Top Banner
Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da Vinci, 13.3.07 Giorgio Ottaviani [email protected] www.math.unifi.it/ottavian Universit` a di Firenze geometria sfera – p. 1/49
104

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Feb 16, 2019

Download

Documents

lyxuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Introduzione alla cartografia e allageometria della sfera

Liceo L. da Vinci, 13.3.07

Giorgio [email protected]

www.math.unifi.it/ottavian

Universita di Firenze

geometria sfera – p. 1/49

Page 2: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Dal piano alla sfera• In prima approssimazione la superficie della

Terra assomiglia a un piano

geometria sfera – p. 2/49

Page 3: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Dal piano alla sfera• In prima approssimazione la superficie della

Terra assomiglia a un piano• si estende lungo due dimensioni

geometria sfera – p. 2/49

Page 4: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Dal piano alla sfera• In prima approssimazione la superficie della

Terra assomiglia a un piano• si estende lungo due dimensioni• tutti i bambini si immaginano una Terra piatta

geometria sfera – p. 2/49

Page 5: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Gli albori della geometria• La Geometria nasce in Egitto con la motivazione

di misurare i confini dei campi coltivati attorno alNilo

geometria sfera – p. 3/49

Page 6: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Gli albori della geometria• La Geometria nasce in Egitto con la motivazione

di misurare i confini dei campi coltivati attorno alNilo

• la prima Geometria che si sviluppa è la geometriadel piano

geometria sfera – p. 3/49

Page 7: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Gli Elementi di Euclide• In Grecia intorno al 300 a.C la Geometria trova

un fondamento assiomatico-deduttivo

geometria sfera – p. 4/49

Page 8: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Gli Elementi di Euclide• In Grecia intorno al 300 a.C la Geometria trova

un fondamento assiomatico-deduttivo• Gli Elementi di Euclide danno una trattazione

sistematica della Geometria del piano e dellospazio, e dell’aritmetica conosciuta

geometria sfera – p. 4/49

Page 9: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Gli Elementi di Euclide• In Grecia intorno al 300 a.C la Geometria trova

un fondamento assiomatico-deduttivo• Gli Elementi di Euclide danno una trattazione

sistematica della Geometria del piano e dellospazio, e dell’aritmetica conosciuta

• A partire da cinque postulati, tutti i teoremi sonoseguiti da unadimostrazione

geometria sfera – p. 4/49

Page 10: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Matematica e Democrazia• Ogni lettore può convincersi della validità degli

enunciati verificando le relative dimostrazioni

geometria sfera – p. 5/49

Page 11: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Matematica e Democrazia• Ogni lettore può convincersi della validità degli

enunciati verificando le relative dimostrazioni• Cade così il principio di autorità che era proprio

della scuola pitagorica e della matematicaprecedente. Il nuovo sviluppo della matematicava di pari passo con quello dellaDemocrazia

geometria sfera – p. 5/49

Page 12: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Matematica e Filosofia• La Geometria degli Elementi di Euclide rimane

per due millenni un esempio insuperato di rigoree bellezza

geometria sfera – p. 6/49

Page 13: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Matematica e Filosofia• La Geometria degli Elementi di Euclide rimane

per due millenni un esempio insuperato di rigoree bellezza

• Da Aristotele a Kant tutti i grandi pensatori simisurano con la Geometria, che diventa unparadigma per il metodo scientifico.

geometria sfera – p. 6/49

Page 14: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La sfera• Gli Elementi di Euclide non erano certamente

completi. Forse la più grande lacuna riguarda lasfera.

geometria sfera – p. 7/49

Page 15: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La sfera• Gli Elementi di Euclide non erano certamente

completi. Forse la più grande lacuna riguarda lasfera.

• Il calcolo del volume della sfera era uno dei piùimportanti problemi aperti.

geometria sfera – p. 7/49

Page 16: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La sfera• Gli Elementi di Euclide non erano certamente

completi. Forse la più grande lacuna riguarda lasfera.

• Il calcolo del volume della sfera era uno dei piùimportanti problemi aperti.

• Viene risolto un secolo più tardi da Archimede, ilpiù grande genio dell’antichità.

geometria sfera – p. 7/49

Page 17: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione cilindrica, I• Archimede studia la sfera con il metodo della

proiezione cilindrica.

geometria sfera – p. 8/49

Page 18: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione cilindrica, I• Archimede studia la sfera con il metodo della

proiezione cilindrica.• Studia la porzione della sfera compresa tra due

paralleli.

geometria sfera – p. 8/49

Page 19: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione cilindrica, I• Archimede studia la sfera con il metodo della

proiezione cilindrica.• Studia la porzione della sfera compresa tra due

paralleli.• Dimostra che la superficie di un settore della

sfera è equivalente a quella corrispondente sulcilindro, che può essere riportata su un piano ed èfacile da calcolare.

geometria sfera – p. 8/49

Page 20: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione cilindrica, II• Archimede dimostra che le superfici della sfera

comprese tra paralleli equidistanti sono tutteequivalenti

geometria sfera – p. 9/49

Page 21: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione cilindrica, III• Consideriamo la superficie della sfera compresa

tra due paralleli vicini tra loro

h

A

R

geometria sfera – p. 10/49

Page 22: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione cilindrica, III• Consideriamo la superficie della sfera compresa

tra due paralleli vicini tra loro

• 2π(R cos A) hcos A

= 2πRh

h

A

R

geometria sfera – p. 10/49

Page 23: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione cilindrica, III• Consideriamo la superficie della sfera compresa

tra due paralleli vicini tra loro

• 2π(R cos A) hcos A

= 2πRh

• non dipende daA !!

h

A

R

geometria sfera – p. 10/49

Page 24: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione cilindrica, III• Consideriamo la superficie della sfera compresa

tra due paralleli vicini tra loro

• 2π(R cos A) hcos A

= 2πRh

• non dipende daA !!• Questo dimostra l’affermazione di Archimede.

h

A

R

geometria sfera – p. 10/49

Page 25: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La superficie ed il volume dellasfera

• Archimede calcola in questo modo la superficiedella sfera, come la superficie del cilindrocircoscritto. Il risultato è

S = (2πr)(2r) = 4πr2

geometria sfera – p. 11/49

Page 26: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La superficie ed il volume dellasfera

• Archimede calcola in questo modo la superficiedella sfera, come la superficie del cilindrocircoscritto. Il risultato è

S = (2πr)(2r) = 4πr2

• Il volume è

V =4

3πr3

geometria sfera – p. 11/49

Page 27: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La superficie ed il volume dellasfera

• Archimede calcola in questo modo la superficiedella sfera, come la superficie del cilindrocircoscritto. Il risultato è

S = (2πr)(2r) = 4πr2

• Il volume è

V =4

3πr3

• Sulla tomba di Archimede, nei pressi di Siracusa,viene scolpita una sfera inscritta in un cilindro.

geometria sfera – p. 11/49

Page 28: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Archimede al lavoro• Archimede fonde la teoria con le applicazioni,

calcola i primi decimali diπ

geometria sfera – p. 12/49

Page 29: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Archimede al lavoro• Archimede fonde la teoria con le applicazioni,

calcola i primi decimali diπ• La teoria di Euclide è costruttiva, gli strumenti di

lavoro sono la riga e il compasso.

geometria sfera – p. 12/49

Page 30: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Coordinate sulla sfera

geometria sfera – p. 13/49

Page 31: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Il problema delle carte ge-ografiche

• Il metodo di Archimede può servire perrappresentare la sfera su una carta piana

geometria sfera – p. 14/49

Page 32: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Il problema delle carte ge-ografiche

• Il metodo di Archimede può servire perrappresentare la sfera su una carta piana

• La rappresentazione che si trova è la seguente

geometria sfera – p. 14/49

Page 33: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Il problema delle carte ge-ografiche

• Il metodo di Archimede può servire perrappresentare la sfera su una carta piana

• La rappresentazione che si trova è la seguente

• Questa rappresentazione conserva le aree, ma hail difetto di non conservare le distanze enemmeno gli angoli.

geometria sfera – p. 14/49

Page 34: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Carte geografiche e navigazione,I

• Una piccola porzione della sfera può essererappresentata abbastanza fedelmente sul piano

geometria sfera – p. 15/49

Page 35: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Carte geografiche e navigazione,I

• Una piccola porzione della sfera può essererappresentata abbastanza fedelmente sul piano

• Questo non è più vero per porzioni consistenti diuna sfera.

geometria sfera – p. 15/49

Page 36: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Carte geografiche e navigazione,II

• Il problema diventa drammaticamente attualenell’epoca delle grandi navigazioni e delleesplorazioni

geometria sfera – p. 16/49

Page 37: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Carte geografiche e navigazione,II

• Il problema diventa drammaticamente attualenell’epoca delle grandi navigazioni e delleesplorazioni

• La nuova geografia che si configura a partire dal’500 ha bisogno di nuovo strumenti matematici.

geometria sfera – p. 16/49

Page 38: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione stereografica• Un metodo efficiente di rappresentare la sfera su

un piano è dato dallaproiezione stereografica

geometria sfera – p. 17/49

Page 39: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione stereografica• Un metodo efficiente di rappresentare la sfera su

un piano è dato dallaproiezione stereografica• Si proietta la sfera dal polo Nord su un piano

tangente nel polo Sud

geometria sfera – p. 17/49

Page 40: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione stereografica• Un metodo efficiente di rappresentare la sfera su

un piano è dato dallaproiezione stereografica• Si proietta la sfera dal polo Nord su un piano

tangente nel polo Sud• La rappresentazione che si ottiene conserva gli

angoli (è conforme) !

geometria sfera – p. 17/49

Page 41: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione stereografica• Un metodo efficiente di rappresentare la sfera su

un piano è dato dallaproiezione stereografica• Si proietta la sfera dal polo Nord su un piano

tangente nel polo Sud• La rappresentazione che si ottiene conserva gli

angoli (è conforme) !• Sembra quindi utile per effettuare delle

triangolazioni

geometria sfera – p. 17/49

Page 42: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Coordinate della proiezionestereografica

• Siaβ la latitudine eλ la longitudine. Si ottiene

geometria sfera – p. 18/49

Page 43: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Coordinate della proiezionestereografica

• Siaβ la latitudine eλ la longitudine. Si ottiene

• 2α = P ′OS = π2

+ β α = π4

+ β2

geometria sfera – p. 18/49

Page 44: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Coordinate della proiezionestereografica

• Siaβ la latitudine eλ la longitudine. Si ottiene

• 2α = P ′OS = π2

+ β α = π4

+ β2

•{

x = 2r tan(π4

+ β2) cos λ

y = 2r tan(π4

+ β

2) sin λ

geometria sfera – p. 18/49

Page 45: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Le triangolazioni• Con le triangolazioni si può determinare un punto

sulla carta

geometria sfera – p. 19/49

Page 46: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Le triangolazioni• Con le triangolazioni si può determinare un punto

sulla carta• Il luogo dei punti sulla carta che vedono due

punti sotto un determinato angolo è un arco di

circonferenza

geometria sfera – p. 19/49

Page 47: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Le triangolazioni• Con le triangolazioni si può determinare un punto

sulla carta• Il luogo dei punti sulla carta che vedono due

punti sotto un determinato angolo è un arco di

circonferenza• Occorrono almeno tre punti per trovare la

posizione, quattro se si vuole unaapprossimazione migliore.

geometria sfera – p. 19/49

Page 48: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La bussola, ICon la bussola il metodo si affina, il luogo dei puntiche vede un punto ad una determinata inclinazione è

una semiretta.

geometria sfera – p. 20/49

Page 49: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La bussola, II

sono sufficienti due punti, contre si ottiene una approssimazione migliore.

geometria sfera – p. 21/49

Page 50: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La rotta nautica• Un metodo efficace di mantenere la rotta è di

condurre la nave in modo che la prua sia rivoltasempre verso la medesima (ad esempio: rotta a30◦).

geometria sfera – p. 22/49

Page 51: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La rotta nautica• Un metodo efficace di mantenere la rotta è di

condurre la nave in modo che la prua sia rivoltasempre verso la medesima (ad esempio: rotta a30◦).

• Quale rotta si segue in questo modo ?

geometria sfera – p. 22/49

Page 52: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La rotta nautica• Un metodo efficace di mantenere la rotta è di

condurre la nave in modo che la prua sia rivoltasempre verso la medesima (ad esempio: rotta a30◦).

• Quale rotta si segue in questo modo ?• La rotta non è rettilinea con la proiezione

cilindrica e nemmeno con la proiezionestereografica.

geometria sfera – p. 22/49

Page 53: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Una soluzione geniale: laproiezione di Mercatore

• Mercatore è un astronomo fiammingo del XVIsecolo

geometria sfera – p. 23/49

Page 54: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Una soluzione geniale: laproiezione di Mercatore

• Mercatore è un astronomo fiammingo del XVIsecolo

• Scopre che una modifica alla proiezionecilindrica (di Archimede) permette dirappresentare le rotte nautiche seguite con labussola come dei segmenti.

geometria sfera – p. 23/49

Page 55: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Una soluzione geniale: laproiezione di Mercatore

• Mercatore è un astronomo fiammingo del XVIsecolo

• Scopre che una modifica alla proiezionecilindrica (di Archimede) permette dirappresentare le rotte nautiche seguite con labussola come dei segmenti.

• Inoltre anche gli angoli vengono conservati !

geometria sfera – p. 23/49

Page 56: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La matematica della proiezionedi Mercatore

• Per trovare le coordinate della proiezione diMercatore oggi il metodo più rapido è quello dirisolvere una equazione differenziale

geometria sfera – p. 24/49

Page 57: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La matematica della proiezionedi Mercatore

• Per trovare le coordinate della proiezione diMercatore oggi il metodo più rapido è quello dirisolvere una equazione differenziale

• Il calcolo differenziale introdotto da Newton eLeibniz trova un’altra applicazione

geometria sfera – p. 24/49

Page 58: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La matematica della proiezionedi Mercatore

• Per trovare le coordinate della proiezione diMercatore oggi il metodo più rapido è quello dirisolvere una equazione differenziale

• Il calcolo differenziale introdotto da Newton eLeibniz trova un’altra applicazione

• servirà da motore per la rivoluzione scientifica.

geometria sfera – p. 24/49

Page 59: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Coordinate della proiezione diMercatore

{

x = rλ

y = r log tan∣

1

cos β+ tan β

geometria sfera – p. 25/49

Page 60: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La navigazione con le carte diMercatore

• Con una carta di Mercatore la navigazionediventa semplicissima

geometria sfera – p. 26/49

Page 61: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La navigazione con le carte diMercatore

• Con una carta di Mercatore la navigazionediventa semplicissima

• Si uniscono i punti sulla carta con un segmento esi misura la sua inclinazione

geometria sfera – p. 26/49

Page 62: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La navigazione con le carte diMercatore

• Con una carta di Mercatore la navigazionediventa semplicissima

• Si uniscono i punti sulla carta con un segmento esi misura la sua inclinazione

• Si segue la rotta. Questa rotta si chiamalossodromia.

geometria sfera – p. 26/49

Page 63: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Teoria e pratica• La carta di Mercatore è un successo del rapporto

tra teoria e pratica

geometria sfera – p. 27/49

Page 64: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Teoria e pratica• La carta di Mercatore è un successo del rapporto

tra teoria e pratica• Quelli che si innamorano della pratica senza la

scienza sono come il nocchiero che monta sullanave senza il timone o la bussola,e non ha mai la certezza di dove va,Leonardo da Vinci

geometria sfera – p. 27/49

Page 65: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

I limiti della proiezione di Mer-catore

• La carta di Mercatore si diffonde anche al di làdell’uso nella navigazione

geometria sfera – p. 28/49

Page 66: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

I limiti della proiezione di Mer-catore

• La carta di Mercatore si diffonde anche al di làdell’uso nella navigazione

• Dà una immagine distorta del mondo. LaGroenlandia diventa 12 volte più estesa rispettoalla realtà !

geometria sfera – p. 28/49

Page 67: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

I limiti della proiezione di Mer-catore

• La carta di Mercatore si diffonde anche al di làdell’uso nella navigazione

• Dà una immagine distorta del mondo. LaGroenlandia diventa 12 volte più estesa rispettoalla realtà !

• L’Africa risulta sottostimata rispetto all’Europa.

geometria sfera – p. 28/49

Page 68: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La geografia politica• Ogni rappresentazione sottintende una visione del

mondo

geometria sfera – p. 29/49

Page 69: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La geografia politica• Ogni rappresentazione sottintende una visione del

mondo• Ogni disegno mette in risalto alcuni aspetti e non

altri

geometria sfera – p. 29/49

Page 70: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La geografia politica• Ogni rappresentazione sottintende una visione del

mondo• Ogni disegno mette in risalto alcuni aspetti e non

altri• Se il Nord del mondo viene rappresentato in

posizione centrale assume maggiore importanzarispetto al Sud.

geometria sfera – p. 29/49

Page 71: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Rapporto Nord-Sud nellaproiezione di Mercatore

• Il Nord misura48, 7 · 106 Km2

geometria sfera – p. 30/49

Page 72: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Rapporto Nord-Sud nellaproiezione di Mercatore

• Il Nord misura48, 7 · 106 Km2

• Il Sud misura93, 6 · 106 Km2

geometria sfera – p. 30/49

Page 73: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Rapporto Nord-Sud nellaproiezione di Mercatore

• Il Nord misura48, 7 · 106 Km2

• Il Sud misura93, 6 · 106 Km2

• Siccome il Nord ha molte regioni lontanedall’Equatore sembra piú grande.

geometria sfera – p. 30/49

Page 74: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Europa-SudAmerica

• L’Europa misura circa10 milioni di Km2

geometria sfera – p. 31/49

Page 75: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Europa-SudAmerica

• L’Europa misura circa10 milioni di Km2

• Il Sud America misura circa18 milioni di Km2

geometria sfera – p. 31/49

Page 76: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Europa-SudAmerica

• L’Europa misura circa10 milioni di Km2

• Il Sud America misura circa18 milioni di Km2

• Siccome il Sud America è vicino all’Equatoresembra più piccolo.

geometria sfera – p. 31/49

Page 77: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Africa-ex Unione Sovietica

• L’ex Unione Sovietica misura22 milioni di Km2

geometria sfera – p. 32/49

Page 78: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Africa-ex Unione Sovietica

• L’ex Unione Sovietica misura22 milioni di Km2

• L’ Africa misura30 milioni di Km2

geometria sfera – p. 32/49

Page 79: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Africa-ex Unione Sovietica

• L’ex Unione Sovietica misura22 milioni di Km2

• L’ Africa misura30 milioni di Km2

• Siccome l’Africa è attraversata dall’ Equatoresembra più piccola.

geometria sfera – p. 32/49

Page 80: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione di Peters

• Peters propone di applicare un’affinità allaproiezione cilindrica

geometria sfera – p. 33/49

Page 81: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione di Peters

• Peters propone di applicare un’affinità allaproiezione cilindrica

• I rapporti tra le aree rimangono invariati ma ladistorsione si sposta

geometria sfera – p. 33/49

Page 82: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Affinità• Siamo interessati ad affinità della forma seguente

{

x′ = ax

y′ = by

Un quadrato di lato1 diventa un rettangolo di latia, b.

geometria sfera – p. 34/49

Page 83: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Affinità• Siamo interessati ad affinità della forma seguente

{

x′ = ax

y′ = by

Un quadrato di lato1 diventa un rettangolo di latia, b.

• Sea = 1

ballora le aree si conservano.

geometria sfera – p. 34/49

Page 84: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Grafico affinitàQui 0 < a < 1 e1 < b = 1

a.

geometria sfera – p. 35/49

Page 85: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Le equazioni• Le coordinate della proiezione cilindrica sono

{

x = rλ

y = r sin β

geometria sfera – p. 36/49

Page 86: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Le equazioni• Le coordinate della proiezione cilindrica sono

{

x = rλ

y = r sin β

• Le coordinate della proiezione di Petersdiventano

{

x = rλ 1√2

y = r sin β√

2

geometria sfera – p. 36/49

Page 87: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Carta Politica di Peters

geometria sfera – p. 37/49

Page 88: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Confronto tra Mercatore e Pe-ters

geometria sfera – p. 38/49

Page 89: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

A Cesare quel che è di Cesare• La carta di Peters non è la prima carta che rispetta

le aree. Anche la proiezione cilindrica diArchimede rispetta le aree. C’è un dibattitoesagerato su questa questione.

geometria sfera – p. 39/49

Page 90: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

A Cesare quel che è di Cesare• La carta di Peters non è la prima carta che rispetta

le aree. Anche la proiezione cilindrica diArchimede rispetta le aree. C’è un dibattitoesagerato su questa questione.

• Nessuna carta geografica piana può riprodurrefedelmente la Terra (dimostrato da Eulero nel1775).

geometria sfera – p. 39/49

Page 91: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Varie proiezioni, I• La proiezione stereografica conserva gli angoli

ma le lossodromie diventano curve

geometria sfera – p. 40/49

Page 92: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Varie proiezioni, I• La proiezione stereografica conserva gli angoli

ma le lossodromie diventano curve• La proiezione di Mercatore conserva ancora gli

angoli e le lossodromie diventano rette

geometria sfera – p. 40/49

Page 93: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Varie proiezioni, II• La proiezione cilindrica e le sue parenti (come la

proiezione di Peters) conservano le aree ma nonconservano gli angoli.

geometria sfera – p. 41/49

Page 94: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Varie proiezioni, II• La proiezione cilindrica e le sue parenti (come la

proiezione di Peters) conservano le aree ma nonconservano gli angoli.

• Le geodetiche(curve che minimizzano ledistanze) diventano circonferenze con laproiezione stereografica. Diventano curvecomplicate con la proiezione di Mercatore e conle proiezioni cilindriche.

geometria sfera – p. 41/49

Page 95: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Le geodeticheLe geodetiche sulla sfera sono le circonferenzemassime, che si trovano tagliando la sfera con unpiano passante per il centro.

geometria sfera – p. 42/49

Page 96: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Una geodetica

geometria sfera – p. 43/49

Page 97: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione centrale• La proiezione centrale è analoga alla proiezione

stereografica.

geometria sfera – p. 44/49

Page 98: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione centrale• La proiezione centrale è analoga alla proiezione

stereografica.• Si proietta dal centro della sfera invece che dal

Polo Nord.

geometria sfera – p. 44/49

Page 99: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Carta ottenuta con la proiezionecentraleLe geodetiche sulla sfera divantano rette sulla carta!

geometria sfera – p. 45/49

Page 100: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La proiezione azimutale

Conserva le distanze daun punto fissato.

geometria sfera – p. 46/49

Page 101: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

Una carta sottosopra

geometria sfera – p. 47/49

Page 102: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

E adesso?Vedremo la sfera come nuovo ambiente dovesviluppare la geometria. Questo è un triangolo sferico

geometria sfera – p. 48/49

Page 103: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La somma degli angoli• La somma degli angoli di un triangolo piano è

sempre uguale a un angolo piatto

geometria sfera – p. 49/49

Page 104: Introduzione alla cartografia e alla geometria della sferaweb.math.unifi.it/users/ottavian/geosfera.pdf · Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da

La somma degli angoli• La somma degli angoli di un triangolo piano è

sempre uguale a un angolo piatto• La somma degli angoli di un triangolo sferico è

sempre maggiore di un angolo piatto

geometria sfera – p. 49/49