Top Banner
DOCUMENTAZIONE DELL’ UNITA’ DI COMPETENZA: Il Clima nel Tempo a Camaiore 5° A
24

La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

Aug 15, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

DOCUMENTAZIONE DELL’ UNITA’ DI COMPETENZA:

Il Clima nel Tempo a Camaiore5° A

Page 2: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO ( definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul curricolo e sulle discipline)

Il progetto si attua in un modulo educativo rivolto agli alunni e alle famiglie per prendere coscienza di come si è evoluta nel tempo la storia del bacino idrografico del fiume Camaiore, stimolando all’adozione di buone pratiche per tutelarne le Risorse.

Il percorso si articola attraverso attività trasversali alle discipline, didattiche di laboratorio e di esperienze sul territorio ( osservazioni dell’Ambiente in cui si vive ed interviste alle famiglie), con la collaborazione dei docenti delle aree umanistiche, musicali, oltre a quelle tecnologiche e scientifiche; con il contributo dell’associazione “ amici della terra”.

Page 3: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

Il Clima nel Tempo a CamaioreGli alunni sono stati stimolati attraverso metodologie di

apprendimento inter e multidisciplinari.Le ricadute sulle discipline hanno potenziato e approfondito le

competenze specifiche:• Approfondire le conoscenze sul bacino idrografico di Camaiore e sul

Bilancio Idrico.• Imparare come la natura sia un reticolo complesso e ogni sua parte

sia collegata con le altre in cicli chiusi le cui modifiche hanno conseguenze durevoli nel tempo, oltre che nello spazio

Page 4: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

DESCRIZIONE DELLO SVILUPPO CONCETTUALE DEL PERCORSO DIDATTICO E DELL’ APPROCCIO METODOLOGICO

(completo di una selezione dei prodotti delle attività svolte dagli alunni)

Visto l’interesse che gli alunni hanno dimostrato sullo studio del proprio Territorio, l’ argomento è stato approfondito in modo interdisciplinare collegandolo alle altre attività svolte nella Scuola (elezione dei rappresentanti del consiglio Comunale dei Ragazzi, incontro con il Sindaco sulla mobilità dolce, realizzazione evento di fine anno, questionari e interviste ai familiari ecc…)

Page 5: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

In classe sono state elaborate ricerche sia scientifiche, con l’utilizzo di testi e di internet, che letterarie con relazioni e rielaborazioni personali sulle esperienze effettuate . Dall’ esperto abbiamo

avuto informazioni:sulla storia del bacino idrografico di Camaiore

sull’evoluzione della vegetazione, del clima, e sulla storia degli insediamenti in relazione ad entrambe

sui cambiamenti del paesaggio in relazione al clima considerandonela velocità e l’influenza dell’uomo

Nel percorso sviluppato è stato esaminato: come è cambiato il territorio in relazione al consumo di suolo ed all’espansione della superficie edificata. Sono state analizzate mappe storiche e le foto

aeree di Google mapp. Sono state effettuate osservazioni sui percorsi abituali in particolare quello tra casa e scuola con costruzione di mappe. Sono state condotte delle interviste per comprendere

quanto fosse cambiato in relazione all’avvento della “Civiltà dei Consumi”(!!!!). Insieme agli alunni si sono concordate Buone Pratiche da Realizzare e diffondere per la tutela delle risorse del proprio

Territorio e del suo Paesaggio.E’ stata programmata una gita di un giorno a Populonia. Sono stati elaborati vari prodotti ,

soprattutto cartelloni, rappresentazioni grafico-pittoriche e schede di approfondimento. Per l’evento di chiusura sulle tematiche affrontate sono state realizzate scenografie e canzoni. E’ stato

elaborato lo schema di un depliant da pubblicare e diffondere. Argomento del depliant la tutela della Biodiversità e del Paesaggio.

I materiali per la realizzazione del depliant sono stati realizzati in collaborazione con le V B e C

Page 6: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

USCITA DIDATTICA POPULONIA

………………………………………………………………………………

Page 7: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

USCITA DIDATTICA POPULONIA

………………………………………………………………………………

Page 8: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

USCITA DIDATTICA POPULONIA

………………………………………………………………………………

Page 9: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

USCITA DIDATTICA POPULONIA

………………………………………………………………………………

Page 10: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

USCITA DIDATTICA POPULONIA

………………………………………………………………………………

Page 11: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

USCITA DIDATTICA POPULONIA

………………………………………………………………………………

Page 12: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

OSSERVAZIONI SULL'AMBIENTE IN CUI SI VIVE CON LA COSTRUZIONE DI MAPPE TEMATICHE SUL TRAGITTO SCUOLA CASA

Page 13: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

OSSERVAZIONI SULL'AMBIENTE IN CUI SI VIVE CON LA COSTRUZIONE DI MAPPE TEMATICHE SUL TRAGITTO SCUOLA CASA

Page 14: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

Disegni Depliant sulla Biodiversità

Page 15: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

Disegni Depliant sulla Biodiversità

Page 16: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

Disegni Deplian sulla Biodiversità

Page 17: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

Intervista parenti su: salinizzazione, eutrofizzazione, subsidenza

Page 18: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
Page 19: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
Page 20: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

BUONE PRATICHE

Non sciupare Acqua, usare poche cose per non Inquinare e mantenere la Biodiversità

Comprare prodotti che tutelano la natura

Cacciare dove si può e non uccidere mai animali in via di estinzione

Utilizzare sempre a pieno carico gli elettrodomestici e comprare, (quando quelli che adperiamo non si possono più aggiustare) quelli a basso consumo

Usare poca energia elettrica e produrre quella che si consuma con energie alternative

Comprare oggetti in legno riciclato e certificato per la Salute dei Boschi e Nostra

Mangiare alimenti Biologici e di Stagione

Spengere le luci quando non ce n’è bisogno

Quando si taglia un albero ripiantarne un altro

Coltivare piante che hanno bisogno di poca Acqua

Curare le Piante che ci danno Ossigeno, Ombra, Cibo,Calma

Fare attenzione agli animali per strada

Comprare Carta Riciclata e fare una Buona Raccolta Differenziata

Non buttare niente a Terra che poi finisce nei Fiumi e si inquinano tutti e due

Non bruciare plastica che intossica l’Aria e di conseguenza noi, gli Animali e le Piante

Non appiccare gli incendi ( soprattutto col le sigarette)

Non fumare per non ammalarsi e non inquinare

Non tenere alto il riscaldamento ( mantenere la temperatura sotto i 18°C)

Comprare prodotti naturali che in natura sono degradati velocemente dai fattori climatici e dai “Decopmpositori”

Usare il più possibile i Piedi e la Bicicletta ed invitare amici e parenti a farlo

Usare il più possibile i mezzi pubblici e chiedere al sindaco di promuoverli

Multare chi non ricicla

Usare la bicicletta per i giri in paese e per trovare gli amici

Page 21: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

VERIFICHE DEGLI APPRENDIMENTI• Schede individuali sui contenuti svolti• Relazioni sulle attività in classe e sulle uscite

effettuate• Realizzazione cartelloni di sintesi• Evento finale: spettacolo di fine anno con

esposizione a gruppi degli elaborati prodotti (cartelloni e relazioni) inerenti argomenti trattati

• Riflessioni sulla tutela del proprio Ambiente.

Page 22: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

RISULTATI OTTENUTI ( analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni)

Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo dimostrando un particolare interesse alle attività svolte : •Maggior consapevolezza nel rilevare quanto la qualità della nostra vita dipenda dalle risorse che il territorio offre. •Maggiore attenzione ai propri consumi.•Aumentata responsabilità verso se stessi e gli altri esseri viventi “umani e non.”

Page 23: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

VALUTAZIONE DELL’ EFFICACIA DEL PERCORSO DIDATTICO SPERIMENTATO IN ORDINE ALLE

ASPETTATIVE E ALLA MOTIVAZIONI DEL CORSO (confronto tra quanto ci si aspettava e quanto effettivamente si

è ottenuto)

Il percorso didattico è stato efficace perché ha entusiasmato docenti ed alunni. I contenuti appresi hanno favorito un clima di collaborazione stimolando la curiosità e la creatività con la soddisfazione di aver realizzato qualcosa di utile e concreto.

Page 24: La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore

Allo stesso tempo si sono rilevate una sproporzione tra compilazione dei moduli e tempi di realizzazione in classe : poco tempo per far fronte alle modalità richieste dalla regione ( compilazione online dei moduli, tempi troppo ristretti e discordi con i tempi scolastici già avviati).

Inoltre , nelle spese, non sono previsti materiali e attrezzature per la scuola.

DOPO TUTTA L'ESPERIENZA COSTRUITA CON CORSI E PROGETTI SULLA COSTRUZIONE DI UNA RETE E QUALITA' DELL‘ INFORMAZIONE/FORMAZIONE NON VENGONO DESTINATI PIU’ FONDI

( sono rimasti gli stessi?)