Top Banner
La costruzione del propulsore di gabriele salvadori
28

La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

May 01, 2015

Download

Documents

Remo Dini
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

La costruzione del propulsoredi gabriele salvadori

Page 2: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Il modello proiettile-propulsore

Il nuotatore - a tutti i livelli- in tutti gli stili- ad ogni istante

  deve

- passare attraverso l’acqua (farsi proiettile)

- cercare un appoggio nell’acqua (farsi propulsore).

Page 3: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Come aiutare a farsi propulsore ?

Il nuotatore, per cercare un appoggio resistente :

-in profondità con le mani

-crea una grande superficie propulsiva (con mano e avambraccio)

-la verticalizza (la orienta verso dietro)

-prende l’acqua davanti a sé e la spinge verso dietro

- con una accelerazione che dipende dalla propria potenza

Page 4: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Com’è fatta una pedagogia dell’azione?

Page 5: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

L’azione (J.Piaget)

• Le azioni sono dei sistemi di movimenti coordinati in funzione di un risultato o di una intenzione.

Page 6: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Vediamo solo la punta dell’iceberg del comportamento

• Non vediamo la parte psicologica, emotiva, fisiologica, nervosa, muscolare ma solo gli spostamenti nello spazio (i movimenti) del corpo, degli arti e la mimica del viso…

Page 7: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Dobbiamo sviluppare la nostra capacità di formulare le attività per la costruzione del

propulsore sotto forma di azioni

ESEMPIO:

• … è nell’azione per ridurre il numero di bracciate per vasca che si organizza la propulsione

• Caratteristica di una azione è quella di prevedere l’applicazione di una forza (p.e. la nostra)ad una massa (p.e. d’acqua)

Page 8: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Movimenti Azioni

Non sono che gli aspetti visibili delle azioni

Sono spostamenti nello spazio

Sono l’effetto (la causa non si vede)

• Implicano tutta la persona (Affettività, Motricità, Conoscenza)

nella ricerca di un risultato da ottenere

• Sono coerenti• Sono apprese

Page 9: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Repertorio di attività per farsi propulsore• Avanzare con movimenti grandi e lenti• Spostare l’acqua con superfici propulsive diverse• Avanzare a dorso doppio (per il ritmo)• L’anatra (per verticalizzare mano-avambraccio)• Ridurre il numero di bracciate per vasca• Tirare l’elastico• Arrampicarsi a terra• Associare forza crescente e respirazione• Alternare piano e forte (partire dall’acqua)• Nuotare contro una resistenza• Ripartire da fermi• …..

Page 10: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

1. Strutturare lo spazio

• Sono attività che è preferibile fare per il tempo di una apnea

Page 11: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Due categorie di attività

a. Avanzare con movimenti delle braccia grandi e lenti (alternati o simultanei)

b. reperage (costruire sensorialmente i tre piani di riferimento dei movimenti)

Page 12: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

2. Organizzare la “pala”

• Il propulsore è rappresentato da mano e avambraccio

• Solo a rana (vedi) anche le gambe sono propulsori

Page 13: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Come si organizza il propulsorep.e. a crawl

Page 14: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

3. Costruire il “ritmo”a forza crescente

• A. associando azioni propulsive ad intensità crescente a variazioni di intensità espiratoria crescente

• B. trasferendo in acqua informazioni kinestetiche raccolte a secco

Page 15: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

la contrazione muscolare del nuotatore:a sinistra un buon nuotatore

a destra un nuotatore mediocre

Page 16: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Ridurre il numero di bracciate per vasca

• Con quante bracciate hai fatto la vasca?

• Sai farne di meno? Sei riuscito? Comehai fatto? Sai migliorare ancora?

• Sai ripeterle diminuendo il tempo?

Page 17: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Tirare l’elastico

Page 18: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

L’anatra per verticalizzare mano-avambraccio

siete capaci di spostare l’acqua da avanti a dietro con tutta la forza che avete?

Page 19: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Tirarsi con superfici propulsive diverse

• Con i gomiti

• Con l’avambraccio (pugni chiusi)

• Con la mano (e l’avambraccio)

• Con il dorso della mano

Page 20: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Tirarsi con superfici diverse

Page 21: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Il dorso doppio (e la rana) sono ottimi per costruire il ritmo

le informazioni propriocettive vanno trasferite poi agli altri stili

Page 22: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Associare forza crescente e respirazione

• In tutti gli stili

Page 23: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Alternare piano e forte (partire dall’acqua)

• A velocità diverse corrispondono coordinazioni diverse

Page 24: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Nuotare contro una resistenza

• A coppie farsi trattenere dal compagno

• Legati con una corda o un elastico (da mantenere al massimo allungamento)

Page 25: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

A coppie, tirarsi nell’acqua trattenuti dal compagno

Page 26: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Ripartire da fermi

• Attendere che il corpo si arresti per effettuare una nuova azione propulsiva, così ogni volta dobbiamo vincere anche l’inerzia

Page 27: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

“Arrampicarsi” a terra “To crawl” vuol dire arrampicarsi

Page 28: La costruzione del propulsore di gabriele salvadori.

Tirarsi o spingersi?

• Le “arrampicate a terra” vanno subito trasferite in acqua

• Avanzare in acqua con un braccio alla volta, che tira il resto del corpo facendolo passare sopra l’appoggio

• L’avambraccio che tira è perpendicolare e profondo, l’altro braccio passa rilassato sopra il corpo