Top Banner
CITOLOGIA NASALE Pietro Pecoraro “Studio O.R.L. Dr. Pietro Pecoraro” Palermo Accreditato S.S.R.
22

La citologia nasale

Jul 22, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La citologia nasale

CITOLOGIA NASALE

Pietro Pecoraro

“Studio O.R.L. Dr. Pietro

Pecoraro” Palermo

Accreditato S.S.R.

Page 2: La citologia nasale

Bari 22 gennaio 2009

Bari 22 gennaio 2009

Page 3: La citologia nasale

Cellula ciliata

S.I.S

.

Cellula caliciforme mucipara

sierosa e mucosa

Cellula basale

EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO CILIATO

Cellula striata

Page 4: La citologia nasale

macrofago

plasmacellula

mastcellula

Eosinofilo

neutrofili

con nucleo polilobato

linfocita

CELLULE DELLA FLOGOSI

Page 5: La citologia nasale

Mastcellula

Degranulazione

GRANULI BASOFILI

Page 6: La citologia nasale

Mediator of Human Mast Cells

Marone et al. Adv. Immunol. 88: 97, 2005

PGD2

LTC4

PAF/AAGPC

I-309/CCL1

MIP-1a/CCL3

IL-8/CXCL8

MCP/CCL2

VEGF-A

TNF-aGM-CSF

TGF-bIL-25IL-18IL-16

IL-13

IL-6IL-5

IL-3

SCF

Histamine

Tryptase

Chymase

Cathepsin G

Carboxypeptidase A

Page 7: La citologia nasale

Eosinofilo

Degranulazione

Degranulazione

Page 8: La citologia nasale

Degranulazione

Eosinofila

GRANULI ACIDOFILI

EPO

MBP

LTC4

ECPPAF

Page 9: La citologia nasale

Neutrofilo

Proteasi

Elastasi

Catepsine

Istonasi

Esterasi

Fosfatasi

Fosfolipasi

Nucleasi

Page 11: La citologia nasale

N.A.R.NE.

Rinite non allergica neutrofila

Negatività familiare per allergia

Numerosi o numerossimi neutrofili nel secreto nasale

Sintomatologia simile a quella allergica

Rast e prick test negativi

Frequente associazione con G.E.R.D. e riniti

professionali.

Page 12: La citologia nasale

N.A.R.ES.

Rinite non allergica eosinofila Familiarità della patologia.

Eosinofili nel secreto nasale

Sintomatologia simile a quella allergica.

Skin prick test e rast negativi.

Possibile associazione con eosinofilia ematica, ASA sensibilità, asma, rinosinusite, poliposi nasale.

Possibile associazione con rinite allergica.

Page 13: La citologia nasale

N.A.R.MA.

Rinite non allergica mastocitica

Negatività familiare per allergia

Mastcellule nel secreto nasale

Sintomatologia simile a quella allergica

Rast e prick test negativi

Possibile associazione con asma, ASA-sensibilità, poliposi nasale (meno frequentemente rispetto alla NARES).

Possibile associazione con rinite allergica

Page 14: La citologia nasale

N.A.R.ES.MA.

Rinite non allergica eosinofila-mastocitica

Recente entità nosologica a sé stante (M. Gelardi et all.Clin.

O.R.L. II^ Bari “ international journal of immunopatology and pharmacology -

2008)

Prick test negativo.

Nel secreto nasale sono presenti eosinofili e mastcellule

È la forma più severa

Frequente associazione con asma, poliposi nasale, ASA-

sensibilità ed intolleranza ai FANS, sr.

rinosinusobronchiale.

Possibile associazione con rinite allergica

Page 15: La citologia nasale

Test di provoc. nasale

Skin Prick Test

PRIST, RASTCitologia nasale

Rinomanometria

Endoscopia

Page 16: La citologia nasale

TECNICA CITOLOGICA DI SCELTASCRAPING

Rinoprobe Microtamponi

Nell’adulto Nel bambino

MAY-GRUNWALD GIEMSA

Page 17: La citologia nasale
Page 18: La citologia nasale

LA CITOLOGIA NASALE

E’

CROMATISMO

E

MORFOLOGIA

M.

Gelardi

Page 19: La citologia nasale

La citologia nasale con osservazione al

microscopio a contrasto di fase (400

o1000X), diventa elemento decisivo per la

diagnosi delle

discinesie ciliari primitive.

Page 20: La citologia nasale

Otorinolaringoiatra

Allergologo

Pneumologo

Pediatra

Page 21: La citologia nasale

GRAZIE

Page 22: La citologia nasale