Top Banner
LA CONSULENZA PSICOLOGICA Psyche at Work Srl S Società Specializzata in Servizi di Consulenza e Formazione per le Imprese Dr Roberta Clemente, Manager Area Personale e Organizzazione Dr Nunzia Santacroce, Manager Area Ricerca e Sviluppo
9

La consulenza psicologica

Jan 08, 2017

Download

Healthcare

Psyche at Work
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La consulenza psicologica

LA CONSULENZA PSICOLOGICA

Psyche at Work Srl SSocietà Specializzata in Servizi di Consulenza e Formazione per le Imprese

Dr Roberta Clemente, Manager Area Personale e Organizzazione Dr Nunzia Santacroce, Manager Area Ricerca e Sviluppo

Page 2: La consulenza psicologica

CONSULENZA PSICOLOGICA IN AZIENDA• In ambito aziendale esiste

una forma specialistica di counseling che consiste nell’offerta di un servizio interno o esterno all’azienda che prevede uno spazio di ascolto ai dipendenti che hanno un problema correlato al lavoro oppure di natura personale.

Page 3: La consulenza psicologica

ANTECEDENTI

• L’epoca che attraversiamo caratterizzata da ipercompetitività, auto-alimentata dagli scenari di incertezza e di rapido cambiamento socioeconomico, l’innovazione tecnologica e la globalizzazione, hanno generato l’humus, la predisposizione all’interno degli ambienti di lavoro affinchè proliferino e si diffondano problematicità nelle persone e nelle relazioni tra pari

Page 4: La consulenza psicologica

E` a questo punto che può intervenire il counseling, avendo come finalità quella di promuovere il benessere

dei dipendenti, individuando e affrontando i loro conflitti, dando supporto affettivo a risolvere i problemi specifici di tipo relazionale fra colleghi e nell’organico

(gerarchico) della società.

Page 5: La consulenza psicologica

METODOLOGIA E FATTORI FONDAMENTALI

• Osservazione e analisi dei bisogni

• Ascolto attivo: comprendere le emozioni

• Empatia: la chiave del counseling

• Problem solving

Page 6: La consulenza psicologica

MOTIVAZIONI PER LA RICHIESTA DI COUNSELING

• Relazioni conflittuali con colleghi, coordinatori o dirigenti• Difficoltà nel conciliare impegni lavorativi con quelli familiari• Rilevante disagio e difficoltà di inserimento in seguito a

riorganizzazioni e/o mobilità interna• Mancanza di supporto/sostegno da parte del superiore• Scarsa attenzione alle limitazioni e alle condizioni di salute

dei dipendenti• Turni di lavoro stressanti o eccessivo carico lavorativo

Page 7: La consulenza psicologica

I lavoratori che accedono allo sportello accusano frequentemente:

• Reazioni psicofisiologiche allo stress (insonnia, cefalee, dolori muscolari)

• Tendono a sviluppare sindromi quali fobie, ossessioni, disturbi di panico, cardiopatie

• Nei casi più critici viene esplicitata talvolta la richiesta di cambiare ambiente di lavoro

Page 8: La consulenza psicologica

FASI DELL’INTERVENTO• Primo colloquio: permette l’inquadramento del

problema• Secondo colloquio: offre una restituzione all’utente

della problematica presentata e la progettazione dell’intervento in accordo con l’utente

• Colloqui successivi: Si propone all’utente, qualora se ne ravvisi la necessità, un sostegno psicologico o un intervento di supporto per lo sviluppo e la valorizzazione delle abilità di risposta al disagio (coping).

Page 9: La consulenza psicologica

Contatti

Psyche at Work Srls

Via Calefati, 177 70122 Bari

[email protected]

800.301657

www.psycheatwork.com