Top Banner
Progetto PON- FSE 2014 - 2020 “COMPETENZE DI BASE” “Io gioco on line” Progetto per la scuola dell’infanzia Matematica in gioco” Progetto per la scuola primaria Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia di Bari Ufficio V - Ambito territoriale di Foggia Scuole dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione “San Ciro” di Foggia
16

“Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

Nov 29, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

Progetto PON- FSE 2014 - 2020

“COMPETENZE DI BASE”

“Io gioco on line” Progetto per la scuola dell’infanzia

“Matematica in gioco” Progetto per la scuola primaria

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia di Bari Ufficio V - Ambito territoriale di Foggia

Scuole dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione “San Ciro” di Foggia

Page 2: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

Il Progetto è rivolto ai bambini ed alle bambine dai 3

ai 5 anni della scuola dell’infanzia Amici di Alessia; si muove nel campo di esperienza 'il sè e l'altro' ed intende:

- migliorare le competenze chiave degli alunni;

- offrire una vasta gamma di stimolazioni utili a potenziare la motivazione, la curiosità, la creatività e la comunicazione;

- promuovere l'autostima, i valori e le norme socio-relazionali;

- favorire l'aumento dell'autonomia, attraverso l'avvio al pensiero computazionale;

- potenziare le competenze informatiche attraverso gli applicativi di gioco.

Progetto “Io gioco on line”

Page 3: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

- Promozione dell'autostima, di valori e di norme socio-

relazionali.

- avvio degli alunni alla costruzione del pensiero computazionale

per la crescita della consapevolezza di sé e dell'altro;

- sperimentazione del grande 'potere' che può esercitare il tablet,

il pc o la lim in sezione, se educativamente condotto,

nell'apprendimento di strategie propedeutiche alla conquista

dell'autonomia;

- compensazione di svantaggi culturali, economici e sociali di

contesto.

RISULTATI ATTESI

IN TERMINI DI COMPETENZE

Page 4: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

• Modulo Pregrafismo e calcolo

• Modulo Multimedialità

I MODULI FORMATIVI

Page 5: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

I Moduli formativi prevedono percorsi innovativi dell’educazione e della didattica che, attraverso i campi di esperienza, ‘rovesciano’ la tradizionale logica curricolare dell'insegnamento frontale; 'capovolgono' l'impostazione delle strategie; ‘cambiano’ l’approccio degli insegnanti e le relative metodologie a favore di una didattica esperenziale che pone i bambini e le bambine al centro per la formazione di nuove competenze di base.

I MODULI

Page 6: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

Modulo Pregrafismo e calcolo

Page 7: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

Modulo Multimedialità

Page 8: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

Il Progetto è rivolto agli alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria; sua finalità prioritaria è quella di favorire l’innalzamento delle competenze di base della matematica (Numeri, Spazio e figure, Relazioni dati e previsioni, Problemi). Il Piano, nella sua articolazione formativa, intende sviluppare e/o potenziare negli alunni le seguenti competenze, nell’ambito del campo dell’educazione matematica per la scuola primaria nel rappresentare le varie situazioni problematiche, per:

- impostare, comunicare e confrontare le diverse strategie di risoluzione;

- osservare, individuare e descrivere regolarità e relazioni;

- produrre congetture provando a validarle.

Progetto “Matematica in gioco”

Page 9: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

RISULTATI ATTESI

IN TERMINI DI COMPETENZE

- La consapevolezza di dover motivare le proprie

affermazioni rispetto alla soluzione data ad un problema;

- l’attitudine ad ascoltare e valorizzare argomentazioni e

punti di vista diversi dai propri;

- la capacità decisionale diretta verso la scelta della strategia

meno tortuosa, più rapida, più consona tra diverse

soluzioni.

Page 10: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

• Modulo 1 Matematica classi seconde

• Modulo 2 Matematica classi seconde

• Modulo 5 Matematica classi quinte

• Modulo 6 Matematica classi quinte

I MODULI FORMATIVI

Page 11: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

I Moduli

• I Moduli comprendono specifiche attività formative tese a coinvolgere alunni in ambienti di apprendimento innovativi. I percorsi didattici della Matematica, alternativi all'offerta formativa curricolare, vengono realizzati in spazi innovativi della scuola, in orario extrascuola. Le strategie metodologiche della didattica attiva coinvolgono gli alunni in itinerari formativi di recupero e potenziamento, da realizzarsi attraverso il learning by doing e le dinamiche di gruppo, con il supporto di tecno aule di ultima generazione.

Page 12: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

Modulo 1 Matematica classi seconde

Page 13: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

Modulo 2 Matematica classi seconde

Page 14: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

Modulo 5 Matematica classi quinte

Page 15: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

Modulo 6 Matematica classi quinte

Page 16: “Io gioco on line” Matematica in gioco” Progetto per la ...

PON FSE 2014-2020