Top Banner
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell’architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La Grecia classica (480-330 a.C.)
20

IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Feb 17, 2019

Download

Documents

VôẢnh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - RietiFondamenti di storia dell’architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani

IV. La Grecia classica (480-330 a.C.)

Page 2: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Santuari e architettura (I)

Delfi, il tempio di Apollo

Pizio (c. 530-510 a.C.) e i thesauroi

Tesori di Cnido, Marsiglia e Sifno, sec. VI a.C.

Tesorodegli Ateniesipost 490 a.C.

Dal tardo Arcaismoalla fase classica

Page 3: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Santuari e architettura (II) Olimpia e il tempio di Zeus: epifania del canone classico

Tipo canonico

Rigoroso principiomodulare (multipli esottomultipli)1 modulo1 modulo = 16 piedidorici (interassecolonne) = m 5,22CellaCella: moduli 3 x 9Piede doricoPiede dorico = m 0,326ColonneColonne: èntasis a1/3 del fustoCapitelloCapitello: echinocon profilo a 45°Correzioni otticheCorrezioni ottiche

Progetto: arch. Libone di Elide / Sculture: Fidia470470--460 a.C.460 a.C.

Page 4: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Transizione all’età classica

NormalizzazioneNormalizzazionedel linguaggio dorico

e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia

Egina, c. 480 a.C.

Page 5: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

La società del miracoloLa Atene di Pericle (461-429 a.C.)

Jean-Luc Porquet, Jacques Ellul, l’uomo cheaveva previsto (quasi) tutto, Milano 2008

Page 6: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

L’Acropoli di Atene

Il nuovo tempio esastilo di Atena(l’antico, a sinistra, distrutto dai Persiani

nel 480 a.C.) voluto dallo statista Cimone,progettato dall’architetto Callicrate.

La costruzione (c. 470-467 a.C.),interrotta, fu poi ripresa sotto Pericle,

reimpiegando sito e materiali,ma con sostanziali modifiche

Page 7: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Propilei, 437-432 a.C.arch. Mnesiclefronte interno

Propilei, pianta di progetto

Tempietto di Atena Nike

Tempietto di Atena Nikearch. Callicrate

427-423 a.C.

Ionico attico Unificazione e semplificazione

Particolare del muro dei Propilei in marmopentelico (foto A. Acocella). Opera quadrataisodoma: chiara metafora di uguaglianzadei cittadini alla luce del diritto democratico

Armonia e pluralismo di stiliArchitettura e propaganda della democrazia di Pericle:lo ionismo attico

Page 8: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Piante sovrapposte dell’incompiuto Partenone esastilo di Callicrate (in nero) e di quello pericleo di Ictino, ottastilo (a tratteggio)

Page 9: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Pianta del pre-Partenone di Cimone

Page 10: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.
Page 11: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Ricostruzione del Partenone a Nashville (Tennessee, USA)

Page 12: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Restituzioni grafico-cromatiche, generali e di dettaglio, del Partenone

Quattro slanciatecolonne ionichenell’opistodomo

Un fregio ionico continuoA rilievo istoriato contorna la cella

Page 13: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

L. Alma Tadema, Fidia mostra il fregio del Partenone appena compiuto, 1868 La statua di Atena “Vergine”, alta oltre 10 m, in avorioed oro (lamine per c. 1000 kg), come appariva

Fregio ovest

Frontone ovestRestituzione

Iris, statua frontonale

Page 14: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Una singolarecomposizioneper ancestrali

e fondativememorie sacre

L’Eretteo421-405 a.C.

Page 15: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Atene, Tempio di Tempio di EfestoEfesto (449-444 a.C.), periptero esastiloDimensioni: m 14,45 x 32,51 sullo stilobatePeristasi: 6 x 13 colonneMateriale: marmo. La cella ha un colonnato su tre lati, similmente alPartenone

Il Partenone come nuovo canone tipologico

Un modello neoclassicoJames “Athenian” Stuart, veduta dell’Efesteio, 1750-60

Page 16: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Tardo Classicismo

Eleusi, Telesterion

Bassae (Arcadia), Tempio di Apollo Epicurio, c. 429-400

Page 17: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.
Page 18: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Epidauro, santuario di AsclepioTimele, 365-335 a.C.

Page 19: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Xanthos (Ionia), tomba monumento delle NereidiInizi sec. IVPrimo esempio di capitello ionico a quattro facce

Oltre i limiti dei canoni Il tramonto della Classicità

Alicarnasso (Caria), Mausoleo, c. 377-353 a.C.Una delle 7 meraviglie del mondo antico

Page 20: IV. La Grecia classica (480-330 a.C.) - Cristiano Marchegiani · Transizione all’età classica Normalizzazione del linguaggio dorico e dei caratteri tipologici Tempio di Aphaia.

Consigli per lettureConsigli per letture

Roland Martin, Architettura greca, Milano, Electa, 1972 (successive ristampe).

Rhys Carpenter, Gli architetti del Partenone, Torino, Einaudi, 1979.

Gottfried Gruben, Il tempio, in I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, I. Formazione, a cura di Salvatore Settis, Torino, Einaudi, 1996, 47 pp. (numerazione originale: pp. 381-434).http://www.artleo.it/alarte/ee/testi/egizi-greci/12113_il_tempio.pdf

Giorgio Rocco, L’architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano, in Il mondo dell’archeologia, a cura di Sabatino Moscati et al., Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2002, vol. 2 di Enciclopedia archeologica. Versione digitale:http://www.treccani.it/enciclopedia/l-architettura-religiosa-e-funeraria-del-mondo- greco-etrusco-italico-e-romano_(Il-Mondo-dell'Archeologia)/