Top Banner
29 maggio 2013 POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 La Comunicazione Istituzionale online Francesca Sensini #poster #forumpa2013
31

La comunicazione istituzionale on line

Dec 05, 2014

Download

Documents

FORUM PA

La Comunicazione della PA nel 2013 ha la possibilità di essere fatta e pensata in modalità digitale, con gli strumenti che il web offre, compresi i Social Media. Per questo, occorre sfruttare al meglio le potenzialità che offre il web con strategie precise e al passo coi tempi. Al momento nessuna normativa prevede l’obbligo di conoscenze sul tema del digitale e del web per lavorare dentro le pubbliche amministrazioni, soprattutto in settori strategici come la Comunicazione istituzionale. Il nuovo approccio è stato presentato e discusso nelle Poster Session di FORUM PA 2013.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La comunicazione istituzionale on line

29 maggio 2013

POSTER SESSION @ FORUM PA 2013POSTER SESSION @ FORUM PA 2013

La Comunicazione Istituzionale online

Francesca Sensini

#poster #forumpa2013

Page 2: La comunicazione istituzionale on line

Data

2La comunicazione istituzionale online

La comunicazione Istituzionale online

Le Professioni del web per la PA

Francesca Sensini

Page 3: La comunicazione istituzionale on line

Data

3La comunicazione istituzionale online

Legge 150/2000Art.2 c.2: Le attività di informazione e di comunicazione

sono attuate con ogni mezzo di trasmissione idoneo ad assicurare la necessaria diffusione di messaggi, anche attraverso la strumentazione grafico-editoriale, le strutture informatiche, le funzioni di sportello, le reti civiche, le iniziative di comunicazione integrata e i sistemi telematici multimediali.

Francesca Sensini

Page 4: La comunicazione istituzionale on line

Data

4La comunicazione istituzionale online

Legge 150/2000●Portavoce ●URP ●Uffici Stampa

Francesca Sensini

Page 5: La comunicazione istituzionale on line

Data

5La comunicazione istituzionale online

• Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, pubblicato in G.U. del 16 maggio 2005, n. 112 - S.O. n. 93 "Codice dell'amministrazione digitale";

• Decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 159, pubblicato in G.U. del 29 aprile 2006, n. 99 - S.O. n. 105 "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante Codice dell'amministrazione digitale";

• Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 aprile 2008 - "Regole tecniche e di sicurezza per il funzionamento del Sistema pubblico di connettività previste dall'art. 71, comma 1-bis del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il “Codice dell'Amministrazione Digitale”;

• Decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito in Legge 28 gennaio 2009, n. 2 che ha introdotto modifiche al CAD;• Legge 18 giugno 2009, n. 69, che ha introdotto il comma 2-ter e 2-quater all’art. 54 del CAD in materia di contenuto dei

siti delle pubbliche amministrazioni• Decreto legislativo n. 235 del 30 dicembre 2010, che ha modificato e integrato il CAD.• Delibera CiVIT n. 105/2010 “Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e

l’integrità”• Delibera CiVIT n.2/2012 “Linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell'aggiornamento del Programma

triennale per la trasparenza”• Decreto Sviluppo (D.L. n.83 2012 in L.134/2012)• Decreto crescita 2.0 (D.L. n. 179/2012 in L.221/2012)• Legge Anticorruzione n.190/2012 (art.1 obblighi di pubblicazione sui siti web PA)• Decreto Legislativo Trasparenza 33/2013 (testo unico sulla trasparenza amministrativa attraverso i siti web PA)

Francesca Sensini

Page 6: La comunicazione istituzionale on line

Data

6La comunicazione istituzionale online

Legge 150/2000

• ●Portavoce • ●URP • ●Uffici Stampa

Francesca Sensini

Page 7: La comunicazione istituzionale on line

Data

7La comunicazione istituzionale online

• Profili Professionali per il web, riconosciuti ai sensi della L.4/2013, uniformati secondo le direttive CEN in materia di Generation 3 (G3) European ICT Profiles

• Quali per la Pubblica Amministrazione?

Francesca Sensini

Page 8: La comunicazione istituzionale on line

Data

8La comunicazione istituzionale online

Community Manager

Francesca Sensini

Page 9: La comunicazione istituzionale on line

Data

9La comunicazione istituzionale online

• Il Community Manager crea e contribuisce a potenziare le relazioni tra i membri di una

• comunità virtuale e tra questa e l’ente, con una comunicazione efficace

• all’interno del gruppo; in particolare promuove, controlla, analizza e valuta le conversazioni che

• si svolgono sulle varie risorse Web (siti Web, blog, social network).

• Costruisce e gestisce la relazione con gli stakeholder online.

Francesca Sensini

Page 10: La comunicazione istituzionale on line

Data

10La comunicazione istituzionale online

Community Manager

COMPITI

Francesca Sensini

Page 11: La comunicazione istituzionale on line

Data

11La comunicazione istituzionale online

Community Manager

Controllare, valutare e gestire le conversazioni online, intervenendo sempre con linguaggio appropriato e adeguato al

media utilizzato.

Francesca Sensini

Page 12: La comunicazione istituzionale on line

Data

12La comunicazione istituzionale online Francesca Sensini

Page 13: La comunicazione istituzionale on line

Data

13La comunicazione istituzionale online

Community Manager

Promuovere nuovi argomenti di conversazione/relazione

Francesca Sensini

Page 14: La comunicazione istituzionale on line

Data

14La comunicazione istituzionale online Francesca Sensini

Page 15: La comunicazione istituzionale on line

Data

15La comunicazione istituzionale online

Community Manager

Stimolare il produttivo coinvolgimento di utenti e stakeholder

Francesca Sensini

Page 16: La comunicazione istituzionale on line

Data

16La comunicazione istituzionale online Francesca Sensini

Page 17: La comunicazione istituzionale on line

Data

17La comunicazione istituzionale online

Community ManagerAssumere un ruolo di rappresentanza

istituzionale all’interno della community

Francesca Sensini

Page 18: La comunicazione istituzionale on line

Data

18La comunicazione istituzionale online Francesca Sensini

Page 19: La comunicazione istituzionale on line

Data

19La comunicazione istituzionale online

Community Manager

DOVE

Francesca Sensini

Page 20: La comunicazione istituzionale on line

Data

20La comunicazione istituzionale online

La comunicazione Istituzionale online

Le Professioni del web per la PA

Francesca Sensini

Page 21: La comunicazione istituzionale on line

Data

21La comunicazione istituzionale online Francesca Sensini

Page 22: La comunicazione istituzionale on line

Data

22La comunicazione istituzionale online Francesca Sensini

Page 23: La comunicazione istituzionale on line

Data

23La comunicazione istituzionale online Francesca Sensini

Page 24: La comunicazione istituzionale on line

Data

24La comunicazione istituzionale online Francesca Sensini

Page 25: La comunicazione istituzionale on line

Data

25La comunicazione istituzionale online

Le Professioni del web per la PA

Francesca Sensini

Page 26: La comunicazione istituzionale on line

Data

26La comunicazione istituzionale online

Digital Strategic Planner

Francesca Sensini

Page 27: La comunicazione istituzionale on line

Data

27La comunicazione istituzionale online

Digital Strategic Planner• comprende i veri bisogni e le vere necessità relative alla

presenza e alle attività sulla Rete Internet e sul Web di un’organizzazione.

• E’ di supporto alle scelte strategiche indicate dal top management e fornisce input operativi alle altre figure professionali coinvolte nel processo.

Francesca Sensini

Page 28: La comunicazione istituzionale on line

Data

28La comunicazione istituzionale online

Digital Strategic Planner

COMPITI

Francesca Sensini

Page 29: La comunicazione istituzionale on line

Data

29La comunicazione istituzionale online

Digital Strategic Planner• Indicare le strategie da seguire sulla Rete e sul Web• Pianificare le attività da realizzare sulla Rete e sul Web• Realizzare analisi di benchmarking• Realizzare report periodici sullo stato di attuazione delle

attività e sui risultati ottenuti• Realizzare attività formativa all’interno dell’organizzazione

per sviluppare sensibilità sulle strategie ed attivitàrealizzate sul Web e sulla Rete

Francesca Sensini

Page 30: La comunicazione istituzionale on line

Data

30La comunicazione istituzionale online

Digital Strategic Planner

Francesca Sensini

Page 31: La comunicazione istituzionale on line

29 maggio 2013

31La comunicazione Istituzionale online Francesca Sensini