Top Banner
ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri” Via Francesco Sofia Alessio, 13 – 89029 Taurianova (RC) iano fferta ormativa 2014/2015 “L'istruzione è l'arma più potente per cambiare il mondo” (Nelson Mandela)
96

ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Feb 15, 2019

Download

Documents

doliem
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

ISTITUTO SUPERIORE“G. F. Gemelli Careri”

Via Francesco Sofia Alessio, 13 – 89029 Taurianova (RC)

iano

fferta

ormativa 2014/2015

“L'istruzione è l'arma più potente per cambiare il mondo”

(Nelson Mandela)

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 2

ISTITUTO SUPERIORE

“G. F. Gemelli Careri”Via Francesco Sofia Alessio, 13 – 89029 Taurianova (RC)

Tel. 0966 611002 - Fax 0966 611482e-mail: [email protected]

PEC: [email protected]

Anno Scolastico 2014/2015

Piano dell’Offerta Formativa

Approvato dal Collegio dei Docenti in data / / Delibera N.

Adottato dal Consiglio di Istituto in data / / Delibera N.

Il Dirigente Scolasticoprof.ssa Maria Domenica Mallamaci

Page 3: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 3

1

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 4

1.1 Organigramma

Dirigente Scolastico dott.ssa Maria Domenica MALLAMACI

Collaboratori

1° Collaboratore: prof.ssa Clelia BRUZZI’

2° Collaboratore: prof. Roberto BELLANTONE

Funzioni Strumentali

FS1. prof.ssa Annunziata MAMONE

FS2. prof.ssa Maria LAGANA’

FS3. prof. Salvatore MISIANO

FS4. prof.ssa Immacolata BRUZZESE

COORDINATORI

Coordinatori didattico-organizzativi

Settore Economicoprof. Salvatore MISIANO

Settore Tecnologicoprof. Salvatore SCIONTI

Settore IPAprof.ssa Anna Maria SOFIAprof. Antonino BORGESE

Page 5: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 5

1.2

Referente Sostegno prof.ssa Maria Stella Morabito

Responsabile Azienda prof. Michele MACRI’

Referente alla LEGALITA’ prof. Antonio ORLANDO

Referente alla Salute prof. Antonio VARRA’

Referente COMENIUS prof.ssa Lidia IANNACE

Referente BES prof.ssa Immacolata BRUZZESE

Referente Giochi SportiviStudenteschi

prof. Salvatore SCIONTI

Responsabili per il Fumo proff. S. MISIANO, S. SCIONTI (IST. Tec.)proff. A.M. SOFIA, A. BORGESE (IPAA)

GAUS Staff – FF.SS. proff. LEONELLO –TOSCANO – MICO’

INCARICHI

Tutor neo Assunti per A050 prof.ssa Maria CASELLA

Page 6: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 6

1. 3 COS’ E’ IL POF?

“Il POF (Piano dell’Offerta Formativa) è il documentofondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delleIstituzioni Scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare,extracurriculare, educativa ed organizzativa che le singole scuoleadottano nell’ambito della loro autonomia” (Art.3, c. 1, D.P.R. n. 275/99).

E’ formulato per individuare, rendere chiari e realizzare gli interventi di educazione,formazione ed istruzione mirati allo sviluppo della persona, tenendo conto delle esigenze delterritorio, delle richieste delle famiglie e delle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti(art. 3 del Regolamento sull’Autonomia).

Nell’elaborazione del documento si è tenuto conto degli indirizzi generali ed educativistabiliti a livello nazionale, delle esigenze del contesto socio-culturale ed economico delle realtàlocali, delle esperienze maturate negli corso degli anni e delle indicazioni fornite dalle variecomponenti della scuola.

Il POF è un documento comunicativo dinamico, in continua trasformazione. E’ ildocumento con cui la scuola si presenta al territorio ed all’utenza, per esplicitare la propriaofferta educativa e formativa adeguandola, ove possibile, alle esigenze degli studenti e dellefamiglie.

Attraverso il P.O.F. la nostra scuola:- comunica, rende comprensibili ai genitori e apre al territorio la progettazione educativa edidattica e le ragioni pedagogiche che la sostengono;- illustra la struttura, l’organizzazione della scuola e le attività che vi si svolgono;- presenta tutti i progetti, le attività e i servizi offerti dall’istituto;- illustra le modalità e i criteri per la valutazione degli alunni;- descrive le azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alleesigenze degli alunni concretamente rilevate.

I principi guida che ispirano il POF dell’Istituto sono:

Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà che rende l'allievo consapevole delle regoleche permettono una convivenza democratica.

Responsabilità nei reciproci ruoli, di docenti, studenti e famiglie al fine di promuovereun’attività scolastica fruttuosa e vantaggiosa per il singolo e per la collettività.

Flessibilità per la valorizzazione delle intelligenze e potenzialità di ciascun allievo conun’attenzione particolare per il sostegno alla disabilità e per la lotta al disagio e contro ladispersione scolastica.

Territorialità per la costruzione di un rapporto sinergico e permanente tra scuola edesigenze formative del territorio, allo scopo di favorire il rapporto con il sistema produttivo.La sua funzione è quella di registrare la vitalità della scuola e orientare il cambiamento,trovando un punto d’incontro con il territorio e le famiglie.

Page 7: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 7

In quest’ottica, il POF esprime un impegno da parte del personale docente, ma nello stessotempo richiede l’assunzione di responsabilità da parte dello studente e la collaborazione dellefamiglie, condizione questa indispensabile per la realizzazione degli obiettivi prefissati.

Attraverso il lavoro di tutti, la scuola si prefigge di formare:

la persona, accompagnandone e sostenendone lo sviluppo in tutti gli aspetti costitutivi, inmodo da fornire i mezzi per realizzare le proprie potenzialità;

il cittadino, trasmettendo il patrimonio culturale della comunità di appartenenza, ma anchesviluppando attraverso una riflessione critica, valori ed atteggiamenti che possanogarantire una civile convivenza democratica;

il professionista con conoscenze, competenze e capacità adeguate, spendibili nel mondodel lavoro e/o nella carriera universitaria.

Il POF viene aggiornato annualmente con i progetti extracurriculari e in qualunque momento lepersone interessate possono averne conoscenza per questo motivo viene diffuso attraverso ilsito internet.

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 8

2

Page 9: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 9

2.1 Gian Francesco Gemelli Careri

Nacque a Radicena ( dal 1928 Taurianova) tra il 15 e il 17 ottobre1648. Compiuti i primi studi presso i Gesuiti, si laureò il 3 apr. 1670 inGiurisprudenza a Napoli, ove inizialmente prestò la sua opera,svolgendo funzioni giudiziarie presso l’amministrazione del Vicereamedal 1671 al 1685. In quest’ultimo anno, per gravi contrasti, abbandonòl’impiego e il suo spirito irrequieto lo portò a dare inizio al suo primoviaggio al di fuori dei confini del Regno, visitò in soli sei mesi l’Italia, laFrancia, l’Inghilterra, i Paesi Bassi e la Germania. Nel 1686 partecipòalla guerra contro i turchi in Ungheria distinguendosi in numerosebattaglie, tanto da ricevere numerosi encomi da parte del principeEugenio di Savoia, dell’ambasciatore spagnolo Carlo Emanuele d’Estemarchese di Borgomanero e perfino dell’imperatore d’AustriaLeopoldo I. Reintegrato nella magistratura di Napoli per altri quattroanni, rimase di nuovo senza lavoro e animato dalla grande passione perl'avventura, il 13 giugno 1693, si imbarcò su una scialuppa e intraprese

un nuovo viaggio che lo portò a compiere, probabilmente primo nella storia, il giro del mondo.La produzione letteraria del Gemelli Careri è limitata ad appena tre opere, la prima, Relazione

delle campagne d’Ungheria, e la seconda, Viaggi per l’Europa, ebbero scarso successo emantennero sostanzialmente nell’anonimato l’autore. Fu la terza, Giro del mondo, in 6 volumi(1699-1700), che consegnò alla storia il nome del Gemelli Careri, rendendolo famoso in tuttaEuropa. Il Giro ebbe un grande successo sin dalla sua prima pubblicazione. Morì a Napoli il 25 luglio1724.

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 10

2.2 DOVE OPERIAMO: Taurianova

L’Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri” è ubicato nella periferia Sud-Estdell’abitato di Taurianova, lungo la Via Francesco Sofia Alessio, nei pressi dellastazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud; in posizioneideale, quindi, per servire tutti i paesi del circondario.

Taurianova si trova a 210 metri dal livello del mare in una zona considerata a sismicità elevata; ilterritorio, prevalentemente pianeggiante, si estende per una superficie di 47,85 Kmq doverisiedono 15.365 persone. La densità demografica e pari a 321,1 abitanti per Kmq. Il comune esuddiviso in frazioni tra cui Amato, Pegara, San Martino, Donna Livia.Ufficialmente Taurianova, è nata il 12 marzo 1928 dall'unione dei comuni di Terranova SappoMinulio, Radicena, Jatrinoli e l'assegnazione di una serie di frazioni e contrade tra le quali SanMartino, Amato, Pegara e Scroforio. Terranova, insieme a quest'ultima località, nel 1946 si staccòper diventare Comune autonomo.Tutti questi centri, secondo la tradizione storica, sarebbero stati fondati dai profughi dell'anticacittà costiera di Tauriana distrutta dai Saraceni nel 950 e passarono sotto il dominio feudale deiLauria, dei Sanseverino, dei Sant'Angelo, dei Caracciolo, dei de Cordoba, dei de Marini e deiGrimaldi.La frazione San Martino, nel corso dei secoli XI, XII e XIII, ebbe un ruolo da protagonista nella storiadella Calabria. Ospitò diversi Re e il pontefice Onorio IV. Ruggiero il Normanno vi celebrò il propriomatrimonio. Aveva anche un castello di cui oggi resta soltanto qualche rudere. Della frazioneAmato, invece, si sa che fu fondata nei primi decenni del XIX secolo su iniziativa del marcheseGagliardi che possedeva tutti i terreni della zona.Fu sempre lui a far costruire la piccola chiesa della Madonna Immacolata e un asilo infantile per ifigli delle raccoglitrici di olive che lavoravano nelle sue proprietà. Oggi gli antichi casali di Radicenae Jatrinoli costituiscono il cuore storico della cittadina di Taurianova.

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 11

2.3 L’istituto

Ieri …

Con deliberazione del Consiglio Comunale di Radicena del 21 settembre 1922, sotto la presidenzadel sindaco Ferdinando Terranova, veniva istituita una Scuola Tecnica Comunale "Gemelli",soppressa nel 1926. Nell'anno scolastico 1933 -1934, venne istituito il Ginnasio privato "GianFrancesco Gemelli" dal commissario prefettizio Francesco Lacquaniti e dal segretario capo De Gori.Il Ginnasio funzionò solo per due anni per carenza di finanziamenti. Prima della riforma Bottai, checreava la Scuola Media. A Radicena funzionava dal 1910 l'Istituto Tecnico Inferiore, che, alla finedel 1939, venne intitolato a Salvatore Romeo, morto nella guerra di Spagna. Sorsero, dopo,l'Avviamento Professionale e la Scuola Media Pascoli. Nel 1963 entrambe le scuole assumeranno ladenominazione di Media unica. Nell’anno scolastico1958-1959 venne istituito, l'Istituto TecnicoCommerciale e per Geometri e nell' anno 1959-1960, l'Istituto Professionale Statale perl'Agricoltura e nell'anno scolastico 1963-1964, venne creato l'Istituto Professionale per ilCommercio, soppresso poi nell'anno scolastico 1967-1968.

… Oggi

Oggi l’Istituto Superiore “G. F. GEMELLI CARERI” è costituito da due sezioni:· Istituto Tecnico (settore economico e settore tecnologico RCTD01801C)·Istituto Professionale indirizzo servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (RCRA018016)

L’Istituto e composto da due edifici:· Il primo, l’Istituto Professionale costruito negli anni ’60 con una superficie di circa mq 600composto da due corpi di fabbrica e due serre;· Il secondo, l’Istituto Tecnico costruito agli inizi degli anni ’70 ha iniziato ad accogliere gli alunnidal 1° Settembre 1975. Sorge su una superficie di mq 2.250, e a tre piani fuori terra, con quattrocorpi di fabbrica tutti collegati fra di loro, a ciascun piano, da ampi corridoi, ed in essi sono ubicatele aule normali, le aule speciali, i laboratori, la biblioteca, i locali per la presidenza e la segreteria,la sala docenti; in corpi a solo piano terra, ma sempre collegati agli altri corpi, sono ubicati lapalestra e l’auditorium

Il nostro istituto, vanta una lunga e seria tradizione socialmente riconosciuta, che supera icinquant’anni di attività sul territorio e, che punta ad una solida formazione culturale civile eprofessionale. Nell’arco del tempo il “Gemelli Careri” ha formato generazioni di tecnici preparati,ha fornito quadri dirigenti alle varie istituzioni nonché agli uffici pubblici ed ha preparatoprofessionisti stimati nel mondo del lavoro. Nel tempo è diventato un punto di riferimento

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 12

culturale importante ed è frequentato ancora oggi, in un momento di palese calo demografico intutto il Paese, da circa cinquecento allievi.

L’Istituto progetta ed attua percorsi di istruzione e formazione per giovani (14 – 19 anni)interessati ad acquisire conoscenze e competenze con particolare attenzione agli ambiti giuridico,linguistico, economico, aziendale, territoriale, ambientale e delle costruzioni, agrotecnico eagroalimentare: il curriculum, con diverse articolazioni, fornisce:- conoscenze teoriche utili alla prosecuzione degli studi nella formazione tecnicasuperiore e in tutte le facoltà universitarie, con specifica preparazione nei settori economico,giuridico, informatico, linguistico e agrario; conoscenze e competenze spendibili nel mondo dellavoro e delle professioni nei settori commerciale, turistico, aziendale, agricolo, bancario, tecnico enel pubblico impiego.

Nel processo di trasformazione che vede coinvolta la scuola secondaria superiore, l’I. I. S.“Gemelli Careri” dimostra di mantenere le sue peculiarità, la sua precisa identità culturale purarricchendola con l’attenzione verso le nuove prospettive di una civiltà sempre più globalizzata.

Nell’insieme, esso si propone quale luogo di una formazione approfondita e articolata,caratterizzato, al contempo, da un clima relazionale fondato sull’attenzione e sul rispetto tra tuttele sue componenti, contraddistinto da un ambiente accogliente, sicuro e adeguatoall’apprendimento e al successo scolastico.

La Scuola offre una preparazione solida, ampia, approfondita e un percorso formativoFunzionale all’accesso alle facoltà universitarie e ai corsi di specializzazione post-diploma.

Lavorando sulle competenze trasversali di organizzazione, comunicazione, metodo,autonomia, l’Istituto fonda sicure basi perché i suoi alunni siano in grado di acquisire unaprofessionalità capace di adeguarsi alla complessità e ai mutamenti della società.

Infine, è necessario sottolineare che il bacino di utenza è molto vasto ed eterogeneo per cui lamaggior parte dei nostri alunni deve affrontare una situazione di disagio dovuta al trasporto: iltempo utilizzato per raggiungere la scuola e poi per tornare a casa, viene sottratto al lavoroscolastico e, spesso, le zone di provenienza non sono collegate in modo da essere raggiunte inbreve tempo.

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 13

Gli Indirizzi dell’ Istituto Superiore

“G. F. Gemelli Careri”

L’Istituto Superiore è costituito da due sezioni:

Isti

tuto

“G.F

.G

emel

liC

are

ri”

-Ta

uri

an

ova

-R

C

SettoreEconomico

Amministrazione,Finanza e Marketing

SettoreTecnologico

Servizi per l’agricoltura e losviluppo rurale

Sistemi InformativiAziendali

Costruzioni Ambientee Territorio

IstitutoTecnico

IstitutoProfessionale

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 14

2.4 Identità degli Istituti Tecnici e Professionali

I Nuovi Ordinamenti del secondo ciclo del sistema educativo d’istruzione e formazione (DPR n.87/10 e DPR n. 88/10 con attuazione dall’anno scolastico 2010/2011) sono fondati sul principiodell’equivalenza formativa di tutti i percorsi con il fine di valorizzare i diversi stili di apprendimentodegli studenti e dare una risposta articolata alle domande del mondo del lavoro e delleprofessioni.

In quest’ottica agli Istituti Tecnici è affidato il compito di fare acquisire agli studenti non solo lecompetenze necessarie al mondo del lavoro e delle professioni, ma anche la capacità dicomprensione e applicazione delle innovazioni che lo sviluppo della scienza e della tecnicacontinuamente producono.

Gli Istituti Professionali hanno, invece, il compito di fornire allo studente una solida base diistruzione generale e tecnico-professionale che gli permetta di sviluppare, operativamente, ilsapere e le competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e diservizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica per rispondere alle esigenzeformative del settore produttivo. Nella progettazione dei percorsi assumono particolareimportanza le metodologie che valorizzano, a fini orientativi e formativi, le esperienze di raccordotra scuola e mondo del lavoro, quali visite aziendali, stage, tirocini, alternanza scuola lavoro.

Gli Istituti Tecnici e Professionali sono chiamati, perciò, a favorire attitudiniall’autoapprendimento, al lavoro di gruppo e alla formazione continua.

In questo quadro le discipline mantengono la loro specificità, ma è molto importante che idocenti utilizzino metodologie didattiche capaci di creare negli studenti coinvolgimento emotivazione all’apprendimento. Tali finalità saranno conseguite attraverso l’utilizzo di metodiinduttivi, di metodologie partecipative, di una didattica laboratoriale e con l’utilizzo, in particolare,delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di attività progettuali e di alternanzascuola - lavoro.

I regolamenti sul riordino degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali sono in linea con gliindirizzi dell’Unione Europea e ribadiscono l’importanza dell’acquisizione delle competenze chiaveper l’apprendimento permanente (EQF).

Il rinnovamento degli Istituti Tecnici e Professionali va inquadrato, quindi, all’interno dellacooperazione Europea per la costituzione di un sistema condiviso d’istruzione e formazionetecnico- professionale.

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 15

3

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 16

3.1 IDENTITA’ DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICAVISION – MISSION – VALORI

La VISION è la ragione esistenziale di una scuola, poiché risponde alla domanda “perchéesisto” come istituzione ed è sempre specifica di una scuola. Il mandato istituzionale è scritto negliordinamenti della scuola, mentre la MISSION è il mandato interpretato nel proprio contesto diappartenenza. Le scuole sono diverse, hanno delle caratteristiche che portano a rispondere inmodo diverso al mandato istituzionale. I VALORI fanno da collante nelle relazioni umaneall’interno della scuola, sono norme etiche e morali che tengono insieme le persone all’interno diuna istituzione.

3.2 Vision: il sapere del fare

Sulla scorta di una tradizione, ormai consolidata, l’Istituto e aperto all’innovazione didatticae organizzativa e punta alla internazionalizzazione della propria offertaformativa nei settori economico-aziendale, linguistico- informatico, territoriale eagro-ambientale.

Pone al centro delle proprie attività “lo star bene a scuola” e “il successoformativo per tutti gli alunni”.

L’Istituto privilegia un insegnamento attivo attraverso metodologie didattiche centratesull’esperienza e su attività laboratoriali volti a potenziare l’autonomia, il senso dellaresponsabilità e l’autovalutazione.

L’istituto qualifica l’offerta formativa, operando in rete con gli attori sociali, economici,culturali e istituzionali del territorio, attraverso l’attivazione di progetti comuni, che tenganoconto delle istanze espresse della realtà sociale in cui opera.

L’istituto sviluppa e migliora la “Ricerca-Azione” in ambito didattico, culturale eProfessionale, conformandola agli obiettivi della Conferenza di Lisbona ed adeguandola airequisiti dell’”autorità” sociale per:

- garantire agli allievi l’assolvimento del diritto-dovere formativo con il riconoscimento dellecompetenze culturali e professionali acquisite secondo standard condivisi;

- sviluppare la consapevolezza della necessita del Life Long Learning in dimensione europeafavorendo misure di mobilità, di sensibilizzazione della popolazione e delle istituzioni.

Page 17: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 17

3.3 Mission: sapere per sapere e sapere per fare

Un Istituto di scuola secondaria superiore ha lo scopo di guidare i giovani nelpassaggio da un’età adolescenziale ad un’età adulta.

L’Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”:

- attraverso la formazione globale e continua, intende promuovere lo sviluppo dello spiritocritico della persona nei vari aspetti sociali, culturali e professionali;

- valorizza le attitudini personali dello studente proponendo percorsi formativi che, ancheattraverso l’uso di nuove tecnologie e della didattica laboratoriale ed esperienziale, realizzinoun portfolio di competenze personalizzato;

- orienta l’azione didattica, intrecciando conoscenze e competenze, verso un “sapere” persapere e un “sapere” per fare;

- sviluppa moduli di apprendimento bidirezionali fra “sapere” e “saper fare”, che comprendonomomenti di alternanza fra scuola e lavoro e/o di stage e/o di interazione con il territorio;

- favorisce l’inserimento e l’integrazione degli alunni stranieri, valorizzando le differenzeculturali;

- supporta, sulla base delle risorse accordate dal MIUR e con percorsi individualizzati, gli alunnidiversamente abili;

- sviluppa la dimensione europea dell’istruzione e della formazione, anche favorendo scambiculturali di studenti ed insegnanti;

- progetta, attua e collabora a corsi di formazione secondo le direttive regionali perl’assolvimento dell’obbligo formativo;

- promuove la cultura ambientale, la valorizzazione dei beni, la tutela del territorio e icomportamenti ecosostenibili;

- attiva percorsi per migliorare la qualità dell’apprendimento e la motivazione allo studio e perridurre la dispersione scolastica;

- educa le nuove generazioni a:crescere come cittadini consapevoli e responsabili, capaci di una partecipazione attivanel rispetto della legalità;orientarsi in un contesto europeo ed internazionale multiculturale;essere aperti all’innovazione e capaci di gestire la complessità;essere motivati alla realizzazione.

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 18

3.4 I nostri valori: star bene a scuola e star bene insieme

L’istituto, nel rispetto della pluralità e della liberta di tutti i formatori,fonda la sua attività sui seguenti valori di base che propone alle

famiglie, agli studenti, ai soggetti esterni come possibile terreno dicondivisione e cooperazione:

- Responsabilità sociale quale strumento per l’esercizio del nostrospecifico ruolo, in connessione con altre agenzie formative e conl’attenzione a rendicontare problemi e risultati ai soggetti interni all’istituto(studenti, famiglie, operatori scolastici) e alle comunità di riferimentoesterne.

-Attenzione alle persone quale criterio per costruire il benessere sociale e formativo, prevenirei problemi e le devianze, valorizzare le eccellenze e costruire percorsi guidati per superare ledifficoltà individuali e di gruppo.

-Progettualità/Innovazione come stile nella gestione delle attività scolastiche e comesollecitazione agli studenti in vista della costruzione di percorsi di valorizzazione del se al fine diacquisire/sperimentare metodi, strumenti e competenze utili ad affrontare la complessità sociale.

-Autonomia quale adesione piena al proprio specifico compito formativo.

-Competenza quale terreno di confronto specifico in cui tutti possano mettere in gioco leproprie capacita per sviluppare nuove abilita da trasferire in situazioni di vita, di studio, di lavoro edi partecipazione sociale.

-Interculturalità/Internazionalizzazione quale scenario che richiede apertura alconfronto tra le diversità, intese come ricchezza, in una società sempre più multiculturale, che sirealizza attraverso esperienze di studio in contesti extranazionali.

-Cura delle specificità professionali da realizzare attraverso lo sviluppo di una solidapreparazione scientifica e culturale di base e lo sviluppo di competenze specifiche nei settori diindirizzo.

-Centralità dello Studente, per favorire la crescita personale, autonoma, critica, culturalee professionale di ciascuno, valorizzando le diverse attitudini e preparando ad affrontareadeguatamente la flessibilità del mondo del lavoro.

-Correttezza, come assunzione di responsabilità delle decisioni riguardanti l’intero processo dierogazione del servizio.

-Trasparenza, come elemento fondamentale nel processo educativo e didattico al fine difavorire la condivisione delle decisioni.

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 19

4

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 20

4.1 LE SEZIONI

L’Istituto Superiore e costituito da due sezioni:

Istituto Tecnico (settore economico e settore tecnologico)I percorsi degli istituti tecnici sono connotati da una solida base culturale, teorica e

applicativa, a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea,costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie dicarattere generale e specifico. I percorsi dei nuovi istituti tecnici danno, inoltre, ampio spazio allemetodologie finalizzate a sviluppare le competenze degli allievi attraverso la didattica dilaboratorio e le esperienze in contesti applicativi, l’analisi e la soluzione di problemi ispirati aSituazioni reali, il lavoro per progetti; prevedono, altresì, un collegamento organico con il mondodel lavoro e delle professioni, attraverso stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro.

Istituto Professionale (settore dei servizi)I percorsi degli istituti professionali si caratterizzano per l’integrazione tra una solida base di

istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi ele competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio diriferimento, considerati nella loro dimensione sistemica. Nella progettazione dei percorsiassumono particolare importanza le metodologie che valorizzano, a fini orientativi e formativi, leesperienze di raccordo tra scuola e mondo del lavoro, quali visite aziendali, stage, tirocini,alternanza scuola lavoro.

In sintesi il nostro Istituto presenta la seguente suddivisione:

SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO SETTORE DEI SERVIZIindirizzi indirizzi indirizzi

Amministrazione, Finanza eMarketing

Costruzioni, ambiente eTerritorio

Servizi per l’agricoltura e losviluppo rurale

Sistemi informativi aziendali

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 21

4.2 Articolazione del curricolo

Il tempo scuola complessivo e articolato in:- Curricolo nazionale, costituito dai percorsi disciplinari che definiscono il profilo professionale diindirizzo.- Area di integrazione, costituita da attività e insegnamenti che qualificano il percorso formativo,con riferimento alle necessita e alle richieste dell’utenza e del contesto, nonché da esperienze diparticolare valenza formativa, che arricchiscono lo svolgimento della didattica, in relazione allecaratteristiche e alle potenzialità delle varie classi.Possono essere:1. attività di classe, come visite di istruzione, spettacoli teatrali, viaggi di studio, laboratori,cineforum, attività sportive, partecipazione a convegni o iniziative culturali, neilimiti di tempo e finanziari definiti dagli OO. CC.2. attività di istituto, cui possono partecipare più classi, o gruppi di studenti provenientida classi diverse.3. attività mirate, in base alle specifiche esigenze dei ragazzi, anche per piccoli gruppidella stessa classe o di classi diverse (come recupero, approfondimento, valorizzazione delleeccellenze).

4.3 Scansione dell’anno scolasticoL’anno scolastico inizia il 15 Settembre 2014 e termina il 11 Giugno 2015, è suddiviso in tretrimestri per consentire una valutazione globale più rispondente all’apprendimento degli allievi.

4.4 Calendario Scolastico Regionale

Con Decreto del Presidente della REGIONE CALABRIA n° 42 del 3 Aprile 2014 è stato pubblicato ilseguente Calendario scolastico 2014/2015 - Regione Calabria che prevede:

Inizio Lezioni: 15 settembre 2014 Termine Lezioni: 11 giugno 2015 (per un totale di 206 giorni di attività didattica)

Prevede inoltre le seguenti festività: Vacanze di Natale (dal 22/12/2014 al 06/01/2015) Vacanze Pasquali (dal 02 al 07 aprile 2015) 2 maggio 2015 Ponte 1 giugno 2015 Ponte Ponte di "Ognissanti": dal 1 al 2 novembre 2014 l’8 dicembre, Immacolata Concezione il 25 aprile, anniversario della Liberazione; il primo maggio, festa del Lavoro; il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; festa del Santo Patrono

TRIMESTRIPeriodo Durata in giorni di effettiva

attività didatticaDal Al

PRIMO 15/09/2014 10/12/2014 73

SECONDO 11/12/2014 15/03/2015 70

TERZO 16/03/2015 11/06/2015 66

Page 22: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 22

4.5 Orario delle lezioniLe attività didattiche sono articolate in cinque e sei ore di lezione giornaliere. Le lezioni inizianoalle 08,00 e terminano alle 13,00 per quattro giorni alla settimana, alle 14,00 per i restanti duegiorni.

Page 23: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 23

5

Page 24: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 24

5.1 Dotazioni

LaboratoriTipologia

Periodo di realizzazioneCaratteristiche tecniche

“I study … I speak”laboratorio linguistico

multimediale, audio, attivo,comparativo, e sistema di

videoconferenza

PON FESR CALABRIAAVVISO :

Scienze innovazione ecompetizione

REALIZZATO NEL 2011

1 computer Processore i7 core26 computer Processore i5 core2 postazioni per diversamente asbili- Memoria Ram 8 GB DDR3- Hard Disk 1 TB- Scheda video dedicata 1 GB- Masterizzatore Blu-Ray- Scheda audio integrata- Lettore memory card- Scheda di rete Giga Ethernet integrata- Porta Firewire- Porta USB 3.0- 12 porte USB 2.0 di cui 2 sul frontale- Case ATX- Tastiera advanced Mouse ottico con scroller- Monitor Display LED 22” FULL HDecocompatibile multimediale- Risoluzione 1920*1080- ingresso VGA, DVI, HDMI- tempo di risposta 5ms- Webcam Cuffia e microfono2 laptop2 LIMSistema Di VideoconferenzaSoftware Dedicato, Stampante2 Videoproiettori

SIMUL@BORImpresa formativa Simulata(struttura Completa adufficio)Computer collegati in ReteLAN- LIM

PON FESR 2008REALIZZATO NEL 2010

INTEL CORE CPU 760 A -2.670 GHZ a 3.00 GHz; 4GBRam; Sistema operativo windows professional;monitor LCDStampante laser –colori + fotocopiatrice

MATEM@TICALPON FESR 2008

REALIZZATO NEL 2010

INTEL CORE CPU 760 A - 2.670 GHZ a 3.00 GHz 4GB Ram;S.O. windows 7 professionalStampante Laser di rete

Scientifico MatematicoN° 28 PC Collegati in rete

LAN -LIM

2008Por Calabria 3.15

REALIZZATO NEL 2009

INTEL CORE DUO CPU E8400 3.00 GHS.O windows P. ServicePAC 33.00 GB RamMonitor 17 LCDStampante Laser di Rete.

Linguistico multimedialeN°24 PC Portatili completi diCuffie “DIGITUS” e Collegatiin rete LAN

PON FESR 2007

ASUS INTEL PENTIUM DUAL CPU 1.73 GHz,RAM 1,99,S.O. WINDOWS XP PROFFESIONAL;Scanner, Stampante Laser di rete

Centro Risorse19 PC collegati in rete Lan

2002 Por Calabria 3 3.15Computer Pentium IV2.68 GHz ; 512 Mb RamS. O. Windows XP Professional

Simulabor20 PC collegati in rete Lan

PON FESR 2001Computer Pentium IV3.00 GHz ; Ram 512 Mb.S. O. windows XP professional

Page 25: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 25

stampante laser xerox docuprint P8scanner canon “Vanonica 0646U”

ScientificoChimica – Fisica – Scienze

“Laboratorio ambientale”Por Centro RisorseMicroscopio collegato a videoCelle di cultura battericaStrumenti per esperienze di fisicaLaboratorio di chimica, arredatocon n.7 banchi attrezzati peresperimenti, microscopio Galileo,rifrattometro “Abbe”,colorimetro “Dubosq” Hellge,bilancia analitica monopiatto,distillatore d’acqua Autostil,bilancia di MohrWestphal,calcimetro, essiccatore a clorurodi calcio, apparecchio di Orsat perl’analisi dei prodotti gassosi dellacombustione, armadiettomerceologico con campioni dimateriali vari.

Serra IPAA

Di recente realizzazione:irrigazione centralizzata, aperturaautomatica delle vetratecollegate ad un termometro e undispositivo regolatore e altestrumentazioni di nuovaconcezione.

LABORATORIOINFORMATICO IPAA

15 PC portatili

COMPUTER PORTATILI INTELPENTIUM DUALCPU 1.73 GHz, RAM 1,99,SISTEMA OPERATIVO WINDOWSXP PROFESSIONAL.

Laboratorio di topografia efotogrammetria, dicostruzioni edi estimo, con annessa aulaCAD

Fornito di numerosi ed importanti strumenti topografici (squadro agrimensorio;livelli da cantiere e di precisione, meccanici e laser; tacheometri e teodolitimeccanici;stazioni totali elettroniche KERN e SOKKIA; stazione fissa GPS conricevitore Trimble 4700, georeferenziata nel sistema IGM95; stereo-restitutorecomputerizzato Galileo “Stereobit 20”; restitutore fotogrammetrico digitale;macchina fotografica digitale, metrica), e con 20 computer collegati in rete, coninstallati importanti software di topografia e di disegno architettonico (Prege; Docfa,Leowin 4000, con progettazione stradale Leowin Strade; Wintop; Tabula e Fabbricati2000; Passoft; MsrCad; RFD; CDS; Autocad; Arten; Archline; Civil design, ecc.);tavoletta digitalizzatrice; plotter A0; scanner A4 e A3.

Laboratorio di progettazione e disegno: con n. 25 tavoli da disegno, macchina pereliocopie, antenna e televisione da 27’ con video-proiettore.

Page 26: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 26

AUDITORIUM“MACRI – TERRANOVA”

L’auditorium, completamente ristrutturato, ha una superficiecoperta di 330 mq., con un palcoscenico di 80 mq.; la plateacontiene 312 posti e la tribuna 96; è utilizzato molto spesso,sia di mattina che di pomeriggio, per riunioni, convegni,rappresentazioni teatrali degli alunni; è anche utilizzato daaltre scuole e da Enti locali per riunioni e manifestazioni dirilevanza culturale.

22 Marzo 2009Inaugurazione dopoil restauro Link alvideo

PALESTRALa palestra ha una superficie di 400 mq. Edè fornita di tutti i locali accessori necessari.

E’ attrezzata con spalliere, quadrosvedese, palco di salita, impianto dipallavolo, impianto di pallacanestro,parallele, cavallo con maniglie,cavallina ginnica. E’ utilizzata tutti igiorni di mattina e spesso anche nelpomeriggio.

AULA CICCentro d ‘informazione econsulenza

Al piano terra, in posizione logisticamente positiva per la sua destinazione formativa.E’ aula-laboratorio per le attività- afferenti la prevenzione psico-socio-sanitaria- teatrali e del protagonismo giovanile.La finalità dell’aula e quella di favorire lo ”Star bene a scuola”

LA BIBLIOTECA“sen. Emilio Argiroffi”

E’ un centro di documentazione. Ha una dotazione di 4500 libri e di altro materialemultimediale. Offre servizi:- Agli alunni- Ai docenti- Al territorioAULA PROIEZIONE

AZIENDA AGRARIA L’azienda, ristrutturata recentemente, ha una casa colonica, un capannone perdeposito macchine, trattrici e attrezzi vari, tra i quali quelli necessari per la raccoltameccanizzata delle olive. Superficie di Ha 4.00.00 circa.Colture:

filare di mandarino; oliveto tradizionale; oliveto con piante specializzate per olive datavola; olive con piante a duplice attitudine (olio e/o olive); piante sparse di fruttiferi;actinidia impianto anno 2009.L’azienda viene utilizzata dalla scuola (sez. IPAA) per le attività di esercitazionipratiche, ad integrazione e/o completamento delle attività didattiche curricolari deglistudenti, secondo i modi ed i tempi di svolgimento concordati tra i docenti di materieagrarie e insegnanti tecnico-pratici.Le produzioni, che ogni anno si ottengono dalla coltivazione in azienda, sonocostituite da Kiwi, Agrumi (mandarini) ed olive per l’ottenimento dell’olio.La maggiore quantità di detti prodotti viene destinata alla vendita mentre la, minima,parte restante viene destinata alle esercitazioni pratiche di laboratoriotecnologico ( trasformazione).

POSTO RISTORO PIANO TERRA

Page 27: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 27

6

Page 28: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 28

6.1 ATTENZIONE al Diritto allo Studio- Distribuzione libri in comodato d’uso a tutti gli allievi;- Esonero dal pagamento della tassa scolastica per i neoiscritti;- Centro di erogazione esami per il conseguimento dell’ECDL – TEST CENTER AICA AKN_01;- Scuola POLO per il progetto “Cittadinanza e costituzione”;- Scuola “POLO E” per la sicurezza;- Scuola presidio per i corsi di formazione nazionale PON per l’applicazione didatticaavanzata delle ICT; Programma Operativo Nazionale “Competenze per lo sviluppo” – FSE -2007-IT 05 1 PO 007– circolare AOODGAI/7489 del 11/06/2010 - circolare integrativaAOODGAI/14962 del 20/12/2010;- Scuola presidio per i corsi di formazione nazionale PON per la didattica della MATEMATICAProgramma Operativo Nazionale “Competenze per lo sviluppo” – FSE -2007-IT 05 1 PO007– circolare AOODGAI/7489 del 11/06/2010 - circolare integrativa AOODGAI/14962 del20/12/2010;- Biblioteca con una dotazione di 4500 libri e di altro materiale multimediale;- Posto ristoro interno alla Scuola.

6.2 Orario di SegreteriaLa segreteria rispetta i seguenti orari di ricevimento:

Orario degli Uffici aperti al pubblico

Uffici di SegreteriaDal Lunedì al Venerdì ore 11,30 - 13,00

Lunedì e Mercoledì ore 15 - 16

Biblioteca Tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 14:00

6.3 Comunicazione Scuola – Famiglia

Le modalità di comunicazione scuola-famiglia, sono le seguenti: Ricevimento individuale dei docenti, due volte al mese, da novembre a maggio; Ricevimento generale nel pomeriggio per tre volte nell’anno scolastico in corrispondenza

della fine del primo e secondo trimestre e nel mese di maggio; Consegna delle pagelle e commento generale da parte del coordinatore di classe, in

occasione dei ricevimenti generali del primo e secondo trimestre; Comunicazione di eventuali riunioni, assenze e continui ritardi, tramite sms al cellulare del

genitore che autorizza il servizio.

Page 29: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 29

7

Page 30: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 30

LE RISORSE PROFESSIONALI

Dirigente Scolastico

Collaboratori

Funzioni Strumentali

Coordinatori

Consiglio di istituto

CollegioDocenti

D. S. G. A.

Consigli diClasse

AssistentiAmministrativi

Dipartimenti CollaboratoriScolastici

Page 31: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 31

7. ORGANI COLLEGIALI

L’organizzazione e il funzionamento dell’Istituto sono garantiti dal regolare funzionamentodegli Organi Collegiali, i cui ruoli sono chiaramente indicati nei paragrafi successivi.

7.1 Consiglio d’IstitutoE’ l’organo di gestione della scuola, in cui sono rappresentate tutte le componenti scolastiche.Il consiglio di istituto e costituito da 19 componenti, possono essere chiamati a partecipare alle

riunioni del consiglio di istituto, a titolo consultivo, gli specialisti che operano in modo continuativonella scuola con compiti medico, psico-pedagogici e di orientamento.

Il consiglio di istituto e presieduto da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dai suoicomponenti, tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. Il consiglio di istituto e la giuntaesecutiva durano in carica per tre anni scolastici. Coloro che nel corso del triennio perdono irequisiti per essere eletti in consiglio vengono sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettiveliste. La rappresentanza studentesca viene rinnovata annualmente.

Le funzioni di segretario del consiglio di istituto sono affidate dal presidente ad un membro delconsiglio stesso. Le riunioni del consiglio hanno luogo in ore non coincidenti con l’orario di lezione.Competenze:- approva il programma di istituto- adotta il regolamento interno- acquista le attrezzature tecnico-scientifiche, i sussidi didattici e le dotazioni librarie- adatta il calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali- decide la partecipazione ad attività culturali, ricreative, sportive.- esprime pareri circa l’andamento generale, didattico e amministrativo dell’istituto- indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’adattamento dell’orario delle

lezioni e delle altre attività scolastiche.

Componenti del Consiglio di Istituto

Presidente Maria Teresa CUZZOCREA (genitore)

Dirigente Scolastico Maria Domenica MALLAMACI

Rappresentanti del personale docente

Antonio BORGESE

Annunziata MAMONE

Massimo TOSCANO

Maria LAGANA’

Anna LEONELLO

Antonio VARRA’

Antonio ORLANDO

Roberto BELLANTONE

Rappresentanti del personale docenteGraziella RECHICHI

Rocco OPPEDISANO

Rappresentanti dei genitori

Vincenzo PREDOTI

Caterina BIASI

Teresa ALBANESE

Rappresentanti degli alunni Francesca TRAMONTI

Pasquale SPANO’

Marco GENTILE

Marco MERCURI

Page 32: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 32

7.2 Giunta esecutivaIl consiglio di istituto elegge nel suo seno una giunta esecutiva, composta da un docente, un

amministrativo o tecnico o ausiliario, un genitore e un alunno; della giunta fanno parte di diritto ilDirigente Scolastico, che la presiede ed ha la rappresentanza dell’istituto, ed il DSGA, che svolgeanche funzioni di segretario della giunta stessa.

7.3 Consulta Provinciale degli studenti

E’ un organo di rappresentanza degli studenti a livello provinciale.Componenti: Barbaro Salvatore 5A/G

Savaglia Michela 5B/C

7.4 Organo di GaranziaL’organo è competente alla soluzione dei conflitti

ComponentiDirigente Scolastico Maria Domenica MALLAMACI

Rappresentante dei docenti

Rappresentante dei genitori Predoti Vincenzo

Rappresentante degli alunni Meleca Francesco

7.5 Collegio dei DocentiE’ composto da tutti i docenti in servizio (di ruolo e non) nell’Istituto, ed è presieduto dal DirigenteScolastico.Il collegio dei docenti:

ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolarecura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degliordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specificheesigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita talepotere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;

Formula proposte al Dirigente Scolastico per la formazione, la composizione delle classi el’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per losvolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dalConsiglio d’istituto;

delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, lasuddivisione dell’anno scolastico in due o tre periodi;

Membri di DirittoDir. Scol.: Dott.ssa Maria Domenica MALLAMACI

D.S.G.A.: Antonio Marcello OLIVERIO

Rappresentante dei Docenti Massimo TOSCANO

Rappresentante del personale ATA Graziella RECHICHI

Rappresentante dei Genitori Vincenzo PREDOTI

Rappresentante degli Alunni Pasquale SPANO’

Page 33: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 33

valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarnel’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ovenecessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica;

provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di interclasse o di classe e, nei limitidelle disponibilità finanziarie indicate dal consiglio di circolo o di istituto, alla scelta deisussidi didattici;

adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione;

promuove iniziative di aggiornamento dei docenti dell’istituto;

programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap;

esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarsoprofitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettivaclasse e sentiti gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compitimedico, socio-psicopedagogici e di orientamento;

esprime al preside parere in ordine alla sospensione dal servizio e alla sospensionecautelare del personale docente quando ricorrano ragioni di particolare urgenza ai sensidegli articoli 468 e 506;

esprime parere, per gli aspetti didattici, in ordine alle iniziative dirette alla educazione dellasalute e alla prevenzione delle tossicodipendenze.

Nell’adottare le proprie deliberazioni il collegio dei docenti tiene conto delle eventuali proposte epareri dei consigli di classe.Il collegio dei docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce ogni qualvolta ilDirigente Scolastico ne ravvisi la necessità oppure quando almeno un terzo dei suoi componentine faccia richiesta, comunque, almeno una volta per ogni trimestre o quadrimestre. Le riunioni delcollegio hanno luogo durante l’orario di servizio in ore non coincidenti con l’orario di lezione e lefunzioni di segretario sono attribuite dal Dirigente Scolastico ad un docente.Sinteticamente il Collegio docenti è l’organo “sovrano” della vita scolastica, sede di elaborazione edefinizione delle scelte didattiche ed educative.

7.6 Assi CulturaliGli istituti tecnici, in base all’art. 5, comma 3 punto c) del Regolamento (D.P.R. n. 88 del 15 marzo

2010, Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell’articolo64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008,n.133) e gli istituti professionali, in base all’art. 5, comma 3 punto d) del Regolamento (D.P.R. n. 87del 15 marzo 2010, Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti professionaliai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge6 agosto 2008, n. 133) possono costituire, nell’esercizio della loro autonomia didattica,organizzativa e di ricerca, senza nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica, dipartimenti, qualiarticolazioni funzionali del collegio dei docenti, per il sostegno alla didattica e alla progettazioneformativa.

I Dipartimenti sono quattro e sono riferiti ai quattro Assi Culturali (D.M.139/2007) cheraggruppano varie discipline trasversali accumulandone le finalità nei diversi indirizzi. ). I quattroAssi, costituiscono il tessuto per la costruzione dei percorsi di apprendimento orientatiall’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza, che preparino i giovani alla vita adulta eche costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo diapprendimento permanente, anche ai fini della futura vita lavorativa.

Page 34: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 34

Sono gruppi di lavoro costituiti da docenti della stessa disciplina o di discipline affini con il compitodi: elaborare progetti didattici, definire gli standard di disciplina, confrontare criteri di valutazione,preparare dei test d’ingresso finalizzati all’accertamento delle reali conoscenze dell’alunno inrelazione all’ambiente e alla Scuola media di provenienza .

Coordinatori Assi CulturaliASSE dei LINGUAGGI Immacolata BRUZZESE

ASSE STORICO-SOCIALE Antonio VARRA’

ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO Massimo TOSCANO

ASSE MATEMATICO Annunziata MAMONE

7.7 Dipartimenti

I Dipartimenti, fatta salva la libertà individuale di insegnamento, definiscono gli obiettivi cognitividi ogni disciplina e gli standard di apprendimento, predispongono griglie di misurazione delleprove, concordano principi e modalità nella programmazione disciplinare, offrono indicazioni pergli interventi di approfondimento e di recupero, stabiliscono il livello minimo di competenze peraccedere alla classe successiva, assicurando omogeneità di valutazione. A tal fine stabilisconotipologia e numero minimo di prove, modalità e tempi di correzione, modalità di classificazione.

7.8 Consigli di Classe

Il Consiglio di Classe è il luogo di programmazione, progettazione e realizzazione dell’attivitàdidattica ed educativa. Le riunioni sono solitamente suddivise in due tempi: la prima parte estesaalle altre componenti elettive (genitori ed alunni) e la seconda parte riservata ai soli docenti.

Al Consiglio di classe partecipano a pieno titolo anche i docenti delle attività alternative destinateagli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, mentre i docenti chesvolgono attività di operatore tecnologico o psicopedagogico partecipano a solo titolo consultivo(nota min. 2 dicembre 1991, prot. 2161).

I docenti di sostegno, essendo contitolari della classe in cui operano, partecipano allaprogrammazione educativa e didattica nonché alla elaborazione e verifica delle attività di

Coordinatori Dipartimenti DisciplinariDiscipline Docente Classe ConcorsoEconomia Aziendale Anna LEONELLO A017

Discipline Giuridiche ed Economiche Antonio ORLANDO A019

Lingue Straniere Carmela CORICA A246 - A346

Lettere Maria CASELLA A050

Informatica Maria LAGANA’ A042

Matematica Anna Maria SOFIA A047 – A048

Sostegno Maria Stella MORABITO Sostegno

Scienze – Fisica - Chimica Salvatore Accardo A060-A038-A039-A013

Topografia Massimo TOSCANO A072-A016

Scienze e Meccaniche Agrarie Rocco MICO’ A058

Educazione Fisica Salvatore SCIONTI A029

Page 35: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 35

competenza del Consiglio (art.915 del D.L. 16 aprile 1994 n.297).Il Consiglio di classe è presieduto dal Dirigente oppure da un docente, membro del consiglio, suodelegato; svolge le funzioni di segretario del Consiglio un docente membro del Consiglio stesso.

Competenze:con la presenza di tutte le componenti:

Agevola ed estende i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni, in particolar inmateria di programmazione e sperimentazione;

Formula al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e adiniziative di sperimentazione;

Commina la sanzione disciplinare dell’allontanamento dello studente dalla comunitàscolastica, per periodi non superiori ai quindici giorni, in caso di gravi o reiterate infrazionidisciplinari.

con la sola presenza dei docenti

Valuta gli alunni periodicamente e alla fine dell’anno scolastico;

Realizza il coordinamento didattico e i rapporti tra le discipline.

7.9 Comitato di Valutazione del servizio degli insegnantiIl Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti è convocato dal Preside:

a conclusione dell’anno prescritto agli effetti della valutazione del periodo di prova degliinsegnanti, ai sensi dell’art. 440 del Decreto Legislativo n. 297 del 16/04/1994;

ogni qualvolta se ne ravvisi la necessita, ai sensi dell’art. 448 del Decreto Legislativo n. 297del 16/04/1994.

Il Comitato viene eletto, ogni anno, dal Collegio docenti, è composto dal Dirigente, che ne èpresidente e da 4 docenti quali membri effettivi e da due docenti quali membri supplenti:

MEMBRI DOCENTI

Effettivi Borgese, Mamone, Bruzzese, Sofia

Supplenti Corica, Toscano

7.10 CommissioniLa complessità che caratterizza il piano dell’offerta formativa dell’Istituto, richiede

l’individuazione, da parte del Collegio dei docenti di commissioni che lavorerino su progetti precisie condivisi.Compiti delle commissioni

Page 36: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 36

Il Collegio esplica le sue funzioni anche attraverso il lavoro di diverse commissioni, alcune diprogetto, altre funzionali all’organizzazione. Ciascuna commissione e coordinata da un referente efa riferimento alla funzione strumentale al POF, per ogni seduta e steso un verbale sintetico.

Le commissioni operano su mandato del Collegio dei docenti. Il Dirigente scolastico fa parte didiritto di tutte le commissioni di lavoro.

Generalmente le commissioni hanno carattere permanente, sono periodicamente convocate osi autoconvocano secondo le necessita di lavoro, nell’ambito del mandato ricevuto dal Collegio deidocenti.

Le commissioni comunicano in itinere l’andamento dei lavori e mettono a disposizione delCollegio dei docenti il materiale prodotto.

Le commissioni verranno retribuite come da contrattazione in ragione delle ore di effettivaattività e opportunamente documentate.

Gli incontri saranno preventivamente autorizzati dal Dirigente Scolastico e saranno verbalizzaticome da normativa vigente.

Educazione alla Salute

ORIENTAMENTOproff. Misiano, Borgese, Bruzzese,

De Franco

proff. Varrà, Misiano, Scionti

Educazione Ambientale

Ricerca e InnovazioneDidattica

Educazione alla Legalità

Alternanza Scuola-Lavoro

proff. Pugliese, Guerrisi, Varrà

proff. Iannace, Corica, Muzzupapa

proff. Mamone, Deni, La Gattuta,Ferro

proff. Orlando, Bruzzì,Sammartino, C. Macrì

proff. Leonello, Adornato,Borgese, Toscano

Scambi Culturali

proff. Laganà, Bellantone,Borgese, MacrìViaggi

Page 37: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 37

8

Page 38: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 38

8. FIGURE PROFESSIONALI

8.1 Dirigente scolastico Coordina le attività di tutti gli organi;

Organizza le risorse umane e finanziarie;

Tiene i collegamenti con gli enti pubblici e privati;

Si avvale della collaborazione di un team di docenti.

8.2 CollaboratoriAi collaboratori, designati dal Dirigente Scolastico, vengono affidati compiti di natura

propositiva, organizzativa e gestionale.In particolare i docenti incaricati per specifiche attività avranno il compito specifico di mettere adisposizione le proprie competenze per contribuire:

alla funzionalità dell’istituzione scolastica;

al funzionamento ed al potenziamento delle strutture e delle dotazioni dell’Istituto;

alla realizzazione di tutti gli aspetti dell’offerta formativa collaborando con le funzionistrumentali di riferimento o attuando direttamente iniziative relative all’incarico;

iniziative e/o proposte che coinvolgono in parte o tutto l’Istituto.

8.3 Funzioni strumentaliAll’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa concorrono le funzioni strumentali elette dalCollegio dei docenti. In relazione agli interventi che il Piano si propone di effettuare, il Collegio haidentificato le seguenti quattro funzioni affidate ciascuna ad un docente:FS1. Attività Funzionale alla gestione del POFFS2. Servizi all’attività dei docenti (formazione e aggiornamento) pubblicizzazione esterna delleiniziative e delle attività della scuolaFS3. Attività di orientamento e continuità. Attività di supporto agli studentiFS4. Supporto alla didattica

Il compito di coordinamento, pur tenendo conto delle caratterizzazioni dei vari incarichi,richiede le seguenti prioritarie funzioni:- collegamento tra i gruppi di progetto ed i dirigenti scolastico ed amministrativo;- controllo della fattibilità dei singoli progetti o attività e loro coordinamento;- collaborazione all’organizzazione ed attuazione delle iniziative;- monitoraggio dei progetti;- diffusione delle informazioni relative alle tematiche o alle iniziative di propria competenza.

8.4 Coordinatori di classeIl coordinatore di classe provvede al coordinamento della programmazione di classe relativa

alle attività sia curricolari che extra – curricolari, attivandosi in particolare per sollecitare eorganizzare iniziative di sostegno agli alunni in difficoltà, soprattutto nelle classi iniziali e in quellein cui sono stati inseriti alunni provenienti dall’esterno o da altre sezioni. E’ responsabile in modoparticolare degli studenti della classe, cerca di favorirne la coesione interna e si tieneregolarmente informato sul loro profitto tramite frequenti contatti con gli altri docenti delConsiglio. All’interno della classe costituisce il primo punto di riferimento per i nuovi insegnanti(compresi i supplenti temporanei) circa tutti i problemi specifici del Consiglio di classe, fatte salvele competenze del Dirigente. Si fa portavoce delle esigenze delle tre componenti del consiglio(docenti- alunni – genitori), cercando di armonizzarle tra loro. Informa il Dirigente sugli

Page 39: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 39

avvenimenti più significativi della classe, riferendo sui problemi rimasti insoluti. Mantiene ilcontatto con i genitori, fornendo loro informazioni globali sul profitto, sull’interesse, sullapartecipazione degli studenti, fornisce inoltre suggerimenti specifici in collaborazione con gli altridocenti della classe soprattutto nei casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.Controlla regolarmente le assenze degli studenti, accerta l’esistenza di un equilibrato carico dilavoro a casa e di verifica a scuola per le singole discipline. Il coordinatore di classe ha inoltre ilcompito di segnalare al docente responsabile del CIC eventuali situazioni di disagio o acquisiredallo stesso o dai docenti della classe notizie riguardanti l’allievo e che possano essere ritenutesignificative in sede di consiglio. Può richiedere, dove necessario, la convocazione straordinaria delConsiglio di classe.

Coordinatore Classe

MAMONE ANNUNZIATA 1 A/AFM-1 A/CATBRUZZI’ CLELIA 2 A/AFMCORICA CARMELA 3 A/AFMLEONELLO ANNA 4 A/AFMIANNACE LIDIA 5 A/AFMVARRA’ ANTONIO 1 B/AFMLAGANA’ MARIA 3 B/AFMBRUZZESE IMMACOLATA 4 B/AFMORLANDO ANTONIO 5 B/AFMGIOFFRE’ MARIA ROSA 4 C/AFMCASELLA MARIA 5/C/AFMMISIANO SALVATORE 2 A/CATADORNATO MARIO 3 A/CATSCIONTI SALVATORE 4 A/CATTOSCANO MASSIMO 5 A/CATSAMMARTINO ANGELICA 1 AAIARIA MARIA TERESA 2 AAZUCCALA’ ANTONELLA 3 AAMICO’ ROCCO 4 AAGUERRISI ROBERTO 5 AASOFIA ANNA MARIA 1 BA

8.5 ReferentiI docenti referenti delle Commissioni sono un punto di riferimento per il Collegio, svolgono compitidi consulenza, supporto, coordinamento.

Docenti Referenti

Commissioni ReferenteAlternanza Scuola Lavoro Anna LEONELLOEducazione Ambientale Alberto PUGLIESEEducazione alla Legalità Antonio ORLANDOEducazione alla Salute Antonio VARRA’Orientamento Salvatore MISIANORicerca e Innovazione Didattica Annunziata MAMONEScambi culturali Lidia IANNACEViaggi Maria LAGANA’

Page 40: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 40

8.6 Gruppo GLHI (Gruppo di studio e di lavoro per l’integrazione scolastica)GLHI è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente deigenitori, alle Agenzie territoriali e agli studenti per la scuola secondaria di secondo grado.E’ composto dal Dirigente Scolastico, dai docenti di sostegno, dai docenti curricolari, daglioperatori dei servizi e dai familiari, con il compito di collaborare alle iniziative educative e diintegrazione predisposte dal Piano Educativo (Art.15,c.2,Legge104/92).Il GLHI presiede alla programmazione generale dell’integrazione scolastica ed ha il compito di:

1. analizzare la situazione complessiva nell’ambito dell’Istituto: numero alunni, tipologiadeficit, tipologia handicap, classi coinvolte;

2. monitorare le risorse disponibili a livello umano e materiale;3. predisporre un calendario per gli incontri con gli operatori sanitari per la stesura del PEI e

del PDF;4. verificare periodicamente gli interventi a livello di Istituto;5. formulare proposte di aggiornamento e formazione per i docenti, per il personale degli EE.

LL impegnati nei PEI.Il GLH d’Istituto si riunisce in seduta plenaria o ristretta (con la sola presenza degli operatori

scolastici) o in seduta dedicata (con la partecipazione dei soggetti che si occupano di un particolarealunno).L’ordine del giorno determinerà la composizione della riunione del GLH d’Istituto:

sono di competenza pluri-istituzionale gli incontri che richiedono interventi di specificapertinenza di più soggetti istituzionali;

sono di esclusiva competenza dell’Istituzione Scolastica l’organizzazione interna d’Istituto ele richieste e proposte di gestione degli organici del personale scolastico rilevate attraversola disamina dei Piani di studio personalizzati e dei PEI.

8.7 Gruppo GLIIl Dirigente scolastico, ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 (Strumentid'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusionescolastica), della Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013 e della Legge 104/92 art.15 comma 2,costituisce il G.L.I., un gruppo di lavoro, il cui compito, oltre a quello di collaborare all'internodell'istituto alle iniziative educative e di integrazione che riguardano studenti, con disturbi specificidi apprendimento (DSA), e si estende alle problematiche relative a tutti i BES. Il GLI d'Istitutopresiede alla programmazione generale dell'integrazione scolastica nella scuola ed ha il compito dicollaborare alle iniziative educative e di integrazione previste dal piano educativo individualizzatodei singoli alunni.Il GLI svolge le seguenti funzioni: rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES) presenti nella scuola; svantaggio sociale e culturale; disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici; difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché

appartenenti a culture diverse; raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in

funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azionistrategiche dell’Amministrazione;

focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie digestione delle classi;+

Page 41: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 41

rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle

effettive esigenze; elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES,

da redigere al termine di ogni anno scolastico.Tale Piano, attraverso l’analisi dei punti di forza e di criticità degli interventi posti in essere nel

corrente anno scolastico, consentirà la formulazione, entro il mese di giugno di ogni anno,un’ipotesi globale di lavoro per l’anno scolastico successivo che, previo approvazione da parte delCollegio dei Docenti:1. si tradurrà in una specifica richiesta di organico di sostegno e di altre risorse dal territorio2. diventerà parte integrante del POF dell’Istituto3. consentirà la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività della scuola.

Il GLI ha il compito di elaborare il PAI, lo strumento programmatorio con cui si predispongono lerisorse necessarie a garantire una migliore accoglienza degli alunni che richiedono particolareattenzione e di quelli con diversi Bisogni Educativi Speciali; in sintesi riguarda la didattica dellascuola e serve a garantire una maggiore qualità dell’offerta formativa.

Esso e predisposto dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI), approvato dal Collegio dei Docentied e parte integrante del POF.

8.8 Responsabile della Sicurezza

È incaricato dell’informazione e formazione dei lavoratori sugli aspetti della sicurezza esull’organizzazione delle procedure relative alla prevenzione incendi ed evacuazione.

8.9 Rappresentanze sindacali Unitarie (RSU)Le RSU, che si occupano della tutela dei diritti sindacali del personale docente e ATA, sono:

SINDACATO RAPPRESENTANTE

SNALS Teresa BELZITI

UIL Scuola Anna LEONELLO

CISL Scuola Salvatore MISIANO

Page 42: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 42

9

Page 43: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 43

9. Formazione e aggiornamento Docenti

Nell'ambito dei processi di riforma e di innovazione della scuola, la formazione è fondamentaleper lo sviluppo professionale dei docenti, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamentoe per un'efficace politica delle risorse umane.

Gli obiettivi prioritari che si intendono perseguire, attivando corsi di formazione eaggiornamento per il personale docente e A.T.A. del nostro istituto sono:

rafforzare le competenze progettuali, valutative, organizzative e relazionali in riferimentoalla qualità del servizio scolastico;

rafforzare le competenze psicopedagogiche;

saper affrontare i cambiamenti e le nuove esigenze che la società propone e checomportano l'acquisizione di nuove strategie, soprattutto in campo socio-didattico;

adeguare la mediazione didattica alle richieste della nuova riforma.Per realizzare tali obiettivi il Collegio Docenti ha deliberato dei percorsi formativi sulle seguenti

tematiche :1. Lingua Inglese2. Utilizzo delle LIM3. Uso del registro Elettronico

Page 44: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 44

10

Page 45: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 45

10. Il Personale ATA

10.1 Organizzazione del lavoro del Personale A.T.A. – Attività aggiuntiveCostituiscono attività aggiuntive le prestazioni di lavoro svolte dal personale A.T.A., nonnecessariamente oltre l’orario di servizio, richiedenti maggior impegno professionale.Tali attività consistono in:a) elaborazione ed attuazione di progetti volti al miglioramento della funzionalità organizzativa,

amministrativa, tecnica e del servizio generale dell’unita scolastica;b) attività finalizzate al più efficace inserimento degli alunni nei processi formativi (handicap,

scuola – lavoro, reinserimento scolastico, tossicodipendenza);c) prestazioni aggiuntive necessarie a garantire l’ordinario funzionamento dei servizi scolastici,

ovvero per fronteggiare esigenze straordinari;d) prestazioni conseguenti alle assenze del personale in attesa della eventuale sostituzione del

titolare prevista dalle disposizioni vigenti.

10.2 Collaboratori scolasticiI collaboratori scolastici sostano nei reparti loro assegnati e ne rispondono personalmente per lamanutenzione, per l’ordine, per la pulizia e per eventuali contrattempi che si dovessero verificareper mancanza o carenza di sorveglianza;

esercitano la vigilanza sugli alunni quando questi si recano ai servizi igienici, nelle aulespeciali, nei laboratori o in presidenza;

esercitano la vigilanza sugli alunni in assenza dei docenti nel cambio dell’ora o perimprovvisi impedimenti dei docenti stessi.

Ufficio di Segreteria

D. S. G. A.

Ufficio Personale 1 Ufficio personale 2

Ufficio Protocollo Ufficio Alunni

Page 46: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 46

11

Page 47: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 47

11. COMPONENTE: STUDENTI E GENITORI

11.1 Gli Studenti e la PartecipazioneLa scuola si pone l’obiettivo di favorire l’iniziativa degli studenti in spazi nei quali essi possono

maturare una più piena dimensione del proprio ruolo di cittadini dell’istituzione scolastica.L’attività didattica – ovviamente centrale in ambito scolastico – non esaurisce gli aspetti

formativi ed educativi del rapporto tra lo studente e la scuola: esso si sviluppa, infatti, ancheattraverso la consapevolezza da parte dei ragazzi della propria identità, del proprio ruolo e deidiritti e doveri che ne derivano. Per la crescita dello studente e importante la possibilità diprogettazione e di realizzazione concreta, confrontandosi e instaurando rapporti con compagni einsegnanti in una dimensione più ampia di quella strettamente didattica.

La scuola favorisce spazi di consapevolezza e di sano protagonismo studentesco all’interno deiquali sia possibile utilizzare le competenze acquisite in classe e metterle in gioco nella gestione dinuove attività e relazioni.

11.2 Ambiti di interventoGli ambiti principali di azione sono i seguenti: La valorizzazione della cittadinanza studentesca;

La Scuola promuove la partecipazione degli alunni alle attività che favoriscono la formazione el’azione in dimensione ampia e pone particolare attenzione alla formazione dei rappresentanti diclasse e al coordinamento dell’attività dei ragazzi membri della Consulta provinciale degli studenti La prevenzione del disagio e dell’insuccesso scolastico;

La Scuola favorisce il benessere psicofisico degli studenti attraverso la capacità di comunicare e direlazionarsi con gli altri, il protagonismo diretto, la formazione negli ambiti specifici di ordinepsicologico e relazionale.E’ organizzato lo spazio di ascolto della scuola – SPORTELLO CIC.

11.3 Assemblea StudentescaGli studenti hanno il diritto di riunirsi mensilmente in Assemblea di Classe e d’Istituto allo scopo

di affrontare i problemi della Scuola e della società, in funzione della loro crescita culturale e civile.Le Assemblee di Classe e d’Istituto si svolgono nei locali scolastici, convocate con le prescritte

modalità e in orario preventivamente concordato con il Capo di Istituto.Le Assemblee di Classe, di due ore, non possono essere tenute sempre lo stesso giorno della

settimana durante l’anno scolastico; le Assemblee d’Istituto decorrono dopo la prima ora dilezione. Gli studenti eletti nei consigli di Classe possono costituirsi in Comitato che esprime parerie formulare proposte direttamente al Capo d’Istituto. I pareri del Comitato non sono vincolanti néper il Preside né per gli Organi Collegiali, nell’ambito delle rispettive competenze. Alle Assembleestudentesche possono assistere il Preside e i Docenti che lo desiderano. I docenti in serviziovigilano affinché tutto si svolga regolarmente.

11.4 Comitato studentescoLa partecipazione dei genitori e degli studenti alle attività scolastiche e alle decisioni

fondamentali della scuola è assicurata attraverso gli organi di partecipazione e decisione:Consigli di classe e di Istituto, e mediante la costituzione del Comitato studentesco.

Il Comitato esprime proposte e pareri sui temi fondamentali della vita scolastica.

Page 48: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 48

11.5 Componente genitorialeI genitori degli alunni hanno il diritto di riunirsi in Assemblea di Classe e d’Istituto, anche nei

locali scolastici, sempre che la convocazione sia avvenuta con le prescritte modalità e che gli orarisiano stati preventivamente concordati con il Capo d’Istituto.

Legenda:Membri eletti

Membri sorteggiati

CLASSE COMPONENTI

1 ACG NERI Maria FOTI Antonella2AC FORGIONE Francesca PEZZANO Caterina3AC CANDIDO Isabella GUSMANO Rocco4AC PREDOTI Vincenzo TOMAGRA Gaetano5AC ALBANESE Concetta SPOSATO Rosalba1BC CASELLA Rosario BIASI Caterina3BC CONDOMITTI Claudia AVIGNONE Daniela4BC BONGIOVANNI Carmela CARABETTA Patrizia5BC SAVAGLIA Michele MURATORI M. Angela4CC MORABITO Mariella TROPEANO Serafina5CC CORICA Antonio ZAGARI Rosalba2AG ALVIANO Concetta CANNATA Maurizio3AG LOFARO Salvatore MINASI Teresa4AG FORMICA Mariella ADDARIO Concettina5AG CATALANO Caterina REITANO Salvatore1AA REITANO Laura CORICA Rocco2AA FALLETI Angelica VIZZA Sandra3AA SABAU Daniela ITALIANO Marie Therese4AA CORICA Anna ZURZOLO Caterina5AA LENTINI Ferdinando MONTEROSSO Caterina1BA ARTIERI Albino SPANO’ Rosa

Page 49: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 49

12

Page 50: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 50

12. DIDATTICA

12.1 Il nuovo ordinamentoI nuovi ordinamenti del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione di cui al

decreto legislativo n.226/05 sono fondati sul principio dell’equivalenza formativa di tutti i percorsicon il fine di valorizzare i diversi stili di apprendimento degli studenti e dare una risposta articolataalle domande del mondo del lavoro e delle professioni. La diversificazione dei percorsi diistruzione e formazione ha proprio lo scopo di valorizzare le diverse intelligenze e vocazioni deigiovani, anche per prevenire i fenomeni di disaffezione allo studio e la dispersione scolastica,ferma restando l’esigenza di garantire a ciascuno la possibilità di acquisire una solida ed unitariacultura generale per divenire cittadini consapevoli, attivi e responsabili. Le metodologie utilizzateeducano, inoltre, all’uso di modelli di simulazione e di linguaggi specifici, strumenti essenziali perfar acquisire agli studenti i risultati di apprendimento attesi a conclusione del quinquennio. Talimetodologie richiedono un sistematico ricorso alla didattica di laboratorio, in modo rispondenteagli obiettivi, ai contenuti dell’apprendimento e alle esigenze degli studenti, per consentire loro dicogliere concretamente l’interdipendenza tra scienza, tecnologia e dimensione operativa dellaconoscenza.

Gli stage, i tirocini e l’alternanza scuola/lavoro sono strumenti didattici fondamentali per farconseguire agli studenti i risultati di apprendimento attesi e attivare un proficuo collegamento conil mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato ed il privato sociale.Attualmente i percorsi della nostra scuola comprendono:

SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO SETTORE DEI SERVIZIINDIRIZZI INDIRIZZI INDIRIZZI

Amministrazione, Finanza eMarketing

Costruzioni, ambiente eTerritorio

Servizi per l’agricoltura e losviluppo rurale

Sistemi informativi aziendali

I nuovi percorsi quinquennali sono formati da due bienni e un monoennio.Il primo biennio consta di un’area di istruzione generale comune a tutti i percorsi e di un’area di

indirizzo specifica;il secondo biennio e il monoennio costituiscono un percorso formativo unitario.

L’area di istruzione generale comune a tutti i percorsi ha l’obiettivo di fornire ai giovani – a partiredal rafforzamento degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo d’istruzione – una preparazioneadeguata su cui innestare conoscenze teoriche e applicative nonché abilità cognitive propriedell’area.Per comprendere il rapporto fra area di istruzione generale e area di indirizzo occorre averpresente, anzitutto, che tali aree non sono nettamente separabili, pur avendo una loro specificità,per le seguenti motivazioni:

- la cultura generale, necessaria alla formazione delle persone e dei cittadini, include unaforte attenzione ai temi del lavoro e delle tecnologie;

- una moderna concezione della professionalità richiede, oltre al possesso delle competenzetecniche, competenze comunicative e relazionali e di saper collegare la cultura tecnica allealtre culture, saper riflettere sulla natura del proprio lavoro, saper valutare il valore e leconseguenze dell’uso delle tecnologie nella società.

Il carattere unitario del biennio, articolato in una solida area rivolta alla formazione di base e inuna quota di insegnamenti di area professionale, consente alla nostra scuola di realizzare unpercorso di studi capace di valorizzare i seguenti obiettivi:

Page 51: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 51

- Cura dell’accoglienza, miglioramento dei comportamenti, riduzione del disagio, crescitadell’autoconsapevolezza delle proprie abilità e dei propri limiti, dei processi disocializzazione e dello star bene a scuola, nonché dell’acquisizione di un adeguato metododi studio, quali presupposti per un proficuo e positivo inserimento nei successivi percorsitriennali.

- Sottolineatura del carattere orientativo del biennio quale strumento per una sceltaconsapevole tra gli specifici percorsi triennali offerti dalla scuola e per un bilancio dicompetenze volto a considerare l’opportunità di percorsi guidati di accompagnamento inaltre scuole per garantire agli studenti le migliori chance di successo scolastico e formativo.

- Garantire agli studenti l’opportunità di apprendimento in una pluralità di ambientiformativi (aula, laboratori di informatica, laboratori di lingue, aula multimediale, uscite sulterritorio).

- Riduzione della dispersione scolastica e cura delle eccellenze che si realizza attraversoattività di recupero sostegno e di valorizzazione in itinere nella normale attività scolastica oal pomeriggio in appositi corsi di recupero effettuati su richiesta degli alunni ancheriguardanti singole classi o gruppi-classe, attività di riorientamento.

- Certificazione di competenze minime di cittadinanza per l’assolvimento dell’obbligoscolastico per gli studenti che non intendono proseguire negli studi dopo il compimento del

sedicesimo anno di età.

Con riferimento agli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione, la nostra scuolaha assunto i seguenti elementi caratterizzanti:

Asse dei linguaggi – Competenze Lo sviluppo di competenze linguistico comunicative,

obiettivo proprio dell’asse dei linguaggi, viene assunto quale traguardo trasversale a cuiconcorrono tutte le discipline per favorire l’allargamento dell’uso della lingua in specifici contesti;

Asse storico-sociale – Competenze (cui concorrono Storia, Diritto ed Economia, Economia

Aziendale e Geografia) Lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e di una buona cultura dibase economico-giuridica include una specifica attenzione ai temi del lavoro, dello svilupposcientifico-tecnologico e delle specificità geo-territoriali in vista di definire un rapporto più solidotra cultura scientifico-tecnologica e cultura umanistica;

Asse scientifico-tecnologico – Competenze Lo sviluppo di competenze di base nelle scienze

integrate, oltre all’acquisizione del metodo scientifico, contribuisce all’uso della lingua neglispecifici ambiti e contesti disciplinari e alla riflessione culturale in ordine ai problemi ambientali edi sostenibilità anche con riferimento al territorio dove vivono gli studenti. Allo stesso modol’insegnamento di informatica contribuirà allo sviluppo delle competenze di base disciplinari eall’utilizzo mirato di strumenti di trattamento delle informazioni e di comunicazione;

Asse matematico – Competenze Il consolidamento e lo sviluppo delle competenze

matematiche di base sarà occasione anche per il consolidamento del metodo scientifico di lavoro eper l’applicazione delle conoscenze a specifici contesti operativi propri del mondo contemporaneoe degli ambienti di esperienza vissuti dallo studente

Page 52: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 52

Lo studente che avrà conseguito un esito positivo al termine del biennio, sviluppate le competenzedi base trasversali che caratterizzano il profilo formativo in uscita, saprà:

Conoscenze Abilità CompetenzeRiconoscere i diversi linguaggiverbali, non verbali, iconici egrafici.Individuare i nuclei concettualiessenziali in testi scritti ed orali.Dominare la scrittura in tutti isuoi aspetti, da quelli elementari(ortografia e morfologia) a quellipiù avanzati, modulando talicompetenze a seconda dei diversicontesti e scopi comunicativi.Conoscere i presupposti culturalie la natura delle istituzionipolitiche, giuridiche, sociali edeconomiche, con riferimentoparticolare all’Italia e all’Europa,e comprendere i diritti e i doveriche caratterizzano l’esserecittadini.Cogliere le specificitàgeografiche, economiche, socialie culturali dell’ambiente in cuivive.Descrivere ed analizzarefenomeni appartenenti allarealtà naturale e artificiale ericonoscere nelle varie forme iconcetti di sistema e dicomplessità.

Organizzare il proprio lavoroutilizzando diverse fonti diinformazione, rispettandoprocedure semplici volte arendere produttivo il tempoimpiegato.Comprendere e organizzaresemplici informazioni scritte,orali, grafiche, iconiche eutilizzarle in modo appropriato incontesti semplici.Utilizzare il lessico di base di duelingue straniere per comunicarein contesti semplici di vitaquotidiana.Inquadrare e analizzare sempliciproblemi utilizzando modelli diriferimento di base.Utilizzare in modo sufficientetecniche e abilità di calcolo perrisolvere semplici probleminonché valutare l’attendibilità deidati.Utilizzare pacchetti informatici dibase.Analizzare qualitativamente equantitativamente fenomenilegati alle trasformazioni dienergia a partire dall’esperienzaRaccogliere da una pluralità difonti dati e informazioni sempliciutili ad analizzare un problema.Applicare a situazioni, oggetti,contesti i principi di base delmetodo scientifico.

Comunicare in modo ordinato ecoerente tenendo conto delcontesto e degli interlocutori.Rispettare le regole per unacorretta convivenza civile epartecipare attivamente alla vitasociale.Collaborare in modo responsabilecon gli altri all’interno dei gruppidi lavoro e dei gruppi sociali diappartenenza.Convivere con gli altri secondo iprincipi dell’accoglienza paritariae del rispetto della diversità edella pluralità di culture con cuientrerà in contatto.Cogliere la rilevanza della normagiuridica e dell’organizzazioneistituzionale quali strumenti perregolare la vita sociale eindividuare nel rispetto dellenorme e della legalità uno deicomportamenti fondamentali perla qualità della vita civile.Essere consapevole dellepotenzialità e dei limiti delletecnologie nel contesto culturalee sociale in cui vengono applicate

Page 53: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 53

13

Page 54: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 54

10. Profili professionali

13.1 Settore EconomicoIl Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei

macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, deisistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza econtrollo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

La scelta nell’ambito dei due indirizzi avviene alla fine della classe seconda, con la possibilità dipassaggio di indirizzo in momenti successivi.

13.1.1 BiennioIl biennio è comune ai due indirizzi: Amministrazione Finanza a Marketing e Sistemi Informativi

Aziendali.

Materie Biennio comune

Classe prima Classe secondaReligione/attività alternativa 1 1Lingua e letteratura italiana 4 4Storia, cittadinanza e costituzione 2 2Lingua inglese 3 3Matematica 4 4Diritto ed Economia 2 2Scienze integrate (Scienze della terra eBiologia)

2 2

Scienze integrate(fisica) 2 -Scienze integrate(chimica) - 2Scienze motorie e sportive 2 2Informatica 2 2Seconda lingua comunitaria 3 3Geografia 3 3Economia Aziendale 2 2

Totale ore settimanali 32 32

13.1.2 TriennioL’Istituto opera nel settore economico dell’istruzione tecnica con l’obiettivo di facilitare un

proficuo inserimento lavorativo, in aziende, enti pubblici e privati, studi professionali, e di fornireun’adeguata preparazione per il proseguimento degli studi in ambito universitario o dellaformazione tecnica superiore.

I settori professionali di riferimento appartengono a comparti in costante crescita sul pianooccupazionale e interessati a forti innovazioni sul piano tecnologico e organizzativo, soprattuttocon riferimento allo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

I processi di internazionalizzazione e di innovazione comportano capacita di comunicare inlingua straniera e l’esercizio di ruoli professionali che richiedono una solida preparazione di base,autonomia, responsabilità e auto-imprenditorialità.

Gli indirizzi presenti nel nostro Istituto garantiscono una solida preparazione di base con

Page 55: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 55

riferimento ai quattro assi culturali: dei linguaggi e della comunicazione, storico-sociale,matematico, scientifico-tecnologico.

Con riferimento al settore economico aziendale la Scuola persegue l’obiettivo dello sviluppo dialcune competenze di base:- Competenze comportamentali, comunicative e relazionali atte a favorire l’inserimento in

ambienti sociali e lavorativi aziendali e professionali;- Competenze nell’utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione;- Competenze linguistiche;- Competenze operative con particolare riferimento all’educazione all’imprenditorialità e al

comportamento autonomo, responsabile e creativo in situazioni di lavoro;- Competenze relative all’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile.Il profilo in uscita degli studenti si completa con specifiche competenze professionali proprie diogni indirizzo.

13.2 Amministrazione Finanza e Marketing

Il corso di studi persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale eall’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articolail sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistemainformativo).

Il corso assicura un adeguato livello di preparazione per l’esercizio di ruoli operativi nei diversisettori amministrativi e gestionali delle aziende.Profilo educativo, culturale e professionale - PECUP

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo deimacro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, deisistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione,finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari edell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quellelinguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire siaall’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contestointernazionale.

Attraverso il percorso generale, e in grado di:- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed

extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;- gestire adempimenti di natura fiscale;- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;- svolgere attività di marketing;- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione,

finanza e marketing.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanzae Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

Page 56: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 56

1. Riconoscere e interpretare:

le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in undato contesto;

i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità diun’azienda;

i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fraepoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografichee culture diverse.

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolareriferimento alle attività aziendali.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimentoalle differenti tipologie di imprese.

Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercaresoluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorseumane.

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilitàintegrata.

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,analizzandone i risultati.

Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni conriferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nellaricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integratad’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, allaluce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

Titolo di Studio conseguito al termine del percorso formativo:Diploma in Amministrazione Finanza e Marketing

Materie Biennio comune Monoennio

Classe terza Classe quarta Classe quintaReligione/attività alternativa 1 1 1Lingua e letteratura italiana 4 4 4Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2Lingua inglese 3 3 3Seconda lingua comunitaria 3 3 3Matematica 3 3 3Informatica 2 2 -Economia Aziendale 6 7 8Diritto 3 3 3Economia Politica 3 2 3Scienze motorie e sportive 2 2 2

Totale ore settimanali 32 32 32

Page 57: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 57

13.3 Sistemi Informativi Aziendali

Il corso si caratterizza per l’orientamento a sviluppare competenze relative alla gestione deisistemi informativi aziendali, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento dei software applicativi,alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, dellacomunicazione in rete e della sicurezza informatica.

Le competenze relative all’indirizzo generale “Amministrazione, finanze e marketing”, piùsopra elencate, sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con lapeculiarità del profilo di riferimento, mettendo lo studente in grado di intervenire nella gestionedei servizi informativi aziendali con la necessaria padronanza dei processi amministrativo-contabilie la capacita di orientarsi nell’acquisto, utilizzo e adattamento del software alla realtà aziendale incui andrà ad operare.

In particolare, con il potenziamento delle ore dedicate all’informatica e con la previsione di unnumero consistente di ore con la compresenza dell’insegnante tecnico pratico, le disciplinecaratterizzanti il percorso, economia aziendale e informatica, si integrano con le altre al fine diconcorrere allo sviluppo degli strumenti concettuali necessari alla figura professionale, attraversouna pratica sistematica e propositiva di attività laboratoriali.Profilo professionale

L’articolazione Sistemi Informativi Gestionali (ex indirizzo programmatori Mercurio) prevede ilpotenziamento dello studio dell’informatica gestionale, integrando le competenze dell’ambitoeconomico finanziario con competenze e capacita informatiche per operare nel sistemainformativo dell’azienda e attuare l’innovazione tecnologica dell’impresa.Titolo di Studio conseguito al termine del percorso formativo:Diploma in “Amministrazione Finanza e Marketing - SISTEMI INFORMATIVI"

SBOCCHI PROFESSIONALIA. Proseguimento degli studiAccesso a tutte le facoltà universitarie. In particolare negli ambiti informatico, economico egiuridicoB. Libera professione o lavoro dipendenteIl perito in Sistemi Informativi Aziendali trova possibile occupazione nei seguenti settori:· In ambito aziendale: industria, commercio, artigianato, istituti di credito, assicurazioni,

software houses, aziende di servizi in genere nei settori amministrazione, sistemiinformativi, marketing.

· Enti pubblici

Nel triennio sono previste ore di laboratorio riferite alle discipline professionalizzanti con lacompresenza del docente tecnico pratico.

Page 58: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 58

13.4 Settore Tecnologico

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologicain ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi,delle metodologie di progettazione e di organizzazione.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:- individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti

modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversicontesti, locali e globali;

- orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo diappropriate tecniche di indagine;

- utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;- orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con

particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tuteladell’ambiente e del territorio;

- intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione allarealizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti diprogettazione, documentazione e controllo;

- riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo deidiversi processi produttivi;

- analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppodei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;

- riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientalidell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;

- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.In questo indirizzo gli aspetti tecnologici e tecnici sono presenti fin dal primo biennio ove,

attraverso l’apprendimento dei saperi-chiave, acquisiti soprattutto attraverso l’attività dilaboratorio, esplicano una funzione orientativa.

Nel secondo biennio, le discipline di indirizzo assumono connotazioni specifiche in unadimensione politecnica, con l’obiettivo di far raggiungere agli studenti, nel quinto anno, una

Materie Biennio Monoennio

Classe terza Classe quarta Classe quintaReligione/attività alternativa 1 1 1Lingua e letteratura italiana 4 4 4Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2Lingua inglese 3 3 3Matematica 3 3 3Informatica 4 5 5Seconda lingua comunitaria 3 - -Diritto 3 3 2Economia Politica 3 2 3Economia Aziendale 4 7 7Scienze motorie e sportive 2 2 2

Totale ore settimanali 32 32 32

Page 59: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 59

adeguata competenza professionale di settore, idonea anche per la prosecuzione degli studi alivello terziario con particolare riferimento all’esercizio delle professioni tecniche.Il secondo biennio e il quinto anno costituiscono, quindi, un percorso unitario per accompagnare esostenere le scelte dello studente nella costruzione progressiva del suo progetto di vita, di studio edi lavoro.

Le metodologie sono finalizzate a:

valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo;

analizzare e risolvere problemi;

educare al lavoro cooperativo per progetti;

orientare a gestire processi in contesti organizzati.

13.5 Costruzioni, Ambiente e Territorio

Profilo in uscitaIl Diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio:

- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelleindustrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezziinformatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica edeconomica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale dellerisorse ambientali;

- possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione delcantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;

- ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio,nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;

- ha competenze relative all’amministrazione di immobili.E’ in grado di:

collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione erealizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;

intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio diorganismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;

prevedere nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmioenergetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazionedi impatto ambientale;

pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute esicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;

collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare leattività svolte.

Titolo di Studio conseguito al termine del percorso formativo:Diploma in “Costruzioni, ambiente e Territorio”

Page 60: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 60

Materie Biennio Biennio Monoennio

I II III IV VReligione/attività alternativa 1 1 1 1 1Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2Lingua inglese 3 3 3 3 3Matematica 4 4 3 3 3Diritto ed Economia 2 2 - - -Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2 - - -Scienze integrate(Fisica) 3(1) 3(1) - - -Scienze integrate(Chimica) 3(1) 3(1) - - -Scienze e Tecnologie applicate - 3 - - -Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica 3(1) 3(1) - - -Tecnologie Informatiche 3(2) - - - -Complementi di Matematica - - 1 1 -Progettazione, Costruzione e Impianti - - 7 6 7Geopedologia, Economia ed Estimo - - 3 4 4Topografia - - 4 4 4Gestione del cantiere e Sicurezza dell’ambiente dilavoro

- - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Le ore indicate tra parentesi () sono di Laboratorio

13.6 Settore Servizi

Il settore “Servizi” comprende quattro ampi indirizzi, riferiti ad aree produttive molto diffuse,articolate e interessate da profonda innovazione:

servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale;

servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità agrituristica;Gli indirizzi e le loro articolazioni, pur nella diversità delle filiere di riferimento, sono connotati

da elementi comuni che riguardano, principalmente, l’evoluzione dei bisogni e le innovazioni inatto nel settore; la valorizzazione dell’ambiente e del territorio; l’ottimizzazione delle nuovetecnologie nell’erogazione e gestione dei servizi; un’ampia flessibilità per l’integrazione con isoggetti pubblici e privati operanti sul territorio.

I nuovi Istituti Professionali sono chiamati a cogliere l’evoluzione delle filiere produttive cherichiedono nuovi fabbisogni in termini di competenze e ad offrire una risposta adeguata allenecessità occupazionali. L’impianto del nuovo ordinamento, in particolare del secondo biennio edel quinto anno, intende – in questo senso - favorire stabili alleanze formative con il sistemaproduttivo anche per rispondere alle sollecitazioni che provengono dalla dimensionesovranazionale.

Page 61: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 61

13.7 Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo ruralepossiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodottiagrari ed agroindustriali.E’ in grado di:• gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive:

agro-ambientale, agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei sistema diqualità;

• individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione idonee a conferire ai prodotti icaratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;

• utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo,e ai processi di produzione e trasformazione;

• assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetticoncernenti lo sviluppo rurale;

• organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari ed agroindustriali;• rapportarsi con gli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino

fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche;• gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture

a difesa delle zone a rischio;• intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo,

anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;• gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nei Servizi per l’agricoltura e lo svilupporurale consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.1. Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agro produttive di una zona attraverso

l’utilizzazione di carte tematiche.2. Collaborare nella realizzazione di carte d’uso del territorio.3. Assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative

e le modalità della loro adozione.4. Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie e articolare

le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.5. Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità

per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità.6. Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme

di marketing.7. Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di

difesa nelle situazioni di rischio.8. Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di

agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.9. Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle

aree protette, di parchi e giardini.10. Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le

organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiaried agrari e di protezione idrogeologica.

Page 62: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 62

Materie Biennio Biennio MonoennioDiscipline Area Comune I II III IV VLingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4Lingua inglese 3 3 3 3 3Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2Matematica 4 4 3 3 3Diritto ed Economia 2 2 - - -Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2 - - -Scienze motorie Sportive 2 2 2 2 2Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1Totale ore area comune 20 20 15 15 15Discipline Area di IndirizzoScienze integrate(Fisica e Laboratorio) + compresenza 2(2) 2(2) - - -Scienze integrate(Chimica e Laboratorio)+ compresenza 2(2) 2(2) - - -Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2 - - -Ecologia e pedologia 3 3 - - -Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3* 3* - - -Biologia applicata - - 3 - -Chimica applicata - - 3 2 -Tecniche di allevamento vegetale e animale - - 2 3 -Agronomia - - 5 2 2Economia agraria - - 4 5 6Valorizzazione delle attività produttive - - - 5 6Sociologia rurale - - - - 3Totale ore area di Indirizzo 12 12 17 17 17

Di cui in compresenza 4 12 6Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32

Titolo di Studio conseguito al termine del percorso formativo:Diploma di ”Tecnico per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”Il diploma conseguito dà la possibilità di intraprendere la professione di commerciante di prodottialimentari e per la somministrazione di alimenti e bevande senza la necessità di doverfrequentare corsi abilitanti che normalmente sono obbligatori. (Nota Ministero dello SviluppoEconomico prot. 5910/2011 e prot. 296/OR/mo Collegio nazionale degli agrotecnici e degliagrotecnici laureati).Al terzo anno, a seguito del Progetto Formativo per l’offerta sussidiaria integrativa di IeFP, ai sensidell’accordo Stato-Regioni del 29/04/2010, dell’intesa Stato- Regioni del 16/12/2010 per comeconfermata dal DM MIUR 4/2011 e dell’Accordo USR Calabria - Regione Calabria del 28/01/2011,si consegue la qualifica di Operatore agricolo, secondo delibera n. 3 del Collegio dei Docenti del28 ottobre 2013.L'operatore agricolo interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia eresponsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. Laqualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gliconsentono di collaborare nella gestione dell’azienda e di svolgere, a seconda dell’indirizzo,attività relative all’allevamento di animali domestici, alle coltivazioni arboree, alle coltivazionierbacee, all’orto/floricoltura, alla silvicoltura e salvaguardia dell’ambiente, con competenze nellosvolgimento delle operazioni fondamentali attinenti alla produzione zootecnica e vegetale nonchénell’esecuzione di operazioni nella trasformazione di prodotti primari dell’azienda e nella tutela eprotezione dell’ambiente naturale.

Page 63: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 63

14

Page 64: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 64

14.1 Patto Educativo di Corresponsabilità tra le componenti dellacomunità scolastica

Il D.P.R. 235 del 21 novembre 2007, ha previsto il Patto di Corresponsabilità Educativa chedefinisce i Diritti ed i Doveri del rapporto collaborativo tra Collettività Scolastica, famiglia estudenti/alunni nel rispetto del Regolamento d’Istituto.

Il Patto Educativo di Corresponsabilità stabilisce dei principi fondamentali di cooperazione.Essi sono: il dialogo, la condivisione, il rispetto delle regole, la collaborazione attiva ed

efficace tra scuola e famiglia.Lo scopo del Patto Educativo di Corresponsabilità è quello di realizzare una partecipazione

responsabile e consapevole tra tutte le componenti coinvolte con l’obiettivo primario difavorire la crescita e la formazione serena ed armoniosa dell’alunno, nel rispettodell’individuo e del diritto costituzionale allo studio.

Il rispetto di tale patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto diempatia e di fiducia vicendevole, per rinvigorire le finalità dell’offerta formativa e per guidaregli studenti al successo formativo.

14.2 Diritti e Doveri dei Docenti

Diritti dei DocentiI docenti Hanno il diritto di:

- Esprimere liberamente le proprie opinioni nel rispetto delle istituzioni, dei colleghi,degli altri operatori scolastici;

- Attuare strategie ed interventi educativi e didattici al fine di migliorare la motivazione allostudio e il rendimento scolastico;

- Proporre ed organizzare le opportunità educative e didattiche;

- Decidere, attraverso la programmazione, metodi e strategie da adottare;

Doveri dei DocentiI docenti si impegnano a:

- Essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, verbali e negliadempimenti previsti dalla scuola;

- Non usare mai in classe il cellulare;- Rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola;- Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e a non abbandonare mai la classe

senza averne dato avviso al Dirigente Scolastico o a un suo Collaboratore;- Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello di

apprendimento degli studenti;- Informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di

attuazione;- Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio;- Comunicare a studenti e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte, orali e di

laboratorio;- Effettuare almeno il numero minimo di verifiche come previsto dai Dipartimenti

disciplinari;- Correggere e consegnare i compiti entro 15 giorni e, comunque, prima della prova

successiva;

Page 65: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 65

- Realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;- Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;- Incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;- Lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina, con i colleghi dei consigli

di classe e con l’intero corpo docente della scuola nelle riunioni del Collegio dei docenti;- Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il

più possibile personalizzate;- Individuare e proporre, attraverso la programmazione, i saperi essenziali e significativi per

la propria realtà territoriali operando scelte responsabili all’interno delle IndicazioniNazionali;

- Rispettare i ritmi di attenzione e di apprendimento in un’ottica di progressivomiglioramento;

- Utilizzare il dialogo come strumento educativo;- Partecipare alle iniziative di aggiornamento e formazione in servizio;- Tenere informata con regolarità la famiglia sulla situazione scolastica dell’alunno allo scopo

di favorire la collaborazione e per affrontare e risolvere eventuali problemi;- Creare all’interno della classe un clima collaborativo e accogliente nel quale l’alunno possa

lavorare con serenità;- Sostenere gli alunni in difficoltà attraverso azioni di recupero e/o sostegno anche

individuale;- Promuovere, quando ne sorge l’esigenza momenti di conversazione e di confronto su

eventuali problematiche emerse all’interno della classe;- Concordare con gli alunni le regole comunitarie in modo da favorirne la condivisione e

l’interiorizzazione;

Tra Loro a:

- individuare strategie di intervento e linee comuni per la gestione del lavoro in classe;- curare la logistica della classe per ottenere l’ottima “condizione di ascolto” in modo da

favorire il silenzio, l’attenzione, la concentrazione e permettere lo svolgimento delle varieattività in un clima sereno;

- aggiornarsi quotidianamente sui fatti accaduti all’interno della classe;- concordare la distribuzione all’interno della settimana delle attività al fine di evitare

eccessivi carichi giornalieri;- concordare cadenze e tempi di lavoro da dedicare ai compiti a casa;- promuovere, laddove possibile, attività interdisciplinari.

14.3 Diritti e Doveri degli Studenti

Diritti Degli StudentiGli alunni hanno il diritto di:

trascorrere il tempo scolastico in ambienti sani, puliti e sicuri;

esprimere le proprie opinioni;

essere seguiti nel loro lavoro e che siano rispettati i loro tempi e i loro ritmi di svolgimentodelle attività;

ricevere aiuto, se necessario, dall’insegnante e dai compagni;

essere rispettati come persona dagli altri attori della comunità educante;

essere edotti sull’offerta formativa;

Page 66: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 66

essere seguiti nel raggiungimento degli obiettivi del SAPERE -SAPER FARE - SAPER ESSERE;

Doveri Degli StudentiGli alunni hanno il dovere di:

Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;

Non usare mai il cellulare in classe;

Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente;

Chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità ed uno per volta;

Intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente;

Conoscere l’Offerta Formativa presentata dagli insegnanti;

Rispettare i compagni;

Aiutare i compagni in difficoltà;

Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui;

Rispettare la sensibilità altrui;

Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto;

Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola;

Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo;

Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;

Favorire la comunicazione scuola/famiglia;

Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;

Rispettare tutte le persone che lavorano e/o frequentano la scuola;

Rispettare le regole di comportamento stabilite insieme;

Tenere un comportamento corretto e rispettoso dell’ambiente;

Segnalare situazioni di disagio che si verifichino in classe.

14.4 Diritti e Doveri dei Rappresentanti di Classe

Diritti dei Rappresentanti di ClasseIl rappresentante di classe ha il diritto di:

Farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe presso ilConsiglio di cui fa parte e presso i propri rappresentanti al Consiglio di Istituto;

Ricevere la comunicazione delle convocazioni alle riunioni del Consiglio con almeno 5giorni di anticipo;

Convocare l'assemblea della classe che rappresenta se la richiedano i compagni o egli loritenga opportuno. La convocazione dell’assemblea deve avvenire previa richiestaindirizzata al Dirigente, in cui sia specificato l'ordine del giorno.

Il rappresentante di classe NON ha il diritto di:

Occuparsi di casi singoli;

Trattare argomenti di esclusiva competenza degli altri Organi Collegiali della scuola(per esempio quelli inerenti la didattica ed il metodo di insegnamento).

Doveri dei Rappresentanti di ClasseIl rappresentante di classe ha il dovere di:

Fare da tramite tra i compagni che rappresenta e l'istituzione scolastica;

Page 67: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 67

Tenersi aggiornato riguardo la vita della scuola;

Presenziare alle riunioni del Consiglio in cui è eletto;

Informare i compagni che rappresenta sulle iniziative che li riguardano e sulla vita dellaScuola;

Farsi portavoce delle istanze presentate dai compagni;

Conoscere il POF;

Conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della Scuola.

11.5 Diritti e Doveri dei Genitori

Diritti dei GenitoriI genitori hanno il diritto di:

Avere incontri con gli insegnanti nei tempi programmati;

Essere adeguatamente informati sull’andamento didattico-disciplinare dei propri figli esull’organizzazione scolastica.

Doveri Dei GenitoriI genitori si impegnano a:

Conoscere l’Offerta formativa della scuola;

Collaborare al progetto formativo partecipando, con proposte e osservazioni migliorative,a riunioni, assemblee, consigli e colloqui;

Attivarsi affinché l’alunno frequenti regolarmente la scuola, sia puntuale e adempia a tuttii doveri scolastici (come da regolamento di ISTITUTO);

Controllare sul libretto le giustificazioni di assenze e ritardi del proprio figlio, contattandoanche la scuola per accertamenti;

Rivolgersi ai docenti e al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali;

Dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte della scuola;

Far frequentare regolarmente e puntualmente la scuola;

Giustificare sempre le assenze e/o i ritardi;

Firmare per presa visione le comunicazioni;

Rispettare la professionalità degli operatori scolastici, adottare atteggiamenti improntatisulla fiducia, reciproca stima, scambio e comunicazione;

Curare i rapporti con la scuola partecipando alle riunioni degli organi collegiali, alleassemblee di classe e ai colloqui individuali;

Informare la scuola in caso di problemi che possano incidere sulla situazione scolastica delproprio figlio;

14.6 Diritti e Doveri del Personale Non Docente

Diritti del Personale Ausiliario e di Segreteria Essere informati tempestivamente su tutte le materie riguardanti il personale;

Usufruire congedi ordinari di servizio (ferie) compatibilmente con le esigenze di servizio,

Poter lavorare in un ambiente in cui vengano valorizzate, laddove possibile, le competenzedei singoli;

Page 68: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 68

Doveri del Personale Ausiliario e di SegreteriaIl Personale di Segreteria si impegna a:- Fornire efficienza e qualità nel servizio nel rispetto dell’esigenza dell’utenza e di tutte le

altre componenti della scuola

I Collaboratori Scolastici si impegnano a:

Collaborare con gli insegnanti e genitori nel processo formativo ed educativo degli alunni,

Garantire ausilio materiale agli alunni diversamente abili nell’accesso dalle struttureesterne alle strutture scolastiche e nell’uscita dalle stesse;

Sorvegliare gli alunni nelle aule, nei laboratori e negli altri spazi comuni, in occasione dimomentanee assenze degli insegnanti;

Sorvegliare gli ingressi delle istituzioni scolastiche con apertura e chiusura degli stessi;

Garantire la pulizia dei locali scolastici, degli spazi scoperti, degli arredi e relativepertinenze;

Essere puntuale e a svolgere con precisione il lavoro assegnato;

Conoscere l’Offerta Formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto diCompetenza;

Garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza;

Segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati;

Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operantinella scuola (studenti, genitori, docenti).

14.7 Impegno del Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico si impegna a:

Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo studenti, genitori,docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo;

Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le propriePotenzialità;

Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componentidella comunità scolastica;

Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, perricercare risposte adeguate.

Page 69: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 69

15

Page 70: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 70

15.1 LA VALUTAZIONE

La valutazione è un sistema di attività, tecniche e strategie che accompagnano tutto il percorsoformativo, le tecniche valutative comprendono:

l’osservazione sistematica (per riscontrare lo stato delle conoscenze, capacità, abilità,competenze, procedure...);

l’osservazione esperienziale (per l’analisi dei comportamenti, atteggiamenti, stili, climi,processi…);

la rilevazione dei dati (per misurare risposte, risultati, prodotti...);

la verifica delle ipotesi e del raggiungimento degli obiettivi.Questa Istituzione scolastica si impegna ad applicare un sistema di valutazione atto a rendere

trasparente l’azione didattica, educativa e amministrativa, nel convincimento chel’autovalutazione è da intendersi come momento di valorizzazione del processo di insegnamento-apprendimento, delle potenzialità professionali, dei bisogni e delle risorse.La valutazione viene realizzata attraverso due canali: valutazione dei risultati dell’Istituto in relazione al POF; valutazione degli alunni.

15.2 La Valutazione del profitto degli alunni

La valutazione, momento importante della programmazione in quanto in stretto collegamentocon le finalità, gli obiettivi e le metodologie stabilite viene così articolata: Diagnostica: per l’accertamento dei prerequisiti. Strumenti: test d’ingresso; Formativa: in itinere, finalizzata anche a mettere in atto interventi di adeguamento

(recupero, sostegno, cambiamento di metodologia, adeguamento degli obiettivi,semplificazione dei contenuti). Strumenti: esercizi, domande, conversazione, correzionedegli esercizi assegnati;

Sommativa: funzionale alla classificazione degli alunni; attuata al termine di un processo diapprendimento, accerta il cammino percorso dall’alunno nel raggiungimento degli obiettivididattici. Strumenti: prove soggettive, prove strutturate, colloqui, interrogazioni,conversazioni guidate.

In ottemperanza alla normativa vigente, sono ammessi alla classe successiva e all’esame di Statogli studenti che abbiano conseguito valutazioni sufficienti in tutte le materie e nel comportamentoe che abbiano frequentato le lezioni con regolarità, in misura non inferiore al 75% del monte oreprevisto.

Se uno studente a fine anno presenta in una o alcune discipline una situazione di insufficienzanon grave, e, comunque, tale da non pregiudicare un proficuo inserimento nella classe successiva,il Consiglio di classe sospende il giudizio di promozione.In questo caso: La Scuola dà tempestiva comunicazione alle famiglie della “sospensione digiudizio” e dei corsi di recupero estivo organizzati.Per ciascun allievo per cui e stato sospeso il giudizio, viene compilata una scheda che descriveanaliticamente:

- le caratteristiche delle carenze, con identificazione delle conoscenze e competenzedisciplinari che sono indispensabili per la prosecuzione degli studi e devono essereconseguite dallo studente;

- le attività da svolgere nel periodo estivo con indicazione dei contenuti, delle esercitazioni e

Page 71: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 71

possibilmente con i materiali allegati;- la tipologia di prova di accertamento del superamento delle lacune che sarà somministrata

alla fine di Agosto;- i corsi di recupero organizzati dalla scuola nel periodo estivo.

Lo studente è tenuto a:- svolgere un supplemento di lavoro estivo per colmare le lacune evidenziate;- frequentare i corsi di recupero organizzati dalla scuola nei mesi estivi oppure provvedere

individualmente alla preparazione, previa dichiarazione della famiglia;- affrontare una verifica entro la fine di Agosto, che attesti il suo livello di preparazione

nella/nelle discipline in cui e risultato carente.

Il Consiglio provvederà a formulare il giudizio finale lasciato in sospeso a giugno.La valutazione degli alunni si effettua all’inizio dell’anno, in itinere, a conclusione dei trimestri e

dell'anno scolastico, sulla base di verifiche sistematiche e di indicatori e descrittori collegialmentedeliberati; sono previste almeno due valutazioni scritte e orali per ogni alunno e per ognitrimestre.

15.3 Indicatori per la valutazione del profittoIndicatori Voto

Indice di un eccellente raggiungimento degli obiettivi, con padronanza dei contenuti e delle abilità ditrasferirli e rielaborarli autonomamente in un’ottica interdisciplinare.In particolare:

- conoscenza completa, approfondita e personale degli argomenti- acquisizione piena delle competenze previste- uso sempre corretto dei linguaggi specifici e sicura padronanza degli strumenti- elaborazioni critiche particolarmente efficaci e pertinenti, analisi originali e valutazioni autonome

complete e approfondite- sintesi originale, efficace e organica

10

Corrisponde ad un completo raggiungimento degli obiettivi e ad Un’autonoma capacita di rielaborazionedelle conoscenze.In particolare:

- conoscenza completa ed approfondita degli argomenti- acquisizione sicura delle competenze richieste- uso corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti- elaborazioni critiche coerenti ed organiche, analisi originali e valutazioni autonome complete- sintesi originale ed efficace

9

Corrisponde ad un raggiungimento degli obiettivi e ad una autonoma capacita di rielaborazione delleconoscenze.In particolare:

- conoscenza sicura degli argomenti- acquisizione delle competenze richieste- uso corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti- elaborazioni critiche coerenti, analisi articolate e valutazioni autonome- sintesi significativa

8

Corrisponde ad un sostanziale raggiungimento degli obiettivi e ad una capacita di rielaborazione delleconoscenze abbastanza sicura.In particolare:

- conoscenza discreta degli argomenti- acquisizione delle competenze fondamentali richieste- uso generalmente corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti- elaborazioni personali pertinenti, con adeguati spunti di originalità e con valutazioni autonome- seppure parziali e non approfondite- sintesi significativa.

7

Page 72: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 72

Corrisponde al raggiungimento degli obiettivi essenziali minimi.in particolare:

- conoscenze soddisfacenti degli argomenti- acquisizione delle competenze minime richieste- incertezze nell’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici- Analisi ordinarie, ovvero capacita di cogliere e interpretare in modo corretto semplici informazioni- Spunti personali pertinenti ma di ordinaria originalita, valutazioni semplici e coerenti

6

Corrisponde ad un parziale raggiungimento degli obiettivi minimi:- conoscenza superficiale o frammentaria degli argomenti- non adeguata acquisizione delle competenze richieste- difficoltà nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti- analisi superficiali e confuse- spunti personali e valutazione frammentarie e non coerenti

5

Corrisponde al NON raggiungimento degli obiettivi minimi:- conoscenze limitate o non adeguate- del tutto inadeguata acquisizione delle competenze richieste- limitato uso dei linguaggi specifici e degli strumenti- analisi superficiali e confuse- trattazione schematica, banale ed impersonale senza essere capace di autonomia di giudizio

4

Corrisponde a:- una conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti- mancanza di capacità di interpretazione delle informazioni più elementari- difficoltà espositive- capacità critiche non rilevabili- capacità di sintesi e di valutazione non rilevabili

1 - 3

15.4 Indicatori per la valutazione del comportamento

Indicatori Voto

a) scrupoloso rispetto del regolamento scolastico e del Patto di corresponsabilitàb) comportamento maturo per responsabilità e collaborazionec) frequenza alle lezioni assiduad) vivo interesse e partecipazione attiva alle lezionie) regolare e serio svolgimento delle consegne scolastichef) ruolo propositivo all’interno della classe

10

a) scrupoloso rispetto del regolamento scolastico e del Patto di corresponsabilitàb) comportamento maturo per responsabilità e collaborazionec) frequenza alle lezioni regolared) interesse e partecipazione attiva alle lezionie) regolare e proficuo svolgimento delle consegne scolastichef) ruolo positivo all’interno della classe

9

a) rispetto del regolamento scolastico e del Patto di corresponsabilitàb) comportamento abbastanza correttoc) frequenza alle lezioni regolared) discreto interesse e partecipazione alle lezionie) svolgimento abbastanza regolare e ordinato delle consegne scolastichef) ruolo collaborativo all’interno della classe

8

a) comportamento incostante nell’assunzione di responsabilità e nella collaborazioneb) note scritte alla famiglia e sul registro di classec) disturbo del regolare svolgimento delle lezioni segnalato sul registro di classed) ritardi all’inizio delle lezioni, pur con frequenza regolare alle lezionie) mediocre interesse e partecipazione non sempre attiva alle lezionif) discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche

7

Page 73: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 73

a) inosservanza del regolamento scolastico tale da comportare sanzioni disciplinari (allontanamento dallelezioni)

b) disturbo del regolare svolgimento delle lezioni con note disciplinari sul registro di classec) ripetute assenze o ritardi non giustificatid) limitata partecipazione alle attività scolastichee) svolgimento spesso disatteso dei compiti assegnatif) comportamento scorretto e linguaggio irriguardoso nel rapporto con docenti, compagni e personale

scolastico

6

Il voto è attribuito in relazione a gravi inosservanze del comportamento scolastico, tali da essere statesanzionate con l’irrogazione di sanzioni disciplinari che hanno comportato l’allontanamento dalle lezioni,secondo quanto stabilito dal Regolamento di disciplina dell’istituzione scolastica e dalRegolamento sulla valutazione all’ art.7).In particolare:

a) danneggiamenti alla struttura e ai sussidi didattici;b) mancanza, nei confronti del personale della scuola e dei compagni, dello stesso rispetto, anche formale,che si chiede per se stessi;c) violenze fisiche e psicologiche reiterate verso gli altri;d) reati che violano la dignità e il rispetto della persona;

5

15.5 Validità dell’anno scolastico

L’art. 14, comma 7, D.P.R. 122/2009, dispone che “ai fini della validità dell'anno scolastico, perprocedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno trequarti dell'orario annuale. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali,motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenzedocumentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, agiudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Ilmancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute,comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esamefinale di ciclo”.

La norma sopra riportata stabilisce che per riconoscere la validità dell’anno scolastico è richiestala frequenza di almeno ¾ del monte ore annuale personalizzato. Quindi occorre calcolare i ¾ delleore settimanali previste dal percorso curriculare frequentato e moltiplicare il risultato ottenutoper 34 settimane. Chi non raggiunge tale soglia, senza beneficiare di deroghe, non va ammessoallo scrutinio finale e, quindi alla conseguente non ammissione alla classe successiva o all’esamefinale di ciclo.

E’, comunque, compito del Consiglio di Classe verificare se le assenze, pur rientrando nellederoghe previste dal Collegio dei Docenti, impediscano di procedere alla fase valutativa in sede diScrutinio finale, considerata la non sufficiente permanenza del rapporto educativo.

La competenza a stabilire le deroghe è del Collegio Docenti, “a condizione che le assenzecomplessive non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione stessa”.

Le motivate e straordinarie deroghe al limite dei ¾ di frequenza del monte ore annuale sono:

motivi di salute rappresentate da ricoveri ospedalieri, anche in DH, visite specialistiche nondifferibili, terapie e/o cure per gravi patologie, opportunamente certificati da Enti Pubblici;

terapie e/o cure programmate;

gravi ragioni di famiglia debitamente motivate (ad es. lutto di parente, trasferimentofamiglia, malattie gravi e documentate dei familiari più stretti, visita ai familiari detenutipresso gli Istituti di Pena);

Page 74: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 74

donazioni di sangue;

partecipazione ad attività sportive ed agonistiche organizzate da federazioni riconosciutedal C.O.N.I;

adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano ilsabato come giorno di riposo;

adesione a bande musicali, attività presso i conservatori;

ingressi posticipati e uscite anticipate per motivi di trasporto autorizzatidall’Istituto (non i singoli ingressi posticipati o uscite anticipate).

Per gli alunni diversamente abili, rientrano nelle deroghe straordinarie, la mancata frequenzadovuta all’handicap o anche allo svantaggio socio-ambientale;

Per quanto riguarda gli ingressi in ritardo e le uscite anticipate, si ricorda che non è possibileagli alunni entrare e/o uscire senza autorizzazione del DS o di chi ne fa le veci, come già previstodal Regolamento d’Istituto, ed in caso di motivi eccezionali (come analisi, prelievi, visitespecialistiche e/o ritardi dei mezzi pubblici) sarà il genitore a giustificare la richiesta dell’alunno,anche a tutela dell’esercizio della responsabilità legale della scuola sui minori.

Istituto TecnicoCorso monte ore

annualePresenza obbligatoria Max assenze

1° 2° ANNO 1088 816 272

1° 2° ANNO 1088 816 272

1° 2° ANNO 1088 816 272

Istituto ProfessionaleCorso monte ore

annualePresenza obbligatoria Max assenze

1° 2° ANNO 1088 816 272

1° 2° ANNO 1088 816 272

1° 2° ANNO 1088 816 272Il monte ore annuale personalizzato e calcolato su 34 settimane

15.6 Criteri per la quantificazione dei crediti scolastici e formativi

Il punteggio di credito, relativo al solo triennio, è assegnato dal Consiglio di Classe secondo icriteri di cui al Regolamento sugli Esami di Stato, che prevede fasce di attribuzione. La valutazionefinale in tutte le materie colloca lo studente nella banda di attribuzione del credito scolasticorappresentata nella tabella seguente:

Tabella A – A.S. 2012/2013(D.M.99/09)

Media dei voti =M Terzo anno Quarto anno Quinto annoM=6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6<M7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7<M 5 - 6 5 - 6 6- 7

8< M9 6- 7 6- 7 7 - 8

9<M10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

I docenti di Religione Cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del Consiglio diclasse concernenti l’ attribuzione del credito scolastico agli alunni che si avvalgono di tale

Page 75: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 75

insegnamento, esprimendosi in relazione all'interesse con il quale l'alunno ha seguitol'insegnamento e al profitto che ne ha tratto.

Il Consiglio di classe, una volta definita la media dei voti, opera all’interno della relativa banda dioscillazione secondo una scelta che tiene conto:

dei risultati di profitto;

dell’assiduità e della frequenza scolastica, misurata anche in relazione ad attività direcupero con i propri insegnanti, in presenza o in modalità e-learning, oppure modulare cuilo studente è stato invitato a partecipare dal Consiglio di classe;

dell’interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo;

della partecipazione attenta, attiva e assidua alle attività integrative organizzate dallascuola o promosse dai singoli Consigli di classe, cosi come a corsi di approfondimento cui lostudente si e iscritto;

di eventuali crediti formativi.

N° Attività integrativa deliberata dal collegio docenti PUNTI

1 Corsi di Lingua 0,10

2 Attività Sportiva 0,10

3 Partecipazione progetti PON 0,20

4 Partecipazione progetti d’Istituto (durata < = 20 ore) 0,10

5 Partecipazione progetti d’Istituto (durata > = 20 ore) 0,20

6 Partecipazione a Consiglio d’Istituto o Consulta 0,10

7 Altre attività 0,10

L’espressione credito formativo sta ad indicare esperienze:- acquisite al di fuori della scuola di appartenenza;- documentate attraverso un’attestazione proveniente dagli Enti, associazioni, istituzioni

presso cui si sono svolte;- coerenti con l’indirizzo di studio frequentato.

Elementi costitutivi del credito scolastico PUNTI

Profitto

Media dei voti superiore nella parte decimale a 0,50

attribuzione delpunteggio massimodella banda dioscillazione

Interesse al dialogo educativoe al lavoro didattico

Impegno nellapartecipazione

PUNTI

Positivo/Costruttivo Notevole 0,35

Positivo/Attivo Costante 0,25

Recettivo Adeguato 0,10

FrequenzaAssidua 0,25

Regolare 0,10

Discontinua 0

Opportunistica 0

Scarsa 0

Page 76: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 76

I crediti formativi riconosciuti dalla scuola verranno trascritti sulla certificazione finale entrandocosi a far parte a tutti gli effetti del curriculum dello studente.

Sulla base delle norme fornite dal MIUR possono essere considerati crediti formativi esperienzematurate dagli studenti relative ai seguenti ambiti:

1. studio (Per esempio, le certificazioni linguistiche o l’ECDL);2. artistico (Possono essere considerati tali, per esempio, il superamento di esami al

Conservatorio);3. sportivo;4. di lavoro;5. di volontariato.

Le certificazioni presentate dovranno avere i seguenti requisiti:- Essere redatti su carta intestata e/o debitamente vidimata da: Enti , Associazioni ecc., che li

rilasciano;- Contenere un descrizione dell’esperienza dalla quale possa evincersi la rilevanza qualitativa

della stessa anche in base all’impegno e ai risultati conseguiti e la durata dell’attività svolta;- le certificazioni comprovanti attività lavorativa devono indicare l’ente a cui sono stati

versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative cheescludono l’obbligo dell’adempimento contributivo;

- le certificazioni dei crediti formativi acquisiti all’estero devono essere convalidate- dall’Autorità diplomatica o consolare;- le attività sportive dichiarate devono essere corredate di tessera d’iscrizione dell’alunno

alla federazione per la quale si svolge l’attività;- le attività di volontariato riconosciute sono quelle svolte per organizzazioni di rilevanza- nazionale quali Protezione Civile, Caritas, Croce rossa, ecc.- le esperienze non devono avere carattere occasionale.

Le documentazioni carenti o addirittura prive anche di uno solo dei requisiti elencati nonsaranno prese in considerazione dai Consigli di Classe.

Le esperienze che danno luogo all’attribuzione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuoridella scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione dellapersona ed alla sua crescita umana, civile e culturale.

Le certificazioni saranno consegnate dagli studenti in Segreteria all’Ufficio Protocollo entroil 15 maggio.

Credito Formativo PUNTIAttività musicale - Conservatorio 0,20Attività sportive 0,20Attività di volontariato 0,20Certificazione esterna in lingue 0,20Patente europea – informatica 0,20

Page 77: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 77

15.7 Recupero

L’attività di recupero è un aspetto fondamentale nella prassi scolastica, integrata nellanormale attività didattica per garantire il massimo successo scolastico degli studenti.

Nel corso dell’anno gli interventi di sostegno e di recupero sono effettuati prevalentementein ambito curriculare.In particolare si realizzano:

- pausa didattica, dopo le valutazioni trimestrali l’attività didattica e prevalentementededicata al recupero delle difficoltà emerse nelle varie discipline;

- attività di recupero in itinere, cioè nell’orario curricolare;- eccezionalmente, in considerazione di particolari esigenze, su richiesta degli alunni,

possono essere deliberati corsi di recupero pomeridiani, riguardanti anche singole classi ogruppi-classe.

Durante il periodo estivo si svolge attività di recupero, in linea con il decreto del 3 ottobre2007, che prevede la sospensione del giudizio finale (nello scrutinio di giugno) per gli alunni chenon hanno raggiunto la piena sufficienza in una o più discipline.

15.8 Attenzione alle Eccellenze

L’attenzione alle eccellenze si esplicita attraverso criteri di premialità e meritocrazia comedi seguito riportati:

- Priorità nella partecipazione a tutte le attività della OFI (Offerta Formativa Integrata);- Borse di studio della fondazione “IGINO BETTI”, patrocinate dall’Associazione LIONS CLUB

VALLIS SALINARUM – Taurianova (associazione in rapporto di partenariato con la Scuola) afavore dei giovani diplomati, come incentivo alla prosecuzione degli studi universitari.

15.9 Certificato delle competenze di base

La valutazione delle competenze da certificare al termine dell’obbligo di istruzione, “èespressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione siaindividuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche” (art.1, c. 2,D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122).

Il modello adottato costituisce una risposta alle esigenze di trasparenza e comparabilità deirisultati conseguiti dagli studenti, a seguito della valutazione condotta collegialmente dai Consiglidi Classe sulla base delle proposte dei singoli insegnanti e dei risultati di misurazioni valide eaffidabili. I Consigli di Classe utilizzano le valutazioni effettuate nel percorso di istruzione di ognistudente in modo che la certificazione descriva compiutamente l’avvenuta acquisizione dellecompetenze di base, che si traduce nella capacità dello studente di utilizzare conoscenze e abilitàpersonali e sociali in contesti reali, con riferimento alle discipline/ambiti disciplinari checaratterizzano ciascun asse culturale. (Indicazioni per la certificazione delle competenze relativeall’assolvimento dell’obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore).

Il modello di certificato è compilato per tutti gli studenti a conclusione dello scrutinio finaledelle seconde classi della scuola secondaria superiore di ogni tipo, ordine e indirizzo ed è rilasciatoa richiesta degli interessati. Per gli studenti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età e chenon sono stati scrutinati a conclusione della seconda classe della scuola secondaria superiore, le

Page 78: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 78

istituzioni scolastiche rilasciano, d’ufficio, soltanto l’attestazione di proscioglimento dall’obbligo diistruzione, corredata dalla documentazione degli esiti dell’ultimo scrutinio. (Decreto Ministerialen. 9 del 27 gennaio 2010).

COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI

ASSI CULTURALI LIVELLI

ASSE DEI LINGUAGGIDISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Lingua E Letteratura Italiana, Prima Lingua Comunitaria, Seconda LinguaComunitaria, Educazione FisicaDISCIPLINE CONCORRENTI: Storia, Religione/Attività Alternativa, Trattamento Testi

A B C D(2)

Lingua Italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Lingua straniera ___________________________(3)

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazionecomunicativa verbale in vari contesti

Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Lingua straniera ___________________________(3)

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazionecomunicativa verbale in vari contesti

Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Altri linguaggi Collaborare e partecipare:interagire in gruppo valorizzando le proprie ed altrui capacità,

contribuendo alla realizzazione delle attività individuali e di gruppo, nel riconoscimento dei dirittifondamentali degli altri

Utilizzare e produrre testi multimediali

LIVELLI

ASSE MATEMATICODISCIPLINE DI RIFERIMENTO: MATEMATICADISCIPLINE CONCORRENTI: ECONOMIA AZIENDALE, TRATTAMENTO TESTI

A B C D(2)

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anchesotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio

di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialitàofferte da applicazioni specifiche di tipo informatico

LIVELLI

ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICODISCIPLINE DI RIFERIMENTO: SCIENZE DELLA MATERIA, SCIENZE DELLA NATURADISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA,ECONOMIA AZIENDALE, TRATTAMENTO TESTI, DIRITTO EDECONOMIA

A B C D(2)

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale ericonoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia apartire dall’esperienza

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e socialein cui vengono applicate

LIVELLI

ASSE STORICO - SOCIALEDISCIPLINE DI RIFERIMENTO: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE, DIRITTO ED ECONOMIADISCIPLINE CONCORRENTI: RELIGIONE/ATTIVITÀ ALTERNATIVA,

A B C D(2)

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronicaattraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra areegeografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimentodei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessutoproduttivo del proprio territorio

Page 79: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 79

(2)Livelli relativi all’acquisizione delle competenze di ciascun asse:LIVELLO A = Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedereconoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.LIVELLO B = Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compiescelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.LIVELLO C = Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note,mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni edassumere autonomamente decisioni consapevoli.LIVELLO D =“livello base non raggiunto”Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base(=LIVELLOA), si barra l’indicatore relativo al livello D,corrispondente a “livello base non raggiunto”, e si dà l’indicazione della relativa motivazione nell’appositospazio.

(3)Specificare la lingua straniera studiata

15.10 Monitoraggio e autovalutazione del processo formativo

La scuola è il luogo dell'educazione, della progettazione e realizzazione di un'offerta formativafunzionale alle esigenze e ai bisogni dei ragazzi, del confronto civile e democratico delle idee.

L’Autovalutazione è uno strumento necessario per individuare e monitorare i processiorganizzativi e formativi delle attività della Scuola e per verificarne il funzionamento, in modo taleda realizzare una vera e propria alleanza educativa tra coloro che lavorano all’interno di essa ecoloro che fruiscono dei suoi indispensabili servizi.

La prima fase del processo di autovalutazione prevede l'analisi della situazione di partenzaattraverso la comparazione dei dati INVALSI e le prove in ingresso; segue la rilevazione di bisogni easpettative dei vari stakeolders interessati, attraverso la somministrazione di questionari adocenti, alunni, genitori e personale ATA.

I dati ottenuti serviranno per predisporre eventuali interventi correttivi e migliorativi dell’offertaformativa e organizzativa. Tali dati saranno elaborati in formato elettronico, attraverso indicatorie dati comparabili, e pubblicati nel sito della scuola per garantire trasparenza e condivisione econ la comunità scolastica.

Al fine di verificare la validità dei percorsi formativi progettati e realizzati, di innescare processidi feedback funzionali alla eventuale riprogettazione – anche in itinere – dei percorsiprogrammati, nonché l’efficacia e l’efficienza del presente piano si attuerà un monitoraggio delprocesso formativo in itinere e finale.Modalità di monitoraggio:- Riunioni trimestrali dei docenti per aree disciplinari e per dipartimenti- Riunioni commissioni- Incontri con le F. S. e con i gruppi di lavoro- Collegio docenti e Consigli di Classe- Verifica della utilizzazione delle risorsePeriodicità di rilevazione:- Trimestrale- A conclusione dell’anno scolasticoIndicatori:- Profitto degli alunni e successo scolastico e formativo- Adeguatezza dei programmi didattici alle esigenze degli studenti- Partecipazione e coinvolgimento degli alunni e dei genitori- Efficacia ed efficienza dell’organizzazione- Efficacia operativa – qualità del servizio- Condivisione, credibilità e considerazione dell’Istituzione Scolastica nel territorio.

Page 80: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 80

16

Page 81: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 81

16. LE RELAZIONI

16.1 CTS - Comitato Tecnico Scientifico

Gli istituti tecnici e gli istituti professionali, in base all’art. 5, comma 3 punto e) delRegolamento (D.P.R. n. 87 del 15 marzo 2010), possono dotarsi, nell’esercizio della loro autonomiadidattica e organizzativa, di un comitato tecnico-scientifico, senza nuovi e maggiori oneri per lafinanza pubblica, composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e dellaricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione dellearee di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità.

Il CTS costituisce un elemento che può favorire l’innovazione dell’organizzazione degli istitutitecnici; è lo strumento per consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delleprofessioni e sviluppare le alleanze formative nel territorio.

Il comitato tecnico scientifico del nostro Istituto è costituito da membri di diritto e da membrirappresentativi:Sono membri di diritto :- Il Dirigente Scolastico;- Il collaboratore vicario;- Un Docente Referente per ciascun Indirizzo dell’Istituto.Sono membri rappresentativi :- 1 Rappresentante della UNIONCAMERE Calabria;- 1 Rappresentante del Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati della

Provincia di Reggio Calabria;- 1 Rappresentante del Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di

Reggio Calabria;- 1 rappresentante della Società Cooperativa Sociale VALLE DEL MARRO – LIBERA TERRA.

I membri di diritto sono in numero pari ai membri rappresentativi.

16.2 Rapporti con le Istituzioni del Territorio

L’istituto, nell’ottica di un miglioramento della qualità del processo formativo e di una proficuarelazione con il territorio, instaura rapporti anche con altri enti esterni, tra i quali risultano:

- Università MEDITERRANEA – Facoltà di Agraria per la partecipazione a progetti mirati;- Associazione ARARE (Istruzione e Formazione AgRAria in Rete), di cui il nostro Istituto è un

membro fondatore. L'Associazione, senza scopo di lucro, intende costituire un modelloterritoriale integrato che consenta la valorizzazione e lo scambio delle esperienze migliorinell'ambito dell'istruzione e della formazione agraria e la progettazione di interventicomuni rispondenti ai bisogni del territorio al fine di creare un'unione stabile tra i diversiIstituti Agrari della provincia di Reggio Calabria per realizzare una formazione agraria diqualità, che allarghi le sue competenze a tutta la filiera agro-alimentare, conimplementazione sui temi dell'impatto ambientale dei sistemi di produzione esistenti ed initinere, promuovendo la nascita di nuove figure professionali nell'ambito della GreenEconomy. All’interno del Collegio docenti vengono individuati due docenti referenti che si

Page 82: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 82

occuperanno della progettazione e realizzazione degli interventi previsti nel piano delleattività;

- AUSER-AVIS: per attività di informazione; per prelievo del sangue;- FAI Locri per la partecipazione a progetti mirati;- ASSOCIAZIONE LIONS CLUB “VALLIS SALINARUM”- TAURIANOVA per:

per la partecipazione a progetti mirati; per la promozione delle eccellenze - BORSE DI STUDIO della Fondazione “Igino

Betti”.- Associazione “NUOVO MONDO ONLUS” per la partecipazione a progetti mirati;- Associazione culturale “Nuova Aracne” per la partecipazione a progetti mirati;- A.Ge., Associazione Nazionale Genitori per la partecipazione a progetti mirati;- Comune di Taurianova;- Curia Vescovile Oppido-Palmi, accordo di rete finalizzato all’ampliamento dell’offerta

formativa con la collaborazione del Consultorio Familiare Diocesano;- Altri istituti scolastici, in modo diretto o in rete, per la partecipazione a progetti mirati;- Ogni agenzia culturale che offra servizi utili al fine primario di migliorare il processo

formativo dello studente.

16.3 Alternanza Scuola - Lavoro

L'alternanza scuola - lavoro è un percorso formativo che potenzia l'autonomia scolastica,qualifica l'offerta formativa per rispondere ai bisogni diversi degli alunni, ha una forte valenzaorientativa.

Consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto laresponsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con leimprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio,industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati.- UNIONCAMERE CALABRIA per la realizzazione del progetto Alternanza Scuola - Lavoro;- Banche per la partecipazione a progetti mirati;- Società Cooperativa Sociale VALLE DEL MARRO – LIBERA TERRA per la realizzazione del progetto

Alternanza Scuola - Lavoro;- Azienda Agricola Riario Sforza s.s., una rilevante realtà produttiva della Calabria.

L’azienda possiede un vasto territorio, ricadente nella Piana di Gioia Tauro e comprendente iComuni di Galatro, San Giorgio Morgeto, Polistena, Melicucco, coltivato ad agrumeti, uliveti,kiweti e piantine da orto. Il tutto attraverso una coltura biologica (Kiwi) o con l'uso limitatissimo dipesticidi e prodotti chimici. Fiore all'occhiello dell'Azienda Agricola e l'Agriturismo montano RiarioSforza con Rifugio montano e Riserva di caccia.

L’Istituto ha presentato la propria candidatura per la costituzione del Polo TecnicoProfessionale (Piano Triennale per la Costituzione dei Poli Tecnico – Professionali della RegioneCalabria 2013 - 2015 D.D. n. 4271 del 20.03.20)

I Poli Tecnici costituiscono una modalità organizzativa di condivisione delle risorse pubbliche eprivate disponibili al fine di determinare un sistema di istruzione e di formazione coerente con ifabbisogni formativi dei processi produttivi che caratterizzano il territorio. Si strutturano come unaccordo di rete fra soggetti diversi con l'obiettivo di costruire un ambiente di apprendimentoriferito a contesti applicativi e di lavoro, dove si raccolgono e si coordinano saperi, tecnologie,intelligenze e professionalità, con un apprendimento che si realizza "in situazione" e che puòessere inserito all'interno di attività produttive e/o professionali.

Page 83: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 83

16.4 RELAZIONI INTERNE

L’informazione generale sulle attività dell’istituto e garantita da: Sito www. istitutogemellicareri.gov.it, costantemente aggiornato; SISTEMA ARGO-SCUOLANET accesso riservato a docenti, studenti, non docenti e genitori;

L’informazione individuale con le Famiglie e gestita con: L’invio di SMS per comunicare le assenze Registro elettronico che riporta giornalmente assenze e ritardi e periodicamente le

valutazioni. Colloqui individuali: due ore al mese, secondo un calendario comunicato alle famiglie, da

ottobre ad aprile. Tre incontri Scuola/Famiglia pomeridiani - dicembre, marzo e maggio. Circolari in distribuzione per tutti gli studenti e/o ai genitori tramite gli allievi e avvisi scritti

ai rappresentanti genitori e alunni per convocazione dei Consigli di Classe.

L’informazione con i Docenti è garantita da: Circolari per comunicazioni ai docenti; Avvisi scritti per convocazione Consiglio d’Istituto, affissione in bacheca comunicazioni.

Spazi adibiti all’informazione: tabella dell’orario di lavoro dei dipendenti; organigramma degli Uffici; organigramma degli Organi Collegiali; organico del Personale Docente ed A.T.A.; albo d’Istituto; bacheca sindacale; bacheca dei genitori e degli studenti.

Page 84: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 84

17

Page 85: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015

17. PROGETTIL'Istituto ha attivato alcuni progetti didattici per ampliare la sua Offerta Formativa e, in

particolare, per fornire agli allievi diplomati una preparazione più approfondita e rispondente allenuove richieste del mercato del lavoro.

17.1 Programma Comenius

Obiettivo dei Progetti Comenius è l’ampliamento della conoscenza e la valorizzazione della

scienza, lingue straniere, educazionedelle tecnologie dell'informazione e dellaconsente a docenti, alunni e collaboratori amministrativi dicompetenze attraverso esperienze di conf

Gli alunni hanno la possibilità di maturare consapevolezza della propria cultura edimensione all’interno dell’Unione europea, interagendo con coetanei chedifferenti.

Gli obiettivi del Comenius sono Eliminare gli stereotipi e pregiudizi su altre culture cercando di trovare qualcosa in più da

quella particolare cultura; Sviluppare le abilità comunicative in inglese e francese per accrescere il linguaggio; Indurre al comportamento responsabile delle abitudini giovanili come futura e

società capace di prendere decisioni; Avere scuole partner che fanno conoscere meglio la loro cultura e il loro paese

Il progetto mira al miglioramento delle Abilità linguistiche; Sviluppo delle abilità sociali; Incremento della conoscenza tra i paesi partner e le loro

culture; Consapevolezza del senso di responsabilit

di ospitalità degli ospiti; Incremento della motivazione per costruire la pace

attraverso la tolleranza;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

L'Istituto ha attivato alcuni progetti didattici per ampliare la sua Offerta Formativa e, inparticolare, per fornire agli allievi diplomati una preparazione più approfondita e rispondente allenuove richieste del mercato del lavoro.

.1 Programma Comenius

Obiettivo dei Progetti Comenius è l’ampliamento della conoscenza e la valorizzazione dellavarietà culturale e linguistica della realtà europea. A taleobiettivo si perviene attraverso iniziative volte a promuovere lospostamento delle persone impegnate nell’attività scolastica(alunni, insegnanti, tirocinanti) all’interno del territorio europeo.Il Progetto prevede la collaborazione e la cooperazionetransnazionale tra gli Istituti europei per il miglioramento delladidattica e della qualità dell’insegnamento.Del Programma Comenius fanno parte i Partenariati ScolasticiMultilaterali, che hanno una durata biennale, il cui Obiettivo èapprofondire, in allievi e docenti, la conoscenza, la propensionee il confronto con culture diverse, attraverso esperienze dirette.

I partenariati mirano alla partecipazioneper avvicinarli a tematiche di loro potenziale

scienza, lingue straniere, educazione ambientale, patrimonio culturale, cittadinanzadelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, lotta al razzismo). La partecipazioneconsente a docenti, alunni e collaboratori amministrativi di crescere e sviluppare nuovecompetenze attraverso esperienze di confronto diretto con colleghi di Paesi diversi.

Gli alunni hanno la possibilità di maturare consapevolezza della propria cultura edimensione all’interno dell’Unione europea, interagendo con coetanei che

Gli obiettivi del Comenius sono:Eliminare gli stereotipi e pregiudizi su altre culture cercando di trovare qualcosa in più daquella particolare cultura;

comunicative in inglese e francese per accrescere il linguaggio;l comportamento responsabile delle abitudini giovanili come futura e

capace di prendere decisioni;Avere scuole partner che fanno conoscere meglio la loro cultura e il loro paese

Il progetto mira al miglioramento delle:

sociali;ncremento della conoscenza tra i paesi partner e le loro

onsapevolezza del senso di responsabilità e del senso

ncremento della motivazione per costruire la pace

Pagina 85

L'Istituto ha attivato alcuni progetti didattici per ampliare la sua Offerta Formativa e, inparticolare, per fornire agli allievi diplomati una preparazione più approfondita e rispondente alle

Obiettivo dei Progetti Comenius è l’ampliamento della conoscenza e la valorizzazione delladella realtà europea. A tale

obiettivo si perviene attraverso iniziative volte a promuovere lospostamento delle persone impegnate nell’attività scolastica(alunni, insegnanti, tirocinanti) all’interno del territorio europeo.Il Progetto prevede la collaborazione e la cooperazionetransnazionale tra gli Istituti europei per il miglioramento della

dattica e della qualità dell’insegnamento.Del Programma Comenius fanno parte i Partenariati ScolasticiMultilaterali, che hanno una durata biennale, il cui Obiettivo èapprofondire, in allievi e docenti, la conoscenza, la propensione

lture diverse, attraverso esperienze dirette.I partenariati mirano alla partecipazione attiva degli alunni,

potenziale interesse (arte,e, cittadinanza europea, uso

lotta al razzismo). La partecipazionecrescere e sviluppare nuove

Paesi diversi.Gli alunni hanno la possibilità di maturare consapevolezza della propria cultura e della propria

provengono da realtà

Eliminare gli stereotipi e pregiudizi su altre culture cercando di trovare qualcosa in più da

comunicative in inglese e francese per accrescere il linguaggio;l comportamento responsabile delle abitudini giovanili come futura e partecipe

Avere scuole partner che fanno conoscere meglio la loro cultura e il loro paese

Page 86: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 86

Poiché le attività del progetto coinvolgono fortemente l’attenzione degli studenti, tali attivitàsaranno integrate nel curriculum. Le tematiche del progetto scaturiranno dai curricula dellediverse discipline insegnate (lingue straniere, storia, geografia, diritto, informatica, …….).

17.2 Progetti F.I.S. – Finanziati con il Fondo d’Istituto

L’ampliamento dell’ offerta formativa del nostro Istituto per l’anno scolastico 2014/2015prevede come cornice di riferimento le Competenze chiave per l’apprendimento permanente,approvate il 18 dicembre 2006 dal Parlamento e dal Consiglio europeo per realizzare quantostabilito nel Consiglio europeo di Lisbona del 2000 e conosciuto come “ la strategia di Lisbona”.

Le Competenze dovrebbero essere acquisite al termine del periodo obbligatorio di istruzione odi formazione e servire come base al proseguimento dell’apprendimento.

Si riferiscono, a tre aspetti fondamentali della vita di ciascuna persona:1. la realizzazione e la crescita personale (capitale culturale);2. la cittadinanza attiva e l’integrazione (capitale sociale);3. la capacita di inserimento professionale (capitale umano).

Esse sono:1. Comunicazione nella madrelingua;2. Comunicazione nelle lingue straniere;3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;4. Competenza digitale;5. Imparare ad imparare;6. Competenze sociali e civiche;7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità;8. Consapevolezza ed espressione culturale.

Progetto n° 1

TITOLO In viaggio dentro le Istituzioni

Finalità Avvicinare gli studenti alle Istituzioni locali

Durata Da febbraio ad aprile 2015

Inizio Febbraio 2015

Destinatari Prime classi del biennio

Docenti N° 2 (due) docenti della Commissione Legalità

Evento N° 3 (tre)uscite didattiche

Referente prof. Antonio ORLANDO

Progetto n°2

TITOLO “La creazione del denaro” Le politiche monetarie ed il governodella circolazione monetaria della Banca d’Italia e della BancaCentrale Europea – B. C. E.

Finalità Approfondire tematiche di politica economica

Durata Da gennaio a maggio 2015

Inizio Febbraio 2015

Destinatari Classi quinte corso Commerciale (VA/AFM, VB e VC/SIA)

Docenti N° 3 (o 4)

Evento N° 2 uscite didattiche Banca d’Italia e Banca Centrale Europea

Referente prof. Antonio ORLANDO

Page 87: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 87

Progetto n°3

TITOLO “Non fate il loro gioco”

Finalità 1) Redigere un Disegno di Legge, accompagnato da unaRelazione illustrativa, per prevenire la diffusione del giocod’azzardo e scoraggiare la pubblicità di giochi e scommessetra i giovani.

2) Simulazione di una seduta della Commissione Affari Socialidel Senato

Durata Da gennaio 2015

Inizio Gennaio 2015

Destinatari Classi quinte corso Commerciale (VA/AFM, VB e VC/SIA)

Docenti N°. 2

Evento Concorso “Un Giorno in Senato” – Il Progetto è entrato a far partedelle 10 proposte selezionate, a livello nazionale, per parteciparealla fase finale dell’iniziativa (Com. del 16 dic. 2014 – prot. n. 4069RCI –CI dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale del Senato)

Referente prof. Antonio ORLANDO

Progetto n°4

TITOLO Creiamo Lavoro

Finalità Simulare un’impresa

Durata Da novembre 2014 ad aprile 2015

Inizio Novembre 2014

Destinatari Classi III e IV con la partecipazione degli alunni III Media

Docenti N° 2

Evento Creare un’azienda in laboratorio

Referente prof. ssa Anna LEONELLO

Progetto n°5

TITOLO Stage Scuola Lavoro

Finalità Alternanza Scuola Lavoro - stage presso studi commercialistici

Durata Da marzo aprile 2015

Inizio marzo 2015

Destinatari Classi IV e V (14 allievi – le medie più alte

Docenti N° 2

Evento Incontro con i commercialisti coinvolti nel progetto

Referente prof. ssa Anna LEONELLO

Page 88: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 88

Progetto n°6

TITOLO Dal Crowfunding all’Eures

Finalità Far conoscere metodologie di finanziamento di progetti giovanili

Durata tre lezioni

Inizio Nell’arco dell’anno

Destinatari Classi II AFM – CAT- IPA

Docenti N° 1

Evento Incontro con i responsabili sportello EURES

Referente prof. Antonio VARRA’

Progetto n°7

TITOLO Lavora in sicurezza

Finalità Conoscere la normativa italiana sulla sicurezza e l’igiene del lavoro

Durata Novembre, Dicembre e Gennaio

Inizio Nell’arco dell’anno

Destinatari Classi III-IV E V - IPAA

Docenti N° 3

Evento Incontro con esperti esterni (INAIL o altri Enti)

Referente prof. Roberto GUERRISI

Progetto n° 8

TITOLO Energie alternative: tecnologie e risparmio energetico

Finalità Formare una coscienza civica in ambito energetico

Durata Febbraio

Inizio Febbraio

Destinatari Classi III-IV E V - CAT

Docenti N° 1

Evento Incontro con esperti esterni – Visita ad una centrale fotovoltaica

Referente prof. Vincenzo DENI

Progetto n° 9

TITOLO Corso Operatore CAD 3D - BIM

Finalità Applicare il disegno tecnico all’ingegneria e all’architettura

Durata 20 lezioni da tre ore

Inizio da definire

Destinatari Classe III - CAT

Docenti N° 2

Evento Realizzazione ed esposizione di progetti

Referente prof. Mario ADORNATO

Page 89: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 89

Progetto n° 10

TITOLO Conseguimento della Certificazione Ecdl

Finalità Gennaio - Dicembre

Durata Gennaio

Inizio Alunni della Scuola

Destinatari Esperti per la formazione specifica

Docenti Nessuno

Evento Conseguimento della Certificazione Ecdl

Referente prof.ssa Teresa BELZITI

Progetto n° 11

TITOLO “En route vers …. Paris”

FinalitàFavorire lo sviluppo di competenze interculturali e comunicative,mirato alla formazione di una coscienza sovranazionale incontesti quotidiani di comunicazione

Durata 30 ore nei mesi di gennaio e febbraio 2015

Inizio Gennaio 2015

Destinatari 20 alunni del triennio (3^,4^ e 5^A/AFM - 3^B/SIA)

Docenti n° 2

Evento Visita a Parigi

Referente prof.ssa Lidia IANNACE

Progetto n° 12

TITOLO “Calcio non solo pratica”

Finalità Favorire la crescita psicologica, emotiva, sociale e fisica dei giovani

Durata Gennaio – Maggio 2015

Inizio da definire

Destinatari Alunni del biennio e del triennio

Docenti proff. Salvatore Scionti, Fortunato Vitalone

Evento Manifestazioni sportive a carattere regionale e nazionale

Progetto n° 13TITOLO “Imparare dal vero”Finalità Prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica

Durata 60 h suddivisi in moduli

Inizio Novembre 2014

Destinatari Alunni del biennio e del triennio

Docenti Interni all’Istituto

Evento Manifestazione

Page 90: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 90

Progetto n° 14TITOLO GLOBALIZZATI “Si diventa”Finalità Favorire l’integrazione (Aree a forte processo immigratorio)

Durata 80 h suddivisi in moduli

Inizio Gennaio 2015

Destinatari 50 alunni del biennio e del triennio

Docenti Interni all’Istituto

Evento Manifestazione

Progetto n° 15TITOLO “SCUOLA E’/E VITA”Finalità Prevenzione e contrasto del disagio (Aree a rischio)

Durata 320 h suddivisi in moduli

Inizio Febbraio 2015

Destinatari Alunni del biennio e del triennio

Docenti Interni all’Istituto

Evento Manifestazione

Formazione docenti

Progetti curriculari

I progetti proposti verranno attuati e attivati in ragione delle disponibilità finanziarie della scuola edelle priorità dell’offerta formativa

Progetto n°1

TITOLO English for Teachers

Finalità Far apprendere gli elementi basilari della conversazione in Inglese

Durata Ottobre, Novembre, Dicembre

Inizio Ottobre, Novembre

Destinatari Docenti interni

Docenti N° 1 docente interno n° 1 docente madre lingua

Referente prof. Roberto BELLANTONE

Progetto n1

TITOLO Sui passi di Francesco 2

Finalità Vivere l'esperienza dell'incontro con il Vescovo di Roma, Pastoredella Chiesa Universale, per comprendere quanto il magistero dipapa Francesco risponda alle aspettative del mondo moderno.

Durata Tutto l’anno

Inizio Novembre

Destinatari Tutte le classi dell’Istituto

Verifiche Verifiche orali, conversazioni, prove strutturate

Evento Viaggio Istruzione a Roma con udienza pontificia

Referente Prof. Salvatore Misiano

Page 91: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 91

17.3 ATTIVITA’ CULTURALI

L’attività didattica viene integrata infine dalla partecipazione ad eventi e attività, organizzateall’interno dell’istituto o offerte dalle istituzioni culturali del territorio, che vengono individuate escelte dai Consigli di Classe, sulla scorta della loro valenza formativa. Partecipazione a spettacoli teatrali o a proiezioni cinematografiche, in italiano o in lingua

Straniera; Visite a musei o a manifestazioni di rilevanza artistica, storico-letteraria o tecnico-

scientifica; Partecipazione ad attività di educazione alla cittadinanza, anche attraverso la formazione

dei rappresentanti e un dialogo aperto e puntuale sul rispetto delle regole, a partire dallaScuola;

Pratica sportiva nelle attività organizzate dal gruppo sportivo dell’Istituto; Corsi per il conseguimento dell’ECDL; Interventi sui temi della sicurezza, a scuola e sulla strada, dell’educazione ambientale, della

salute: percorsi connessi agli obiettivi dell’informazione, della prevenzione, dellapromozione del benessere psico-fisico;

Attività di sensibilizzazione al volontariato, quali la partecipazione all’iniziativa “AVIS –DONAZIONE DEL SANGUE”;

Partecipazione a viaggi e visite di istruzione.

17.4 ORIENTAMENTO

Orientamento in entrataPer presentare l’Offerta formativa del nostro Istituto, ai ragazzi delle terze classi delle scuole

secondarie di primo grado del territorio, è fatto visionare nelle loro scuole un CD che illustra gliindirizzi di studio del nostro Istituto, è distribuito un pieghevole informativo sui piani di studio,sull’uso dei laboratori, sulla realizzazione di progetti (PON, POR, ecc.), sulle visite guidate e suiviaggi d’istruzione.

Viene realizzata una giornata di Open Day per far visitare il nostro Istituto ai ragazzi e ai lorogenitori; ogni indirizzo cura la realizzazione di uno stand con cartelloni, fotografie e un computerper far vedere foto e filmati.

Oltre a ciò per gli allievi del comprensorio è possibile:1) La partecipazione a lezioni dei nostri docenti effettuate nei laboratori, azienda e serra;2) “Lavorare” nei laboratori di Fisica, Chimica, Economia Aziendale, Matematica, Tecnologia di

Rappresentazione grafica, Informatica, Edilizia;3) Sperimentare un’attività semplificata di simulazione d’impresa con la realizzazione di un

prodotto.

Orientamento in uscitaL’orientamento in uscita coinvolge le quarte e le quinte classi della nostra scuola.Per le quarte classi l’orientamento al lavoro viene realizzato con la collaborazione dell’Ufficio

Regionale dell’avviamento al lavoro.Per le quinte classi l’orientamento universitario e l’orientamento al lavoro viene realizzato con

la presentazione di varie prospettive professionali civili e militari.L’orientamento universitario si svolge in tre fasi:

Page 92: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 92

1) somministrazione di test attitudinali;2) presentazione di alcune Facoltà di Università calabresi;3) eventuale visita agli Atenei calabresi.

17.6 Viaggi d’ istruzione e visite guidate

I viaggi d'istruzione e le visite guidate, in quanto vera e propria attività didattica, sono parteintegrante della programmazione didattico - educativa di ciascun Consiglio di Classe. Si svolgonoin coerenza con le finalità del POF e si prefiggono:

di realizzare un più ampio e proficuo rapporto tra Scuola e territorio e tra Scuola e mondodel lavoro;

di promuovere negli alunni:a) una maggiore conoscenza del nostro Paese attraverso visite in località di interesse

storico - artistico ed anche in località connesse a problematiche ambientali sviluppatenell'ambito di progetti educativi;

b) Nonché una conoscenza delle realtà di Paesi Esteri con culture e lingue diverse.I viaggi sono organizzati per fascia di età (biennio, triennio) e per comunità di esigenze

didattiche ed anche per consentire una migliore socializzazione.Naturalmente al biennio sono riservate mete più vicine, al triennio (ultimo anno), invece, anchelocalità estere.L'organizzazione è a carico di un’apposita Commissione, che ha un ruolo di coordinamento, oltreche organizzativo.

Page 93: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 93

Conclusione

Scegliere la scuola secondaria di secondo grado non è facile. Per i giovanie le loro famiglie vuole dire orientare il futuro professionale e l’impostazionestessa della vita, significa inserire ragazzi e ragazze in un contesto che sipensa dovrebbe essere in grado, con una pluralità di interventi formativi, difar crescer i futuri protagonisti della società dal punto di vista non soloculturale, ma anche umano e civile.

Sorge, quindi la necessità di scegliere la scuola alla luce di alcune suecaratteristiche importanti, quali l’esperienza, la continuità, laprofessionalità di chi vi lavora e il rilievo che, nella scuola stessa, vieneattribuito alla formazione della personalità, al rispetto delle regole di unaconvivenza civile e responsabile, alla collaborazione diretta con le famiglie econ il territorio, al clima in cui si opera.

Sotto questi aspetti il “Gemelli Careri” ritiene di avere un buon livello diaffidabilità.

Page 94: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 94

Indice

Capitolo Paragrafo TITOLO Pag.

1

Ci presentiamo 31.1 Organigramma 4

1.2 Incarichi 5

1.3 Cos’è il POF 6

2

L’Istituto – la Storia – Il Territorio 82.1 Gian Francesco Gemelli Careri 9

2.2 Dove Operiamo: Taurianova 10

2.3 L’ Istituto Ieri…, …Oggi 11

2.4 Identità degli Istituti tecnici e Professionali 14

3

Vision- Mission- Valori 153.1 Identità dell’ istituzione scolastica: Vision -Mission -

Valori16

3.2 Vision: Il sapere del Fare 16

3.3 Mission: sapere per sapere e sapere per fare 17

3.4 I nostri valori: star bene a scuola e star bene insieme 18

4

Gli indirizzi di Studio 194.1 Le Sezioni 20

4.2 Articolazione del Curricolo 21

4.3 Scansione dell’ Anno Scolastico 21

4.4 Calendario Scolastico Regionale 21

4.5 Orario delle lezioni 22

5Risorse Strumentali 23

5.1 Dotazioni 24

6

I nostri servizi 276.1 Attenzione al Diritto di Studio 28

6.2 Orario di Segreteria 28

6.3 Comunicazione Scuola-Famiglia 28

7

Organi Collegiali 297.1 Consiglio di Istituto 31

7.2 Giunta Esecutiva 32

7.3 Consulta Provinciale degli Studenti 32

7.4 Organo di Garanzia 32

7.5 Collegio dei Docenti 32

7.6 Assi Culturali 33

7.7 Dipartimenti 34

7.8 Consigli di Classe 34

7.9 Comitato di valutazione del servizio degli insegnanti 35

7.10 Commissioni 36

8 Figure Professionali 378.1 Dirigente Scolastico 38

Page 95: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 95

8.2 Collaboratori 38

8.3 Funzioni Strumentali 38

8.4 Coordinatori di Classe 38

8.5 Referenti 39

8.6 Gruppo GLHI 40

8.7 Gruppo GLI 40

8.8 Responsabile della Sicurezza 41

8.9 Rappresentanze Sindacali Unitarie 41

9 Formazione e aggiornamento 42

10

Il Personale ATA 4410.1 Organizzazione del lavoro del personale Ata- Attività

aggiuntive45

10.2 Collaboratori scolastici 45

11

Componente Studenti e genitori 4611.1 Gli studenti e la partecipazione 47

11.2 Ambiti di Intervento 47

11.3 Assemblea Studentesca 47

11.4 Comitato Studentesco 47

11.5 Componente genitoriale 48

12Didattica 49

12.1 Il nuovo ordinamento 50

13

Profili professionali 5313.1 Settore Economico 54

13.1.1 Biennio 54

13.1.2 Triennio 54

13.2 Amministrazione Finanza e Marketing 55

13.3 Sistemi Informativi Aziendali 57

13.4 Settore Tecnologico 58

13.5 Costruzione, Ambiente e Territorio 59

13.6 Settore Servizi 60

13.7 Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale 61

14

Diritti e Doveri 6314.1 Patto educativo di Corresponsabilità tra le

componenti della comunità scolastica64

14.2 Diritti e Doveri dei Docenti 64

14.3 Diritti e Doveri degli Studenti 65

14.4 Diritti e Doveri dei rappresentanti di Classe 66

14.5 Diritti e Doveri dei Genitori 67

14.6 Diritti e doveri del Personale non Docente 67

14.7 Impegno del dirigente scolastico 68

15

La Valutazione 6915.1 La Valutazione 70

15.2 La Valutazione del profitto degli alunni 70

15.3 Indicatori per la valutazione del profitto 71

15.4 Indicatori per la valutazione del comportamento 72

Page 96: ISTITUTO SUPERIORE “G. F. Gemelli Careri”ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · stazione delle ferrovie della Calabria e della Circonvallazione Sud;

Istituto Superiore “G. F. Gemelli Careri”

POF 2014/2015 Pagina 96

15.5 Validità dell’anno scolastico 73

15.6 Criteri per la quantificazione dei crediti scolastici eformativi

74

15.7 Recupero 77

15.8 Attenzione alle eccellenze 77

15.9 Certificato delle competenze di base 77

15.10 Monitoraggio e valutazione del processo formativo 79

16

Le relazioni 8016.1 CTS – Comitato Tecnico Scientifico 81

16.2 Rapporti con le Istituzioni del Territorio 81

16.3 Alternanza Scuola- Lavoro 82

16.4 Relazioni Interne 83

17

Progetti 8417.1 Programma COMENIUS 85

17.2 Progetti FIS Finanziati con il Fondo di Istituto 86

17.3 Attività Culturali 91

17.4 Orientamento 91

17.5 Viaggi di istruzione e visite guidate 92

Conclusioni 93

INDICE 94