Top Banner
Istituto Comprensivo Statale “ L IVIA GERESCHI L IVIA GERESCHI L IVIA GERESCHI Piano dell ’ Offerta Formativa Anno scolastico 2014/2015 Internet:www.comprensivogereschi.it E mail: [email protected]
4

Istituto Comprensivo Statale “ LIVIA GERESCHI · “Galileo” - in continuità, in rete e in collaborazione ... GIORNALISMO FOTOGRAFIA ... Progetto “La strada siamo noi” che

Feb 16, 2019

Download

Documents

dinhbao
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Istituto Comprensivo Statale “ LIVIA GERESCHI · “Galileo” - in continuità, in rete e in collaborazione ... GIORNALISMO FOTOGRAFIA ... Progetto “La strada siamo noi” che

Istituto Comprensivo Statale “ L IVIA GERESCHIL IVIA GERESCHIL IVIA GERESCHI ”

Piano dell ’ Offerta Formativa

Anno scolastico

2014/2015

Internet:www.comprensivogereschi.it E mail: [email protected]

Page 2: Istituto Comprensivo Statale “ LIVIA GERESCHI · “Galileo” - in continuità, in rete e in collaborazione ... GIORNALISMO FOTOGRAFIA ... Progetto “La strada siamo noi” che

Favorire la socializzazione, la collaborazione e la cooperazione per tendere ad un’educazione inter-culturale che miri al rispetto della diversità.

Prevenire gli insuccessi favorendo la ricerca degli interessi e delle attitudini personali degli alunni.

Far acquisire agli alunni la consapevolezza che le capacità mentali e le attitudini per-sonali non sono statiche ma suscettibili di sviluppo.

Proporre attività diversificate per far crescere la motivazione degli alunni nei confronti della scuola.

Ampliare le competenze comunicative utilizzando lingue e linguaggi diversi. Sviluppare l’autonomia personale. Favorire la continuità verticale. Educare alla “salute” nel senso di star bene con se stesso e con gli altri.

Istituto Comprensivo “Livia Gereschi”

Via S. Antonio, 3 Pontasserchio

Telefono 050 859311

Fax 050 859333 internet: www.comprensivogereschi.it

E mail: [email protected]

Come, dove e Quando

Il tempo scuola è distribuito su 5 giorni alla settimana. Arena Metato: n°3 sezioni con orario 08.10-16.10 Colognole: n° 1 sezione con orario 08.30-15.45 Pugnano: n° 2 sezioni con orario 08.00-16.00 S. Andrea: n° 3 sezioni con orario 08.00-16.00 S. Martino U.: n° 2 sezioni con orario 08.00-16.00 Pontasserchio: n°1sez.con orario 08.00-16.00

Totale alunni: 293 Totale insegnanti: 28 di cui 2 di sostegno e 1 di Religione Cattolica. Pre e post scuola: Colognole: tutti i giorni (7.30/8.30)

Progetti proposti

“Galileo” - in continuità, in rete e in collaborazione

con l’Equipe Scientifica dell’Università di Firenze

Attività motoria

Educazione Stradale

Musica e teatro Counselling Educazione ambientale

“In viaggio con Piccì” - progetto di informatica

Progetto di grafica

Lettura animata in biblioteca

Progetto “Giocare in Ludoteca”.

Intercultura

Solidarietà

Gli uffici di Segreteria e la

Presidenza si trovano a

Pontasserchio, presso la scuola “E. Fermi”, via S. Antonio, 3. Tutti i documenti elaborati sono a disposizione presso la Segreteria e la Presidenza. Orario della Segreteria: tutti i giorni dalle ore 07.45 alle ore 14.00 Ricevimento al pubblico:

tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

Il martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Il Dirigente Scolastico riceve: su appuntamento tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

Page 3: Istituto Comprensivo Statale “ LIVIA GERESCHI · “Galileo” - in continuità, in rete e in collaborazione ... GIORNALISMO FOTOGRAFIA ... Progetto “La strada siamo noi” che

Madonna dell ’Acqua

“F. Filzi” via delle Murella tel. 050 890800 Classi: 5 Orario: martedì, mercoledì giovedì e venerdì 08.10-13.10 Lunedì 08.10-16.10 Post-scuola: Martedì, Mercoledì (13.00 - 15.00)

Metato

“C. Battisti” Via Turati ,2 Tel. 050 810384 Classi 10 Orario: tutte le classi dal lunedì al venerdì tempo pieno 08,30-16,30 Pre-scuola: tutti i giorni (7,30-8,25)

Pappiana tempo

modulare Via Bettinelli, 1 Tel.050 859073 Classi: 5 Orario: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 08.05-13.00 Lunedì 08.05 -16.20

Pappiana tempo pieno

“M. D. Verdigi” Via Bettinelli, 1 Tel.050 864727 Classi: 10 Orario: tutte le clas-si dal lunedì al ve-nerdì tempo pieno 08.20 - 16.20 Pre-scuola: tutti i giorni (7.30-8.15)

Pontasserchio

“G. Mazzini” Via S. Antonio, 5 Tel. 050 860349 Classi: 7 Orario: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 08.05-13.05 Lunedì 08.05-16.05

Come: Organizzazione durante le attività didattiche

Lavoro con classi intere ( lezione frontale )

Lezione con gruppi ristretti di alunni o con sin-

goli alunni ( per potenziamento o recupero )

Lavoro a classi aperte

Laboratori in orario scolastico

Quando:

Tipologia organizzativa delle classi

Il tempo scuola è distribuito su cinque giorni

alla settimana dal lunedì al venerdì.

Le classi a tempo pieno effettuano 40 ore set-

timanali, distribuite tra mattina e pomeriggio,

con due insegnanti per ogni classe.

I Progetti Proposti

Per la prevenzione dell’insuccesso scolastico: Progetto “Bisogni Edu-cativi Speciali” (ex recupero), per l’integrazione dei bambini DSA, stranieri e con disagio sociale. Progetto “Una scuola di tutti”, per l’integrazione degli alunni con disagio socio-ambientale.

Per lo sviluppo integrale dei linguaggi: Lingue europee, Teatro, Sport, Educazione Museale (percorsi didattici nei musei), Planetario, Informatica, Musica, Scrittura e lettura creativa. Promozione della lettura, percorsi in Ludoteca “La limonaia magica”, progetto “Appassionata-mente” (anche per la formazione docenti). Per l’educazione alla legalità: percorsi teatrali di educazione alla cittadi-nanza attiva anche all’interno del progetto “Memoria” e “La Zattera”.

Per l’educazione interculturale e della solidarietà: progetto “Il piacere della solidarietà”, percorsi COOP, Progetto Memoria (storia e territorio), Progetto “Fare per imparare: i semi del cambiamento”, Progetto “Non uno di meno” Per la salute e l’ambiente: Educazione ambientale: Aree protette, percor-si COOP; Educazione alla salute: Counselling, Sportello di ascolto Peter Pan per alunni genitori ed insegnanti;

Page 4: Istituto Comprensivo Statale “ LIVIA GERESCHI · “Galileo” - in continuità, in rete e in collaborazione ... GIORNALISMO FOTOGRAFIA ... Progetto “La strada siamo noi” che

Come …

Equilibrare l’offerta formativa e didattica per tutti gli alunni.

Individuare attività motivanti e personalizzate tali da

permettere di recuperare il gruppo di coloro che hanno accumulato ritardo e, allo stesso tempo, di potenziare gli altri.

Progetto di recupero linguistico per gli alunni stra-

nieri o in difficoltà di comunicazione. Lavoro individualizzato e/o a piccoli gruppi per il re-

cupero delle abilità di base e lo sviluppo delle poten-zialità personali degli alunni diversamente abili.

Laboratori opzionali pomeridiani: latino, scienze,

giornalismo, video, inglese, avvio al pianoforte, lavo-ro e creo, teatro.

Quando …

5 ore di 60 minuti nell’arco della matti-

nata dalle ore 8.00 alle 13.00. 30 ore settimanali curricolari antimeri-

diane. Fino a 36 ore settimanali con i laboratori op-

zionali pomeridiani per tutte le classi, il marte-dì dalle ore 13.00 alle 17.00 e il giovedì dalle

ore 13.00 alle ore 15

LATINO PIANOFORTE

SCIENZE TEATRO

GIORNALISMO FOTOGRAFIA

Progetti Proposti

Per la prevenzione dell’insuccesso scolastico: “Progetti di recupero”, “ Integrazione alunni BES

(corso pomeridiano per alunni con DSA), Una scuola di tutti, per l’integrazione degli alunni con disagio

socio-ambientale, Progetto AUDACE.

Per lo sviluppo integrale dei linguaggi: Laboratori, Giochi sportivi studenteschi, percorsi muse-

ali, musica, incontri con l’autore, giornale scolastico.

Per l’integrazione: progetto “Progettare, fare,realizzare per crescere”, progetto “Non uno di meno”.

Per l’educazione interculturale e della solidarietà: Percorsi COOP, Progetto “Memoria”, “Cultura

del dare per un mondo unito”, “Gemellaggio con una scuola del Burkina Faso”, adozioni a distanza,

progetto “Il piacere della solidarietà”

Per l’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva: percorsi di educazione alla cittadinanza at-

tiva, incontri con la Polizia Postale per l’uso corretto dei social network.

Per l’educazione alla salute e l’ambiente: Sportello di ascolto “Peter Pan”, educazione alimentare,

orientamento, percorsi COOP,centro sportivo scolastico.

Educazione ambientale: percorsi sul territorio.

Per l’educazione scientifica: olimpiadi di matematica, olimpiadi di scienze.

Per l’educazione stradale: Progetto “La strada siamo noi” che comprende: il corso di Primo Pronto

Soccorso, tenuto dai volontari della Pubblica Assistenza; il Concorso "Greta Gneri" (rivolto agli alunni

delle classi terze).