Top Banner
Sociologia della comunicazione culturale Introduzione ‐ Modulo B Docente: Francesca Vannucchi A.A. 2008‐2009 Università di Roma Tor Vergata ‐ Facoltà di Le;ere e Filosofia LS ‐ Editoria, comunicazione mul8mediale e giornalismo LM ‐ Informazione e sistemi editoriali
41

Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Feb 16, 2019

Download

Documents

lynguyet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

SociologiadellacomunicazioneculturaleIntroduzione‐ModuloB

Docente:

FrancescaVannucchi

A.A.2008‐2009

UniversitàdiRomaTorVergata‐FacoltàdiLe;ereeFilosofia

LS‐Editoria,comunicazionemul8medialeegiornalismo

LM‐Informazioneesistemieditoriali

Page 2: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Produzionedellacultura

Mol9sociologihannocredutoinsufficienteladefinizione

(diMarxodiDurkheim)diculturacomeprodo;ocolle@vo.

2

ComesonoprodoFgliogge@culturali?

imeccanismidiproduzioneedidistribuzione,letecnichedicommercializzazione(pubblicità),l’u9lizzodeimassmedia,iltarget,lacreazionedisituazionichemeJono

incontaJoipotenzialiconsumatoridiculturaconglioggeFculturali.

QualeimpaJohannoimezzieiprocessidiproduzionesuglioggeFculturali?

CONSIDERARE

Page 3: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Produzionedellacultura

3

ILSISTEMADELL’INDUSTRIACULTURALE

1.  incertezzadelladomanda2.  tecnologiarelaMvamenteeconomica3.  eccedenzadiaspiranMcreatoriculturali

Questi oggetti culturali possiedono delle caratteristiche comuni:

InsiemediorganizzazionicheproduconoarMcoliculturalidimassa:cd,libridifacileleJura,filmabassocosto…

P.M.Hirsch(1972)

Allalucediques9faJori,ilsistema

dell’industriaculturaleoperaperregolaree

confezionarel’innovazioneper

trasformarelacreaMvitàinprodo@commerciali

eprevedibili.

Page 4: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ilsistemadell’industriaculturale

4

SoJosistematecnico–Filtro1(ArMsMcreaMvi)

SoJosistemamanageriale–Filtro2(Organizzazioni)

SoJosistemais9tuzionale–Filtro3(Media)

Consumatori

FeedbackAreadioutput

Areadiinput

• GliarMsMcreaMvirappresentanounso;osistemachefornisceinputalrestodelsistema.Esistonopiùaspiran9ar9s9(cantan9,regis9,scriJori)diquan9ilsistemacomplessivorichieda.Essisiavvalgonodifigureintermedie,i“gestoridiconfine”,comegliagen9,perportarelalorooperaall’aJenzionedelleorganizzazioniproduFve;oppureoperanocomeagen9disestessi.• Gliorganizzatoricompongonoilso;osistemacherealizzailprodo;o,comelecaseeditrici,glistudicinematografici,lecasediscografiche.TralestrategieadoJate:lasovrapproduzionedioggeFpurconlaconsapevolezzacheunapartediessifalliràsulmercato;itenta9vidiinfluenzareimediaeisuoirappresentan9,i“gatekeepersmediali”.• Imediasonolostrumentoa;raversoilqualeilconsumatorefinale,ilpubblico,[email protected]àunbuongiudiziodiunlibro,isuoileJorisarannopiùpropensiadacquistarlo.SebbeneleorganizzazioniproduFvesianofortementedipenden9daquestaesposizioneaimediaelavorinoperoJenerla,essesiadoperanoancheperevitarediavernebisogno.

Page 5: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ilsistemadell’industriaculturale

5

Leorganizzazioniprodu@vesiadoperanoanchepernonaverebisognodeimedia.

1.  ProducendounbenepiuJostoomogeneooppure2.  convincendoiconsumatoridiaverloprodoJo.

INQUALEMODO?

Lasecondastrategiasuggeriscepiùomogeneitàdiunprodo;odiquantanonneabbiarealmente.

IleJoriconosconoincosaconsisteunromanzodellaserieMondadori‐Harlequin.L’editorenonhabisognodipubblicizzareogninovità,mapromuovelesingolecollane,enfa9zzando

l’omogeneitàinternaconl’aJribuzionediunnumeroadogninuovo9tolo.

Promuovere“l’ul9molibrodi”o“ilnuovolibrodi”èunmodopercercaredisuperareimedia,convincendoiconsumatorichesehannoapprezzatoillavoropassatodiuno

scriJore,amerannoancheilnuovoprodoJo.

Page 6: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ilsistemadell’industriaculturale

6

Duefeedbackhannoluogonelsistemadell’industriaculturale.

MEDIA

LeorganizzazioniproduFveinterpretanoentrambiifeedbackpervalutare:• lapopolaritàdiunoscri;ore,• l’efficaciadellaloroa@vitàpromozionale,• leimplicazioniperifuturiprodo@dellostessogenere.

L’organizzazioneproduFvanonhainteresseperilsingoloprodoJosinoacheunacertapercentualedeisuoiprodoFnonsiadiventatadisuccesso.

CONSUMATORI

Dapartedi

Recensioni,a;enzionecheimediariservanoaunprodo;o.

Venditedilibri,diprodo@collegaM.

e

Page 7: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Laproduzionedellacultura

7

ImutamenMdimercatopossonoripercuotersisutu;oilsistemadell’industriaculturale.

GlioggeFculturalichenasconodallacombinazionedidiversiaJeggiamen9dapartedellacri9ca,delpubblicoedegliautori,alorovoltainfluenza9dall’evoluzionedellenuovetecnologie,daimutamen9dellemodeedelgusto,provocanodelleconseguenzesulmercato,chesiripercuotonosulsistemadell’industriaculturale.

Uncerto9podileJeraturapuòessereinterpretatocomeunarappresentazionecolleFvacherifleJeepromuovenuovimodidipensare(l’amore,ilmatrimonio,lamalaFa,lamorte,lasocietà,ecc.).MapuòessereanchelarispostaadunospecificocontestourbanodiproduzioneleJerariaplasmatodaautori,caseeditrici,intelleJuali,consumatori.

ImercaMinfluenzanolaproduzioneculturale,manonsempreescludendounMpodiogge;oafavorediunaltro.TalvoltapossonocoesisteremercaMparalleliconnotevolemobilità.

Page 8: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneculturale

8

Ilsuccessofinalediunogge;oculturaledipendedalsuopubblico,ovverodairicevitoriculturalichericavanodaessoilorosignifica9.

Glieditorinonpubblicanosolobestseller.Igrandisuccessisonoimprevedibili.

RICERCASOCIALE

Indagavari9pidipersonecheguardano,compranoamano,usano,leggonoecredonoindiversioggeFculturali.

NonostanteilsignificatodiunoggeJoculturalepossaesseresuggeritodalleintenzionideisuoicreatori,chiricevel’oggeJohal’ul9maparola.

STRATIFICAZIONECULTURALEMolMogge@culturali

(romanzipolizieschi,programmitelevisivipopolari),a;raversanoi

confinidiclasse,genere,etniaereligione.

Glistra9socialidifferiscononell’ampiezzadellaloro

partecipazioneallacultura.

Page 9: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneculturale

9

IlleJoresiapprocciaadunlibro,collocandoloentrounorizzontediaspeJa9veplasmatodallasuaprecedente

esperienzaleJeraria,culturaleesociale.

UNLETTOREINTERPRETAILTESTO.

HansRobertJauss(1921‐1997)

OgnieventopuòesseretrasformatoinunoggeJoculturaleaJribuendogliunsignificato

TEORIADELLARICEZIONE

ConneJel’aspeJosocialeequelloculturalenelprocessodicostruzionedelsignificato.

Costruendoilsignificatodeltesto,eglifiniscealcontempopermodificareilsuostessoorizzontediaspe;aMve.

Unogge;oculturalepuòvenireinterpretatodapersoneconconoscenzeedesperienzesocialieculturalidiverse.

SeicreatoriculturaliriesconoadarealloroprodoJoo

messaggiounaformacheneevocaunagiànota,èpiùfacile

persuadereilpubblicoacomprare.

Page 10: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneculturale

10

GruppidiversipossonocostruiresignificaMdiversi.

Quantalibertàhannolepersonenell’operareunacostruzionedisenso?

IricevitorisonoforM.Gliogge@culturalisonodeboli.

I)Sipuòcostruirequalunquesignificato

TEORIADELLACULTURAPOPOLARE

GlioggeFculturalipossonoschiacciare

gliimpoten9ricevitori.Gliogge@culturalisonoforM.Iricevitorisonodeboli.

II)SidevesoJostareaisignifica9intrinseciall’oggeJoculturale

TEORIADELLACULTURADIMASSA

IricevitorisonoaFviproduJoriemanipolatori

disignifica9.

Page 11: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneculturale

11

Sibasasuunminimocomunedenominatoredigusto,cheenfa9zzal’aspeJorela9voallospe;acolosuquellomoraleo

intelleJuale,alloscopodica;urareun’ampiaporzionedimercato.

INDUSTRIACULTURALEACCEZIONENEGATIVA

TEORIADELLACULTURADIMASSA

Tecnologiaperprodurreintra;enimentodimassa.

IprodoFdellaculturadimassarendonoilororicevitoriapa9cieintorpidi9,predisponendoilloropensieroadesserefacilmentesoggiogato.

OrganizzazionicheproduconooggeFculturaliperun

mercato.

Page 12: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneculturale

12

Comprendeiprodo@dellaculturadimassa(speJacolitelevisivi,rivisteagrandediffusione,

modefugaci),maancheivalori,ilsensocomune,lasaggezza,imodidivitadellagentecomune.

CULTURAPOPOLARETEORIADELLA

CULTURAPOPOLARESistemadisignificaMadisposizionedellagentecomune.

Isociologihannoscopertocheiprodo@dellaculturapopolarecontengonosignificaMnascosM,igno9all’élite.

Initalianoculturafolkoregionale≠“popularculture”:

dellepersonecomuni,lamaggioranzadiversadall’élite.

• Iltemadelmaschiochedaarrogantediventapremuroso:una9pologiadiuomoritenutoaJraentedalleleJrici,desiderosediricevereaJenzione.• Iltemadellavende;a,percuil’eroinaarrivasulpuntodimorireoppureabbandonal’eroe,facendolosoffriresinoalsuoritorno:asignificareladonnachesiriscaJadall’oppressore.

Page 13: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

“Diamanteculturale”(WendyGriswold,CulturesandSocie8esinaChangingWorld,cit.).

13

Teoriedellaculturadimassa(CM)edellaculturapopolare(CP)rispe;oaldiamanteculturale.

Mondosociale

RicevitoreCreatore

Ogge;oculturale

(CM)Industriaculturale

(CP)Lagenteel’industriacultura

(CM)Passivo

(CP)AFvo

Legenda:(CM)semplicis9co,conformeall’autorità.(CP)complesso,resistenteall’autorità.

Nelmodellodellaculturadimassa,glioggeFculturali

impongonoiproprisignifica9sulpubblico.

Nelmodellodellaculturapopolare,ilpubblicocreaiproprisignifica9.

Page 14: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Apropositodiricezione…(CarmelaLombardi,LeCuraeleCeratura.Quarantaanniditeoria,Napoli,Liguori,2004)

14

Negliul9miquarant’annidelNovecento,ille;oreèentratonelleteoriedellaleJeratura,apar9redavarimodellidianalisideltestoe

invariseJoridiricerca,comelasociologiadellaleJeratura.

“Èunle/oreogge/odiinteresseperleinchiesteeglistudiditeoriadellaricezione,chelavoranosulmodoincuiun’operaleCerariaèstataaccolta

daunpar8colareaggregatodileCori.”(Osservatoriopermanenteeuropeosullale;ura)

“Èunle/oreidealeperaltrelineediricerca,conqualitàdiverseaseconda

deiproblemicheèchiamatoarisolvere.”(WolfgangIser,L’a/odella

le/ura.Unateoriadellarispostaeste8ca,Bologna,IlMulino,1987)

Èunle;oremodelloneglistudidisemioMca:“unastrategiatestuale,un

insiemedicondizionichedevonoesseresoddisfaCe

perchéuntestosiapienamenteaCualizzato.”(UmbertoEco,Lectorinfabula.Lacooperazioneinterpreta8vaneites8narra8vi,Milano,Bompiani,1979)

Page 15: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

15

“Checos’èeachefinesistudialastoriadellaleCeratura?”

HansRobertJauss(1921‐1997)

LaScuoladiCostanzahalavoratosullarelazionediale@catratestoele;ore:• l’interazionetrailtesto,• lenormestoricheesocialidelsuoambiente,• l’aFtudinepotenzialedelleJore.

TEORIADELLARICEZIONE

Nel1967dallacaJedradiFilologiaRomanzadell’UniversitàdiCostanza,recitaunaprovocatoriaprolusionechediventeràilmanifestodella

teoriadellaricezione.Spostandol’interesseel’analisidell’este9cadeltestodallaproduzioneallaricezione,il

le;oredaunsoggeJopassivodelloscambioculturalediventaunsogge;oprodu;ore.

Hastudiatolale;uracomeunprocessoperchéeffeFerispostenonsonocaraJeris9chedeltestonédelleJore:iltestoacquisisceunsignificatosoloquandovienele;o.

WolfgangIser,DerimpliziteLeser.Kommunika8onsformendesRomansvonBunyanbisBeckeC,München,Fink,1972.

Page 16: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

16

WolfgangIser(1926‐2007)

Unodeiprincipalirappresentan9dellaScuoladiCostanzachehamessoapuntoimaggioricontribu9teoricidell’este9cadellaricezione.

SecondoIser,nell’analisideltesto,ilretroterrapsicologico,sociale,storicool’intenzionedell’autorepassanoinsecondopiano.L’elementopiùimportanteèildesMnatario,chedeltestoar9s9corealizzailpotenzialeeste9co,connessoallaproduzionedisignificato.

QualcosaounfaJocuiunaparolaounafrasefariferimento.

Mutal’ideaoJocentescasecondocuiiltestoleJerariopossiedeunsignificatoreferenziale,cheilcri9cohailcompitodisciogliere.Ilsignificatoèuneffe;oenonpuòesserespiegato.Poichénascedalprocessodia;ualizzazione,vadedicatapiùaJenzionealprocessochealprodoJo.IlfinedelcriMconondovrebbeconsisterenellaspiegazionediun’opera,manella

individuazionedellecondizionicheproduconoisuoivaripossibilieffe@.

LafunzioneesteMcaèstatastudiataconglistrumenMdellasemioMcacomeunprocessodellaconoscenza.

Page 17: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

17

SEMIOTICA

Scienzachestudiaisistemidisegnisianaturalisiaar9ficialia;raversoiqualiavvienelacomunicazione,suddivisainseman9ca,sintaFcaepragma9ca.

PRAGMATICASINTATTICASEMANTICA

Studiailrapportotraisegniecolorochese

neservono.

StudiairapporMformalideisegniall’internodiun

sistemalinguisMco,indipendentementedal

lorosignificato.

AnalizzalarelazionetraisegnilinguisMcieilloro

significato.

Page 18: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

18

Larelazionetratestoele;oredeveessereintesacomeunrapportoa@vo.

Essasegueduedirezioni TESTOLETTORE LETTORETESTO

Iltestoproducedetermina9

effeFsulleJore

IlleJoreassumeunruolo

determinantenell’aJribuiresensoaltesto.

IlrapportotratestoeleJoreèunprocessodinegoziazionetrai

significa9inscriFneltestoequelliaJribui9altestodalleJore.

IlprocessodicreazionedisignificaMavvienea;raversoiltestoeneltesto.

L’autorenelcreareiltestodeveimmaginareunleJore«9po»cheabbial’interesseelecompetenzenecessariepercomprendereleproprieintenzionieleproprieidee.

TestoeleJorenoncomunicanodireJamente.

Ille;oredevecomprendereeinterpretareisignifica9diuntestoaJraversoinferenzeeipotesiriguardoalleintenzioniealleideedell’autore.

Page 19: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

19

Talifigurenasconoperchél’interpretazionediuntestodeveavvenireconunmarginesufficientediunivocità.

UmbertoEco(1932)

SEMIOTICAINTERPRETATIVA

AUTOREMODELLO

LETTOREMODELLO

Iltestovieneemessoaffinchéqualcunoloa;ualizzi.

IldesMnatarioèlacondizioneindispensabile• siaperlacapacitàcomunica9vadeltesto,• siaperlasuapotenzialitàsignifica9va.

Unproblemachesiponeinmeritoall’interpretazionediuntestoèchelacompetenzadeldesMnatariononènecessariamentelastessadell’emi;ente.Per

capirsiecomunicareènecessariocondividerealcunicodiciomeglioalcunecompetenzedibase.IlLe;oreModelloèquelle;oreidealeche,possedendoicodicielecompetenzeacuisiriferiscel’autore,necomprendeleintenzionieleideeedèingradodileggereiltestonelmodoincuièstatoproge;atoperesserele;o.

Page 20: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

20

Checos’èuntesto?

LINGUISTICATESTUALE

UMBERTOECO

Definisceiltestoungrandeenunciato(oenunciatocomplesso),oraleoscriJo,esiproponediindividuareleregoleinbaseallequalinoisiamoingradodicostruireenunciaMcoerenMedigiudicarelacoerenzadeglienuncia9checivengonopropos9daaltri.

Definisceuntesto,unorganismo,unsistemadirelazioniinternechea;ualizzacerMcollegamenMpossibilienenarcoMzzaaltri.PrimacheuntestovengaprodoJopotrebbeessereinventataognisortaditesto.DopocheuntestoèprodoJo,èpossibilefarglidiremoltecose,maècri9camenteillegiFmofarglidireciòchenondice.Spessoites9diconopiùcheiloroautoriintendevanodire,mamenodiquellochemol9leJorivorrebberochedicessero.(UmbertoEco,Ilimi8dell’interpretazione,Milano,Bompiani,1990,p.107).

Page 21: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

21

Iltestoscri;ohaunasuaragionediesistereinfunzionedelsuole;ore.UmbertoEco,Lectorinfabula.Lacooperazioneinterpreta8vaneites8narra8vi,Milano,Bompiani,1997.

Ille;oreèildesMnatariochedàsensoaduntestoscri;o.

• Tradurreilsignificatodelleparolecheincontra,aJraversoundizionariocomune.• UMlizzareunaseriediregolesinta@chepreesistenM,perriconoscerelareciprocafunzionedeitermininelcontestodellafrase.

RUOLO

Ognimessaggiopostulaunacompetenzagramma9caledapartedeldes9natario.

U9lizzareundizionariocomuneperl’interpretazionedeiterminidiuntestosignificaacce;areunaseriedipostulaMdisignificaM,chefannopartediuncodice.Talipostula9riguardanolaformaeilsignificato.

• Aspe@formaliacceJareunsistemadiconvenzionifone9cheemorfologiche,chedannovitaallalingua.• SignificatoriconoscerevalideregolesintaFcheelessicali,chelesonoproprie.

Page 22: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

22

Untestoèunprodo;olacuisorteinterpretaMvadevefarpartedelpropriomeccanismogeneraMvo.

UmbertoEco,Lectorinfabula,cit.,p.55.

LETTOREMODELLOHalafunzionedicooperareall’a;ualizzazionetestuale,cosìcomel’autorelapensava,ediinterpretareiltesto,cosìcomeèstatogenerato.

Possiedelostessocodiceelestessecompetenzeacuisiriferiscel’autore:• lalingua,• l’enciclopedia,• ilpatrimoniolessicale• es9lis9co.

Perquestomo9vopuòcomprenderelesueintenzionielesueideeedèingradodileggereiltestonelmodoincuiessoèstatoprogeJatoperessereleJo.

IlLe;oreModelloèille;orecherispondepienamentealleaspe;aMvedell’autore.

L’autorecostruisceiltestoeloindirizzainmanieraprecisa.Sceglieunafasciadimercato(bambini,casalinghe,studen9,ecc.)eu9lizzatermini,modididire,riferimen9enciclopedici

incuiilleJoresipossariconoscere.L’autoreintendes9molareuneffeJodeterminato.

Page 23: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

23

LETTOREMODELLO LETTOREEMPIRICO

PuòleggereinmolMmodiiltestoenonc’ènessunaleggechegli

impongacomeleggerlo.Spessousailtestocomeuncontenitoreperle

propriepassioni,chepossonoveniredall’esternodeltestoocheiltestoglipuòprovocareinmanieracasuale.

Èunle;ore‐Mpocheiltestocreaecheprevedecomecollaboratore.Eglipuònonesistereempiricamente.

UmbertoEco,Seipasseggiateneiboschinarra8vi.HarvardUniversity,NortonLectures,1992‐1993,Milano,Bompiani,1994,p.10.

CercheràdiadaJarsialLeJoreModellopercomprenderemeglioiltesto,maalcontempoconfronteràicodicielecompetenzeimmesse

neltestoconipropricodicielepropriecompetenze,dandoaltestolapropriasoggeFva

interpretazione,chepuòdifferireinparteocompletamentedaquellaprevistadall’autore.

OgnitestoprevedelafruizionediunLeJoreModello,manonpuòimpeditecheessovengaleJodaaltri9pidileJori,diversidaquelliimmagina9.Peresempio,alcunilibriscriFpensandoadun

pubblicogiovanepossonoessereleFeapprezza9anchedagliadul9.ÈilcasodellaseriediHarryPoJer,cheharaggiuntoun’utenzapiùampia

rispeJoaquellaperillaqualeerastatopensato.

Page 24: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

24

AUTOREEMPIRICO AUTOREMODELLO

Èloscri;ore,coluiche“fisicamente”

componeiltesto.

Ecodis9nguealtretrefigure:

NARRATORE

ÈlosMle.Lasuavocesimanifestacomestrategianarra9va,comeinsieme

diistruzionichecivengonoimpar9teaognipassoeacuiilLETTOREMODELLOdeveubbidire.

ÈlaVoce‐che‐Narra.Nonèl’Autoredeltesto,maunacreazioneinternaaltesto.

QualesoggeJodell’enunciazionetestuale,formulaun’ipotesidiLe;oreModelloedisegnasestessoautorequalesogge;odell’enunciato.NelcreareilproprioLeJoreModello,postulaqualcosachenellarealtànonesisteedeverealizzarlocomeseriedioperazionitestuali.AncheilLe;oreEmpirico,comesoggeJoconcretodegliaFdicooperazione,disegnaun’ipotesidiAutore,deducendoladaida9dellastrategiatestuale.Nonsemprel’AutoreModelloèchiaramentedis9nguibileespessoilLeJoreEmpiricotendeadappiaFrlosuno9ziechegiàpossiedecircal’AutoreEmpiricoqualesoggeJodell’enunciazione.CiòpuòmeJerearischiolacooperazionetestuale.

DueMpidistrategietestuali

Page 25: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

25

AUTOREMODELLO LETTOREMODELLO

nelprocessodicostruzionedisignificato,u9lizzandounprecisolinguaggio,aJraversoundeterminatos9le,facendoriferimentoacer9codicieadunapparatodiconoscenze(l’enciclopedia),aFrandol’aJenzionesualcuniaspeFeintervenendoperspiegarnealtri.

Èpossibilericostruirelafiguradell’AutoreModelloanchesenzaaverealcunainformazionedicaraJerepersonaleobiografico

dell’AutoreEmpirico,maa;raversounale;uraa;entadeltesto.

guida

Page 26: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

26

COOPERAZIONEINTERPRETATIVA(Umberto Eco, Lector in fabula, cit.)

Ognitesto,aJraversolefiguredell’AutoreedelLeJoreModello,stringeconille;oreunpa;ocomunicaMvo,cheeglipuòacceJareomeno.AffinchélacomunicazionegiungaabuonfineènecessariochesiverifichiquellacheEcochiamacooperazioneinterpreta9va.

Questosignificacheiltestoinvitaille;oreacooperarenelprocessodicostruzionedisensodeltestostesso.EdeglicoopereràaFngendoadunpropriobagagliodi

conoscenzeediesperienze,misurandosiconiltestoaJraversolapropriasoggeFvità.

Page 27: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

27

All’internodiuntestoèpossibileindividuareunaseriedisignificaM

chenonsonomanifestaMinsuperficie,alivellodiespressione.

Sonoproprioques9significa9nonmanifes9adeterminarelacomplessitàdiuntesto.

ParladisignificaMnondire;amenteespressineltestoelidefinisceil“non‐de;o”.Talisignifica9arricchisconodisensoilsignificante.(OswaldDucrot,Direetnepasdire,Paris,Hermann,1972).

OswaldDucrot(1930)

IleJoreavràadisposizioneunaseriedispazibianchidariempire,machihascriJoiltestohaprevistoche

ques9spazibianchifosseroriempi9.

Il“non‐deJo”deveesserea;ualizzatoalivellodelcontenuto.CiòèpossibileaJraversoquellicheEcodefinisceunaseriedi«movimen9coopera9viaFviecoscien9dapartedelleJore».(UmbertoEco,Lectorinfabula,cit.,p.51).

Page 28: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

28

AldesMnatarioèconcessaun’iniziaMvainterpretaMva,chesaràguidata.LaleJuradeltestodapartedelleJorearricchiràdisensoiltestoscri;o.

CooperareconiltestosignificaadeguarsiallaposizionedelLe;oreModelloiscri;oneltesto,eseguireleistruzionicheiltestoaJraversol’AutoreModellociimpar9sce.RiempireglispazibianchevuoldirenonsoltantoaFngereallepropriecompetenzeintelleJuali,maancheparteciparealprocessodicostruzionedisignificatoinunamanieradeterminata.

L’autoreme;eina;odellestrategietestualichespingonoille;oreacooperareinuncertomodo.NeltestovengonointrodoJespiegazioni,digressioni,cheinduconoilleJorea

formularedelleipotesidileJuraeadaveredeterminateaJese.Unesempiosonoiflashbackchepossonodareinformazioniimportan9aifinidellacomprensionediazionisuccessiveoppurel’interventodelNARRATOREchespiegaunantefaJooan9cipadeglieven9.

Èunastrategiatestualemoltousataneites9narra9vi(tes9leJerari,maanchecinematografici,teatrali).Raccontalastoriaepuòesprimersiinprimaointerzapersona.

Noncoincideconl’AutoreEmpiricoamenochenonsitraFdiun’autobiografia.

Page 29: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

29

AlprocessointerpretaMvoconcorronodeisegnalidigenerechea@vanounospecificoorizzontediaspe;aMve.

AiutanoilleJoreacapiresesitrovadavan9aunacommediaoaunromanzorosaoaungiallo.TalisegnalirisultanopiùomenoevidenMasecondadellecompetenzedelle;ore.

Neltestosonopresen9degliindizi,cheaiutanoilleJoreafaredelleinferenze,maanchedelleipotesieprevisionisulseguitodellastoria.

Ille;oreècostre;ospessoacorreggersi.Eglipuòformularesignifica9edaccorgersinelcorsodellaleJuracheessisonosbaglia9oparziali.PuòaccaderesopraJuJoneites9narra9vi,chepresuppongonoun’evoluzioneneltempodellestorie.Ille;oreèindo;oacooperarefacendoinferenzeeformulandoipotesiinunprocessodiautocorrezioneconMnua.

InferireProcessoconilqualedaunaproposizioneaccoltacomevera,sipassaaunaproposizionelacuiveritàèconsideratacontenutanellaprima.Trarreunaconclusionedauninsiemedicircostanze.

“Iltestoprovocavedutecon8nuamentecangian8nelleCoreeleproiezionidelleCoresonoriadaCatedaquellecheseguono”(WolfgangIser,L’aCodellaleCura,cit.,p.278).

Page 30: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

30

UnastrategiausatafrequentementeperindurreilleJoreafareprevisionièlasospensionedellatrama,9picadeiromanziapuntanteodellefic9onseriali.Selasospensioneavvienenelpuntoculminantedellastoria,èdenominataeffe;oclieanger(u9lizzataspessonellesoapopera).EssaprovocaunasuspansenelleJore,costreJoasubireunainterruzionedelracconto,cheincrementeràil

coinvolgimentoeaFveràunaseriedimeccanismi,scatena9dallacuriosità,cheloporterannoaimmaginareilseguitodellastoria.Saràcosìindo;oacooperareeaparteciparea@vamenteallacostruzionedisensodeltestoinquesMone.

ItesMa;raversodeterminatestrategie,piùomenoesplicite,cercanodiguidareilproprioLe;oreModelloversolacostruzionedelsignificato.

IlLe;oreEmpiricopuòcapireilpercorsodaseguireedeciderediacce;arloomeno.Prendendounaposizionediversa,potràfornirealtreinterpretazionierisposteemo9ve

differen9rispeJoaquellerichiesteepreviste(difronteaduntestocommoventepuòridere,perchéneindividuaun’eccessivaar9ficiosità,opiangere,nonostanteiltestofacciaridere).

Page 31: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

31

LacostruzionedisignificaMtrale;oreètestoèunprocessocomplesso.

Iltestopuòprevedereanchepiùdiun’interpretazionee

guidareilleJoreversounodeisignifica9auspica9dall’autore.

Siaggiungelasogge@vitàdelle;ore(igus9,lacultura,i

pregiudizi),chepuòconferireunnumeroinfinitodiinterpretazioni.

ILTESTOPONEDEILIMITIAQUESTALIBERTÀ.

TESTICHIUSI TESTIAPERTI

SonoconcepiMperunLe;oreModellomoltodefinito,lacuicooperazioneèintenzionalmentedire;a.Prevedonounasolagiustainterpretazione,meJendoin

evidenzaunaleJurapreferita,enfa9zzanounpuntodivista.Sonotes9chiusiquellichepresentanouncontenutopregnantedalpuntodivistaideologico(libri,filmo

documentaridicaraJerereligioso)otes9contenenMinformazionineutre(orarideitreni,informazionimeteorologiche).Unastessafrase,però,potràavereunavalenzanega9vaperqualcunoeunavalenzaposi9vaperaltri:untestochiusopuòcolorarsidisogge@vità.

esistono

Page 32: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

32

InuntestonarraMvolale;urapreferitapuòessereaffidataallavocedell’AutoreModelloodelpersonaggioprincipaleo

delNarratoreoall’insiemeditu;equestevoci.

Esistonomol9arMficisMlisMcieretoricipercomunicareilsignificatodellaposizioneprincipalerispeJoaltesto,auspicatadall’autoreadesempio,lacolonnasonorainunfilm,l’usodiaggeFviometaforespecificheinuntesto.

TuJaviauntestochiusopuòessereuMlizzatoinmanieradiversarispe;oall’obie@vopercuièstatogeneratoeprodurreinterpretazioniaberranM.

IlleJorepuòsempresceglieretraduestrade:acce;areorifiutarelavisionepropostadaltesto.

Lacooperazionetestuale,dacuiderival’interpretazionedeltesto,èun’aFvitàpromossadaltesto.Qualsiasiinizia9vaautonomachevengapresa,contrariaalleindicazionifornitealleJore,puòviolentareiltesto.

Page 33: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

33

ItesMaperMprevedonosindallalorocreazionepiùinterpretazionipossibilidapartedelle;ore.LenumerosevociiscriJeneltesto(autore,narratore,

personaggi)possonoessereportatorididiversipun9divista.L’autoredecidefinoachepuntodevecontrollarelacooperazionedelle;ore,doveessavasuscitata,

dovevadireJaedovedevetrasformarsiinliberaavventurainterpreta9va.

Poesieetes9chepresentanounelevatogradodiambiguità.

SonopiùpolisemicideitesMchiusi:prevedonoalpropriointernomolteplicipossibiliaJualizzazionidisignifica9dapartedelleJore.

NelcomplessolamaggioranzadeitesMèdinaturapolisemica:con9enemolteplicisignifica9elivellidisignificatoaJualizzabilidalleJore.

Nonèpossibilefareunliberousodeltesto.Lalibertàinterpreta9vadelleJorevienelimitatadallanecessitàdirimanerefedelialtesto.Leinterpretazionidiun

testo,peresserecorreJe,devonoesseresostenuteeconfermatedaltestostesso.

Page 34: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

34

WolfgangIser,TheActofReading.ATheoryofAesthe8cResponse,Bal9more,TheJohnsHopkinsUniversityPress,1978;StuartHall,Encoding/Decoding,inStuartHall(etal.),Culture,Media,Language,London,Hutchinson,1980;UmbertoEco,I

limi8dell’interpretazione,Milano,Bompiani,1990.

PerleJuracorreJanons’intendelaleJuragiusta,malale;uradipendentedaltesto.

EsistonodeilimiMall’interpretazione:lanecessitàdirimanereentroiconfinidelleleJure,purmolteplici,iscriJeneltesto.Aldilàdiques9nonsipotrebbepiùparlarediinterpretazionecorreJadiuncertotesto,quantopiuJostodiusosoggeFvodel

testoodisovrainterpretazione,derivatadaunaleJurasoggeFva,legataaproiezionieaspeJa9vepersonalidelleJore,chenonrispeJanoiltestoinques9one.

(UmbertoEco,Interpretazioneesovrainterpretazione,Milano,Bompiani,1995).

CriteripercontrollarelacorreJezzaelalegiFmitàdiun’interpretazione.

Verificarelacoerenzainternadeltesto,a;raversoiltestostesso:la

prosecuzionedellaleJuradiuntestoconfermeràosmen9ràleipotesiinterpreta9veavanzatedalleJore.

Criteriodieconomia:l’interpretazionecorreJaèanchequellapiùeconomica,lapiùimmediataeovviasecondoilsensocomune.

Page 35: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

35

L’usoelasovrainterpretazionediuntestosonole;urechesiallontananodaisignificaMiscri@neltesto.

LeJuresoggeFve,legatealleproiezioniealleaspeJa9vepersonalideileJori.

IlcasodiunusononcorreJodeltestoèquellodiaJribuireapersonaggidi

unastoriapensierieintenzionichenonglisonoproprieechenonsono

verificabilineltesto,mafruJodiunapropriaproiezionisuquelpersonaggio.

LeJurechenonrispeJanoiltesto.

LarelazionetratestoeleJoreèunarelazionemoltocomplessa:sedaunlatoiltestoèteoricamentesoggeJoainfinite

interpretazioni,dall’altro,perchéleinterpretazionidelleJoresiano

per9nen9,ènecessariochepossiedanouncertogradodiaderenzaaltesto.

Tratestoele;orevièunrapportodinegoziazionedisignificato:siailtestocheilleJorehannodeimarginidilibertà,rispeFvamentediespressioneedi

interpretazione,manellostessotempol’unodevedipenderedall’altro.

Page 36: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

36

L’interpretazioneèl’aJualizzazioneseman9cadiquantoiltestoqualestrategiavuoledireaJraversolacooperazionedelproprioLeJoreModello.Lafasesuccessivadell’approcciotestualeèlacri9ca,chepuòpuntareallavalutazionedelsuosuccesso

este9co,deisuoirappor9traideologiaesoluzionis9lis9chedell’autore.(UmbertoEco,Lectorinfabula,cit.,p.179)

INTERPRETAZIONESEMANTICADELTESTO

(osemiosica)

INTERPRETAZIONECRITICADELTESTO

(osemioMca)

Risultatodelprocessopercuiildes9natario,difronteallamanifestazionelinearedeltesto,lariempiedisignificato.

CercadispiegareperqualiragionistruJuraliiltestopossaprodurrele

interpretazioniseman9che.

Untestopuòessereinterpretatosiaseman9camentesiacri9camente,masoloalcunites9,ingeneralequelliafunzioneeste9ca,prevedonoentrambii9pidiinterpretazione.SeognitestoprevedeunLeJoreModello,incer9casi,essone

prevededue:ilLeJoreModelloseman9coeilLeJoreModellocri9co(UmbertoEco,Ilimi8dell’interpretazione,cit.,p.29)

Page 37: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Ricezioneele;ura

37

Iltestocomea;odiinvenzioneisMtuisceunnuovocodice,poneperlaprimavoltacorrelazionetraelemen9espressivieda9dicontenuto.

IltestonelpostulareilproprioLeJoreModellocomestrategiacoopera9va,costruisceunle;orecapacediportareallalucequeidaMdicontenuto

chefinoadalloraeranorimasMcoperM.Alcunites9narra9vi,nelraccontarelastoriadiunpersonaggio,forniscononelcontempoistruzioniseman9co‐pragma9chealloroLeJoreModello,dicuiraccontanolastoria.

(UmbertoEco,Lectorinfabula,pp.180‐181)

IconfinitrainterpretazionecriMcaecooperazioneinterpretaMvasonomoltoesili.

IlcriMcoèunle;orecooperanteche,dopoaveraJualizzatoiltesto,raccontaipropripassicoopera9vi,erendeevidenteilmodoincuil’autore,aJraversolapropriastrategiatestuale,lohaportatohacooperareinquelmodoevaluta

interminidiriuscitaeste9calemodalitàdellastrategiatestuale.

Page 38: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Testoesocietà

38

Ognitestonasceinuncontestostorico‐socialeedèfruitodapersonereali.

Neltestoèiscri;alastoriadellasuaproduzione:chil’harealizzato,conqualimo9vazioni,inqualemomentostorico,poli9co,economicoesociale.DeJagliimportan9cheinquadranoiltestoeaggiungonoinformazionirispeJoalLeJoreModello(achiè

rivoltoiltesto)ealleintenzionidell’AutoreModello(cosaintendedireiltesto)

L’analisidelsistemaeditorialenellesuedinamichepermeJedivalutarealcuniaspeFdelletrasformazionicheinteressanolaleJeraturaeimetodiperstudiarne

leopere.Ilmercato,loscri;ore,ilpubblico,l’editoriasonoelemenMchecontribuisconoaintendereanchelafunzionedellale;eratura.

(RobertEscarpit,SociologiedelaliCérature,Paris,PressesUniversitairesdeFrance,1958).

Page 39: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Testoesocietà

39

Leprimeindaginisull’industriaculturalesonostateavviatenelsecondodopoguerradaRobertEscarpitedallasuascuola,l’ILTAMdiBordeaux,spintadall’esigenzadi

definirelaproduFvitàelafunzionedellaleJeraturadimassaconnuovemetodologie.

Lacomunicazionele;erariaèstataanalizzataaparMredallaricercasulpubblico,suisuoigus9,suisuoimodidiselezionedeites9,suimodidileJura,suigenerileJerariesullalorodiffusione,conuninteressemarcatoperlaparale;eratura.

InItaliaunprimoriscontrodigrupposullostatodell’artedellaSociologiadellaleJeraturasihanegliAnniSeJanta.Nel1974ilprimoConvegnoNazionalediGaetageJalebasiean9cipale

tendenzedellaricerca,evidenziandolacomponenteinterdisciplinaredellaSociologia.IlConvegnodiGaetahasoJolineatol’esistenzadidiverselineediricerca,checonvergevanosuiproblemipos9dalmercatodellibro.

(AFdelConvegno,AA.VV.,SociologiadellaleCeratura.A`delPrimoConvegnoNazionale.Gaeta,2‐4oCobre1974,ac.diFernandoFerrara,MicheleRak,Alberto

AbruzzeseeRomoloRuncini,Roma,Bulzoni,1978)

Ins9tutdeLiJératureetdeTechniquesAr9s9quesdeMasse

LaleJeraturachesegue

essenzialmenteleesigenzedelconsumodimassa.

Page 40: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Testoesocietà

40

laposizionedelloscri;ore,lasopravvivenzadellibroinunasocietàmutanteelereazionidelpubblico.

RobertEscarpit(1918‐2000)

haesaminato

Hainvitatoastudiarelaricezioneall’internodeiprocessidiproduzioneeditoriale,adanalizzareirappor9tralaricezionereale(daindagareconinchiestespecifiche)eil

contesto(ideologico,culturale,leJerario,linguis9co)dell’autore.

Hadivisoilmercatolibrarioindue«circuiMdidistribuzione».

(i)Il«circuitole;erario»:cos9tuitodaleJori,anchesolopotenziali,chehannoricevutounaformazioneintelleJualeeun’educazioneeste9catalidaaverelapossibilitàdiesercitareungiudizioleJerariopersonale.(ii)Il«circuitopopolare»:compostodaleJoricapacidiungiudizioleJerariointui9vo,nonesplicitoeragionato.

Page 41: Introduzione ‐ Modulo B · Introduzione ‐ ... del testo dalla produzione alla ... SEMIOTICA Scienza che ...

Testoesocietà

41

RobertEscarpit(1918‐2000)

CIRCUITOLETTERARIO

Questadis9nzionecomprende• lasuddivisionetralediversemodalitàdiacquistodellibro(libreria,edicola,GDO),• ildiversorapportodeile;oriconl’isMtuzionele;eraria,• unacriMcadella«le;eraturaalta»,aJentaalcircuitoleJerario,• eunacriMcadella«le;eraturadiconsumo»,des9nataalcircuitopopolare(romanzirosa,romanzigialli,fumeF).

CIRCUITOPOPOLARE

HasoJolineatoilegamichevincolanol’autoreal

suopubblico.

Loscri;orenonpuòsfuggireall’ideologiaeallavisionedelmondodelsuopubblico‐ambiente.Illibrodisuccessoèquellocheesprimeciòcheilgrupposi

aspe;a,ciòcherivelailgruppoasestesso.