Top Banner
1 Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 Introduzione al PMBOK Luigi De Laura, PMP ® , PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Rv. 3
21

Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

Apr 19, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

1Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016

Introduzione al PMBOK

Luigi De Laura, PMP®, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Rv. 3

Page 2: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

2Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 2

Il PMBoK® Guide

Project Management Body of Knowledge (PMBOK) è una guida,pubblicata dal Project Management Institute (PMI), che ha lo scopodi documentare e standardizzare le pratiche comunemente accettatedi project management.

La prima versione di tale guida è stata pubblicata nel 1987, laversione corrente: A Guide to the Project Management Body ofKnowledge (PMBOK Guide, Quinta Edizione), è stata pubblicata nel2013 e sostituisce le precedenti edizioni del 2000, del 2004 e del2008.

La "PMBOK Guide" - Quinta Edizione è internazionalmentericonosciuta come standard IEEE e ISO 21500:2012 per descrivere iconcetti fondamentali del project management applicabili a diversetipologie di progetti: costruzione, sviluppo software, processiautomatizzati, processi industriali.

Page 3: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

3Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 3

Il Progetto

E’ uno sforzo temporaneo intrapreso per creare un prodotto, un servizio o un risultato unico

� Temporaneità• deve avere inizio e fine individuabili• si completa quando gli obiettivi sono stati raggiunti• si può interrompere se diventa chiaro che gli obiettivi non possono essere

raggiunti o se i bisogni per cui era stato concepito non sussistono più• realizza un prodotto che può essere non limitato nel tempo• è realizzato da un team di persone che si separano alla fine del progetto

• Unicità• non esistono due progetti che realizzano un prodotto/servizio identico• può essere uguale ad altri prodotti ma differente nella locazione, nel

proprietario, …

Page 4: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

4Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 4

Il Triplo Vincolo

Il Progettoe le sue caratteristiche

AMBITO/QUALITÀ(prodotti e/o servizi da rilasciare)

Pianificazione e controlloBilanciare adeguatamente le tre componenti, definire quella driver e mantenere nel tempo la coerenza.

Progressive ElaborationÈ una caratteristica di ogni progetto lo sviluppo progressivo conmiglioramenti ed incremento del livello di dettaglio continuo.

Page 5: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

5Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 5

INTEGRATION

TIME

COST

QUALITY

RISK

COMMUNICATION

HUMAN RESOURSE

STAKEHOLDER

SCOPE

PROCUREMENT

Le Knowledge Area

Page 6: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

6Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 6

INTEGRATION

TIME

COST

QUALITY

RISK

COMMUNICATION

HUMAN RESOURSE

STAKEHOLDER

SCOPE

PROCUREMENT

Le Knowledge Area

Comprende le attività necessarie per assicurare il completamento del progetto nei tempi prestabiliti, tra cui la schedulazione.

Attività tipiche:• definire le attività di progetto;• determinare le dipendenze e la sequenzialità delle attività di progetto;• stimare la durata delle attività;• schedulare le attività;• gestire l’esecuzione del progetto sulla base della schedulazione

approvata.

Page 7: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

7Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 7

INTEGRATION

TIME

COST

QUALITY

RISK

COMMUNICATION

HUMAN RESOURSE

STAKEHOLDER

SCOPE

PROCUREMENT

Contiene le attività che assicurano che il progetto sia completato entro il budget approvato.

Attività tipiche:• pianificare ed approvare il budget di progetto, inclusi costi ed

investimenti;• monitorare e controllare i costi di progetto ed investimenti.

Le Knowledge Area

Page 8: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

8Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 8

INTEGRATION

TIME

COST

QUALITY

RISK

COMMUNICATION

HUMAN RESOURSE

STAKEHOLDER

SCOPE

PROCUREMENT

Racchiude le attività necessarie per far si che il progetto soddisfi i requisiti ed i bisogni per i quali è stato intrapreso.

Comprende ed implementa tutte le attività di gestione che determinano le politiche di qualità, gli obiettivi e le responsabilità.

Le Knowledge Area

Page 9: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

9Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 9

INTEGRATION

TIME

COST

QUALITY

RISK

COMMUNICATION

HUMAN RESOURSE

STAKEHOLDER

SCOPE

PROCUREMENT

Racchiude tutte le attività legate all’identificazione, all’analisi ed alle risposte alle criticità del progetto.

Attività tipiche:• determinare quali potenziali rischi possono influenzare il progetto e

documentare le caratteristiche di ognuno di questi;• valutare i rischi e le interazioni tra questi;• definire attività che possono supportare al fine di evitare i rischi individuati;• tracciare i cambiamenti che sono proposti al fine di evitare i rischi.

Le Knowledge Area

Page 10: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

10Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 10

INTEGRATION

TIME

COST

QUALITY

RISK

COMMUNICATION

HUMAN RESOURSE

STAKEHOLDER

SCOPE

PROCUREMENT

Comprende le varie attività che assicurano la tempestiva ed appropriata produzione, raccolta, diffusione e conservazione delle informazioni di progetto. I dati di progetto vengono diffusi sotto forma di report.

Attività tipiche:• determinare la tipologia di comunicazione idonea a parlare con gli

stakeholders;• distribuire le informazioni in maniera periodica;• formalizzare uno standards di progetti o per la documentazione.

Le Knowledge Area

Page 11: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

11Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 11

INTEGRATION

TIME

COST

QUALITY

RISK

COMMUNICATION

HUMAN RESOURSE

STAKEHOLDER

SCOPE

PROCUREMENT

Cura l’inserimento ottimale di tutti coloro che sono coinvolti nel progetto ed una loro collaborazione attiva il più efficiente possibile.

Attività tipiche:• assegnare le risorse al progetto;• identificare documentare ed assegnare ruoli;

responsabilità;• sviluppare skill finalizzati al progetto.

Le Knowledge Area

Page 12: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

12Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 12

INTEGRATION

TIME

COST

QUALITY

RISK

COMMUNICATION

HUMAN RESOURSE

STAKEHOLDER

SCOPE

PROCUREMENT

Identifica le persone, gruppi o organizzazioni che potrebbero avere un impatto o essere influenzato dal progetto, per analizzare le aspettative degli stakeholder e il loro impatto sul progetto, e di sviluppare strategie di gestione adeguate per coinvolgere efficacemente le parti interessate nelle decisioni di progetto e di esecuzione.

Si concentra anche sulla comunicazione continua con soggetti interessati per capire le loro esigenze e aspettative.

Stakeholder soddisfazione deve essere gestita come un obiettivo chiave del progetto.

Le Knowledge Area

Page 13: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

13Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 13

INTEGRATION

TIME

COST

QUALITY

RISK

COMMUNICATION

HUMAN RESOURSE

STAKEHOLDER

SCOPE

PROCUREMENT

Definisce e controlla cosa è o non è compreso nel progetto.

Attività tipiche:• definire lo Scope di progetto;• definire i goal di progetto;• monitorare i cambiamenti apportati allo scope di

progetto.

Le Knowledge Area

Page 14: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

14Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 14

INTEGRATION

TIME

COST

QUALITY

RISK

COMMUNICATION

HUMAN RESOURSE

STAKEHOLDER

SCOPE

PROCUREMENT

Contiene le attività richieste per acquisire beni e servizi dall’esterno dell’organizzazione.

Attività tipiche:• pianificare cosa acquistare e quando;• identificare potenziali fornitori, le quotazioni ottenute, offerte e preventivi, etc.• selezionare i fornitori;• gestire i contratti.

Le Knowledge Area

Page 15: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

15Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 15

INTEGRATION

TIME

COST

QUALITY

RISK

COMMUNICATION

HUMAN RESOURSE

STAKEHOLDER

SCOPE

PROCUREMENT

Comprende le attività necessarie ad assicurare che i vari elementi del progetto siano opportunamente coordinati compresa la mediazione tra obiettivi ed aspettative degli Stakeholder.

Attività tipiche all’interno del Knowledge Area sono:• sviluppare il Piano di Progetto ed eseguire le attività incluse in questo;• raccogliere i risultai prodotti dai vari processi ed armonizzarli all’interno del piano di

progetto;• coordinare i cambiamenti trasversali al progetto.

Page 16: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

16Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 16

Mappatura Processi

Page 17: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

17Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 17

Ogni fase porta a risultati ben determinati i quali concorrono, a loro volta,

all’input della fase successiva.

La vita di un progetto ha un inizio e una fine e procede attraverso fasi

caratteristiche che solo di rado sono separate le une dalle altre.

Inizio

Avvio

Pianificazione

Esecuzione

Controllo

ChiusuraFine progetto

Fasi del Progetto

Page 18: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

18Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 18

Misura e controlla gli avanzamentiper identificare scostamenti dal pianoidentificando azioni correttivenecessarie per raggiungere gli obiettivi

Integra persone e altre risorseper eseguire il piano del progetto

Definiscee autorizza il progettoo una sua fase

Definisce gli obiettivi in dettaglioe pianifica il corso delle azioni richiesteper raggiungere gli obiettivie lo scope del progetto

Initiating Closing

Monitorig& Controlling

Formalizza l’accettazionedel prodotto, servizio orisultato, e conduce ilprogetto e una sua fase alcorretto completamento

Executing

Planning

I Gruppi di Processi

Page 19: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

19Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 19

Initiating Closing

Executing

Planning

Monitorig& Controlling

Knowledge AreaProcess Group

Dall’incrocio fra Knowledge Area e Process Group vengono individuati

47 Processi

Ogni singolo Process fa riferimento ad un’Area e ad Group

STAKEHOLDERS

PROCUREMENT

QUALITY

RISK COST

COMMUNICATIONS

TIME

HUMAN

RESOURSE

SCOPE

INTEGRATION

I Gruppi di Processi

Page 20: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

20Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 20

Page 21: Introduzione al PMBOK - PMI Central Italy Chapter · Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/2016 2 11/12/2016 Slide 2 Il PMBoK® Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

21Sfogliando il PMBOK – Pontedera, 06/12/201611/12/2016

Slide 21

� Programma:

· Presentazione del PMI Central Italy Chapter – Walter Romano, PMI Central

Italy Chapter Branch Toscana Deputy Director, PMP

· Introduzione al PMBOK- Luigi De Laura, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana

Director, PMP

· Scope, Time and Cost management- Guido Chiavaccini, PMI Central Italy

Chapter Volunteer, CAPM

· Quality, HR e Stakeholder management- Donatella Calderini, PMI NIC Volunteer

Team Board Director, PMP

· Communication, Procurement management- Giovanni Perrone, PMI Central

Italy Chapter Volunteer, PMP

· Risk management, Integration management- Luigi De Laura, PMI Central Italy

Chapter Branch Toscana Director, PMP

Introduzione al PMBoK