Top Banner
Insegnare con la letteratura fiabesca La letteratura fiabesca è uno strumento particolarmente efficace che può essere impiegato in tutte le discipline: umanistiche, scientifiche, artistiche. Permette di ottenere risultati duraturi nell’apprendimento, anche in presenza di bisogni educativi speciali, ed è in grado di alleggerire il lavoro del docente. L’incontro illustra la metodologia per l’uso di questo prezioso strumento e propone esercitazioni pratiche di lettura e scrittura, laboratori e tecniche di autovalutazione per guidare il bambino nel percorso formativo. Per motivi organizzativi è gradita conferma della partecipazione tramite e-mail all’indirizzo [email protected] o telefonicamente al n. 0755 284077, o al n. 338 324 8607 (Sig. Marco) oppure al n. 335 7161310 (Sig. Luigi). Ai docenti che avranno firmato l’apposito foglio presenze, verrà rilasciato Attestato di Partecipazione. www.grupporaffaello.it www.raffaelloformazione.it PRESSO Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo Via A. Moro - Pontecorvo (Fr) Lunedì 22 Ottobre 2018 dalle ore 15:30 alle ore 17:30 Rosa Tiziana Bruno Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo in collaborazione con l’Agenzia Editoriale INVITANO i docenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado all’incontro di formazione RELATRICE & INTRODUZIONE TEORICA E APPLICAZIONE PRATICA
1

INVITANO i docenti della Scuola Primaria e Secondaria di ... · Insegnare con la letteratura fi abesca La letteratura ˜ abesca è uno strumento particolarmente e˚ cace che può

Feb 22, 2019

Download

Documents

vankhuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: INVITANO i docenti della Scuola Primaria e Secondaria di ... · Insegnare con la letteratura fi abesca La letteratura ˜ abesca è uno strumento particolarmente e˚ cace che può

Insegnare conla letteratura fi abesca

La letteratura � abesca è uno strumento particolarmente e� cace che può essere impiegato in tutte le discipline: umanistiche, scienti� che, artistiche. Permette di ottenere risultati duraturi nell’apprendimento, anche in presenza di bisogni educativi speciali, ed è in grado di alleggerire il lavoro del docente. L’incontro illustra la metodologia per l’uso di questo prezioso strumento e propone esercitazioni pratiche di lettura e scrittura, laboratori e tecniche di autovalutazione per guidare il bambino nel percorso formativo.

Per motivi organizzativi è gradita conferma della partecipazione tramite e-mail all’[email protected] o telefonicamente al n. 0755 284077,o al n. 338 324 8607 (Sig. Marco) oppure al n. 335 7161310 (Sig. Luigi).

Ai docenti che avranno firmato l’apposito foglio presenze, verrà rilasciato Attestato di Partecipazione.

www.grupporaffaello.it www.raffaelloformazione.it

PRESSOIstituto Comprensivo 2 di Pontecorvo

Via A. Moro - Pontecorvo (Fr)

Lunedì 22 Ottobre 2018dalle ore 15:30 alle ore 17:30

Rosa Tiziana Bruno

IstitutoComprensivo 2di Pontecorvo

in collaborazione con l’Agenzia Editoriale

INVITANO i docenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

all’incontro di formazione

RELATRICE

&

INTRODUZIONE TEORICA E APPLICAZIONE PRATICA