Top Banner
1 2 3 4 5 6 7 126 127 MODEL STARS ITALIAN DIVAS If the celebrities of the 1920s were on the theatre stage – the icon par excellence being the thrilling actress Tatiana Pavlova – in the course of the 1930s, aided in Italy by the Venice International Exhibition of Cin- ematographic Art, the silver screen took over as the place of dreams, beauty factory, mass propaganda machine. The magazines gave more space to the stars and conse- quently there was an increase in columns that reflected on the need for collaboration between cinema and fashion. This awareness went hand in hand with the need to build up an Italian fashion and, above all, a way of communicat- ing it, also in an international key. In the June 1936 number of Moda Lydia De Liguoro’s article is an invitation to co- operation between the film and clothing industries: “In the future each great couturier will have his own artiste who is at once inspirer and continual and faithful collaborator, and who especially remains linked to the Fashion House, which in turn must inform her greatly in advance about the secrets of upcoming creations to be subsequently presented to the public in films, simultaneously with the launching by the House on its own premises” (De Liguoro 1936: 42). In 1937 Elisa Cegani talked to Cinema illustrazione about her relationship with Italian fashion on the occasion of the appearance of her film Contessa di Parma where she wears creations by the Mary Matté and Viscardi fash- ion houses (Cegani 1937). Isa Miranda, launched with La si- gnora di tutti, endorsed Montorsi in Lo schermo: “I phoned Isa Miranda and begged her in your name to help dem- onstrate how, also in the art of cinema, Italian elegance is most suitable because it’s the best” (Marta 1935: 39). If the birth of Italian stardom should also be linked to this progressive coming together of fashion and cinema, the project of building up a national star system (Gundle 2002) was actually jeopardised precisely by the absence of fig- ures like Adrian, the celebrated Metro Goldwyn Mayer costume designer. Gino Sensani was an exception, but for films of the period the actresses selected their clothes independently: so we cannot talk about full cooperation between fashion houses and the film industry. Above all there was a failure to fine-tune a fashion specifically de- signed for the cinema that could transform the latter into an experimentation space and trend-anticipating machine as happened in the United States. In 1939 Mario Vigolo, hoping for greater specialisation in fashion houses, wrote: “Italian actresses on film wear salon dresses, the creations of celebrated couturiers which they see at fashion shows […]. Whereas clothes for the cinema should be express- ly bespoke: the same couturier who to date has supplied models for films should try to create exclusive clothes in harmony with the actress’s personality and beauty, and with the character she plays” (Vigolo 1939: 86). GM 1] “Isa Miranda trans- formed in Holly- wood”. Photographic processing of images shot in Hollywood, 1938. Lucio Ridenti, Cavalcata delle sta- gioni, Milan, 1962. Courtesy CPF 2] For the maga- zine Lidel Isa Miranda wearing a black crape dress: two folded pan- els fastened at the waist form a scarf that conceals the dé- colleté. Lidel, XVII, n. 12 (December) 1935. Courtesy EC 3] Isa Miranda mod- elling “very Italian” dresses designed by Giovanni Montorsi. Photo Arturo Ghergo for the column “Il cin- ema e la moda”. Lo schermo, I, n. 5 (De- cember) 1935. Cour- tesy BG 4, 5] Assia Noris; Eli- sa Cegani. Photographs of the actresses in the article by Lydia De Liguoro, “La moda e il cinematografo”. Mo- da, XVII, n. 6 (June) 1936. Courtesy BUI 6] Profile of Vittorio De Sica. Sovrana, VII, n. 5 (May) 1933. Cour- tesy BCSAC 7] Actors Vittorio De Sica, Umberto Melnati and Giuditta Rissone of the Compagnia Za- bum “setting out on an imaginary race”. Photograph. Novella, XV, n. 25 (4 June) 1933. Courtesy CPR
7

Italian Divas

Mar 06, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Italian Divas

1

2 3 4 5

6 7

126 127 MODEL

S T A R S

I T A L I A N D I V A S If the celebrities of the 1920s were on the theatre stage – the icon par excellence being the thrilling actress Tatiana Pavlova – in the course of the 1930s, aided in Italy by the Venice International Exhibition of Cin-ematographic Art, the silver screen took over as the place of dreams, beauty factory, mass propaganda machine. The magazines gave more space to the stars and conse-quently there was an increase in columns that reflected on the need for collaboration between cinema and fashion. This awareness went hand in hand with the need to build up an Italian fashion and, above all, a way of communicat-ing it, also in an international key. In the June 1936 number of Moda Lydia De Liguoro’s article is an invitation to co-operation between the film and clothing industries: “In the future each great couturier will have his own artiste who is at once inspirer and continual and faithful collaborator, and who especially remains linked to the Fashion House, which in turn must inform her greatly in advance about the secrets of upcoming creations to be subsequently presented to the public in films, simultaneously with the launching by the House on its own premises” (De Liguoro 1936: 42). In 1937 Elisa Cegani talked to Cinema illustrazione about her relationship with Italian fashion on the occasion of the appearance of her film Contessa di Parma where she wears creations by the Mary Matté and Viscardi fash-ion houses (Cegani 1937). Isa Miranda, launched with La si-gnora di tutti, endorsed Montorsi in Lo schermo: “I phoned Isa Miranda and begged her in your name to help dem-onstrate how, also in the art of cinema, Italian elegance is most suitable because it’s the best” (Marta 1935: 39). If the birth of Italian stardom should also be linked to this progressive coming together of fashion and cinema, the project of building up a national star system (Gundle 2002) was actually jeopardised precisely by the absence of fig-ures like Adrian, the celebrated Metro Goldwyn Mayer costume designer. Gino Sensani was an exception, but for films of the period the actresses selected their clothes independently: so we cannot talk about full cooperation between fashion houses and the film industry. Above all there was a failure to fine-tune a fashion specifically de-signed for the cinema that could transform the latter into an experimentation space and trend-anticipating machine as happened in the United States. In 1939 Mario Vigolo, hoping for greater specialisation in fashion houses, wrote: “Italian actresses on film wear salon dresses, the creations of celebrated couturiers which they see at fashion shows […]. Whereas clothes for the cinema should be express-ly bespoke: the same couturier who to date has supplied models for films should try to create exclusive clothes in harmony with the actress’s personality and beauty, and with the character she plays” (Vigolo 1939: 86).

GM

1] “Isa Miranda trans-f or me d in H o l l y -wood”. Photographic processing of images shot in Hollywood, 1938. Lucio Ridenti, Cavalcata delle sta-gioni, Milan, 1962. Courtesy CPF2] For the maga-zine Lidel Isa Miranda wearing a black crape dress: two folded pan-els fastened at the waist form a scarf that conceals the dé-colleté. Lidel, XVII, n. 12 (December) 1935. Courtesy EC3] Isa Miranda mod-elling “very Italian” dresses designed by Giovanni Montorsi. Photo Arturo Ghergo for the column “Il cin-ema e la moda”. Lo schermo, I, n. 5 (De-cember) 1935. Cour-tesy BG4, 5] Assia Noris; Eli-sa Cegani. Photographs of the actresses in the article by Lydia De Liguoro, “La moda e il cinematografo”. Mo-da, XVII, n. 6 (June) 1936. Courtesy BUI6] Profile of Vittorio De Sica. Sovrana, VII, n. 5 (May) 1933. Cour-tesy BCSAC7] Actors Vittorio De Sica, Umberto Melnati and Giuditta Rissone of the Compagnia Za-bum “setting out on an imaginary race”. Photograph. Novella, XV, n. 25 (4 June) 1933.

Courtesy CPR

Page 2: Italian Divas

384

B I B L I O G R A P H Y A.F. [Faberj, Angelo]. 1935. “La moda ital-iana”. Rayon, III, n. 11 (November): 19-20.

A.G. 1938. “Manichini”. Omnibus, II, n. 37 (10 September): 2.

Addis Saba, Marina. 1988. La corporazione delle donne: ricerche e studi sui modelli fem-minili del ventennio fascista. Florence: Val-lecchi.

Aemme. 1934. “Il plastus di Luigi Branchini: verso radicali riforme nella tecnica del sar-to”. Moda, XV, n. 4 (April): 65.

Agar. 1928. “Donnino moderno”. Almanacco della donna italiana. IX: 71-78.

Alf. 1929. “L’industria della confezione per uomo in Italia”. L’industria della moda, XI, n. 4 (April-May): 25.

Alfieri, Dino and Freddi, Luigi (eds.). 1933. Mostra della rivoluzione fascista: I decennale della marcia su Roma: guida storica. Rome: Partito nazionale fascista.

Almanacco della donna italiana. 1933. “Luisa Spagnoli”. Almanacco della donna italiana. XIV: 37-39.

Alvaro, Corrado. 1933. “L’arte dell’abbigliamento”. Ente autonomo mostra permanente nazionale della moda. I Mostra nazionale della moda, Turin: Fedetto: 62 [Cat-alogue of the exhibition: Turin, 12-27 April 1933].

Amatori, Franco. 1989. Proprietà e direzione: La Rinascente 1917-1969. Milan: Franco An-geli.

Antonacci, Francesca; Lapiccirella, Dami-ano; Cerutti, Carla (eds.). 2004. Thayaht e Ram: dal futurismo al novecento. Rome: An-Rome: An-tonacci [Catalogue of the exhibition: Rome, 5 April-15 May 2004].

Arbiter. 1931. “La moda maschile: intervista con Nicky”. Sovrana, V, n. 5 (May): 46-47.

Architekturzentrum with The Getty Re-search Institute (eds.). 2007. Lessons from Bernard Rudofsky: Life as a Voyage, Basel, Boston, Berlin: Birkhäuser.

Architettura italiana. 1933. “Progetto per la sistemazione della prima Mostra della Moda in Torino”. L’architettura italiana, XXVIII, n. 5 (May): 112-15.

Architettura italiana. 1933. “Sistemazi-one della 1ª Mostra Nazionale della Moda”. L’architettura italiana, XXVIII, n. 6 (June): 133-35.

Architettura italiana. 1935. “Alcuni allesti-menti alla Mostra della Moda. Arch. Cuzzi / Sot-sas / Levi-Montalcini”. L’architettura ital-iana, XXX (May): 169-73.

Argo. 1940. “Varie sezioni della mostra dell’abbigliamento autarchico”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, V, n. 9-12 (15 May): 47-50.

Arnold, Rebecca. 2008. “Movement and Mo-2008. “Movement and Mo-dernity: New York Sportswear, Dance, and Exercise in the 1930sand 1940s”. Fashion Theory, XII, n. 3 (Septem-ber): 341-58.

Arvidsson, Adam. 2003. Marketing Modernity: Italian Advertising from Fascism to Postmo-dernity. London:Routledge.

Aspesi, Natalia. 1982. Il lusso & l’autarchia: storia dell’eleganza italiana (1930-1944). Mi-lan: Rizzoli.

Aspesi, Natalia and Ricci, Stefania (eds.). 2005. Lusso & Autarchia: 1935-1945 Salvatore Ferragamo e gli altri calzolai italiani. Città di Castello: Sillabe. [Catalogue of the exhibi-tion: Vigevano, Museo internazionale della calzatura, 18 September-20 November 2005].

Avon, Annalisa. 2004. “La casa all’italiana”. Ciucci, Giorgio and Muratore, Giorgio (eds.). Storia dell’architettura italiana: il primo nove-cento. 8, Milan: Electa: 162-79.

Baldassi, Enea; Bazzoffia, Alessandro; Re-gattin, Paolo. 2006. Torviscosa: architettura e immagine fotografica della nuova città indus-triale del Novecento. Udine: Guarnerio.

Balla and Depero [Balla, Giacomo and Dep-ero, Fortunato]. 1915. Ricostruzione futurista dell’universo. Milan. Direzione del movimen-to futurista.

Banfi, Gian Luigi; Belgioioso, Lodovico B.; Peressutti, Enrico; Rogers, Ernesto N. 1934. “Architettura di un negozio a Milano”. Casa-bella, VII, n. 76 (April): 27-29.

Banti, Anna. 1941. “Il vestito rosa”. Bellezza, I. n. 2 (February): 50-51.

Bardi, Pietro Maria. 1932. “Lanciamo la moda dei capelli rapati”. L’Ambrosiano (18 July): 3.

Bardi, Pietro Maria. 1932/a. “La moda e una battaglia integrale”. L’Ambrosiano, (25 No-vember): 1.

Bardi, Pietro Maria. 1933. “Esponiamo della moda”. Il Milione: bollettino della galleria del Milione, n. 13 (19 April-1 May): 3-4.

Bardi, Pietro Maria. 1933/a. “Idee per la batt-aglia della moda”, L’Ambrosiano, (26 Janu-ary): 3.

Bardi, Pietro Maria. 1935. La strada e il volan-te. Rome: Edizioni di Quadrante.

Barilli, Renato et al. (eds.). 1983. Gli annitren-ta: arte e cultura in Italia, Milan: Mazzotta. [Catalogue of the exhibition: Milan, Palazzo Reale-Palazzo Arengario and Galleria del Sa-grato, 26 January-23 May 1982].

Barzini, Mantica. 1936. “La pagina delle si-gnore”. La rivista illustrata del Popolo d’Italia, XIV, n. 2 (February): 54-55.

Barzini, Mantica. 1936/a. “Riscossa della moda”. La rivista illustrata del Popolo d’Italia, XIV, n. 4 (April): 77-79.

Bassanini, Gisella (ed.). 1995. Architetture del quotidiano: la stanza delle sculture radiose, la casa del qui e ora. Naples: Liguori.

Bedani, Gino and Haddock, Bruce (eds.). 2000. The Politics of Italian National Identity: A MultidisciplinaryPerspective. Cardiff: University of Wales Press.

Belardinelli, Augusto. 1939. “Moda e fo-tografi”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, IV, n. 9-10 (15 July): 17-19.

Belfanti, Carlo Marco and Giusberti, Fabio (eds.). 2003. La moda. XIX. Storia d’Italia. An-nali. Turin: Einaudi.

Belfanti, Carlo Marco. 2007. “Prima del made in Italy”. Annali di storia dell’impresa 2008. XIX: Prima del made in Italy. Venice: Marsil-io: 9-13.

Belfanti, Carlo Marco. 2005. Calze e maglie. Moda e innovazione nell’industria italiana della maglieria e della calzetteria dal Rinasci-mento al XX secolo. Mantua: Tre Lune.

Bellezza. 1941. “Corse a Mirafiori”. Bellezza, I, n. 5 (May): 48-52.

Bellezza. 1941/a. “Costume e civiltà”. Bellez-za, I, n. 1 (January): 1.

Bellezza. 1941/b. “Il tema di bella bianche-ria”. Bellezza, I, n. 3 (March): 80-83.

Bellezza. 1941/c. “L’inverno a Portofino. Un ambiente di Renzo Mongiardino”. Bellezza, I, n. 1 (January): 66-69.

Bellezza. 1941/d. “La moda e il cinema”. Bellezza, I, n. 5 (May): 70-71.

Bellezza. 1941/e. “La nostra moda agli strani-eri”. Bellezza, I, n. 9 (September): 7-9.

Bellezza. 1941/f. “La presentazione dei mod-elli di alta moda agli stranieri”. Bellezza, I, n. 7-8 (July-August): 3.

Bellezza. 1942. “Moda italiana per gli strani-eri”. Bellezza, II, n. 15 (March): 15.

Bellezza. 1943. “Riutilizzazione dei vecchi abiti”. Bellezza, III, n. 35 (November): 18-23.

Bellocchio, Maria. 2000. Aghi e cuori. Sartine e patronesse nella Torino d’inizio secolo. Tra eleganza e austerità. Il regno della moda sulle pagine de “La Donna”. Turin: Centro studi pie-montesi.

Ben-Ghiat, Ruth. 2001. Fascist Mo-dernities: Italy, 1922-45. Berke-Berke-ley: University of California Press.

Benjamin, Walter. 1973. Paris: The Capital of the Nineteenth Century. London: NLB.

Beretta, Aristide. 1936. “Corporazioni”. URIC. Unione Rassegna Italiana Calzature, XI (Summer): 1.

Berman, Marshall. 1983. All That Is Solid Melts Into Air: The Experience Of Modernity. London, New York:Verso.

Bernardi, Marziano. 1944. Immagini di Riden-ti. Milan: Garotto.

Berta, Giuseppe. 1989. L’evoluzione del Gruppo GFT. Un’analisi condotta sui fondi dell’Archivio storico. Turin: Gruppo GFT.

Bertolotti, Julia. 1938. “I nuovi tessuti di Ani-ta Pittoni”. Domus, IX, n. 124 (April): 42-43.

Bertolotti, Julia. 1941. “L’abito fa il monaco”. Bellezza, I, n. 1 (January): 49, 109.

Bertozzi, Marco (ed.). 2009. 1939-Danzando sull’abisso. Vittorio Mussolini e il Premio Ric-cione, Rimini, Raffaelli.

Bianchetti, Angelo and Pea, Cesare. 1947. Negozi moderni. Vol. I: Il negozio. Milan: Gör-lich.

Bianchetti, Angelo and Pea, Cesare. 1949. Negozi moderni: architettura ed arredamento. Vol. II. Milan: Görlich.

Birolli, Zeno (ed.). 1979. Letteratura-arte. Miti del ’900. Milan: Padiglione d’Arte Contem-poranea-Idea. [Catalogue of the exhibition: Milan, Padiglione d’Arte Contemporanea, 19 February-19 May 1979].

Bis. 1933. “Dietro le quinte di una presentazi-“Dietro le quinte di una presentazi-one di modelli”. Moda, XIV, n. 11-12 (Novem-ber and December): 78.

Bis. 1933/a. “La primavera e i manichini ri-costituiti”. Moda, XIV, n. 3 (March): 56.

Bisbini, Lia. 1934. “Mostra di alta moda organ-izzata dal comitato bolognese dell’Ente moda sotto l’auspicio del Consiglio dell’economia corporativa”. Il Comune di Bologna, XXI, n. 6 (June): 43-55.

Bisbini, Lia. 1937. “Rassegna di modelli delle sartorie bolognesi al Palazzo del Podestà”. Il Comune di Bologna, XXIV, n. 4 (April): 38-40.

Bissi, E. 1938. “La moda della moda italiana: divagazioni, definizioni illustri e storia con-temporanea e autarchica”. Moda, XVIII, n. 5 (June): 29-30.

Black, Edwin. 2001. IBM and the Holocaust: The Strategic Alliance Between Nazi Germa-ny and America’sMost Powerful Corporation. London: Little, Brown and Company.

Blasetti, Alessandro. 1937. “Dispiaceri del regista”. Cinema, II, n. 17 (10 March): 174.

Blum, Dilys E. (ed.). 2003. Shocking!: The Art and Fashion of Elsa Schiaparelli, Philadelphia: Philadelphia Museum of Art; New Haven: Yale University Press.

Bogino, Luigi. 1940. “Fotografia del vestiario italiano in rapporto all’autarchia”. Ente na-zionale della moda. Congresso nazionale ab-bigliamento e autarchia: relazioni e riassunti di comunicazioni presentate (bozze di stam-pa), Turin: Ente nazionale della moda: 148-51.

Bollettino ENM. 1938. “Come nasce un mu-seo”. Bollettino di informazioni dell’Ente na-zionale della moda, III, n. 19-20 (16 October-15 November): 9-15.

Bollettino ENM. 1942. “Moda e costume di vita nelle attuali circostanze”. Bollettino d’informazioni dell’Ente nazionale della mo-da, VII, n. 1 (January): 11-12.

Bollettino ENM. 1942/a. “La scuola d’arte del figurino per l’abbigliamento”. Bollettino d’informazioni dell’Ente nazionale della mo-da, VII, n. 1 (January): 5.

Bollettino ENM. 1942/b. “Realizzazioni corpo-rative: il Comcordit, organizzazione di guerra della nostra politica tessile, disciplina e cont-rolla il mercato tessile e dell’abbigliamento”. Bollettino d’informazioni dell’Ente nazionale della moda, VII, n. 1 (January): 6-9.

Bompiani, Guglielmo. 1940. “La decadente cosmesi francese cede il passo alla giovane e trionfante cosmesi eudermica italiana”. L’illustrazione italiana, LXVII, n. 43 (27 Octo-ber): 638-39.

Bonelli Garofalo, A. 1930. “Il buon gusto di Edda Mussolini e la sua eleganza nuziale”. Vita femminile, XII, n. 6 (June): 17-18.

Bontempelli, Massimo. 1925. Nostra Dea: commedia. Milan: Mondadori.

Bontempelli, Massimo. 1932. 522. Racconto di una giornata. Milan: Mondadori.

Bontempelli, Massimo. 1933. “Prefazione”. Caraceni, Domenico. 1933. Orientamenti nuovi nella tecnica e nell’arte del sarto. Rome: Squarci: 5-9.

Bontempelli, Massimo. 1933/a. “La moda”. Ente autonomo mostra permanente nazion-ale della moda. I Mostra nazionale della moda, Turin: Accame: 16.

Bontempelli, Massimo. 1974. L’avventura novecentista. Florence: Vallecchi.

Bontempelli, Massimo. 1989. Nostra Dea e al-tre commedie. Turin: Einaudi.

Bonuomo, Michele. 1982. Malaparte: una pro-posta, Rome: De Luca.

Borea, Vera. 1937. “Abbiamo chiesto a Vera Borea: come nasce la moda a Parigi?”. Sovra-na, VI, n. 50 (April): 146-47.

Borzone, Guglielmo. 1939. “Interviste di Bor-zone con alcuni sarti e pellicciai torinesi”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, IV, n. 15-16 (15-31 October): 20-22.

Bossaglia, Rossana; Quesada, Mario; Spadi-ni, Pasqualina (eds.), Secessione romana 1913-1916, Rome, Palombi, 1987. [Catalogue of the exhibition: Rome, Undicesima Quadri-ennale, Palazzo Venezia, 4-28 June 1987].

Bottoni, Piero. 1938. Urbanistica. Quaderni della Triennale. Milan: Hoepli.

Bragaglia, Anton Giulio. 1933. “Moda razion-ale”. Ente autonomo per la mostra perma-nente nazionale della moda. II Mostra nazi-onale della moda, Turin: Ente moda: 33-34.

Breward, Christopher and Evans, Caroline (eds.). 2005. Fashion and Modernity. Oxford, New York: Berg.

Brin, Irene. 1938. “Modelli di carta”, Omni-bus, II, n. 17 (23 April): 11.

Brin, Irene. 1938/a. “Cas Pas” (19 March). Brin, Irene. 1994. Cose viste 1938-1939, Pal-ermo: Sellerio: 27-31.

Brin, Irene. 1941. “Ricordo di Salisburgo”. Bellezza, I, n. 1 (January): 58-59.

Page 3: Italian Divas

386 387 BIBLIOGRAPHY

Brin, Irene. 1944. Usi e costumi, 1920-1940. Rome: Donatello De Luigi.

Brin, Irene. 1946. “Fine del Festival”. Film Riv-ista, n. 15-16 (30 September): 29.

Brin, Irene. 1994. Cose viste 1938-1939, Paler-mo: Sellerio.

Brin, Irene see also Mariù.

Brino, Giovanni. 2005. Carlo Mollino: architet-tura come autografia. Milan: Idea books.

Brummel. 1929. “La moda sportiva è la carat-teristica precipua e più evidente della moda novecentista”. L’industria della moda, XI, n. 5 (June): 51.

Brunati, Giuseppe. 1937. “L’arte italiana e la moda”. La rivista illustrata del Popolo d’Italia, XV, Special Issue (December): 44-45.

Brunetta, Gian Piero and Costa, Antonio (eds.). 1990. La città che sale: cinema, avan-guardie, immaginario urbano, Trento-Provin-cia autonoma di Trento-Comune di Rovereto: Manfrini.

Buccheri, Vincenzo. 2004. Stile Cines: studi sul cinema italiano 1930-1934. Milan: V&P.

Buss, Chiara (ed.). 2001. Silk: The 1900’s in Co-mo. Cinisello Balsamo: Silvana. [Catalogue of exhibition:Como, Villa Seta, 17 May-30 September 2001].

Butazzi, Grazietta (ed.). 1980. 1922-1943: vent’anni di moda italiana. Proposta per un museo della moda a Milano. Florence: Centro Di. [Catalogue of the exhibition: Milan, Mu-seo Poldi Pezzoli, 5 December 1980-25 March 1981].

C.C. [Carmine Cialfi]. 1929. “Un Consorzio per le mostre dell’abbigliamento. Presentazione di modelli al Lido di Venezia”. L’industria della moda, XI, n. 5 (June): 15.

C.C. 1934. “Vantaggi del metodo fotografico nella ricerca dei difetti nella fabbricazione dei tessuti a maglia”. L’organizzazione scientifica del lavoro. IX, n. 9 (September): 395.

C.M. 1941. “Storia della Marca d’oro: l’aristocrazia dei modelli italiani”. Bellezza, I, n. 7-8 (July-August): 61, 137-38.

C.M. 1942. “Presentazioni di modelli italiani all’estero”. Bellezza, II, n. 19 (July): 5-7.

Cainelli, Giulio, Stampini Marco. 2002. “I cen-simenti industriali in Italia (1911-1991): proble-mi di raccordo ed alcune evidenze empiriche a livello territoriale”. Rivista di storia economi-ca, XVIII, n. 2: 217-44.

Calderini, Emma. 1934. Il costume popolare in Italia. [Foreword by Corrado Ricci]. Milan: Sperling & Kupfer.

Calderini, Emma. 1934. Il costume popolare in Italia. [Foreword by Emilio Bodrero; Introduc-[Foreword by Emilio Bodrero; Introduc-tion by Amy A. Bernardy]. Milan: Sperling & Kupfer.

Calzini, Rafaele. 1934. “La Bella Italiana: da Botticelli a Tiepolo”. Supplement to Domus, VII, n. 84 (December): 6.

Cammarata, Marilì (ed.). 1999. Anita Pittoni. Straccetti d’arte: stoffe di arredamento e mo-da di eccezione. Cinisello Balsamo: Silvana. [Catalogue of the exhibition: Trieste, Sala comunale d’arte, 20 March-16 May 1999].

Campi, Elena. 1928. “Come sistemare gli ar-madi a muro del proprio appartamento”. Domus, I, n. 6 (June): 42.

Campi, Elena. 1928. “Una cucina moderna”. Domus, I, n. 8 (August): 38-39.

Cannistraro, Philip V. 1975. Fabbrica del con-senso: fascismo e mass media. Rome-Bari: Laterza.

Capalbo, Cinzia. 2007. “Da sartorie a case di moda. L’evoluzione del comparto abbigliamen-to a Roma dall’Unità al secondo dopoguerra”. Annali di storia dell’impresa 2008. XIX: Prima del made in Italy. Venice: Marsilio: 191-239.

Capo, Gian. 1933. “La giornata dei Balilla”. L’illustrazione italiana, LX, n. 49 (3 December): 840-41.

Caraceni, Domenico. 1933. Orientamenti nuovi nella tecnica e nell’arte del sarto. Rome: Squarci.

Caratozzolo, Vittoria Caterina. 2006. Irene Brin: Italian Style in Fashion. Venice: Marsilio; Florence: PittiDiscovery Foundation.

Cardillo, Massimo. 1983. Il duce in moviola: po-litica e divismo nei cinegiornali e documentari “Luce”. Bari: Dedalo.

Carrarini, Rita and Giordano, Michele (eds.). 1993. Bibliografia dei periodici femminili lom-bardi: 1786-1945. Milan: Bibliografica.

Casciato, Maristella. 2000. “The ‘Casa all’Italiana’ and the Idea of Modern Dwelling in Fascist Italy”. The Journal of Architecture, V, n. 4 (December): 335-53.

Cassata, Francesco. 2006. Molti, sani e forti: l’eugenetica in Italia. Turin: Bollati Boringhieri.

Cavalieri, Marianna. 1936. “L’Ente nazionale della moda: VI Mostra”. Almanacco annuario della donna italiana: 305-13.

Cavalli Pettinengo, Ignazia. 1936. “Appello alle donne italiane”. Moda, XVII, n. 5 (May): 17.

Cavallo, Nino Vito. 1934. “Per un film italiano”. Sovrana, VIII, n. 6 (15 June-15 July): 45.

Cavanna, Pierangelo (ed.). 2005. Stefano Bri-carelli: fotografie. Turin: Fondazione Torino Mu-sei. [Catalogue of the exhibition: Turin, Galleria d’Arte moderna e contemporanea, 15 July-18 September 2005].

Cegani, Elisa. 1937. “Il cinema, la moda ital-iana e io”. Cinema illustrazione, XII, n. 15 (14 April): 3.

Celant, Germano. 1968. Marcello Nizzoli. Mi-lan: Edizioni di Comunità.

Cesarina Gualino. 1947. Catalogo della mostra di Cesarina Gualino: 24 maggio-8 giugno 1947. [Preface by Lionello Venturi]. Rome: Studio d’arte Palma.

Châtillon S.A. 1938. Note pratiche sull’impiego del raion. Milan: S.A.T. Aracne.

Chiarelli, Caterina (ed.). 2000. Moda femminile tra le due guerre, Livorno: Sillabe. [Catalogue of the exhibition: Florence, Pitti Palace, Cos-tume Gallery, 21 June 2000‐21 March 2001].

Chini, Nicky. 1928. “Arte e industria della cra-vatta”. L’industria della moda, X, n. 1 (Decem-ber): 33-34.

Cialfi, Carmine. 1929. “La moda come propa-ganda nazionale al Lido di Venezia”. L’industria della moda, XI, n. 8-9 (October): 48-55.

Citti, Alessandra and Mariani, Alessandra. 2009. Bibliografia dei periodici italiani di moda e lifestyle negli anni del fascismo, Biblioteca del Polo scientifico didattico di Rimini, Uni-versità di Bologna.

Ciucci, Giorgio. 1989. Gli architetti e il fascis-mo: architettura e città, 1922-1944. Turin: Ein-audi.

Ciucci, Giorgio and Muratore, Giorgio (eds.). 2004. Il primo novecento. Milan: Electa [Storia dell’architettura italiana].

Clark, Judith. 2006. “Doppie Pagine: Not Spell-ing It Out”. Fashion Theory, X, n. 1-2 (March-June): 259-77.

Claù. 1926. “La moda e le creazioni italiane”. La donna, XXII (June): 40.

Colli, Andrea. 2003. “Fibre chimiche”. Belfan-ti, Carlo Marco and Giusberti, Fabio (eds.). La moda. XIX. Storia d’Italia. Annali. Turin: Ein-audi: 483-522.

Comel, Marcello. 1933. Fisiologia normale e pa-tologica della cute umana. Milan: Treves.

Comitato italiano per l’arte e le industrie dell’abbigliamento. 1930. Relazione del Presi-dente sul primo anno di attività del C.I.A. Mi-lan.

Compagnia Singer per macchine da cucire. 1938. Metodo pratico per tagliare e confezion-are abiti per bambini. Milan: Unione artistica industrie grafiche.

Comune di Bologna. 1929. “Industria della moda italiana e non Industria italiana della moda”. Il Comune di Bologna, XVI, n. 9 (Sep-tember): 45-46.

Confederazione Generale Fascista dell’Industria Italiana. 1929. L’industria ital-iana. Rome: Castaldi.

Convegno fibre tessili. 1936. L’utilizzazione delle fibre tessili nazionali nell’Industria cotoniera italiana: relazione presentata dall’Istituto cotoniero italiano in collaborazi-one con la Federazione nazionale fascista degli industriali cotonieri. Convegno delle fibre tes-sili nazionali e dell’impero, Forlì, 11-13 dicem-bre 1936-15. Rome: Colombo.

Coraci, Paolo. 1925. “La maschietta”. Vita fem-minile, VII, n. 11 (15 November): 14-15.

Cordova, Ferdinando. 2005. Verso lo Stato to-talitario: sindacati, società e fascismo. Catan-zaro: Rubbettino.

Corner, Paul R. 1993. Contadini e industrializ-zazione. Società rurale e impresa in Italia dal 1840 al 1940. Rome-Bari: Laterza.

Corrias, Margherita. 1939. Preparazione pro-fessionale della donna. Cenni storici sulla mo-da femminile: metodo di taglio. Turin: Scuola d’arte di Margherita Sappa in Corrias.

Crispolti, Enrico. 1986. Il futurismo e la moda. Balla e gli altri. Venice: Marsilio.

D’Amico, Silvio. 1927. “Teatro, autori e attri-ci nel 1926”. Almanacco della donna italiana. VIII: 145-53.

D’Annunzio, Gabriele. 1920. La reggenza ital-iana del Carnaro (disegno di un nuovo ordina-mento dello Stato libero di Fiume). Novara: “Il Vittoriale”.

Danese, Elda. 2008. The House Dress: A Sto-ry of Eroticism and Fashion. Venice: Marsilio; Florence: PittiDiscovery Foundation.

Davila, Maria. 1936. “La moda e l’esagerazione”. Moda, XVI, n. 8 (October): 30-33.

De Berti, Raffaele. 2003. “La signora di tutti e l’avvento del divismo italiano”. Mosconi, Ele-na (ed.). Isa Miranda: light from a star. Cremo-na: Persico: 31-42.

De Buzzacarini, Vittoria. 1985. La sartigianer-ia: l’artigianato dell’abbigliamento nel tempo. Monza: Modart.

“Decalogo della moda-automobile”. 1933. Ente autonomo mostra permanente nazionale della moda. I Mostra nazionale della moda, Tu-rin: Fedetto: 100-01.

De Céspedes, Alba. 1941. “Eva e le piume”. Bellezza, I, n. 5 (May): 82-88.

De Giaxa, Vincenzo. 1926. Igiene del vestiario. Turin: Unione tipografico-editrice torinese.

De Giorgio, Michela. 1992. Le italiane dall’Unità a oggi. Rome-Bari: Laterza.

De Grazia, Victoria. 1981. Consenso e cultura di massa nell’Italia fascista. Rome-Bari: Lat-erza.

De Grazia, Victoria. 1992. How Fascism Ruled Women: Italy, 1922-1945. Berkeley: University of California Press.

De Grazia, Victoria. 1993. Le donne nel regime fascista. Venice: Marsilio.

De Grazia, Victoria and Luzzatto, Sergio (eds.). 2005. Dizionario del fascismo. Turin: Einaudi.

De Libero, Libero. 1941. “La veletta”. Bellezza, I, n. 3 (March): 60-61.

De Libero, Libero. 1944. Cesarina Gualino. Rome: Edizioni della cometa.

De Liguoro, Lydia. 1927. “Chiacchiere in margine alla moda. Marta Palmer e la sua marescialla”. Sovrana, I, n. 1 (February): 22-24.

De Liguoro, Lydia. 1932. “Verso una moda ital-iana”. Il Popolo d’Italia, (19 November): 3.

De Liguoro, Lydia. 1933. “La moda italiana”. Il Popolo d’Italia, (12 January): 5.

De Liguoro, Lydia. 1934. “La moda e la casa: problemi di economia”. Il giornale della donna, n. 17 (1 September): 6.

De Liguoro, Lydia. 1934/a. Le battaglie della moda 1919-1933. Rome: Luzzatti.

De Liguoro, Lydia. 1936. “La moda e il cine-matografo”. Moda, XVI, n. 6 (June): 39-42.

De Liguoro, Lydia. 1936/a. “Sulla moda mas-chile in generale e sugli attori della scena e dello schermo in particolare”. Moda. XVI, n. 7 (September): 39-41.

De Matteis, Stefano; Lombardi, Martina; So-mare, Marilea (eds.). 1980. Follie del varietà: vicende, memorie, personaggi, 1890-1970. Mi-lan: Feltrinelli.

De Pirro, Nicola. [1938]. Il teatro per il popolo. Rome: Novissima.

De Pol, Bruno. 1928. “Formazione e organiz-zazione della moda”. Nuova antologia, LXIII, n. 1344 (16 March): 238-56.

Dea. 1935. “Le 24 ore della signora elegante”. Dea, III, n. 10 (October): 33.

Del Buono, Oreste (ed.). 1971. Eia, eia, eia, alalà!: la stampa italiana sotto il fascismo 1919-1943. Milan: Feltrinelli.

Di Carpenetto, Marga. 1942. “La donna, il ves-tito, la guerra”. Fili-moda, III, n. 20-21 (Septem-ber): XI-XV.

Di Castro, Federica (ed.). 1982. Il disegno dell’alta moda italiana: 1940-1970. Vol. II: Mo-da e ritratto: fotografi per una linea italiana. Rome: De Luca. [Catalogue of the exhibition: Rome, Istituto nazionale per la grafica, 10 Feb-ruary-31 March 1982].

Di Giardinelli, Gabriella. 1988. Una gran bella vita. Milan: Mondadori.

Di Robilant, Gabriella. 1933. “Eleganze a mille metri”. Sovrana, VII, n. 12 (December): 23-24.

Di Robilant, Gabriella. 1934. “Battute d’attesa”. Sovrana, VIII, n. 2 (February): 40.

Dietrich, Marlene. 1934. “I miei pantaloni”. Vi-ta femminile, XVI, n. 4 (April): 20-21.

Documento moda. 1941. Moda documento, I, n. 1 (Spring-Summer).

Documento moda. 1942. Documento moda, II, n. 2 (Summer).

Documento moda. 1943. Moda documento, III, n. 3 (Summer).

Doleatto, Eleonora. 1933. “Evoluzione”. Ente autonomo per la mostra permanente nazion-ale della moda. II Mostra nazionale della moda, Turin: Ente moda: 9.

Domini, Claudio. 2008. “Arturo Ghergo fo-tografo: il glamour autarchico”. Domini, Claudio and Ghergo, Cristina (eds.). Arturo Ghergo: l’immagine della bellezza: fotografie 1930-1959. Cinisello Balsamo: Silvana: 137-55.

Domini, Claudio and Ghergo, Cristina (eds.). 2008. Arturo Ghergo: l’immagine della bellez-za: fotografie 1930-1959. Cinisello Balsamo: Silvana: 137-55. [Catalogue of the exhibition: Milan, Palazzo Reale, 21 May-29 June 2008].

Dompè, Giovanna. 1934. “Moda”. Enciclope-dia italiana. Vol. XXIII, Istituto della Enciclo-pedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Rome: 503-09.

Dompè, Giovanna. 1936. Elementi di storia dell’arte e del costume. Lanciano: G. Carab-ba.

Domus. 1928. “Il mobile utilitario”. Domus, I, n. 3 (March): 23.

Domus. 1930. “La ‘sartoria’ nella Galleria dell’arredamento”. Domus, III, n. 32 (Au-gust): 37-40.

Domus. 1934. “L’amore per gli armadi”. Do-mus, VII, n. 80 (August) 1934: 29-32.

Domus. 1937. “Una abitazione di passaggio”. Domus, X, n. 111 (March): 21.

Domus. 1938. “L’artigianato alla mostra di Firenze”. Domus, XI, n. 127 (July): 1-3.

Donna. 1927. “Un decoratore: Luciano Bald-1927. “Un decoratore: Luciano Bald-essari”. La donna, XXIII (November): 39.

Donna. 1936. “Le ore eleganti”. La donna, XXXIV, n. 12 (December): 12.

Doyle, Cecil H. 1936. “Il cinema anticipatore della moda”. Cinema, I, n. 6 (25 September): 228-31.

Duci, Mirella (ed.). 2006. Fondo Thayaht: in-ventario. Rovereto: Mart-Nicolodi.

Duse, Carlo Vittorio. 1928. “Attrici e toi-lettes”. Vita femminile, X, n. 5 (1 May): 17-18.

E.R. 1935. “Per la bellezza: la mattina”. Fili, II, n. 16 (March): 48-50.

E.R. [Elsa Robiola]. 1937. “L’industria dell’abbigliamento alla rassegna tessile di Forlì”. Moda, XVII, n. 1 (January): 11-13.

Edilizia moderna. 1933. “Copisteria dell’architetto Gino Levi Montalcini”. Edilizia moderna, (9 May): 9-12.

Eleganze italiane. 1934. “Una visita alla Mos-tra della Moda di Torino”. Eleganze italiane, XIV, n. 125 (May): 16-17.

Eleganze italiane. 1934/a. “Terza Mostra Na-zionale della Moda: la cerimonia inaugurale”. Eleganze italiane, XIV, n. 125 (May): 4-5.

Elleby [Lia Bisbini]. 1934. “Attività e mani-festazioni svolte dal Comitato bolognese dell’Ente nazionale della moda”. Il Comune di Bologna, XXI, n. 5 (May): 55-58.

Enciclopedia industria tessile. 1953. Enciclo-pedia italiana dell’Industria tessile, della mo-da ed abbigliamento, prodotti di moda ed in-dustrie affini. Milan: Voga; Varese: Landi.

Endrè. 1934. “Diario dell’eleganza”. Moda, XV, n. 1 (January): 9-10.

Ente autonomo mostra permanente nazion-ale della moda. 1933. I Mostra nazionale della moda, Turin: Fedetto. [Catalogue of the exhi-bition: Turin 12-27 April 1933].

Ente autonomo mostra permanente nazion-ale della moda. 1933. I Mostra nazionale della moda, Turin: Accame [Abridged catalogue of the exhibition: Turin 12-27 April 1933].

Ente autonomo per la mostra permanente nazionale della moda. 1933. II Mostra nazion-ale della moda, Turin: Ente moda. [Catalogue of the exhibition: Turin, October 1933].

Ente autonomo per la mostra permanente nazionale della moda in Torino. 1933. Legge costitutiva, statuto, organizzazione, Turin: Cattaneo.

Ente autonomo per la mostra permanente nazionale della moda. 1935. Verso la V Mos-tra nazionale della moda. Turin: Società edi-trice torinese.

Ente nazionale della moda. 1935. Tra la V e la VI Mostra nazionale della moda, Turin: Soci-età editrice torinese.

Ente nazionale della moda (eds.). 1939. Le uniformi del partito nazionale fascista. Milan: L’Editrice.

Ente nazionale della moda. 1940. Congresso nazionale abbigliamento e autarchia: relazi-oni e riassunti di comunicazioni presentate (bozze di stampa), Turin: Ente nazionale della moda.

Ente nazionale della moda. 1940/a. Con-gresso nazionale abbigliamento e autarchia: relazioni e riassunti di comunicazioni pre-sentate: appendice al volume delle bozze di stampa, contiene le relazioni pervenute dopo il 3 giugno 1940. Turin: Ente nazionale della moda.

Ente nazionale della moda. 1940/b. Sul-la disciplina della produzione e riproduzi-one dei modelli di vestiario e accessori per l’abbigliamento e disposizioni integrative complementari: (leggi 18 gennaio 1937, n. 666 e 16 giugno 1939, n. 1701), Turin: Accame.

Ente nazionale della moda. 1941. L’industria italiana dell’abbigliamento, Turin: Stamperia Artistica Nazionale.

Ente nazionale della moda; Ente del tessile nazionale; Ente nazionale per l’organizzazione scientifica del lavoro. 1941. Per la conservazione dei tessuti: fibre natura-li, fibre sintetiche. Turin: Accame.

Ente nazionale unificazione. 1940. “L’unificazione nel campo dei tessili e dell’abbigliamento”. Ente nazionale della moda. 1940. Congresso nazionale abbiglia-mento e autarchia: relazioni e riassunti di comunicazioni presentate (bozze di stampa), Turin: Ente nazionale della moda: 224-28.

Escard, Max [Escard, Massimo]. 1939. “Sto-ria di una casa italiana di confezioni ‘Tor-tonese’”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, IV, n. 4 (30 April): 41-45.

Eva. 1927. “La scuola delle signorine: ordine del mese: per trovare marito. Sovrana, I, n. 9 (October): 44-45.

Evans Caroline. 2003. Fashion at the Edge: Spectacle, Modernity and Deathliness. New Haven, London: YaleUniversity Press.

Evans, Caroline. 2006. “Le defilé de mode au début du XXe siècle à Paris: esthétique in-dustrielle et aliénation moderniste”. Musée de la Mode de la Ville de Paris. Showtime: le défilé de mode, Paris: Paris Musées: 71-86.

Fabbri, Fabriano. 2003. I due novecento: gli an-ni venti fra arte e letteratura: Bontempelli ver-sus Sarfatti. San Cesario di Lecce: Manni.

Fabbri, Paolo. 1935. “Moda e costume del po-polo”. Moda, XVI, n. 2 (February): 33-35.

Faberj, Angelo. 1936. “Il problema della moda nell’economia corporativa”. Raion, IV (No-vember): 25-27.

Faberj, Angelo. 1937. “La Mostra del Tessile Nazionale e l’attività corporativa”. Raion, V (August): 10-11.

Fagiolo dell’Arco, Maurizio and Marconi, Be-atrice (eds.). 1997. Cesarina Gualino e i suoi amici. Rome: Accademia nazionale di San Luca; Venice: Marsilio. [Catalogue of the ex-hibition: Rome, Accademia nazionale di San Luca, 4 June-3 July 1997].

Fagone, Vittorio. 1982. Baldessari: progetti e scenografie, Milan: Electa.

Falasca-Zamponi, Simonetta. 1997. Fascist Spectacle: The Aesthetics of Power in Musso-lini’s Italy. Berkeley:University of California Press.

Falasca-Zamponi, Simonetta. 2003. Lo spet-tacolo del fascismo. Soveria Mannelli: Ru-bettino.

Fanelli, Giovanni and Rosalia. 1976. Il tessuto moderno: disegno, moda, architettura 1890-1940. Florence: Vallecchi.

Fantasie d’Italia. 1925. Fantasie d’Italia: riv-ista mensile di arte, teatro, moda, letteratura, sport, mondanità, I, n. 1 (April).

Faro, Ines. 1936. “Le manifestazioni di moda italiana a Torino”. Moda, XVII, n. 5 (May): 20.

Faro, Ines. 1936/a. “Convegno di eleganza a Villa d’Este”. Moda, XVII, n. 6 (June): 35.

Faro, Ines. 1936/b. “La moda e l’arredamento”. Moda, XVII, n. 9 (November): 30.

Federazione nazionale dei consorzi per la difesa della canapicoltura. 1936. Le fibre tes-sili nazionali e dell’Impero: il convegno e la mostra di Forli: 11-13-31 dicembre 1936. Mi-lan-Rome: Tumminelli.

Federazione nazionale fascista degli eser-centi l’Industria delle fibre tessili artificiali. 1937. L’industria Nazionale delle fibre tessili artificiali. Annuario 1937- XV [della] confeder-azione fascista degli industriali. Rome: Ed. e Propaganda Fibre Tessili Artificiali.

Federazione nazionale fascista industriali dell’abbigliamento. 1926. L’industria della moda in Italia: nell’opera e nel programma della Federazione nazionale fascista industri-ali dell’abbigliamento. Milan: Archetipogra-fia di Milano.

Felice, Carlo A. 1931. “La sezione delle arti femminili all’istituto per le industrie artis-tiche alla Villa reale di Monza”. Domus, IV, n. 38 (February): 53-55.

Fercioni, Giovanni Tranquillo. 1959. “La ro-mantica fiaba dell’abito da sera”. Oggi, XV n. 51 (17 December): 57-61.

Ferrari, Fulvio and Ferrari, Napoleone (eds.). 2009. Carlo Mollino: a occhio nudo: l’opera fotografica 1934-1973, Florence: Fratelli Ali-nari; Turin: Fondazione per la Storia della Fotografia-Museo Casa Mollino. [Catalogue of the exhibition: Florence, Museo nazion-ale Alinari della Fotografia, 19 February-14 June 2009].

Ferrini, Nico. 1935. “Cocktails”. Natura, VIII (August): 38.

Fibre tessili. 1938. Le fibre tessili: rassegna corporativa dei problemi delle tessili nazion-ali e dell’impero, I, n. 1 (June).

Fillìa. 1933. “Il palazzo della Mostra nazionale della moda”. L’Ambrosiano, 24 February: 1.

Fiorini, Guido. 1934. “Progetto di villa con os-satura metallica”. Edilizia moderna (April-June): 10-17.

Fonti, Daniela (ed.). 2005. Thayaht, futurista irregolare. Milan: Skira. [Catalogue of the ex-hibition: Rovereto, Mart: 12 June-11 Septem-ber 2005].

Forgacs, David and Gundle, Stephen. 2007. Mass Culture and Italian Society from Fas-cism to the Cold War.Bloomington: Indiana University Press.

Fossati, Mario. 1927. Prime iniziative italiane per la produzione degli abiti in serie. Rome: Enios. [Excerpt from L’Organizzazione scien-tifica del lavoro, II, n. 4].

Franchini, Silvia. Pacini, Monica. Soldani, Si-monetta. 2007. Giornali di donne in Toscana: un catalogo, molte storie (1770-1945). Flor-ence: Leo S. Olschki.

Franci, Giovanna and Muzzarelli, Maria Giuseppina. 2005. Il vestito dell’altro: semi-otica, arti, costume. Milan: Lupetti.

Franck, Louis. 1990. Il corporativismo e l’economia dell’Italia fascista. Turin: Bollati Boringhieri.

Frederick, Christine. 1913. The New House-keeping. Efficiency Studies in Home Man-agement, Garden City, New York: Doubleday, Page & Company.

Frederick, Cristina. 1933. La casa moder-na: come risparmiare tempo, fatica, denaro. Rome: Enios.

Frette, Guido. 1941. “Il negozio”. Lo stile, I, n. 2 (February): 80-81.

Frisa, Maria Luisa; Lupano, Mario; Ton-chi, Stefano (eds.). 2002. Total living. Milan: Charta.

G. 1941. “Casa e lavoro”. Domus, XIV, n. 168 (December): 1-10.

G.M. 1930. “L’illuminazione razionale delle vetrine”. Natura, III, n. 6: 52-55.

G.P. [Gio Ponti]. 1937. “Stuoie napoletane”. Domus, X, n. 119 (November): 18-20.

G.P.P. [Giuseppe Pagano Pogatschnig]. 1933. “La mostra italiana della moda”, Casabella, VI, n. 5 (May): 4-23.

G.S. 1941. “La Rassegna del tessile autar-chico a Venezia”. Natura, XIV, n. 9 (Septem-ber): 35-39.

G.S.B. 1928. “In margine alla moda: gli spet-“In margine alla moda: gli spet-tacoli d’arte al Palazzo della moda, la sfilata dei modelli delle case milanesi e torinesi, gli abiti estivi”. Sovrana, II, n. 5 (May): 35-42.

Galasso, Giuseppe et al. 1984. L’economia italiana tra le due guerre 1919-1939. Milan: Ipsoa. [Catalogue of the exhibition: Rome, Colosseo, 22 September-18 November 1984].

Garavaglia, Luca Federico. 2009. Il futurismo e la moda. Milan: Excelsior 1881.

Garnier, Guillaume (ed.). 1987. Paris Couture: Années trente, Paris: Musée de la Mode et du Costume.

Garofoli, Maura (ed.). 1991. Le fibre intelli-genti: un secolo di storia e cinquant’anni di moda. Milan: Electa.

Garuffa, Egidio. 1931. L’arredamento domes-tico e l’abbigliamento. Garuffa, Egidio (ed.). Le conquiste dell’industria: Enciclopedia in-dustriale: Vol. XII. Turin: Unione Tipografico-Editrice Torinese.

Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia. 1936. Regio Decreto Legge 26 giugno 1936, n. 1321 “Disciplina della produzione e riproduzione di modelli di vestiario e di accessori per l’abbigliamento”. Gazzetta Ufficiale del Reg-no d’Italia, n. 162 (15 July 1936).

Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia. 1937. Legge 18 gennaio 1937, n. 666. Gazzetta Uffi-ciale del Regno d’Italia, n. 117 (21 May 1937).

Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia. 1939. Legge 16 giugno 1939, n. 1701. Gazzetta Uf-ficiale del Regno d’Italia, n. 274 (25 Novem-ber 1939).

Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia. 1941. Decreto ministeriale 29 settembre 1941. Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, n. 231 (30 September).

Genoni, Rosa. [1925]. La storia della moda at-traverso i secoli: dalla preistoria ai tempi odi-erni. Vol. I. Bergamo: Istituto italiano d’arti grafiche.

Gentile, Emilio. 1993. Il culto del littorio: la sacralizzazione della politica nell’Italia fas-cista. Rome-Bari: Laterza.

Gentile, Emilio. 2007. Fascismo di pietra. Rome-Bari: Laterza.

Page 4: Italian Divas

388 389 BIBLIOGRAPHY

Giacomina. 1933. “Rassegna dell’eleganza femminile”. Almanacco della donna italiana, XIV: 241-57.

Giacomina. 1935. “Rassegna dell’eleganza femminile”. Almanacco della donna italiana, XVI: 347-51.

Giacomina. 1936. “Rassegna dell’eleganza femminile”. Almanacco annuario della donna italiana: 315-28.

Gi. Elle. 1935. “Imboscate romane. Via Vene-to”. Il Rubicone, IV, n. 2 (December).

Gibelli, Antonio. 2005. “L’Opera Nazionale Balilla”. De Grazia, Victoria and Luzzatto, Sergio (eds.). Dizionario del fascismo. Turin: Einaudi: 267-71.

Gibelli, Antonio. 2005/a. “Piccole italiane e Giovani italiane”. De Grazia, Victoria and Luzzatto, Sergio (eds.). Dizionario del fascis-mo. Turin: Einaudi: 372-73.

Gibelli, Antonio. 2005/b. Il popolo bambino: in-fanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò. Turin: Einaudi.

Giolli, R. 1938. “Lavori”. Sovrana, XII, n. 4 (Au-gust-September): 26-27.

Giordani Aragno, Bonizza (ed.). 1982. Il dis-egno dell’alta moda italiana: 1940-1970. Vol. I: Progetto e stile: creatori della linea italiana. Rome: De Luca. [Catalogue of the exhibition: Rome, Istituto nazionale per la grafica, 10 February-31 March 1982].

Giordani Aragno, Bonizza. 1984. “La moda italiana tra le due guerre”. Galasso, Giuseppe et al. L’economia italiana tra le due guerre 1919-1939. Milan: Ipsoa: 334-37. [Catalogue of the exhibition: Rome, Colosseo, 22 Septem-ber-18 November 1984].

Giordani Aragno, Bonizza (ed.). 2002. Donne tra brividi ed emozioni, Rome: Edieuropa-De Luca. [Catalogue of the exhibition: Rome, Au-ditorium, 13-17 July 2002].

Giovannetti, Eugenio. 1933. “Architettura cinematografica: G. Capponi per La voce lon-tana”. Casabella, VI, n. 2 (February): 42.

Gnecchi Ruscone, Alessandra. 1983. “Moda: la moda italiana dalla crisi alla guerra”. Baril-li, Renato et al. (eds.). Gli annitrenta: arte e cultura in Italia, Milan: Mazzotta: 339-58.

Gnoli, Sofia. 2000. La donna, l’eleganza, il fas-cismo: la moda italiana alle origini dell’Ente Nazionale della Moda. Catania: Edizioni del Prisma.

Gnoli, Sofia. 2002. Moda & cinema: la magia dell’abito sul grande schermo. Città di Cas-tello: Edimond.

Gnoli, Sofia. 2005. Un secolo di moda italiana: 1900-2000. Rome: Meltemi.

Gori, Gigliola. 2004. Italian Fascism and the Female Body: Sport, Submissive Wom-en and Strong Mothers. London, New York: Routledge, 2004.

Gramsci, Antonio. [1928]. “Sulla moda”. Gramsci, Antonio. 2008: Passato e presente. [Url: www.liberliber.it/biblioteca/g/gramsci/index.htm]: 151.

Grandi, Silvia and Vaccari, Alessandra. 2004. Vestire il Ventennio: moda e cultura artistica in Italia tra le due guerre. Bologna: Bononia University Press.

Grandi, Silvia. 2004. “L’abito come “comples-so plastico vivente”: dinamismo, vitalismo e provocazione della moda futurista”. Grandi, Silvia and Vaccari, Alessandra. Vestire il Ven-tennio: moda e cultura artistica in Italia tra le due guerre. Bologna: Bononia University Press: 63-87.

Grazia. 1941. “La donna al lavoro”. Grazia, XVI, n. 144 (24 July): 13.

Griffin, Roger. 2007. Modernism and Fascism: The Sense of a Beginning Under Mussolini and Hitler, Basingstoke, New York: Palgrave.

Griffin, Roger. 2008. “Modernity, Modernism, and Fascism: A ‘Mazeway Resynthesis’”. Modernism /modernity, XV, n. 1: 9-24.

Guagnini, Elvio and Zannier, Italo (eds.). 1989. La Trieste dei Wulz. Volti di una storia: fotografie 1860-1980. Florence: Alinari. [Cata-logue of the exhibition: Trieste, 1989].

Guglieminetti, Amalia. 1925. “Parigi frivola”. Vita femminile, VII, n. 7-8 (July-August): 38-39. [with illustrations by Onorato].

Guglieminetti, Amalia. 1925/a. “Pariginismi femminili”. Vita femminile, VII, n. 10 (15 Octo-ber): 18-19. [with illustrations by Onorato].

Guglieminetti, Amalia. 1925/b. “Pariginismi gravi”. Vita femminile, VII, n. 12 (December): 26-27. [with illustrations by Onorato].

Guglieminetti, Amalia. 1925/c. “Pariginismi stradali”. Vita femminile, VII, n. 11 (15 Novem-ber): 18-19. [with illustrations by Onorato].

Guglielminetti, Amalia. 1933. “Manichini”. Ente autonomo per la mostra permanente nazionale della moda. II Mostra nazionale della moda, Turin: Ente moda: 18.

Guida, Gion [Guida, Giovanni]. 1936. “Moda di cinema”. Cinema, I, n. 9 (10 November): 353-54.

Guido, A. [Guido, Aristotile]. 1936. “Moda ital-iana”. Moda, XVI, n. 2 (February): 13-14.

Guido, Aristotile. 1937. “La moda italiana e la Mostra del tessile nazionale”. Moda, XVII, n. 9 (November): 21-22.

Gundle, Stephen. 2000. “Il bel paese: Art, Beauty and the Cult of Appearance”. Bedani, Gino and Haddock,Bruce (eds.). The Politics of Italian National Identity: A Multidisciplinary Perspective. Car-diff:University of Wales Press: 106‐36.

Gundle, Stephen. 2002. “Film Stars and So-ciety in Fascist Italy”. Reich, Jacqueline and Garofalo, Piero (eds.).Re-viewing Fascism: Italian Cinema, 1922-1943. Bloomington, Indianapolis: Indiana Uni-versity Press:315-39.

Gundle, Stephen. 2006. “Lo stile e la merce: la ricezione della moda italiana in Gran Bre-tagna e negli Stati Uniti”. Memoria e Ricerca, n. 23 (September-December): 95-116.

Hall-Duncan, Nancy. 1978. Histoire de la pho-tographie de mode. Paris: Chêne.

I.F. 1941. “L’alta moda italiana nel quadro del-la nuova disciplina valorizzatrice: la Marca d’Oro”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, VI, n. 9-11 (20 June): 24-25.

Illustrazione italiana. 1929. “Perché Attilio di Roma, il noto esperto nella cura della bellez-za, consiglia alla sua aristocratica clientela di usare due volte al giorno il Sapone Pal-molive”. L’illustrazione italiana, LVI, n. 23 (9 January): 937.

Illustrazione italiana. 1936. “1836-1936: cento anni di moda e di costumi”. L’illustrazione italiana, LXIII, n. 52 (27 December).

Industria della moda. 1929. “Le industrie ital-iane dell’abbigliamento”. L’industria della moda, XI, n. 1 (January): 9-15.

Industria della moda. 1929/a. “La moda dei cappelli”. L’industria della moda, XI, n. 2-3 (February-March): 26.

Industria della moda. 1929/b. “L’assemblea generale dei delegati”. L’industria della mo-da, XI, n. 6-7 (August): 17-18.

Industria della moda. 1929/c. “Problemi tec-nici dell’abbigliamento”. L’industria della mo-da, XI, n. 6-7 (August): 54-55.

Industria della moda. 1929/d. “Per una rifor-ma dei modelli di confezione: proposte di un nuovo standard di proporzioni”. L’industria della moda, XI, n. 8-9 (October): 74-75.

Informatore. 1937. “Spettacolo per signore sole”. La lettura, XXXVII, n. 11 (November): 1034-40.

Istituto artistico nazionale per la moda ital-iana. 1928. Relazione e statuto per la rinas-cenza dell’antico primato artistico e com-merciale dell’industria della moda, presenta-ti nell’udienza del 21 ottobre 1927 a S.E. Giuseppe Belluzzo. Rome.

Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia. 1928-1932. Censimento industriale e commerciale al 15 Ottobre 1927, I-VIII. Rome: Provveditorato Generale dello Stato.

Istituto Centrale di Statistica. 1950. Censi-mento industriale e commerciale 1937-39, V (Industrie dell’abbigliamento e del cuoio). Rome: Istituto Poligrafico dello Stato.

Istituto cotoniero italiano. Federazione Nazi-onale fascista degli industriali cotonieri. 1936. L’industria cotoniera italiana per l’autarchia economica della nazione: Mostra-Convegno delle fibre tessili nazionali e dell’impero. Mi-lan: Capriolo e Massimino. [Conference: For-lì, December 1936].

Italia imperiale. 1937. Italia imperiale. Milan: Stabilimento Arti Grafiche Alfieri & Lacroix. [Special edition of La rivista illustrata del Po-polo d’Italia].

Italviscosa. 1939. “La decorazione della vet-rina”. Italviscosa, V, n. 21 (October-Decem-ber): 48-53.

Jaconis Gorrieri, Rada. 1941. “Omaggio a Marta Palmer”. Bellezza, I, n. 4 (April): 66-67.

Join-Diéterle, Catherine et al. 2007. Les an-nées folles: 1919-1929. Paris: Paris Musées [Catalogue of the exhibition: Paris, Musée Galliera, 20 October 2007-29 February 2008].

Klock, Anja. 1999. “Of Cyborg Technologies and Fascistized Mermaids: Giannina Censi’s Aerodanze in 1930s Italy”. Theatre Journal. LI, n. 4 (December): 395-415.

Koda, Harold and Yohannan, Kohle. 2009. Model as Muse: Embodying Fashion. New York: The MetropolitanMuseum of Art; New Haven, London: Yale University Press. [Catalogue of the exhibi-tion: New York,Metropolitan Museum of Art, 4 May-9 August 2009].

Koros. 1935. “Come si veste in Etiopia”. Lei, III, n. 46 (12 November).

Kracauer, Siegfried. 1995. The Mass Orna-ment. Cambridge (Mass.), London: Harvard University Press.

L. d. L. [Lydia De Liguoro]. 1932. “Verso una moda italiana”. Il popolo d’Italia (19 Novem-ber): 3.

L. d. L. [Lydia De Liguoro]. 1933. “La moda italiana”. Il popolo d’Italia (12 January): 5.

L. d. L. [Lydia De Liguoro]. 1933/a. “La casa e la moda: mobilitazione: l’arte dell’arredamento”. Il giornale della donna, XV, n. 4 (15 February): 9.

L. d. L. [Lydia De Liguoro]. 1933/b. “La moda italiana: un problema nazionale”. Il giornale della donna, XV, n. 1 (1 January): 6.

Labò, Mario. 1936. Architettura, arredamento del negozio. Milan: Hoepli.

Lanzani, Santo. 1934. “Escursioni in rue de la Paix”. Moda, XIV, n. 3 (March): 53.

Lanzardo, Liliana. 1991. Immagine del fas-cismo: fotografie, storia, memoria. Milan: Angeli.

Lazzarini, Luigi. 1940. “Mostra dell’abbiglia-mento autarchico”. Rassegna dell’Ente nazi-onale della moda, V, n. 9-11 (15 May-30 June): 18-46.

Lazzarini, Luigi. 1941. “L’industria delle con-fezioni in serie in Italia”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, VI, n. 5-11 (20 June): 74-100.

Lazzarini, Luigi. 1941/a. “Cosa è documento”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, VI, n. 5-11 (20 June): 12-21.

Lazzaro, Claudia and Crum, Roger J. (eds.). 2005. Donatello among the Blackshirts: His-tory and Modernity inthe Visual Culture of Fascist Italy. Ithaca, Lon-don: Cornell University Press.

Leader [Edoardo Persico]. 1932. “La Mostra della moda e dell’ambientazione a Torino”. La casa bella, V, n. 54 (June): 25-28.

Lemagny Jean-Claude and Rouillé, André. 1987. A History of Photography. Cambridge: Cambridge UniversityPress.

Levi Pisetzky, Rosita. 1935. “Per viaggio”. Fili, II, n. 20 (August).

Levi Pisetzky, Rosita. 1964-1969. Storia del costume in Italia. Milan: Istituto editoriale italiano.

Levi Pisetzky, Rosita. 1985. Il costume e la moda nella società italiana. Turin: Einaudi.

Lidel. 1924. “Vittorio Roveri” [Advertise-ment]. Lidel, VI, n. 4 (April): 32-33.

Lidel. 1931. “Eleganze maschili”. Lidel, XIII, n. 1 (15 January): 50-51.

Lidel. 1935. “Il tè di Lidel”. Lidel, (January): 36.

Lidel. 1935/a. “Il tè di Lidel”. Lidel, (Febru-ary): 21.

Lidel. 1935/b. “La donna abissina”. Lidel, (Ju-ly): 412.

Lo Faso, Livia. 1933. “La Mostra della moda a Torino”. Moda, XIV, n. 3 (March): 24.

Lo stile. 1941. “La moda nella nuova Europa”. Lo stile, I. n. 3 (March): 99.

Lombardi, Martina. 1985. Ghitta Carell: la Fo-tografia della Maschera. Milan: La Tartaruga.

Lombardi, Martina and Somare, Marilea (eds.). 1981. La villeggiatura: gli italiani in va-canza, 1880-1940. Milan: Longanesi.

Lombardo, Ester. 1936. “Il primo esperimento di moda italiana”. Vita femminile (April): 9.

Lord Brummel. 1934. “Delle giacche senza bavero e di altre novità invernali dell’abbigliamento maschile”. Moda, XIV, n. 10 (December): 62-63.

Luisetti, Federico and Somigli, Luca (eds.). (Forthcoming, 2009). Annali d’italianistica. XXVII: [Special issue dedicated to Futurism].

Lupano, Mario. 1993. “Il Vittoriale degli ar-chitetti”. Irace, Fulvio (ed.), L’architetto del lago: Giancarlo Maroni e il Garda. Milan: Electa: 37-56.

Lupano, Mario. 2002. “Talvolta l’architettura si nutre di sessualità e di celebrità. Come la moda”. Frisa, Maria Luisa; Lupano, Mario; Tonchi, Stefano (eds.). Total living. Milan: Charta: 402-07.

Lupano, Mario. 2003. “‘Vera fotografia’ dell’Italia fascista”. De Grazia, Victoria and Luzzatto, Sergio (eds.). 2003. Dizionario del fascismo. Vol. II. Turin: Einaudi: [Inset with non numbered pages].

Lupano, Mario. 2008. “Scarpe come architet-ture: l’archivio Manzoni”. Parisini, Francesca (ed.). Ai piedi della moda: l’arte della calzat-ura di Renato Manzoni (1910-1999). Imola: La mandragora: 9-17.

Lupano, Mario with Dirindin, Riccardo. 2003. “Il repertorio di arti decorative nell’Europa di fine Ottocento e della prima metà del Nove-cento. Manifestazioni di un genere editori-ale”. DecArt. n. 0: 21-51.

Lupano, Mario and Vaccari, Alessandra. 2009. “Un weekend moderno. La moda al raduno delle stelle”. Bertozzi, Marco (ed.). 1939-Dan-zando sull’abisso. Vittorio Mussolini e il Premio Riccione. Rimini, Raffaelli: 83-87.

Luxardo, Elio. 1940. “La fotografia del ves-tiario italiano”. Ente nazionale della moda. Congresso nazionale abbigliamento e autar-chia: relazioni e riassunti di comunicazioni presentate (bozze di stampa). Turin: Ente na-zionale della moda: 243-49.

Luzzatto, Sergio. 1998. Il corpo del duce: un cadavere tra immaginazione, storia e memo-ria. Turin: Einaudi.

Luzzatto, Sergio. 2001. L’immagine del duce: Mussolini nelle fotografie dell’Istituto Luce. Rome: Editori Riuniti.

M.A.L. 1936. “Vestire italianamente”. Alman-acco della donna italiana, XVII: 331-36.

M.B. 1934. “L’abbigliamento per l’ippica”. El-eganze italiane, XIV, n. 125 (May): 8-9.

M.C. 1941. “Una giornata qualunque”. Tem-po, V, n. 86 (9-16 January).

M.S. [Mario Soresina]. 1937. “Per una uni-versità della moda”. Per voi signora. VI, n. 50 (April): 82-83.

M.V. [Mario Vigolo]. 1934. “Crociere invernali, soste in riviera e raduni di carnevale”. Moda, XV, n. 2 (February): 19-20.

M.V. [Mario Vigolo]. 1935. “La presentazione di modelli di alta moda a Torino e Milano”. Moda, XVI, n. 5 (May): 15-16.

M.V. [Mario Vigolo]. 1939. “Contro l’eccessiva sintetizzazione della moda”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, IV, n. 4 (30 April): 13-14.

Ma-Vi [Mario Vigolo]. 1939. “Interviste di Ma-Vi con alcuni sarti milanesi sulla moda di au-tunno”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, IV, n. 15-16 (15-31 October): 6-14.

Magni, Cesare. 1940. “Rivoluzione in marcia fra i sarti d’Italia”. L’illustrazione italiana, LXVII, n. 51 (22 December): 79.

Maher, Vanessa. 2007. Tenere le fila: sarte, sartine e cambiamento sociale, 1860-1960. Tu-rin: Rosenberg & Sellier.

Majano, Anton Giulio. 1939. “Evoluzione della diva”. Cinema, IV, n. 67 (10 April): 223-25.

Malaparte, Curzio. 1941. “Tramonto in pro-vincia”. Bellezza, I, n. 2 (February): 42-43, 92.

Mancin, Marco (ed.). 2006. Futurismo & Sport Design. Cornuda: Antiga. [Catalogue of the permanent collection: Montebelluno (TV), Cornuda (TV), Fondazione Museo della Cal-zatura Sportiva].

Mancin, Marco. 2006/a. “Thayaht, la Tuta e altre intuizioni nell’abbigliamento sportivo”. Mancin, Marco (ed.). Futurismo & Sport De-sign. Cornuda: Antiga: 17-20.

Manzini, Gianna. 1935. “La Moda è una cosa seria”. La donna, XXXIII, n. 7 (July): 37-38.

Manzini, Gianna. 1937. “In tema di moda”. Moda, XVII, n. 2 (February): 16-17.

Manzini, Gianna see also Vanessa.

Maracchia, Evandro. 1942. “Ma cos’è questa razionalizzazione?”. L’organizzazione scienti-fica del lavoro, XVII, n. 7 (July): 267.

Maramotti, Maria Luisa. 1942. Come utilizza-re gli indumenti usati: indumenti per bambini e per signora ottenuti da camicie, calzoni, gi-acche da uomo usate. Reggio Emilia: Fratelli Rossi.

Marchi, Virgilio. 1929. “Introduzione a una pa-gina di scenotecnica”. Moda, XI, n. 10 (No-vember): 37.

Marchiaro, Cristina (ed.). 1987. Via Roma: cinquant’anni di storia immagini e vita di Tori-no. Milan: G. Mondadori.

Margadonna, Ettore M. 1933. “Cinema: die-ci minuti con Topolino, supermarionetta”. L’illustrazione italiana, LX, n. 48 (26 Novem-ber): 818-19.

Margueritte, Victor. 1923. La giovinotta: ro-manzo. [Translated by Decio Cinti]. Milan: Sonzogno.

Marinetti, Filippo Tommaso. 1935. “Poema chimico della luce tessuta dopo una visita allo stabilimento di Venaria reale della Snia Viscosa”. Snia viscosa, I, n. 5 (October-De-cember): 7-8.

Marinetti, Filippo Tommaso. 1937. Il poema del vestito di latte: parole in libertà futuriste. [Edited by the Ufficio propaganda Snia Vis-cosa]. Milan: Esperia.

Marinetti, Filippo Tommaso. 1940. Il poema non umano dei tecnicismi. Milan: A. Monda-dori. Contiene: “Poesia simultanea di un ves-tito di latte” (capitolo 4); “Poesia simultanea della moda italiana” (capitolo 8).

Marinetti, Filippo Tommaso. 1983. Teoria e in-venzione futurista. [Edited by Luigi De Mar-ia]. Milan: Mondadori.

Marinotti, Franco. 1937. “Dinamismo e tecni-ca dell’industria delle fibre tessili artificiali”. Raion, V (June): 5-8.

Mariù [Irene Brin]. 1937. “A Roma con le belle di aprile”, Omnibus, I, n. 1 (3 April): 11.

Marta. 1935. “Il cinema e la moda”. Lo scher-mo, I, n. 5 (December): 39.

Masino, Paola. 1933. “Contro il colore di mo-da”. Ente autonomo mostra permanente na-zionale della moda. I Mostra nazionale della moda, Turin: Fedetto: 36.

Massimino. 1938. “Via del vantaggio”. Omni-bus, II, n. 22 (28 May): 11.

Matelda. 1939. “Segnalazioni: Bigi – Milano e le sue primizie”. Rassegna dell’Ente nazion-ale della moda, IV, n. 3 (15 April): 46-51.

Meano, Cesare. 1935. “La V Mostra nazion-ale della moda: una battaglia e mille sorri-si”. Ente nazionale della moda. Tra la V e la VI Mostra nazionale della moda, Turin: Società editrice torinese: 2-4.

Meano, Cesare. 1936. Commentario dizionar-io italiano della moda. Turin: Ente Nazionale della Moda.

Meano, Cesare. 1939. Guida per la versione delle voci straniere della moda di Cesare Meano e dizionarietto delle fibre autarchiche naturali e artificiali. Turin: Ente nazionale della moda e Confederazione fascista dei lavoratori del commercio. [Supplement to Rassegna di valorizzazione e informazioni dell’Ente nazionale della moda, n. 23-24].

Menghini, Giuseppe. 1939. Metodo pratico per l’arte del taglio, prova e cucito. [Redatto per conto della compagnia Singer per macchine da cucire]. Milan: Societa anonima italiana.

Merlo, Elisabetta. 2003. Moda italiana: storia di un’industria dall’Ottocento a oggi. Venice: Marsilio.

Messina, Nunzia. 1987. Le donne nel fascis-mo: massaie rurali e dive del cinema nel ven-tennio. Rome: Ellemme.

Milletti, Nerina. 2007. “Donne ‘fuori della norma’”. Milletti, Nerina and Passerini, Luisa (eds.). 2007. Fuori della norma: storie lesbiche nell’Italia della prima metà del Novecento. Tu-rin: Rosenberg & Sellier.

Milletti, Nerina and Passerini, Luisa (eds.). 2007. Fuori della norma: storie lesbiche nell’Italia della prima metà del Novecento. Tu-rin: Rosenberg & Sellier.

Miranda, Isa. 1974. “Intervista. 12 aprile 1974”. Savio, Francesco. 1979. Cinecittà anni trenta: parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943). [Edited by Tullio Kezich]. Vol. II. Rome: Bulzoni: 784-804.

Moda. 1929. “Moda ai suoi vecchi e nuovi let-tori”. Moda, X, n. 10 (November): 22.

Moda. 1930. “Il cronometro della nuova mo-da”. Moda, XI, n. 4 (April): 60-61.

Moda. 1933. “L’Ente della Moda”. Moda, XIV, n. 2 (February): 9.

Moda. 1933/a. “La moda alla settimana Ital Rayon”. Moda, XIV, n. 7 (September). [Sup-plement].

Moda. 1933/b. “La Mostra autunnale della Moda a Torino”. Moda, XIV, n. 7 (September): 29-30.

Moda. 1933/c. “Mentre si aprono i cancelli del Palazzo del Valentino. Moda, XIV, n. 8 (Octo-ber): 13.

Moda. 1934. “La quarta mostra della moda a Torino”. Moda, XV, n. 8 (October): 39.

Moda. 1934/a. “Creazioni di Elsa Schiaparel-li”. Moda, XV, n. 4 (April): 49-51.

Moda. 1934/b. “La moda nella sua reggia: la III Mostra Nazionale di Torino”. Moda, XV, n. 3 (March): 36.

Moda. 1934/c. “La terza Mostra Nazionale della Moda a Torino”. Moda, XV, n. 5 (May): 21-23.

Moda. 1934/d. “La moda maschile in Italia: discorso del comm. Caraceni”. Moda, XV, n. 5 (May): 82-83.

Moda. 1934/e. “La presentazione dei modelli di primavera al Teatro della Moda della Fiera di Milano”. Moda, XV, n. 5 (May): 41.

Moda. 1934/f. “La moda come fattore psi-chico”. Moda, XV, n. 6 (June): 27.

Moda. 1936. “Gallieni. Disegni di alta moda per tessuti stampati e operati”. [Advertise-ment]. Moda, XVI, n. 6 (June): 12.

Moda. 1936/a. “I Comitati di Dame Patron-esse per la Moda Italiana”. Moda, XVI, n. 4 (April): 36.

Moda. 1936/b. “Prime interviste con gli ar-tefici della moda italiana: Sandro Radice, Beppina Gori, Carlo Ferrario”. Moda, XVI, n. 4 (April): 26-27.

Moda. 1937. “Sandro Radice”. Moda, XVII, n. 5 (May): 44.

Moda. 1937/a. “La moda italiana e la Mostra del Tessile Nazionale”. Moda, XVII, n. 9 (No-vember): 21-22.

Moda. 1937/b. “Autarchia tessile”. Moda, XVII, n. 9 (November): 23-24.

Moda. 1937/c. “Impressioni di Ester Sormani alla presentazione di Moda Italiana alla Mos-tra del Tessile Nazionale”. Moda, XVII, n. 10 (December): 36-44.

Moda. 1938. “Salone delle industrie tessili abbigliamento e affini. Fiera di Milano 12-27 aprile XVI”. [Advertisement]. Moda, XVIII, n. 3 (April): 7.

Moda. 1938/a. “I miracoli della cisalfa”. Moda, XVIII, n. 1 (January): 42-43.

Moda. 1938/b. “Il tessile italiano e l’autarchia”. Moda, XVIII, n. 1 (January): 25.

Modella. 1929. “La chiusura ‘lampo’”. Model-la, VI, n. 23 (1 December): 3.

Mondello, Elisabetta. 1987. La nuova italiana: la donna nella stampa e nella cultura del Ven-tennio. Rome: Editori Riuniti.

Monelli, Paolo. 1933. “Urgenza di riformare la moda maschile”. Ente autonomo per la mostra permanente nazionale della moda. II Mostra nazionale della moda, Turin: Ente moda: 10-11.

Montano, Vittorio. 1928. “L’industria della moda in Italia”. L’industria della moda, X, n. 1 (December): 11-12.

Moravia, Alberto. 1929. Gli indifferenti: ro-manzo. Milan: Alpes.

Moravia, Alberto. 2000. The Time of Indiffer-ence: A Novel. Transl. by Tami Calliope, Cam-bridge (Mass.):Zoland Books.

Morelli, Lidia. 1935. Dalla cucina al salotto di Donna Clara. Turin: Lattes.

Morini, Enrica. 2008. “La principessa Maria di Piemonte e la moda italiana degli anni tren-ta”. Papi, Stefano et al. 2008. Manti regali a corte: dal corredo della regina Maria José, Tu-rin: Daniela Piazza: 73-82.

Morini, Enrica. 2008/a. “La seta, l’Italia e la moda”. Rosina, Margherita and Chiara, Francina (eds.). Guido Ravasi: il signore della seta. Como, Nodo Libri, 2008: 33-48.

Morini, Enrica and Rosina, Margherita (eds.). 2003. Le donne, la moda, la guerra: emanci-pazione femminile e moda durante la prima guerra mondiale. Rovereto: Museo storico italiano della guerra. [Catalogue of the exhi-bition: Rovereto, 13 December 2003-14 March 2004].

Mosca, Rodolfo. 1928. “Giovinezza di José-phine”. Sovrana, (February): 52-53.

Mosconi, Elena (ed.). 2003. Isa Miranda: Light from a Star. Cremona: Persico. [Catalogue of the exhibition: Milan-Linate, Parco esposizio-ni di Novegro, Fondazione cineteca italiana: 11-13 April 2003].

Mostra permanente nazionale della moda. 1935. “Valutazioni tecniche della cartella colori”. Ente autonomo per la mostra perma-nente nazionale della moda. Verso la V Mostra nazionale della moda. Turin: Società editrice torinese: 6.

Mostra sperimentale di fotografia futurista, [1931]. Turin. [Catalogue of the exhibition: Tu-rin, 15 March-6 April 1931].

Motti, Lucia. 2000. Le donne. Rome: Editori Riuniti.

Muller, J. P. 1929. Cinque minuti per la sa-lute e per mantenerla: principii fondamentali d’educazione fisica. [Translated by Giuseppe Poggi Longostrevi]. Milan: Sonzogno.

Munari, Bruno. 1942. “L’amore è un lepidot-tero. Cortometraggio (tavole a colori)”. Il te-soretto. Almanacco dello “Specchio” 1942. Mi-lan: Mondadori: 290-95.

Mura [Maria Volpi Nannipieri]. 1933. “C’è una maniera d’amare alla Joan Crawford”. Cine-ma illustrazione, VIII, n. 13 (29 March): 11.

Musée de la Mode de la Ville de Paris. 2006. Showtime: le défilé de mode, Paris: Paris Musées. [Catalogue of the exhibition: Paris, Musée Galliera, 3 March-30 July 2006].

Museo del tessuto. 2007. Thayaht: un artista alle origini del made in Italy. Prato: Museo del tessuto. [Catalogue of the exhibition: Prato, Museo del tessuto, 15 December 2007-14 April 2008].

Musolini, Franco. 1933. Metodi di taglio per abiti maschili, proprietà della Accademia pro-fessionale di taglio snob. Turin: Stamp. Al-dina.

Muzzarelli, Maria Giuseppina. 2007. Neome-dievalismi: recuperi, evocazioni, invenzioni nelle città dell’Emilia-Romagna. Bologna: Clueb.

Page 5: Italian Divas

390 391 BIBLIOGRAPHY

Natale, Alessandro. 1928. Regolatore ascel-lare Natale: presa delle misure, tracciati, pro-cedimento. Genoa: Stab. Graf. Impr. Naz. Pubblicita.

Natura. 1933. “La mostra della moda a Tori-no”. Natura, VI, n. 8 (31 August): 53-54.

Natura. 1933/a. “La seconda mostra della mo-da a Torino”. Natura, VI (31 October): 44-49.

Natura. 1935. “La quinta Mostra nazionale della Moda”. Natura, VIII (May): 37-40.

Natura. 1935/a. “La seta: elemento naturale della moda”. Natura, VIII (May): 41-44.

Natura. 1935/b. “Rayon alla Fiera di Milano”. Natura, VIII (May): 13.

Natura. 1936. “La moda italiana a Mirafiori”. Natura, IX (May): 45-46.

Natura. 1936/a. “Concorsi fotografici di moda italiana”. Natura, IX (June).

Natura. 1936/b. “L’alta moda a Villa d’Este”. Natura, IX (June): 43-45.

Natura. 1937. “La fotografia e la moda”. Nat-ura, X (January): 34.

Nizzoli, Marcello. 1989. Marcello Nizzoli. [In-troduction by Arturo Carlo Quintavalle]. Mi-lan: Electa. [Catalogue of the exhibition: Reg-gio Emilia, 1989].

Noberasko, Vita. 1938. “La moda e i tessuti italiani nel cinema”. Cinema, III, n. 58 (25 No-vember): 312-13.

Occhipinti, Maria Francesca (ed.). 1978. Si-gnori d’Italia nei fotoritratti di Ghitta Carell. Milan: Longanesi.

Ojetti, Paola. 1940. “Credere e ‘tenersi su’ ve-ra fatica dell’attore cinematografico”. Alma-nacco della donna italiana, XXI: 237-45.

Ojetti, Ugo. 1936. “La mostra d’arte italiana a Parigi”. Ojetti, Ugo. Ottocento, Novecento e via dicendo. Milan: Mondadori: 25-57.

Ojetti, Ugo. 1936/a. Ottocento, Novecento e via dicendo. Milan: Mondadori.

Olga. 1935. “La moda sotto il segno dell’arte italiana”. Dea, III, n. 10 (October): 34-38.

Olga. 1935/a. “Teatro della moda: programma della stagione inverno 1935/36”. Dea, III, n.11 (November): 37.

O’Neill, Alistair. 2005. “Cutting and Pasting”. Breward, Christopher and Evans, Caroline (eds.). Fashionand Modernity. Oxford, New York: Berg: 175-89.

Opera Balilla. 1933. Il capo centuria. Rome.

Organizzazione scientifica del lavoro. 1940. “L’applicazione del sistema Watson a schede perforate nelle industrie tessili”. L’organizzazione scientifica del lavoro, XV, n. 8-9 (August-September): 367-72.

Organizzazione scientifica del lavoro. 1940/a. “La mostra nazionale Sprechi e Recuperi alla XXII Fiera di Padova”. Organizzazione scien-tifica del lavoro, XV, n. 7 (July) : 305-09.

P. 1934. “A Canzo con la troupe de La signo-ra di tutti”. Cinema illustrazione, IX, n. 26 (27 June): 8-9.

PNF, Gioventù italiana del Littorio. 1938. Il ca-po centuria. Milan-Rome: Arti grafiche Pizzi & Pizio.

PNF, Comando federale della Gil di Venezia (eds.). 1939. Supplemento annuale del Bollet-tino mensile.

PNF, Gioventù italiana del littorio (eds.). 1939. Accademie, collegi, scuole, Rome: No-vissima.

Pacini, Renato. 1933. “La mostra della mo-da italiana a Torino”. Architettura, XII, n. 6 (June): 377-86.

Padovano, Ettore. 1951. Dizionario degli artis-ti contemporanei. Milan: Istituto Tipografico Editoriale.

Pagano Pogatschnig, Giuseppe. 1932. “La Mostra della Moda e dell’ambientazione a Torino”. L’Ambrosiano, (24 June): 1.

Pagano, Giuseppe. 1936. Tecnica dell’abitazione. Quaderni della Triennale. Mi-lan: Hoepli.

Pagano, Giuseppe see also G.P.P.

Pallottino, Paola (ed.). 2008. L’irripetibile sta-gione de Il Giornalino della Domenica. Bolo-gna: BUP.

Palmer, Marta. 1929. “Esiste oggi una vera moda delle vesti?”. L’industria della moda, XI, n. 1 (January): 24-27.

Palmer, Marta. 1929/a. “I nostri modelli al Te-atro della moda di Milano”. L’industria della moda, XI, n. 5 (June): 20-21.

Pansera, Anty with Occleppo, Tiziana (eds.). 2002. Dal merletto alla motocicletta: artigiane/artiste e designer nell’Italia del novecento. Cinisello Balsamo: Silvana. [Catalogue of the exhibition: Ferrara, Palazzo Massari-Pa-diglione di arte contemporanea, 3 March-5 May 2002].

Panzini, Alfredo. 1930. La penultima moda: 1850-1930. Rome: Cremonese.

Panzini, Alfredo. [1933]. Il nuovo volto d’Italia. [with photographs by Axel von Graefe]. Mi-lan: Mondadori.

Papadia, Elena. 2005. La Rinascente. Bologna: Il Mulino.

Papi, Stefano et al. 2008. Manti regali a corte. Dal corredo della regina Maria José, Turin: Daniela Piazza. [Catalogue of the exhibition: Turin, Reggia di Venaria Reale, 1 July-2 No-vember 2008].

Papini, Roberto. 1925. “Botteghe e vetrine di Roma”. Architettura e arti decorative, IV, n. 11-12 (July-August): 493-527.

Papini, Roberto. 1930. Le Arti d’Oggi: architet-ture e arti decorative in Europa. Milan, Rome: Bestetti e Tumminelli.

Paris, Ivan. 2006. “Industrie di confezione a serie: la produzione di abiti pronti tra le due guerre”. Società e Storia, n. 113: 519-58.

Paris, Ivan. 2006/a. Oggetti cuciti: l’abbigliamento pronto in Italia dal primo dopoguerra agli anni Settanta. Milan: F. An-geli.

Parisini, Francesca (ed.). 2008. Ai piedi della moda: l’arte della calzatura di Renato Manzo-ni (1910-1999). Imola: La mandragora. [Cata-logue of the exhibition: Imola, Palazzo Ser-santi, 6 June-13 July 2008].

Pascazio-Murguet, Alice. 1926. “Moda franc-ese e moda italiana”. Donna, XXII (June): 3-7.

Pasinetti, Francesco. 1938. “Presentare un’attrice”. Cinema, III, n. 58 (25 November): 318.

Paulicelli, Eugenia. 2002. “La moda, le donne e il cinema: Contessa di Parma di Alessandro Blasetti”. Giordani Aragno, Bonizza (ed.). Donne tra brividi ed emozioni, Rome: Edieu-ropa-De Luca: 26-32.

Paulicelli, Eugenia. 2003. “Fashion, the Poli-tics of Style and National Identity in Pre-Fas-cist and Fascist Italy”. Gender & History, IV, n. 3: 537-59.

Paulicelli, Eugenia. 2004. Fashion under Fas-cism. Beyond the Black Shirt. Oxford-New York: Berg.

Paulicelli, Eugenia. (Forthcoming, 2009). “Fashion and Futurism: Performing Dress”. Luisetti, Federico and Somigli, Luca (eds.). Annali d’italianistica. XXVII: [Special issue dedicated to Futurism].

Pellegrini, Guido. 1939. “Fotografie di mani-chini”. Cinema, (25 June): 413.

[Pende, Nicola]. 1938. “La tipologia normale della donna italiana feconda”. Bollettino di in-formazioni dell’Ente nazionale della moda, III, n. 16 (1 September) 1938: 3-7.

Pensuti, Mario. 1929. “Leggenda e realtà dei manichini”. L’industria della moda, XI, n. 8-9 (October): 21-22.

Pensuti, Mario. 1934. “Metamorfosi dei fig-urini di legno”. Moda, XV, n. 1 (January): 40-41.

Pensuti, Mario. 1934/a. “Liù: modello di mod-ella”. Moda, XV, n. 6 (June): 20-22.

Per voi signora. 1937. “Creatori della moda italiana: Lamma”. Per voi, Signora, VI, n. 51 (May): 250.

Per voi signora. 1937/a. “Galleria dei creatori della moda italiana. Tortonese”. Per voi, Si-gnora, VI, n. 50 (April): 186.

Pericoli, Ugo. 1983. Le divise del Duce. Milan: Rizzoli.

Peterlongo, Giuseppe. 1926. Il sarto-tagliatore da signora. Manuale teorico-pratico pel taglio degli abiti femminili. Milan: Hoepli.

Piacentini, Marcello. 1930. Architettura d’oggi. Rome: Cremonese.

Piccini, Vanna. 1922. Le elegantissime. Moda, eleganza e fasto nella storia e nella vita d’oggi. Milan: Ravagnati.

Piergiovanni, Bruno. 1921. Alle lavoratrici dell’ago. Venice: Callegari.

Piergiovanni, Bruno. 1924. Enciclopedia dell’abbigliamento femminile. Vol. I. Milan: Società editr. Unitas.

Piergiovanni, Bruno. 1926. Excelsior: metodo d’arte del vestito classico muliebre. Milan: [mimeo].

Piergiovanni, Bruno. [1934]. Saggio di stu-di sulla superficie del corpo umano, Milan: S.A.V.

Pifferi, Emilio. 1934. “La terza Mostra nazion-ale della moda a Torino”. Casabella, VII, n. 77 (May): 10-11.

Pinchera, Valeria. 2007. “Firenze e la nascita della moda italiana: dai drappi alla Sala Bi-anca”. Annali di storia dell’impresa 2008. XIX: Prima del made in Italy. Venice: Marsilio: 133-90.

Pintor, Giaime. 1978. Doppio diario 1936-1943. Turin: Einaudi.

Pisa, Beatrice. 1989. “Un’azienda di stato a domicilio: la confezione di indumenti militari durante la Grande Guerra”. Storia Contempo-ranea, n. 6: 953-1006.

Pittoni, Anita. 1931. “La donna moderna, la casa e il lavoro femminile”. Domus, IV, n. 38 (February): 66-67.

Pittoni, Anita. 1939. “Industria tessile senza macchine”. Rassegna dell’Ente nazionale del-la moda, IV, n. 5-6 (15-31 May): 54-58.

Piunti, Gian Luca. 1991. “Un circolo vizioso: industria dell’abbigliamento e distribuzione in Italia tra le due guerre”. C.I.S.S.T., Per una storia della moda pronta: problemi e ricerche, Florence: Edifir.

Poggi Longostrevi, Giuseppe. 1933. Cultura fisica della donna ed estetica femminile. Mi-lan: Hoepli.

Ponti, Gio. 1928. “La casa di moda”. Domus, I, n. 8 (August): 11.

Ponti, Gio. 1933. “L’Architettura e la Moda”. Ente autonomo per la mostra permanente nazionale della moda. II Mostra nazionale della moda, Turin: Ente moda: 35-36.

Ponti, Gio. 1937. “Casa a Posillipo”. Domus, X, n. 120 (December): 6-15.

Ponti, Gio. 1940. “Il disegno di alcuni ricami alla Triennale”. Domus, XIII, n. 149 (May): 56-57.

Ponti, Gio. 1940. “Fabrizio o della fantasia pericolosa”. Domus, XIII, n. 150 (June): 38-45.

Ponti, Gio. 1941. “Oroscopi sulla moda”. Bellezza, I, n. 1 (January): 32.

Ponti, Gio. 1941. “Limitazioni e vera elegan-za”. Bellezza, I, n. 11 (November): 7.

Ponti, Gio see also G.P.

Pranzo, Franco M. 1940. “Aspetti della VII Tri-ennale”. Natura, XIII, n. 3 (March): 35-41.

Pratesi, Mauro (ed.). 2005. Futurismo e “bon ton”: i fratelli Thayaht e Ram, Florence: Ols-chki. [Catalogue of the exhibition: Florence, 2005].

Principessa di Gerace. 1934. “Terza Mostra della Moda”. Vita femminile, XVI, n. 4 (April): 9.

Quadrone, Ernesto. 1935. Mudundu: caccia-tori d’ombre all’Equatore. Milan: Marangoni.

Quattrova, E.V. 1929. “L’organizzazione sci-entifica del lavoro anche in cucina”. Domus, II, n. 5 (May): 48.

R. 1942. “La mostra di Anita Pittoni”. Domus, XV, n. 173 (May): 203.

Radice, Sandro. 1934. “Un grande sarto ital-iano v’introduce nei misteri della moda sullo schermo”. Cinema illustrazione, IX, n. 1 (3 January): 3.

Raion. 1936. “Il Duce a Cesano”. Raion, IV (November): 15-18.

Rappini, Mario. 1935. “La nostra moda”. Mo-da, XVI, n. 5 (May): 55-56.

Rasche, Adelheid (ed.). 2001. La fotografia di moda a Berlino negli anni Trenta. Cinisello Balsamo: Silvana.

Rassegna ENM. 1939. Rassegna dell’Ente na-zionale della moda, IV, n. 13-14 (15-30 Septem-ber): 4-8.

Rassegna ENM. 1939/a. “Corso di avviamen-to teorico-pratico per disegnatori di moda”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, IV, n. 1 (15 March): 81-89.

Rassegna ENM. 1939/b. “La moda e il cine-ma”. Rassegna dell’Ente nazionale della mo-da, IV, n. 15-16 (15-31 October): 33.

Rassegna ENM. 1940. “In memoria di Fern-anda Lamma”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, V, n. 9-11 (15 May-30 June): 67.

Rassegna ENM. 1940/a. “L’attività dell’E.N.M.”. Rassegna dell’Ente nazionale della moda, V, n. 9-11 (15 May-30 June): 3.

Rassegna ENM. 1941. Rassegna dell’Ente na-zionale della moda, VI, n. 5-11 (20 June): 22-23.

Rassegna ENM. 1941/a. “Riunione per la commissione della ‘Marca d’Oro’”, Rassegna dell’Ente nazionale della moda, VI, n. 5-11 (20 June): 7.

Rassegna tessile. 1941. Rassegna del tessile e dell’abbigliamento autarchico. [Introduction by Massimo Bontempelli]. Venice: Ferrari. [Catalogue of the exhibition: Venice, Cà Gius-tinian, 20 August-7 September 1941].

Rayon. 1936. “L’Ente nazionale della Moda: il nuovo statuto”. Rayon, IV (February): 18.

Regattin, Paolo. 1998. Lo Stabilimento Foto-tecnico Crimella: fotografia d’architettura in Italia negli anni Trenta. M.A. Thesis. Univer-sity Iuav of Venice. Degree in Architecture. Academic Year 1996-97.

Regattin, Paolo. 2006. “Fotografia. Un occhio fotografico sulla città nuova di Torviscosa: ‘Aragozzini dello Studio Crimella-Milano’”. Baldassi, Enea; Bazzoffia, Alessandro; Re-gattin, Paolo. Torviscosa: architettura e im-magine fotografica della nuova città indus-triale del Novecento. Udine: Guarnerio: 46-95.

Reich, Jacqueline and Garofalo, Piero (eds.). 2002. Re-viewing Fascism: Italian Cinema, 1922-1943.Bloomington, Indianapolis: Indiana Univer-sity Press.

Rid. [Ridenti, Lucio]. 1933. “La scena, spec-chio della moda”. Ente autonomo per la mostra permanente nazionale della moda. II Mostra nazionale della moda, Turin: Ente moda: 5-7.

Ridenti, Lucio. 1930. Vere e bene inventate: raccolte da Ridenti. Turin: Le grandi firme.

Ridenti, Lucio. 1930/a. “Knicker-bocker”. Tre, I, n. 4 (3 May): 60-65.

Ridenti, Lucio. 1931. Il traguardo della celeb-rità. [Cover photomontage by Ennio de Rosa]. Milan: Ceschina.

Ridenti, Lucio. 1933. “Vestire Adamo”. Ente autonomo per la mostra permanente nazion-ale della moda. II Mostra nazionale della mo-da, Turin: Ente moda: 38-39.

Ridenti, Lucio. 1935. “L’autunno ci porta la moda”. Natura, VIII (August): 31-3.

Ridenti, Lucio. 1935/a. “Donne di cera. Nel cuore della città proibita”. L’illustrazione ital-iana, LXII, n. 21 (26 May): 875-80.

Ridenti, Lucio. 1935/b. “Festosità di eleganze alla sesta mostra della moda di Torino”. Nat-ura, VIII (September): 37-39.

Ridenti, Lucio. 1935/c. “La mostra naturista di Torino”. Natura, VIII (October).

Ridenti, Lucio. 1936. “La mia 1500”. Almanac-co della donna italiana, XVII: 213-14.

Ridenti, Lucio. 1937. “La bellezza sullo sch-ermo”. Ridenti, Lucio (ed.). Cinema festival: quaderno di propaganda cinematografica per la V Mostra internazionale di Venezia. Quad-erni della Gazzetta del popolo. Turin: Soc. ed. torinese: 36-38.

Ridenti, Lucio. 1940. “Fotografia moderna”. Almanacco della donna italiana. XXI: 81-90.

Ridenti, Lucio. 1941. “La Rassegna del tessile e dell’abbigliamento autarchico a Venezia”. Bellezza, I, n. 9 (September) 1941: 39-46.

Ridenti, Lucio. 1941/a. “Considerazioni sulla moda”. Bellezza, I, n. 3 (March): 37.

Ridenti, Lucio. 1941/b. “Considerazioni sulla moda”. Bellezza, I, n. 5 (May): 39.

Ridenti, Lucio. 1942. “Moda e cinema”. Bellez-za, n. 20: 58-59, 62.

Ridenti, Lucio. 1959. Il Petronio: nuovo saper vivere. Guida dell’eleganza maschile. Milan: Omnia.

Ridenti, Lucio. 1962. Cavalcata delle stagioni. Milan: Omnia.

Rinascente-Upim. 1943. La famiglia Rinas-cente-Upim: rassegna di vita e di lavoro nei grandi magazzini, VIII, n. 2 (April-June 1943). Milan: Rizzoli.

Risi Robiola, Elsa. 1933. “La moda italiana”. Eva, I, n. 30 (4 November).

Risi Robiola, Elsa. 1933/a. “La Mostra Nazi-onale della Moda a Torino”. Eva, I, n. 20 (26 August).

Risi Robiola, Elsa. 1934. “Collezione Bianca Maria, Milano”. Eva, II, n. 1 (6 January).

Risi Robiola, Elsa. 1934/a. “Moda sportiva: Cecy, Milano”. Eva, II, (17 March): 18.

Rivista illustrata del Popolo d’Italia. 1938. “La mostra dell’autarchia a Torino”. La rivista il-lustrata del Popolo d’Italia, XVII, n. 11 (No-vember): 97-100.

Rivista illustrata del Popolo d’Italia. 1939. “L’aiuola fiorita del giardino d’Italia”. La rivis-ta illustrata del Popolo d’Italia, XVII, n. 2 (Feb-ruary): 56-61.

Robiola, Elsa. 1933. “Moda di stagione”. Eva, I, n. 19 (August).

Robiola, Elsa. 1934. “Biki Milano”. Eva, II, n. 2 (13 January).

Robiola, Elsa. 1936. “La moda 1936-37 nella grandi sartorie milanesi”. Moda, XVI, n. 8 (20 October): 17-21.

Robiola, Elsa. 1936/a. “Attività e caratteris-tiche della moda 1936-37 nelle grandi sarto-rie torinesi”. Moda, XVI, n. 9 (26 November): 15-20.

Robiola, Elsa. 1937. “Visto alla scala”. Moda, XVII, n. 2 (February): 26-27.

Robiola, Elsa. 1937/a. “Sfilano le collezioni...”. Moda, XVII, n. 3 (March): 23-27.

Robiola, Elsa. 1937/b. “Mentre sfilano le collezioni”. Moda, XVII, n. 8 (October): 28-37.

Robiola, Elsa. 1939. “Qui si parla di moda”. Almanacco della donna italiana, XX: 265-98.

Robiola, Elsa. 1941. “Moda a Torino”. Bellezza, n. 1 (January): 70.

Robiola, Elsa. 1941/a. “Plasmare e proteg-gere la bellezza”. Bellezza, n. 1 (January): 98-99, 110.

Robiola, Elsa. 1942. “Donne che lavorano. Do-ra Bruschi. Bichi”. Bellezza, II, n. 23 (Novem-ber): 56, 72.

Robiola, Elsa. 1942/a. “Orientamento: moda autunno-inverno 1942-1943”. Bellezza, II, n. 21 (September): 5.

Robiola, Elsa see also Risi Robiola, Elsa.

Rocca, Ladislao. 1939. “Abiti speciali per le attrici italiane”. Cinema, IV, n. 65 (10 March): 153.

Rosina, Margherita. 2008. La produzione com-merciale comasca tra le due guerre: la creativ-ità piegata alle esigenze dell’industria. [Lec-ture, 8 April]. Rosina, Margherita and Chi-ara, Francina (eds.). Tessile e moda tra le due guerre. [Giornate di studio: Como, Fondazi-one Antonio Ratti, Museo Studio del Tessuto, 7-9 April 2008]

Rosina, Margherita and Francina, Chiara (eds.). 2007. Carla Badiali: disegnare il tes-suto. Como: Nodo libri. [Catalogue of the exhibition: Como, Fondazione Antonio Ratti, Museo Studio del Tessuto, 29 September-14 November 2007].

Rosina, Margherita and Chiara, Francina (eds.). 2008. Guido Ravasi: il signore della se-ta. Como, Nodo Libri, 2008. [Catalogue of the exhibition: Como, Fondazione Antonio Ratti, Museo Studio del Tessuto, 27 September-8 December 2008].

Rossetto, Vittorio. 1925. La industria sartória. Turin: UTET [Unione Tipografico-Editoriale Torinese].

Rossi, Pompeo. 1933. “Donne in uniforme”. Moda, (October): 30-33.

Rossi Lodomez, Vera. 1942. “Ritorno degli os-piti (collezioni preparate per gli stranieri)”. Bellezza, II, n. 21 (September): 22.

Rossini, Vladimiro. 1941. I tessili tipo e la moda. Ente nazionale della moda. Turin: Ac-came. [Conference: Convegno nazionale del tessile tipo: Venice, Teatro la Fenice, 5-7 Sep-tember 1941].

Rosso di San Secondo. 1927. Tra vestiti che ballano: dramma in tre atti e un epilogo. Mi-lan: Treves.

Rosso, F. 1940. “Lo sviluppo della confezione maschile in serie in Italia”. Ente nazionale della moda. Congresso nazionale abbiglia-mento e autarchia: relazioni e riassunti di comunicazioni presentate (bozze di stampa), Turin: Ente nazionale della moda: 120-28.

[Rudofsky, Bernard]. 1938. “La moda: abito disumano”. Domus, XI, n. 124 (April): 10-13.

Rudofsky, Bernard. 1947. Are Clothes Mod-ern?: An Essay on Contemporary Apparel. Chicago: Paul Theobald [Catalogue of the exhibition: New York, Museum of Modern Art, 28 November 1944-4 March 1945].

Ruocco, Danilo. 2000. Tatiana Pavlova: diva in-telligente. Rome: Bulzoni.

Rutherford, Janice Williams. 2003. Selling Mrs. Consumer. Christine Frederick and the Rise of Household Efficiency. Athens Geor-gia: The University of Georgia Press.

Sacchi, Maria Tullia. 1929. “Giornaliste d’Italia”. Almanacco della donna italiana, X: 111-23.

Salaris, Claudia. 1985. Storia del futurismo. Rome: Editori Riuniti.

Salvatici, Silvia. 1999. Contadine dell’Italia fascista: presenze, ruoli, immagini. Turin: Rosenberg & Sellier.

Salvatore, Ada. 1939. “La moda ieri e oggi”. Enciclopedia pratica della casa. Vol. I, Milan, Garzanti: 531-32.

Samaritani Giordani, Silvia. 2002. “I Grandi Magazzini Coen e John Guida”. Giordani Aragno, Bonizza (ed.). Donne tra brividi ed emozioni, Rome: Edieuropa-De Luca: 72-78.

Sani, Sebastiano. 1929. “Moda Fascista”. Il Comune di Bologna, XVI, n. 6 (June): 71-72.

Sarfatti, Margherita. 1930. Storia della pittura moderna. Rome: Cremonese.

Sarfatti, Margherita. 1936. “Lo spirito della nuova casa”. Almanacco della donna italiana, XVII: 31-39.

Savio, Francesco. 1979. Cinecittà anni trenta: parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943). [Edited by Tullio Kezich], Rome: Bulzoni.

Scapino. 1925. “Ultimi bagliori di vita ven-eziana”. Cose, II, n. 10 (September): 28-32

Scappini, Alessandra (ed.). 2005. Thayaht. Vi-ta, scritti, carteggi. Geneva-Milan: Skira.

Schiaparelli, Elsa. 1954. Shocking Life. Lon-don, J. M. Dent.

Schiaparelli, Elsa. 2008. Shocking life: autobi-ografia di un genio della moda, Padua: ALET.

Scopinich, Ermanno Federico (ed.). 1943. Fo-tografia: prima rassegna dell’attività fotogra-fica in Italia. Milan: Editoriale Domus.

Scorza, Carlo. 1942. Tipi... tipi... tipi... Flor-ence: Vallecchi.

Scuccimarra, Luca. 2005. “Fascio littorio”. De Grazia, Victoria and Luzzatto, Sergio (eds.). Dizionario del fascismo. Turin: Einau-di: 517-18.

Scuola superiore fascista di economia do-mestica (eds.). 1941. Non sprecare. Bologna: Il Resto del Carlino.

Senato del Regno. 1932. Relazione dell’ufficio centrale sul disegno di legge approvato dalla Camera dei Deputati il 6 dicembre 1932, an-no 11: costituzione dell’Ente autonomo per la Mostra permanente nazionale della moda di Torino. Rome: Tipografia del Senato.

Seno, Pompilio. 1932. “La casa una volta ed oggi”. Casa e lavoro, IV, n. 1 (January): 12-13.

Seta. 1941. “La disciplina della distribuzione dei prodotti tessili”. La seta, XLVII, n. 9 (Octo-ber-November), 434-47.

Seta artificiale. 1930. La seta artificiale: rassegna mensile della Federazione nazion-ale fascista produttori fibre tessili artificiali Roma-Milano. II, n. 1 (January).

Sica, Mario. 1996. Storia dello scautismo in Italia. Rome: Nuova Fiordaliso.

Sindona, Antonio and Sarina. 1935. Moder-nissimo metodo di taglio per abiti femminili. Messina: Grafiche “La Sicilia”.

“Sintesi de l’autarchia”. 1939. Bologna: riv-ista mensile del Comune, XXVI, n. 12-13-14 (August-September-October): 5-7. [Special Issue: Bologna e l’autarchia].

Snia Viscosa. 1934. “L’autotreno del rayon”. Snia Viscosa, I, n. 1 (Autumn): 26-27.

Snia Viscosa. 1934/a. “La propaganda per lo Sniafiocco”. Snia Viscosa, I, n. 1 (Autumn): 20-21.

Snia viscosa. 1939. “La decorazione della vet-rina”. Snia viscosa, V, n. 21 (October-Decem-ber): 49.

Snob. 1930. “La favola della morale”. Snob, X, n. 75 (March).

Sobrero, Mario. 1933. “Giù le maschere!”. Ente autonomo per la mostra permanente nazionale della moda. II Mostra nazionale della moda, Turin: Ente moda: 40.

Solitano, Alessandro. 1929. “La moda mas-chile italiana nelle osservazioni di un tecnico italo-americano”. L’industria della moda, XI, n.5 (June): 60.

Somalvico, Guglielmo. 1931. “Nuove fogge di mode balneari s’imporranno alla spiaggia del Lido”, Cose, VIII, n. 73 (April): 27-29.

Somalvico, Sergio. 1928. “Al lido di Venezia la celebrazione del sole”. Cose, V, n. 44 (Octo-ber): 27-31.

Somalvico, Sergio. 1930. “Le grandi feste al Lido di Venezia”. Cose, VII, n. 67 (October): 15-20.

Sonia [Ottavia Vitagliano]. 1933. “I grandi sarti italiani: Sandro Radice, Milano”. Eva, I, n. 35 (9 December).

Soresina Mario. 1933. “Moda: un problema”. Quadrante, I, n. 1 (May): 30.

Sormani, Ester. 1938. “Panorama delle collezioni d’alta moda: appunti e disegni di Ester Sormani”. Moda, XVIII, n. 4 (1 April): 16-21.

Sovrana. 1928. “In margine alla moda: i mod-elli francesi alla fiera di Milano”. Sovrana (January): 31.

Sovrana. 1928/a. “In margine alla moda: gli spettacoli d’arte al Palazzo della moda, la sfilata dei modelli delle casi milanesi e tori-nesi, gli abiti estivi”. Sovrana (May): 35.

Sovrana. 1930. “Come si presentano gli abiti femminili”. Sovrana, IV, n. 5 (15 May-15 June): 28.

Sovrana. 1933. “Il servizio modelli di Sovra-na”. Sovrana (October): 28-29.

Sovrana. 1934. “Nel loro regno…”. Sovrana, VIII, n. 4 (15 April): 22-23.

Page 6: Italian Divas

392 393

BARONCINI, Daniela (DB)

¬ Thayaht, Fashion Theoretician 46 ¬ Marinetti and The Poem of the Milk Dress 277

BERTOZZI, Marco (MB)

¬ Transition States 306 ¬ Urban Symphonies 312 ¬ Cinema as Parade 357 ¬ Cameracar 358

CARATOZZOLO, Vittoria C. (VCC)

¬ The Pattern House 32 ¬ Hygiene and “Physical Sculpture” 52 ¬ Eudermic Cosmetics and Beauty Parlours 58 ¬ Eyewear 183 ¬ At the Races 309 ¬ Elegance Contest at the Lido 356

DANESE, Elda (ED)

¬ Home and Work 92 ¬ Sewing Machines 92 ¬ Seamstresses 93 ¬ Dressing-Gown 122 ¬ Beachwear 179 ¬ Floral Prints 185 ¬ Frock 187 ¬ Polycentric Italy 266

DIRINDIN, Riccardo (RD)

¬ Rendering with Fashion Plates 25 ¬ Automobiles 189 ¬ Modern Days 313

GIORDANI ARAGNO, Bonizza (BGA)

¬ Mario Vigolo 114 ¬ Countess of Parma 344

GNOLI, Sofia (SG)

¬ Gabriellasport 226 ¬ National Fashion Board 279 ¬ Mark of Guarantee 284

GUZMAN, Irene (IG)

¬ Exotic Covers 194 ¬ Regional Clothes 263

HUBER, Antonella (AH)

¬ Fickle Goddess 246 ¬ Italian Art in Paris 248 ¬ Snia Viscosa and Italic Genius 274 ¬ The Pavilions at the first Turin National Fashion

Exhibition 326 ¬ Fabrics and Drapery 350 ¬ Textiles: Rhetoric and Magic of Production 353 ¬ Prostheses for a Mutilated Goddess 354

MONTI, Gabriele (GM)

¬ Hollywood Models 124 ¬ Italian Divas 127 ¬ Wax Faces 128

MORINI, Enrica (EM)

¬ Fashion Photography Services 142 ¬ Landscape Backgrounds and Open Air Photo

Shoots 144 ¬ Photographers and Models: the Case of the Terzoli

Sisters 145 ¬ Mauro Camuzzi and the Crimella Photo-Technical

Studio 146 ¬ Fashion Advertising 235

MUZZARELLI, Federica (FM)

¬ A Marriage of Fashion and Avant-Garde: the Wulz Sisters and Anita Pittoni 104

¬ Society Portraits 1 138 ¬ Society Portraits 2 138 ¬ Filing Fashion 143 ¬ Studio “E. Luxardo - Roma” 150 ¬ The Model of the Virile Woman 153 ¬ Cigarettes 154 ¬ The Duce. A Modern Icon 244 ¬ Photography and the Ente Nazionale della Moda

281

LUPANO, Mario (ML)

¬ Lucio Ridenti Photographer 151 ¬ Tomboys 152 ¬ Nicky Chini 228 ¬ Wedding Procession 348 ¬ Ghosts 354

PARIS, Ivan (IP)

¬ Clothing Sector Businesses in the 1927 Industrial and Commercial Census 267

¬ The Textile-Clothing Sector in the Survey of the General Fascist Confederation of Italian Industry 270

¬ Fashion and Industry 364

PAULICELLI, Eugenia (EPA)

¬ Fashion: Rigor and Frivolity 132 ¬ The Politics of Style 239 ¬ Inventing the National Brand 278 ¬ The Nationalization of the Language 282 ¬ Great Parade of Female Forces 372

PIRAZZOLI, Elena (EPI)

¬ Punch Cards 90 ¬ Offices and Filing Cabinets 90 ¬ Ration Cards for Clothing and Fabrics 94 ¬ Combating Waste 95 ¬ Uniforms for Children and Youths 200 ¬ Gold to the Nation 240 ¬ Regime Symbols 241

TOSI BRANDI, Elisa (ETB)

¬ Corporations in the Fascist Period 278 ¬ Promotion of Italian Fashion: the National Fashion Board Patroness Ladies’ Committees 280

VACCARI, Alessandra (AV)

¬ Made to Measure 1 16 ¬ Made to Measure 2 19 ¬ Grids and Veils 28 ¬ Body in Pieces 40 ¬ The Daily Wardrobe 64 ¬ Transformable Dresses 74 ¬ Colour Cards 85 ¬ “Clothes Factories” and Mass Production 88 ¬ The Image of the Creators 212 ¬ Elsa Schiaparelli and Italy 251

I N D E X O F C O N T R I B U T O R SSovrana. 1937. “I tessili alla Fiera di Milano”. Sovrana, XI, n. 1 (April-May).

Spackman, Barbara. 2002. “Shopping for Au-tarchy: Fascism and Reproductive Fantasy in Mario Camerini’sGrandi magazzini”. Reich, Jacqueline and Garofalo, Piero (eds.). Re-viewing Fascism: Italian Cinema,1922-1943. Bloomington, Indianapolis: Indi-ana University Press: 276-92.

Spadoni, Marcella. 1997. La SNIA 1917-1939: dai noli marittimi alle fibre tessili artificiali. Turin: ICER.

Spadoni, Marcella. 2003. Il gruppo SNIA dal 1917 al 1951. Turin: Giappichelli.

Spagnoli, Mario. 1940. L’allevamento e la lana del coniglio angora. Milan: Hoepli.

Spagnoli, Mario. 1943. L’allevamento e la la-na del coniglio angora. Guida all’allevamento razionale. Milan: Hoepli.

Sto [Sergio Tofano]. 1926. “Bambole”. Lidel. VIII, n. 2 (15 February): 25.

Strobino, Giovanni. 1939. “Leonardo inven-tore tessile”. Laniera, LIII, n. 7 (July): 457-74.

Taglione, Luigi. 1935. “Sulle guarnizioni che si useranno alla prossima primavera”. Ente autonomo per la mostra permanente nazion-ale della moda. 1935. Verso la V Mostra nazi-onale della moda. Turin: Società editrice to-rinese: 46.

Tentori, Francesco. 1990. P.M. Bardi: con le cronache artistiche de “L’Ambrosiano” 1930-1933, Milan, Mazzotta.

Terhoeven, Petra. 2006. Oro alla Patria: donne, guerra e propaganda nella giornata della Fede fascista. Bologna: Il Mulino.

Tesoretto. 1942. Il tesoretto. Almanacco dello “Specchio” 1942. Milan: Mondadori.

Thaon di Revel, Paolo. 1933. “La moda: con-statazioni intendimenti e speranze”. Ente au-tonomo per la mostra permanente nazionale della moda. II Mostra nazionale della moda, Turin: Ente moda: 3-4.

Thayaht [Ernesto Michahelles]. 1929. “Novità per la primavera 1929”. L’industria della mo-da, XI, n. 1 (January): 16-17.

Thayaht. 1929/a. “Moda solare”. L’industria della moda, XI, n. 5 (June): 55-56.

Thayaht. 1929/b. “Cennatori: Guanti bicolori per Auto”. L’industria della moda, XI, n. 6-7 (August): 25.

Thayaht. 1929/c. “Esempi pratici d’illuminazione razionale della sala da pran-zo”. Natura, II, n. 2 (February): 47-49.

Thayaht. 1930. “Estetica nel vestire. Moda so-lare, moda futurista”. Oggi e domani, I, n. 10 (23 June): 1.

Time. 1939. “Lady of the Axis”. Time, XXXIV, n. 4 (July 24): 18-20.

Tinctoria. 1942. “Si estende la tipizzazione tessile”. Tinctoria, n. 12.

Tinctoria. 1943. “I tessili nell’industria ital-iana: il 4,2% degli esercizi e il 18,1% degli ad-detti”. Tinctoria, n. 1.

Tosi Brandi, Elisa. (Forthcoming, 2009). Ar-tisti del quotidiano: sarti e sartorie storiche in Emilia-Romagna. Bologna: Clueb.

Tosi Brandi, Elisa (ed.). 2008. Gruau e la mo-da: illustrare il Novecento / Gruau and Fash-ion: Illustrating the 20th Century. Cinisello Balsamo: Silvana.

Tranfaglia, Nicola. 1990. “Introduzione”. Franck, Louis. Il corporativismo e l’economia dell’Italia fascista. Turin: Bollati Boringhieri: VII-XXVI.

Tremelloni, Roberto. 1937. L’industria tessile italiana: come è sorta e come è oggi. Turin: Einaudi.

Triennale di Milano (eds.). 1940. Il lavoro di ricamo alla VII Triennale di Milano. [Preface by Gio Ponti]. Milan: Bertieri.

Triennale di Milano. 1940. VII Triennale di Mi-lano: guida, Milan: Same.

Trinelli, Giacinto. 1933. “Idee, profilo, carat-tere della nuova moda di autunno e inverno”. Moda, (October): 15-16.

Trinelli, Giacinto. 1933. “La moda d’intrastagione”. Moda, (June): 15-17.

Turba, Luigi. 1938. “Le ‘confezioni’ femmini-li”. Bollettino di informazioni dell’Ente nazi-onale della moda, III, n. 18 (1 October): 32-40.

Turroni, Giuseppe. 1980. Luxardo: l’italica bellezza. Milan: Mazzotta.

V.R.L. 1926. “I sarti italiani al Palazzo della moda”. Lidel, (15 May): 31-33.

Vaccari, Alessandra. 2004. “Gli anni Tren-ta”. Grandi, Silvia and Vaccari, Alessandra. Vestire il Ventennio: moda e cultura artistica in Italia tra le due guerre. Bologna: Bononia University Press: 125-219.

Vaccari, Alessandra. 2005. “Déco Nero. Tras-figurazioni ‘magiche’ dell’Africa tra le due guerre”. DecArt, n. 3 (Spring): 70-88.

Vaccari, Alessandra. 2005/a. “Il coloniale e la rappresentazione del lontano nell’Italia degli anni Trenta”. Franci, Giovanna and Muzzarel-li, Maria Giuseppina. Il vestito dell’altro: sem-iotica, arti, costume. Milan: Lupetti: 285-301.

Vaccari, Alessandra. 2008. “Pagine italiane: la riscoperta di Gruau nelle riviste di moda degli anni venti e trenta”. Tosi Brandi, Elisa (ed.). Gruau e la moda: illustrare il Novecento / Gru-au and Fashion: Illustrating the 20th Century. Cinisello Balsamo: Silvana: 32-45.

Valvassori, Carolina. 1932. Enciclopedia della vita domestica: piccola Enciclopedia e Ricet-tario completo per servire alla vita di famiglia. Florence: Bemporad.

Vanessa [Gianna Manzini]. 1941. “Un’invenzione per eliminare l’errore e ris-parmiare stoffa”. Rassegna dell’Ente nazion-ale della moda, VI, n. 5-11 (20 June): 112-13.

Ventura. 1936. Ventura: creazioni autunno-in-verno. Milan: Ed. Domus.

Vera. 1924. “La moda al Palazzo”. Lidel, VI, n. 5 (15 May): 27-32.

Vera. 1939. “La scelta di una carriera”. Gem-ma, LIV, n. 11 (14 March): 4-5, 31.

Vergani, Guido. 1998. Maria Pezzi: una vita dentro la moda. Milan: Skira.

Vigolo, Mario. 1929. “Artisti nostri a Parigi. Una intervista con la signora Elsa Schia-parelli”. L’industria della moda, XI, n.4 (April-May): 32.

Vigolo, Mario. 1932. “La nuova sagoma 1932”. Moda, XIII, n. 3 (March): 20-22.

Vigolo, Mario. 1933. “Autunno torinese: la seconda mostra della moda”. Moda, XIV, n. 11-12 (November-December): 17-18.

Vigolo, Mario. 1934. “L’elogio del tailleur”. Mo-da, XV, n. 4 (April): 21.

Vigolo, Mario. 1934/a. “Punti fermi nella ev-oluzione della moda”. Moda, XV (October): 23-29.

Vigolo, Mario. 1934/b. “Eleganza e raffinatez-ze alla IV Mostra della Moda: impiego dei tes-suti e dei colori: nuove linee”. Moda, XV (No-vember): 17-19.

Vigolo, Mario. 1935. “Moda reazionaria: pri-mavera estate 1935”. Moda, XVI, n. 3 (March): 19-20.

Vigolo, Mario. 1935/a. “La presentazione di modelli di alta moda a Torino e Milano”. Mo-da, XVI, n. 5 (May): 15-16.

Vigolo, Mario. 1935/b. “Il tailleur di lino o ca-napa”. Moda, XVI, n. 5 (May): 64-65.

Vigolo, Mario. 1935/c. “La pelliccia e le sue guarnizioni”. Moda, XVI, n. 9 (November): 13-14.

Vigolo, Mario. 1937. “Le collezioni romane: primavera 1937”. Moda, XVII, n. 4 (April): 18-20.

Vigolo, Mario. 1937/a. “Alcune interviste di Vigolo con grandi sarti di Milano, di Roma e di Firenze”. Moda, XVII, n. 9 (November): 27-34.

Vigolo, Mario. 1937/b. “La Settimana della moda alla Mostra del tessile nazionale a Ro-ma”. Moda, XVII, n. 10 (December): 15-17.

Vigolo, Mario. 1938. “La moda italiana a Villa d’Este. Impressioni e disegni di Mario Vigo-lo”. Moda, XVIII, n. 5 (1 June): 7-9, 16-17.

Vigolo, Mario. 1939. “Un abbigliamento per il cinema”. Cinema, IV, n. 63 (10 February): 85-87.

Vigolo, Mario. 1939/a. “Acconciature e cap-pelli”. Cinema, IV, n. 66 (25 March): 196-97.

Vigolo, Mario. 1939/b. “Costumi per il mare”. Cinema, IV, n. 71 (10 June): 361.

Vigolo, Mario. 1939/c. “Vestiti ideali”. Cine-ma, IV, n. 72 (25 June): 404.

Vigolo, Mario. 1939/d. “Merletti e ombrellini”. Cinema, IV, n. 82 (25 November): 320-21.

Vigolo, Mario see also M.V.

Vigolo, Mario see also Ma-Vi

Villani, Achille. 1940. “La fotografia del ves-tiario italiano”. Ente nazionale della moda. Congresso nazionale abbigliamento e autar-chia: relazioni e riassunti di comunicazioni presentate: appendice al volume delle bozze di stampa, contiene le relazioni pervenute dopo il 3 giugno 1940. Turin: Ente nazionale della moda: 49-52.

Vita femminile. 1934. “L’abito fa la donna... Confidenze di Gilbert Adrian, il sarto delle dive”. Vita femminile, XVI, n. 4 (April): 29-33.

Vita femminile. 1937. “Il convegno dell’Ente Moda a Torino”. Vita femminile. XIX, n. 9 (September): 36.

Vitti. 1935. “Calzature maschili”. Natura, VIII (August): 42-43.

Volt [Fani Ciotti, Vincenzo]. 1920. “Manifesto della moda femminile futurista”. Roma fu-turista. III, n. 72 (29 February).

West, Mae. 1934. “Mae West. La donna an-ti-crisi alle lettrici di Vita femminile”. Vita femminile, XVI, n. 4 (April): 23.

White, Nicola. 2000. Reconstructing Italian Fashion: America and the Development of the Italian FashionIndustry. Oxford, New York: Berg.

White, Palmer. 1995. Elsa Schiaparelli: Em-press of Paris Fashion. London: Aurum.

Wilk, Christopher (ed.). 2006. Modernism: De-signing a New World, 1914-1939. London, V&A. [Catalogue of the exhibition: London, Victoria and Albert Museum, 6 April-23 July 2006].

Wilson, Elizabeth. 1985. Adorned in Dreams: Fashion and Modernity. London: Virago.

Woodham, Jonathan M. 2004. A Dictionary of Modern Design, Oxford: Oxford Univer-sity Press.

Zangarini, Carlo. 1934. “Sfilata dei modelli”. Il Comune di Bologna, XXI, n. 6 (June): 54-55.

Zannier, Italo. 1986. Storia della fotografia ital-iana. Rome-Bari: Laterza.

Zuculin, Bruno. 1931. “Le olimpiadi della grazia”. Lidel, XII, n. 6 (June): 45-47.

Page 7: Italian Divas

E D I T E D B Y M a r I o L u p a n o a L E s s a n D r a V a c c a r I

ED

IT

ED

B

Y

Ma

rI

o

Lu

pa

no

a

LE

ss

an

Dr

a

Va

cc

ar

I F a s h I o n a T T h E T I M E o F F a s c I s M I T a L I a n M o D E r n I s T L I F E s T Y L E 1 9 2 2 1 9 4 3edited by Mario Lupano aLessandra Vaccari

The first visual essay on fashion and modernism in fascist Italy. Drawn up in a fascinating and original manner the book investigates the active role of fashion in the affirmation of a modern aesthetic, between processes of spreading international culture and the visions induced by the regime. The result of wide ranging research, Fashion at the Time of Fascism explores and compares a broad variety of Italian sources: women’s magazines, fashion magazines, cinema and society life, ex-hibition and commercial catalogues, books and magazines on dressmaking techniques, design and architecture, plus publications by businesses and government departments. The book is a close-knit montage of images and texts that follow the rhythms and rituals of lifestyles in the modern Italian day, developed around four key concepts: Measurement, Model, Mark and Parade. From obsession with the exact measure-ment of bodies, garments and time to the crea-tion of icons and models of modernity; from the construction of a national fashion system to the spectacular dimension of fashion shows and fas-cist rituals. An outline of the key figures and the fundamental steps of Italian fashion from the 1920s to the early 1940s, the crucial themes of modern-ism and the relationship between glamour and the fascist regime’s choreographies. Fashion at the Time of Fascism includes a selec-tion of texts by authors of the day and a wide va-riety of original critical contributions dealing with and contextualising the course of iconographic development.

Contributors: DanIELa BaroncInI , Marco

BErTozzI, VITTorIa caTErIna caraTozzoLo,

aLEssanDra cITTI, ELDa DanEsE, rIccarDo

DIrInDIn, BonIzza GIorDanI araGno, soFIa

G n o L I , a L E s s a n D r o G o r I , I r E n E G u z M a n ,

anTonELLa huBEr, aLEssanDra MarIanI,

GaBrIELE MonTI, EnrIca MorInI, FEDErIca

MuzzarELLI, IVan parIs, EuGEnIa pauLIcELLI,

ELEna pIrazzoLI, ELIsa TosI BranDI

400 pages and 1500 illustrations

MarIo Lupano is Professor at the Faculty of Arts and Design, Iuav University of Venice, where he teaches Criticism and History of Design.

aLEssanDra VaccarI is Researcher at the Fac-ulty of Arts and Humanities, Bologna University, where she teaches Fashion Culture and Design.

| E 50,00 | $ 60,00 |