Top Banner
1 ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato 2012 5BTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE INDIRIZZO ELETTRONICO E TELECOMUNICAZIONI Durata degli studi cinque anni Titolo conseguito Diploma di Perito Industriale con specializzazioni: - elettronica e telecomunicazioni Sbocco lavorativo Industria (controlli automatici) Servizi (telematici) Libera professione Proseguimento degli studi: accesso a tutte le facoltà universitarie Il Perito elettronico è in grado di: - analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; - analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, elaborazione e trasmissione dei suoni, immagini e dati; - progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione e di telecomunicazioni, valutando anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato. AREA DI PROGETTO Costituisce la risposta all’esigenza di una formazione completa, pluridisciplinare e interdisciplinare in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con il nuovo esame di Stato. A seguito di deliberazione del Collegio Docenti tale attività è stata in parte sostituita da un periodo di stage formativo nell’estate 2011 della durata di quattro settimane presso aziende del settore elettrico-elettronico e in parte dalla partecipazione alla manifestazione Job & Orienta 2011 (24-26 Novembre 2011). In quest’ultima occasione gli studenti hanno rivestito suddivisi su più turni giornalieri compiti di supporto tecnico presso gli stand assegnati all’area ministeriale MIUR.
43

ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

Feb 16, 2019

Download

Documents

doannhu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

1

ISISS “Carlo Anti”

Villafranca di Verona

Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato 2012

5BTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE INDIRIZZO ELETTRONICO E

TELECOMUNICAZIONI Durata degli studi cinque anni Titolo conseguito Diploma di Perito Industriale con specializzazioni: - elettronica e telecomunicazioni Sbocco lavorativo Industria (controlli automatici) Servizi (telematici) Libera professione Proseguimento degli studi: accesso a tutte le facoltà universitarie Il Perito elettronico è in grado di:

- analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; - analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione,

elaborazione e trasmissione dei suoni, immagini e dati; - progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione e

di telecomunicazioni, valutando anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato.

AREA DI PROGETTO Costituisce la risposta all’esigenza di una formazione completa, pluridisciplinare e interdisciplinare in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con il nuovo esame di Stato. A seguito di deliberazione del Collegio Docenti tale attività è stata in parte sostituita da un periodo di stage formativo nell’estate 2011 della durata di quattro settimane presso aziende del settore elettrico-elettronico e in parte dalla partecipazione alla manifestazione Job & Orienta 2011 (24-26 Novembre 2011). In quest’ultima occasione gli studenti hanno rivestito suddivisi su più turni giornalieri compiti di supporto tecnico presso gli stand assegnati all’area ministeriale MIUR.

Page 2: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

2

MATERIE (tra parentesi ore di lab.)

I anno II anno III anno

IV anno

V anno

Italiano 5 5 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Lingua straniera 3 3 3 3 2

Diritto ed economia 2 2

Ed. Fisica 2 2 2 2 2

Religione/attività alt. 1 1 1 1 1

Geografia 3 -

Matematica 5(2) 5(2) 4 3 3

Scienze della terra 3 -

Biologia - 3

Fisica 4(2) 4(2)

Chimica 3(2) 3(2)

Meccanica 3

Elettrotecnica 6(3) 2

Economia Industriale ed

Elementi di Diritto

2 2

Elettronica 4(2) 4(2) 3(2)

Sistemi automatici 4(2) 3(2) 5(2)

Telecomunicazioni 3 5(2)

Tecnologia e disegno 3(2) 6(3)

Tecnologia disegno e

progettazione

4(3) 4(3) 4(2)

Totale ore settimanali 36 36 36 32 32

Page 3: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

3

Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2011/2012

5BTE

Economia Industriale Elementi di Diritto Sorpresa Maria Educazione Fisica Buonocore Vittorio Elettronica Tecchio Riccardo Inglese Cordioli Agnese Laboratorio di Elettronica Alfieri Michele Laboratorio di Sistemi Martini Marco Laboratorio di Telecomunicazioni Alfieri Michele Laboratorio Disegno e Progettazione Martini Marco Lingua e Lettere Italiane Biondi Patrizio Matematica Sommaruga Paolo Religione Cattolica Marchesini Christian Sistemi Elettronici Automatici Tecchio Riccardo Storia Biondi Patrizio Tecnologie Elettroniche Disegno e Progettazione Cornella Stefano Telecomunicazioni Tambalo Daniele Villafranca, 08 maggio 2012 il Dirigente Scolastico Claudio Pardini

Page 4: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

4

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe 5BTE è composta da 19 studenti. Di questi quattro sono ripetenti e provengono dalla classe 5BTE dell’anno precedente. Gli altri quindici provengono dalla ex 4BTE. Nel corso dell’anno, inoltre, un alunno ha smesso di frequentare le lezioni dal mese di gennaio 2012. Il percorso didattico dell’ultimo triennio ha subito varie discontinuità per il cambiamento di diversi docenti. Anche per questo motivo la classe si è presentata al corrente anno scolastico con una preparazione mediamente lacunosa. La partecipazione al dialogo didattico non è stata sempre sufficiente e numerosi alunni hanno mostrato un impegno superficiale e saltuario. Solo un’esigua minoranza si è distinta per un impegno più costante conseguendo risultati anche lusinghieri. La frequenza è stata in alcuni casi irregolare e spesso ingiustificata. Da segnalare una buona collaborazione tra gli alunni nello studio domestico in preparazione delle verifiche programmate e di argomenti particolarmente impegnativi, che si è concretizzata in una positiva attività di peer-tutoring. Il profitto raggiunto nelle materie di indirizzo umanistico-linguistico è risultato mediamente accettabile; per quanto riguarda le discipline tecnico-scientifiche, invece, non si è raggiunto un livello sempre sufficiente. Nonostante il cambio di insegnante per la materia di Economia Aziendale ed Elementi di Diritto, avvenuto a metà anno scolastico, una parte della classe ha dimostrato nel complesso un discreto interesse ed una buona partecipazione. I programmi di alcune materie hanno subito rallentamenti e/o variazioni rispetto a quanto prefissato ad inizio anno, spesso a causa di lacune pregresse (in merito, si vedano le relazioni dei singoli docenti). Sono state eseguite simulazioni di prima, seconda e terza prova. Iniziative del Consiglio di classe � Sono state effettuate una simulazione di terza prova il 19/03/2012, di prima prova il

17/05/2012 e di seconda prova il giorno 17/04/2012. E’ prevista un’ulteriore simulazione di terza prova il 22/05/2012. � Attività al Job&Orienta 2011 di Verona: in tale occasione la classe è stata impegnata nella

fase preparatoria occupandosi dell’assistenza tecnica; nell’ambito della programmazione didattica l’attività ha rivestito il ruolo di Area di Progetto. � Ciclo di incontri di sportello di Orientamento e preiscrizione all’Università. � Incontro con un imprenditore del settore vinicolo. � Progetto “Orienta in uscita” (progetto di Istituto): - incontro: “Controlli automatici della robotica applicata alla biomedicina” - prof. Davide

Raimondo – presentazione Facoltà di Ingegneria Università di Mantova; - conferenza: La crisi economica: prospettive lavorative e stato sociale – Consulente

Sindacato CGIL; - sportello scuola 2012: incontro stesura e presentazione curriculum vitae.

Page 5: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

5

Obiettivi formativi raggiunti mediamente dalla clas se Dal punto di vista degli obiettivi formativi (formazione della persona, formazione del cittadino, formazione culturale, formazione professionale) la classe, mediamente, non sempre ha raggiunto livelli adeguati all’età e risulta per la maggioranza degli studenti ancora problematico il raggiungimento di un livello minimo di rispetto delle regole di civile convivenza. Anche dal punto di vista disciplinare si è verificato un episodio di particolare rilevanza, che ha portato alla sospensione di 5 giorni scolastici di un alunno. Un appunto merita la difficoltà, per alcuni, di mantenere una frequenza regolare. Obiettivi didattici raggiunti mediamente dalla clas se In alcune materie, sul piano didattico, la maggior parte della classe, oltre a non aver mostrato interesse sufficiente, ha raggiunto un profitto nelle materie di indirizzo non del tutto accettabile. Inoltre, lo studio domestico è stato superficiale o assente. Da questa situazione si distinguono alcuni studenti sia per interesse e partecipazione che per il livello di risultati raggiunto. Mediamente gli studenti hanno raggiunto un grado non sempre accettabile di competenze logico-matematiche, su un piano più operativo che formale, e permangono difficoltà a livello espositivo. Nell’ambito linguistico-letterario i contenuti disciplinari sono stati mediamente raggiunti in modo sufficiente; non sempre, tuttavia, gli alunni sono autonomi nel compiere collegamenti e approfondimenti.

Page 6: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

6

SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA Area disciplinare interessata: Area Tecnico-Scientifica Criteri seguiti per la progettazione della terza pr ova La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia il consiglio di classe, tenuto conto del curriculum di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nelle propria programmazione didattica e della disciplina della seconda prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto e Matematica. La prima simulazione di terza prova ha interessato le materie: Inglese, Elettronica, Matematica, Telecomunicazioni. La seconda simulazione di terza prova ha interessato le materie: Inglese, Elettronica, Matematica, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica. Le prove assegnate durante l’anno hanno avuto una durata di tre ore (180 minuti). Argomenti di particolare rilevanza disciplinare Inglese. The computer – Transmission media – Protocols – The internet. Elettronica Amplificatori operazionali e applicazioni in campo lineare e non (comparatori a semplice soglia e trigger di Schmitt) - filtri attivi – oscillatori - formatori d’onda quadra. Matematica: Integrali indefiniti, definiti e impropri – Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili e lineari. Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica: Amplificatori in classe A e B, Convertitori A/D e D/A, Qualità e Affidabilità. Telecomunicazioni: Campionamento – Analisi di Fourier – PCM. Tipologia delle prove di verifica utilizzate Il Consiglio di Classe ha adottato uno schema di terza prova che prevede l’utilizzo della tipologia B per ciascuna disciplina, con la seguente formulazione e valutazione: n. 3 quesiti a risposta singola (tipologia B) valutati secondo lo schema: Descrittori competenze tecniche espositive punti 5/15 così classificati:

� Risposta non data o errata punti 0 � Risposta incompleta con gravi inesattezze punti 1,0 � Risposta superficiale con inesattezze punti 2,5 � Risposta sufficientemente pertinente e corretta punti 3,5 � Risposta pertinente e corretta punti 4,5 � Risposta pertinente, corretta ed approfondita punti 5,0

La valutazione complessiva è la media dei punteggi delle prove delle singole materie, arrotondata all’intero più vicino. La valutazione minima della prova è 1/15. Si allega una copia della terza prova effettuata in data 22/05/2012.

Page 7: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

7

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2012 – CLASSE 5 BTE

• TESTO SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA • TESTO DELLE DUE SIMULAZIONI DI SECONDA PROVA • TESTO SIMULAZIONE DI TERZA PROVA • GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA • GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Page 8: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

8

CRITERI DI MISURAZIONE: Ottimo 9 / 10 l’alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti; Distinto 8 l’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale; Buono 7 l’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi costitutivi; la preparazione è precisa, si sforza di condurre autonome analisi e di offrire contributi personali; corretta e garbata l’esposizione; Sufficiente 6 l’alunno conosce gli elementi fondamentali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l’argomentazione è lineare e l’esposizione è corretta; Insufficiente 5 l’alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur non avendo acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori; l’esposizione risulta incerta e non lineare; le carenze indicate non sono però di tale gravità da impedirgli di orientarsi, se guidato, nella disciplina; Gravemente insufficiente 4/3 L’alunno conosce in modo frammentario o superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina o non li conosce affatto.

Page 9: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

9

Seguono i programmi svolti di ciascuna disciplina.

Si precisa che le ore a cui si fa riferimento consistono in moduli da 50 minuti.

Page 10: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

10

MATERIA: Lingua e Letteratura Italiana Docente: Prof. Biondi Patrizio Testo in uso: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “La Letteratura”, volumi 4 - 5 - 6 -7, Paravia Editore

L’ETA’ POSTUNITARIA

3 ore

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Microsaggio 1: la boheme parigina

Emilio Praga

Preludio (da Penombre)

Igino Ugo Tarchetti

L’attrazione della morte (da Fosca)

Il romanzo dal naturalismo francese al verismo italiano

6 ore

Il naturalismo francese

Gustave Flaubert

Microsaggio 2: il discorso indiretto libero

Page 11: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

11

Emile Zola

Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale (da il romanzo sperimentale)

L’alcool in onda Parigi (da l’Assommoir)

Giovanni Verga

La vita

I romanzi preveristi

Arte, Banche e Imprese industriali (da Eva)

La svolta verista

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista “sanità”, rusticana e “malattia cittadina”

Impersonalità e “regressione” (da l’amante di Gramigna)

L’”ecclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato

L’ideologia verghiana

Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano

Il ciclo dei Vinti

i “vinti” e la “fiumana del progresso” (da i malavoglia)

i malavoglia - il mondo arcaico e l’irruzione della storia

- i malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali

e interesse economico

- l’abbandono del “nido” e la commedia dell’interesse

- il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta

- la conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno

- Microsaggio 9: la struttura dell’intreccio

- Microsaggio 10: il tempo e lo spazio nei malavoglia

Page 12: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

12

IL DECADENTISMO

3 ore

Lo scenario: cultura, idee

Charles Baudelaire

La vita

I fiori del male

- Corrispondenze

- Spleen

La poesia simbolista

Arthur Rimbaud

Vocali (dalle poesie)

Un colpo di dadi non abolirà mai il caso (da un colpo di dadi)

Il romanzo decadente

4 ore

Page 13: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

13

Il romanzo decadente in Europa

Joris-Karl Huysmans

da controcorrente:

La realtà sostitutiva

La vegetazione mostruosa e malata

Oscar Wilde

da il ritratto di Dorian Gray:

I principi dell’estetismo

Un maestro di edonismo

Gabriele D’Annunzio

La vita

L’estetismo e la sua crisi

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da il piacere)

Una fantasia “in bianco maggiore” (da il piacere)

I

Giovanni Pascoli

2 ore

La vita

La visione del mondo

La poetica

Una poetica decadente (da il fanciullino)

Microsaggio 11: il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari

Page 14: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

14

L’ideologia politica

I temi della poesia pascoliana

Le soluzioni formali

Le raccolte poetiche

Myricae: x agosto

I poemetti: - digitale purpurea

Microsaggio 12: la vegetazione malata del decadentismo

Italy

I canti di Castevecchio: il gelsomino notturno

IL PRIMO NOVECENTO

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

3 ore

La stagione delle avanguardie

I futuristi

Microsaggio 1: il mito della macchina

Filippo Tommaso Marinetti

Manifesto del futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Bombardamento (da Zang Tumb Tuuum)

Aldo Palazzeschi

Page 15: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

15

E lasciatemi divertire! (da l’incendiario)

Le avanguardie in Europa

Vladimir Majakovskij

La guerra è dichiarata (da io)

Guillaume Apollinaire

Saliente (da calligrammi)

Tristam Tzara

Manifesta del dadaismo

Andrè Breton

Manifesto del surrealismo

La lirica del primo novecento in Italia

2 ore

I crepuscolani

Guido Gozzano

La signorina Felicita ovvero la felicità (da i colloqui)

Page 16: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

16

Marino Moretti

A Cesena (da il giardino dei frutti)

Microsaggio 2: dalla metrica tradizionale al verso libero:

le forme del linguaggio poetico

Italo Svevo

6 ore

La vita

La cultura di Svevo

Il primo romanzo: una vita

Le ali del gabbiano (da una vita)

Senilità - Il ritratto dell’inetto

-“Il male avveniva, non veniva commesso”

- La trasfigurazione di Angiolina

La coscienza di Zeno: - la morte del padre

- la salute “malata” di Augusta

- “la vita non è né brutta né bella, ma è originale!”

- la morte dell’antagonista

- psicoanalisi

- la profezia di un apocalisse cosmica

Echi nel tempo Svevo e la psicoanalisi

Microsaggio 3: il monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” nell’Ulisse di Joyce

Page 17: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

17

Luigi Pirandello

6 ore

La vita

La visione del mondo

La poetica

Un’arte che scompone il reale (da l’umorismo)

Le poesie e le novelle:

Il treno ha fischiato (da le novelle per un anno)

I romanzi: - La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da il fu Mattia Pascal)

- Lo “strappo nel cielo di carta” e la lanterninosofia (da il fu Mattia Pascal)

- “Nessun nome” (da uno nessuno e centomila)

Il “teatro nel teatro”

Microsaggio 4: Pirandello e il teatro: testo drammatico e spettacolo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (da sei personaggi in cerca d’autore)

La società italiana fra arretratezza e modernità

2 ore

Ignazio Silone

Il furto dell’acqua (da fontamara)

Page 18: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

18

Carlo Bernari

Vissuto e coscienza di una condizione sociale (da tre operai)

L’Ermetismo

3 ore

Salvatore Quasimodo

Ed è subito sera (da acque e terre)

Vento a Tindari (da acque e terre)

Alle fronde dei salici (da acque e terre)

Giuseppe Ungaretti

La vita

L’allegria: - Noia

- In memoria

- Il porto sepolto

- Fiumi

Il dolore e le ultime raccolte: - Non gridate più (da il dolore)

Eugenio Montale

La vita

Incontro con l’opera: Ossi di seppia - I limoni

- Non chiederci la parola

Page 19: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

19

DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

3 ore

Il romanzo della borghesia

Alberto Moravia

“L’indifferenza” di Michele (da gli indifferenti)

La scoperta della realtà sociale (da Agostino)

Definizione della “noia” (da la noia)

Il mito del popolo

Alberto Moravia

La sanità del popolo e la corruzione della guerra (da la ciociara)

La guerra, la deportazione, la Resistenza

2 ore

Italo Calvino

Page 20: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

20

Fiaba e storia

Primo Levi

Il canto di Ulisse

Industria e letteratura

Primo Levi

Zolfo (da il sistema periodico)

Italo Calvino

3 ore

La vita

Il primo Calvino tra neorealismo e componente fantastica

Il barone e la vita sociale: distacco e partecipazione (da il barone rampante)

“La miseria della natura e la crisi dell’ideologia” (da la giornata di uno scrutatore)

Il secondo Calvino: a “sfida al labirinto”

Tutto in un punto (da le cosmicomiche)

Se una notte d’inverno un viaggiatore: - entra in scena il lettore

- tutti i romanzi in un incipit solo

Page 21: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

21

MATERIA: Storia

Docente: Prof. Biondi Patrizio Testo in uso: A. Lepre, C. Petraccone “La storia” volumi 2, 3a e 3b Zanichelli editore

POLITICA ED ECONOMIA ALL’INIZIO DEL NOVECENTO

La situazione internazionale

L’età giolittiana

Economia e società tra ‘800 e ‘900

La società di massa

LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA

La grande guerra

La rivoluzione bolscevica in Russia

L’ETA’ DELLE MODERNE DITTATURE

Le origini del fascismo in Italia

La dittatura fascista

POLITICA ED ECONOMIA NEGLI ANNI VENTI

Europa e Stati Uniti

Gli anni della crisi economica

Page 22: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

22

L’Unione sovietica degli anni ’20 e ’30

ASCESA E CADUTA DEL NAZIONALSOCIALISMO

La dittatura nazionalsocialista

La politica estera e l’affermazione degli autoritarismi

La prima fase della seconda guerra mondiale

La fine del conflitto

LA GUERRA FREDDA

La fase iniziale della Guerra Fredda

Gli inizi della distensione e i problemi del Medio Oriente

La crisi dei missili e la definitiva distensione

L ‘Italia repubblicana e la Guerra Fredda

DECOLONIZZAZIONE E RIVOLUZIONE

Nazionalismo e Socialismo in Asia e Africa

Il ’68 e la fine dell’Imperialismo

Per tutte le unità sono state utilizzate 2 ore.

Page 23: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

23

Materia: Inglese Docente: Prof.ssa Cordioli Agnese Testo in adozione: G. DE BENEDITTIS, M. A. VIDORI, e-Tech, Hoepli Unità Didattiche

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

The computer

(SETT/OTT)

Computer structure

Computer types

Printers

Signals

(NOV)

Nature of signals

Signal transmission

Amplifiers

Transmission media

(DIC/GENN)

Wire-based communications (wires, cables, optical fibres)

Wireless communications (radio waves, satellites)

Antennas

Types of antennas: dipole antennas, dish antennas, horn antennas, sector antennas and Yagi-Uda antennas

Communication and

detection devices

(FEBB)

Radio and television

Telephone networks

Radar

Means and technologies for linking up

(MAR)

The modem device

Cable modems

ISDN and DSL technologies

Networks and Protocols

(APR)

Network types: PANs, LANs, CANs, MANs and WANs

Network topologies: ring, bus, star, mesh and hierarchical topologies

Network protocols

The Internet

(APR/MAG)

The Internet

The World Wide Web

The spam threat

Page 24: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

24

MATERIA Economia industriale ed Elementi di Dirit to

Prof. Sorpresa Maria

Testo: “Diritto, economia e organizzazione aziendale”, a cura di Orabona, Vitagliano, Pescaglini, ed Simone per la scuola.

Unità Didattiche

Numero di ore

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Diritto del lavoro

15 ore

Il rapporto di lavoro subordinato: soggetti ed elementi

lavoro subordinato e lavoro autonomo

le fonti del diritto del lavoro

le fonti contrattuali

il lavoro subordinato: generalità

i soggetti del rapporto di lavoro subordinato

il contratto di lavoro

La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato

limiti nella formazione del contratto

la disciplina del collocamento

gli obblighi ed i diritti del lavoratore

gli obblighi ed i poteri del datore di lavoro

la riforma Biagi

le nuove tipologie di contratto

La sospensione e la cessazione del rapporto di lavoro subordinato

cause di sospensione per fatto del lavoratore

cause di sospensione per fatto del datore di lavoro

cause di estinzione del rapporto di lavoro

il licenziamento individuale

il licenziamento collettivo

la mobilità

il trattamento di fine rapporto

Page 25: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

25

Diritto commerciale

35 ore

L'imprenditore, l'azienda e le creazioni intellettuali

la nozione giuridica di imprenditore

la classificazione degli imprenditori

l'imprenditore agricolo

l'imprenditore commerciale

il piccolo imprenditore

l’impresa artigiana

l'impresa familiare

lo statuto dell'imprenditore commerciale

azienda e impresa

i segni distintivi dell'impresa

Le società

il contratto di società

la classificazione delle società

la società semplice

la società in nome collettivo

la società in accomandita semplice

la società per azioni

la società in accomandita per azioni

la società a responsabilità limitata

(le società mutualistiche (società cooperative e mutue assicuratrici))

il bilancio

Page 26: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

26

Organizzazione

aziendale 10 ore

L'attività economica e l'azienda

l'attività economica

concetto di azienda e i suoi elementi

l'azienda come sistema

le aree funzionali d’impresa

la classificazione delle aziende secondo: attività svolta, dimensioni, settore produttivo

imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile

il soggetto giuridico e il soggetto economico

i gruppi aziendali

La struttura organizzativa aziendale

il concetto di organizzazione aziendale

la struttura organizzativa

l’evoluzione storica degli studi organizzativi

gli organi dell’azienda

le relazioni tra gli organi aziendali

la rappresentazione della struttura organizzativa

Page 27: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

27

MATERIA: MATEMATICA

Docente: Paolo Sommaruga

Testo: Re Fraschini – Grazzi Casa Editrice Atlas “MATEMATICA E TECNICA” – TOMO D – E

MODULI/ORE ARGOMENTI TESTO

MODULO “DERIVATE E

APPROSSIMAZIONE DI

FUNZIONI” (14 ORE)

Continuità in un punto ed in un intervallo Derivata di una funzione e suo significato

geometrico Differenziale e suo significato geometrico Approssimazione di funzioni con polinomio

di Taylor. Calcolo di limiti- Formula di Mc Laurin

“MATEMATICA E TECNICA” TOMO D

MODULO “INTEGRALE INDEFINITO”

(35 ORE)

Primitive di una funzione ed integrale indefinito

Proprietà degli integrali indefiniti Calcolo di primitive Integrali indefiniti immediati Integrali di funzioni composte Integrali di funzioni razionali fratte Metodo di integrazione per parti Metodo di integrazione per sostituzione

“MATEMATICA E TECNICA” TOMO D

MODULO “INTEGRALE DEFINITO”

(27 ORE)

L’area del sottografico di una funzione Integrale definito e sue proprietà La funzione integrale Teorema della media integrale Teorema fondamentale del calcolo, formula

di Leibnitz-Newton (dimostrazione) Calcolo di integrali definiti Integrali impropri Calcolo di aree

“MATEMATICA E TECNICA” TOMO D

MODULO “EQUAZIONI

DIFFERENZIALI” (12 ORE)

Equazioni del primo ordine: equazioni a variabili separate e separabili, equazioni lineari omogenee e non omogenee

“MATEMATICA E TECNICA” TOMO E

Page 28: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

28

MATERIA: Sistemi elettronici automatici

Docente: Prof. Riccardo Tecchio – Prof. Marco Martini Testo in uso: Sistemi vol 1,2,3 – Aut. De Santis, Cacciaglia, Maggese – Ed. Calderini Unità Didattiche Numero di ore

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Sistemi lineari ed equazioni differenziali Ore 8

• Sistemi lineari tempo-invarianti ed equazioni integro-differenziali. • Risposta alle sollecitazione mediante la ricerca di soluzioni alle equazioni differenziali- esempi

Metodi trasformazionali Ore 10

• Trasformazioni. Metodo simbolico. • Le operazioni nel dominio trasformato e numeri complessi. • Determinazione della risposta nel dominio del tempo mediante metodo trasformazionale.

Trasformata di Laplace. Ore 20

• Proprietà fondamentali della L-trasformata. • Teorema del valore iniziale e Teorema del valore finale. • Funzione di trasferimento. • Applicazione della trasformata di Laplace per il calcolo di funzioni di trasferimento di sistemi elettrici a componenti passivi.

• Antitrasformata di Laplace di funzioni razionali fratte con il calcolo dei residui.

Calcolo della risposta nel dominio del tempo ai segnali di prova. Ore 20

• Segnali canonici e loro L-trasformate. • Risposta al gradino e all’impulso per sistemi del primo e del secondo ordine.

• Risposta al gradino del circuito RC e RLC • Pulsazione naturale e coefficiente di smorzamento. • Caratteristiche della risposta in relazione ai parametri del sistema. • Risposta libera e risposta forzata per sistemi del primo e del secondo ordine.

• Parametri fondamentali della risposta al gradino. • Caratteristiche fondamentali della risposta dei sistemi lineari ad una sollecitazione sinusoidale.

Rappresentazione della funzione di trasferimento Ore 25

• Poli e zeri della F.d.T. • Diagrammi di Bode di modulo e fase per i contributi di poli e zeri reali distinti, multipli, nulli e complessi coniugati.

• Composizione dei diversi contributi per poli, zeri e costanti. • Diagrammi di Nyquist.

Algebra degli schemi a blocchi Ore 3

• Proprietà fondamentali degli elementi che compongono uno schema a blocchi.

• Configurazioni fondamentali per il collegamento dei blocchi. • Regole per la semplificazione degli schemi a blocchi. • Proprietà del collegamento in reazione negativa.

Page 29: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

29

Unità Didattiche Numero di ore Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe Sistemi retroazionati Ore 8

• F.d.t. ad anello aperto e ad anello chiuso • Caratteristiche a regime dei sistemi retroazionati • Sistemi di tipo zero, uno e due • Errore di posizione, di velocità, di accelerazione • Effetto dei disturbi additivi • Sensibilità ai disturbi parametrici

Stabilità dei sistemi di controllo Ore 10

• Definizione di stabilità. • Stabilità in base all’analisi dei poli della funzione di trasferimento. • Criterio di Nyquist per lo studio della stabilità dei sistemi reazionati • Margine di fase e margine di guadagno. • Sistemi a sfasamento minimo. Criterio di Bode. • Cenni alle reti correttrici

Programmazione del microcontrollore 18F4520 Ore 25

• Struttura a blocchi del micro-controllore • Interfacciamento tramite i port, ingressi analogici • Configurazione dei port • Utilizzo dei registri • Utilizzo dei timer • Set di istruzioni • Programmazione tramite MPLAB • Esempi applicativi su demoboard

Programmazione del PLC Telèmècanique TWIDO Ore 6

• Programmazione a Ladder • Programmazione mediante software proprietario • Esempi e simulazioni di applicazioni per autoritenuta e invio-inversione di marcia per motore trifase

MATERIA: Elettronica Prof. Tecchio Riccardo - Prof. Alfieri Michele Testo: Elettronica: dispositivi e sistemi Ed. Petrini (VI 2003)

Page 30: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

30

• Aut. Cuniberti – De

Lucchi – De

StefanoUnità

Didattiche

Contenuti

• Amplificatori

Operazionali

• Ore 4

Definizione introduttiva Simbolo

Modello circuitale

Caratteristiche generali ideali e reali

• Amplificatori operazionali in

funzionamento ad anello aperto

• Ore 8

Elementi caratteristici del funzionamento di un amplificatore operazionale ad anello aperto. Transcaratteristica dell’operazionale e suo utilizzo come comparatore invertente e

non invertente.

Rivelatori di soglia (= 0 e ≠ 0)

Esercizi

• Amplificatori

operazionali in funzionamento ad anello chiuso

• Ore 14

Elementi caratteristici del funzionamento di un amplificatore operazionale ad anello chiuso. Concetto di massa virtuale,di zona lineare, di guadagno ad anello chiuso.

Schemi, dimostrazioni caratteristiche ed esercizi delle configurazioni principali:

Amplificatore Invertente/Non Invertente

Sommatore Invertente/Non Invertente

Inseguitore di Tensione

Convertitori I/V e V/I

Amplificatore di corrente

Esercizi

• Cenni ad alcune

caratteristiche degli amplificatori

operazionali reali

• Ore 2

Resistenza di ingresso

Slew rate

La risposta in frequenza (GBW)

• Operazionali in

circuiti lineari del primo ordine

• Ore 16

Integratore Ideale/Reale – modello, schema, dimostrazione del guadagno ad anello chiuso, esercizi Derivatore Ideale/Reale - modello, schema, dimostrazione del guadagno ad anello

chiuso, esercizi

• Amplificatori

operazionali in circuiti non lineari

• Ore 8

Trigger di Schmitt Invertente con VT=0 e VT≠0 - modello, schema, dimostrazione del guadagno ad anello chiuso, esercizi Trigger di Schmitt non Invertente con VT=0 e VT≠0 - modello, schema,

dimostrazione del guadagno ad anello chiuso, esercizi

• Generatori di

segnali Sinusoidali

• Ore 2

Principio di funzionamento Condizioni di Barkhausen

Page 31: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

31

• Oscillatori sinusoidali per

basse frequenze

• Ore 4

Oscillatore a rete di Sfasamento Oscillatore e Ponte di Wien Oscillatore seno-coseno

Considerazioni sulla stabilità in frequenza

• Oscillatori

sinusoidali per alte frequenze

• Ore 4

Struttura circuitale a tre punti e dimostrazioni relative al guadagno e frequenza di oscillazione Oscillatore Hartley (cenno)

Oscillatore Colpitts

Oscillatori al quarzo

Considerazioni sulla stabilità in frequenza

• Filtri Attivi

• Ore 14

Generalità Forme normali dei filtri del 1° e 2° ordine Approssimazioni di Butterworth, Chebyschev e Bessel

Filtri a reazione positiva di Sallen-Key

Filtri a reazione negativa

Filtri Notch

Esercizi significativi su filtri di ordine superiore

• Multivibratori

• Ore 8

Definizione di Astabile, Monostabile e Bistabile Struttura e funzionamento dell’IC 555

Astabile con 555

Monostabile con 555

Impiego dell’IC555 per PWM

Astabile e Monostabile ad operazionale

Prove di laboratorio:

OP-AMP μA741 come comparatore (soglia = 0 e soglia ≠ 0)

OP-AMP μA741 come amplificatore (invertente e non invertente)

Sommatore invertente e non invertente

Integratore Reale

Derivatore Reale

Filtri LPF e HPF del secondo ordine di Butterworth

Filtro LPF 4° ordine di Butterworth

Astabile a 555

PWM con 555

Page 32: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

32

MATERIA: Telecomunicazioni

Prof. Daniele Tambalo

I.T.P Michele Alfieri

Testo: Telecomunicazioni , vol. B – Aut. Bertazioli – Ed. Zanichelli

Unità Didattiche

Numero di ore Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Linee di Trasmissione

15 ore

Circuito a parametri distribuiti, lunghezza onda λ, impedenza caratteristica.

Onda stazionaria, coefficiente di riflessione

Attenuazione di un cavo

Mezzi trasmessivi reali

Modello cavo più equalizzatore

Misure dei parametri caratteristici di una linea ad alta frequenza. Teoria dei segnali e

Segnali numerici

30 ore

Definizione di serie, trasformata e antitrasformata di Fourier

Spettri di semplici segnali

Spettro di potenza

Segnali deterministici e aleatori, distribuzione di ampiezza e potenza

Modulazioni analogiche

20 ore

Modulazione di ampiezza e demodulatore AM sincrono

Modulazione DSB-SC, SSB

Sistemi a banda laterale

Modulazione di frequenza

Modulazione di fase

Spettri caratteristici delle varie modulazioni

Sistemi di demodulazione

Teoria dell’informazione

5 ore

Definizione di informazione

Quantità di informazione

Entropia

Capacità di canale

Codifica di sorgente, di linea ,di canale

Protezione d’errore: parità e CRC

Sistemi di multiplazione telefonica

25 ore

Teorema del campionamento

PAM

TDM

PCM, quantizzazione, sample and hold, codifica, CODEC

Cod. linea RTZ, NRTZ e AMI

Sample and Hold

AMUX

convertitori ADC e DAC

interruttori elettronici

NE555 come astabile e monostabile

Tecniche di

Modello ISO/OSI

TCP/IP

Protocolli di linea

Reti locali

Page 33: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

33

trasmissione digitale

20 ore

Rete Internet

Telematica

6 ore

Linea commutata

Linea dedicata

Trasmissione simplex, half duplex, full duplex

Trasmissioni sincrone e asincrone

Definizione di DTE e DCE

Modem fonici

Modem ADSL

Page 34: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

34

MATERIA: Tecnologia, Disegno e Progettazione elettronica

Prof. Cornella Stefano

Prof. Martini Marco

Testo: Tecnologie e disegno per la progettazione elettronica , Vol 3 - Aut. Portaluri, Bove Ed. Tramontana

Unità Didattiche

Numero di ore

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

UNITA' DIDATTICA N.

1: RICHIAMI SUI

SEMICONDUTTORI

Ore utilizzate: 5 ore

UNITA' DIDATTICA N. 2:

AMPLIFICATORI E LORO

APPLICAZIONI

Ore utilizzate: 25 ore

- Generalita' sui materiali;

- proprieta' e struttura dei materiali conduttori, semiconduttori, isolanti;

- elementi di fisica dei semiconduttori;

- tecnologie per la produzione dei componenti elettronici.

- drogaggio dei semiconduttori.

Conoscenze acquisite: riconoscimento dei principali tipi di materiali e della loro

tipologia costitutiva, al fine di utilizzzare le loro caratteristiche per determinati e

specifici scopi; conoscere i diversi procedimenti utilizzati per produrre i componenti

elettronici, con pregi e difetti di ogni singolo metodo di trattamento.

- Introduzione ai principi dell'amplificazione;

- tipologia e classificazione;

- prestazioni;

- parametri fondamentali;

- circuito statico e circuito dinamico;

- curve caratteristiche;

- Amplificatore in classe A;

- schema realizzativo;

- guadagno di potenza;

- circuito statico e circuito dinamico;

- potenza dissipata e rendimento;

- Amplificatore in classe B;

- schema realizzativo;

Page 35: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

35

- guadagno di potenza;

- circuito statico e circuito dinamico;

- potenza dissipata e rendimento;

- distorsione di crossover;

- metodologie per l'eliminazione della distorsione di crossover;

- preamplificazione e retroazione;

- polarizzazione dell'amplificatore in classe B;

Conoscenze acquisite: riconoscimento dei principali tipi di amplificatori, del loro

funzionamento e delle loro caratteristiche fondamentali, al fine di utilizzzarli per

determinati e specifici scopi; conoscere i diversi comportamenti degli amplificatori,

con pregi e difetti, per ottimizzare il loro utilizzo ed il loro rendimento in

determinate condizioni operative.

Page 36: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

36

UNITA' DIDATTICA N. 3:

CONVERSIONE

ANALOGICO DIGITALE E

DIGITALE ANALOGICA

Ore utilizzate: 25 ore

- introduzione alle problematiche relative alla conversione di segnali;

- convertitori D/A e processo di conversione;

- caratteristica di trasferimento e schema a blocchi di un DAC generico;

- convertitori DAC a resistori pesati;

- convertitori DAC a scala R-2R: pilotati in tensione, pilotati in corrente, a scala

invertita;

- specifiche dei DAC commerciali;

- risoluzione;

- errore di offset;

- errore del fattore di scala;

- linearita' e linearita' differenziale;

- tempo di assestamento;

- dipendenza dalla temperatura;

- convertitori A/D e processo di conversione;

- caratteristica di trasferimento ;

- conversione flash;

- conversione mediante DAC; convertitori a conteggio e ad approssimazioni

successive;

- conversione tensione-tempo;

- specifiche dei DAC commerciali;

- errore di quantizzazione;

- errore di isteresi;

- velocita' di conversione.

Conoscenze acquisite: riconoscimento dei principali tipi di conversione

analogica/digitale e viceversa, con conoscenza dei principali errori di conversione,

dei parametri e delle grandezze caratteristiche relative alle conversioni; analisi

delle differenti modalita' di conversione, con pregi e difetti, al fine di poter utilizzare

quella piu' idonea in relazione alla tipologia di applicazione ed alla realizzazione

richiesta; conoscenza delle problematiche relative all'interfacciamento di un

componente reale, con risoluzione dei problemi legati all'utilizzo di sistemi a

microprocessore.

- concetto di qualita' e di affidabilita';

- verifica della qualita';

Page 37: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

37

UNITA' DIDATTICA N. 4:

QUALITA' E

AFFIDABILITA'

Ore utilizzate: 10 ore

- piani di campionamento;

- curva di caratteristica operativa;

- affidabilita' e tasso di guasto;

- affidabilita' fisica e statistica;

- funzione di affidabilita';

- classificazione dei guasti;

- parametri affidabilistici; MTBF, MTTF, disponibilita' configurazioni serie e

parallelo;

- fattori di influenza: temperatura, umidita', fattori meccanici;

- tecniche per migliorare l'affidabilita'.

Conoscenze acquisite: conoscenza del concetto di qualita' e affidabilita';

riconoscimento delle caratteristiche operative e delle funzioni che descrivono il

grado di qualita' ed affidabilita' di un prodotto; conoscenza dei parametri

affidabilistici, dei fattori di influenza e delle tecniche specifiche per migliorare

l'affidabilita'.

Page 38: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

38

UNITA' DIDATTICA N. 6:

UTILIZZO DEI PACCHETTI

SOFTWARE ORCAD E

OPENOFFICE

Ore utilizzate: 15 ore

- Approfondimento del pacchetto per il disegno elettronico ORCAD;

- riepilogo dei comandi base e dei comandi fondamentali per il disegno elettronico;

- approfondimento del pacchetto per la masterizzazione dei progetti ORCAD;

- riepilogo dei comandi base e dei comandi fondamentali per la masterizzazione;

- approfondimento del pacchetto per la documentazione delle esperienze realizzate

con OPENOFFICE

- realizzazione delle relazioni con OPENOFFICE

- attivita' di laboratorio.

Conoscenze acquisite: conoscenza dei criteri e dei comandi fondamentali per la

stesura e la realizzazione di progetti elettronici, con acquisizione delle

problematiche relative all'utilizzo del pacchetto ORCAD; acquisizione delle

conoscenze necessarie alla stesura di relazioni e trattamento testi mediante utilizzo

del programma OPENOFFICE.

Page 39: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

39

UNITA' DIDATTICA N. 7:

ATTIVITA' DI

LABORATORIO

Ore utilizzate: 95 ore

- utilizzo delle competenze precedentemente acquisite nei corsi di elettronica

generale, sistemi e TDP al fine della conduzione di un progetto completo, partendo

dall'acquisizione delle specifiche, recupero delle conoscenze, sviluppo di hardware e

software per arrivare alla realizzazione ed al collaudo di un sistema per la

rilevazione dell’umidità in ambiente attraverso un microcontrollore PIC;

- utilizzo del programma ORCAD per il disegno del circuito progettato;

- analisi e progettazione;

- uso dei data books per la scelta dei componenti;

- realizzazione dello schema;

- collaudo.

Page 40: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

40

MATERIA: Educazione Fisica Prof. Buonocore Vittorio Unità Didattiche Numero di ore

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Rilevazione antropometrica

1 ora

Peso e altezza

Somministrazione di test

3 ore

Misurazione della forza dinamica degli arti superiori Capacità di accelerazione

Pallavolo 10 ore

Fondamentali individuali e collettivi Tattica di gioco

Pallacanestro e calcio a 5

10 ore

Richiami delle esperienze degli anni precedenti in fase di gioco

Badminton e tamburello Ore 3

Approccio

Ginnastica artistica 4 ore

Elementi a corpo libero (capovolta e verticale)

Corsa, salto in alto, corsa ad ostacoli

4 ore

Tecnica ed esercitazioni

Ginnastica educativa a carico naturale

3 ore

Doping 1 ora

Sostanze e metodi proibiti Principali effetti sull’organismo

Nozioni di primo soccorso

1 ora

Traumatologia dell’apparato scheletrico e muscolare Modalità di intervento nel caso di perdita di coscienza: massaggio cardiaco e respirazione artificiale

Nozioni di fisiologia 3 ore

Struttura muscolare: Fonti energetiche del muscolo Trasmissione neuromuscolare

Apparato respiratorio Apparato cardio-circolatorio

Le qualità fisiche 1 ora

La forza e la resistenza Metodiche di allenamento

Tutto l’anno scolastico

Discussione su una visione allargata dell’educazione fisica

Page 41: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

41

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Marchesini Christian

Testo: Ferrigato F., Marchesini C., “Percorsi. Triennio”.

Materiale di approfondimento fornito dal docente

MODULI/ORE ARGOMENTI

1

BIOETICA DI INIZIO E

DI FINE VITA

(11 ORE)

� Lo statuto dell’embrione

� L’aborto nelle religioni

� Bioetica laica (etica della qualità della vita) e religiosa (etica della sacralità della vita)

a confronto

� Aborto volontario e casi limite

� Il rapporto medico-paziente e il consenso informato

� Il comitato etico

� I trapianti d’organo da vivo e da morto

� Tecniche di fecondazione assistita; aspetto morale

� Cellule staminali, clonazione, eugenetica

� Eutanasia: presentazione della questione e dibattito

� Storia dell’eugenetica: l’eugenetica liberale e l’obiezione di Habermas

2

LA CHIESA

(6 ORE)

� Il “Credo” niceno-costantinopolitano

� Credo “La Chiesa”

� Eresie cristologiche, Concilio di Nicea, (325) e Concilio di Costantinopoli (381)

� La Cappella Sistina: significato simbolico, affreschi, volta di Michelangelo

� La dimensione ludica dell’essere umano.

3

L’EBRAISMO

(4 ORE)

� Lessico fondamentale dell’ebraismo

� Lettura del libro di Rut e del libro di Ester; la visione della donna nella tradizione

ebraica antico testamentaria

� Cibi kasher

4

MORALE SESSUALE

(3 ORE)

� La riproduzione

� La morale sessuale cristiana

� La contraccezione

� I metodi naturali

Page 42: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

42

SCHEDA RELATIVA AI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI Area disciplinare interessata: Titolo dei “nuclei” pluridisciplinari :

a) Trasformate di Laplace; b) Sistemi Lineari

Materie coinvolte: Sistemi – Telecomunicazioni – Elettronica – (a) Sistemi – Elettronica (b)

Page 43: ISISS “Carlo Anti” · significative le seguenti materie: Inglese, Telecomunicazioni, Tecnologia, Disegno e Progettazione Elettronica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto

43

ISISS “Carlo Anti Villafranca di Verona

Documento del Consiglio di Classe

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2011/2012 Classe 5BTE Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni RELIGIONE CATTOLICA EDUCAZIONE FISICA SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI TECNOLOGIE ELETTRONICHE DISEGNO PROGETTAZIONE LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DISEGNO E PROGETTAZIONE ECONOMIA INDUSTRIALE ELEMENTI DI DIRITTO LABORATORIO DI ELETTRONICA

LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI LINGUA E LETTERE ITALIANE STORIA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA INGLESE MATEMATICA Villafranca, 08 maggio 2012 il Dirigente Scolastico Claudio Pardini