Top Banner
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini Milano, 2 luglio 2013 CONFRONTO SULLA VALENZA INTERNAZIONALE CONFRONTO SULLA VALENZA INTERNAZIONALE DEL CONTRATTO DI RETE DEL CONTRATTO DI RETE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE MPMI PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE MPMI Area Sistema produttivo, Lavoro e Welfare Settore Sviluppo Economico
11

Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

May 02, 2015

Download

Documents

Gilda Bruno
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione

di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese

Dario Parravicini

Milano, 2 luglio 2013

CONFRONTO SULLA VALENZA INTERNAZIONALECONFRONTO SULLA VALENZA INTERNAZIONALE DEL CONTRATTO DI RETEDEL CONTRATTO DI RETEPER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE MPMIPER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE MPMI

Area Sistema produttivo, Lavoro e Welfare

Settore Sviluppo Economico

Page 2: Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

Dagli ultimi dati Unioncamere, al 1° aprile risultanoregistrati 764 contratti di rete che interessano 3.943 imprese

CONTRATTI DI RETE: DATI di CONTESTO

(tra Società di capitale, Società di persone, Imprese individuali, altre forme di società, Cooperative e Fondazioni).

Distribuzione Territoriale

Questi contratti sono aumentati nel corso degli ultimi anni e sono concentrati soprattutto nel Nord Italia.

Page 3: Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

CONTRATTI DI RETE: DATI di CONTESTO

La Lombardia risulta la Regione con più imprese: 847 (21,48%); di queste, circa il 32 % sono in provincia di Milano.

Distribuzione Regionale

Provincia di Milano

circa il 32% (della Lombardia)

Page 4: Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

CONTRATTI DI RETE: DATI di CONTESTOComposizione Reti

41%48%

11%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

2-3 imprese tra 4 e 9 imprese 10 o più imprese

Page 5: Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

CONTRATTI DI RETE: esigenze espresse dalle imprese

• Obiettivi:Obiettivi: – Aggregazione su programmi/progetti– Superamento del localismo distrettuale– Innovazione e Internazionalizzazione

• • Governance:Governance:– No a sovrastrutture burocratiche– Natura privatistica– Estrema semplicità

• • AutonomiaAutonomia

• Evidenza verso soggetti terzi:Evidenza verso soggetti terzi:– Pubblica Amministrazione– Sistema bancario e assicurativo

Page 6: Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

• Punti di forza:Punti di forza: – Milano è attrattiva e competitiva– Vitalità export– Politiche pubbliche orientate a Distretti industriali, Distretti ad A.S., Meta-distretti, Cluster-

Punti di forza e di debolezza dell’economia Milanese

• • Punti di debolezza:Punti di debolezza:– Dimensione aziende inferiore media europea– Produttività in discesa– Non chiara articolazione delle responsabilità pubbliche a livello locale

Page 7: Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

Politiche e strategie realizzate dal Settore sviluppo economico

• Progetti Europei CNCB e MACC BAM:Progetti Europei CNCB e MACC BAM: – CNCB: Cluster and Network Cooperation for Business Success in Central Europe (Cooperazione di rete e di cluster per il successo imprenditoriale in Europa Centrale)

– MACC BAM: progetto che mirava a costruire e testare una struttura coerente per pianificare ed implementare azioni congiunte sostenibili in modo da accelerare il Mercato dei Business Angel nello spazio MED.

• Energy Energy Cluster: Cluster: un sistema produttivo al servizio dell’energia, una rete costituita "dalle imprese per le imprese”. Energy Cluster riunisce le imprese lombarde che costruiscono, o contribuiscono a costruire, prodotti utilizzati per la generazione e la distribuzione dell’energia, da quella tradizionale a quella connessa alle energie rinnovabili

Page 8: Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

Politiche e strategie realizzate dal Settore sviluppo economico

• Progetto ECIAp: Progetto ECIAp: Piattaforma politica d’apprendimento per l’alleanza europea delle industrie creative.

Il progetto vuole creare una piattaforma di mutuo apprendimento politico  attraverso l'analisi comparativa e l’apprendimento reciproco in settori quali il sostegno alle imprese, i processi d’ incubazione e di accesso ai finanziamenti, l'eccellenza del cluster e la cooperazione e promozione intersettoriale. Essa preparerà raccomandazioni politiche con piani concreti per l'attuazione,  indirizzati verso un miglior supporto delle industrie creative basate sull'esperienza.

  • Progetto INCOMPASS:Progetto INCOMPASS: Politiche per il miglioramento della sostenibilità finanziaria degli incubatori di imprese creative.

Il Progetto InCompass mira a sostenere gli incubatori di imprese del settore creativo, aiutandoli a sviluppare e condividere metodi innovativi che li rendano  maggiormente indipendenti dai finanziamenti pubblici.

Page 9: Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

Politiche e strategie future del Settore sviluppo economico

Verso una chiara Strategia Metropolitana:Verso una chiara Strategia Metropolitana:

Favorire la circolazione della conoscenza, attraverso lo sviluppo di:

ricerca e innovazione

utilizzo di ICT

networking

sfruttamento strumenti per cross innovation e cross fertilization

Page 10: Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

Politiche e strategie future del Settore sviluppo economico

Verso una chiara Strategia Metropolitana:Verso una chiara Strategia Metropolitana:

Politiche pubbliche di sistema:

Maggiori finanziamenti specifici a reti d’impresa, distretti industriali e cluster

Maggior numero di MPMI internazionalizzate (attraverso programmi strutturati e stabili a sostegno di connessioni con i mercati in espansione)

Maggior sostegno a Hub di innovazione, acceleratori d’impresa e incubatori per la nascita e il consolidamento di start up innovative

Page 11: Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.

Grazie per l’attenzione !!!

Milano, 2 luglio 2013

Dario ParraviciniDario ParraviciniDirettore Settore sviluppo economico

Area Sistema produttivo, Lavoro e Welfare

Settore Sviluppo Economico