Top Banner
La citologia diagnostica: le buone pratiche Pierangela Grassi
63

La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Feb 18, 2019

Download

Documents

dangkhuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

La citologia diagnostica: le buone pratiche

Pierangela Grassi

Page 2: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Una volta acceso il microscopio…

Un giro ad basso ingrandimento

• Cellularità (cellule intatte…)

• Fondo del vetrino… • Distribuzione • Rapporti tra cellule o gruppi di cellule • …..cerco il punto più “diagnostico”…

Poi passo ad ingrandimento maggiore

Page 3: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

L’esame microscopico del liquor viene effettuato innanzitutto per l’identificazione e il conteggio delle cellule.

Il liquor normalmente contiene un piccolissimo numero di leucociti, principalmente linfociti e monociti, in rapporto tra loro del 70:30 per cento.

Nei giovani tuttavia il numero dei monociti può essere maggiore.

Liquido cerebrospinale

Page 4: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

L’aumento del numero dei leucociti nel liquido cerebrospinale prende il nome di pleiocitosi ed è causato dalla presenza di processi patologici (infiammazione, emorragie, tumori o traumi).

Page 5: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

meningoencefalite

Page 6: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Spore e ife fungine in paziente immunosopresso

Page 7: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

piccole cellule tumorali blu, rotonde nel CSF di un paziente con tumore germinale

Cellule tumorali da tumori primitivi: - medulloblastoma - astrocitoma - meningioma.

Page 8: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Meningite carcinomatosa

Nel liquor si possono talora osservare cellule tumorali che possono derivare da tumori metastatici, soprattutto quando il tumore ha cominciato ad infiltrare le meningi.

Page 9: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

I principali tumori metastatici che possono determinare la presenza di cellule tumorali nel liquido cerebrospinale sono polmone, mammella, colon e melanoma.

Informazioni cliniche ICC per definirne l’origine

Page 10: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Melanoma

HMB45

Page 11: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Versamenti endocavitari

Page 12: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

ALTERAZIONI VASCOLARI

ALTERAZIONI INFIAMMATORIE

TUMORI MALIGNI

PLEURICI

PERITONEALI

PERICARDICI

L’accumulo di un liquido nelle cavità sierose è sempre un evento

patologico

Non sono però sempre patologiche le cellule che si ritrovano

Page 13: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Le cavità sierose sono cavità chiuse, non comunicanti con l’esterno, delimitate da sottilissime membrane sierose

Page 14: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Cellule mesoteliali

Page 15: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Cellule mesoteliali reattive/iperplastiche

Page 16: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Cellule mesoteliali

Macrofagi

Elementi infiammatori

Emazie

Elementi cellulari nei versamenti

Page 17: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Morfologia delle cellule mesoteliali

NUCLEO

NUCLEOLO

CITOPLASMA

• Rotondo • Ben delimitato • Microvilli • Vacuoli chiari periferici (glicogeno) • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione

idropica)

• Visibile +/-

• Centrale/eccentrico

• Rotondo/ovale

• Cromatina finemente granulare

• Uno o piu’

Page 18: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Microvilli

Page 19: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

FENESTRATURE

Page 20: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Alterazioni regressive - vacuolizzazioni

Page 21: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

PAS

•Vacuolizzazioni

Page 22: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Strutture acinari

Filiere

Page 23: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Ampi lembi

Page 24: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Cellule mesoteliali in ampi lembi

Lavaggio peritoneale

Tumori retroperitoneali voluminosi

Laparotomia o toracotomia

QUANDO?

Page 25: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Macrofagi • Cellule di taglia

variabile • Fagocitosi

Page 26: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Citoplasmi mal definiti Nuclei eccentrici/ reniformi

Page 27: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Fagocitosi

Page 28: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Mesoteliale (macrophage-like) o macrofago (istiociti)?

La differenza non è evidente È clinicamente di scarso significato

Page 29: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Elementi infiammatori

Page 30: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

CELLULE MESOTELIALI REATTIVE e/o IPERPLASTICHE

Versamenti di vecchia data o recidivanti

Infiammazioni acute e croniche

Chemioterapia

Tumori sottosierosi

Page 31: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Nuclei tondeggianti Cromatina regolare Nucleolo singolo o multiplo

Page 32: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •
Page 33: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Cellule bi- e plurinucleate

Page 34: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Anfofila del citoplasma

Page 35: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Vacuolizzazioni citoplasmatiche Degenerazione idropica

Page 36: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Fenestrature tra i citoplasmi

Page 37: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Iperplasia

Page 38: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •
Page 39: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

CELLULE MALIGNE NEI VERSAMENTI

Neoplasie metastatiche

Neoplasia primitiva

• Adenocarcinomi

• Carcinomi a piccole cellule

• Carcinomi squamocellulari

• Linfomi

• Altre neoplasie non epiteliali

• Mesotelioma

Page 40: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •
Page 41: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Adenocarcinoma (polmone)

Aggregati di cellule pleomorfe Caratteri nucleari di malignità

Page 42: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Adenocarcinoma

Diagnostica differenziale

Iperplasia

Page 43: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Adenocarcinoma Vacuoli citoplasmatici contenenti muco

Page 44: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Adenocarcinoma

Alterazioni regressive - vacuolizzazioni

Diagnostica differenziale

Page 45: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Carcinoma indifferenziato a piccole cellule

Page 46: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

ESSUDATI DA NEOPLASIE METASTATICHE

REGOLE GENERALI

L’infiltrazione di una sierosa da parte di cellule maligne causa differenti

reazioni: si osservano, più frequentemente, versamenti emorragici, seguiti da versamenti infiammatori non purulenti o a prevalenza linfocitaria o eosinofili (rari).

Deve essere presente una popolazione cellulare chiaramente estranea alle sierose, che mostra caratteristiche di malignità.

Page 47: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

MESOTELIOMA

Presenza di un’unica popolazione cellulare Numero elevato di cellule con atipie nucleari Numerosi e voluminosi aggregati costituiti da un numero

elevato di cellule Fondo fibrino-emorragico Notizie cliniche compatibili

Page 48: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

FONDO FIBRINO-EMORRAGICO

Page 49: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Voluminosi aggregati tridimensionali di cellule mesoteliali

Page 50: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Aggregati papillari

Presenza di un’unica popolazione cellulare

Page 51: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE

Mesotelioma epiteliale

Iperplasia del

mesotelio

Page 52: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE

Mesotelioma Adenocarcinoma

Page 53: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Calretinina CEA mono

IMMUNOCITOCHIMICA

Page 54: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

STRUTTURE

IN FILIERE

CELLULE ISOLATE

DISPOSIZIONE CELLULARE

GRANDI CELLULE

PICCOLE CELLULE

SFERICHE

PAPILLARI

Page 55: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

STRUTTURE SFERICHE

• MESOTELIOMA

• CARCINOMA DELLA MAMMELLA

• CARCINOMA DELL’ OVAIO

Page 56: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

MESOTELIOMA

CARCINOMA PAPILLARE (ovaio, polmone, stomaco, intestino,

tiroide)

CARCINOMA TRANSIZIONALE DELLA VESCICA

STRUTTURE PAPILLARI

Page 57: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

DISPOSIZIONE IN FILIERE

CARCINOMA DELLA MAMMELLA (lobulare)

CARCINOMA DEL POLMONE (indifferenziato a piccole cellule)

CARCINOMA DEL PANCREAS (duttale)

Page 58: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

CARCINOMA DEL POLMONE (indifferenziato a piccole cellule)

CARCINOMA DELLA MAMMELLA (lobulare)

LINFOMA

SARCOMA A PICOLE CELLULE

CELLULE ISOLATE DI PICCOLA TAGLIA

Page 59: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

CELLULE ISOLATE DI GROSSA TAGLIA

MESOTELIOMA

CARCINOMA DEL POLMONE (indifferenziato a grandi cellule)

MELANOMA

LINFOMA A GRANDI CELLULE

Page 60: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

????

Page 61: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

La diagnosi di malignità deve essere posta con prudenza in questi casi:

• Versamenti molto proteici

• Strisci inadeguati(spessi e /o emorragici)

• Fondo infiammatorio

• Cellule monomorfe

• Assenza di due distinte popolazioni cellulari

• Assenza di informazioni cliniche

Page 62: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

Effetti della radioterapia

Page 63: La citologia diagnostica: le buone pratiche - ticino.labmed.ch · • Vacuolo unico o plurimi ( degenerazione idropica) • Visibile +/- • Centrale/eccentrico Rotondo/ovale •

MORFOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA

IMMUNOCITOCHIMICA

SEDE

SESSO