Top Banner
L A COCAINA L AVORO DI APPROFONDIMENTO IST . COMPR. “SAN VITO- SAN VITO ROMANO (RM) CLASSE IIIA www.progettovaleo.blogspot.com
15

La cocaina

Jul 29, 2015

Download

Documents

CristinaGalizia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La cocaina

LA COCAINA

LAVORO DI APPROFONDIMENTO

IST. COMPR. “SAN VITO”- SAN VITO

ROMANO (RM)

CLASSE IIIA

www.progettovaleo.blogspot.com

Page 2: La cocaina

La cocaina

È un alcaloide che si ottiene dalle foglie della coca, pianta originaria del Sud America.

Page 3: La cocaina

Il 6-8 per cento dei ragazzi tra i 15 e i 16 anni hanno provato la cocaina almeno una volta.

La “neve” è oggi diffusa tra tutti i ceti e tutte le età.

Page 4: La cocaina

La cocaina è stata etichettata come la droga degli anni Ottanta e Novanta per la sua popolarità in quel periodo.

COCAINA

COCAINA

Page 5: La cocaina

La cocaina è stata estratta per la prima volta durante la metà del 19° secolo dalle foglie di alcuni arbusti del genere delle Eritroxilacee, che crescevano soprattutto in Perù e Bolivia.

Page 6: La cocaina

Nei primi del Novecento la cocaina è stata impiegata come ingrediente principale di numerosi “tonici” utilizzati nella cura di diverse malattie.

Page 7: La cocaina

Ci sono essenzialmente due forme chimiche in cui si presenta la cocaina:

Cloridrato: si presenta come una polvere, può essere sciolto in acqua, iniettato in vena o inalato.

Page 8: La cocaina

Base libera:si presenta invece sotto forma di scaglie o tavolette di varia forma e dimensione e di colore dal bianco sporco al marrone. La base libera normalmente viene fumata.

Page 9: La cocaina

La cocaina solitamente venduta nelle strada si presenta come una polvere sottile, bianca e cristallina. Gli spacciatori spesso “tagliano” la cocaina con sostanze come l’amido di granturco, lo zucchero a velo, il bicarbonato, il talco o anche con altre droghe e stimolanti.

Page 10: La cocaina

GLI EFFETTI DELLA SOSTANZA SI VERIFICANO PIÙ O MENO RAPIDAMENTE (E DIPENDONO DALLA MODALITÀ DI ASSUNZIONE, IN ORDINE DI VELOCITÀ: INIEZIONE ENDOVENOSA, INALAZIONE PER VIA NASALE, FUMANDOLA, MASTICAZIONE DELLE FOGLIE).

Page 11: La cocaina

A BREVE TERMINE LA COCAINA PRODUCE UNA SERIE DI EFFETTI FISICI E PSICHICI O MENTALI FACILMENTE RISCONTRABILI. A LIVELLO FISICO UNA ACCENTUATA DILATAZIONE DELLA PUPILLA, UN AUMENTO DEL BATTITO CARDIACO E DELLE PRESTAZIONI SONO EVIDENTI.

Page 12: La cocaina

UNA SENSAZIONE DI BENESSERE GENERALE INDUCONO LA PERSONA ALL'ILLUSIONE DI POTER FARE QUALSIASI COSA SENZA ECCESSIVO SFORZO. LA SENSAZIONE DI ATTUTIRE IL BISOGNO DI DORMIRE E DI MANGIARE E DI AVERE RENDONO IMPORTANTE QUESTA DROGA. SPESSO LA COCAINA VIENE UTILIZZATA PROPRIO PER "RISOLVERE" PROBLEMI DI PRESTAZIONI FISICHE. LO STRESS

INDUCE POI ALLA DIPENDENZA.

Page 13: La cocaina

A LUNGO TERMINE LA COCAINA PORTA PROBLEMI ALLE MUCOSE DEL NASO, UN INDEBOLIMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO E INFIAMMAZIONI ALLE VIE RESPIRATORIE.

Page 14: La cocaina

ABUSO CONTINUO E

INTENSO. A LIVELLO

MENTALE SONO

RICORRENTI DISTURBI

PSICOTICI, SENSAZIONI

PARANOICHE E

MANIACALI. SPESSO

IRASCIBILITÀ, SBALZI DI

UMORE E IRREQUIETEZZA

RENDONO LA PERSONA

INSTABILE E PORTANO

ANSIETÀ E DISAGIO.

Page 15: La cocaina

Elisa Carrarini

Ilaria Tomolei

Cecilia Bernardini

Nicola De Paolis