Top Banner
S.C. di Cardiochirurgia IRCCS - Policlinico “S. Matteo” Cattedra di Cardiochirurgia Università degli Studi di Pavia RICONDIZIONAMENTO MEDIANTE PERFUSIONE EX VIVO DI GRAFT POLMONARI NON ALTRIMENTI UTILIZZABILI Dr. Carlo Pellegrini
41

Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Aug 13, 2015

Download

Health & Medicine

PahPavia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

S.C. di Cardiochirurgia

IRCCS - Policlinico “S. Matteo”

Cattedra di Cardiochirurgia

Università degli Studi di Pavia

RICONDIZIONAMENTO MEDIANTE

PERFUSIONE EX VIVO DI GRAFT

POLMONARI NON ALTRIMENTI

UTILIZZABILI

Dr. Carlo Pellegrini

Page 2: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO POLMONARE e

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

• All’inizio degli anni Ottanta rappresentava l’unica opzione

terapeutica per l’assenza di efficaci terapie mediche.

• Primo trapianto di cuore-polmoni eseguito nel 1981 in una

paziente affetta da ipertensione polmonare primitiva

Page 3: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO POLMONARE e

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

INSERIMENTO IN LISTA D’ATTESA

• Persistenza in IV o III classe NYHA dopo trattamento anti-

ipertensivo ottimale per almeno tre mesi

• 6MW test gravemente compromesso o in progressiva riduzione

• Inefficacia eventuale trattamento infusivo

• Indice cardiaco < 2 L/min/m2

• Pressione media in atrio destro > 15 mm Hg

Orens JB et al J Heart Lung Transplant 2006;25:745–755

Page 4: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO POLMONARE e

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

INSERIMENTO IN LISTA D’ATTESA

EVITARE:

– instabilità emodinamica con

dipendenza dagli inotropi

– disfunzione severa del

ventricolo destro

– disfunzione epatica e/o renale

Page 5: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

CLASSE FUNZIONALE

Il miglioramento della classe funzionale dopo adeguato trattamento

è predittivo di un aumento della sopravvivenza1

McLaughlin VV et al. Circulation. 2002;106:1477-1482.

*Epoprostenolo

*dopo 12 settimane di terapia

P<0.001

Page 6: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

IL 6MW TEST BASALE E’ PREDITTIVO DELLA

SOPRAVVIVENZA*

Miyamoto et al Am J Respir Crit Care Med 2000;161:487-492

*Prostacyclin therapy- IV o analogo orale

Short distance group

Long distance group

MESI

0

20

40

60

80

100

SO

PR

AV

VIV

EN

ZA

(%)

0 10 30 40 20 50 60

p < 0.001

(Logrank test)

> 332 m

< 332 m

Page 7: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO POLMONARE e

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

FATTORI PROGNOSTICI SFAVOREVOLI

• Test cardiopolmonare (consumo di ossigeno < 10.4

mL/Kg/min) e picco di pressione sistemica inferiore a 120

mm Hg = sopravvivenza ad 1 anno 50% e 70%

rispettivamente.

INSIEME 23%

Wensel R Circulation 2002; 106:319

Page 8: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO POLMONARE e

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

FATTORI PROGNOSTICI SFAVOREVOLI

• indice cardiaco < 2 L/min/m2

• pressione atrio destro > 15 mm Hg

• pressione arteriosa polmonare media > 55 mm Hg

• TAPSE < 18 mm

• NT-pro-BNP > 1400 pg/mL

Page 9: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO DI POLMONE

Curva di sopravvivenza (Kaplan-Meier) per diagnosi (Transplants: January 1990 – June 2011)

All pair-wise comparisons with CF were significant

at p < 0.0001

Alpha-1 vs. COPD: p < 0.0001

Alpha-1 vs. IPF: p < 0.0001

COPD vs. IPF: p < 0.001

JHLT. 2013 Oct; 32(10): 965-978

Page 10: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

JHLT. 2013 Oct; 32(10): 965-978

TRAPIANTO DI POLMONE Indicazioni per SLTx (gennaio 1995 – giugno 2012)

Page 11: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO DI POLMONE Indicazioni per DLTx (gennaio 1995 – giugno 2012)

Page 12: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO DI POLMONE Principali indicazioni per anno

JHLT. 2013 Oct; 32(10): 965-978

Page 13: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

• Lo sviluppo di efficaci trattamenti farmacologici negli ultimi 20

anni ha comportato un significativo miglioramento della prognosi1

• L’attuale sopravvivenza di pazienti affetti da ipertensione arteriosa

polmonare idiopatica è del 88%, 73%, and 64% rispettivamente a 1, 3

e 5 anni dalla diagnosi, con una sopravvivenza mediana di 7 anni

(dati REVEAL) 2

• NIH registry (1981 – 1985): sopravvivenza del 68%, 48%, e 34%

con sopravvivenza mediana di 2.8 anni 3 1. J Am Coll Cardiol 1997; 30: 343.

2. Chest 2012; 142: 448.

3. Ann Intern Med 1991; 115: 343.

TRAPIANTO POLMONARE e

TERAPIA MEDICA

1. J Am Coll Cardiol 1997; 30: 343.

2. Chest 2012; 142: 448.

3. Ann Intern Med 1991; 115: 343.

Page 14: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO DI CUORE-POLMONI

Curva di sopravvivenza (Kaplan-Meier) per diagnosi (Transplants: January 1990 – June 2011)

Page 15: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

NOTE: “Other” includes cancer, LAM, OB,

bronchiectasis

TRAPIANTO DI CUORE-POLMONI Indicazioni (gennaio 1995 – giugno 2012)

Page 16: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO DI CUORE-POLMONI Principali indicazioni (gennaio 1995 – giugno 2012)

Page 17: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO DI CUORE-POLMONI Principali indicazioni (gennaio 1995 – giugno 2012)

Page 18: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO DI POLMONE Curva di sopravvivenza Kaplan-Meier per tipo di trapianto

(Periodo: gennaio 1990 – giugno 2011)

Ipertensione arteriosa polmonare idiopatica

p < 0.0001

Page 19: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO DI POLMONE Tipo di trapianto in considerazione della patologia

JHLT. 2013 Oct; 32(10): 965-978

Page 20: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

TRAPIANTO POLMONARE e

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

RISULTATI

• Dati recenti (2005 – 2006) evidenziano un miglioramento della

sopravvivenza dopo trapianto: 1 anno = 78%, 3 anni 66%. 1

• Primary graft failure

• incremento del rischio intrinseco alla patologia stessa

• uso della CEC e degli emoderivati

• Sanguinamento (effetto epoprostenolo su piastrine)

1 Valapour M et al Am J Transplant 2013;13(Suppl 1):149–77.

Page 21: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

• CARENZA DONATORI

• IDONEITA’ BLOCCO POLMONARE

TRAPIANTO POLMONARE e

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

FATTORI LIMITANTI

Page 22: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

* Dati preliminari al 28 Febbraio 2014 Fonte dati: Report CRT

Anno 2013: 29,6 %

Confronto Opposizioni 2013 vs 2014*

Anno 2014: 31,7%

Page 23: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

Flussi lista di attesa 1/1/2013 – 31/12/2013

TOTALE PAZIENTI nel periodo dal 1/1/2013 al 31/12/2013

576

Tempo medio di attesa in

lista:

2,0 anni

Pazienti iscritti al 31/12/2013

360

Pazienti USCITI DI LISTA

nel periodo dal 1/1/2013 al

31/12/2013

216

Tempo media di attesa al trapianto: 1 ,3 anni

ISL: 39,1%

ISLT: 24,5%

TRAPIANTI: 141

mortalità in lista: 10,9%

DECESSI: 63

Altra causa: 12

Polmone Pazienti iscritti al

1/1/2013

361

Ingressi in lista nel periodo dal

1/1/2013 al 31/12/2013

215

Page 24: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

• Donatori marginali

• Donatori viventi

• Donatori a cuore fermo

•Ex vivo lung perfusion (RICONDIZIONAMENTO)

TRAPIANTO POLMONARE e

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

Strategie di incremento delle donazioni

Page 25: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

• Alexis Carrel e Charles Lindenbergh 19351

• Negli anni ’70 ed ’80 tecnica di valutazione degli organi preservati2

e di perfusione a scopo di preservazione3

•Steen 2001: tecnica di valutazione organi da donatore a cuore non

battente4

EVLP

storia

1. Science1935; 81: 621.

2. Ann Thorac Surg 1970; 10: 163.

3. J Thorac Cardiovasc Surg 1987; 93: 11.

4 Lancet 2001; 357: 825

Page 26: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

MANTENIMENTO DEL BLOCCO POLMONARE

IN UN AMBIENTE FISIOLOGICO

– PRESERVAZIONE PROLUNGATA

– VALUTAZIONE FUNZIONALE

– RICONDIZIONAMNETO DI POLMONI ALTRIMENTI

NON TRAPIANTABILI

EVLP

razionale

Page 30: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

EVLP

tecnica

Page 31: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

EVLP

tecnica

Page 32: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

EVLP

tecnica

Page 33: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

EVLP

video

Page 34: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

EVLP

Parametri di valutazione degli organi

Van Raemdonck D et al Transplant Int 2014 epub

Page 35: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

EVLP

Parametri di valutazione degli organi

New Engl J Mediic 2011; 364: 15

Page 36: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

EVLP

Risultati clinici

Van Raemdonck D et al Transplant Int 2014 epub

Page 37: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

EVLP

Risultati clinici

Page 38: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

EVLP

Risultati clinici

J Thorac cardiovasc Surg 2012; 144:1300

Page 39: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

• Incremento del numero

di donatori

• Realizzazione di processi

di “cura” del polmone

danneggiato

• Realizzazione di

interventi di

immunomodulazione

EVLP

Futuro

Page 40: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

Circulation 2013; 127: 2470 - 2471

Page 41: Ipertensionepolmonare l tx pellegrini

Corso di aggiornamento sull’ipertensione polmonare Pavia, 14 – 15 Aprile 2015

Norfolk SG et al Clin Chest Med, 2013; 34: 857–865

TRAPIANTO POLMONARE e

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE