Top Banner
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA’ (SGQ)
22

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO

SISTEMA GESTIONE QUALITA’

(SGQ)

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

PROGETTO QUALITÁ NAZIONALE

SGQIC

Approccio per processiNORMA UNI EN ISO

9001-2000

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

Quale percorso per l’attuazione del SGQ?

Politica per la qualità

Obiettivi della Qualità

Processi

Indicatori statistici

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

Aspetti primari della Politica per la Qualità

Miglioramento del livello qualitativo dei servizi erogati

Attenzione alle innovazioni metodologiche e di processo per realizzare i cambiamenti necessari

Aggiornamento professionale di tutto il personale dell’Istituto per mantenere e possibilmente superare i livelli di qualità raggiunti

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

MISSION ICAree di particolare attenzione Comunicazione Relazione tra alunni e tra

alunni/docenti Conoscenza del l’ambiente Costruzione dei saperi

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

OBIETTIVI

All’inizio dell’anno scolastico, si formulano obiettivi misurabili da raggiungere a breve/medio termine, possibilmente nell’anno in corso.

Si redige un piano per il conseguimento di ciascun obiettivo.

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

OBIETTIVI 2005-06 Perfezionare l’uso della modulistica relativa ai viaggi d’istruzione e visite

guidate affinché il 100% dei docenti la utilizzi in ogni fase della procedura

Ottenere risultati equivalenti o migliori della media nazionale ( PP3 ) relativamente alle classi 2^-4^ SP e 1^ SS di 1° grado

Prove di italiano e matematica in uscita ( 5^ SP ) ed in ingresso (1^ SS): ottenere risultati equivalenti o con un divario massimo di un livello tra le valutazioni relative alle competenze comunicative, logiche e operative

Ampliare l’offerta formativa per le classi 1^ A/C e 2^ A/C della SS di 1° grado affinché l’85 % degli alunni sia presente alle attività

Utilizzare al 100% la modulistica prodotta dall’ IC

Attivare i Larsa con cadenza settimanale affinché l’80% degli alunni evidenzi un miglioramento sulla scala percentuale rispetto ai livelli di partenza

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

PIANO PER IL CONSEGUIMENTO DELL’OB.

Attività Prodotti Responsabile

Altri operatori

A partire da

Entro il Stato di avanzamento

Verifica

LARSA

Preparazione, rilevazione e comparazioneprove di ingresso trasversaliprove di uscita trasv.

Prove ingresso/uscita trasversali

Griglie di rilevazioneTabulati

Doc. x Gruppo di prog. e verifica

Ottobre 2005

30/05/06 31/03/06 Fine a.s.

Obiettivo n°…...

Responsabile: docente x

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

I PROCESSI

AREE

Sistema gestione qualità Responsabilità

della direzione

Pianificazione

e sviluppo delle risorse

Realizzazione del servizio

Monitoraggio analisi

miglioramento

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

Sistema gestione qualità

Processo 9.1.1. “Progettazione del Sistema e definizione delle regole di gestione della documentazione”

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

Responsabilità della direzione

Processo 9.1.2: “Organizzazione e gestione amministrativa”

Processo 9.1.3:”Management della qualità”

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

Pianificazione e sviluppo delle risorse

Processo 9.1.4: “Gestione e sviluppo delle risorse umane”

Processo 9.1.5: “ Gestione delle infrastrutture e degli ambienti di lavoro”

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

Realizzazione del servizio

Processo 9.1.6: “Elaborazione e diffusione POF”

Processo 9.1.7: “Erogazione della didattica”

Processo 9.1.8: “Gestione dei servizi complementari”

Processo 9.1.9: “Approvvigionamenti”

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

Monitoraggio, analisi e miglioramento

Processo 9.1.10: “Gestione dei reclami e delle non conformità ed azioni correttive e preventive”

Processo 9.1.11: “Verifiche Ispettive Interne”

Processo 9.1.12: “Verifica della soddisfazione degli utenti”

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

Il Manuale della Qualità ( MQ) Processo 9.1.7 “Erogazione della didattica”

Fase Responsabile Input Output e registrazioni

Modalità di realizzazione

Elementi da verificare e condizioni di accettabilità

Fase n°3:

Analisi dei livelli di partenza delle competenze trasversali e disciplinari

DocentiCoordinatori

Test d’ingresso

Osservazioni sistematiche

Colloqui individuali con le famiglie ( classi iniziali di ogni ordine di scuola )

Tabulazione dati di ingresso secondo livelli prestabiliti sul versante cognitivo e formativo( SP; SS )Griglie di rilevazioneRegistro dei verbali del CdC( SS )Agenda( SP )Registro personale

Gli alunni sostengono le prove d’ingresso relativamente alle competenze trasv./discipl.

Singoli docenti incontrano i genitori di ogni alunno delle classi iniziali per un colloquio strutturato

Registrazione delle osservazioni sistematiche.

Prove per competenze trasversali con criteri condivisi( SP )

Prove e criteri uguali per classi parallele su competenze disciplinari( SS )

Tutti i genitori degli alunni in ingresso, sono invitati ai colloqui individuali

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

Indicatori Statistici

Sono utilizzati per il monitoraggio dei processi.

Per ciascun processo, si individuano specifici indicatori

Si stabiliscono i valori di riferimento o di accettabilità

Si rilevano dati da comparare con i valori di riferimento

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

Indicatori Statistici (monitoraggio dei Processi)

Processo 9.1.6 “Elaborazione e diffusione POF”

Processo Indicatori Valori di riferimento o di accettabilità

Valori rilevati Frequenza di calcolo

9.1.6N° utenti esterni informati sul POF

N° progetti realizzati

≥ 80%

≥ 80%

85%

100%

Una volta nell’a.s.entro il 30/06

Una volta nell’a.s.entro il 30/06

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE (VII)

Finalità

Stabilire se il SGQ è:

- conforme a quanto pianificato

- stato efficacemente attuato e mantenuto aggiornato

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

VII Pianificazione MD01

Programmazione MD02

Conduzione

Archiviazione

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

NON CONFORMITÁ

NC

di processo

su beni strumentali

relativi al servizio

Erogazione della didattica:

-troppe note disciplinari

-insuccessi scolastici

-numerose assenze

-Insufficienti rapporti con le famiglie

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

AZIONI CORRETTIVE/PREVENTIVEAC/AP

AC/AP

NC

Esito VII

Reclami

Riesame DS Rapp. negativo

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA (SGQ)

APERTURA DELL’AZIONE CORRETTIVA

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI AC/AP INDIVIDUAZIONE DEL PROVVEDIMENTO DEFINIZIONE DELLE MODALITÁ E DEI TEMPI ATTUAZIONE DELL’AC VERIFICA DELLA CORRETTA ATTUAZIONE CONTROLLO DELL’EFFICACIA DELL’AC