Top Banner
L’ ipofisi
27

L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

Feb 16, 2019

Download

Documents

hanhi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

L’ ipofisi

Page 2: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso
Page 3: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

L’ipofisi è costituita da tre parti,

strutturalmente e funzionalmente

diverse, che controllano attraverso la

secrezione di numerosi ormoni l’attività

endocrina e metabolica di tutto

l’organismo. Le tre sezioni che

costituiscono l’ipofisi sono:

•il lobo anteriore o ghiandolare

(adenoipofisi)

•un lobo intermedio (pars intermedia)

•il lobo posteriore o nervoso

(neuroipofisi).

Page 4: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

L’ADENOIPOFISI• L’adenoipofisi è formata da un sistema di cordoni epiteliali vascolarizzati; gli

elementi ghiandolari (cellule cromofobe, acidofile e basofile) che la costituiscono

controllano l’elaborazione di numerosi ormoni.

Tra gli ormoni prodotti dall’adenoipofisi ci sono:

Page 5: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

• L’ormone della crescita o somatotropina che stimola la sintesi proteica e la

crescita delle ossa

Page 6: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

• La prolattina ,che dopo il parto favorisce la secrezione di latte nei mammiferi e

mantiene attivo il corpo luteo durante il parto

Page 7: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

• L’ormone stimolante la tiroide cioè la tireotropina che consente alle cellule della

tiroide di aumentare la produzione e la liberazione degli ormoni tiroidei

Page 8: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

• L’ormone adrenocorticotropo che stimola il trofismo e le attività delle

ghiandole surrenali causando la produzione di cortisolo

Page 9: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

• Le gonadotropine, cioè il

follicolo stimolante e il

luteinizzante, che agiscono

sulle gonadi

Page 10: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

• L’ormone detto endorfina che agisce al livello del sistema nervoso centrale

interferendo con la sensazione di dolore

Page 11: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

LA NEUROIPOFISI• La neuroipofisi svolge la funzione di deposito e di rilascio per due ormoni che

vengono prodotti dall’ipotalamo.

Questi ormoni sono:

Page 12: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

• L’ormone ossitocina che

favorisce il parto

accelerando le contrazioni

uterine durante il travaglio

Page 13: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

• L’ormone antidiuretico o

vasopressina che fa

diminuire l’escrezione di

acqua da parte dei reni

Page 14: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

PARSINTERMEDIA• La parte intermedia dell’ipofisi, considerata parte integrante dell’adenoipofisi,

produce l’ormone intermedina o melanotropo che regola la sintesi e la

distribuzione dei granuli di melanina.

Page 15: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

L’IPOTALAMO

Page 16: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

L’ipotalamo è costituito da cellule

della sostanza grigia raggruppate

in numerosi nuclei distinti:

•Gruppo anteriore

•Gruppo intermedio

•Gruppo posteriore

Il rapporto tra ipotalamo e ipofisi

è detto asse ipotalamo-ipofisario

che collega il sistema nervoso al

sistema endocrino.

Page 17: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

L’ipotalamo svolge una duplice funzione:

• Controllo del sistema nervoso

autonomo • Controllo del sistema endocrino

Page 18: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

L’ipotalamo regola:

•Il ritmo sonno-veglia

•Il mantenimento della temperatura corporea

•L’appetito

•Il ricambio idrico

•Le funzioni sessuali

•Il metabolismo dei lipidi e glicidi

Page 19: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

L’ipotalamo sintetizza:

• L’ormone ossitocina

• L’ormone antidiuretico

• Diversi fattori di rilascio (TRH per la tireotropina, GnRH per la gonadotropina, il

CRH per l’adenocorticotropo e il GHRH per il fattore della crescita)

• Diversi fattori di inibizione IF

Page 20: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

Gli RH e i IF attuano il sistema ipotalamo-ipofisario: questo meccanismo permette di

controllare l’adenoipofisi attraverso neuroni parvocellulari.

Page 21: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

I FEROMONII feromoni sono segnali chimici «sociali» privi di odore rilasciati nell’ambiente dagli

animali, che provocano risposte comportamentali complesse o cambiamenti

neuroendocrini in altri animali della stessa specie, quali l’inizio della pubertà, il ciclo

estrale nella femmina, la scelta di un compagno per l’accoppiamento, la difesa del

territorio..

Page 22: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

I feromoni vengono generalmente distinti in quattro classi a seconda dell’effetto

provocato:

Feromoni traccianti

Feromoni di allarme

Feromoni innescanti o scatenanti

Feromoni liberatori o di segnalazione

Page 23: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

I mammiferi ricevono i segnali

feromonici attraverso recettori

situati in una struttura

specializzata, l’organo vomero-

nasale. Questo organo è

presente anche nella specie

umana; i segnali ricevuti

dall’organo vomero-nasale

vengono proiettati sull’ipotalamo

dove possono influenzare quella

sezione del sistema

neuroendocrino implicata nella

regolazione di alcuni aspetti della

fisiologia della riproduzione e del

comportamento.

Page 24: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

Negli ultimi anni i ricercatori

hanno tentato di dimostrare

la presenza dell’organo

vomero-nasale anche

nell’uomo, e recentemente le

nuove tecniche di indagine

hanno permesso di rivelare

l’esistenza dei feromoni

umani. Un esempio di

feromone umano è quello che

regola la produzione degli

ormoni sessuali femminili

responsabili del ciclo

mestruale.

Page 25: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso
Page 26: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

Altri esempi di feromoni sono

quelli utilizzati da diversi

animali per circoscrivere il

territorio, quelli usati come

richiamo da parte delle

femmine di diversi mammiferi

nel periodo degli

accoppiamenti e quelli che

nelle api regina inibiscono lo

sviluppo degli organi

riproduttori delle api operaie.

Page 27: L’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema endocrino. L’ipotalamo svolge una duplice funzione: • Controllo del sistema nervoso

FINE

Ambra Rossi