Top Banner
L’ Io Filosofico Presentazione di Maria Rachele Cesarano
15

L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Apr 15, 2017

Download

Education

MaryCesarano
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

L’ Io Filosofico

Presentazione di Maria Rachele Cesarano

Page 2: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Analisi Etimologica

Io: Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa.

Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza di sé stesso.

Page 3: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Chi sono IO?

L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.

Page 4: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Il concetto di Io corrisponde infatti al momento in cui pensante e pensato sono presenti al pensiero come la medesima realtà: nel momento in cui mi trovo a riflettere su di me, soggetto e oggetto vengono cioè a coincidere e non hanno più una connotazione che li differenzia.

Questa unione immediata di soggetto e oggetto, essere e pensiero, è stata il principio fondante di quasi tutta la filosofia occidentale, dagli antichi greci fino in particolare all'Idealismo di Fichte e all’io penso kantiano.

Page 5: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Cartesio e l’Io È con il Discorso sul metodo di Descartes (1637)

che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare.

<< Cogito ergo sum >>

Tale locuzione, che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l'uomo ha di se stesso in quanto soggetto pensante.

Page 6: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Per Cartesio, l’Io è una sostanza ed è conoscibile mediante l’intuizione.

Io(res cogitans)

Consapevole

RazionaleLibero

Ha una coscienza

Page 7: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Hobbes e l’Io Hobbes critica Cartesio, in quanto il filosofo

avrebbe fatto confusione tra il soggetto agente e l’intellezione che è atto del soggetto agente, proprio con il “cogito ergo sum”.

Secondo Hobbes infatti non si può identificare l’intellezione con il soggetto agente. A tal proposito,per criticare tale posizione, egli cita il famoso esempio della passeggiata :“Io sto passeggiando, quindi sono una passeggiata.”

Page 8: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Hobbes

Secondo Hobbes dall’“io penso” segue necessariamente un “io sono” in quanto ciò che compie l’azione del pensare non può essere un nulla.

Ma da questa prova dell’esistenza non si può giungere ad affermare che la res cogitans (l’Io) sia una sostanza separata dal corpo.

Page 9: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Locke e l’Io Nel Saggio sull’intelletto umano Locke

scriverà:

«ciascuno è per sé stesso quel che chiama Io: infatti in questo caso non si considera se il medesimo Io si perpetui nella stessa sostanza o in sostanze diverse».

Page 10: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Locke Secondo Locke tutte le attività dell’uomo

sono accompagnate dalla coscienza che è l’io a possederle, ma è errato attribuire un carattere di sostanzialità all’io:

“l’io non è altro che la percezione dell’unità della coscienza del molteplice

dell’esperienza.”

Page 11: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

LockeL’IO

Una realtà stabile

Una realtà conoscibile mediante l’intuizione

“l’Io è la semplice coscienza del molteplice sensibile”

Page 12: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Hume e l’Io Nella quarta parte del I libro del suo Trattato sulla

natura umana, Hume rileva che molti pensatori sono convinti dell'esistenza dell'io, inteso come unico, semplice, ininterrotto ed invariabile:

"Ci sono alcuni filosofi i quali credono che noi siamo in ogni istante intimamente coscienti di ciò che chiamiamo il nostro io: che noi sentiamo la sua esistenza e la continuità della sua esistenza; e che siamo certi, con un'evidenza che supera ogni dimostrazione, della sua perfetta identità e semplicità".

Page 13: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Hume Hume sostiene che ogniqualvolta riflettiamo

sulla nostra identità personale ci troviamo di fronte a una serie di percezioni che ci appartengono ma tra le quali non possiamo mai isolare quella distinta percezione del nostro io:

«Non riesco mai a sorprendere me stesso senza percezione e a cogliervi altro che

percezione».

Page 14: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Hume Quindi, l’Io per Hume è un fascio di percezioni

senza nessun fondamento ontologico.

«Noi non siamo altro che fasci o collezioni di differenti percezioni che si susseguono con una inconcepibile rapidità, in un perpetuo flusso o

movimento».

Page 15: L’ io filosofico- Progetto di Filosofia

Fine