Top Banner
La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI
23

La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

May 01, 2015

Download

Documents

Bibiana Floris
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati

Andrea StocchieroCentro Studi di Politica Internazionale CeSPI

Page 2: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

La ricerca

1. Indagine quantitativa (mappatura)2. Indagine qualitativa: gli studi di

caso e i working groups3. Orientamenti

L’analisi è focalizzata sulle province italiane (e non sui partner)

Page 3: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine quantitativa: il campione

40 Province su 107 (in arrivo altri questionari)

Province di diversa dimensione Copertura Nord, Centro, Sud e

quasi per tutte le Regioni

Page 4: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine quantitativa:primi risultati

Praticamente tutte le province (36 su 40) sono impegnate nella cd:

Attraverso un atto politico (statuto e delibera di giunta)

Grazie alla sensibilità di alcuni amministratori che hanno raccolto lo stimolo proveniente dal territorio

E’ un fenomeno in crescita: le attività di cooperazione sono nate sostanzialmente a partire dal 2000 e si stanno espandendo (glocalizzazione)Delle 36 che fanno cooperazione il 47% ha un ufficio di cooperazione; 42% uffici vari (soprattutto politiche comunitarie, presidenza e politiche sociali; e più uffici contemporaneamente-problema coordinamento trasversale), di queste il 20% ha intenzione di costituire un ufficio ad hoc

Page 5: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine quantitativa:primi risultati

Poco personale (in media 2/3 persone) e poche risorse finanziarie. Solo tre province hanno indicato oltre 5 persone (Lecce, Ascoli Piceno e Torino)

La maggior parte delle province esercita quindi funzioni “soft”: informazione e promozione con il territorio, relazione esterne, partecipazione a reti

Una minoranza delle province esercita funzioni “hard”: progettazione (esecuzione, monitoraggio), fund raising, coordinamento e erogazione finanziamenti, formazione e studi

In parte (50%) esternalizzate attraverso consulenze In pochi casi utilizzo enti strumentali (Prato, Torino,

Pisa, Alessandria, …) (ma interesse crescente)

Page 6: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine quantitativa:primi risultati

Circa il 50% delle province fa programmazione “Priorità non prioritarie”: solo 3 province indicano una

forte concentrazione su poche priorità, e scostamenti tra priorità dichiarate e rilevanza assegnata o percepita

Priorità geografiche: AmLat, EurCentrOr (ma è Sud?), Africasubsah, Medit, Balcani, MedioOr, Asia.

Rilevanza percepita: Medit, Balcani, Africasubsah …. AmLat; importanza della prossimità

Priorità tematiche: Sensib, PMI, ServiziSociali, … Genere e infanzia

Rilevanza percepita: Genere e infanzia, Democ. e diritti umani, PMI, …

Page 7: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine quantitativa:primi risultati

Dialogo con il territorio e relazioni internazionali Circa il 60% delle province ha istituito meccanismi di

dialogo con il territorio Pochi rapporti internazionali strutturati: missioni e

gemellaggi, poche tipologie di relazioni più dense come lo scambio di funzionari o progetti istituzionali

Anche numericamente la maggior parte delle province ha da 1 a 5 partner; solo 2 province segnalano oltre 5 rapporti attivi; anche in questo caso grande eterogeneità geografica delle relazioni

= Scarsa ma incipiente internazionalizzazione delle amministrazioni nella cd

Page 8: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine quantitativa:primi risultati

Le azioni internazionali In tutto indicati 178 progetti: e però la maggior

parte delle province finanzia e/o gestisce pochi progetti (da 1 a 6/7 progetti);

Solo 9 province segnalano oltre 10 progetti ciascuna (in particolare 4 – Torino, Napoli, Milano e Cuneo - oltre 20 progetti; la gran parte finanziati a soggetti territorio)

La metà dei progetti sono promossi e attuati da enti del territorio o terzi; altro 33% in collaborazione, il 18% di diretto interesse ed esecuzione delle Province (institutional building?)

Page 9: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine quantitativa:primi risultati

Relazioni multi-livello e opportunità di cofinanziamento

Rilevanza rapporto con Regioni (50%)

Importanza rapporto con Comuni e altre Province (attorno al 40%)

Importanza cofinanziamento territorio (30%)

Ruolo Commissione europea (25%) (ma Interreg)

Infine Coop italiana e altre normative (84/01) (20%)

Page 10: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine quantitativa:primi risultati

Risorse interne: Da 1,4 mil euro 2004 a 2,1 mil euro 2005

(decremento nel 2006?) Solo 8 Province oltre i 100.000 euro: Ascoli

Piceno, Gorizia, Milano, Napoli, Pisa, Rimini, Siena e Torino (che però ha ridotto risorse) – 8 province concentrano circa il 55% delle risorse totali

Altre 8 da 50 a 100 mila La maggior parte sotto i 50 mila.

Page 11: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine qualitativa:gli studi di caso

No “best practices” ma varietà approcci e contesti

Studi caso di Province: Ferrara, Lecce, Napoli, Pisa, Torino

Cosa differenzia il ruolo delle Province nella cooperazione decentrata?

Page 12: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine qualitativa:gli studi di casoLe caratteristiche essenziali delle esperienze Ferrara: i principi e la metodologia di agenda 21

locale, con la forte partecipazione del territorio in un quadro regionale

Napoli: un forte sostegno politico alle iniziative dal basso per un nuovo modello di sviluppo

Lecce: il ruolo proattivo dell’ammi.zione nel quadro comunitario e della prossimità

Pisa e Torino: esperienze strutturate di impegno politico ed istituzionale, su tematiche integrate, con la creazione di agenzie e la valorizzazione del territorio in quadri regionali, programmi nazionali e comunitari

Page 13: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine qualitativa:gli studi di caso

Gli assi delle strategie: Sviluppo delle proprie competenze (identità

istituzionale): agenda 21, politiche sociali – migraz - e pari opportunità, cultura e istruzione, internaz. economica (?)

Ruolo di ente intermedio tra Regione, Comuni e territorio: il coordinamento e la partecipazione dal basso, la creazione di sistemi

Rapporto con la Commissione europea (Province mezzogiorno) e con la Coop italiana (relazioni multi-livello)

Page 14: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine qualitativa:gli studi di caso

Relazioni con il territorio: Rapporto diretto con i soggetti e le competenze del territorio

(Comuni; associazioni/ONG; scuole e università; enti strumentali e società di servizi; enti di rappresentanza imprese. …)

Gli strumenti: Forum, comitati e tavoli, ma necessità di animazione

Programmi di sensibilizzazione ed educazione, eventi culturali

Laddove territorio debole intervento proattivo dell’amministrazione con gruppi di lavoro e attraverso alleanze (protocolli d’intesa): caso Lecce

Page 15: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine qualitativa:gli studi di caso

Relazioni internazionali e azioni di cooperazione:

Relazioni in buona parte originate dal territorio e sulle quali si sono mobilitati nuovi attori e competenze

Difficoltà di traduzione competenze specifiche dell’amm.zione in progetti diretti di institution building

Difficoltà nel passaggio dai progetti (aumentati di numero) ai processi/programmi

Esigenza sentita di dare continuità e costruire rapporti duraturi e strutturati (partenariati), di accrescere attività relazionale oltre i progetti

In quadri di rete, regionali, nazionali, comunitari e multibilaterali

Page 16: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine qualitativa:gli studi di caso

Relazioni multi-livello: Supporto ai Comuni ma in alcuni contesti difficoltà

nel promuoverne l’azione Grande importanza del livello regionale e però in

alcuni casi scarsa concertazione delle priorità e province messe in concorrenza con altri soggetti

Importanza della Commissione europea, soprattutto nella prossimità, ma esigenza di passare da supporto a relazioni ad azioni concrete

Relativa assenza del rapporto con la Cooperazione italiana, anche se partecipazione ad alcuni programmi multibilaterali e di altre amm.zioni centrali

Page 17: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine qualitativa:gli studi di caso

Organizzazione e risorse: Relativa debolezza degli uffici dedicati Poca trasversalità nell’amministrazione (ma quando c’è,

valutazione molto positiva e risorse potenziali) Creazione di agenzie (ma quante agenzie? Con quali

criteri? A servizio di chi? Per fare cosa? E come?: il caso di Pisa e di Torino), e partecipazione ad associazioni o reti

Necessità partecipazione a programmi cofinanziati: risorse interne dai 100 ai 300 mila euro possono mobilitare dal 50 all’80% di cofinanziamenti comunitari o nazionali per un ammontare totale di progetti da 1 a 2/3 milioni di euro, a seconda ampiezza alleanze

Necessità qualificazione risorse umane (su quali funzioni?)

Page 18: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine qualitativa:gli studi di caso

Fattori evolutivi e strategici: Fattore territorio: l’origine e lo sviluppo della cd

dipende da capacità d’iniziativa e rapporti internazionali di diversi soggetti del territorio (ONG ma non solo) - da sistematizzare e valorizzare

Fattore politico: il ruolo dell’amministratore politico è determinante - da diffondere

Fattore burocrazia: strutturazione dei rapporti e regia (capacità strategica e programmatica) + agenzie e reti, da rafforzare

Fattore opportunità istituzionali: ruolo di Regioni, Governo centrale e Commissione europea nel favorire la cd e offrire quadri programmatici, da influenzare

Page 19: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

L’indagine qualitativa:gli studi di caso

Rispetto ai valori aggiunti della cd: Impegno politico esiste ma si segnala il problema

della continuità, di una minore attenzione alla lotta alla povertà in africa sub sahariana, e di sviluppare il confronto con i livelli superiori

Mobilitazione territorio esiste ma è un lavoro relazionale difficile per il coinvolgimento di attori nuovi (uscire dall’autoreferenzialità)

Cooperazione istituzionale incipiente da rafforzare Mobilitazione risorse scarsa e piuttosto da

individuare modalità di mobilitazione di risorse addizionali (caso ATO)

Page 20: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

OrientamentiRafforzamento istituzionale tra scarsità

risorse umane e finanziarie: Sviluppare il quadro strategico e programmatico

con riferimento alle nuove politiche europee (IPA, ENPI, DCECI), italiane e multilaterali

Rafforzare il dialogo e il confronto con le Regioni (e quindi individuare ruolo e strategie province)

Diffondere e focalizzare l’impegno politico delle province

Accrescere il fund raising attraverso alleanze e strategie multi-fondo per consentire una programmazione di medio periodo, evitando dispersione delle risorse

Page 21: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

Orientamenti

Rafforzare le funzioni provinciali in sé (trasversalità, programmazione e progettazione “interna”)

via reti, associazioni, agenzie (approfondimento ruolo e progettazione concertata)

per specializzazioni geografiche (arco adriatico, mediterraneo, africa, …) e/o tematiche (agenda 21, genere e infanzia, democrazia e diritti umani, …) (approfondimento strategie per area e temi)

Page 22: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

Orientamenti

Migliorare il rapporto con il territorio e sviluppare la comunicazione, con quali strumenti? Confronto pratiche e innovazioni

Migliorare consapevolezza dei principi della cooperazione: ownership condivisa, coerenza, coordinamento, complementarietà, concentrazione, sostenibilità,

…. E confronto con partner! A partire dalla loro prospettiva.

Page 23: La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

OrientamentiProgetto UPI funzionale al processo di

rafforzamento della cd delle ProvinceProvince protagoniste e attive nell’apprendimento

attraverso: Mobilitazione diretta amministratori e burocrazie Scambio di pratiche (anche con entità europee: Diputaciones spagnole, Agenzia Inwent tedesca, …) Facendo concretamente strategie, programmi e progetti strutturati su interessi concreti di gruppi/associazioni di province a geometria variabile In interazione con territorio, Comuni, Regioni e Cooperazione italiana Sviluppando gli strumenti già esistenti: ad esempio manuale e sito La Piazza