Top Banner
A cura di Franco Purini Nicola Marzot e Livio Sacchi Il Padiglione Italiano alla 10. Mostra internazionale di Architettura EDITRICE COMPOSITORI
13

Invarianti /Invariants

Apr 09, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Invarianti /Invariants

A cura di Franco Purini Nicola Marzot e Livio Sacchi

Il Padiglione Italiano alla 10. Mostra internazionale di Architettura

•EDITRICE COMPOSITORI

Page 2: Invarianti /Invariants

Edited by Franco Purini Nicola Marzot and Livio Sacchi

welcometo

The ltalian Pavilion at the 1oth lnternational Architecture Exhibition

•EDITRICE COMPOSITORI

Page 3: Invarianti /Invariants

La Città Nuova ltalia-y-2026. Invito a VEMA

Padiglione Italiano alla 10. Mostra Internazionale di Architettura

Mostra

A cura di Franco Purini con Nicola Marzot, Margherita Petranzan e Livio Sacchi

Disegno allestitivo Franco Purini con Massimiliano De Meo, Carlo Meo Colombo, Franco Puccetti e Valter Tronchin

Coordinamento organizzativo Settore Architettura e Arti Visive La Biennale di Venezia Renato Quaglia

Coordinamento tecnico La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Cristiano Frizzele Manuela Lucà Dazio Ruggero Di Paola

Progettazione Impianti Angelo Boscolo La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Progettazione Strutture e Sicurezza Enzo Magris La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Film di Marta Francocci, regia di Giorgio De Finis, consulenza scientifica di Franco Purini e Livio Sacchi, in collaborazione con RAI SAT e RAI Educational

Le Città Nuove del Novecento italiano a cura di Franco Purini e Livio Sacchi con la collaborazione del Laboratorio di Disegno della Facoltà di Architettura di Pescara Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini e Massimiliano Mazzetta con Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francesco Martelli, Roberto Potenza e Fabrizio Susi

Collegamenti Webcam Marco Brizzi con Furio Barzon e Matteo Ballarin

Relazioni di settore con Partner Micol Saleri La Biennale di Venezia

Page 4: Invarianti /Invariants

VEMA Masterplan Franco Purini con Francesco Menegatti

Progetti Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d 'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse

Plastico a cura del DIAPReM, Facoltà di Architettura di Ferrara

Comunicazione DARC-Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee Lorenza Bolelli

Catalogo

a cura di Franco Purini, Nicola Marzot e Livio Sacchi

VEMA masterplan iniziale Franco Purini con Francesco Menegatti, Sebastiano Giannesini

VEMA masterplan definitivo Franco Purini con Francesco Menegatti

Hardware della città e progetto dei ponti di VEMA Francesco Menegatti con Dina Nencini collaboratori: Laura Ferrarello, Giovanni Lucchetti, Georgios Papaevangeliou, Fabio Satriano, Carlo Stabili, Stefano Strika (rendering). Collaborazioni esterne Artisti: Licia Galizia, Francesco lmpellizzeri (coordinamento artistico: galleria A.A.M. Arte Architettura Moderna, Roma) Architetto invitato: Clorindo Testa

Redazione Le Città Nuove del Novecento italiano a cura di Franco Purini e Livio Sacchi con la collaborazione del Laboratorio di Disegno della Facoltà dì Architettura di Pescara (Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini e Massimiliano Mazzetta con Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francesco Martelli, Roberto Potenza e Fabrizio Susi)

Dizionario Biografico Illustrato a cura di Dina Nencini con Roberta Andreoli, Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Riccardo Di Carlo, Loredana Landro, Alessandro Luigini, Lina Malfona, Massimiliano Mazzetta, Francesco Menegatti, Francesca Romana Moretti, Valentina Ricciuti, Stefania Suma

Coordinamento editoriale Maria Giovanna Pezzoii

Assistenza editoriale Chiara De Luca

Art directlon Lisa Marzari

Progetto grafico cdm I associati

Impaginazione Francesca Frenda

Traduzioni Alessandra Bergamini (coordinamento) Johanna Bishop Catherine Bolton Miriam Hurley Russell Jones Logos Henry Neuteboom NTL Kelly O'Connor Sarah Ponting Wendell Ricketts Sinergia Language lnstitute Timothy Stroud

Page 5: Invarianti /Invariants

The NewCitv ltalia-y-2026. Welcome to VEMA

ltalian Pavilion at the 10"1 lntemational Architecture Exhibition

Exhibition

Curated by Franco Purini with Nicola Marzot, Margherita Petranzan and Livio Sacchi

Exhibition Design Franco Purini with Massimiliano De Meo, Carlo Meo Colombo, Franco Puccetti and Valter Tronchin

Organizing Coordination Architecture and Visual Arts Section La Biennale di Venezia Renato Quaglia

Technical Coordination La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Cristiano Frizzele Manuela Lucà Dazio Ruggero Di Paola

Engineering Design Angelo Boscolo La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Structure Design and Safety Planning Enzo Magris La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Film by Marta Francocci, directed by Giorgio De Finis, technical consulting by Franco Purini and Livio Sacchi, in collaboration with RAI SAT and RAI Educational

The New Cities of the ltalian 2Q1h century organized by Franco Purini and Livio Sacchi with the collaboration of the Design Laboratory of the Department of Architecture of Pescara Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini and Massimiliano Mazzetta with Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francese Martelli, Roberto Potenza and Fabrizio Susi

Webcam Connections Marco Brizzi with Furio Barzon and Matteo Ballarin

Relations with Partner Micol Saleri La Biennale di Venezia

Page 6: Invarianti /Invariants

VEMA Masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti

Projects Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse

Model by DIAPReM, Department of Architecture of Ferrara

Communication DARC-Contemporary architecture and art Lorenza Bolelli

Catalogue

edited by Franco Purini, Nicola Marzot and Livio Sacchi

VEMA first masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti. Sebastiano Giannesini

VEMA final masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti

City hardware and design tor VEMA's bridges Francesco Menegatti with Dina Nencini Assistants: Laura Ferrarello, Giovanni Lucchetti, Georgios Papaevangeliou. Fabio Satriano, Carlo Stabili, Stefano Strika (renderings) External collaborators Artists: Licia Galizia, Francesco lmpellizzeri (art coordination: A.A.M. Arte Architettura Moderna gallery, Rame) lnvited architect: Clorindo Testa

Editing The New Citles of the ltalian 201h century by Franco Purini and Livio Sacchi with the collaboration of the Design Laboratory of the Department of Architecture of Pescara (Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini and Massimiliano Mazzetta with Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa. Tatiana Mariani, Francese Martelli. Roberto Potenza and Fabrizio Susi)

lllustrated Biographical Dictionary by Dina Nencini . With Roberta Andreoli, Emiliano Auriemma. Giovanni Caffio, Riccardo Di Carlo, Loredana Landro, Alessandro Luigini, Lina Malfona, Massimiliano Mazzetta. Francesco Menegatti, Francesca Romana Moretti, Valentina Ricciuti and Stefania Suma

Editing Coordinator Maria Giovanna Pezzoli

Editing Assistant Chiara De Luca

Art direction Lisa Marzari

Graphic Design cdm/associati

Layout Francesca Frenda Vera Davidescu Susanna Rotti

Translatlons Alessandra Bergaminl (coordinator) Johanna Bishop Catherine Bolton Miriam Hurley Russell Jones Logos Henry Neuteboom NTL Kelly O'Connor Sarah Ponting Wendell Ricketts Sinergia Language lnstitute Timothy Stroud

Page 7: Invarianti /Invariants

Indice

Saluti Parte I La Città Nuova ltalia-y-2026

10 La Città Nuova Masterplan Invito a VEMA Il Padiglione Italiano alla 1 O. Mostra e Allestimento Internazionale di Architettura di Venezia 82 Pier Vittorio Aureli, Pio Baldi 29 VEMA: le ragioni di una città nuova Dogma I Office

Franco Purinl 00 Avatar Architettura 11 Utopia oggi 98 Lorenzo Capobianco

Margherita Guccione 44 La fondazione di VEMA 106 Elastico spa + Elastico 3 Francesco Menegatti 114 Giuseppe Fallacara

12 La rinascita del Padiglione Italiano 122 Santo Giunta Davide Croff 62 Cinque elementi per le Tese 130 lotti + Pavarani Architetti

delle Vergini 138 Raffaella Laezza, Michele Franco Purinl Moreno, Giovanni Santamaria

Introduzioni 146 l iverani I molteni architetti 74 Il grande plastico 154 mao I emmeazero studio

15 La Città Nuova. ltalia-y-2026. Franco Purini d'architettura Invito a VEMA 162 Antonella Mari Franco Purini 75 Cento anni di architettura italiana. 170 Masstudio

Un film nel panorama ovale 178 Stefano Milani 19 VEMA e il modello Livio Sacchi 186 Moduloquattro Architetti

della "rete di città" Associati Nicola Marzot 76 Dove sorgerà VEMA: 194 Tomaso Monestiroll,

i fattori localizzativi Massimo Ferrari 21 VEMA città possibile Gualtiero Tamburini 202 OBR Open Building Research

Margherita Petranzan 210 Gianfranco Sanna

78 L'industria immobiliare nel 2026 218 Andrea Stipa 23 VEMA 2006-2026 Gualtiero Tamburini 226 studio.eu

Livio Sacchi 234 Alberto Ulisse

25 Contro lo spettacolo 242 Impressioni da VEMA Ernesto di Casarotta Franco Purini

243 L'arte a VEMA Stefania Suma

Page 8: Invarianti /Invariants

Parte Il Parte lii Parte IV

Le Città Nuove Le città, gli architetti, 435 Dizionario Biografico del Novecento italiano l'insegnamento Illustrato

dell'architettura 247 Le Città Nuove 501 Bibliografia

Livio Sacchi 275 Ascoli Umberto Cao 276 Bari Claudio D'Amato Guerrieri

Prospettive italiane zn Bologna Nicola Marzot 506 Indice dei nomi 279 Cagliari Giovanni Maciocco 281 Cesena Gianni Braghieri 282 Ferrara Nicola Marzot

259 Come le città italiane potranno 284 Firenze Marco Casamonti cambiare 286 Genova Marco Romano Vittorio Gregotti 287 Mantova Lucia Bisi

289 Matera Carlo Pozzi 261 Il futuro della critica 290 Milano Marco Biraghi

Renato De Fusco 292 Modena Marco Romano 293 Napoli Cherubino Gambardella

263 L'architettura nella società italiana 296 Padova Margherita Petranzan Margherita Petranzan 298 Palermo Pasquale Culatta

300 Parma Carlo Quintelll 265 Un paesaggio nuovo 301 Perugia Roberto De Rubertis

Laura Thermes 303 Pescara Alberto Clementi 304 Reggio Calabria Gianfranco Neri

267 Architettura italiana 306 Roma Alessandra Capuano e globalizzazione. Della Volpe 309 Torino Giovanni Durbiano vs Marcuse 311 Trento e Rovereto Renato Rizzi Pippo Ciorra 313 Trieste Maurizio Bradaschia

315 Venezia Francesco Tentori 269 Il futuro del patrimonio 316 Verona Lucia Bisi

architettonico 318 Vicenza Margherita Petranzan Giorgio Muratore

271 Dialettiche generazionali 323 O.A.I. Luca Mollnari Dizionario

Architettonico Italiano

Page 9: Invarianti /Invariants

lndex

Forewords Part I The New City ttalia-y-20'l6

10 The New City. Masterplan Welcome to VEMA The ltalian Pavilion and Exhibition al 10111 lnternational Architecture Exhibi tion 82 Pier Vittorio Aureli, Pio Baldi 29 VEMA: the logie of a new city Dogma I Office

Franco Purini 00 Avatar Architettura 11 Utopia, today 98 Lorenzo Capobianco

Margherita Guccione 44 The foundation of VEMA 106 Elastico spa + Elastico 3 Francesco Menegatti 114 Giuseppe Fallacara

12 The Rebirth of the ltalian Pavilion 122 Santo Giunta Davide Croff 62 Five elements 1~ lotti + Pavarani Architetti

tor the Tese delle Vergini 138 Raffaella Laezza, Michele Franco Purini Moreno, Giovanni Santamaria

lntroductions 146 liveranl I moltenl architetti

74 The large-scale model 154 mao I emmeazero studio 15 The New City Franco Purinl d'architettura

ltalia-y-2026. Welcome to VEMA 162 Antonella Mari Franco Purini 75 A hundred years 170 Masstudio

of ltalian architecture. 178 Stefano Milani 19 VEMA and the model A fi lm in the Ovai auditorium 186 Moduloquattro Architetti

of the "city network" Livio Sacchi Associati Nicola Marzot 194 Tomaso Monestiroll,

76 Where VEMA arises: Massimo Ferrari 21 VEMA, city of possibility the location factor 202 OBR Open Bullding Research

Margherita Petranzan Gualtiero Tamburini 210 Gianfranco Sanna 218 Andrea Stipa

23 VEMA 2006-2026 78 The real estate industry in 2026 226 studio.eu Livio Sacchi Gualtiero Tamburini 234 Alberto Ulisse

25 Against spectacle 242 lmpressions from VEMA Ernesto di Casarotta Franco Purini

243 Art at VEMA Stefania Suma

Page 10: Invarianti /Invariants

Part Il Part lii Part IV

The New Cities Cities, architec1s, 435 lllustrated Biographical of the ltalian teaching Dictionary 20th century architecture

501 Bibliography 247 The New Cities 275 Ascoli Umberto Cao

Livio Sacchi 276 Bari Claudio D'Amato Guerrieri 277 Bologna Nicola Marzot 506 Name index 279 Cagliari Giovanni Maciocco

ltalian prospects 281 Cesena Gianni Braghieri 282 Ferrara Nicola Marzot 284 Florence Marco Casamonti

259 How can ltaiian cities 2ll6 Genoa Marco Romano

change? 287 Mantua Lucia Bisi

Vittorio Gregotti 289 Matera Carlo Pozzi 200 Milan Marco Biraghi

261 The future of criticism 292 Modena Marco Romano

Renato De Fusco 200 Naples Cherubino Gambardella 296 Padua Margherita Petranzan

263 Architecture in ltalian society ~ Palermo Pasquale Culotta

Margherita Petranzan 300 Parma Carlo Quintelli 301 Perugia Roberto De Rubertis

265 A new landscape :m Pescara Alberto Clementi

Laura Thermes 3)4 Reggio Calabria Gianfranco Neri 300 Rome Alessandra Capuano

267 ltaiian architecture 309 Turin Giovanni Durbiano

and globalization. 311 Trento and Rovereto Renato Rizzi

Della Volpe vs Marcuse 313 Trieste Maurizio Bradaschia

Pippo Ciorra 315 Venice Francesco Tentori 316 Verona Lucia Bisi

269 The future of architectural heritage 318 Vicenza Margherita Petranzan

Giorgio Muratore

271 Generational dialectics 323 I.A.O. Luca Molinari ltalian Architectural

Dictionary

Page 11: Invarianti /Invariants

sicuramente erano portatori di quella che Vlrilio chiama la mappa mentale della città, la coscienza dell'urbanità. Era per loro possibile sperimentare un azzeramento delle complessità, muovere, al limite. da una città di sole case. Questa coscienza, qualcosa di contiguo alla coscienza spontanea muratoriana, si è però con gli anni consumata, allontanata, e il simulacro sperimentale è ora scambiato per la realtà. È infatti successo che. come Cesare, fuori del /lmes, costruisce un deserto (e anche quest'azione è un ossimoro) cosi i razionalisti, dissolvendo e sezionando la città, hanno iniziato la costruzione di un deserto di case. (Virilio ricorda il Paysa.n de Paris di Aragon, che abita in un deserto di case; ma ricordiamo che lo cantava cinquant'anni prima la Traviata). In questo deserto, la convivialità e l'incontro si sono rifugiati all'interno. Nell'abitare italiano, era cominciato nell'Ottocento. Il passaggio alla casa borghese che ci descrive Gozzano prevede che il centro della casa sia un luogo dove non si può stare soli, dove occorre incontrarsi e ospitare qualcuno, dove la prima funzione dell'abitare è riconosciuta nella convivialità. Sicuramente sono sedute in questo salotto ingenue aspirazioni al decoro e al contegno, condiscendenze di esibizionismo, debolezze piccoloborghesi; ma custodiscono con diligenza la coscienza che non esiste vita se non viene condivisa, e che a questo va destinato lo spazio più importante della casa, che ne fa la casa all'italiana Se l'1ntemo italiano è spesso esibizionista, sopra le righe, insieme severo e condiscendente, e comunque essenziale nello sviluppo della modernità, lo dobbiamo a queste caratteristiche, al grande dono della nonna Speranza.

Invarianti Francesco Moschini

Tornare oggi a riflettere sul tema delle Invarianti cl costringe a riandare con la memorta a quegli anni infausti dei primi Settanta, agli anni cioè che coincidono con il riflusso post sessantottesco che aveva avuto come parziali risposte alle richieste libertarie che provenivano dalla contestazione giovanile. sul piano della formazione universitaria, lo sgangherato aperturismo degli accessi universitari per accreditare un'università di massa improponibile con quelle stesse forze che ne avevano decretato una sopita e supina soprawivenza. Proprio in quegli anni, Bruno Zevi, solitaria figura

tra le poche di prestigio internazionale, combatteva la sua isolata battaglia all'interno della Facoltà di Architettura di Roma, assediato come il tenente Drogo del buzzatlano Deserto dei tartari con nemici percepiti ovunque, fossero la Triennale aldorosslana, il nuovo corso romano di una nvista prestigiosa come •Controspazio» dopo gli esordi milanesi o la diaspora Internazionale dei migliori docenti del Politecnico di Milano cacciati per un'Iniziativa ministeriale. Ma la battaglia di Zevl non aveva più i connotati eroici della condivisione del suo arrivo a Roma in nome di una rottura antiaccademica coincidente con gli awenimenti dei primi anni Sessanta culminati nella vicenda del Roxi, quanto piuttosto portava le stigmate di un declìno intravisto e inarrestabile. Il suo previsto progetto di Università (di una scuola pensata via etere) come momento fondativo della sua sbandierata fuoriuscita anticipata dall'Università, come si trattasse di un ritiro aventiniano, si risolveva anch'esso in un patetico naufragio che come momento apicale ha visto, al massimo, la nascita di un localistico canale televisivo legato politicamente al gruppo radicale, all'ultima compagine cui Zevì, dopo le adesioni al partito repubblicano prima, a quello socialista poi, aveva ancora una volta legato i propri destini culturali politici e umani. Ma come antecedenti logici di questa università mediatica Zevi aveva cercato, nell'ultimo scorcio della sua permanenza in una facoltà di tipo tradizionale, di innestare alcune Innovazioni di tipo massmediologico e nella didattica e nella metodologia critica. Si andava chiudendo la stagione eroica dei suoi grandi attraversamenti nella storia dalle ortgini alla contemporaneità che ci tenevano tutti con il fiato sospeso per la durata delle sue lunghe lezioni, senza mal perdere di vista le sobrie e scarne immagini, rigorosamente In bianco e nero che ci proponeva, ma soprattutto Il suo eloquio, la sua intelligenza crìtica piegata continuamente nella sontuosità da teatro della fascinazione barocca. Al suo posto subentravano scoppiettanti incontri fatti di improwisazioni pirotecniche nei corsi di Critica Operativa che sostituiva la tradizionale storia dell'architettura ma con incontrt rawicinatf di personalità motto spesso impresentabili. Se si eccettua qualche puntiforme presenza di alto profilo come quella di Costantino Dardi appena sbarcato a Roma e sempre accolto da un aggressivo intercalare zevlano: Dardi il cubo!, per Il resto personaggi poco gratificanti, inspiegabili, impensabili, inghiottiti per fortuna nel Nulla. Chi si ricorderà mai di tal Wagner Facilla ossessivamente presente: anzi se cl sei batti un colpo! Ma all'apparente Informalità degli incontri in cui l'ospite-vittima non poteva che essere la spalla

I delle perfidie zeviane si contrapponeva un parallelo serrato apparato metodologico di rilettura della modernità e della contemporaneità che vedeva nelle Invarianti una sorta di arma con cui legittimare o delegittimare il presente, ma soprattutto per stabilire crocianamente poesia e non poesia, dividere buoni e cattivi, salvezze e cadute ma soprattutto amici e nemici. Alla volteriana e illuministica idea di simmetria, Zevl contrapponeva, intravedendone germi che condurranno al nazifascismo, una astratta idea di asimmetria. Alla regolarità degli assi, contrapponeva la straordinarietà della poetica dell'elenco mutuata dal tardo antico prima, dal mondo romanico poi. Ora questi grimaldelll sono diventati degli strumenti punitivi o premiali di tutta la critica post zeviana o meglio che come tale si è autoaccreditata, trasformando l'opacità pervasiva di tristissimi epigoni in metodo aggressivo disinvoltamente e carinamente usato come battaglia culturale, frutto in realtà di uno squadrismo culturale tetro e triste. Alla meccanicità classificatorta di queste sorpassate categone sarà bene allora contrapporre un superiore vaglio alla luce di quel caratteri di permanenza e di discontinuità che soli permettono una riappacificata lettura della contemporaneità alla luce di quei caratteri fondativi sul quale credo debba basarsi ogm elemento, sia pur di novità. È in quell'Impercettibile spostamento di senso, In quell'interstiziale andare oltre di poco che s1 può dare senso alla novità del nostro percorso senza mai dimenticare le orme di chi ci ha preceduto. È tra permanenza e rottura, tra continuità e discontinuità che si può ritrovare un senso al nostro lavoro, se non vogliamo rifugiarci in

consolatorie fughe creative, ineffettuali e vacue. o semplicistiche trovate, piuttosto che concrete risposte al nostro operare.

lsra le Gianni Ascarelli

Con questo titolo Bruno Zevl dedicava l'ultimo capitolo di una delle sue opere Ebraismo e architettura (Firenze 1993) all'apporto della cultura ebraJca contemporanea al più recente contesto della disciplina. Gli anni Novanta, gli ultimi della sua vita, costituirono per Zevi la base di una rivincita appassionata su quello che aveva sempre denominato "il passatismo accademico" delle scuole di architettura. Il dominio del Postmoderno e della Tendenza, che si era progressivamente affermato in llalia dalla metà degli anm Settanta, lo aveva visibilmente

Page 12: Invarianti /Invariants

Internet can transmlgrate to an architecture that is their reification, lhat constitutes their concrete expression. The Internet, coupled with remote representatlon systems equipped wilh sensitive and - naturally -lnteractive systems (thls ls a short and imminent step: thlnk of Tom Cruise moving information in space in a famous scene from one of Sp1elbely's recent fllms), or coupled with the posslbility of getting involved In dilferent and faraway situations on aJmost a phySICal level, can be a remarkable densifier and multiplier of time and space. Perhaps the old Industriai paradlgm of speed ls also being transformed thanks to the simultaneity of the Internet. Today we are looking 1n a d1rection in which the build1ng itself is time. The architecl as a machlne thai simultaneousJy unarratesn Mure, present and past, but thai aJso toys structurally with the problem of simultaneity. How? Which c:onceptual leaps musi we stili make to achleve this? Do we need to include systems that wlll automatically transform buildings when there are variations in llghting, the number of people, chmate, or security and contro! requirements? Or must we incorporate systems with the literal simultaneity of the Internet (with Immediate access to people, data and knowledge around the globe and beyond)? Yet these lnstruments must flnd their own inherent and essential aesthetic response. lf the build is no longer Just Space bui above all ìlme On its multiple, infinite aspectS), lhen what are the spatlal d1mensions of time? The Internet thus pertalns to the great world of devices (Galdeo's telescope, the m1croscope, radar and so on) createci by humans to expand the senses, times, measures, lntelllgences and even the conceptions of lime and space. The space of the Internet shatters the conventions of three-dimenstonal space, because it reconnects and reunites several worfds, making them simultaneous and practicable. Once we understand its power, it can have an impact and generate profound develapments for architecture as well, even though we are naturally terrifìed by the leaps lnto new worfds that it allows us to perceive.

Invarianti Francesco Moschini

Retumlng today lo reflect on the topic of the Invarianti forces us to go back in memory to those 1T1auspic1ous days of the earty Seventies, to the time, in other words, of the reactioo to the

events of 1968 in ltaly that, as partial response to the libertarian requests arising from young people's protests about uruvers1ty education, had seen the incoherent aperturismo (opening up) of university access to give credence to lhe idea 01 university for the masses thai was inconcetvable with the same authorities as had decreed its calm and supine survival. lt was In those years that Bruno Zevl, a solltary figure among the few of international status. fought his looely battle within the Faculty of Architecture 1n Rome, besieged like Ueutenant Drogo in Dino Buzzali's Deserto dei tartari with enemies detected everywhere, be it Aldo Rossl's Triennale. the new Roman edltlon of a prestigious journal like Controspazio after its debut in Milan or the d1spersion intemahonally of the besi lecturers of the Milan Politecnfco, sacked after a ministerial ìntervenllon. Bui Zevi's battle no longer had the heroic c:onnotattons of sharing his arrivai in Roma, under the banner of an antl­academic nft, w1th the c:oìnctdent events of the earty Seventies culminating In the Roxl affalr and, rather, bore the sugma of a foreseen and unstoppable declina. His planned University project (for a school conceived as "on-air'1 as a founding moment of his much flaunted anticlpated exlle from the Un1verstty, as Jf it were an "Aventina secess.on", also ended up a pathet1c wreck thai at best, as its crownlng rnoment, saw the birth of a locai television channel. politically tied to the Radical Party, the flnal group lo wh1ch Zevi, after his membership of flrst the Republican and then the Soctallst parties, once agaln bound hfs cultura!. politica! and persona! destiny. But as a loglcal pracedent to this media university, 2J3v1 had sought, towards the end of hfs stay In a traditJonal style faculty, to incorporate certaln mass-media style innovations both in teaching and In criticai methodology. The heroic season of his great crossovers in history was coming to an end, trom its origins to the present day, whlch held us ali with baited breath tor the period of hls lengthy lectures without ever los1ng sight of the sober, spare. strictly black and White lmages he showed us but above all his eloquence, his criticai intellect, continually focused on lhe theatrical splendour and cnarm Of the baroque. In his piace, there followed crackllng sesslons of sparkling 1mprovisation 1n the Operational Criticism courses Which replaced the traditlonal history of architecture but with sessions very often attended by not very presentable characters, excepting some occasionai high profila visftors such as Costantino Dardi. newly arrived In Rome and always greeted wrth a Zevl style refrain: Dardi il cubo! (Dardi the cubel), for the rest not very rewardlng, inexphcable, unthinkable characters. who have fortunately disappeared into th1n air. Who will ever remember one Wagner Fadila, an obsesslve visitar: lndeed,

I 11 you do, give us a signl But 1n c:ontrast wrth lhe apparent informality of the sessions In which the guest I viclim could nol help bui be the butl of Zevi style wìckedness. was a parallel, coherent, melhodOloglcal apparatus for reinterpretlng the modem and the contemporary lhat saw, in the Invarianti, a sort of weapon wrth Which lo leg1t1mise or delegrtimlse lhe present but, above ali. lo define poetry and non-poetry like Benedetto Croce, teli good from bad, salvation from downfall and, especially, friends from enemies. Zevi contrasted the Voltalrìan and lllum1nist idea of symmetry w,th an abstract one of asymmetry, sensing elements in the tormer thai could lead to fascism. He contrasted the regulanty of axes with the extraord1nanness of poetics, from a list bonowed first from late antiquity and then from lhe Romanesque. Nowadays these tricks have become instruments of punishment or reward tor ali post-Zevìan cntics or, rather, it is a means of self-accredrtat1on, transforming the pervasive dullness of lhe saddest followers lnto an aggressive techn1que, casually and charmingly used for culturat battles. ,n reality lhe outc:ome of a Sad and gloomy cultura! thuggeiy. Il would be as well then lo compare the mechan1cal ctassificat1on of these outdated categories with a superior examinatioo, given those characteristics of permanence end lrregularity thai alone, in llght of lhose foundlng characters, allow a reconciled interpretation of the c:ontemparary, on which I believe every aspect, even the novel, must be based. lt ls In that lmperceptible shlft of meaning, In that lnterstitial going Just beyond, thai one can give sense to the novelty of our purney, wrthout ever forget1ing the lmprint of those who have gone before. Il is between permanence and breakdown, continuity and discontinuity that one can rediscover a meaning lo our work, if rather than take refuge In consolatory, creative flight that is inelfectual and empty or in s1mplistic g1mmicks, we want to Hnd concrete answers lo our work.

lsrael Gianni Ascarelli

Bruno Zevi used th1s tltle for the last chapter of one of his books, Ebraismo e architettura [Judaism and Architecture) (La Giuntina. Florence 1993), In honour of the contribution of contemporary JeW1sh culture to the recent arch1tecturat contexl For Zevi, the 1990s, the last years of his !ife, were the basis lor an exciling victory aver what he had always called the "academic traditionalism" of architecture schools.

Page 13: Invarianti /Invariants

...

Il volume, curato da Franco Purini, Nicola Marzot e Livio Sacchi, nasce in occasione della

mostra "La Città Nuova. ltalia-y-2026. Invito a VEMA". Realizzata, a cura dello stesso Purin,, su

incarico della Direzione Generale per l'Architettura e l~rte contemporanee del Ministero per i

Beni e le Attività Culturali, l'esposizione è ospitata dal nuovo Padiglione Italiano all'interno della

1 O. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia del 2006.

Il volume è strutturato in quattro sezioni, oltre a una parte introduttiva. La prima è dedicata

all'illustrazione di una nuova città collocata tra Verona e Mantova VEMA, questo il nome della

città, è progettata da venti architetti, o gruppi di architetti, tra i trenta e i quarant'anni. La seconda

sezione è dedicata alle Città Nuove del Novecento italiano: una sintetica rassegna di città, e parti

di città, di fondazione, progettate - e talvolta realizzate - nel corso degli ultimi cent'anni. A

seguire compaiono una serie di saggi che delineano le possibili prospettive culturali della scena

italiana La terza presenta 26 c,ttà e il DAI, Dizionario Architettonico Italiano, originale raccolta

tematica che contiene 154 voci generali. La quarta propone infine un inclusivo repertorio

biografico. Brevi e di taglio giornalistico I testi, assieme alle 1mma91ni, puntano a comunicare, nel

modo più completo e immediato, le tante questioni oggi dibattute sulla scena italiana

.. -