Top Banner
Linfoadenectomia retroperitoneale nelle neoplasie del testicolo Battipaglia, 25 ottobre 2008 L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia
31

L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

Feb 16, 2019

Download

Documents

dinhbao
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

Linfoadenectomia retroperitoneale

nelle neoplasie del testicolo

Battipaglia, 25 ottobre 2008

L. Gallo

INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia

Page 2: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

Tumore del testicolo

• Raro

• Il più comune 15 – 35

• Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio

curabilicurabili

• Approccio terapeutico multidisciplinare

• Ridimensionamento del ruolo di approcci

chirurgici aggressivi in prima istanza

Page 3: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

Linfoadenectomia RP

Alternativa alla chemioterapia

Stadiazione più precisa

Difficoltà tecniche

Complicanze (pancreatite,linofocele,

aneiaculazione)

Page 4: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 5: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 6: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 7: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

Regioni anatomiche del retroperitoneo

Page 8: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 9: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 10: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 11: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

• Paziente di 25 anni

• Ricovero: febbraio 2004

• Massa testicolare sinistra

• Noduli polmonari bilaterali 1.5 - 3 cm

• Linfoadenopatia metastatica massiva retroperitoneale

CASO CLINICO

• Linfoadenopatia metastatica massiva retroperitoneale

(bulky desease)

• Alfafetoproteina: 140 ng/ml

• Beta HCG: >5000 mUI/ml

• LDH: Nella norma

Page 12: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

Orchifunicolectomia radicale sinistra

massa testicolare infiltrante il funicolo spermatico i vasi e i linfatici di origine mista: carcinoma i vasi e i linfatici di origine mista: carcinoma

embrionale 70% teratocarcinoma 30%

STAGING: Non seminoma T3 M1 N3 S2

Page 13: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

• Inizio chemioterapia: 3 cicli PEB

• Regressione totale dei noduli polmonari

• Alfafetoproteina: 25 ng/ml

• Beta HCG: 130 mUI/ml

• Lieve riduzione delle masse retroperitoneali

Page 14: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

LINFOADENECTOMIA

“DI SALVATAGGIO”“DI SALVATAGGIO”

Page 15: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 16: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 17: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 18: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 19: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 20: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 21: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 22: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 23: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 24: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 25: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio
Page 26: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

ESAME ISTOLOGICO SULLE MASSE ASPORTATE

• TERATOMA MATURO 90%

• CARCINOMA EMBRIONARIO 10%

Page 27: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

• Trattamento chemioterapico di seconda linea

(Vinblastina-Ifosfamide-Cisplatino)

• Follow up stretto

Page 28: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

FOLLOW UP

• A 4 ANNI DI DISTANZA IL PAZIENTE E’ IN BUONE

CONDIZIONI E LIBERO DA MALATTIA

• E’ PRESENTE ANEIACULAZIONE

Page 29: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

CONCLUSIONI

NONOSTANTE LA CHEMIOTERAPIA SVOLGA UN

RUOLO SEMPRE PIU’ PREMINENTE NEL

TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE TESTICOLARI TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE TESTICOLARI

AVANZATE, LA CHIRURGIA DI SALVATAGGIO SVOLGE

UN RUOLO ANCORA OGGI INSOSTITUIBILE.

Page 30: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

• la chirurgia laparoscopica e la preservazione

dell’eiaculazione, non sono perseguibili in casi

come questo

• la chirurgia radicale tradizionale basta da sola

a salvare la vita del pazientea salvare la vita del paziente

• …..e questo e’ il compito principale cui, ancora

oggi, e’ chiamato l’urologo oncologo.

Page 31: L. Gallo INT Fondazione Pascale Divisione di Urologia · Tumore del testicolo • Raro • Il più comune 15 –35 • Uno dei tumori solidi oggigiorno meglio curabili • Approccio

GRAZIE PER L’ ATTENZIONEL’ ATTENZIONE