Top Banner
La curva di Phillips Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Teoria macroeconomica e politiche di stabilizzazione
25

La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Feb 17, 2019

Download

Documents

lytruc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

La curva di Phillips

Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome

Teoria macroeconomica e politiche di stabilizzazione

Page 2: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Phillips (1958)

Phillips, A. W. (1958). "The relationship between unemployment and the rate of change of money wages in the United Kingdom 1861-1957“, Economica

Page 3: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

La curva di Phillips

• Nel 1958 A.W. Phillips scoprì, con dati del Regno Unito, che c’era una relazione negativa e stabile tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione.

• L’esercizio fu ripetuto da Samuelson e Solow con dati USA: la relazione era confermata

• Decisero di chiamarla: Curva di Phillips

Page 4: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Curva di Phillips: p = - au + C

Unemployment rate (u)

Inflation rate (p)

1968

1966

19611962

1963

1967

19651964

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2

4

6

8

10

C

-a

In un’intervista, Robert Solow disse “Paul Samuelson asked me when we were looking at these diagrams (of inflation and unemployment) for the first time, ‘Does that look like a reversible relation to you?’ What he meant was ‘Do you really think the economy can move back and forth along a curve like that?’ And I answered ‘Yeah I’m inclined to believe it,’ and Paul said ‘Me too’”

Robert Solow

Paul Samuelson

Tasso di disoccupazione

Tasso di inflazione p

Page 5: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Phillips e la politica economica

• Una elevata inflazione era sempre associata ad un basso tasso di disoccupazione.

• Quindi era possibile sfruttare il trade-off tra disoccupazione e inflazione

• Accettando una più elevata inflazione, si poteva ridurre il tasso di disoccupazione e viceversa

• La curva di Phillips sembrava davvero un potente strumento di politica economica

Page 6: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

AD/AS and the policy menu

u 0

p

4 7

B

A

6

2

Y 8,000 7,500 0

106

102

P

A

B

u=4% u=7% Y=8000

Y=7500

AS

AD2

AD1

Policy menu

Ad ogni livello di occupazione si può associare un tasso di disoccupazione (legge di Okun)

Page 7: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

1968 AEA Presidential Address

• Prima degli shock, nel 1968 Milton Friedman sosteneva – La relazione tra disoccupazione e inflazione non è stabile

– I policymakers fronteggiano un trade-off tra queste due grandezze solo nel breve periodo a causa del fallimento del settore privato di adattarsi rapidamente ai cambiamenti

– Il tentativo di utilizzare il trade-off nel breve periodo ha un costo nel lungo: un basso tasso di disoccupazione ottenuto con l'inflazione implica che nel futuro più alti tassi di disoccupazione saranno associati ad ogni livello di inflazione (la curva di Phillips si sposta a destra)

• L’argomento è stato poi raffinato da Robert Lucas

Page 8: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Policy menu nel lungo periodo

Tasso naturale di disoccupazione

Policy menu

0

Curva di Phillips

p

B

A

YN 0

P2

P1

AD1

LRAS

AS/AD

P

AD2

u Y

PC1

PC2

B

A

C C

Cosa sposta la Curva di Phillips? Aspettative (e shock)

Page 9: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Negli anni 70!!!

1966

1971

19611962

1963

1967

1968

19691970

19651964

1 2 3 4 5 6 7 8 9 100

2

4

6

8

10

Inflation rate (p)

Unemployment rate (u)

1972

19751981

1976

19781979

1980

1973

1974

1977

Stagflazione: entrambi i tassi (inflazione e disoccupazione) alti… la curva originale non li spiega

Tasso di inflazione

Tasso di disoccupazione

Page 10: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Oil shocks

1P SRAS1

Y

P

AD

LRAS

YY2

A

B 2P SRAS2

A

Lo shock petrolifero sposta la curva di offerta in alto nel BP, riducendo output e occupazione

In prezzi aumentano e, in assenza di altri shock, lentante tornano al livello iniziale e il redito torna sul livello naturale nel LP

Stagflation

Page 11: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Phillips e gli shock petroliferi

u 0

p

4 7

B

A

6

2

BS

AS

8 11

Shock petroliferi

Page 12: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Friedman&Phelps

• Curva di Phillips aumentata con le aspettative

• Assumono pe=p-1 (aspettative adattive)

• Le aspettative si aggiustano con ritardo), a seguito di un aumento generale di W e P (dopo aumento di M) i lavoratori si accorgono lentamente che W/P non è variato, e che quindi lavorare di più non è conveniente!!!

= - - +( )e nu up p a Phillips curve:

M. Friedman E. Phelps

Page 13: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Esempio

• Situazione iniziale disoccupazione al 5% e inflazione al 3%, i lavoratori si attendono esattamente questa inflazione. I salari nominali crescono quindi al 3% (i salari reali sono costanti)

• Il governo decide di ridurre la disoccupazione e, a questo scopo, aumenta l’offerta di moneta. Segue un aumento di inflazione (come previsto dalla curva di Phillips), esempio 4%. Le aspettative dei lavoratori non sono verificate e il salario reale si è ridotto. Questa riduzione induce le imprese a aumentare l’occupazione

• Ciò ‘ vero se le aspettative dei lavoratori sono errate!!! Altrimenti il salario reale non diminuisce e la domanda di lavoro non aumenta

• Quando i lavoratori rivedono le loro aspettative al rialzo, il salario reale aumenta e si torna alla situazione precedente

Page 14: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Spostamenti della curva

1966

1971

19611962

1963

1967

1968

19691970

19651964

1 2 3 4 5 6 7 8 9 100

2

4

6

8

10

Inflation rate (p)

Unemployment rate (u)

1972

19751981

1976

19781979

1980

1973

1974

1977

A

Tasso di inflazione

Tasso di disoccupazione

%

%

Curve di Phillips BP

Curva di Phillips LP

Page 15: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

u

p

nu

1p

2p

A

B C

… e se pe si aggiusta subito?

u

p

nu

1p

2p

A

C

Friedman-Phelps Lucas

Monetarismo I Monetarismo II Nuova macroeconomia classica

Politica monetaria espansiva

Page 16: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Aspettative razionali (AR)

• Gli individui utilizzano in modo ottimale tutte le informazioni di cui dispongono, incluse quelle sulle politiche perseguite dal governo, nel decidere, non commettendo errori sistematici

• La curva si aggiusta subito a meno che il governo non persegua delle inutili politiche totalmente imprevedibili!!!

• Nota: La teoria è dovuta a Robert Lucas, Thomas Sargent, Robert Barro e altri, l’dea originale della AR è invece di John Muth.

Page 17: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Aspettative razionali: critiche

• Le aspettative razionali presuppongono che:

– Esiste un modello – definito “vero” – di funzionamento del sistema economico, ossia del sistema delle relazioni individuali. Esso è individuato dalla teoria economica

– Tutti gli individui lo conoscono o imparano a conoscerlo e lo utilizzano per formulare le aspettative

Page 18: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Aspettative razionali: critiche

• Le aspettative razionali presuppongono che:

– Esiste un modello – definito “vero” – di funzionamento del sistema economico, ossia del sistema delle relazioni individuali. Esso è individuato dalla teoria economica

– Tutti gli individui lo conoscono o imparano a conoscerlo e lo utilizzano per formulare le aspettative

Page 19: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Dai salari ai prezzi (Acocella)

• Curva di Phillips originaria

Dw = f(u) con f’(u)<0

• Curva di Phillips aumentata con le aspettative

Dw = f(u) + Dpe

• Principio costo pieno: Dp = Dw - Dp + D(1+m)

• Curva di Phillips derivata

Dp + Dp - D(1+m) = f(u) + Dpe

Dp = f(u) + Dpe - Dp + D(1+m)

Page 20: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Simbologia (Acocella)

• Sul libro per indicare la variazione si usa un punto sulla variabile, nei lucidi D

• Variabili: w salari monetari; Dw variazione salari monetari; u tasso di disoccupazione; p livello dei prezzi (Dp inflazione; Dpe inflazione attesa); p produttività; m markup netto

• Funzione: f(.) [f’(.)<0] funzione decrescente nell’argomento. Esempio: f(u)= - au + C

Page 21: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Phillips e teorie macro (Acocella)

• Curva di Phillips originaria (assumendo p e 1+m costanti; f(u)= - au + C):

Dw = -au + C + Dpe

• Curva di Phillips derivata:

Dp = -au + C + Dpe • Usando:

Dpe = k Old Keynes (animal spirits) Dpe = Dp-1 Friedman-Phelps (aspettative adattive) Dpe = E(Dp) Da Lucas in poi… (aspettative razionali) E(Dp) = Dp+ [ errore non prevedibile]

Page 22: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Esercizio (economia chiusa con Dpe=0)

• Un sistema economico è caratterizzato da: π=10; Y=900; Dp = 0,05 ; FL=100; D(1+g)=0.10:

Dw = 0.55 − 5u curva di Phillips originaria I = 100 − 4000 i domanda capitali S = 200 offerta capitali • Determinare

1. Il tasso di inflazione, nell’ipotesi che i prezzi vengano fissati con la formula del costo pieno

2. il tasso di interesse 3. Il livello di consumo (ipotizzando G=0)

Page 23: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Soluzione

• Produzione Y=pN N=Y/p=900/10 = 90

• Disoccupazione u=N/FL-1u=10/100= 0,1 (10%)

• Curva di Phillips: Dw=0.55−5u= 0.55−5 0,1 = 0,05

• Formula del costo pieno p=w-p +1+m: Dp = Dw-

Dp +D(1+m) Dp=0,05-0,05+0.1= 0.1 (10%)

• Mercato dei capitali S=I implica: 100 − 4000i = 200 i = 0,05 (5%) e S=I=200

• Da Y=C+I (I=200) C = 900-200 = 700

Page 24: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Neoclassici: sintesi

• Spontanee forze del mercato (concorrenziale) → “tasso naturale di interesse” e “tasso naturale disoccupazione” → Equilibrio efficiente – Contesto istituzionale irrilevante (naturalismo); legge di Say (no

problemi domanda); trascurate le differenze tra gli individui (agente rappresentativo); costi di transazione assenti, mercati completi; irrilevanza dell’incertezza

• Intervento pubblico inutile se non dannoso. Cercare di aumentare l’occupazione → solo inflazione (no trade-off) – Aumento offerta di moneta → inflazione, Friedman raccomanda

regola precisa: far crescere l’offerta di moneta allo stesso tasso del reddito reale → prezzi costanti (per la teoria quantitativa)

Page 25: La curva di Phillips - dibartolomeo.comunite.itdibartolomeo.comunite.it/courses/poleco/slides/06c_Phillips.pdf · •Assumono mercati non concorrenziali •I prezzi non sono in grado

Keynesiani: sintesi

• Assumono mercati non concorrenziali • I prezzi non sono in grado (viscosi) di assicurare

l’equilibrio del sistema – Le cause possono essere molteplici (conflitti

distributivi, non coordinamento di risparmi e investimenti, incertezza…)

– Le istituzioni contano

• L’intervento pubblico può essere necessario – Il tentativo di accrescere l’occupazione può generare

inflazione (trade off, curva di Phillips)