. Obbligazione di mezzo vs Obbligazione di risultato.

29

Page 30: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

30

Argomenti

•Profili organizzativi e di sicurezza: da documenti analogici a documenti informatici.

•Produzione, conservazione e trasmissione dei documenti.

•Settore pubblico: Regole Tecniche e problematiche emergenti.

•La gestione documentale: DPCM 13 novembre 2014.

Page 31: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

31

• Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione delle pubbliche amministrazioni ai sensi (…).

• Regole per

– la formazione del documento informatico; – copie per immagine su supporto informatico di documenti analogici; – duplicati informatici di documenti informatici; – copie e estratti informatici di documenti informatici.

• Altre regole per il trasferimento nel sistema di conservazione, le

misure di sicurezza.

DPCM 13 novembre 2014 - 1

Page 32: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

32

• Regole analoghe, mutatis mutandis, per il documento

amministrativo e in particolare per i fascicoli informatici, i registri e repertori informatici.

• Il DPCM completa il terzetto di decreti previsti dal CAD sulla dematerializzazione.

• Il decreto è considerato di switch off tra il cartaceo e il digitale (con

data 11 agosto 2016).

• In esso ci sono degli errori, delle gravi omissioni e alcuni principi non chiarissimi e conseguente ambigui.

DPCM 13 novembre 2014 - 2

Page 33: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

E POI …

• Il Regolamento 910/2016 (eIDAS) dal 1 luglio 2016.

• E il nuovo Codice dell’amministrazione digitale.

• …. (e le nuove Regole Tecniche).

• …. e poi ….

33

Page 34: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

34

• L’elevato numero di nuove norme primarie non sarà benefico.

• La qualità dello schema di CAD noto alla data è piuttosto scadente.

• Al di là delle dichiarazioni si procede in ordine sparso anche se qualcosa si muove, ma molto lentamente (SPID, PagoPA, ecc.).

• Stavamo migliorando ma adesso… ?

• E sarà Italia Login (dopo ANPR, fatturazione e SPID)la soluzione di tutto ciò ?.

Conclusioni

Page 35: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLA … · Le nuove regole per la conservazione digitale • Introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici

Contatti

Giovanni Manca e-mail:

[email protected]