Top Banner
LA BELLE EPOQUE
26

LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

May 01, 2015

Download

Documents

Lino Palmisano
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

LA BELLE EPOQUE

Page 2: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.
Page 3: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO

Page 4: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

INDUSTRIALIZZAZIONE

E SOCIETA’ DI MASSA

Page 5: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

LA SECONDA RIVOLUZIONE LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALEINDUSTRIALE

Il capitalismo a una svolta:Il capitalismo a una svolta:Concentrazioni, protezionismo, Concentrazioni, protezionismo, imperialismoimperialismo

Scienza e tecnologiaScienza e tecnologia

Le nuove industrieLe nuove industrie

Motori a scoppio ed elettricitàMotori a scoppio ed elettricità

Le nuove frontiere della medicinaLe nuove frontiere della medicina

Page 6: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

Nel 1893 il consorzio carbonifero della Renania Vestfalia controllava il 90 % della produzione carbonifera

Nel 1880 la Standard Oil Company dominava il 90-95% del petrolio raffinato negli Stati Uniti

La United States Steel nel 1901 sfornava il 63% della produzione americana d’acciaio

Nel 1910 la AEG* (Allgemeine Elektrizitates Gesellschaft) controllava l’erogazione di energia elettrica in Germania, Austria, Russia, Olanda, Danimarca, Svizzera, Turchia, Paesi balcanici)

Emil Rathenau si era assicurato il brevetto di Edison e pose della basi dell’AEG nel 1883

Page 7: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

VERSO LA SOCIETA’ DI VERSO LA SOCIETA’ DI MASSAMASSA

► Che cos’è la società di massaChe cos’è la società di massa► Sviluppo industriale e razionalizzazione Sviluppo industriale e razionalizzazione

produttivaproduttiva► Suffragio universale, partiti di massa, Suffragio universale, partiti di massa,

sindacatisindacati► La questione femminileLa questione femminile► I partiti socialisti e la Seconda I partiti socialisti e la Seconda

InternazionaleInternazionale► I cattolici e la Rerum NovarumI cattolici e la Rerum Novarum► Il nuovo nazionalismoIl nuovo nazionalismo► La crisi del positivismoLa crisi del positivismo

Page 8: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

Il concetto di massa

La massa è composta da individui anonimi e

isolati che non si conoscono e non

interagiscono tra loro. Essa è ben diversa da

una comunità o da un gruppo ed esiste, come

formazione sociale, solo nel momento in cui

condivide informazioni, gusti, stili di

comportamento, consumi

Page 9: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

CHE COS’E’ LA SOCIETA’ DI MASSA

I caratteri della società di massa

Il sistema delle relazioni sociali non passa più attraverso le piccole comunità tradizionali, ma fa capo alle grandi istituzioni nazionali, agli apparati statali, ai partiti e alle

grandi organizzazioni di massa.

Page 10: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

Le scoperte scientifiche

Hertz e la scoperta delle onde elettromagnetiche Helmholtz e la scoperta della natura ondulatoria

del suono Röntgen e la scoperta dei raggi X

Page 11: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

L’invenzione del telegrafo e del telefono

Hanno avvicinato le persone e i paesi…

Page 12: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

SCOPERTE E INVENZIONI

Page 13: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

Il motore a scoppio

Page 14: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

Una folla radunata in un campo per assistere alla partenza di un dirigibile, fotografia dei primi del Novecento.

Page 15: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

Le nuove frontiere della medicina

Louis Pasteur

Page 16: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

Foto dei primi anni del Novecento scattata a Londra.

Sono raffigurati tre mezzi di trasporto che andavano affermandosi in quei tempi:

un autobus,

un velocipede

e un sidecar

Page 17: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.
Page 18: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

Una via trafficata di Berlino in una fotografia del primo Novecento

Page 19: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

IL DIRITTO DI VOTO

Nel 1890 il suffragio universale maschile era praticato solo in Francia, in Germania e Svizzera;

1912 in Italia (con alcune limitazioni);

Inghilterra e Olanda dopo la I^ GM.

Page 20: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

IL PROGRESSO SCIENTIFICO, TECNOLOGICO E INDUSTRIALE

Page 21: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

La visione letteraria della società industriale

Page 22: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

SVILUPPO INDUSTRIALE E RAZIONALIZZAZIONE

PRODUTTIVATAYLORISMO E FORDISMO

Page 23: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

LA QUESTIONE FEMMINILE

Page 24: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

I CATTOLICI E LA RERUM NOVARUM

L’opera dei congressi

La “Democrazia cristiana”

Il modernismo

Luigi Sturzo

Page 25: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

IL NUOVO NAZIONALISMO

Arthur de Gobineau, Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane (1855)

Houston Stewart Chamberlain, I fondamenti del XX secolo (1899)

Page 26: LA BELLE EPOQUE. LA CELEBRAZIONE DEL PROGRESSO.

LA CRISI DEL POSITIVISMOFriedrich Nietzsche

Sigmund Freud

Henri Bergson

Max Weber