Top Banner
Edizioni Penne& Pàpiri - rnebiewali quadrimestrale di sfr.rdi meÀiev a\i È: .ii sÈ .i É.e I t.È: è, a5;, i>e5 ZE A e EE:! E::; E:; è :'tE "l Pilastri della Terua" di Ken Follet, in teleoisione Il celebre librc di Ken FolÌett, lpila stri della teta,pfimo attodella saga deicosÍuttod di cattedrali gotiche, sta peraÍivaÌe in televisione, esaftamente suSkyCinema. La ftasposizione perlo schemoè sta- ta possibile grazie ad una co-produ- zione tedesca e canadese, conla col- laboraz ione dellaScottFree Films di Ridley ScoÍ e di suofratello Tony. I goblema principale di questa mini- serie è stato queÌlo di condensaÌe, nei ristretti tempi televisivi, una epopea chesi dipaiìalungoiI corso di mezzo secolo. Le vicende si svolgono tra il I 123, anno dellamofe di Guglielrno, . Sommario . 1 - "I Pilastri della Terru" di Ken Follett, in tel€visione 3 - Grazie ad Arch€otuscia ritrasce SentaMariadellaSalute 3 - Il r$tauro della fortezza di Maglic 4 - "Libri, riviste& altro" 6 - La GuerÌa dei Cetrto Anni 7 -La cbiesa di Ognissanti di Trani nonfu templar€ 12 - Il Capitularc de nlnî di Carlo Magno 13 - CàlatravaLa Vieja l7 - Riti s€gr€tidi incorporrzione alla Masson€ria durante il Medioevo 20 - "LARTI / Notizie" 22 - I-:orto di Carlo Magno tra cucinaederborist€ri{ L anore Sam Claflin interpreta Richard, figljo di Bartholomew, conte di Shiring.
6

La chiesa di Ognissanti di Trani non fu templare

May 14, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La chiesa di Ognissanti di Trani non fu templare

Edizioni Penne & Pàpiri -

rnebiewaliquadrimestrale di sfr.rdi meÀiev a\i

. È

F èÈ :

. i i s È

.i É.e It . È : è ,a 5 ; ,i > e 5Z E A eE E : !E : : ;

E : ; è: ' t E

"l Pilastri della Terua"di Ken Follet, in teleoisione

Il celebre librc di Ken FolÌett, lpilastri della teta,pfimo atto della sagadei cosÍuttod di cattedrali gotiche, staper aÍivaÌe in televisione, esaftamentesu Sky Cinema.La ftasposizione per lo schemo è sta-ta possibile grazie ad una co-produ-zione tedesca e canadese, con la col-laboraz ione della Scott Free Films diRidley ScoÍ e di suo fratello Tony.I goblema principale di questa mini-serie è stato queÌlo di condensaÌe, neiristretti tempi televisivi, una epopeache si dipaiìa lungo iI corso di mezzosecolo. Le vicende si svolgono tra ilI 123, anno della mofe di Guglielrno,

. Sommario .1 - "I Pilastri della Terru" di Ken

Follett, in tel€visione3 - Grazie ad Arch€otuscia ritrasce

SentaMariadellaSalute3 - Il r$tauro della fortezza

di Maglic4 - "Libri, riviste & altro"6 - La GuerÌa dei Cetrto Anni7 -La cbiesa di Ognissanti di

Trani non fu templar€12 - Il Capitularc de nlnî di

Carlo Magno13 - Càlatrava La Viejal7 - Riti s€gr€ti di incorporrzione

alla Masson€ria duranteil Medioevo

20 - "LARTI / Notizie"22 - I-:orto di Carlo Magno tra

cucina ed erborist€ri{L anore Sam Claflin interpreta Richard, figljo di Bartholomew, conte di Shiring.

Page 2: La chiesa di Ognissanti di Trani non fu templare

Cronache Medievali

La chiesa di Ognissantí diTraninonfu templare

Una oramai consolidata tmdizioneattribuisce Ìa chiesa romanìca di O-gissanti (Xll sccolo)r di Trani all'Or-dine del Tempio, tant'è che essa è Do-ta anche come "chiesa dei Templad",come ripofa un cartello gsplicativoposto suila facciata del sacro edifi-cio, e Ìa sÍada adìaccnte nella topono-mastica attuale è denominata "Vico

Templari". Tale tradizione è cosi sen-tìta c forte che ha indotto tutti coloroche si sono occupati della presenzatemplare a Túnjz o di detta chiesar aconsiderare con certezza chc Ia loÌodomas fosse ubìcata prcsso questachiesa e anzi a ritenere chc la stessafu edificata dai cavalicri rossocroc iati.Ilp mo studi oso a tmttare della chic-sa di Ogaissantì fu Prologo alla finedcl )aD( secolo in un articolo del 1894:a(La trddizione mantenutusi costan-te tra i nosli.i contilktdini affertnache questa chiesa Ji.! fatta edífrca-re dai Catlalieri del Tenpio, e chedi JianLo ad essa esístevl un ospe-dale pel ricovero deí pellegrini chefacevano il riaggia in Terrasantar.Lo stesso autorcritiene di avvaloraretale tmdizionc, sebbeneprccisi di nonessere duscito a rcpcrire fonli docu-mcntarìe che diano conferri;,a. <Eperverítà io creLlo che la tradizione síadel tutto ewtta, pen:hé sebbene dauna parte bisogna che io conJbssinon essemi riuscito lrorare dlct!-nt:l carta da ctti possd dirsi quel

-fatto esttltamen[e conlèrnato, dall'altra è pur cerlo che nell'annoI 112 i Templari erano gíà wnuîi aTra i, come ci è attestato dal dia-cono Amando nella storia dellatraslazione del corpo di S. Nicol.tPeIIegrino r. llPrologo collcga quin-di un latto storicamente acceúato dauna cronaca dclì'epoca ad una tradi-zionc, affennando che non esistevadocumentazione in merito, manonat-tdbucndo troppo peso a questa circo-stanza in quanto procede, nel prosic-guo dell'artìcolo, curandosi poco del

Ia lacuna di fonti circa i legami traOgnissanti e I'Ordine del Tempio-Prologo è uno storico dell'Ottocentoe va preso con lc dowte cautele e ri-tengo che le sueconclusioni siano su-perficiali c dcttatc dalla passione e daunpo'di campaniJismo, piir che dallascienza stoica.La prcscnz a templare a Tranii nel

I I 42 è un dato storico riportato ncllaHistoria Traslat ionis Sdnt ti Nico laiPeregriúi.6 Amando, iîerendo sul faFto portcotoso, che nel corsodellace-rìmonia di traslazione del corpo deìSanto awenuta il 4 ottobre, jn un cie-lo completamente tefso, si crano al-I'improwiso levate dalla Cattedraledue coÌonnc di nuvole, asse sce che

)l-f

Le trc absidi della chiesadi Ognissanti (ao v Riccj).

Page 3: La chiesa di Ognissanti di Trani non fu templare

Cronache Medievali . 8 .

a talc proccssione erano prcsenti în-che i Cavalìcrì del Tenpio. Amandoscrivcva che: (Milírcs etiam TempliDominí, qui paulo rcmotius ad ùrbe(Tmni, n-d.a.) dr's/.ródrt hot cernentes dircrunt ill d sxQ.ndun nill'cul utn sac r i co ryasis ttcls lttt ione m

Nell'ipotcsi che Ognissantj fu temph-rc, sarebbe dl prcndere colnc fcrnl-ne pos I Eten per kL daIaT ione dell'e-pigrafe rnurata in prossimità deu'ac-ccsso secondaio dcstto della chicsa.oontcnente la scgucnte isorizionc:"Hic Rcquiescit Costantinus Abbas EtMedicus Oratc Pro Anirna Eius"l

("Qui riposa Costantino Medico e A-bate, prcgalc pcr la sua anima') il1139, anno in cui papa lnnocenzo IIemanò la bolla "Omnc datum optr_mum", fonte di tùttì i privìlcgi dell'Or-dinc c in cui veniva istituita ia fìguladei cappcllad per i1 scrvizio rcligiosoc lilurgico delle precctione.ln prece-

denza i canonici evcvano prestiLtoscrvizio "per ìniscricordia"; erano "di

staccatì" presso le r/omrl.s c non ap-part enevaùo all'Ordiùc.E scmpre Prologo! a f'omìre laprimanotizia storica relatìvaalla chìesa. Ncltcstamento datato 6 luglio 1170 il no-taio ravellese Orso Rogadeo donava

ad Ogdssanti dj Traùi alcune vignc diterraper I'anima sua e dci suoi geni-tort ((Et dìmitto in ecclesia OnniunStlnctanlm de Trani iPS.l parte meade ìp:e únee clue ibidetn sunt... proredetfiplione anime ee et pdlri setmalris meer). Nel documcnto nonviene latta menzionc su chi oÎficiassela chiesa o a chi essa aPPartencssc,I l1 un atto del2lugl jo 1207e viene ci-tato Stelàno dc Consilio quale sacer-dotc del la chiesa di Ognissant i

l(Stephanus de Con5il itt sucerdosecclesie omnium sdnclotúm Tranb)rclaiivamenlc ad ùna ver{enza con llpiorc della basilica di San Nicola.Anchc in tale circostan za nessona in-dicazione che faccia pensarc ai Tem_plari. Ncl 1221r0 in un breve di papa

Onorio II, dato il 14 ottobre, si parladi una relazione tra alcuni mercantidi Ravelb ed un <cavaliere del Tem-pio che coníncia a chiomarsi abt!-îe dí O'Jnissantir.tt così si espimeColapìetra. Consultando il bre\,c diOnorio III, non vi òalcun riîerìmcntoalla presenza templare prcsso Ognis-sanli, ma si cila solo I'abatc dellachtesa (r abhati Otnniutfi So n.: torúmTftnensib .tr'). App rc evidentc co_me Colapictra sì sia lasciato influen-zare, in buona fcde ritengo, daìla tra-dizionc che vorrcbbe Ognissanti tem-plare e non abbia iportato esattamcn-te i faiticosi come eranoncl breve diOnorio Ill.NcÌ l3l0rr la chiesa era rclta daìl'dba-te Bnrlolomeo Castrldo dal qoalc dl-pcndeveno fo$e un cappcÌlano ed unprìorc. Nel 1i78, in un documentodatato 29 ottobre, apparc come abaic e rettorc Stcfano Castaldi.rrÈ probabìlc che la chicsa di Ognis-santi fosse gestita da una comunitaimonastica dato che spesso sono mcn-zionatj degli abatì. Da nessun docu-mento altualmente noto emergono l1]_game tra Ognissanti c i Tcmpl:ui.Se nei suoi primi !tudiBramato sj eracspresso pielramentc per I'edilìcazio-ne dcl lachiesadi Ognissantìda p teneiTcmplarì, a<1 unapiu atlcnta ana-lisideifafì c delle circostanze lo stcs_so autorc, ìn n successilo lavoro.'taffenna che dillicilmente 1'Ordine delTempio avrebbc potuto rcalizzarequclla chicsa. Il Bramato elenciì lc sc

Particolffe della fincstra dcll .tbside centrale ( !O V tucci).

Page 4: La chiesa di Ognissanti di Trani non fu templare

. 9 Cronache Medievali

guenti ragioni:l) intomo alla metà del secolo XII i Tcmplari nonposse-devano in Puglja, e tanto meno a Trani, un patrimonio cosìcospicuo per consentirc la costruzione di un complessovasto e articolato come Ognissanti costituito dallachiesacon I'annesso ospedale;2) nelXII secolo iTemplarì d'Italìa non hanno maidimo-strato di posscdcre ìn campo architettonico delle capacìtàprogettual i così profondc e Éffinate da permctterc la rca-lizzazione di una chiesa come OgdssaDti;3) arnmcsso che i Tempiari abbiano cdificato una propnachiesa a Trani, molto probabilmente I'awebbero intitolataa Santa Múia de Templo come risulta documentato peraltre domrs in Italia ed in Europa.A lal i moti\ a/ iooì aggiungereì anche que.ta.4l dnmcsso che r\ es,iero un palr imonio co-r corpicuoI'avrebbcro impiegato per finanziare gli insediamenti irprima linea in Tel:.a SaÍta; siamo alla vigilia delÌa TerzaCrociata e del rjtomo alla cadca dei musulmani dopo unpedodo di calm4 vcno il I I 50 iniziarcno a tìstrutturare Iefortezze già csistenti in Tena San{a.Inoltre, potcvano anche non intitolarlaa Santa Maria, ma

A sinjstra: pofico d'ingresso; in bassoirno dci capitclli dclportico d'ingresso (per enÍambe le foto O M. D'Angclo).

Page 5: La chiesa di Ognissanti di Trani non fu templare

Cronache Medievali . 1 0 .

quanto meno nel nome doveva com-parire l'indicazione "de Templo", ti-pica della maggior paúe delle chicsetcmplari (ad esempio, per restare inPugl i4 San Giorgio d? Ienplo a Brin-disi, San Gìovanni de ru pbaFog-gia e San Vito de Teúplo a Coftfo,oppurc fuori della nostra Rcgionc:Sanla Marghcrita del Tempio a Tori-no, San Giovanni Battista del TempioaPjstoi4 Santa Maria Maddalena delTcmpio a Pa.ma, Santa Marìa delTcmpio a Casale, San Giovanni alTempio ad Ascoìì: lc ultime quattroconservarono in noÌnc anche in epo-ca gìovannita c sono riscontmti incabrei del XVII-XVIII secolo).La prima notizia uffìciale sulle moti-vazioni e sulla neccssità delle costru-zioni del Tempio lc abbiamo nella giàcitata bolla di Innocenzo II "Omne

datum optimum" (1 I39), con la qualeveniva concessa all'Ordine 1a facoltàdi coshuire oratod, affinché ifiati ca-valieri potessero ascoltarc I'ufficio edesservi seppellìti.Ncl 1145, con la bolla "Militia Dei",Eugenio lll anpliava ]e precedcnti di-sposizioni, autorizzando il Tempio apossedere propric chìese e propri cFmìteri, dato che onnai non solo i fi-atidell'Ordinc ma anche i parrocchìanidel circondùrio potevano assistelc airiti divini nell e chicsc tcmplari.Oltrc Bramato, anche FrancescoTommasi. ricercatore dell'Unìversitàdi Pcrugia, dubita che Ogissanti pos-sa essere la dozral templare trane-sers c Ìa idcntìfice con Sanfa Mariade Russis-Ad un'attcnta anaUsi stodca appareevidcntc, alÌo stato aitualc, che nonesista alcun lcgame tra la chicsa tra-nese di Ognissanti c i Templari chepure:n quella città ebbero una man-sione documentata ampliamenlc, madclla qùalcnon sì menzionamai ilti-tolo- La radizione che associa i Tem-plari a Ognissantir6 andrcbbe messain discussìone in quanto paÌesementeeffonea e firoryiantc.

l.ío Ricci

ln quesra pagina: I'intcmo deLlà chiesaincÌla pagina afianco: particolare del leo-ne stiloforo, nella fincstn deil'abside centrale (per entrambe l€ foto O V Riccii.

Bibliogrulia- f. Bramato, I Tenplari in terra di Bari. Note e appunîi pet und stona

det! Ordine (:oraltercsca i,? lalid, in "Nicolaus". 7 (1979), pp 173-18 Ì.- id.., Sk''id dett Or.line .lei Tenpku'i in Lalio Le lònrlazioni, Rol].j.a. 1991- td,IlTemplun Donini e h Miliría Templi nelLa dìocesi dí Troni. Elementi

e prospettiNe per una ficelcd, in "Barletta crccevia degli Ordini religioso-

cavaÌlereschi medioevali". seminario di s.udio, Barletta, ló giùgno 199ó.

Taranto, 1997.- B. Capone. L. lnperio, E.valentirti, Guida all halia dei Templati Glí in

setlidmentí tenplù in ltalrd, Roma, 1989.- M. PasquaÌe,l.a .r,l?te.!., renpldrc dí Ognixsanfi a Truni Note di iconologia

,orrd,ricd. "Quademi lranesi". n. 2, Trani, 2002-Y.Pj,cci.I Tenplari neld Prylia ne.lìerdle, B^ri.2009- B. Ronchi. L,t Chiesú di OÈnissanti d nur?r', Fasano, 1985.- M. îidegiani, ne dei pelegrini e presewemon6tico<:uNalercsche in Prylia(lal XIf at XIy secoto. L inseclianento tenPlú'e di Og issanti a Ttuni, tesl

di laurea in Sloria dell'arte medievale, a.a 1992-91.- Ecclesia Onnium Sunctorutn de Trani, a cwa dell'Associazione Obietlivo

Tmni. Bdri. sd.- I Tenplúri. Stotid e nito dei monoci elenieri, cura dell'Associazione

obiettivo Trani. Bari. sd l

Page 6: La chiesa di Ognissanti di Trani non fu templare

. 1 1 . Cronache Medievali

1) \^ene datata alla prima úrctà del XIIsecolo, credo influenzari dallaprinaci-tazione dellapresenza templare in que-sta città (l 142); la parte absidale e ledecorazioni sculioree sono turfio di in-tervenli duecenteschi.2) F. Bftmato, I Templari i terra rliBari. Noîe e appunti perunastoria del-I'Or.line cdalercsco in lîalia, i'r'l\i-colaus", 7 (1979), pp. l73- l8l ; B. Ca-pone, L. lmperio, E. Valentini. Guirlddll'ltalia.lei Tenplari. Cli inse.liamenti tenplari in ltalia, Roma, 1989,pp. 246 e ss; F. Bramato, S/oria dell'Ordine dei Tenptaù in ttolid. Le fon-ddzioni,Roma" 1991, pp. 81.61, 142;I Tenpl.tri. Stotia e nib .lei monaci

Szerteli, cum dell'Associazione Obiet-t ivo Trani, Bari , sd., pp. 3l-12.3) B. Ron]hi, La Chìesa di Osnissantid îrurr', Fasano, 1985. tale monogra-fia riguarda precipuaÌÌrenle l'arclìiter-tura della chiesa;M- Trigeíal,i,l/ie deipellegriní e presenze nonastico cavdlleresche in Pùglia dal X al XIIÌ seco-

b. L'inîedi.mento templare rli ocnis-sanli d Trani. tesi di laùrea in Sloriadell'arte medievale. a.a. 1992-93: M-Pasgr$jale, LL1 chiesa templarc di Ognissanîi d Trani. Note di iconologíd ro'ndr?icd, in "Quaderni tranesj" n. 2.îrani.2002; Eccles id onnium Sancto-tun de Trani, a cnra dell' AssociazioneObiettivo Trani, Bari, s.d., pp. I0-12.4) A. Prologo, Framne ti di s torid tra-nese. Notizie .lelle .hiese di Osnlrsatl'ti, S. Giacomo, S. Mariu de Rustis eS. Gnrlr?no, in "Rassegna pugliese discienze. lettcre ed afti", 9-10 (1894),pp. 269-273.5) Per notìzje s lla presenza terÌìplarea Trani cfr. V Rjccj. / fenplarì neudPuslia nediewle, Bari. 2009, pp. 72-7 7 .6) F. UghelÌi. Italia Sactu. \,o1. V\c o l . 9 0 4 .7) B. Ronchi. c i t . . p. I5.8) A. Prologo, cit.. pp. 269-270.9)F.Nifti. Le peryamene di S. Nìedodi Bóri. Periodo svew ll195-1266),

in "Codice diplomatico barese", vol.V I , d o c . n . 2 1 .l0) P Pressutti, -Regrr/d Honotii Pd-pae 111, vol.2, Romq 1895, pp. 5-6.r 35421.11) R. CoÌapietra, Pr"otio sroùcourba-nistico di Trani dalle orígíni allafnedel l Ottocento, Bai, 1981, p. l5,rotan . 3 3 .12) Rcttione\ decit arun Laliaeneisecali XIII e XII. Apulid, Lucdnia, Ca-/ah'nr, a cura dì D. Vendola, Città delVaticano. 1939, p. 54, n. 844.13) B. Ronchi, cil.I4)tl Templun Donini e Id MililiuTempLi nella díocesi di Trcni. Elenen-I i e pros pett iw per una úc€l.a, ilr "Bar-

leÌta crocevia desli Ordini relisioso-ca-vallereschì medioevali", seminario distudio, Barleita, 16 giugno 1996, Tamnto, 1997, pp.57-60.t5) F. Bramaro, Sto'ia dell'Otuline...,c i t . , p. 52, rota n. 81.Ì6) La chiesa è anche detta Ognissantio deiTemplarì nelia segnaletica.