Top Banner
16 CORRIER ECONOMIA LUNEDÌ 18 GENNAIO 2016 L’analisi [email protected] MEDIA & TECH La casa in Rete Persone, reti e consumi Provati per voi S i chiama Mario il nuovo rile- vatore satellitare tascabile. Grazie al Gps integrato consente di ricevere informazioni immedia- te sull’esatta posizione e sugli spostamenti di persone, oggetti e animali. Una guardia del corpo di- gitale, utile per la sicurezza di figli e anziani, ma anche per rintrac- ciare borse, valigie, persino il ca- nomia operativa di dieci giorni. Il rilevatore sopporta bene il freddo e opera fino a -20 gradi di tempe- ratura. Ma per funzionare neces- sita di una sim dati, dunque biso- gna sottoscrivere un nuovo abbo- namento con un operatore telefo- nico. I percorsi sono memorizzati su cloud per due mesi. Pro: dimensioni ridotte Contro: servono sim e nuovo abbonamento telefonico U. TOR. MARCA: Mobisat-Pioneer PRODOTTO: Mario PREZZO: 179 euro © RIPRODUZIONE RISERVATA Cordless Il telefono di casa suona la sveglia e sorveglia il bebè S culpture CL750 è un tele- fono cordless semplice da usare, dall’originale forma a gondola che lo trasforma in og- getto cult. Ha una rubrica con 200 nomi e le funzioni di sve- glia, calendario e promemoria. Oltre al vivavoce in qualità full- duplex, è utile il baby-phone integrato, con incluso l’interfo- Internet delle cose Ricerca Deloitte su 31 Stati. Al secondo posto fra gli oggetti connessi le videocamere di controllo Web Tv Italia batte Europa 14 a 10 Ha la televisione online una persona su 7, contro la media Ue di una su dieci Ma gli altri «Iot» restano un’incognita. E l’auto che si guida da sola non piace DI UMBERTO TORELLI Fonte: Deloitte, panel di 49.500 persone in 31 Paesi *Previsione Gartner Pparra ITALIANI CONNESSI Percentuale di persone che dichiarano di avere oggetti connessi @ 14 10 12 7 7 7 9 8 6 6 Smart tv Dispositivi di sorveglianza Elettrodomestici smart Illuminazione smart Speaker senza fili 58% Percentuale di italiani che non possiede alcun dispositivo connesso 6,4 miliardi Gli oggetti che saranno connessi a Internet nel 2016* Italia Media europea Le esortazioni inutili del commissario Oettinger Gli investimenti in tecnologia 5G e il consolidamento guidato da Orange P oche cose sono inutili quan- to le esortazioni. Non fa ec- cezione l’invito — rivolto dal commissario Ue per l’Econo- mia digitale Günther Oettinger al- le maggiori società di telecomuni- cazioni europee — a «fare in fret- ta» nello sviluppo della telefonia mobile di quinta generazione (5G). I numeri uno delle principali aziende di telecomunicazioni so- no stati chiamati a consulto per discutere di reti mobili di nuovis- sima generazione, con l’obiettivo di mettere a punto una strategia che porti a una «rapida realizza- zione» dei servizi 5G. L’intento del politico tedesco è senz’altro lodevole: l’Europa, già distanziata da America e Asia nel 4G, rischia di perdere un altro tre- no nella tecnologia di punta, la prima progettata appositamente per il download e l’upload veloce di enormi quantità di dati Internet in mobilità. Encomiabile è anche il proposi- to oettingeriano di ringiovanire il Vecchio Continente e di creare un mercato domestico europeo per i prodotti-servizi legati al più avan- zato standard di comunicazione esistente. Lodevole, encomiabile ma, se rimane una pura esortazione, del tutto inutile. Il perché lo spiegano bene le parole del capo della fran- cese Orange, Stéphane Richard, quando osserva che gli ultimi ven- t’anni di regolazione all’europea hanno lasciato alle telco «un’estre- ma fragilità» e al mercato «un’ec- cessiva frammentazione» rispetto ai concorrenti internazionali e alle altre aree forti del pianeta. Per porre rimedio a queste de- bolezze serve un processo di con- solidamento che consenta alle aziende di fondersi, di irrobustirsi e di investire di più in innovazio- ne. E la Francia (con l’Italia, dov’è in cottura la fusione Wind-3) è og- gi il laboratorio dei più interessan- ti esperimenti in corso. Orange, l’ex monopolio in cui lo Stato francese mantiene una quo- ta di capitale del 23%, è in trattati- ve per acquisire Bouygues Tele- com, terzo operatore mobile d’Ol- tralpe, su iniziativa del presidente Martin Bouygues. L’iniziativa po- trà procedere o verrà, come altre in Europa, ostacolata? La partita è importante. Innan- zitutto per Orange, che ha stabili- tà societaria, forza finanziaria e 28 milioni di clienti mobili ma anche alcuni problemi irrisolti. Ed è im- portante anche per Bruxelles, per- ché permetterebbe di verificare se, oltre alle esortazioni di Oettin- ger, c’è la determinazione a modi- ficare gli orientamenti regolatori di questi anni. Richard lascia intendere che la crescita dimensionale di Orange potrebbe passare anche attraver- so Telecom Italia, un’ipotesi di cui si parla da tempo. Ma Telecom Italia non è Bouygues Telecom. E restano dubbi sui reali benefici che un tale matrimonio fra ex mo- nopoli potrebbe recare ai due partner. Il consolidamento non è infatti una soluzione miracolosa, buona per ogni tipo di problema. @SegantiniE © RIPRODUZIONE RISERVATA Videogame Guerre stellari contro alieni e mostri-insetti C on il lancio di Legacy of the Void si conclude la trilogia fantascientifica di StarCraft II, uno dei migliori titoli di strate- gia in tempo reale (tutte le forze in campo sono mosse contem- poraneamente, a differenza dei giochi a turni come gli scacchi). Nato per l’online, StarCraft vede i giocatori impegnati a coman- può essere giocata senza ac- quistare i precedenti capitoli, è dedicata alla razza dei Protoss, con nuovi personaggi e abilità di combattimento, da imparare in solitario per poi essere colle- gati in Rete. Disponibile solo su pc e non sulle console. Pro: ottimo gioco di strategia Contro: richiede tempo e ap- plicazione M. T. MARCA: Blizzard PRODOTTO: Starcraft II: Legacy of the Void PREZZO: da 39,99 a 81,99 euro © RIPRODUZIONE RISERVATA C ontinua nel 2016 la corsa inarrestabile della tecno- logia Iot: Internet of thin- gs, l’Internet delle cose. Sono gli oggetti connessi al web, destinati ad accompagnarci sem- pre più nella vita quotidiana. Gli analisti Gartner hanno stimato che nei prossimi dodici mesi sa- ranno collegati alla rete oltre 6,4 miliardi di dispositivi digitali: il 30% in più rispetto al 2015. E la previsione è triplicare nel 2020, toccando i 20,8 miliardi. Spazzolini smart Un assaggio di quanto arriverà a breve nelle nostre abitazioni, lo si è avuto al Ces di Las Vegas, la fiera dell’elettronica da poco con- clusa nella capitale del Nevada. Qui si è toccato con mano l’hi-tech delle case 3.0. Frigoriferi che con- trollano cosa mangiamo e ordina- no la spesa quando si svuotano. Lavatrici che scambiano informa- zioni con i centri assistenza per la manutenzione. E poi sensori e vi- deocamere per la sorveglianza di bambini e anziani. Nonché una serie infinita di braccialetti, orolo- gi e gadget «intelligenti» per ge- stire fitness e salute. Inclusi quelli di dubbia utilità, come le forchet- te per avvisarci della velocità con cui inghiottiamo il cibo e gli spaz- zolini per aiutarci a lavare i denti. Ma come reagiscono gli italiani di fronte alla nuova tendenza tec- nologica? Una fotografia detta- gliata di quanto ci aspetta è forni- ta da Deloitte che ha affrontato l’argomento Iot — i cui risultati pubblichiamo in esclusiva — nel- la recente ricerca «Global mobile consumer Survey 2015». Ne emerge un Italia a due marce, con differenti reazioni e disponibilità delle persone. In testa agli Iot, nelle case degli italiani, troviamo la smart Tv. Di- chiara di averla il 14% del campio- ne nazionale, contro il 10% della media europea. Spiega a proposi- to Alberto Donato, partner De- loitte: «La tivù resta la regina del- la casa, l’elettrodomestico di mag- giore utilizzo che gli italiani cam- biano con più frequenza. Con l’arrivo delle smart Tv risulta an- che il più connesso al web, sia per surfare online dalla poltrona, sia per guardare programmi in broa- dcasting e dalle pay-Tv». Con una nuova variante d’uso: la televisione si sta imponendo in- fatti anche come strumento di controllo di altri web-oggetti do- mestici. È il fulcro di un sistema «telecentrico», in grado di svolge- re le funzioni di telecomando tut- tofare. Non per nulla al secondo posto, nella ricerca Deloitte che ha inte- ressato un panel di 49.500 perso- ne di 31 Paesi del mondo, trovia- mo i dispositivi di sorveglianza: risultano presenti nelle abitazioni del 12% degli italiani. «I sistemi domotici di gestione e controllo sono le applicazioni Iot più ap- prezzate dagli italiani, per moni- torare quanto accade quando so- no al lavoro e in vacanza — dice ancora Donato —. La ricerca met- te in rilievo come il valore aggiun- to risieda nell’utilità dei servizi e nella semplicità di installazione delle reti wireless». L’indagine evidenzia come i di- spositivi di sorveglianza siano il primo mattone della «casa con- nessa» per il controllo remoto di altri oggetti. Dal riscaldamento all’illuminazione, ma anche all’ir- rigazione e all’energia. A sorpresa si scopre poi che il 7% del campione dispone di spe- aker wireless, le casse acustiche senza fili: sia per l’ascolto senza fi- li della musica in tutte le stanze sia per l’uso come «maggiordomo digitale», abbinato ad app vocali. Le perplessità Ma dal report Deloitte emergo- no anche le ombre per la diffusio- ne dell’Internet delle cose nel Pae- se. Infatti il 58% degli italiani — più di uno su due — dichiara di non possedere alcun oggetto con- nesso, nè prevede di comprarlo nel corso del 2016. «Sono in molti a non sapere che cosa sia l’Iot né a comprenderne l’utilità. La domo- tica viene proposta nelle catene del consumer e bricolage in mo- dalità modulare, spesso alla stre- gua di gadget elettronici — conti- nua Donato —. L’utente non co- nosce il livello di complessità de- gli oggetti connessi a Internet, né i loro reali benefici». La motivazione del risparmio energetico è ritenuta insufficiente per spingere all’acquisto e gli ana- listi sottolineano anche l’atteggia- mento scettico degli italiani nel confronti del mercato emergente delle smart car. In vista dell’arrivo (dopo il 2020) dei modelli tipo Google car con guida completa- mente automatica, soltanto il 6% del campione si dice interessato all’auto senza conducente. Gli altri stanno con i piedi per terra e chiedono concrete funzio- nalità di aiuto alla guida. I dispo- sitivi Iot più apprezzati sono in- fatti quelli che riguardano la ge- stione traffico, i parcheggi, la ma- nutenzione e la diagnosi del motore. Più i sensori a comando vocale per l’intrattenimento di bordo. @utorelli © RIPRODUZIONE RISERVATA 1 L’@pp In giro per l’Europa a 1 euro con il bus Con 20 milioni di passeggeri in meno di due anni e 20 mi- la tratte giornaliere che collegano 600 città (50 in Italia) di 15 Paesi europei, Flixbus è in crescita esponenziale. È la soluzione più economica (e meno frenetica) per viaggiare in Euro- pa, in comodi autobus a due piani dotati di wi-fi gratuito. Come funziona? Si scelgono sull’app la città di partenza e di arrivo, le da- te e gli orari. Il prezzo di un viag- gio, indipendentemente dalla lunghezza, parte da un solo euro e aumenta in modo inversamen- te proporzionale alla disponibilità di posti a bordo. Si paga al con- ducente o direttamente sull’app e sullo schermo del telefono appa- re il biglietto, che non va stampa- to. Grazie alla geo-localizzazione satellitare, si è guidati alla ferma- ta dell’autobus più vicina. MASSIMO TRIULZI PRODOTTO: Flixbus PIATTAFORMA: iOs, Android, Win- dows Phone CASA: FlixBus PREZZO: gratis © RIPRODUZIONE RISERVATA Autovelox di 15 Paesi sulla mappa TomTom TomTom, la so- cietà olandese dei sistemi di naviga- zione satellitare, è stata tra le prime a inserire il riconoscimento degli autove- lox nei suoi prodotti. La deci- sione provocò qualche pole- mica ma poi ci si rese conto che avvertire i guidatori della presenza della «macchinetta» era d’aiuto alla sicurezza stra- dale. Adesso TomTom ha lan- ciato un’app per Android dedi- cata solo al riconoscimento degli autovelox. Funziona in 15 Paesi e garantisce avvisi acustici accurati anche per i tratti di strada soggetti a con- trolli di velocità media. Il punto di forza dell’app — precisa e veloce — è la community. TomTom ha infatti 4,6 milioni di utenti che segnalano (grazie a un’opzione presente nel pic- colo software) la presenza di autovelox mobili. La posizione di quelli fissi è invece garantita dal database della società. M. GA. PRODOTTO: TomTom Autovelox PIATTAFORMA: Android CASA: TomTom PREZZO: gratis © RIPRODUZIONE RISERVATA Rilevatori Cani e figli sono al sicuro con Mario dare una delle tre forze in cam- po (i Terrestri, i mostruosi Zerg insettiformi e i tecnologici alieni Protoss) per conquistare la su- premazia sulla mappa di gioco scelta. La terza espansione, che DI EDOARDO SEGANTINI ne. Dispone inoltre di un tasto Sos per inviare un messaggio di allar- me via sms a un numero di telefo- no. In caso di emergenze, è anche possibile attivare il microfono in- terno per comunicare in vivavoce. Tutte le funzioni sono monitorate via smartphone con un’app gra- tuita. Mario pesa soltanto 50 grammi e ha le dimensioni di una scatola di fiammiferi. La batteria ricaricabile da mille mAh agli ioni di litio pro- mette un’auto-
1

Italia batte Europa 14 a 10 - Umberto Torelli - letture ... · Void si conclude la trilogia fantascientifica di StarCraft II, ... li della musica in tutte le stanze sia per l'uso

Feb 17, 2019

Download

Documents

dohanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Italia batte Europa 14 a 10 - Umberto Torelli - letture ... · Void si conclude la trilogia fantascientifica di StarCraft II, ... li della musica in tutte le stanze sia per l'uso

16 CORRIERECONOMIA LUNEDÌ 18 GENNAIO 2016

L’analisi [email protected]

MEDIA & TECHLa casa in Rete

Persone, retie consumi

Provati per voi

S i chiama Mario il nuovo rile-vatore satellitare tascabile.

Grazie al Gps integrato consentedi ricevere informazioni immedia-te sull’esatta posizione e suglispostamenti di persone, oggetti eanimali. Una guardia del corpo di-gitale, utile per la sicurezza di figlie anziani, ma anche per rintrac-ciare borse, valigie, persino il ca-

nomia operativa di dieci giorni. Ilrilevatore sopporta bene il freddoe opera fino a -20 gradi di tempe-ratura. Ma per funzionare neces-sita di una sim dati, dunque biso-gna sottoscrivere un nuovo abbo-namento con un operatore telefo-nico. I percorsi sono memorizzatisu cloud per due mesi.

Pro: dimensioni ridotte Contro: servono sim e nuovo

abbonamento telefonicoU. TOR.

MARCA: Mobisat-Pioneer

PRODOTTO: Mario

PREZZO: 179 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CordlessIl telefono di casasuona la svegliae sorveglia il bebè

S culpture CL750 è un tele-fono cordless semplice da

usare, dall’originale forma agondola che lo trasforma in og-getto cult. Ha una rubrica con 200 nomi e le funzioni di sve-glia, calendario e promemoria.Oltre al vivavoce in qualità full-duplex, è utile il baby-phoneintegrato, con incluso l’interfo-

Internet delle cose Ricerca Deloitte su 31 Stati. Al secondo posto fra gli oggetti connessi le videocamere di controllo

Web Tv Italia batte Europa 14 a 10 Ha la televisione online una persona su 7, contro la media Ue di una su dieciMa gli altri «Iot» restano un’incognita. E l’auto che si guida da sola non piaceDI UMBERTO TORELLI

Fonte: Deloitte, panel di 49.500 persone in 31 Paesi *Previsione Gartner

Ppar

ra

ITALIANI CONNESSI Percentuale di persone che dichiarano di avere oggetti connessi

@

14

1012

7 7 79 8

6 6

Smart tv Dispositividi sorveglianza

Elettrodomesticismart

Illuminazionesmart

Speaker senza fili

58%Percentuale di italiani che non possiede alcun dispositivo connesso

6,4 miliardiGli oggetti che saranno connessi a Internet nel 2016*

Italia Media europea

Le esortazioni inutili del commissario Oettinger

Gli investimentiin tecnologia 5Ge il consolidamentoguidato da Orange

P oche cose sono inutili quan-to le esortazioni. Non fa ec-cezione l’invito — rivolto

dal commissario Ue per l’Econo-mia digitale Günther Oettinger al-le maggiori società di telecomuni-cazioni europee — a «fare in fret-ta» nello sviluppo della telefoniamobile di quinta generazione(5G).

I numeri uno delle principaliaziende di telecomunicazioni so-no stati chiamati a consulto perdiscutere di reti mobili di nuovis-sima generazione, con l’obiettivodi mettere a punto una strategia

che porti a una «rapida realizza-zione» dei servizi 5G.

L’intento del politico tedesco èsenz’altro lodevole: l’Europa, giàdistanziata da America e Asia nel4G, rischia di perdere un altro tre-no nella tecnologia di punta, laprima progettata appositamenteper il download e l’upload velocedi enormi quantità di dati Internetin mobilità.

Encomiabile è anche il proposi-to oettingeriano di ringiovanire ilVecchio Continente e di creare unmercato domestico europeo per iprodotti-servizi legati al più avan-

zato standard di comunicazioneesistente.

Lodevole, encomiabile ma, serimane una pura esortazione, deltutto inutile. Il perché lo spieganobene le parole del capo della fran-cese Orange, Stéphane Richard,quando osserva che gli ultimi ven-t’anni di regolazione all’europeahanno lasciato alle telco «un’estre-ma fragilità» e al mercato «un’ec-cessiva frammentazione» rispettoai concorrenti internazionali e allealtre aree forti del pianeta.

Per porre rimedio a queste de-bolezze serve un processo di con-

solidamento che consenta alleaziende di fondersi, di irrobustirsie di investire di più in innovazio-ne. E la Francia (con l’Italia, dov’èin cottura la fusione Wind-3) è og-gi il laboratorio dei più interessan-ti esperimenti in corso.

Orange, l’ex monopolio in cui loStato francese mantiene una quo-ta di capitale del 23%, è in trattati-ve per acquisire Bouygues Tele-com, terzo operatore mobile d’Ol-tralpe, su iniziativa del presidenteMartin Bouygues. L’iniziativa po-trà procedere o verrà, come altrein Europa, ostacolata?

La partita è importante. Innan-zitutto per Orange, che ha stabili-tà societaria, forza finanziaria e 28milioni di clienti mobili ma anchealcuni problemi irrisolti. Ed è im-portante anche per Bruxelles, per-ché permetterebbe di verificarese, oltre alle esortazioni di Oettin-ger, c’è la determinazione a modi-ficare gli orientamenti regolatoridi questi anni.

Richard lascia intendere che lacrescita dimensionale di Orangepotrebbe passare anche attraver-so Telecom Italia, un’ipotesi di cuisi parla da tempo. Ma Telecom Italia non è Bouygues Telecom. Erestano dubbi sui reali benefici che un tale matrimonio fra ex mo-nopoli potrebbe recare ai duepartner. Il consolidamento non èinfatti una soluzione miracolosa,buona per ogni tipo di problema.

@SegantiniE© RIPRODUZIONE RISERVATA

VideogameGuerre stellaricontro alienie mostri-insetti

C on il lancio di Legacy of theVoid si conclude la trilogia

fantascientifica di StarCraft II,uno dei migliori titoli di strate-gia in tempo reale (tutte le forzein campo sono mosse contem-poraneamente, a differenza deigiochi a turni come gli scacchi).Nato per l’online, StarCraft vedei giocatori impegnati a coman-

può essere giocata senza ac-quistare i precedenti capitoli, èdedicata alla razza dei Protoss,con nuovi personaggi e abilitàdi combattimento, da impararein solitario per poi essere colle-gati in Rete. Disponibile solo supc e non sulle console.

Pro: ottimo gioco di strategiaContro: richiede tempo e ap-

plicazione M. T.

MARCA: Blizzard

PRODOTTO: Starcraft II: Legacy of the Void

PREZZO: da 39,99 a 81,99 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

C ontinua nel 2016 la corsainarrestabile della tecno-logia Iot: Internet of thin-gs, l’Internet delle cose.

Sono gli oggetti connessi al web,destinati ad accompagnarci sem-pre più nella vita quotidiana. Gli analisti Gartner hanno stimatoche nei prossimi dodici mesi sa-ranno collegati alla rete oltre 6,4miliardi di dispositivi digitali: il30% in più rispetto al 2015. E laprevisione è triplicare nel 2020,toccando i 20,8 miliardi.

Spazzolini smartUn assaggio di quanto arriverà

a breve nelle nostre abitazioni, losi è avuto al Ces di Las Vegas, lafiera dell’elettronica da poco con-clusa nella capitale del Nevada.Qui si è toccato con mano l’hi-techdelle case 3.0. Frigoriferi che con-trollano cosa mangiamo e ordina-no la spesa quando si svuotano.Lavatrici che scambiano informa-zioni con i centri assistenza per lamanutenzione. E poi sensori e vi-deocamere per la sorveglianza dibambini e anziani. Nonché unaserie infinita di braccialetti, orolo-gi e gadget «intelligenti» per ge-stire fitness e salute. Inclusi quellidi dubbia utilità, come le forchet-te per avvisarci della velocità concui inghiottiamo il cibo e gli spaz-zolini per aiutarci a lavare i denti.

Ma come reagiscono gli italianidi fronte alla nuova tendenza tec-nologica? Una fotografia detta-gliata di quanto ci aspetta è forni-

ta da Deloitte che ha affrontatol’argomento Iot — i cui risultatipubblichiamo in esclusiva — nel-la recente ricerca «Global mobileconsumer Survey 2015». Neemerge un Italia a due marce, condifferenti reazioni e disponibilitàdelle persone.

In testa agli Iot, nelle case degliitaliani, troviamo la smart Tv. Di-chiara di averla il 14% del campio-ne nazionale, contro il 10% dellamedia europea. Spiega a proposi-to Alberto Donato, partner De-loitte: «La tivù resta la regina del-la casa, l’elettrodomestico di mag-giore utilizzo che gli italiani cam-biano con più frequenza. Con

l’arrivo delle smart Tv risulta an-che il più connesso al web, sia persurfare online dalla poltrona, siaper guardare programmi in broa-dcasting e dalle pay-Tv».

Con una nuova variante d’uso:la televisione si sta imponendo in-fatti anche come strumento dicontrollo di altri web-oggetti do-mestici. È il fulcro di un sistema«telecentrico», in grado di svolge-re le funzioni di telecomando tut-tofare.

Non per nulla al secondo posto,nella ricerca Deloitte che ha inte-ressato un panel di 49.500 perso-ne di 31 Paesi del mondo, trovia-mo i dispositivi di sorveglianza:

risultano presenti nelle abitazionidel 12% degli italiani. «I sistemidomotici di gestione e controllosono le applicazioni Iot più ap-prezzate dagli italiani, per moni-torare quanto accade quando so-no al lavoro e in vacanza — diceancora Donato —. La ricerca met-te in rilievo come il valore aggiun-to risieda nell’utilità dei servizi enella semplicità di installazione delle reti wireless».

L’indagine evidenzia come i di-spositivi di sorveglianza siano il primo mattone della «casa con-nessa» per il controllo remoto dialtri oggetti. Dal riscaldamentoall’illuminazione, ma anche all’ir-

rigazione e all’energia. A sorpresa si scopre poi che il

7% del campione dispone di spe-aker wireless, le casse acustichesenza fili: sia per l’ascolto senza fi-li della musica in tutte le stanzesia per l’uso come «maggiordomodigitale», abbinato ad app vocali.

Le perplessitàMa dal report Deloitte emergo-

no anche le ombre per la diffusio-ne dell’Internet delle cose nel Pae-se. Infatti il 58% degli italiani —più di uno su due — dichiara dinon possedere alcun oggetto con-nesso, nè prevede di comprarlonel corso del 2016. «Sono in moltia non sapere che cosa sia l’Iot né acomprenderne l’utilità. La domo-tica viene proposta nelle catene del consumer e bricolage in mo-dalità modulare, spesso alla stre-gua di gadget elettronici — conti-nua Donato —. L’utente non co-nosce il livello di complessità de-gli oggetti connessi a Internet, né iloro reali benefici».

La motivazione del risparmioenergetico è ritenuta insufficienteper spingere all’acquisto e gli ana-listi sottolineano anche l’atteggia-mento scettico degli italiani nelconfronti del mercato emergentedelle smart car. In vista dell’arrivo(dopo il 2020) dei modelli tipoGoogle car con guida completa-mente automatica, soltanto il 6%del campione si dice interessatoall’auto senza conducente.

Gli altri stanno con i piedi perterra e chiedono concrete funzio-nalità di aiuto alla guida. I dispo-sitivi Iot più apprezzati sono in-fatti quelli che riguardano la ge-stione traffico, i parcheggi, la ma-nutenzione e la diagnosi delmotore.

Più i sensori a comando vocaleper l’intrattenimento di bordo.

@utorelli© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 L’@pp

In giro per l’Europaa 1 euro con il bus

Con 20 milioni dipasseggeri in menodi due anni e 20 mi-la tratte giornaliereche collegano 600 città (50 inItalia) di 15 Paesi europei, Flixbusè in crescita esponenziale. È lasoluzione più economica (e menofrenetica) per viaggiare in Euro-pa, in comodi autobus a due pianidotati di wi-fi gratuito. Comefunziona? Si scelgono sull’app lacittà di partenza e di arrivo, le da-te e gli orari. Il prezzo di un viag-gio, indipendentemente dallalunghezza, parte da un solo euroe aumenta in modo inversamen-te proporzionale alla disponibilitàdi posti a bordo. Si paga al con-ducente o direttamente sull’app esullo schermo del telefono appa-re il biglietto, che non va stampa-to. Grazie alla geo-localizzazionesatellitare, si è guidati alla ferma-ta dell’autobus più vicina.

MASSIMO TRIULZIPRODOTTO: Flixbus

PIATTAFORMA: iOs, Android, Win-dows Phone

CASA: FlixBus

PREZZO: gratis

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autovelox di 15 Paesisulla mappa TomTom

TomTom, la so-cietà olandese deisistemi di naviga-zione satellitare, èstata tra le prime a inserire ilriconoscimento degli autove-lox nei suoi prodotti. La deci-sione provocò qualche pole-mica ma poi ci si rese contoche avvertire i guidatori dellapresenza della «macchinetta»era d’aiuto alla sicurezza stra-dale. Adesso TomTom ha lan-ciato un’app per Android dedi-cata solo al riconoscimentodegli autovelox. Funziona in15 Paesi e garantisce avvisiacustici accurati anche per itratti di strada soggetti a con-trolli di velocità media. Il puntodi forza dell’app — precisa eveloce — è la community.TomTom ha infatti 4,6 milionidi utenti che segnalano (graziea un’opzione presente nel pic-colo software) la presenza diautovelox mobili. La posizionedi quelli fissi è invece garantitadal database della società.

M. GA.PRODOTTO: TomTom Autovelox

PIATTAFORMA: Android

CASA: TomTom

PREZZO: gratis

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rilevatori Cani e figlisono al sicurocon Mario

dare una delle tre forze in cam-po (i Terrestri, i mostruosi Zerginsettiformi e i tecnologici alieniProtoss) per conquistare la su-premazia sulla mappa di giocoscelta. La terza espansione, che

DI EDOARDO SEGANTINI

ne. Dispone inoltre di un tasto Sosper inviare un messaggio di allar-me via sms a un numero di telefo-no. In caso di emergenze, è anchepossibile attivare il microfono in-terno per comunicare in vivavoce.Tutte le funzioni sono monitoratevia smartphone con un’app gra-tuita. Mario pesa soltanto 50grammi e ha le dimensioni di unascatola di fiammiferi. La batteria

ricaricabile damille mAh agliioni di litio pro-mette un’auto-