Top Banner
0 LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 Walter Amicosante
37

LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

Feb 18, 2019

Download

Documents

trinhnhi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

0

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

MODULO 1

Walter Amicosante

Page 2: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

1 1

Percepire significa costruire

e “filtrare” la realtà.

Processo attivo di

elaborazione delle

informazioni

LA PERCEZIONE

Page 3: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

2 2

Esperienza Ambiente sociale Individualità

L’esperienza che abbiamo del mondo è diversa dal “mondo in sé”

La “realtà che percepiamo” è diversa dalla “realtà in sé” e dipende da

LA PERCEZIONE

Page 4: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

3 3

CONFRONTARE E VERIFICARE PERCEZIONI DIVERSE

È IMPORTANTE RICORDARE CHE NON ESISTE UN PUNTO DI VISTA

MA PIU’ PUNTI DI VISTA PER AFFRONTARE LA REALTÀ

Page 5: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

4

EMITTENTE

RICEVENTE

Messaggio

COS’È LA COMUNICAZIONE?

Non un semplice trasferimento di dati e informazioni

attraverso un determinato canale ma . . .

Page 6: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

5

. . . un processo circolare continuo tra due interlocutori che si

influenzano reciprocamente scambiandosi messaggi

EMITTENTE

RICEVENTE

INTERAZIONE

Messaggio

Feed-back

Page 7: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

6

“Buon giorno, che ora è?” “Sono le 8.30”

AMBIENTE FISICO

SITUAZIONE

RUOLI

All’aperto

Informale

Due passanti

Ufficio

Formale

Capo Collaboratore

I° situazione II° situazione

Page 8: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

7

IL CONTESTO

OGNI COMUNICAZIONE AVVIENE IN UN

CONTESTO

COMUNICAZIONE E CONTESTO SI INFLUENZANO

RECIPROCAMENTE

IL CONTESTO DEFINISCE I RUOLI DI PARTENZA

Page 9: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

8 8

VERBALI

NON VERBALI Basate su comportamenti di tipo:

SIMBOLICHE

• cinesico: postura, gesti, viso, sguardo

• prossemico: spazio,distanze tra noi e gli altri, pause

• paralinguistico: toni, accenti, intonazioni, pause

Basate su simboli che comunicano

status, appartenenze, livello sociale, ideologie

LE COMUNICAZIONI POSSONO ESSERE:

Basate su codici convenzionali

Page 10: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

9

OGNI COMUNICAZIONE HA DUE

ASPETTI

• Aspetto di contenuto: ciò che dico

• Aspetto di relazione: come lo dico

L’informazione

Il modo in cui trasferisco il messaggio

Page 11: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

10

COMUNICAZIONE VERBALE, PARAVERBALE E NON-VERBALE

La comunicazione più importante

è la non-verbale

Se c’è incoerenza

prevale la non-verbale

Page 12: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

11

Parole

Parole

Parole

Parole

Parole

Parole

Parole

Parole Parole

COMUNICAZIONE

Page 13: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

12

PARAVERBALE

COMUNICAZIONE

Page 14: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

13

NON-VERBALE

Espressione del volto

Movimento

COMUNICAZIONE

Page 15: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

14

... SI ESPRIME ATTRAVERSO

Canale

non

verbale

Cinestesico visivo

Tutti i segnali che il

corpo trasmette

Vocale uditivo Tutti i segnali legati alla

voce Intonazione,

registro

Timbro, volume

ritmo, fonazione

Sguardo e

mimica

Movimenti,

gesti

Gestione

del corpo

nello

spazio;postura,

orientamento,

distanza

Page 16: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

E’ spontanea, automatica, spesso inconsapevole,

più difficile da controllare

E’ percepita dall’interlocutore come la vera fonte di

informazioni sulla relazione: vince sul verbale

Deve essere gestita in coerenza con gli obiettivi

Page 17: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

RAPPORTO TRA COMUNICAZIONE

VERBALE E NON VERBALE

rinforzarla, supportarla, enfatizzarla

indebolirla, attenuarla

renderla ambigua

smascherare intenzioni e sentimenti

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE RISPETTO A

QUELLA VERBALE PUO’ :

Page 18: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

17

QUALI CONSIDERAZIONI TRARNE ?

Quando si comunica non trascurare l’importanza di inviare

messaggi positivi di conferma: messaggi che comunicano

apertura, disponibilità e tranquillità

Non fermarsi alle parole dette dai propri interlocutori ma

dedicare attenzione ai comportamenti che esprimono emozioni,

atteggiamenti, intenzione

Per non trasmettere messaggi distorti è essenziale essere

consapevoli non solo di quello che si dice, ma anche di come lo

si sta dicendo

Curare sempre il feedback del messaggio che si sta dando

Page 19: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

18

IL PROCESSO DELLA COMUNICAZIONE

- UN MODELLO ESPLICATIVO -

C

O

N

T

E

S

T

O

Messaggio

Ricevente

Messaggio di ritorno (feed-back)

Emittente

C

O

N

T

E

S

T

O

Page 20: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

19

I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE

RUMORI

INTERFERENZE

Page 21: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

20

I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE

Page 22: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

21

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Perché una comunicazione sia efficace

occorre:

• Conoscenza di ciò che vogliamo comunicare

• Chiarezza nell’esposizione

• Verifica della comprensione

Page 23: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

22

CONSAPEVOLEZZA DELL’OBIETTIVO

ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE SI PUO’:

• INFORMARE

• CONVINCERE

• TRASFERIRE SENTIMENTI ED EMOZIONI

• PASSARE IL TEMPO

Page 24: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

23

CONSAPEVOLEZZA DELL’OBIETTIVO

CONOSCERLO

CONDIVIDERLO

Page 25: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

24

LE DIFFICOLTA’ DEL PROCESSO DI

COMUNICAZIONE

CHI PARLA

Pensa 100

CHI RICEVE

Riceve 40

Capisce 20

Ricorda 10

!!! CONSAPEVOLEZZA !!!

Dice 70

Page 26: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

25

PREPARAZIONE DI UN INTERVENTO

3. Che cosa?

1. Perché?

4. Dove?

2. A chi? INTERVENTO

Page 27: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

26

L’INTERVENTO

PREPARAZIONE:

SEQUENZA DEGLI ARGOMENTI

SCALETTA

ESEMPI CONCRETI

RIPETIZIONE AD ALTA VOCE

SUGGERIMENTI:

CONTROLLARE IL TEMPO

USARE TERMINI CONOSCIUTI

PREVEDERE EVENTUALI DOMANDE

Page 28: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

27

PROGETTARE UN INTERVENTO

ESISTONO TANTI MODI PER

STRUTTURARE UN INTERVENTO

I PIU’ RAPPRESENTATIVI SONO:

IL PERCORSO DEDUTTIVO

IL PERCORSO INDUTTIVO

Page 29: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

28

IL PERCORSO DEDUTTIVO

PREMESSA

PRINCIPI

GENERALI

SVILUPPO

ARGOMENTI

CONCLUSIONI

Si spiegano gli scopi

si danno precisazioni teoriche

o metodologiche

E’ la parte delle considerazioni

“a monte”

del discorso vero e proprio

dei presupposti che lo condizionano e lo giustificano

Il discorso si articola in una serie di punti

con una sequenza a cascata in ordine logico

Esempi e conseguenze pratiche

Page 30: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

29

IL PERCORSO DEDUTTIVO

VANTAGGI

E’ la forma più spontanea

adatto per trasmettere definizioni

per approfondimenti ad esperti

per dare molte informazioni in poco tempo

SVANTAGGI

Spesso l’esposizione è solo teorica e genera noia

Con un pubblico non esperto la prima parte può

risultare incomprensibile

- SEGUE -

Page 31: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

30

IL PERCORSO INDUTTIVO

CASO PARTICOLARE/

SITUAZIONE SPECIFICA

RIFLESSIONI

CONCETTI

CONSEGUENZE

ALTRI CASI

Esame di uno o più

casi/situazioni che suscitano

curiosità-problemi -interrogativi

Sui casi sulle loro spiegazioni

sulle conseguenze che se ne

possono trarre

Formalizzazione in uno o più concetti

teorici delle riflessioni fatte

Conseguenze applicative

eventualmente mediante

l’esame di altri casi particolari

Page 32: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

31

IL PERCORSO INDUTTIVO

VANTAGGI

Adatto per spiegare

concetti complessi

Utile per persone non

esperte della materia

SVANTAGGI

I tempi dell’intervento

possono allungarsi

per le prime due fasi

di apprendimento

Banalizzazione del discorso

se i casi di partenza sono troppo

semplici rispetto al gruppo di

partecipanti

- SEGUE -

Page 33: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

32

LA STRUTTURA DI UN INTERVENTO

APERTURA: DEFINIZIONE OBIETTIVO 5%

INDIVIDUAZIONE CONTESTO-SCENARIO 10%

DETERMINAZIONE DEL PROBLEMA 20%

DIMENSIONAMENTO DEL PROBLEMA IN AMBITI 30%

AZIONI PROPOSTE (eventuale) 20%

VINCOLI, CRITICITA’ E TEMPI (eventuale) 5%

CHIUSURA 10%

Page 34: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

33

ASCOLTO ATTIVO

MOSTRARE INTERESSE E ATTENZIONE:

• Contatto visivo

• Non interrompere

• Non svolgere altre attività (es. sistemare fogli)

• Fare domande per entrare in “contatto”

• Non fare valutazioni

Page 35: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

34

ASCOLTO ATTIVO

PER VERIFICARE

CHE QUANTO ABBIAMO DETTO

E’ STATO COMPRESO

• Fare domande

• Ricapitolare ciò che è stato detto

- SEGUE -

Page 36: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

35

- SEGUE -

Esercitazione su:

comunicazione, leadership e

gestione del team

“Ufficiale e gentiluomo” e

“L’attimo fuggente”

Page 37: LA COMUNICAZIONE EFFICACE MODULO 1 - … · LA COMUNICAZIONE EFFICACE Perché una comunicazione sia efficace ... ASCOLTO ATTIVO PER VERIFICARE CHE QUANTO ABBIAMO DETTO E’ STATO

36

OBIETTIVI

Individuare e valutare lo stile di leadership, i vantaggi che procura o i difetti che evidenzia.

Valutare lo stile di gestione del gruppo da parte del coach/capo ed il lavoro di “team building”

realizzato.

Evidenziare:

•le caratteristiche delle situazioni prese in esame;

•le caratteristiche delle persone del gruppo;

•le caratteristiche del capo;

•lo stile di leadership adottato per costruire il team;

•gli errori effettuati;

•il tipo di comunicazione messo in atto;

•i risultati raggiunti.