Top Banner
30

Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.

May 02, 2015

Download

Documents

Carlota Nigro
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 2: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 3: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 4: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 5: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 6: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 7: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 8: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 9: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 10: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.

Irraggiamento solare in Italia

Page 11: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.

Tipologie di pannelli per solare termico

Page 12: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.

Storia ed energia in Italia

Page 13: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 14: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 15: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 16: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 17: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 18: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 19: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 20: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 21: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 22: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 23: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.

Schema di principio caldaia a condensazione

Page 24: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.

Caldaia a condensazione: avvertenze

Accoppiata a vecchi impianti preesistenti funzionanti a radiatori con acqua calda a 70-80 °C, il risparmio energetico raggiunge il 4-5% appena.

Esprime il massimo delle prestazioni (risparmi del 30% e oltre) quando viene utilizzata con impianti che funzionano a bassa temperatura (30~50 °C), come ad esempio impianti radianti (pannelli a soffitto, serpentino a pavimento o serpentino a parete)

Page 25: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 26: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 27: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 28: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 29: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Page 30: Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.

Risultati e prospettive in Italia (fonte ENEA)

Nel 2012 l’applicazione delle misure previste dal PAEE* ha permesso un risparmio energetico complessivo di circa 75.000 GWh/anno, con un aumento del 30% 2011, raggiungendo il 60% dell’obiettivo fissato dal PAEE per il 2016.

Il Settore dell’edilizia ha dato un importante contributo grazie alla proroga delle detrazioni

fiscali del 55% che hanno favorito l’applicazione di nuove tecnologie per l’efficienza energetica come caldaie a condensazione, e nuovi materiali ad alte prestazioni, come quelli per l’involucro edilizio.

Per la Pubblica Amministrazione l’efficienza energetica costituisce un impegno rilevante per razionalizzare i consumi e ridurre gli sprechi. Tra i settori d’intervento che offrono maggiori potenzialità figurano l’illuminazione pubblica dalla quale è attesa una riduzione dei consumi stimata intorno al 30% e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio storico.

*Piano d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica