Top Banner
In: Migrazione e identità culturali, a cura di Stefania Taviano, Messina: Mesogea, 2008, pp. 227-238. LA BANALITÀ DELLALTRO: DALLO STEREOTIPO ALLINSULTO ETNICO Elena Pistolesi Limmigrazione in Italia: da autorappresentazione positiva a terreno di conflitto Secondo il Rapporto sullImmigrazione Caritas/Migrantes 2007, alla fine del 2006 lincidenza dei cittadini stranieri sul totale della popolazione italiana era del 6,2% (pari a circa 3.690.000 presenze), contro una media europea del 5,6%. Il fenomeno, ormai strutturale, presenta una peculiarità rispetto ai paesi di consolidata tradizione migratoria: i dati confermano che «lItalia si colloca, con la Spagna, subito dopo la Germania tra i più grandi paesi di immigrazione dellUnione Europea e, per quanto riguarda lincremento annuale, i due paesi mediterranei non hanno uguali in Europa, superando in proporzione gli stessi Stati Uniti».1 Nel giro di pochi anni, da terra di transito, lItalia è diventata per i migranti una mèta stabile. Il 2006 è stato anche lanno in cui le politiche contro limmigrazione hanno cessato di essere una prerogativa dei gruppi di estrema destra, diventando patrimonio dei grandi partiti europei, tanto di tradizione liberale quanto socialista.2 Il Rapporto annuale della Commissione europea contro il razzismo e le intolleranze, gli appelli di Amnesty International e della Caritas dicono che lItalia è considerata oggi un paese a rischio xenofobia. 1 Daniel K. Aladjem et al., Models matter: The final report of the National Longitudinal Evaluation of Comprehensive School Reform, American Institutes for Research, 2006, http:// www.air.org/publications/documents/NLECSR_2006.pdf 2 È unosservazione di Slavoj Žižek, La violenza invisibile, Rizzoli, Milano 2007, p. 46, di cui è facile trovare conferma nella cronaca successiva.
12

La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

Feb 22, 2023

Download

Documents

Stefania Spina
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

In: Migrazione e identità culturali, a cura di Stefania Taviano, Messina: Mesogea, 2008, pp. 227-238.

LA BANALITÀ DELL’ALTRO:

DALLO STEREOTIPO ALL’INSULTO ETNICO

Elena Pistolesi

L’immigrazione in Italia: da autorappresentazione positiva a terreno

di conflitto

Secondo il Rapporto sull’Immigrazione Caritas/Migrantes 2007, alla fine

del 2006 l’incidenza dei cittadini stranieri sul totale della popolazione

italiana era del 6,2% (pari a circa 3.690.000 presenze), contro una media

europea del 5,6%. Il fenomeno, ormai strutturale, presenta una peculiarità

rispetto ai paesi di consolidata tradizione migratoria: i dati confermano che

«l’Italia si colloca, con la Spagna, subito dopo la Germania tra i più grandi

paesi di immigrazione dell’Unione Europea e, per quanto riguarda l’incremento

annuale, i due paesi mediterranei non hanno uguali in Europa, superando

in proporzione gli stessi Stati Uniti».1 Nel giro di pochi anni, da

terra di transito, l’Italia è diventata per i migranti una mèta stabile.

Il 2006 è stato anche l’anno in cui le politiche contro l’immigrazione

hanno cessato di essere una prerogativa dei gruppi di estrema destra, diventando

patrimonio dei grandi partiti europei, tanto di tradizione liberale

quanto socialista.2 Il Rapporto annuale della Commissione europea contro il razzismo

e le intolleranze, gli appelli di Amnesty International e della Caritas

dicono che l’Italia è considerata oggi un paese a rischio xenofobia.

1 Daniel K. Aladjem et al., Models matter: The final report of the National Longitudinal

Evaluation of Comprehensive School Reform, American Institutes for Research, 2006, http://

www.air.org/publications/documents/NLECSR_2006.pdf

2 È un’osservazione di Slavoj Žižek, La violenza invisibile, Rizzoli, Milano 2007, p. 46,

di cui è facile trovare conferma nella cronaca successiva.

Page 2: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

ELENA PISTOLESI

228

Percorrerò in breve alcune fasi della rappresentazione dello straniero

nella stampa, dall’esotismo delle prime cronache fino alla Carta di Roma

(23 settembre 2007), il codice etico che i giornalisti si sono impegnati a

seguire nel trattare le notizie che riguardano gli immigrati, i richiedenti

asilo e i rifugiati politici, sottoscritta dal Consiglio nazionale dell’ordine

dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della stampa italiana, d’intesa

con l’Alto Commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati, dopo

alcuni preoccupanti episodi di razzismo creati o favoriti dai media.

Dagli anni Sessanta, per circa un ventennio, la stampa ha usato l’immagine

dello straniero per mettere in luce le caratteristiche positive

degli italiani (italiani brava gente),3 evidenziandone la capacità di accoglienza.

La svolta nella percezione degli immigrati si colloca alla fine

degli anni Ottanta, con una serie di episodi di intolleranza che culminano

nell’omicidio di Jerri Essan Mazlo, profugo politico proveniente

dal Sud Africa, ucciso a Villa Literno (Caserta) da una banda del luogo,

mentre dormiva in una baracca insieme ad altri immigrati che lavoravano

come stagionali alla raccolta dei pomodori. Il paese si scopre

razzista. Questa azione coincide con alcuni cambiamenti fondamentali

nel trattamento pubblico della figura dello straniero: la stampa comincia

a usare il termine, tutto nostrano, di «extracomunitario», e ricorre

costantemente all’indicazione della nazionalità (albanese, nigeriano,

marocchino ecc.) per indicare i protagonisti dei fatti di cronaca; il tema

dello straniero si salda con quello dell’immigrato, subendo una forte

politicizzazione.

L’immigrazione viene tematizzata come terreno di conflitto sociale

negli anni in cui si consuma la crisi albanese, che esplode tra il marzo e

il settembre del 1987 con la crisi del governo Berisha. La caduta dei regimi

dell’Est europeo è salutata dall’Occidente come una vittoria contro

l’oppressione comunista. Le autorità locali, direttamente interessate dal

flusso dei profughi, e quelle nazionali si cimentano in una gara di solidarietà

che avrà breve respiro.4 Fra l’8 e il 15 agosto 1991 scoppia la crisi

di Bari, con le immagini dello sbarco e poi dello stadio che fanno il giro

3 Seguo la periodizzazione di Giuseppe Sciortino-Asher Colombo, The Flows and the

Flood: the Public Discourse on Immigration in Italy, 1969-2001, «Journal of Modern Italian

Studies», 9.1 (2004), pp. 94-113.

4 La vicenda è ricostruita da Alessandro Dal Lago, Non-persone. L’esclusione dei migranti in

una società globale, Feltrinelli, Milano 2004, pp. 179-204.

Page 3: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

LA BANALITÀ DELL’ALTRO: DALLO STEREOTIPO ALL’INSULTO ETNICO

229

del mondo, immortalate nel film di Gianni Amelio Lamerica del 1994.5

L’accoglienza paternalistica verso i reduci della dittatura lascia il posto

alla paura, al rifiuto, all’isteria. Immigrazione e criminalità formano da

allora un binomio inscindibile.6 Il carattere fondativo di quell’esperienza

è confermato dal fatto che, ancora oggi, nella stampa la parola «albanese»

è quella che presenta la prosodia semantica negativa più forte.7

In sintesi, dal 1989 al 1991 aumenta il divario fra realtà e discorso

pubblico, che da allora oscilla tra compassione e rigetto, è dominato

dall’emotività delle opposte retoriche della criminalizzazione e dell’eufemismo

dell’imbarazzo (poveri, disperati, disgraziati).

La situazione peggiora ovunque, anche in Italia, dopo l’11 settembre

2001, con la minaccia di attentati terroristici che portano alla ribalta altre

aree semantiche negative: arabo (parola con cui si indicano indistintamente

diverse nazionalità, etnie e credenze religiose), integralista, fondamentalista,

intolleranza, oppressione delle donne, scontro/guerra di civiltà. L’islam, prima

senza aggettivi, è scisso per sempre in «moderato» e «fondamentalista».

Due gruppi hanno attirato l’attenzione dell’opinione pubblica italiana

nel 2007. Dopo la ‘rivolta’ dei cittadini cinesi di via Sarpi a Milano

del 12 aprile 2007, si è parlato di «Chinatown» nel corpo delle nostre

città, di omertà, di traffico di cadaveri, delle Triadi (organizzazioni criminali

nate a Canton e Taiwan), di rifiuto dell’integrazione, di comunità

chiusa, di lavoro nero e di schiavismo praticato verso i connazionali. Fino

alla protesta del mese di aprile l’operosità e la separatezza della comunità

cinese erano considerati valori positivi: silenziosi, appartati, solidali, non

5 Cfr. Paul Ginsborg, L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato: 1980-1996,

Einaudi, Torino 1998, pp. 123-25. Sulla rappresentazione dello straniero nel cinema italiano

e sul film Lamerica, cfr. Paola Polselli, Offese e altre forme di discriminazione all’italiana.

Note a margine di alcuni film, in Paola Nobili (a cura di), Insulti e pregiudizi. Discriminazione

etnica e turpiloquio in film, canzoni e giornali, Aracne, Roma 2007, pp. 129-76.

6 Lo stesso era accaduto in Austria dopo la caduta del regime di Ceausescu: cfr. Martin

Reisigl-Ruth Wodak, L’analisi storico-discorsiva della retorica del razzismo e dell’antisemitismo,

in Stefania Giannini-Stefania Scaglione (a cura di), Introduzione alla sociolinguistica, Carocci,

Roma 2003, pp. 261-342 [ed. orig. The Discourse-historical Analysis of Racism and Antisemitism,

in Id., Discourse and Discrimination. Rhetorics of Racism and Antisemitism, Routledge,

London-New York 2001, cap. 2, pp. 31-90].

7 La ricerca di Elena Malavolti, Discriminazioni razziali nella carta stampata. Analisi del

corpus del quotidiano La Repubblica, in Nobili (a cura di), Insulti e pregiudizi…, cit., pp.

205-38, conferma i dati Censis 2002 sulla rappresentazione degli immigrati nei media, in

cui si privilegia il nesso con la criminalità.

Page 4: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

ELENA PISTOLESI

230

disturbavano come altri gruppi di immigrati. Nel momento in cui sono

diventati visibili, in cui hanno smesso di essere ‘tutti uguali’, è iniziata

l’ostilità dei media. Per settimane i titoli dei giornali hanno ospitato

«Dragoni», «Confucio», «Mao» e le temibili bandiere rosse (con una

strana confusione tra la bandiera rossa simbolo del comunismo e la bandiera

della Repubblica popolare cinese). Agli episodi di cronaca che li

riguardavano è stato dato un rilievo inusitato.

Le paure per l’ingresso della Romania nell’Ue, presentato come avvio di

una barbarica invasione, si sono materializzate in due episodi di cronaca,

ambedue avvenuti a Roma: la morte di Vanessa Russo, aggredita nella

metropolitana da una ragazza rumena, e l’uccisione di Giovanna Reggiani,

massacrata da un rom mentre rientrava a casa. Rom e rumeni, senza distinzione

alcuna, sono diventati tutti uguali, tutti criminali, tanto che si è

sfiorato l’incidente diplomatico con la Romania per le sconsiderate dichiarazioni

rilasciate, sull’onda dell’emotività, da alcuni politici di spicco. Il

làscito di questi delitti sono le Misure urgenti approvate il 28 dicembre

2007 dal consiglio dei ministri, relative all’espulsione dei cittadini comunitari,

ma pensate ad hoc per quelli rumeni.8

Oggi l’immigrato è «ostaggio di un discorso pubblico»9 asfittico: la

realtà quotidiana della civile convivenza nel lavoro, nella scuola, nella

partecipazione politica esiste solo come sfondo d’eccezione all’ineludibile

crimine, e non viceversa, iscritto nella cultura, quando non nella genetica,

dell’Altro.

Mi soffermerò sui meccanismi più insidiosi, meno palesi, che dallo

stereotipo conducono all’insulto etnico,10 tralasciando le manifestazioni

evidenti di razzismo.11 Le strategie del discorso discriminatorio, e al con-

8 Sulla traduzione della «tautologia della paura» in norme di legge, cfr. Dal Lago, Nonpersone…,

cit., pp. 74-75.

9 Sono parole di Francesco Pompeo nell’intervista rilasciata al quotidiano «il Manifesto», 9 maggio 2007.

10 I punti di riferimento metodologici, ai quali rinvio per un approfondimento, sono:

Reisigl-Wodak, L’analisi storico-discorsiva…, cit.; Catherine Kerbrat-Orecchioni, L’Énonciation.

De la subjectivité dans le langage, 4e édit., Armand Colin, Paris 2006; Uta Quasthoff,

Linguistic Prejudice/Stereoypes, in Sociolinguistics/Sozio-linguistik. An International Handbook of

the Science of Language and Society/Ein internationales Handbuch zur Wissenschaft von Sprache und

Gesellschaft, vol. I, ed. by Ulrich Ammon-Norbert Dittmar-Klaus J. Matteheier, de Gruyter,

Berlin 1987, pp. 785-99.

11 Un esempio per tutti: il sindaco leghista di Verona, Flavio Tosi, che ha minacciato la

Page 5: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

LA BANALITÀ DELL’ALTRO: DALLO STEREOTIPO ALL’INSULTO ETNICO

231

tempo identitario,12 si possono classificare in base alla loro complessità

lessicale, semantica, sintattica e testuale in referenza, predicazione e argomentazione,

senza che quest’ordine implichi la derivazione di una

forma dall’altra lungo una scala che procede dalla parola al testo.

Le strategie del discorso discriminatorio

La referenza valutativa identifica un soggetto o un gruppo selezionando,

e con ciò enfatizzandone, una caratteristica nelle forme comuni

della sineddoche, della metonimia e della metafora. La referenza, così

come le altre strategie, esprime le categorie (i valori) che disegnano i confini

esterni e interni (noi/loro) di una comunità. I riferimenti più comuni

riguardano: lo spazio, dai toponimi (Balcani, Medio Oriente, paesi extraeuropei,

Nord/Sud; aree delle città: banlieues, coree)13 agli etnonimi (turco,

marocchino, polacco, africano, terrone, kossovaro);14 i glottonimi e i nomi

«pulizia etnica» contro le «orde di neri e musulmani» durante la campagna elettorale che

ha preceduto la sua elezione (fonte: «La Repubblica», 19 maggio 2007, p. 19).

12 Sul tema dell’identità, che vanta ormai una bibliografia sterminata, si vedano almeno:

Marco Fincardi, Storie di differenze e di luoghi comuni, «Memoria e ricerca», Terre immaginate.

La costruzione di stereotipi regionali, 2 (1998), pp. 7-27; Paul V. Kroskrity, Identity, in

Alessandro Duranti (ed.), Key Terms in Language and Culture, Blackwell, Malden, MA 2001,

pp. 106-109; Guido Caldiron, Lessico postfascista. Parole e politiche della destra al potere, Manifestolibri,

Roma 2002, pp. 37-45. Sulla costruzione discorsiva dell’identità si possono leggere:

Judith T. Irvine-Susan Gal, Language Idelogy and Linguistic Differentiation, in Paul V.

Kroskrity (ed.), Regimes of Language: Ideologies, Polities, and Identities, School of American

Research Press-James Currey, Santa Fe, NM 2000, pp. 35-83; Mary Bucholtz-Kira Hall,

Language and Identity, in Alessandro Duranti (ed.), A Companion to Linguistic Anthropology,

Blackwell, Malden, MA 2004, pp. 369-94; Adi Hastings-Paul Manning, Introduction: acts of

alterity, «Language & Communication», 24 (2004), pp. 291-311; gli studi raccolti in Discourse

and Identity, ed. by Anna De Fina-Deborah Schiffrin-Michael Bamberg, University

Press, Cambridge (UK)-New York 2006; Anna Ciliberti (a cura di), La costruzione internazionale

di identità. Repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia, Franco

Angeli, Milano 2007; Elena Pistolesi-Sabine Schwarze, Vicini/lontani. Identità e alterità nella/

della lingua, Lang, Frankfurt am Main 2007.

13 Nome dato negli anni Cinquanta ad alcuni quartieri, perlopiù degradati e sovrappopolati.

In ogni metropoli esistono zone il cui nome, per antonomasia, indica degrado e violenza.

14 La Carta di Roma chiede, in proposito, di «evitare di rivelare l’origine etnica o la

nazionalità di migranti, richiedenti asilo o rifugiati se arrestati o colpevoli di reati, qualora

tale informazione sia irrilevante ai fini della notizia».

Page 6: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

ELENA PISTOLESI

232

di religione: di lingua X, cristiani, musulmani, ebrei, integralisti; la condizione

rispetto a organismi internazionali e alla legge: migrante, apolide,

chiedente asilo, profugo, esiliato, rifugiato, clandestino, irregolare, fuorilegge,

espulso, abusivo, extracomunitario, cittadino Ue; i tratti fisici:

nero/negro, muso nero/muso giallo, occhi a mandorla; l’evoluzione culturale

(spesso etnonimi che denotano i ‘primitivi’): baluba, zulu, barbaro,

zingaro, rom, talebano.

Particolare attenzione merita la parola etnia (con l’aggettivo etnico),

eufemismo che ha sostituito «razza», usato spesso come sinonimo di «tribale».15

Nell’uso corrente – oltre che alla cucina, alla musica e a uno stile

di arredamento non italiani – l’aggettivo etnico si accompagna a violenze,

guerre, rivolte, genocidi e stupri; etnici sono anche i crimini, nel senso

che riflettono la naturale inclinazione di chi li pratica. Spaccio, prostituzione,

rapine sono spesso collegati a gruppi specifici: il rapinatore o il

magnaccia è albanese; lo spacciatore e lo stupratore sono maghrebini;16 la

prostituta, un tempo polacca, oggi è rumena, ucraina o nigeriana; la mafia

è russa, cinese o nigeriana. All’etnicizzazione del crimine, per cui nelle

attese a un gruppo è associato un reato, corrisponde nel discorso pubblico

l’eccezionalità del reato nostrano, per il quale vale invece il principio:

«non si può criminalizzare un’intera comunità per poche mele marce». È

il refrain degli scandali sistemici italiani, costantemente eluso quando i

protagonisti non appartengono alla comunità coinvolta.

La predicazione stereotipica e pregiudiziale insiste sullo schema «tutti

gli X sono Y»; essa include la referenza come primo termine («tutti gli

X» equivale a «gli immigrati», «i rom», «le donne» ecc.); ai soggetti già

costretti in una classe si attribuisce la medesima caratteristica. Il predicato

può diventare, se consolidato nella ripetizione, un sinonimo stesso

del soggetto, con esso intercambiabile.

Tipica del pensiero stereotipico è la logica dell’eccezione, che consente

di preservare inalterato il proprio giudizio dinanzi alle controevidenze.

15 Cfr. Bourdieu Pierre, L’identité et la représentation, in Id., Language et pouvoir symbolique,

Éditions du Seuil, Paris 2001, pp. 281-92 [ed. orig. in Ce que parler veut dire, Librairie Arthème

Fayard, Paris 1982, pp. 135-48]. Etnico indica «a number of properties of groups, peoples or

nations, such as their language, religion, norms, customs and social practices» per Teun A. van

Dijk et al., Discourse, Ethnicity, Culture and Racism, in Teun A. van Dijk (ed.), Discourse as Social

Interction, Sage Publication, London-Thousand Oaks-New Delhi 1997, pp. 144-80.

16 In italiano esiste il verbo, di uso non comune, marocchinare con il significato di «stuprare»; marocchino

viene usato oggi come sinonimo di «extracomunitario».

Page 7: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

LA BANALITÀ DELL’ALTRO: DALLO STEREOTIPO ALL’INSULTO ETNICO

233

Se c’è contraddizione fra il carattere universale dello stereotipo («tutti i

napoletani sono fannulloni») e la sua controevidenza empirica, essa viene

risolta riducendo la seconda al campo dell’eccezione («tutti i napoletani

sono truffatori, Mario è napoletano, ma onesto»).17 Quanto detto sull’etnicizzazione

del crimine dovrebbe essere sufficiente a illustrare questa

logica. Si può aggiungere che nel discorso pubblico sull’immigrazione,

con una scansione cronologica piuttosto precisa, i pregiudizi più diffusi

rientrano nella casistica seguente:18

– l’immigrato minaccia l’identità italiana e, nel peggiore dei casi, «la

purezza della razza»; si collega al topos dei grandi numeri e alle metafore

dell’inondazione, dei flussi insostenibili, dell’invasione ecc.;

– l’immigrato ruba il lavoro agli italiani: oggi in disuso, questo

pregiudizio è tipico del primo contatto con i flussi migratori consistenti

ed esprime il timore di dumping sociale; nel tempo si affievolisce,

contrastato dagli argomenti utilitaristi per cui l’immigrazione

è necessaria per i nostri bisogni di crescita (natalità), di assistenza (badanti) ecc.;

– lo straniero gode di garanzie sociali superiori a quelle degli

italiani (strategia della vittimizzazione): questo tema ha preso il posto del

precedente;

– l’immigrato rifiuta l’assimilazione, le leggi e le regole del paese

che lo ospita: è l’argomento principe del razzismo culturale o differenzialista

di cui, dopo l’11 settembre, l’appartenenza religiosa è diventata il perno;

– gli stranieri non vogliono lavorare, sono dei parassiti, perciò rubano;

convive con l’argomento contrario: accettano di lavorare in

qualsiasi condizione, anche come schiavi, minando i nostri diritti;

– gli immigrati sono sporchi, portano malattie:19 è nei luoghi di con-

17 Teun A. van Dijk, Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio, ed. it. a cura di

Paola Villano, Carocci, Roma 2004, p. 83, riporta un caso analogo come esempio di coerenza

locale controllata ideologicamente: «Osserviamo il genere di coerenza che presuppone la

verità in esempi di dicorso come “È della Nigeria, ma è un ottimo lavoratore”; frase che

presuppone che i nigeriani non siano buoni lavoratori».

18 I pregiudizi nel discorso pubblico italiano trovano piena corrispondenza con quanto

osservato per l’Austria da Reisigl-Wodak, L’analisi storico-discorsiva…, cit., pp. 289-90.

Lo stesso repertorio di argomenti contro i migranti italiani si trova in Gian Antonio Stella,

L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi, Rizzoli, Milano 2002.

19 Per esempio, l’ex sindaco di Treviso Gentilini ha indicato nei musulmani l’origine

dei casi di meningite che si sono verificati in città nel dicembre del 2007.

Page 8: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

ELENA PISTOLESI

234

tatto, come l’autobus e la metropolitana, che esplodono di solito i

conflitti e l’insofferenza; sono vicini di casa rumorosi e intrattabili;

– i maschi sono inclini alle violenze sessuali; le donne sono sottomesse,

accettano l’oppressione;

– lo straniero è la causa dell’insostenibile tasso di criminalità del

paese.

Con l’argomentazione si supera la dimensione della frase per passare

alla costruzione discorsiva dell’alterità, rispetto alla quale il pregiudizio,

non necessarimente enunciato, può costituire la premessa, un dato o il

punto di arrivo.20 La logica dell’eccezione si ripropone a questo livello

nella discriminazione positiva. L’immagine dello straniero integrato e

vincente consolida uno sfondo negativo fatto di fallimenti, dovuti alla

mancanza di volontà e all’arretratezza di quanti restano indietro.21

L’accostamento, abituale nei media, delle notizie relative all’immigrazione,

che si tratti di sbarchi, di reati o di atti di eroismo, realizza questo

schema. Per esempio, su La Repubblica del 25 maggio 2007 a p. 31 si

leggono due articoli di tenore diverso, accomunati nei titoli solo dall’appartenenza

religiosa dei protagonisti. Il primo:

Milano, tornano in libertà l’ex imam di Varese

e due suoi collaboratori. Amato: un caso da studiare

Terrorismo, assolti tre islamici

rischiano l’espulsione, è polemica

Il testo parla dell’assoluzione dei tre per non aver commesso il fatto.

Pur essendo la notizia positiva per gli imputati e di sollievo per il nostro

paese, le parole «terrorismo», «islamici», «espulsione», accanto a «caso

da studiare» ed «è polemica», oltre a creare allarme, fanno pensare al

solito errore giudiziario.

Il secondo articolo tratta dell’assunzione a Padova di alcuni facilitatori

culturali di varia provenienza che hanno il compito di affiancare gli

agenti della polizia municipale nei quartieri difficili della città. I loro

20 Cfr. van Dijk, Ideologie…, cit., pp. 47, 80-81; Reisigl- Wodak, L’analisi storico-discorsiva…,

cit., p. 290.

21 Mathieu Rigouste, Immigrati, l’inclusione dei vincenti, «Le Monde diplomatique (il manifesto)»,

8 (2005), p. 2 [ed. orig. Variantes du discours sur l’intégration: “L’immigré, mais

qui a réussi…”, «Le Monde diplomatique», juillet 2005, p. 23]; sulle funzioni del ma si veda

anche Kerbrat-Orecchioni, L’Énonciation…, cit., pp. 103-105.

Page 9: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

LA BANALITÀ DELL’ALTRO: DALLO STEREOTIPO ALL’INSULTO ETNICO

235

profili sono molto positivi poiché hanno requisiti che sarebbe difficile

trovare in un italiano (due studenti universitari, un violinista professionista).

L’occhiello e il titolo del pezzo sono:

Padova, sposata, 27 anni, iscritta alla facoltà di Chimica,

fa parte della squadra multietnica

«Io, vigilessa marocchina, in pattuglia col velo»

A parte il tono sensazionalistico, il pezzo colpisce per un altro motivo:

integrati nell’articolo si trovano tre brevi testi apparentemente privi di

un legame con il suo contenuto:

gennaio 2007 – Una immigrata marocchina difende una militante

della Lega aggredita dai no-global

marzo 2007 – Due nigeriani segnalano alla polizia un professionista

del borseggio e lo fanno arrestare

aprile 2007 – Un senegalese soccorre un ragazzo in overdose in via

Anelli e lo porta al pronto soccorso

Non si comprende se i protagonisti siano ancora i facilitatori culturali,

pagati per svolgere una forma di vigilanza, o semplici passanti. Solo

l’indicazione «via Anelli» nel terzo episodio ci riconduce a Padova. La

notizia non consiste qui nella manifestazione di senso civico, ma nel fatto

che gli attori sono immigrati: è sufficiente sostituire «immigrata marocchina»

o «senegalese» con «italiano» per averne una conferma.22

Le strategie presentate possono combinarsi variamente: da un’argomentazione

viziata può consolidarsi una denominazione che, con il suo

corredo semantico negativo, si fissa come insulto: è il caso di ebreo e negro

(allo stadio: «Squadra di negri, curva di ebrei»; «livornesi ebrei»). Proprio

al processo che conduce dallo stereotipo all’insulto dobbiamo prestare

attenzione poiché, oltre a condividere alcune caratteristiche strutturali,

la loro coesistenza o il passaggio dall’uno all’altro sono la prova

che il cliché è diventato pregiudizio. Per Yiannis Gabriel lo stereotipo è

già una forma di insulto, insieme a una serie di atti, come l’esclusione,

l’omissione di particolari rilevanti del destinatario (ciò che abbiamo già

22 Sulla violazione delle attese gioca il titolo di un quotidiano locale: Italiano deruba un

rumeno, in cui la notizia non è il furto, ma l’inversione dei ruoli.

Page 10: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

ELENA PISTOLESI

236

visto nella referenza valutativa), appartenente a una categoria generale

che ha come denominatore l’emarginazione.23

Che cosa accomuna stereotipi e insulti

L’insulto esprime in forma sintetica e aggressiva ciò che il pregiudizio

trasmette mantenendo una parvenza discorsiva. Se la formula dello

stereo tipo è «tutti gli X sono Y», basterà dire X perché si attivi la predicazione

consueta e perché la singola parola, in particolari condizioni

pragmatiche, si trasformi in ingiuria. Anche se nella sua espressione linguistica

più comune appare privo di retroterra e di contesto, l’insulto ha

la forza sintetica di un’intera argomentazione e, come questa, attinge allo

stesso repertorio tematico. Se consideriamo gli argumenta a homine della

retorica classica, vediamo che dall’argumentum del genus derivano le

espressioni «tale padre tale figlio», quanto gli insulti del tipo «bastardo»,

«figlio di…»; dalla natio, che riguarda i modi di dire relativi

agli altri popoli, proviene la nutrita serie degli etnotipi;24 dall’habitus

corporis, oltre alla ben nota associazione tra caratteristiche fisiche, psicologiche

e morali degli individui (la frase «è nel loro Dna» ne rappresenta

la versione scientificamente aggiornata), derivano gli insulti che fanno

riferimento alle malattie e agli handicap.

Lo stereotipo e l’insulto (sporco negro! zingaro di merda! kossovaro!)

si basano sulla referenza selettiva che abbiamo già illustrato come primo

passo del discorso discriminatorio. In ambedue, chi parla tende a oggettivare

il proprio biasimo, riversandone l’intera responsabilità sulla natura

dell’altro, sulla sua stessa essenza. Il soggetto infatti non si esprime

come fonte del giudizio, ma occulta il proprio punto di vista sia nella

23 Yiannis Gabriel, An Introduction to the Social Psychology of Insults in Organizations,

«Human Relations», 51.11 (1998), pp. 1329-54.

24 Philippe Ernotte-Laurence Rosier, L’ontotype: une sous-catégorie pertinente pour classer les

insultes?, «Langue Française», Les insultes: approches sémantiques et pragmatiques, 144 (2004),

pp. 35-48, distinguono tre categorie di insulti: gli etnotipi (negro, ebreo, scozzese, genovese,

napoletano ecc.), i sociotipi (piccolo-borghese, comunista, burocrate ecc.) e gli ontotipi,

che fanno riferimento alle supposte caratteristiche intrinseche dell’individuo (imbecille,

scemo, stupido ecc.). Sui loci o argumenta, cfr. Bice Mortara Garavelli, Manuale di

retorica, 6a ediz., Bompiani, Milano 2002, pp. 82-83; e Reisigl-Wodak, L’analisi storico-discorsiva…,

cit., p. 278.

Page 11: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

LA BANALITÀ DELL’ALTRO: DALLO STEREOTIPO ALL’INSULTO ETNICO

237

forma secca dell’insulto (terrone!) sia in quella impersonale dello stereotipo. 25

L’effetto perlocutivo dell’enunciato si rafforza, costringendo il

destinatario alla rabbia e all’impotenza, poiché ogni negazione o reazione

può essere usata a conferma («dite tutti così», «siete tutti uguali»);26 non

si può controbattere perché la sua carica ideologica non lo consente in

quanto espressione di un pregiudizio.

Fra le strategie simboliche che mirano a imporre il punto di vista e

i valori dominanti, Pierre Bourdieu vede i due estremi nell’insulto (idios

logos) e nella nomination officielle, definita come «acte d’imposition symbolique

qui a pour elle toute la force du collectif, du consensus, du sens

commun, parce qu’elle est opérée par un mandataire de l’État détenteur

du monopole de la violence symbolique légitime».27 Gli insulti etnici sono

tanto più devastanti per chi li riceve perché sommano le forme di violenza,

individuale e legittima, e contano spesso su un consenso diffuso,

sulla solidarietà dell’audience. La riconoscibilità sociale è infatti costitutiva

dello stereotipo come dell’insulto, tanto che con riferimento a essa

Philippe Ernotte e Laurence Rosier definiscono il secondo «una stereotipia

discorsiva a forte substrato ideologico».28

Gli stereotipi e gli insulti esprimono, con diversa forza, una dissociazione,

poiché chi parla attribuisce al destinatario delle caratteristiche

che ritiene estranee a sé e al proprio sistema di valori;29 sono strumenti

di costruzione identitaria, pratiche sociali che servono a ribadire uno

status, a confermare una gerarchia, talvolta a saggiarne l’elasticità; mirano

a mantenere l’ordine simbolico e sociale costituito poiché diretti in

genere contro un gruppo subordinato; giocano un ruolo fondamentale

25 Cfr. Kerbrat-Orecchioni, L’Énonciation…, cit., p. 92. L’occultamento del punto di

vista è evidente nel trasferimento di responsabilità («Tutti sanno che…») e nella negazione

apparente («Non ho niente di personale contro di loro/Non sono razzista ma…»). Su questa

strategia, cfr. van Dijk, Ideologie…, cit., p. 85.

26 Gabriel, An Introduction…, cit., p. 1339.

27 Cfr. Pierre Bourdieu, Espace social et genèse de «classes», in Language et pouvoir symbolique,

Éditions du Seuil, Paris 2001, pp. 293-323 [ed. orig. in «Actes de la recherche en sciences

sociales», 52-53 (juin 1984), pp. 3-12].

28 Ernotte-Rosier, L’ontotype…, cit., p. 35.

29 Se questa dissociazione non è chiara, l’insulto o non funziona o non è tale, come accade

in affermazioni del tipo «siamo due idioti!», in cui l’inclusione del soggetto ha una

funzione attenuativa. Su questo aspetto si vedano: Elena Pistolesi, Identità e stereotipi nel discorso

conflittuale, in Pistolesi-Schwarze (a cura di), Vicini/lontani…, cit., pp. 115-30;

Kerbrat-Orecchioni, L’Énonciation…, cit., pp. 100-102.

Page 12: La banalità dell'Altro: dallo stereotipo all'insulto etnico

ELENA PISTOLESI

238

nello stabilire l’egemonia, perché agiscono non sulla forza ma sulla persuasione,

scopo che condividono con l’argomentazione; sono poi forme

di prescrizione comportamentale: gli individui sono costretti a corrispondere

alle attese, in quanto, come osserva Salvoj Žižek,

l’“essere” dei neri (così come quello dei bianchi o di chiunque

altro) è un essere socio-simbolico. Quando sono trattati da inferiori

dai bianchi, ciò li rende di fatto inferiori al livello della loro

identità socio-simbolica. In altre parole, l’ideologia razzista dei

bianchi ha un’efficacia determinativa. Non è semplicemente

un’interpretazione di ciò che i neri sono, ma un’interpretazione

che determina il loro stesso essere e la stessa esistenza sociali dei

soggetti interpretati.30

Per questo stereotipi e insulti sono espressione di un processo politico/

ideologico che fissa inclusione ed esclusione, status e potere, alleanze

e differenze; riflettono le dinamiche sociali, e con esse cambiano nel

tempo o si trasferiscono da un soggetto a un altro.31 Il corredo pregiudiziale

attribuito oggi agli immigrati è lo stesso applicato un tempo ai

meridionali-terroni, apparentemente sopito ma sempre in agguato. Fatta

l’Italia, pare che gli immigrati abbiano fatto gli italiani.

30 Žižek, La violenza invisibile, cit., p. 76. Sul carattere prescrittivo degli stereotipi, si veda

anche Mary Talbot, Gender Stereotypes: Reproduction and Challege, in The Handbook of

Language and Gender, ed. by Janet Holmes-Miriam Meyerhoff, Blackwell Publishing, Oxford

2003, pp. 469-86.

31 Alcuni esempi: sono desueti ottentotto, chietino, cerretano, raguseo, levantino, ascaro, moretto,

komeinista ecc.; resistono ebreo, negro, baluba, beduino, rabbino, terrone, napoli; sono entrati

nell’uso in base all’impatto dei recenti flussi migratori: africa, albanese, albano, arabo, filippino,

marocchino-marocco, kossovaro, zingaro, rom, nomade, barambara (extracomunitario di colore),

talebano. Per i contesti d’uso, cfr. Giovanni Casalegno-Guido Goffi , Brutti fessi e cattivi.

Lessico della maldicenza italiana, Utet, Torino 2005. Per un documentato quadro storico, cfr.

Federico Faloppa, Parole contro. La rappresentazione del ‘diverso’ nella lingua italiana e nei dialetti,

prefazione di Gian Luigi Beccarla, Garzanti, Milano 2004; Stefano Telve, Etnonimi e

xenofobia, «La Crusca per voi», 32 (2006), pp. 3-6. Fra le parole che lo Zingarelli 2006 contrassegna

come stereotipi (nota d’uso scritta da Tullio De Mauro) sono etnonimi: baluba,

bulgaro chietino, ebreo, giudeo, luterano, marocchinare, napoli, ottentotto, polentone, scozzese, terrone,

teutonico, zingaro, zulu.