Top Banner
Gamification Integrazione tra il mondo del Gioco e quello del Business di Gilberto Del Pizzo, Vanessa Castiglia e Maila D’Orazio
26

La Business Gamification

Jan 20, 2015

Download

Technology

Principi di Gamification per il contesto Business con diversi modelli applicativi già realizzati.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La Business Gamification

GamificationIntegrazione tra il mondo del Gioco e quello del Businessdi Gilberto Del Pizzo, Vanessa Castiglia e Maila D’Orazio

Page 2: La Business Gamification

GAMIFICATION WORLD

• La Gamification è l’utilizzo di elementi propri del gioco in contesti esterni al gioco ( Deterding et al., 2011)

• Quando è utilizzata in un contesto di business è un processo di integrazione di dinamiche di gioco (all’interno di un sito Web o di una Mobile Application) che ha lo scopo di aumentare la partecipazione e l’impegno dei soggetti coinvolti

Page 3: La Business Gamification

OBIETTIVO DELLA GAMIFICATION

L’obiettivo principale della Gamification è quello di coinvolgere alcuni soggetti (consumatori, utilizzatori, clienti, dipendenti etc.) all’interno di una comunità per farli interagire e condividere esperienze allo scopo di raggiugere determinati risultati

Page 4: La Business Gamification

GIOCO E GAMIFICATION

• Il Gioco è una azione volontaria esercitata per trarre piacere

• L’utilizzo delle metodologie ludiche stimola un comportamento attivo dell’essere umano ed incita i comportamenti sociali virtuosi

• Gli obiettivi ottenibili tramite la Gamification, che fa leva proprio su queste emozioni, sono: Fidelizzare, Creare Reclutamento, Risolvere Problemi , Motivare all’acquisto, Promuovere il brand e Insegnare

Page 5: La Business Gamification

ELEMENTI CHIAVE DELLA GAMIFICATION• Meccaniche di gioco

• Dinamiche di gioco

• Risposte in tempo reale

• Trasparenza

• Definizione degli obiettivi

• Effetto reciprocità

• Azioni della comunità di business

Page 6: La Business Gamification

MECCANICHE DI GIOCO

Sono gli elementi utilizzati per «ludicizzare» un’ attività e comprendono (Bunchball 2010):

• Punti

• Livelli

• Sfide

• Beni e spazi virtuali

• Classifiche

• Doni e regali

Page 7: La Business Gamification

DINAMICHE DI GIOCO

Sono le motivazioni e i desideri suscitati dalle meccaniche di gioco e comprendono (Bunchball 2010):

• Ricompense

• Status

• Obiettivi

• Espressione di sé

• Competizione

• Altruismo

Page 8: La Business Gamification

RISPOSTE IN TEMPO REALE

• In un gioco, ogni qualvolta si compie una azione, si riceve un feedback pressoché immediato

• Le risposte positive rafforzano la strategia e la tattica, quelle negative consentono di imparare in fretta e di modificare il comportamento al fine di superare l’ostacolo frapposto tra noi e il gioco stesso

Page 9: La Business Gamification

TRASPARENZA

• La trasparenza dei giochi permette al giocatore di vedere esattamente la sua posizione e quella degli altri partecipanti

• I progressi di ciascuno posso essere visualizzati in tempo reale e, di conseguenza, gli obiettivi possono essere modificati

Page 10: La Business Gamification

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

• Lo scopo del gioco è quello di avere un obiettivo (o una serie di obiettivi progressivi) e di adoperarsi per il suo raggiungimento

• È importante che il giocatore percepisca come raggiungibili gli obiettivi del gioco: essi devono quindi andare di pari passo con lo sviluppo delle abilità del giocatore stesso

Page 11: La Business Gamification

EFFETTO RECIPROCITA’

• È un modello di comportamento, utilizzato dai giocatori, che si basa sulla dinamica del dare-ricevere

• Nell’ambito del gioco questo principio risulta interessante in quanto soddisfa il desiderio del giocatore «che dà» di godere di una buona immagine presso gli altri utenti

• Se il sistema di Gamification vuole far leva su questo principio è importante che sia progettato in modo da rendere visibili agli altri utenti tali azioni «altruistiche»

Page 12: La Business Gamification

AZIONI DELLA COMUNITA’ BUSINESS

• Vedere un video, ascoltare un audio, vedere delle foto, creare contenuto, rispondere a delle domande, fare un acquisto, ricercare informazioni, condividere informazioni personali, votare prodotti, leggere articoli, votare un contenuto, scrivere una recensione, partecipare ad una discussione, rispondere a una indagine, effettuare visite ripetitive, visitare siti affiliati, raccomandare siti affiliati

MA ANCHE

• Recensire ristoranti e hotel, condividere la propria esperienza con amici, condividere i propri consumi …

Page 13: La Business Gamification

STRATEGIA DI PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI GAMIFICATION

• Chi è il vostro Target ?

• Quali sono i vostri scopi e obiettivi ?

• Quali azioni volete «incoraggiare»?

• Come potete misurare i progressi ?

• Quale tipo di ricompensa volete offrire ?

• Come pensate di promuovere il vostro sistema di Gamification?

• Qual è il vostro budget?FONTE: http://www.getmoreengagement.com/gamification/is-your-company-ready-for-gamification

Page 14: La Business Gamification

GAMIFICATION E IMPRESA

• La Gamification sta diventando un mezzo molto potente ed efficace per veicolare messaggi di qualsiasi tipo e raggiungere gli obiettivi di impresa

• Tra questi si possono considerare il miglioramento della gestione dei Clienti, il consolidamento della fedeltà ad un Brand e la massimizzazione del rendimento dei Dipendenti e dei Partner

Page 15: La Business Gamification

GAMIFICATION PER DIPENDENTI

• Essendo le imprese sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare la performance aziendale si sta guardando con particolare attenzione alla Gamification

• Dipendenti felici significa dipendenti più produttivi se non veri «evangelizzatori» dei valori del Brand

• Si possono perciò elaborare strategie di formazione con impostazioni di «problem solving» misurando l’impegno profuso dal dipendente e premiandolo al raggiungimento di certi obiettivi

Page 16: La Business Gamification

E LE AZIENDE CI CREDONO ?

• Attualmente la Gamification in USA è un argomento molto di moda diventando la parola d’ordine in ogni strategia di business

• Entro la fine del 2014 il 40% delle più grandi società del Mondo dovrebbero mettere online una Applicazione di Gamification (indagine Gartner 2011)

Page 17: La Business Gamification

CHI SONO I «GIOCATORI»

Page 18: La Business Gamification

CRESCITA DELLA GAMIFICATION

Page 19: La Business Gamification

CASE STUDY: FOURSQUARE

• E’ sicuramente il caso di Gamification più eclatante

• Una comunità di persone (di solito amici) è chiamata a segnalare la qualità del servizio erogato nell’enogastronomia

• A fronte della propria geolocalizzazione viene segnalato all’utente, per categoria, una serie di servizi di cui potrebbe necessitare (Bar, Alberghi, Ristoranti, etc.)

• La recensione dell’utente, anche corredata di fotografie, viene quindi condivisa sui Social (Facebook e Twitter in primis) fungendo perciò da vero motore di Marketing per il Punto di Interesse

Page 20: La Business Gamification

CASE STUDY: COCA COLA

• E’ stato messo in atto a Honk Kong dove l’applicazione ha avuto 380.000 download e 9 milioni di visualizzazioni dello spot in TV

• L’utente, dopo aver installato l’applicazione, poteva agitare il telefono durante uno specifico spot televisivo come se stesse impugnando una bottiglia vincendo premi istantanei di Coca Cola e del suo partner McDonalds

• Vedi il video

Page 21: La Business Gamification

CASE STUDY: MEMRISE

• E’ un gioco per agevolare l’apprendimento delle lingue straniere e tenere allenata la memoria.

• E’ disponibile su un sito Web e permette di testare la propria memoria ed attitudine al corso online guadagnando dei punti in seguito ai livelli di apprendimento raggiunti

• Vedi il video

Page 22: La Business Gamification

SERIOUS GAME

• I Serious Game come la Gamification non hanno come scopo solo il

puro e semplice divertimento…

… ma a differenza della Gamification, sono dei veri e propri giochi

online!

• Sono utilizzati principalmente per scopi di apprendimento nell’ambito medico/della salute, a scuola, in azienda per motivare/insegnare ai dipendenti, nell’ecologia…

Page 23: La Business Gamification

CASE STUDY (SERIOUS GAME): GRUPPO HERA

• Il gameplay «La Città Sostenibile» ha lo scopo primario di migliorare la sostenibilità di una città virtuale

• Il giocatore/dipendente viene organizzato in un team di 4 persone e deve selezionare un quartiere della città virtuale e completare correttamente delle attività formative atte a migliorare la sostenibilità della città

• Lo scopo finale è quello di mostrare il reale impatto di tutte le attività sostenibili ottenendo come riscontro dall’azienda premi e riconoscimenti

• Vedi il video

Page 24: La Business Gamification

CASE STUDY (SERIOUS GAME): AQUA REPUBLICA

• E’ un gioco che ha lo scopo di promuovere la gestione sostenibile della risorsa naturale Acqua

• L’utente viene chiamato a gestire un bacino idrico prendendo decisioni sostenibile e risolvendo conflitti allo scopo di salvaguardare l’ambiente

• Il sistema è dotato di Premi per incoraggiare il giocatore a modificare alcuni atteggiamenti sulla sostenibilità ambientale

• Vedi il video

Page 25: La Business Gamification

FONTI DOCUMENTALI• BI Intelligence. Playing To Win: Mobile Gamification Done Right. Business

Insider, 2013 https://intelligence.businessinsider.com/welcome?utm_source=House&utm_medium=Edit&utm_term=MG2&utm_content=link&utm_campaign=BIIMobile

• Bunchball white paper. Gamification 101: An Introduction to the Use of Game Dynamics to Influence Behavior. bunchball.com, 2010. http://www.bunchball.com/sites/default/files/downloads/gamification101.pdf

• Deterding, S., Dixon, D., Khaled, R., Nacke, L. From Game Design Elements to Gamefulness: Defining «Gamification». Proceedings of MindTrek ‘11, ACM (2011), 9-15

• Gamification.it. “La Città Sostenibile” del Gruppo Hera – un e-learning game destinato ad oltre 4.000 dipendenti. Gamification.it, 2014. http://www.gamification.it/tag/alittleb-it/

• Hostelley, C. Is Your Company Ready for Gamification? Here’s How to Find Out. Getmoreengagement, 2013. http://www.getmoreengagement.com/gamification/is-your-company-ready-for-gamification

Page 26: La Business Gamification

FONTI DOCUMENTALI• Marczewski, A. What’s the difference between Gamification and Serious

Games? Gamified.co.uk, 2013. http://gamified.co.uk/2013/02/25/gamification-and-serious-games/#.U2oCgYF_uVN

• McGonigal, J. Gaming can make a better world. TED talk, 2010 http://www.ted.com/talks/jane_mcgonigal_gaming_can_make_a_better_world

• Meloni W., Gruener, W. Gamification in 2012: Market Update, Consumer and Enterprise Market Trends. M2 Research, 2012- http://www.m2research.com/gamification-2012.htm