Top Banner
La crisi dei Sub -prime
17

La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

La crisi dei Sub -prime

Page 2: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

La crisi dei sub-prime

• Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale

• Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito in una merce

• La cartolarizzazione dà l’illusione che sia eliminato il rischio d insolvenza

• Ma c’è un’altra illusione: quella che i tutti i rischi siano calcolabili stocasticamente, è il frutto di una colossale ignoranza storica

Page 3: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

La crisi dei sub-prime

• Il mercato dei SP rappresentava il 15% del mercato dei mutui USA che a sua volta rappresenta il 15% degli investimenti a reddito fisso di Wall Street: le conseguenze sono state molto più estese

• Le prime vittime e il rischio contagio

• Lo stato tampona le falle: l’equazione capitalismo = mercato non funziona

• Gli elementi del capitalismo sono finanziari e reali: D-M-D

• Ogni Asset presenta una duplice natura che conferisce al capitalismo: flessibilità, dinamismo, fragilità

• Un mondo di bolle

• Un sistema che muore se si chiudono tutti i conti

Page 4: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

Lobbies

• E’ il frutto di una strategia deliberata per attirare capitali stranieri indipendenti

• Da Nixon (1969-1974) a Clinton (1993- 2001) a Bush Jr (2001-2009)

• Lo smantellamento della vecchia normativa

• L’elusione dei regolamenti sulla adeguatezza di capitale: le transazioni Over the Counter

Page 5: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

Cartolarizzazione ovvero Securitization

• Cartolarizzazione ovvero provvista fondi

• Cessionario ovvero Special Purpose Vehicle

• Asset backed Securities e Mortgage Backed securities

• Cartolarizzare il già cartolarizzato: Collateralizated Debt Obligations

Page 6: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

I subprime: la cornice economica e istituzionale

• Chi è un debitore SP? • Cosa gli costa indebitarsi?• Come spieghiamo la “strana” scelta delle

banche e degli operatori finanziari? - ridare fiducia al mercato: la bolla delle

Dot.com e l’11 settembre - uno strumentale approccio “medievale” - prestare quanto più possibile anche

indebitandosi

Page 7: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

La dinamica della crisi

• Il cambio di paradigma e l’allentamento dei controlli • Chi valuta cosa• L’attivo migliora il suo look• Il mercato viene forzato• La tripla A• Live Richly! Tra il 1996 e il 2006 un milione e mezzo di

americani diventano proprietari della loro casa• Il valore degli immobili aumenta e quello dei titoli

anche • L’effetto di trascinamento dell’economia reale

Page 8: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.
Page 9: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.
Page 10: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

Originate to hold: rischio di credito

DebitorePresta/gestisce

sofferenze

Riceve interessi E capitale

Page 11: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

Originate to Distribute: rischio liquidità

Interesse e capitale

Attivi

Prezzo

Titoli

Prezzo

Interesse e capitale

Page 12: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.
Page 13: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.
Page 14: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.
Page 15: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

• Dicembre 2008: -20% Valore (per rapporto al 2006)• E le Agenzie di rating?• Le opinioni1: la cartolarizzazione è una buona

invenzione è solo stata realizzata male• Le opinioni2: se il credito è diventato merce il prezzo lo

fa il mercato. Se il mercato non vuole più i titoli non hanno più un prezzo

• La paralisi finanziaria: tutti i conti sono chiusi simultaneamente

• Resta il problema del Mark to market

Il meccanismo si inceppa

Page 16: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

• Iniziano i salvataggi• L’economia non riparte• Il Quantitative Easing • Dove vanno i soldi?• Privatizzazione dei profitti e socializzazione delle perdite • Le istituzioni finanziarie non sono riconoscenti• Poi ci sono le Agenzie di rating• Lo Spread• La crescita del debito pubblico è affrontata in maniera ortodossa

soprattutto nella UE• A peggiorare le cose i paesi aderenti alla UE sono privi di sovranità

monetaria• Manca un prestatore di ultima istanza

Interviene lo stato

Page 17: La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.

• La crisi evidenzia le contraddizioni insite nella dipendenza sempre più antagonistica tra lo stato e il capitale finanziario

• I due poteri rinegoziano il “contratto” che li unisce e si definiscono equilibri diversi

• E’ già successo negli anni Trenta e negli anni Settanta in due modi diversi

• C’è una domanda che dobbiamo porci: il capitale finanziario è coerente a sufficienza da riconoscere la sua dipendenza finale dagli stati e agire di conseguenza?

Le contraddizioni del capitalismo