Top Banner

of 24

jo-ha-kyu

Feb 23, 2018

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    1/24

    Filippini Edmondo

    Il principio ritmico del teatro N:

    Jo - Ha - Ky

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    2/24

    NOTA:

    Per i nomi giapponesi si scelta la loro forma originale in cui il cognome precede sempre il nome

    !pesso si tro"er# la particella no$ %uesta &a il significato di$ %uindi Fu'i(ara no )ic&inaga sar#)ic&inaga di Fu'i(ara

    *a trascri+ione in caratteri latini e la relati"a pronuncia per la corretta lettura dei nomi originali

    segue il sistema di traslittera+ione Hep,urn$ in cui le "ocali sono pronunciate come in italiano e le

    consonanti allinglese:

    ch unaffricata sorda$ es: cercare$ ciliegia

    j usata con la sua pronuncia standard$ es: Giappone

    g e k sono "elari$ es:ghirlanda$ chiaras sorda$ es:salterio

    z come in rosa

    ts affricata sorda$ es:zucc&ero

    sh una fricati"a sorda$ es:scintoismo

    h sempre aspirata$ es: hotel

    w "iene pronunciata come uomo

    y "iene pronunciata come ionico

    he, ha, wo usate come particelle si leggono e, wa e o

    le "ocali lung&e o, e, u indicate con . si leggono come doppie "ocali

    *e "ocali ei si leggono ee

    *e i e le u sono inoltre spesso mute

    !i in %ualc&e caso fatto uso dellapostrofo / 0$ %uesto ser"ito per di"idere un nome c&e

    altrimenti a"re,,e a"uto una lettura scorretta$ es: 1en'nic&i

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    3/24

    INTRODUZIONE:

    2no degli argomenti pi3 complessi ed affascinanti nel momento in cui si affronta la grande

    "ariet# musicale della tradi+ione antica giapponese la comprensione delle strutture e delle leggi

    c&e go"ernano e c&e sottendono ad ogni genere di musica$ c&e nella maggior parte dei casi risultaessere non solo differente e distante dal sentire occidentale$ ma anc&e di difficile comprensione ad

    un semplice ascolto

    4a %uesta prima difficolt# nasce %uindi lerrore$ molto comune$ di un approccio /alloccidentale0$

    tentando di identificare possi,ili parallelismi con il senso europeo del sentire musica e tentare di

    scoprire possi,ili collegamenti c&e sono$ nella maggior parte dei casi$ assai fuor"ianti5

    2no degli esempi pi3 e"identi di tale di"ersit# dato proprio dallosser"a+ione superficiale del

    patrimonio musicale occidentale c&e ci permette di renderci immediatamente conto del di"ariopresente tra le due culture$ se nella prima "i un continuo gioco di /contrasto06 sia di intensit#

    7dinamica8 c&e di "elocit# 7agogica8 c&e permette unimmediata comprensione da parte di un

    orecc&io occidentale$ restituendo una materia piena di "ariet# e ricc&e++a$ tutt9altro concetto sta alla

    ,ase della tradi+ione /colta0 giapponese$ do"e lidea di %ualsi"oglia contrasto "iene

    completamente annullato$ per non dire c&e non mai stato presente nelle menti dei /compositori0

    tanto c&e potre,,e essere definita una musica %uasi /statica0 a cui non "iene aggiunto nessun

    cam,iamento$ cosciente$ ed in cui ogni piccola "aria+ione assume$ di rimando$ un enorme

    significato c&e pu; "ariare di significato a seconda delle situa+ione in cui inserito

    Iljo-ha-ky 78tro"a il suo contesto estetico nel pensiero tradi+ionale giapponese proprio

    sullannullamento della /,rutalit#0 del contrasto in nome di una concatena+ione continua fortemente

    legata ed ancora su una elimina+ione da tale contesto di ogni ricerca intellettuale in nome di una

    perce+ione psico-fisiologica del /ritmo continuo0 pi3 immediata in cui iljo78 crea una situa+ione

    drammatica c&e "iene sostenuta e s"iluppata in un crescendo lento sino al parossismo$ dallo ha 78

    al ky 78 finaleiferendoci in particolar modo alla tradi+ione c&e "a dal ,arocco ai nostri giorni

    2tili++o %ui il termine occidentale /colto0 per distinguere la musica di tradi+ione no,iliare e ,org&ese dalla musicafol?lorica c&e &a in"ece altre regole ed un di"erso metodo di rice+ioneA$ Musicques traditionnelles du Japon, du 1! si"cles # nos jours$Paris$ Cit= de la musi%ueDActes !ud$5G$ pag5

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    4/24

    /%uesto sc&ema non impronta soltanto il modo di essere del racconto$ ma anc&e il

    tempo psic&ico interiore$ cio pone al centro il fluire delle emo+ioni0G

    E ancora:

    /1li esseri umani non possono percepire il modo cosciente e letterale lininterrotto

    scorrere delle particelle di tempo in %ualc&e modo ne de"ono interrompere il flusso

    continuo e cos$ dalla discontinuit# c&e ne deri"a$ possono finalmente percepire in

    modo cosciente la durata del tempo uesto rendere discontinuo si opera con un

    fra+ionamento Ci sono dei casi in cui il fra+ionamento si fa in ,ase a "uoti o

    cesure$ e altri in cui si ,asa sulla perce+ione di una differen+a nella materia$ sul

    contrasto ad esempio di pieno e "uoto Il fra+ionamento crea un tempo discontinuo$

    gra+ie al %uale dal tempo della natura si passa al tempo ricomposto della "ita

    umana$ preser"ato dalla memoria Certamente anc&e nel tempo naturale esiste un

    fra+ionamento$ c&e esiste implicitamente anc&e nelluomo dalla nascita0

    uesto /ritmo continuo0$ unito alla %uasi totale mancan+a di emo+ionalit# e"idente$ rende

    %uindi molto difficile ad un orecc&io occidentale$ ma potremmo dire anc&e ad un orecc&io non-

    giapponese$ la comprensione di tale musica c&e come tale non porta a nessun tipo di appagamento$

    almeno non nel senso c&e noi attri,uiamo a tale termine

    2n altro illustre musicologo$ Hos&i A?ira$ si spinge"a anc&e oltre tale spiega+ione affermando

    c&e:

    /persone c&e si accostano alla musica giapponese con %uesto atteggiamento o c&e

    si lamentano di non rice"ere da essa alcuna emo+ione forse diranno anc&e c&e la

    musica europea del periodo medie"ale o del rinascimento non sono interessanti0

    4a %ualun%ue punto di "ista si "oglia partire$ le difficolt# di ascolto e comprensione sono

    e"identi e pi3 ci si a""icina alla musica destinata alla no,ilt# e alla casta guerriera$ %uali ilgagaku

    ed il$%$ pi3 %uesta difficolt# tende a salire esponen+ialmente

    G

    HI>L!HI$ )INA)I$ &os'" a$ inMa, la sensi(ilit# estetica giapponese$ a cura di *uciana 1alliano$ Edi+ioni Angolo)an+oni$ 6MM

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    5/24

    Proprio per %uesto una corretta comprensione delle strutture generali 7non possiamo

    infatti parlare ne di melodia ne di armonia8 di %uesti "asti repertori non possono c&e

    aiutare c&iun%ue "oglia a""enturarsi in %uesti luog&i sterminati

    ORIGINIESVILUPPI:

    2no degli elementi centrali per la comprensione del pensiero$ non solo musicale$ giapponese

    sen+a du,,io la struttura /tripartita0 detta jo-ha-ky$ alla ,ase di innumere"oli teorie c&e spa+iano

    dalla filosofia alla sociologia e c&e una delle strutture portanti$ se non la fondamentale$ di tutto il

    teatro$%$ di cui parleremo tra pocouesta$ c&e si presenta come micro e macro struttura al contempo$ formata$ o meglio di"isa$ da tre

    unit# fondamentali$ come anc&e i tre ideogrammi suggeriscono:joOintrodu+ione l9introdu+ione

    c&e "a a porsi come parte ini+iale$ ha Orottura c&e "a ad infrangere l9introdu+ione$ costituisce lo

    s"olgimento ed infine il ky$ Oaccelera+ione c&e la conclusioneQ$ %uindi la parte finale

    Non esiste una tradu+ione uni"oca e specifica di %uesti tre termini$ la pi3 utili++ata in epoca

    contemporanea sicuramente /introdu+ione$ s"iluppo e conclusione0 ma spesso la si tro"a con altre

    tradu+ione altrettanto possi,ili e pertinenti %uali /esposi+ione$ s"iluppo e ricapitola+ione0 o ancora

    /introdu+ione$ esposi+ione e conclusione finale0

    Lriginariamente tale prassi era appartenente al (ugaku$ antic&e dan+e facenti parte del "asto

    repertoriogagaku7letteralmente /musica raffinata08$ lantica musica di corte o anc&e detta musica

    continentale$ poic&= importata nel RII secolo dalla Cina e successi"amente ela,orata sino alla

    cristalli++a+ione del repertorio a""enuto in epoca Heian$ di"enendo la musica della no,ilt# e della

    casa imperiale @ana,e Hisao a proposito di %uesto e,,e a scri"ere:

    /*a perfetta struttura del (ugakucomprende tre parti:jo-ha-ky Iljo una musica

    suonata mentre il dan+atore sale sulla pedana e prende il suo posto Il tutto con i

    saluti rituali

    In %uesta se+ione$ il ritmo non ,asato su una scissione in piccole unit# ma su ampi

    inter"alli delimitati dallinterru+ione del taiko Nello ha i dan+atori ini+iano a

    cam,iare Oil ritmo prima molto lentamente$ poi accelerandoO la dan+a successi"a

    designa la rapida fine0

    QIl concetto di introdu+ione per; una sistema occidentale di pensare %uesta ter+a parte$ nel pensiero giapponese "ieneinfatti recepito in altro modo$ se "ogliamo pi3 sfumato$ comun%ue non come una conclusione perentoria

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    6/24

    Bisogna precisare c&e allinterno di tale musica$ il jo-ha-ky &a una fun+ione limitata$ pi3

    precisamente ser"e come mera struttura ritmica al tutto e non possi,ile indi"iduare una sua

    fun+ione estetica$ poic&= precisa solo la modalit# d9esecu+ione di ogni ,rano

    !e,,ene il suo utili++o sia predominante nel $% 7come "edremo tra poco8$ tale forma "iene

    utili++ata anc&e in altre due forme$ la prima ancora teatrale$ la seconda letteraria$ il giday(ushi7

    8 e la poesia in forma renga 78

    Il primo un genere musicale s"iluppatosi allinterno del teatro di ,urattini (unraku 7 8$

    caratteri++ato da note"oli "aria+ioni di tempo per poter adattare la narra+ione ai mo"imenti di %uesti

    con molti passaggi declamati$ %uesti spesso sen+a un metro silla,ico preciso

    Lgnuno composto da cin%ue o da tre atti 7dan8 e prendono il nome rispetti"amente digidayono

    esewaono$ entram,i o,,edienti al concetto sopraesposto dijo-ha-kyPrendendo ad esempio esemplificati"o ilgidayonoin G atti$ si "erifica il seguente sc&ema:jo8 5S

    atto: 1enesi o causa del fatto ha8 6S atto: Il catti"o imper"ersa e fa soffrire il ,uono S atto: Il

    ,uono soffre e si giunge all9apice della tragedia

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    7/24

    fondamentale apporto c&e uno dei pi3 grandi drammaturg&i del teatro orientale$ Ueami )oto?iyo

    7circa 5 V circa 5

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    8/24

    Lgnuna di %ueste tre parti "iene composta internamente da due o pi3 sh%-dan c&e ne

    determineranno lo stile

    uarto li"ello: A "olte uno sh%-dan pu; essere di"iso in due parti$ c&iamate setsu$

    caratteri++ati da una di"ersa recita+ione o da alcune scansioni ritmic&e del tam,uro

    Esiste anc&e una %uinta forma di di"isione$ c&iamata ku$ c&e si riferisce alla di"isione in ,attute

    del testo 7in %uesto caso frasi di otto ,attute8$ do"e esso rappresenta lunit# isolata$ ma %uesto un

    tipo di classifica+ione particolare c&e solo alcuni studiosi decidono di adottare

    In definiti"a e sc&emati++ando %uanto sopra detto:

    4ate %ueste poc&e premesse possiamo solo ora ini+iare a comprendere %uando Ueami scri"e"a

    c&e il concetto di jo-ha-ky presente in ogni am,ito del teatro$%$ an+i$ proprio con lui %uesto

    concetto ini+ia ad essere applicato al teatro $% in maniera %uasi sistematica tanto da arri"are a

    teori++are$ nel pi3 noto dei suoi trattati$ ilshikaden7@rasmissione dello stile$ della figura e del

    fiore8$ detto anc&eadensho7@rattato sulla trasmissione del fiore8$ c&e %uesti non una struttura

    c&e si limita ad /esistere0 solo nel suo aspetto ritmico applicato al teatro$ ma permea ogni cosa della

    "ita sensi,ile e non$ in %uesto senso egli fu il primo ad indi"iduare in esso le poten+ialit# per una

    possi,ile applica+ione ai propri drammi$ tentando %uindi una "ia pratica a %uanto egli sostene"a

    Innan+itutto$ egli spiega$ esso presente nella "ita dell9attore$ in un programma di $%

    7contando c&e un programma dura"a l9intera giornata in cui "eni"ano rappresentate cin%ue e pi3

    opere in successione ma con un solo ky$ come "edremo in seguito8$ in una singola opera e in una

    2na raccolta di scritti di "ari anni a loro "olta trasmessi segretamente allinterno di due scuole sino allepoca moderna

    in cui "ennero riscoperti e resi pu,,lici

    Dan 1 Shoo-dan Setsu

    Dan 2 Shoo-dan Setsu

    Dan 3 Shoo-dan Setsu

    Dan 4 Shoo-dan Setsu

    Dan 5 Shoo-dan Setsu

    Ai-kyogen

    Dan 1' Shoo-dan Setsu

    Dan 2' Shoo-dan Setsu

    Dan 3' Shoo-dan Setsu

    Dan 4' Shoo-dan Setsu

    Dan 5' Shoo-dan Setsu

    Noh

    Mae-Ba

    Nochi-Ba

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    9/24

    singola scena all9interno di un9opera$ sino ad arri"are all9afferma+ione c&e anc&e all9interno di

    un9interpreta+ione$ intesa in senso spirituale$ presente unjo-ha-ky

    )a il concetto potre,,e essere allargato$ diminuito e traslato$ sino ad arri"are alla successione di

    mattino-me++ogiorno-sera all9interno di una giornata$ il portare a termine un la"oro oppure la "ita

    intera di una persona sono tutti regolati da tale$ nascosta$ struttura interna !i comprende come

    %uesto possa %uindi essere applicato %uasi allinfinito$ in un percorso c&e si muo"e ,iuni"ocamente

    dal microscopico al macroscopico ed ecco c&e egli aggiunge$ allora$ c&e la mattina all9interno di un

    giorno$ nella prima"era all9interno di un anno e in un periodo della "ita "i possono essere le fasi del

    jo-ha-ky

    Nel programma di teatro $%di una giornata "engono eseguite nell9ordine un9opera del primo$

    secondo$ ter+o$ %uarto e %uinto tipo e tra di essere "engono inserite opere di y%gen 7di solito

    %uattro in tutto8 di carattere comico %uesta la pratica tradi+ionale$ anc&e se oggi molti programmi

    consistono in due o tre pe++i di$%e uno diy%gen5M

    *ordine con cui %uesti erano rappresentati era scelto in ,ase al loro tipo$ cio in ,ase alla storia c&e

    racconta"ano

    Allinterno di un programma di$%$ ogni opera era classificata secondo un particolare tipo 7in tutto

    cin%ue8$ %uesti era dettato dal carattere della storia stessa

    !ar# ,ene ora riassumere il programma$ di una giornata di $%$ secondo lo sc&ema classico per

    c&iarire come anc&e in %uesto caso fosse presente lidea jo-ha-ky

    Jo

    Primo tipo 7/aki-$%8: *oshiteinterpreta lo spirito di un kai7un 4io8 o di un drago Riene

    anc&e c&iamatoai-$% 7Es: @a?asago$ Limatsu$ C&i?u,u !&ima$ etc8

    0a

    Fase ini+iale:

    !econdo tipo 7huraono8: *o shite interpreta il fantasma di un guerriero della guerra

    Genpei 7*a guerra tra le famiglie @aira e )inamoto 755M-55G8 c&e si concluse con la

    "ittoria di )inamoto no Woritomo8 7Es:Was&ima$ Atsumori$ Worimasa$ etc8

    5ME9 curioso notare c&e un simile modo di allestire gli spettacoli N-?yougen-N-?yougen 7un9alternan+a di opere seriee comic&e8 assomiglia molto alla pratica di inserire interme++i di contenuto comino negli inter"alli tra gli atti dell9opera

    principale nelle opere liric&e del periodo ,arocco

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    10/24

    Fase centrale:

    @er+o tipo 7azuraono8: *o shite interpreta lo spettro di una ,elle++a femminile o lo

    spirito di una pianta c&e prende le sem,ian+e di una ,ella donna e racconta una storia 7Es:

    I+utsu$ Wuya$ )atsu?a+e$ Koc&$ etc8

    Fase finale:

    uarto tipo 72atsuono8: Allinterno di %uesto genere sono presenti tutte le opere non

    classifica,ili nei precedenti tipi e "iene di solito suddi"iso in:

    5 Kyouranmono$ o opere di follia 7 Es con shite donna: !umidaga(a$ Hya?uman$

    Hi,ariyama$ conshiteuomo: As&i?ari$ Woro,s&i8

    6 W?ymono o Wra?umono$ o opere di di"ertimento: Jinen?o'i$ Kagetsu$ @en?o$

    @sen$ etc

    !&nen9onrymono$ o opere c&e &anno come soggetto spiriti maligni ossessionati da

    sentimenti di "endetta: Kayoi ?omac&i$ A?ogi$ Fu'ito$ Ayano tsu+umi$ Aoi no ue$

    4'ou'i

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    11/24

    E %uesto "iene spiegato$ utili++ando ancora le sue parole del capitolo /4ella giusta intui+ione del

    momento propi+io056$affidandosi anc&e alle capacit# attoriali dellinterprete:

    /4un%ue$ uscirete da dietro le %uinte$ procederete sul ponte e li "i fermerete$

    guarderete in tutte le dire+ioni e nellistante stesso in cui il pu,,lico$ unanime

    nellattesa$ penser# /Ecco$ sta per cantareY0$ intonerete il canto uesto$ Ocio

    cantare %uando sentite lattesa del pu,,lico$ la giusta intui+ione del momento

    propi+io OE un istante critico c&e lattore percepisce con lintuito ORi un

    momento propi+io per con%uistare lo spirito delluditorio Anticiparlo male$

    lasciarlo passare sare,,e peggio Nellistante preciso in cui la gente dice: /Lra sta

    per intonare il cantoY0$ e in %uello stato di attesa Oricetti"a impone la calma alla

    mente e alle orecc&ie$ do"ete cominciare a cantare In %uel preciso momento O0

    In conclusione essen+iale comprendere come anc&e il palco del $%7Fig58 sia interessato in tale

    processo /ritmico0$ infatti le "arie parti possono essere suddi"ise secondo uno sc&ema molto

    56UEA)I$ )L@LKIWL$+l segreto del teatro $%$ Adelp&i$ 5Q$ pp5GG-5GQ

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    12/24

    preciso in cui larea pi3 "icino allageaku7il sipario8 nellhashigakari defini,ile comejo7ter+o

    pino8$ la met# di %uesti di"enta lo ha7secondo pino8 e la parte pi3 "icina al palco 7primo pino8 il

    y.

    uestultimo "iene ulteriormente suddi"iso secondo lo stesso sc&ema tripartito 7Fig68

    Fig6

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    13/24

    ILJO-HA-KYELAMUSICADELN

    !olo ora possiamo parlare %uindi dellaspetto pi3 strettamente musicale e di come esso si lega al

    principio strutturale del jo-ha-ky$ ma prima sono necessarie alcune precisa+ioni sulla musica insenso pratico

    I cin%ue elementi costituti"i della musica del$%$ c&iamati go sei$ possono essere riassunti come

    segue:

    3tai$ il canto

    ue$ il flauto$ c&iamato n%kan

    otsuzui$ il tam,uro da spalla4otsuzui$ il tam,uro da anca$ c&iamato anc&e %kawa

    5aiko$ strumento a percussione

    uesti ultimi %uattro formano %uella c&e lorc&estra$ hayashi$ c&iamata a "olte$% (ayashi per

    distinguerla dallhayashi del teatro ka(uki$ o ancora shi (yoshi$ termine interpreta,ile come le

    /%uattro percussioni0$ a cui si aggiungono altri tipi di suoni tra cui i ,attimenti dei piedi degli attori

    sul palco durante la rappresenta+ione$ nel cui sottosuolo sono poste anfore risonanti

    2@AI:

    *a parola utaideri"a originariamente dal termine uta$ c&e pu; a"ere la doppia "alen+a di canto e di

    poema$ nel$%"iene %uindi utili++ata sia riferita al testo c&e fa procedere la+ione sia al canto "ero e

    proprio

    *a "oce nel canto$ sempre intesa come naturale$jigoee mai in falsetto$ uragoe$ pu; essere trattata

    in "ari modi

    Lltre a risultare molto lontana dal concetto di ,ella "oce$ %uanto %uello di ,el canto secondo i

    parametri occidentali del resto$ il suo tim,ro reso intenso e %uasi /sporco0 gra+ie ad una

    particolare tecnica di respira+ione c&e permette di produrre il suono del diaframma fino alla cassa

    risonante della gola$ assumendo a sua "olta differenti accenti c&e esprimono differenti stati danimo:

    6$ "oce ori++ontale: for+a e ferme++a

    h$ "oce "erticale: gentile++a

    hgen$ esprime felicit# e si usa sono nello stile tsuyogin

    *%oku$ esprime la triste++a$ ad esempio nel ricordo e si usa nello stileyowagin

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    14/24

    Il testo dellutai ancora ancorato ad un linguaggio risalente allepoca )uromac&i$ il suo stile

    prende il nome di s%r%(un$ poic&= sen+a una prosa ritmica$ %uestultima costituita sia di frasi con

    metro poetico c&e non

    *a prosa in senso stretto$ c&iamata generalmente con il nome di koto(a$ parola$ non segue un

    disegno ne ritmico ne melodico ed utili++ata solo da c&i destinato alla sola recita+ione

    4i"ersamente i "ersi$ sia con metro poetico c&e sen+a$ sono distri,uiti tra gli attori$yaku utaied il

    coro$jiutai

    uestultimo si di"ide a sua "olta in due stili ,en caratteri++ati da un punto di "ista ritmico yowagin

    e tsuyogin$ inoltre una "olta scelto uno stile$ esso "iene mantenuto costante per lintero ,rano

    7owagin$ il canto melodico$ letteralmente sare,,e canto de,ole ed c&iamato anc&ejgin$ canto

    tran%uillo$ "iene usato nel$%come espressione per la triste++a o per situa+ioni c&e ric&iedono un

    particolare tipo di pat&os do"e la stessa pronuncia "iene alterata e la melodia$ strutturalmente molto

    semplice$ di"iene di non facile ascolto

    *a ZscalaZ "iene suddi"isa in %uattro parti con la nota pi3 gra"e posta intorno al mi e %uella pi3

    alta al miG con altrettante note per le modula+ioni tra il la ed il si ,emolle

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    15/24

    )iG: kanguri

    Inoltre le note usate per la modula+ione sono:

    *a: kezushige

    >e

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    16/24

    Anc&e in %uesto caso non possi,ile definire le note ad unalte++a predefinita$ nonostante si parli di

    uno strumento artigianale e non pi3 della "oce umana$ ma in modo del tutto non uni"oco$

    indi"iduando due registri:

    8yo$ registro ,asso: do

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    17/24

    Poic&= non esiste un direttore di %uesti strumenti$ nel momento in %ui il taikonon suona e lo

    %tsuzuia ri"estire la particolare fun+ione di segnalare$ durante lesecu+ione$ agli altri mem,ri

    %uando ini+ia e finisce laccompagnamento musicale

    @AIKL:

    Costruito con una forma molto pi3 larga rispetto ai precedenti$ come per lo %tsuzui a intona+ione

    fissa$ sospeso da una piccola struttura in legno$ dai$ c&e lo tiene rial+ato da terra ed am,ato "erso il

    suonatore$ inoltre il metodo di percussione non sono pi3 le mani ma due ,acc&ette$ utili++ate in

    maniera tale da non colpire eccessi"amente forte le pelli$ anc&e in %uesto caso$ di ca"allo

    NL@AUILNE:

    Nel N esistono essen+ialmente tre tipi di /nota+ione0$ una per il canto$ 9ushi$ una per il flauto$

    shoga$ ed infine per le percussioni$tsu(u tsuke

    Fushi: la nota+ione del canto "iene /costruita0 gra+ie alla com,ina+ione di pi3 elementi tra loro c&e

    si ripetono sempre uguali$ essa "iene notata accanto al testo del$%$ scritto "erticalmente e letto da

    destra a sinistra$ mediante un complesso sistema di sim,oli c&e suggeriscono il mo"imento della

    "oce$ uno per ogni silla,a pronunciata$ potre,,e essere inoltre associata ad alcune tipologie

    nota+ionali del medioe"o %uali la nota+ione neumatica

    I tipi di9ushisi di"idono in tre categorie:

    ugu$ diretta$ segni simili ai semi di sesamo$ da cui poi il nome digoa (ushic&e anc&e il segno

    ,ase dellintero sistema$ ognuno di essi pu; corrispondere ad un ,attito

    0iki$ dipinta$ indica c&e la silla,a "iene tenuta per pi3 ,attiti sen+a cam,iamento di intona+ione

    Mawashi$ girare$ indica sia un cam,iamento dellintona+ione$ sia un allungamento delle silla,e

    goa (ushi$ o segni di sesamo$ il segno ,ase dellintera nota+ione$ in ,ase al suo

    orientamento$ in su$ in gi3 o ori++ontale$ suggerisce se la nota cantata superiore o

    inferiore o mantiene la stessa intona+ione rispetto alle precedenti

    haru$ dilata+ione$ indica un mo"imento ascendente della "oce Riene usato nel caso c&e

    la nota precedente si colloc&i in un range pi3 ,asso rispetto alj%e significa %uindi c&e la

    silla,a de"e essere cantata nuo"amente entro tale scala

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    18/24

    u$ da uki$ fluttuante$ indica un mo"imento ascendente dalla notaj% uki$ se in"ece notato

    accanto ad un punto in cui ci si tro"a in c&$ indica un innal+amento dellalte++a della

    nota cantata sino al c& u?i

    o$ da otoshi$ caduta$ indica un mo"imento inter"allare discendente$ temporaneo$ nella

    melodia !e non "iene seguito da altri9ushi$ la melodia torner# allalte++a precedente alla

    silla,a successi"a

    i$ da iro wo tsukeruo irodoru$ aggiunta di colore$ significa aggiungere un a,,ellimento

    tale da non cam,iare lalte++a ,ase della nota cantata

    itsu (iki$ una com,ina+ione di pi39ushic&e suggerisce il prolungamento della nota

    ma nella scala pi3 ,assa

    a$ da atsukau$ trattenuto$ indica un particolare tipo di a,,ellimento tale c&e la "oce non

    cam,i la nota intonata di parten+a$ "iene utili++ato nel caso si "oglia suggerire situa+ioni

    di particolare carattere drammatico

    altro caso di sim,oli com,inati$ una i ed un noi (ushi $ indica un suono fortemente

    nasali++ato in cui la pronuncia della silla,a "iene distorta

    %uesto sim,olo non &a una "era connota+ione musicale per la melodia$ %uanto uno dei

    poc&i esempi di segno grammaticale musicale$ infatti indica la fine di un periodo$ nonc&=

    il punto in cui il cantante pu; prendere fiato

    infine$ %uesto sim,olo non appartiene alla nota+ione del canto$ ci; non di meno$ fa parte

    della nota+ione ritmica$ posta alla sinistra del testo$ c&e indica$ in %uesto caso$ la fine del

    periodo ai cantanti e lini+io della nuo"a frase uesto particolare tipo di nota+ione "iene

    anc&e c&iamataya-a no adal tipico suono$ya-a$ emesso dagli strumentisti

    Shoga: come per tutti gli strumenti a fiato$ la nota+ione del flauto "iene prima appresa cantandola

    7solfeggiando8 e solo dopo applicata allesecu+ione$ da cui il modo di dire$ cantare-suonando

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    19/24

    4i"ersamente dal testo$ il flauto "iene notato in una griglia a pi3 colonne con otto di"isioni per

    ognuna$ kusari$ %uasi una rappresenta+ione della ,attuta occidentale$ entro cui "engono segnati una

    serie di sim,oli fonetici$ %uesti$ seguendo landamento della "oce$ sono: o-hya-i-to 7---8

    Ad ognuno di %uesti suoni corrisponde una precisa configura+ione delle dita sui fori del flauto$ adesempio:

    Con le nota pi3 alta$ hishigi$ e la pi3 gra"e$ tsusune$ prodotte in %uesto modo:

    Anc&e se il n%kannon munito di c&ia"i$ come nessun flauto giapponese del resto$ ed munito di

    solo sette fori$ la "ariet# delle note prodotte rimane comun%ue alta$ poic&= ogni flautista de"e essere

    in grado di "ariare %ueste attra"erso lemissione del fiato$ nonc&= la posi+ione delle la,,ra c&e

    produrranno suoni differenti$ anc&e si di poco$ tra loro

    Tsubu tsuke: *a nota+ione delle percussioni si esprime soprattutto attra"erso sim,oli geometrici$

    contrariamente ai sim,oli fonetici della nota+ione del flauto ed a %uelli pittorici-fonetici per la "oce$

    di"ersificata in ,ase a %uale dei tre strumenti a percussione fa riferimento$ kotsuzui$ %tsuzui e

    taiko$ caratteri++ata da cerc&i$ punti triangoli$ "ariamente notati allinterno di una griglia:

    Mano destra Mano sinistra Nome

    o

    hya

    i

    to

    Nota !i" gra#e e nota !i" a$t% !roduci&i$e

    hishigi

    tsutsune

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    20/24

    otsuzui:

    4otsuzui:

    5aiko:

    uesti suoni possono essere raggruppati in unita ritmic&e$ te$ com,inate in "ario modo$ tegui e

    scritte in "olumi staccati dal testo del N$ c&iamati tetsuke!ono stati identificati circa centosettanta teper il kotsuzui$ duecento per l%tsuzuie cento per il

    taiko$ il c&e permette$ com,inati ulteriormente tra loro$ il reali++arsi di unele"atissima "ariet#

    ritmica

    >I@)L:

    4a %uanto si pu; gi# intuire dalla descri+ione degli strumenti sopra$ la musica del $%

    essen+ialmente composta da strutture ritmic&e$ regolate secondo il principio deljo-ha-kyIl ritmo %uindi misurato secondo un metro di otto ,attute$ kusari$ di"isi,ile a sua "olta in due

    parti

    Lgni kusaria"r# propriamente unjo$ uno haed un kye la se%uen+a di tutti i kusaririspetteranno

    %uesta stessa prassi:

    chi kan A$to' de&o$e' smor(ato

    ta kashira A$to' )orte' smor(ato

    pu hodo Basso' de&o$e' risonante

    O po otsu Basso' )orte' risonante

    Sim&o$o Nome de$ sim&o$o Nome de$ suono Suono !rodotto

    don otsu de&o$e smor(ato

    * tsu k an de&o$e risonante

    chon k ashira )orte risonante

    Sim&o$o Nome de$ sim&o$o Nome de$ suono Suono !rodotto

    tsu osame +o$!ito con i due &atacchi

    tsu, mano destra kizami De&o$e' smor(ato

    ku, mano sinistra kizami ,orte' smor(ato

    O ten sho de&o$e' risonante

    ten chu medio' risonante

    ten dai )orte' risonante

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    21/24

    @ra un kusarie laltro si inserisce un /,attimento muto0 o /,attimento del a0$ poic&= si lega a

    %uella filosofia$ con la fun+ione di di"idere i kusaritra loro in modo c&e il processo ritmico possa

    ripetersi in continua+ione Per traslato il senso di a$ si inserisce anc&e allinterno del silen+io tra un

    ,attimento e laltro c&e si riduce "ia "ia c&e si arri"a allultima colpo

    *intero processo ritmico "iene regolato gra+ie anc&e al senso ai /,attiti positi"i0 o oote (y%shie

    /,attiti negati"i0 o ura (y%shia cui si inseriscono sopra %uesti ultimi i gridi degli strumentisti$

    kakegoe$ c&e supportano ulteriormente il ritmo

    Con %uesti due termini si intendono$ seguendo una terminologia occidentale$ i colpi in le"are$ il

    primo$ con cui si ini+ia usualmente un ,rano di $%$ ed in ,attere$ il secondo Il ritmo$ se trascritto

    %uindi in nota+ione$ si presentere,,e %uindi come sincopato-staccato

    @E)PL:

    Contrariamente a %uanto a""iene nella musica in occidente$ nella musica del $% non esistono

    indica+ioni di tempo$ il c&e significa c&e ogni ,rano pu; essere eseguito con andature molto

    "aria,ili

    *e unic&e indica+ioni c&e a,,iamo sono$ ad esempio nei testi per il canto$ iscri+ioni allini+io di

    ogni ,rano c&e recitano sarari$ allegramente$ shikkari$ regolare e shittori$ delicatamente$ usate

    unicamente come suggerimento /in linea di massima0 su come de"e essere interpretato il ,rano

    Ecco c&e inter"iene %uindi uno degli elementi c&ia"e del$%$ %uello di kurai$ li"ello$ concetto pi3

    ideale c&e reale$ determinato dal cantante in maniera soggetti"a 7regolato dal suo ,uonsenso8 e

    legato a tre elementi ,ase:

    5 Carattere dellopera rappresentata$ %uindi del suo protagonista$ lo s&ite: ad esempio un$%di

    donna a"r# un tempo di"erso da un$%in cui si parla di una persona an+iana$ risultando

    %uestultimo$ %uindi$ pi3 lento$ rispetto allaltro

    6 *a %ualit# e lelegan+a degli a,iti: %uesto inter"iene direttamente anc&e sul punto sopra

    esposto in %uanto maggiore sar# la ricc&e++a e la ,elle++a degli a,iti utili++ati nella

    rappresenta+ione e pi3 lento sar# il tempo con cui il testo "iene interpretato

    jo ha ky1 2 3 4 5 . /

    jo ha ky

    1 2 3 4 5 . /

    jo ha ky1 2 3 4 5 . /

    Jo0rimo k usari

    0aSecondo k usari

    -yer(o kusari

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    22/24

    *a posi+ione del testo di$%in ,ase alla suddi"isione deljo-ha-ky

    uesti tre elementi uniti insieme ric&iedono %uindi uno sfor+o di analisi continua da parte

    dellinterprete poic&= de"ono essere tenuti in considera+ione contemporaneamente$ adattandosi di

    "olta in "olta allo s&ite ed agli altri interpreti

    uesto comporta un ragionamento in"erso rispetto allordine occidentale di operare$ do"e

    usualmente si porre,,e una scansione di ,attuta ad ini+io ,rano poi mantenuto pi3 o meno uguale

    sino alla fine$ nel N lattore fa lesatto opposto$ cio prende il tempo generale da lui sta,ilito$

    secondo il kurai$ e rica"a da %uesto il tempo di ogni singola parte da lui eseguita$ a sua "olta

    %uestultima o""iamente con una scansione ritmica rispettosa dellini+io lento$ s"iluppo e finale

    "eloce

    In conclusione$ iljo-ha-ky come si ormai ampiamente compreso$ una struttura nel$%$ pi3 c&e

    in %ualsiasi altra arte performati"a e musicale giapponese$ pressoc&= onnipresente$ c&e attra"ersa

    tras"ersalmente tutti gli elementi c&e lo costituiscono uasi una legge uni"ersale$ come suggeri"a

    anc&e Ueami$ di ritmo della "ita$ ma anc&e di imposta+ione del proprio modo di pensare

    !e si potesse %uindi riassumere in una frase %uanto fino ad ora preso in esame$ potremmo definire la

    musica del$%come /un in"oca+ione ed un re%uiem il cui ritmo ric&iama i fantasmi c&e dan+ano

    una dan+a di preg&iera per il loro riposointerpretata secondo la filosofia del Ma ed eseguita

    seguendo il principio deljo-ha-ky01:

    52$ K2NIL$ 5he $% theater, principles and perspecti;es$ @?y$ @an?os&a$ 5$ pag5

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    23/24

    BIBLIOGRAFIA:

    5he princeton copanion to classical japanese literature$ a cura di Earl )iner$ Hiro?o Ldagiri$

    >o,ert E)orell$ Princeton 2ni"ersity Press$ 5G

    Japanese theatre and the international stage$ a cura di !tanca !c&ol+-Cionca e !amuel **eiter$

    Boston$ Brill$ 6MM5

    Ma, la sensi(ilit# estetica giapponese$ a cura di *uciana 1alliano$ Edi+ioni Angolo )an+oni$ 6MMimer$ Wama+a?i

    )asa?a+u$ Princeton$ Princeton 2ni"ersity Press$ 5EN B>AUE**$ NE@@$ HEN>W$ =n +ntroduction to the 0istory and =esthetics o9 Japanese Jiuta-5egotoono in

    =sian Music$ Rol 55$ No 6$ 75M8$ pp 55-A$ $$ihon ongaku no rekishi to kansh%$O@rad italiana$

    toria e apprezzaento della usica giapponese?$ @?y$ Lnga?u no tomos&a$ 5Q5 6] ristampa

    ri"eduta e corretta nel 6MM5

  • 7/24/2019 jo-ha-kyu

    24/24

    KL)PA>2$ K2NIL$ 5he $% theater, principles and perspecti;es$ @?y$ @an?os&a$ 5

    *EI@E>$ !A)2E**$0istorical dictionary o9 Japanese traditional theatre$ @&e scarecro( Press$ inc$

    *an&am$ )aryland$ @oronto$ L\ford$ 6MM

    )A>2LKAAKI>A$!'$%gaku ansh% Jiten$ @o?yo$ 55

    )INA1A[A$ @A@!2L$Japanese $% Musicin Journal o9 the =erican Musicological ociety$ Rol 5M$

    No 7Autunno$ 5GQ8$ pp 55-6MM

    L@@ARIANI$ 1ILIA$+ntroduzione allo studio del teatro giapponese$Firen+e$ *a casa 2s&er$ 5EI4$ JA)E!*E>>W$$% draa and its ;ocal usic$ Austin 2ni"ersity Press$ 5Q6

    !EKINE$ )A!A>2$2e-ai and his theories o9 $% draa$ 1errards Cross$ C !myt&e$ 5G

    !HI)AUAKI$ CHIF2)I$ 8estless spirits 9ro Japanese $% plays o9 the 9ourth group parallel

    translations with running coentary$ It&aca: East Asia Program$ Cornell 2ni"ersity$ 5G

    @A)BA$ AKI>A$ Musicques traditionnelles du Japon, du 1! si"cles # nos jours$ Paris$ Cit= de la

    musi%ueDActes !ud$ 5G

    @ANABE$ HI!AL$ Japanese usic$ @?y: Ko?usai Bun?a !&in?o?ai$ 5

    UEA)I$ )L@LKIWL$+l segreto del teatro $%$ Adelp&i$ 5Q