Top Banner
Introduzione ai Circuiti Elettronici
79

Introduzione ai Circuiti Elettronici

Dec 04, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Introduzione ai CircuitiElettronici

Page 2: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Sommario

• Natura dei Segnali– Analogici e Digitali

• Bipoli– Bipoli Elementari– Connessione di Bipoli

• Analisi dei Circuiti Lineari e Tempo-Invarianti– Equazioni differenziali– Fasori– Funzione di Trasferimento– Diagrammi di Bode

Page 3: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Resistore IdealeRnome N+ N- valore in

N+

N-

I(t)V(t)

N+

N-

I(t)V(t)

V(t)=R·I(t)I(t)=G·V(t)

G·R=1

Page 4: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Condensatore IdealeCnome N+ N- valore in F

( )( ) CdV tI tdt

N+

N-

I(t)V(t)

N+

N-

I(t)V(t)

Page 5: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Induttore IdealeLnome N+ N- valore in H

( )( ) LdI tV tdt

N+

N-

I(t)V(t)

N+

N-

I(t)V(t)

Page 6: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Generatore Indipendente di Tensione

E V = E = cost. I(t)

I(t)

V=0 I(t):cortocircuito

I(t)

I(t)

V(t) = E(t) I(t)E(t)

E V

I

Page 7: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Generatore Dipendente di Tensione

E V

I

.

CV

)( CVF V

I

.CI( )CF I V

I

( ) cost.C CV F V V

( ) cost.C CV F I I

Page 8: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Generatore Indipendente di Corrente

I=0 V(t):ramo aperto

V(t)H

I = H = cost. V(t)

V(t)

V(t)

I(t) = H(t) V(t)

H(t)H

V

I

Page 9: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Generatore Dipendente di Corrente

.

CV

)( CVF V

I ( ) cost.C CI F V V

( ) cost.C CI F I I

V

I

.CI( )CF I V

I

Page 10: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Eq. differenziali: ingresso sinusoidale

0

0 00 0

0 0 0 0

0 0 0

0

cos ?

C ; ; da cui ;R

cos cossin ;

RC RCsin cos cos sin

cos cos sin sin cos ;RC R

R

C

cosC RC

Ab b

b B

b a b

B AB

B B

B B A

V t V t

dV t V t V tI t I

dtV t V t

V t

V t V tV V Vt

V tdV t V td

t

t

tRC

Vb(t)C

R I(t)

Va(t)=VA cos(0 t)

Page 11: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Eq. differenziali: ingresso sinusoidale

0 0

0 20

02 2

0 0

cos sin 0; cos sin ;RC RC RC

1tan RC cos ;1 RC

RCsin ; ;1 RC 1 RC

B B AB B

AB

V V VV V

VV

0 0

02

cos arctan RC1 RC

Ab

VV t t

Vedi RC_sinInput.cir

Page 12: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Eq. differenziali: ingresso a gradino:

H->:funzione di Heavyside

,

,

, ,

?

C ; ; da cui ;R

0 (cond.iniziale)

H( )RC RC

0

b b A

b b om b pt

tRCb

b A

b

b a b

tRC

b om

b pt A

tRC

AA A

b

V t

dV t V t V dV t V t V tdt

V t V t V t

V t V t V e VV

tI t I

dt

V t ae

V t V

ae V a V

Vb(t)C

R I(t)

Va(t)=VA H(t)

Vedi RC_stepInput.cir

Page 13: Introduzione ai Circuiti Elettronici

FasoriPerche è comoda?

• Se sommiamo un numero di sinusoidi :– Tutte la stessa frequenza– Diverse ampiezze (volt o correnti)– Diverse fasi

• Ad es.

• Il risultato sarà un’altra sinusoide della forma

90377sin1242377sin5

15377sin450377sin1075377sin3tt

ttt

tA 377sin

Page 14: Introduzione ai Circuiti Elettronici

FasoriEsempio…

• Esempio di cinque sinusoidi con la loro somma

36.3377sin81.14 t

Page 15: Introduzione ai Circuiti Elettronici

FasoriCome si usano…

• Invece che usare identità trigonometriche, un modo piùsemplice per fare I conti

• Se è fissato, associamo

dove è il numero complessocon ampiezza v e argomento

cosv t v

v

cos Re j tv t v e

Page 16: Introduzione ai Circuiti Elettronici

FasoriCome si usano…

• La somma di sinusoidi è equivalente alla somma difasori (numeri complessi)

cosv t v

1

cosn

k kk

v t

n

kkkv

1

trigonometriaSomma dinumericomplessi

Dominio del tempo Fasori

Page 17: Introduzione ai Circuiti Elettronici

FasoriCome si usano…

• Ricordiamo la regola di Eulero

• Quindi…

n

kkk

n

kkk

n

kkk vjvv

111

sincos

sincos jvvev j

Page 18: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Fasoriesempio…

• Date le due sinusoidi– Usando I fasori:

– Il risultato è

3cos 9 2 cos 45t t

87.3615912

993452903

j

j

15cos 36.87t

Page 19: Introduzione ai Circuiti Elettronici

FasoriAltro esempio…

• Questi grafici mostrano:– I singoli fasori– La loro somma

Page 20: Introduzione ai Circuiti Elettronici

FasoriCircuiti lineari…

• Trattando correnti alternate (AC):– La generalizzazione della resistenza è

l’impedenza complessa Z = R + jX– La generalizzazione della conduttanza è

l’ammettenza complessa Y = G + jB

• La generalizzazione della legge di Ohm:V = IZ

Page 21: Introduzione ai Circuiti Elettronici

FasoriDominio tempo

cosv t v

sin cos /2v t v t / 2v

cos

sin

d v tdtv t

/ 2v

cos

sin

v t dt

v t

/ 2v

fasori

Page 22: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Resistore Ideale

v Ri

v Ri N+

N-

iv

i Gv

1R G

Page 23: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Condensatore Ideale

N+

N-

iv

N+

N-

iv

/ 2Cv i

jC v i

Page 24: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Induttore Ideale

N+

N-

i v

/ 2v L i

v jL i

Page 25: Introduzione ai Circuiti Elettronici

FasoriCircuiti lineari…

• In AC, I circuiti lineari si comportano come fasori

induttore con induttanza L

resistore con resistenza R

condensatore con capacità C

• Possiamo determinare la tensione ai capidei bipoli lineari in AC: V = IZ

90 LZ

90 CZ

0 RZ

Page 26: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Fasori

0Re ?j tjb BV t V e e 0Re j t

a AV t V e

Circuito lineare tempo-invariante: se VA cos(0 t) VB cos(0 t+),allora VA cos[0 (t-π/20)]= VA sin(0 t) VB cos[0 (t-π/20)+]=VB sin(0 t+)e qundi VA [cos(0 t) +j sin(0 t)] VB [cos(0 t+)+j sin(0 t+)]

Vb(t)C

R I(t)

Va(t)=VA cos(0 t)

Page 27: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Fasori

0 0

02

cos arctan RC1 RC

Ab

VV t t

0 00

0 0

20 0 0

00

; 1 R CR C R C

; ;1 R C 1 R C 1 R C

arg arg arctan R C1 R C

j t j tjj tj jB A

B B A

j A A AB B

j AB

V e e V ej V e e V e j V

V V VV e Vj j

VV ej

Vb(t)C

R I(t)

Va(t)=VA cos(0 t)

Page 28: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Fasori

0

0

22

0 2

0

cos

; ...

Ammettenza del condesatore di capacità C: =

X

X X

1 IYZ V

jM M

CC

X t X t X e

dX t d X tj

d t d t

j C

C

R I

Va

ab a

0

VV V1

C

C

ZR Z j RC

0 0

02

cos arctan RC1 RC

Ab

VV t t

Page 29: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace

y'' y' y xt t t t

tt eet 2

21

21y

s

t

sss

1X

231)H( 2

2311

2 sss

1x t

Dominio tempo Dominio frequenza

Soluzione equazioni algebriche

L-trasformata

L-trasformata inversa

Perche è comoda?

Page 30: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace

• Definizione di trasformata di Laplace

• Notazione comune

s

dtett st

F

ff0

L

st

stGgFf

L

L st

stGgFf

Definizioni

Page 31: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace

• La funzione da trasformare nulla per t<0

• Utile per descrivere il comportamento diun circuito dall’avvio

0f cos 2 [ ]

1 se t 0f [ ]

0 altrOK

ve

K

o

Ot A f t

t

Limiti

Page 32: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceEsistenza

• La trasformata di Laplace di f(t) esiste se– La funzione f(t) è continua a tratti, ovvero

l’insieme dei suoi punti di discontinuità è un infinità numerabile

– La funzione f(t) è limitata daper qualche k,M

– Esempi:

ktMet f

2

f [ ]

1 se t 0f [ ]

0 altro

KO

Kve

O

tt e

t

Page 33: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceFunzione delta-Dirac

• L’esempio più “facile” di trasformata: la delta di Dirac

0

0

L δ δ

1

st

s

t t e dt

e

1δ t

Page 34: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceIl gradino unitario

• Il gradino unitario

s

es

es

dte

dtett

s

st

st

st

1

10

1

uu

0

0

0

0

L

1100

utt

t s

t 1u

Page 35: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceAltri esempi: integrazione per parti

• Derivata del prodotto di funzioni

• Riordinando e integrando

t

dtdttt

dtdtt

dtd gfgfgf

b

a

b

a

b

a

b

a

b

a

dtttdtdtt

dtttdtddttt

dtddtt

dtdt

ttdtdtt

dtdt

dtdt

gfgf

gfgfgf

gfgfgf

Page 36: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceLa rampa

• La funzione rampa

20

0

00

0

111

10

111

u

sess

dtes

dtese

st

dttett

st

st

stst

st

L

2

1us

tt

ttddf

f

st

st

es

te

1g

ddg

Page 37: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceMonomi e polinomi

• Ripetendo il procedimento di integrazioneper parti, è possibile trovare la formula per un generico monomio per n ≥ 0

1

!u nn

snttL

1

!u nn

sntt

Page 38: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceLinearità

• La trasformata di Laplace è lineare• Se e allora

sbsatbta

sbsatbtaGF)g()f(

GF)g()f(L

st F)f( L st G)g( L

Page 39: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceValori di bordo

• Dati allora

• Da notare che sF(s) è la trasformata diLaplace di f’(t)

st Ff

ss

ss

s

s

Flimf

Flim0f

0

Page 40: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplacePolinomi

• Applicando la proprietà di linearità• La formula per la L-trasformazione dei

polinomi segue:

n

kkk

n

k

kk s

katta0

10

!uL

Page 41: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplacePolinomi

• Applicando la proprietà di linearità• La formula per la L-trasformazione dei

polinomi segue:

n

kkk

n

k

kk s

katta0

10

!uL

Page 42: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceEsponenziale

• Usando espansione di Taylor per l’esponenziale:

0

1 10 0

1L u L u!

1 ! 1!

11

nt k

k

n n

k kk k

e t t tkk

k s s

s

1

1u

s

tet

Page 43: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceSeno

• Integrazione per parti due volte:

ttss

dtetss

dtetss

stets

dtets

dtets

stets

dtettt

st

st

st

st

st

usin11

sin11

sin11cos1

cos10

cos1sin1

sinusin

22

022

02

0

0

00

0

L

L

1 di 2

Page 44: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceSeno

• ..e finalmente

1

1usin

1usin1

usin11usin

2

2

22

stt

tts

ttss

tt

L

L

LL

1

1usin 2

stt

2 di 2

Page 45: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceCoseno

• ..e analogamente per il coseno

1 di 2

ttss

dtetss

dtetss

stetss

dtetss

dtets

stets

dtettt

st

st

st

st

st

ucos11

cos101

cos11sin11

sin11

sin1cos1

cosucos

2

022

02

0

0

00

0

L

L

Page 46: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceCoseno

• ..e finalmente

2 di 2

1

ucos

ucos1

ucos11ucos

2

2

2

sstt

stts

ttss

tt

L

L

LL

1

ucos 2

sstt

Page 47: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di LaplaceFunzioni periodiche

• Se f(t) è periodica di periodo T

• Ad esempio:

sT

Tst

e

dtett

1

ff 0L

s

s

s

st

es

sse

e

dtett

11

1

cosf

20L

Page 48: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàShift nelle frequenze

• Smorzamento nel dominio del tempo oppure shift nel dominio delle frequenze

as

dtet

dtetete

tas

statat

F

f

ff

0

)(

0

L

aste at Ff

Page 49: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàShift nelle frequenze

• Smorzamento nel dominio del tempo oppure shift nel dominio delle frequenze

as

dtet

dtetete

tas

statat

F

f

ff

0

)(

0

L

aste at Ff

Page 50: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàShift nelle frequenze: esempio

1

ucos 2

sstt 2cos u

( ) 1at s ae t t

s a

Page 51: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàScaling nel dominio del tempo

• Scaling nel dominio del tempo oppurescaling attennuato nel dominio dellefrequenze

0

0

0

L f( ) f( )

1f( )

1 f( )

1 F

a

sa

st

s

at at e dt

e da

e da

sa a

dta

dat

as

aat F1f

Page 52: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàScaling nel dominio del tempo: esempio

1

1usin 2

stt 2 2

2sin 2 u2

t ts

0.5

Page 53: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàDerivata prima

• La trasformata di Laplace della derivata

' '

0

00

0

L f f

ff

f 0 f

F f 0

st

stst

st

t t e dt

s t e dtt e

s t e dt

s s

Page 54: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàDerivata n volte

• Per induzione si ottiene la derivata n-volte:

1 2 ' 3 ''

2 1

L f F

f 0 f 0 f 0

f 0 f 0

n n

n n n

n n

t s s

s s s

s

Page 55: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàDerivata prima: esempio

'f u f u f 0 δd t t t t tdt

'

f sin

f 0 u 0 0

f u sin( ) u δ

t t

t t t t t

Page 56: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàRitardo nel dominio del tempo

• La trasformata di Laplace dello shift temporale

0

0

0 00

0

L f( ) f

f

L f( )

st

s t

s t

t t t t e dt

e d

e t

0t td dt

00f Fs tt t e s

f( ) 0 0

Page 57: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàDerivata in frequenza

• La derivata della trasformata di Laplace

)f(

f

f

fF

0

0

0

)1(

tt

dtett

dtetdsd

dtetdsds

st

st

st

L stt )1(Ff

Page 58: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàIntegrale

• La trasformata di Laplace dell’integrale

ss

des

tdde

tdde

dtedd

st

st

st

sttt

F

f1

f

f

ff

0

0

0

0 00

L

Page 59: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Trasformata di Laplace - ProprietàConvoluzione

• …dalla definizione di convoluzione

• Si ha che

dt

dtt

gf

gfgf

ssj

tt

sst

GF21gf

GFgf

Page 60: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Funzione di Trasferimento

• Dato un sistemalineare e tempo-invariante

• F. di Trasf. definitacome il rapporto traFASORE della rispostae della sollecitazione diingresso

( )( )( )

( ) ( ) ( )

o

I

o I

V jH jV j

V j H j V j

Page 61: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Funzione di Trasferimento

1 0

1 0

...( )( )( ) ...

mmo

nI n

a j a j aV jH jV j b j b j b

• Poli e zeri (pi,zi) sono reali o complessi coniugati

•Parametri concentrati f. di Trasf. Razionale a coefficienti reali (ai,bi)

1

1

( )...( )( )( )...( )

m

n

s z s zH s Ks p s p

j s

Page 62: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Funzione di Trasferimento

0 0( ) ( 2 )H j H j f

• Consente di calcolare la risposta a regime Su(t) ad eccitazioni sinusoidali Si(t)

0cos 2i MS t A f t

0 0 02 cos 2 arg 2u MS t A H j f f t H j f

Page 63: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Funzione di Trasferimento• …o a una somma finita o numerabile di contributi

sinusoidali

cos 2i k k kk

S t A f t

2 cos 2 arg 2u k k k k kk

S t A H j f f t H j f

Page 64: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Funzione di Trasferimento• …o a una “somma” di infiniti contributi sinusoidali

infinitesimi

0

cos 2iS t A f ft f df

0

2 cos 2 arg 2uS t A f H j f ft f H j f df

Page 65: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Diagrammi di Bode

• Un diagramma di Bode è un grafico (semilog) dall’ampiezza e della fase della funzione ditrasferimento in funzione della frequenza

• L’ampiezza è spesso espressa in decibels (dB)dB = 20 log10 A

dove A è l’ampiezza o il guadagno– Una decade è definita come ogni 10-a-1 range di

frequenze (ad es 10-100Hz)

Page 66: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Diagrammi di Bode

ω

Polo a ω=p(=1/)

Gain

UnaDecade

0 dB

–20 dB

pSingolo polo: ampiezza

1( )1

H jjp

Ad es. guadagnomax = 1 e

p0Una

Decade

2

-1

1 se 01 1( ) se p

21

se p

H j

pp

20 log10

-1

20log 1 0 se 0

120log =-10log 2 3 se p2

20log =-20log se pp p

Page 67: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Diagrammi di BodeFase

ω

–45°

–90°

Singolo polo: fase

1( )1

H jjp

Ad es. guadagnomax = 1e p0

UnaDecade

UnaDecade

Polo a ω=p(=1/)

arg ( ) arctanH jp

0 se 10

se 4

se 102

p

p

p

Vedi RC_ACanalysis.cir

Page 68: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Diagrammi di Bode

Zero a ω=z(=1/)

UnaDecade

Singolo zero: ampiezza

( ) 1jH jz

Ad es. guadagnomax = 1 e

z0Una

Decade

21 se 0

( ) 1 2 se

se

H j zz

zz

20 log10

20log 1 0 se 0

20log 2 =10log2 3 se

20log se

z

zz

Gain

+20 dB

0 dB

Page 69: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Diagrammi di BodeSingolo zero: fase

arg ( ) arctanH jz

0 se 10

se 4

se 102

z

z

z

( ) 1jH jz

Ad es. guadagnomax = 1 e

z0

Fase

ω

+90°

+45°

UnaDecade

UnaDecade

Page 70: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Diagrammi di Bode

ω

Polo a ωp=1/

Gain

Fase

ω

–45°

–90°

UnaDecade

0 dB

–20 dBω

Zero a ωz=1/

Gain

Fase

ω

+90°

+45°

UnaDecade

+20 dB

0 dB

ωp ωz

Se K=120 log10(K) = 0 dB

Page 71: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Diagrammi di Bode

Diagramma di Bode: ampiezza della risposta del filtro passa-alto del primo ordine

Page 72: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Analisi Circuiti Lineari e TI

• Se le relazioni differenziali sono lineari, possono essere rese algebriche con un metodo di trasformazione:– metodo dei fasori: per funzioni sinusoidali

isofrequenziali– trasformazione di Fourier: per funzioni

assolutamente integrabili– trasformazione di Laplace: per funzioni nulle per

t<0

Page 73: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Eq. differenziali

0

0 00 0

0 0 0 0

0 0 0

0

cos ?

C ; ; da cui ;R

cos cossin ;

RC RCsin cos cos sin

cos cos sin sin cos ;RC R

R

C

cosC RC

Ab b

b B

b a b

B AB

B B

B B A

V t V t

dV t V t V tI t I

dtV t V t

V t

V t V tV V Vt

V tdV t V td

t

t

tRC

Vb(t)C

R I(t)

Va(t)=VA cos(0 t)

Page 74: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Eq. differenziali

0 0

0 20

0

2 20 0

cos sin 0; cos sin ;RC RC RC

1tan RC; cos ;1 RC

RCsin ; ;

1 RC 1 RC

B B AB B

AB

V V VV V

VV

0 0

02

cos arctan RC1 RC

Ab

VV t t

Page 75: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Fasori

0Re ?j tjb BV t V e e 0Re j t

a AV t V e

Circuito lineare tempo-invariante: se VA cos(0 t) VB cos(0 t+),allora VA cos[0 (t-π/20)]= VA sin(0 t) VB cos[0 (t-π/20)+]=VB sin(0 t+)e qundi VA [cos(0 t) +j sin(0 t)] VB [cos(0 t+)+j sin(0 t+)]

Vb(t)C

R I(t)

Va(t)=VA cos(0 t)

Page 76: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Fasori

0 0

02

cos arctan RC1 RC

Ab

VV t t

0 00

0 0

20 0 0

00

; 1 R CR C R C

; ;1 R C 1 R C 1 R C

arg arg arctan R C1 R C

j t j tjj tj jB A

B B A

j A A AB B

j AB

V e e V ej V e e V e j V

V V VV e Vj j

VV ej

Vb(t)C

R I(t)

Va(t)=VA cos(0 t)

Page 77: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Fasori

0

0

22

0 2

0

cos

; ...

Ammettenza del condesatore di capacità C: =

X

X X

1 IYZ V

jM M

CC

X t X t X e

dX t d X tj

d t d t

j C

C

R I

Va

ab a

0

VV V1

C

C

ZR Z j RC

0 0

02

cos arctan RC1 RC

Ab

VV t t

Page 78: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Laplace

0

0 0cos 0a

A

per tV t

V t per t

0

0 2 2 2 20 0

0 0: 0 ?

; 0 ...

cos ;

b b

s t

b a Ab

V V t

x t X s L x t x t e d t x t s X s x

V s V s Vs sL t sV ss R C R C R C s

Vb(t)C

R I(t)

Page 79: Introduzione ai Circuiti Elettronici

Esempi di risoluzione di un circuito lineare.Laplace

Vb(t)C

R I(t)

2 20

20

2 2 2 22 0 00 2 2

0 0 02 2 20

11

111

cos sin1

Ab

A

tA RC

b

V sV sR C ss

R C

V RC s RCs ssR C R CR C

VV t e t R C tR C

tRC

2 2 2A A0 0 02 2 2 2 2 2

0 0

V e V- + 1 + ω R C cos ω t - arctan(ω R C1 + ω R C 1 + ω R C