Top Banner
Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Nuovo Testamento a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013
27

Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Feb 16, 2019

Download

Documents

NguyễnKhánh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Scuola di Formazione Teologica

San Pier Crisologo Ravenna

Introduzione al Nuovo Testamento

a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013

Page 2: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Sommario 2013

Vangeli sinottici

Vangelo secondo Marco

Vangelo secondo Matteo

Vangelo secondo Luca

Esegesi di testi scelti

Page 3: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Terza Lezione

Introduzione al

Vangelo secondo Matteo

Page 4: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Chi è Matteo?

Page 5: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Le testimonianze dei Padri su Matteo

Page 6: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

La testimonianza di PAPIA “Matteo, in lingua ebraica, ha raccolto in

ordine i detti; ognuno però li interpretò (o tradusse) come era capace”.

(Papia vescovo di Gerapoli tra il 120 e il 130

d.C., riportato da Eusebio di Cesarea)

… Papia parla dell’attuale Vangelo di Matteo o di un testo

che è stato poi la base per il Vangelo come noi lo abbiamo?

Page 7: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

La testimonianza di IRENEO “Matteo tra gli ebrei pubblicò una stesura

scritta del Vangelo nella loro lingua, mentre Pietro e Paolo a Roma evangelizzavano e fondavano la Chiesa”.

(Ireneo, originario di Smirne e Vescovo di Lione verso il

180 d.C., in Adv. Haer. 111,1,1)

… La lingua è l’ebraico (o l’aramaico), ma si tratta

dell’attuale testo? E come interpretare il paragone?

Page 8: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

La testimonianza di ORIGENE “Il primo Vangelo ad essere scritto fu quello

secondo Matteo, che era stato gabelliere e divenne poi apostolo di Gesù Cristo; egli lo compose in ebraico per i credenti che provenivano dal giudaismo”.

(Origene, maestro ad Alessandria d’Egitto nel III sec., in

un frammento conservato e riportato da Eusebio di Cesarea, St. Eccl. VI, 25, 4)

… Tutti gli altri Padri non aggiungono altro, e parlano sempre di un antico testo scritto in ebraico!

Page 9: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

La testimonianza del NT Il Nuovo Testamento

NON parla mai di Matteo: l’unica duplice testimonianza

si trova proprio in questo Vangelo nella chiamata del pubblicano e nella lista dei dodici apostoli!

Page 10: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

La testimonianza dentro al Vangelo

Solo questo Vangelo chiama quel pubblicano: Matteo

Mt 9,9: Andando via di là, Gesù vide un uomo seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: “Seguimi”. Ed egli si alzò e lo seguì.

Mc 2,14: Nel passare, Gesù vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: “Seguimi”. Egli, alzatosi, lo seguì.

Lc 5,27: Dopo ciò Gesù uscì e vide un pubblicano di nome Levi, seduto al banco delle imposte, e gli disse: “Seguimi!”. Egli, lasciando tutto, si alzò e lo seguì.

Page 11: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

La testimonianza dentro al Vangelo

I tre Vangeli parlano sempre di Matteo ma questo Vangelo aggiunge: il pubblicano!

Mt 10,2-4: I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo il pubblicano, Giacomo di Alfeo e Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, che poi lo tradì.

Mc 3,16-18: Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro; poi Giacomo di Zebedeo e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanerghes, cioè figli del tuono; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, quello che poi lo tradì.

Lc 6,13-16: Quando fu giorno, chiamò a sé i discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede il nome di apostoli: Simone, che chiamò anche Pietro, Andrea suo fratello, Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo d’Alfeo, Simone soprannominato Zelota, Giuda di Giacomo e Giuda Iscariota, che fu il traditore.

Page 12: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

A chi scrive Matteo?

Page 13: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Il destinatario del Vangelo

Le informazioni della tradizione patristica dicono che

Matteo scrisse per gli ebrei

nella loro regione. L’analisi del testo conferma l’indicazione di

un ambiente giudeo-ellenistico, con una situazione di contrasto.

Page 14: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Un ambiente giudaico-ellenistico

L’ambiente culturale sembra essere quello giudaico-ellenistico, vicino a Israele e influenzato dalla problematica

teologica del giudaismo centrale:

- Traslittera in greco parole ebraiche come: Emmanuel, Golgotha, Elì Elì lema sabactani.

- Ricorre moltissimo all’Antico Testamento, quindi di interesse per i suoi lettori.

- Non si sofferma a spiegare i costumi ebraici, quindi già ben noti.

Page 15: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Una situazione di contrasto “tra due fuochi”

La Chiesa matteana

sa di avere le proprie radici nella tradizione biblica di Israele, ma vuole staccarsi da un modo giudaico di vivere la religiosità.

La Chiesa matteana

sente il mondo pagano come destinatario dell’annuncio evangelico e vuole vivere l’apertura universale, ma l’ambiente culturale che circonda la comunità è ostile e indifferente.

Page 16: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Quando scrive Matteo?

Page 17: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Una traduzione arricchita

L’attuale Vangelo non è in ebraico, ma in greco! Questo significa che esisteva un testo precedente, che raccoglieva i detti di Gesù e si rifaceva alla normale predicazione antica, un po’ come Marco, ma scritto in ebraico da Matteo, come dice già Papia. In seguito alla caduta di Gerusalemme (70 d.C.) e alle decisioni prese a Jamnia dove i farisei espulsero i giudeo-cristiani, viene avviato la redazione del testo in greco, quello proveniente proprio dalla prima opera di Matteo, forse ad Antiochia che ben rispecchia la situazione giudaico-ellenistica.

Matteo potrebbe essere stato personalmente presente! Siamo intorno agli anni 80 d.C.

Page 18: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Qual è lo stile di Matteo?

Page 19: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Le frequenti citazioni dell’AT Testo in greco, ma con atmosfera semitica:

conosce bene sia l’ebraico che il greco!

«Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: “Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele, che significa ‘Dio con noi’» (Mt 1,22-23: cit. Is 7,14)

«Perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: “Dall’Egitto ho chiamato il mio figlio”» (Mt 2,15: cit. Os 11,1)

«Allora si adempì quel che era stato detto per mezzo del profeta Geremia: “Un grido è stato

udito in Rama, un pianto e un lamento grande; Rachele piange i suoi figli e non vuole essere consolata, perché non sono più”» (Mt 2,17-18: cit. Ger 31,15)

«Perché si adempisse ciò che era stato detto dal profeta Isaia: “Egli ha preso le nostre infermità e si è addossato le nostre malattie”» (Mt 8,17: cit. Is 53,4)

«Allora si adempì quanto era stato detto dal profeta Geremia: “E presero trenta denari d’argento, il prezzo del venduto, che i figli di Israele avevano mercanteggiato, e li diedero per il campo del vasaio, come mi aveva ordinato il Signore”» (Mt 27,9-10: cit. Zc 1,12- 13+Ger 32,6-9)

Page 20: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Come scrive il Vangelo?

Page 21: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Struttura del Vangelo

«Quando Gesù ebbe terminato questi discorsi, le folle restarono stupite

del suo insegnamento» (Mt 7,28) «Quando Gesù ebbe terminato di dare queste istruzioni ai suoi dodici discepoli, partì di là per insegnare e predicare nelle loro città» (Mt 11,1) «Quando Gesù ebbe terminato queste parabole, partì di là » (Mt 13,53) «Quando Gesù ebbe terminato questi discorsi, partì dalla Galilea e andò nel territorio della Giudea, al di là del Giordano» (Mt 19,1) «Quando Gesù ebbe terminato tutti questi discorsi, disse ai suoi discepoli...» (Mt 26,1)

Matteo ha notevolmente rielaborato lo schema primitivo basato sul movimento geografico dalla Galilea a Gerusalemme (e usato da Marco), ma i due momenti dell’attività di Gesù sono messi in ombra dall’organica raccolta di molti detti al fine di formare cinque lunghi discorsi.

Page 22: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

… di conseguenza:

1) discorso programmatico (Mt 5-7) 2) discorso missionario (Mt 10) 3) discorso parabolico (Mt 13) 4) discorso ecclesiale (Mt 18) 5) discorso escatologico (Mt 24-25)

Seguendo questo indizio testuale si possono riconoscere bene

nel Vangelo di Matteo i seguenti cinque grandi discorsi:

Page 23: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

… perché questa scelta?

Matteo ha redatto il materiale narrativo creando un stretto rapporto

tra le parole e le opere di Gesù

così da richiamare i cinque libri della Legge

Page 24: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

ecco la struttura di Mt:

INTRODUZIONE: la nascita del Messia con la GENEALOGIA (Mt 1-2) fatti: inizio del ministero (Mt 3-4) parole: discorso della montagna (Mt 5-7) (I parte: Mt 3-7) fatti: i miracoli (Mt 8-9) parole: discorso missionario (Mt 10) (II parte: Mt 8-10) fatti: l’opposizione al Messia (Mt 11-12) parole: discorso parabolico (Mt 13) (III parte: Mt 11-13) fatti: la fondazione della chiesa di Gesù (Mt 14-17) parole: discorso ecclesiale (Mt 18) (IV parte: Mt 14-18) fatti: lo scontro diretto con Israele (Mt 19-23) parole: discorso escatologico (Mt 24-25) (V parte: Mt 19-25) COMPIMENTO: la morte-risurrezione del Messia e l’invio verso TUTTI (Mt 26-28)

Page 25: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

Teologia del Vangelo?

Page 26: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

il messaggio di Mt

Il corpo del Vangelo, strutturato intorno a cinque grandi discorsi, fa pensare ad un voluto riferimento al Pentateuco, i cinque libri della Legge nell’Antico Testamento. È probabile che Matteo voglia presentare il suo Vangelo come la nuova Torah e Gesù come l’unico e autorevole maestro da seguire per conoscere la volontà di Dio.

Page 27: Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo

… e le sue caratteristiche:

In Gesù si compiono le Scritture

La Chiesa è il vero Israele

La giustizia superiore del Regno