Top Banner
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’PALMERI” Distretto 8/46- Piazza Giovanni Sansone , 12 - 90018 Termini Imerese (PA) Tel. 091/8144145 -Fax 091/8114178 - C.F. 87000710829 - Cod. Mecc. PAIS019003 e-mail [email protected] - [email protected] - www.liceopalmeri.it I.I.S.S. “N. PALMERI” – Termini Imerese RELAZIONE FINALE – PROGRAMMA - CLASSE 3A/SA a.s. 2016/17 Docente: Randazzo Anna Giovanna STORIA DELL’ARTE: Il linguaggio gotico - Il Gotico Internazionale - Gentile da Fabriano , “ Adorazione dei Magi” Il Rinascimento - Firenze La prospettiva – Le Proporzioni – F. Brunelleschi, “ La Cupola di S. M. del Fiore”, “ L’ospedale degli Innoccenti”, “ Sacrestia vecchia di S. Lorenzo”, “ Cappella dei Pazzi” – L. Ghilberti: il Concorso per la Porta Nord del Battistero di Firenze, “ Porta Nord”, “La Porta del Paradiso “, “ Altare Trenta” – Donatello : Le Statue di Orsanmichele, “ Il S. Giorgio”, “ Il Banchetto di Erode”, “ David”, “ Maddalena” – Masaccio: “ Sant’Anna Mettenza”, “Polittico di Pisa”, “Crocifissione”, “Cappella Brancacci”, “Il Tributo”, “La Cacciata dal Paradiso”, “La Trinità” – B. Angelico: “Annunciazione”, “ Deposizione di Cristo”, “Incoronazione della Vergine” – I Della Robbia – L. Battista Alberti: Le opere teoriche – “Tempio Malatestiano”, “Facciata di Santa M. Novella”, “ Chiesa di Sant’Andrea” - P.Uccello: “ Battaglia di S. Romano”, “Diluvio e Recessione delle acque” – P. Della Francesca: “ Battesimo di Cristo”, “ Storie della Croce”, “Flagellazione”, Sagra Conversazione”, “Ritratto di F. da Montefeltro” - A. del Verrocchio: “Incredulità di S. Tommaso” – S. Botticelli: “ La Primavera”, “ La nascita di Venere” Il rinascimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”, “San Girolamo nello studio”
17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

Feb 16, 2019

Download

Documents

ngocong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’PALMERI” Distretto 8/46- Piazza Giovanni Sansone , 12 - 90018 Termini Imerese (PA)

Tel. 091/8144145 -Fax 091/8114178 - C.F. 87000710829 - Cod. Mecc. PAIS019003 e-mail [email protected] - [email protected] - www.liceopalmeri.it

I.I.S.S. “N. PALMERI” – Termini Imerese

RELAZIONE FINALE – PROGRAMMA - CLASSE 3A/SA

a.s. 2016/17

Docente: Randazzo Anna Giovanna

STORIA DELL’ARTE:

Il linguaggio gotico

- Il Gotico Internazionale

- Gentile da Fabriano , “ Adorazione dei Magi”

Il Rinascimento - Firenze

La prospettiva – Le Proporzioni

– F. Brunelleschi, “ La Cupola di S. M. del Fiore”, “ L’ospedale degli Innoccenti”, “ Sacrestia vecchia di S.

Lorenzo”, “ Cappella dei Pazzi”

– L. Ghilberti: il Concorso per la Porta Nord del Battistero di Firenze, “ Porta Nord”, “La Porta del Paradiso “,

“ Altare Trenta”

– Donatello : Le Statue di Orsanmichele, “ Il S. Giorgio”, “ Il Banchetto di Erode”, “ David”, “ Maddalena”

– Masaccio: “ Sant’Anna Mettenza”, “Polittico di Pisa”, “Crocifissione”, “Cappella Brancacci”, “Il Tributo”, “La

Cacciata dal Paradiso”, “La Trinità”

– B. Angelico: “Annunciazione”, “ Deposizione di Cristo”, “Incoronazione della Vergine”

– I Della Robbia

– L. Battista Alberti: Le opere teoriche – “Tempio Malatestiano”, “Facciata di Santa M. Novella”, “ Chiesa di

Sant’Andrea”

- P.Uccello: “ Battaglia di S. Romano”, “Diluvio e Recessione delle acque”

– P. Della Francesca: “ Battesimo di Cristo”, “ Storie della Croce”, “Flagellazione”, Sagra Conversazione”,

“Ritratto di F. da Montefeltro”

- A. del Verrocchio: “Incredulità di S. Tommaso”

– S. Botticelli: “ La Primavera”, “ La nascita di Venere”

Il rinascimento nel resto d’ Italia

Antonello da Messina, “ Annunziata”, “San Girolamo nello studio”

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

- G. Bellini, “Allegoria Sacra”, “La pala dell’Incoronazione”, “Madonna col Bambino e Santi”

DISEGNO:

- Uso corretto e sicuro degli strumenti da disegno

- Prospettiva, metodo grafico – prospettiva centrale e accidentale di figure piane, quadrato,

rettangolo, figure piane complesse

Libro di Testo: Cricco- Di Teodoro – Ed. Rossa Vol. 3

La Docente: Randazzo Anna Giovanna Gli Alunni

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,
Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,
Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,
Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

Classe III ASA anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI SCIENZE

Nomenclatura dei composti chimici

Classificare le principali reazioni chimiche identificando reagenti e prodotti.

Le soluzioni. Concentrazione delle soluzioni . Molarità e molalità.

Le fasi della respirazione cellulare: anaerobica ed aerobica. Glicolisi , ciclo di Krebs

e fosforilazione ossidativa. Molecole trasportatrici di elettroni. Reazioni accoppiate.

Enzimi.

La fermentazione

Gli organismi autotrofi .I produttori . La struttura della foglia . La struttura dei

cloroplasti.

Fasi della fotosintesi : fase luminosa e fase oscura. Ciclo di Calvin . Piante CAM e

piante C4.

Confronto tra reazione riassuntiva della fotosintesi e quella generale della

respirazione cellulare

I meccanismi che guidano. la riproduzione cellulare. Struttura e funzione del Dna.

Duplicazione del DNA. Differenza tra cellule somatiche e germinali .Cellule aploidi e

diploidi

Geni : Codice genetico. Sintesi delle proteine. Meccanismo di trascrizione.

Meccanismo di

Traduzione. DNA metilato. Controllo della espressione genica nei procarioti e negli

eucarioti.

Operone Lac e operone TRIP.

Il lavoro sperimentale di Mendel. Le linee pure e gli ibridi.Le leggi della dominanza,

della segregazione e dell’assortimento indipendente. Il test cross. Mendel e le leggi

della Probabilità. Caratteri genetici umani che rispettano le leggi di Mendel.

Alcune malattie ereditarie umane determinate da un allele dominante o da uno

recessivo

Eredità legata al sesso.

Studi di Morgan su Droosophila Melanogaster. Caterina Siino Saiu

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Classe: 3ª Sez. A S.A.

PROGRAMMA SVOLTO - Triennio

Potenziamento fisiologico:

- Esercizi a corpo l ibero;

- Corsa in condizioni di steady-state;

- Corse ripetute e interval late;

- Corse balzate e saltate;

- Esercizi con grandi e piccol i attrezzi.

Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori:

- Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;

- Volteggi al la caval l ina (frammezzo, divaricato);

- Esercizi di ri tmica su e tra gl i ostacol i;

- Grandi attrezzi: palco di sal i ta, quadro svedese, spal l iera;

- Fondamental i tecnici individual i di pallavolo (battuta, bagher, pal leggio,

schiacciata);

- Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamental i di

pal lavolo;

- Fondamental i tecnici individuali di pal lacanestro (pal leggi o, cambi di senso

e di direzione, t iro da fermo e in terzo tempo);

- Vari t ipi di lanci con vari t ipi di attrezzi.

Pratica sportiva:

- Atletica leggera;

- Pal lavolo;

- Pal lacanestro.

- Salto in alto

Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso

dell’anno:

Elementi di traumatologia e pronto soccorso:

- Contusione - Lesioni muscolari e tendinee

- Distorsione - Crampi

- Lussazione - Ferite

- Fratture - Epistassi

Elementi delle principali metodologie di allenamento:

- L’al lenamento - Cenni di bio-energetica

- Le qual i tà fisiche - Potenziamento del le qual i tà fisiche

- Gl i effetti del movimento

Gl i alunni Il docente

Prof. Gaetano Egiziano

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,
Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,
Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

LICEO SCIENTIFICO STATALE “N. PALMERI” PROGRAMMA FILOSOFIA

classe III A.S.A Liceo Scientifico Scienze Applicate

a.s. 2016/2017

Prof.ssa La Tona Elisabetta

Libro di testo: L’ideale e il reale N. Abbagnano G. Fornero, vol.1 ed. Paravia

I caratteri della filosofia: la Grecia e la nascita della filosofia

Una scelta di vita: la ricerca della sapienza e della felicità; La filosofia come “dare ragione”; Le origini della

filosofia; Il superamento del mito e il ruolo della città-Stato.

Origini della filosofia in Asia Minore: la ricerca del principio

I fisici ionici: Talete, Anassimandro, Anassimene

La scuola pitagorica: Pitagora

Il Logos universale: Eraclito

La critica alle interpretazioni mitiche: Senofonte

L’Essere come unità: Parmenide,

Il sentiero della verità (il dualismo gnoseologico); il mondo dell’Essere e della Ragione (dualismo

ontologico); caratteri dell’Essere; la problematica identificazione dell’Essere parmenideo.

La dialettica dei paradossi: Zenone

La difesa di Parmenide; l’argomento di “Achille e la tartaruga”

Fisici pluralisti

o Empedocle: Le quattro radici; il ciclo cosmico di Neikos e Filia

o Anassagora: La teoria dei semi, l’Intelligenza ordinatrice

o Gli atomisti: Democrito.

La filosofia ad Atene: i Sofisti e Socrate

I Sofisti

Protagora: “L’uomo è misura di tutte le cose” e le sue interpretazioni (relativismo assoluto, relativismo

culturale). La complessità del Relativismo: aspetti positivi (apertura al multiculturalismo).

Gorgia: la negazione dell’essere; “L’Encomio di Elena”

Socrate: la figura di Socrate; la filosofia come ricerca; il metodo di indagine: dialogo, ironia, maieutica;

intellettualismo etico; induzione e concetto; confronto con i sofisti; la morte di Socrate.

Platone

Vita ed opere

Gli scritti e la forma letteraria;

La dottrina delle Idee; rapporti Idee-enti sensibili;

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

Dualismo gnoseologico e gradi di conoscenza;

Teoria della reminiscenza e innatismo;

La tripartizione dell’anima, il mito della biga alata; l’eros.

La politica: descrizione dello stato ideale, discussione critica sul modello platonico; il mito della

caverna;

Platone e Parmenide;

Il mito del demiurgo.

Termini Imerese, 29 maggio 2017

La Docente Gli alunni

Elisabetta La Tona

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

LICEO SCIENTIFICO STATALE “N. PALMERI”

PROGRAMMA STORIA

classe III A.S.A Liceo Scientifico Scienze Applicate

a.s. 2016/2017

Prof.ssa La Tona Elisabetta

Libro di testo: Concetti e Connessioni, M Fossati, G. Luppi, E. Zanette. Ed. Scolastiche

Bruno Mondadori. vol. 1

Unità 1 La rinascita dell’occidente medievale

Una società in cambiamento

Il sistema feudale

L’Impero di Carlo Magno

L’Impero, la Chiesa, le città.

Società urbana e nuova cultura

Istituzioni universali e poteri locali

La riforma della chiesa e la lotta per le investiture

Le monarchie feudali.

L’età di Federico Barbarossa

Unità 2 La società feudale

Le crociate

La Spagna della Reconquista

Chiesa eresie e ordini mendicanti.

L’impero di Federico II

La nuova società urbana.

Unità 3 Il tramonto del medioevo

La crisi del XIV secolo e le trasformazioni dell’economia

Le monarchie nazionali.

Le monarchie di Francia e Inghilterra

La guerra del Cent’anni

Cjiesa, impero e Italia tra 1300 e il 1400

I comuni italiani (consolare, podestarile)

Le signorie italiane

L’impossibile unificazione italiana

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

Un equilibrio instabile

Unita 4 Scoperte e conquiste (Sintesi)

In cerca di una via per le indie

Sulle rotte di due oceani

L’Europa alla conquista di nuovi mondi

Unità 5 La formazione dell’Europa moderna

L’Economia del Cinquecento

La monarchia nazionale

Gli Stati europei e le prime guerre d’Italia

Il Rinascimento

La Riforma protestante

La diffusione della Riforma: Zwingli e Calvino

La nascita della chiesa anglicana

Temi di cittadinanza e Costituzione

- La Magna Charta inglese

- Le Costituzioni melfitane

Termini Imerese, 29 maggio 2017

La Docente Gli alunni

Elisabetta La Tona

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

Programma di Fisica a.s. 2016/2017 per la classe III ASA

Docente: Macaluso Salvatore

Materia: Fisica

Testo in adozione: Ugo Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” ZANICHELLI

Fondamenti di meccanica

Richiami sui moti e le forze

Unità di misura delle grandezze – la notazione scientifica - Grafici spazio tempo e velocità

tempo; moto rettilineo uniforme; accelerazione e suo segno e moto uniformemente

accelerato; grafici delle relative grandezze; la forza peso; la legge di Hooke; la forza di

attrito statica e dinamica; i vettori e gli scalari; operazioni con i vettori; componenti di un

vettore; i versori; il prodotto scalare e vettoriale; momento di una forza.

I principi della dinamica e la relatività galileiana

Il primo principio della dinamica – i sistemi di riferimento inerziali- il principio della relatività

galileiana – le trasformazioni di Galileo - la massa inerziale e le definizioni operative – il

secondo e il terzo principio della dinamica; i sistemi non inerziali e il peso apparente

Le applicazioni dei principi della dinamica

Moto su un piano inclinato; sistema di corpi in movimento; la carrucola; l’equilibrio di un

punto materiale e di un corpo rigido; il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente e

lanciato inizialmente con velocità obliqua – il moto circolare uniforme – la velocità angolare

– la definizione di radiante - l’accelerazione centripeta – la forza centripeta e la forza

centrifuga apparente – il moto armonico e la sua applicazione di una massa attaccata ad

una molla – il carrello delle masse – il moto armonico di un pendolo.

Il lavoro e l’energia

Il lavoro di una forza ed il suo significato; La potenza – L’energia cinetica ed il teorema

dell’energia cinetica – Le forze conservative e non conservative – l’energia potenziale –

l’energia potenziale della forza peso e della forza elastica; la conservazione dell’energia

meccanica – il lavoro come forma di energia in transito.

La quantità di moto e il momento angolare

La quantità di moto – la conservazione della quantità di moto – l’impulso di una forza ed il

teorema dell’impulso – i principi della dinamica e la legge di conservazione della quantità di

moto in assenza di forze esterne non bilanciate – L’urto elastico ed anelastico – L’urto

obliquo – il centro di massa – moto del centro di massa – il momento angolare – il momento

angolare nel moto circolare – la conservazione del momento angolare – la variazione del

momento angolare – il momento di inerzia – relazione tra momento di inerzia e momento

angolare di un corpo rigido – l’energia cinetica rotazionale – la dinamica rotazionale di un

corpo rigido.

La meccanica dei fluidi

I fluidi e la pressione; la legge di Stevino; la legge di Pascal; la legge di Archimede ed il

galleggiamento; La corrente di un fluido; la portata; – l’equazione di continuità – l’equazione

di Bernoulli – l’effetto Venturi – l’attrito nei fluidi – la caduta in un fluido; la velocità limite

ed il contributo della spinta di Archimede

Termologia

La temperatura

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

La definizione operativa della temperatura ed il principio zero della termodinamica; – la

dilatazione lineare dei solidi - la dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi – le trasformazioni

di un gas – la prima legge di Gay-Lussac – la legge di Boyle - la seconda legge di Gay-Lussac

– il gas perfetto – atomi e molecole – la mole e il numero di Avogadro – l’equazione di stato

del gas perfetto.

Il modello microscopico della materia

Il moto browniano – la pressione del gas perfetto – la temperatura dal punto di vista

microscopico – la velocità quadratica media – l’energia interna.

Il calore e i cambiamenti di stato

Calore e lavoro – energia in transito – capacità termica e calore specifico – il calorimetro –

le sorgenti di calore e il potere calorifico – conduzione, convezione ed irraggiamento –

effetto serra - I passaggi tra stati di aggregazione – la fusione e solidificazione – la

vaporizzazione e la condensazione – cenni sulla transizione vetrosa.

Principi della termodinamica

Il primo principio della termodinamica

Gli scambi di energia – l’energia interna di un sistema fisico – il principio zero della

termodinamica – trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche – il lavoro

termodinamico – il primo principio della termodinamica – applicazioni del primo principio alle

varie trasformazioni - i calori specifici del gas perfetto

Termini Imprese 05/06/2017 Il docente

Gli alunni Salvatore Macaluso

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

I.I.S.S. “N.Palmeri” Termini Imerese

Programma di lingua Inglese 2016/2017

Classe 3 Sez. Asa

Docente: Maria Spitaleri

Ripasso generale delle strutture grammaticali.

Glossary of literary terms.

Historical Context:

Early Britain

Roman Britain, The Anglo-Saxons, The Norman invasion.( The Domesday Book)

Poetry:

Scops

The Epic Poem

Beowulf: A national Epic .(The supernational characters and the Themes)

Good vs evil

The Middle Age

Historical Context:

A war of Succession

The Feudal System

The Judicial reform and the Magna Charta

The medieval Ballad

Geordie.( plot)

The Age of Chaucer

Geoffrey Chaucer: Life: The French culture , The Italian period , The English period

The Canterbury Tales: “The wife of Bath”

The English Renaissance

Historical Context:

The war of the Roses

The Tudor Dynasty: Henry VII ; Henry; VIII Mary I ; Elizabeth I;

The English Renaissance and Humanism:

The Elizabethan Drama: origins

The structure of theatres.

The players.

The theatrical companies.

The Elizabethan playhouse.

The tragedy:

William Shakespeare

Romeo and Juliet

Trama

“Only your name is my enemy” (Act II.scena II)

Hamlet

Trama

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · – S. ottielli: “ La Primavera”, “ La nasita di Venere” Il rinasimento nel resto d’ Italia Antonello da Messina, “ Annunziata”,

“To be; or not to be, that is the question” (Act III. Scena I)

Marlow

Macbeth

Act V. scena V

C. Marlow : life

Dr. Faustus : Faustus’s last hour.

Poetry:

The Sonnet

The Petrarchan sonnet; Shakespearian sonnet.

“ Shall I compare thee”

L’insegnante

Maria Spitaleri