Top Banner
GIUSEPPE SALVATO
44

Intraprendere

Apr 14, 2017

Download

Recruiting & HR

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Intraprendere

GIUSEPPE SALVATO

Page 2: Intraprendere

DOMANDE…

• PERCHÉ HAI DECISO DI “FARE” L’IMPRENDITORE? • O HAI DECISO DI “ESSERE” IMPRENDITORE? • SI FA O SI È IMPRENDITORE?

GIUSEPPE SALVATO

Page 3: Intraprendere

CI SENTIVAMO D.I.O...

TEMPO

+ LOCALI + CARTE + SOLDI + CREDITI + DEBITI + DIPENDENTI + …

3

Da capotreno a…

capofreno!

GIUSEPPE SALVATO

Page 4: Intraprendere

…SIAMO RIMASTI… I.O.

TEMPO 4

Nel XXI sec. non esiste personale più

gratificato di quello a cui si offre

l’opportunità di utilizzare a fondo il

proprio cervello! E ai cervelli non

bisogna porre altro limite se non la

redditività delle loro idee.

GIUSEPPE SALVATO

Page 5: Intraprendere

TEMPI DI IERI, TEMPI DI OGGI…

META

5

Gli altri sono la tua risorsa più importante!! GIUSEPPE SALVATO

Page 6: Intraprendere

1 La tua motivazione ha bisogno

di chi ti è attorno

Per “essere” devi contare su te stesso,

per “esistere” devi contare sugli altri 6

GIUSEPPE SALVATO

Page 7: Intraprendere

PMI: 4 CRISI ENDOGENE E 4 ATTEGGIAMENTI RISOLUTIVI

1. ridotte FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO finanziario;

2. forti condizionamenti dettati dall’ESPERIENZA PASSATA;

3. poche IDEE, perché generate di norma dal “fondatore” dell’azienda;

4. inesistente attività di RICERCA E SVILUPPO.

Da un mondo con rendimenti senza rischi ad un mondo con rischi senza rendimenti…

Giuseppe Salvato 7

Page 8: Intraprendere

UNA BRUTTA VERITÀ È MEGLIO DI UNA BELLA BUGIA!

chiediamoci: sappiamo

produrre valore? GIUSEPPE SALVATO

Page 9: Intraprendere

9

In qualsiasi area del vivere dove non riusciamo ad eccellere abbiamo delle supposizioni, delle ipotesi, delle idee che noi RITENIAMO CORRETTE, ma che in realtà sono, almeno in parte, SCORRETTE.

GIUSEPPE SALVATO

Page 10: Intraprendere

3 CONSIGLI PER STRAVOLGERTI

LE TUE IDEE

LE TUE AZIONI

I TUOI RISULTATI

Quante nuove idee hai prodotto / modificato nell’ultimo anno?

GIUSEPPE SALVATO

Page 11: Intraprendere

3 CONSIGLI PER STRAVOLGERTI

MEGLIO ESSERE I PRIMI IN QUALCOSA CHE

CERCARE (INUTILMENTE) DI ESSERE I MIGLIORI

GIUSEPPE SALVATO

Page 12: Intraprendere

3 CONSIGLI PER STRAVOLGERTI

PRIMA CON CHI…

…POI CHE COSA !!

GIUSEPPE SALVATO

Page 13: Intraprendere

2 Qual è il ___________ (tuo nome o cognome) che si aspetterebbe la direzione (il socio, il partner, l’amico, il collega)? Descrivilo.

Cosa c’è di segreto o nascosto in te o nella tua condotta che va in contrasto con quanto sopra?

13 GIUSEPPE SALVATO

Cambia tu, se vuoi che qualcosa cambi attorno a te

Page 14: Intraprendere

Il fallimento non deriva da carenza di denaro, ma di idee

atteggiamenti

Sondaggi di mercato

Business plan

Competenze tecniche

GIUSEPPE SALVATO

Page 15: Intraprendere

…ma senza un «PERCHÉ» la MOTIVAZIONE non si alimenta

Per la maggior parte di noi le scelte di vita girano attorno alla parolina “COME”: • COME riconoscere il talento che è in noi • COME fare bene • COME convincere l’interlocutore • COME raggiungere l’obiettivo • COME comportarsi in una situazione • COME scegliere tra diverse

strategie/persone

GIUSEPPE SALVATO

Page 16: Intraprendere

La DETERMINAZIONE

vince la SICUREZZA

Chi è poco determinato sopperisce con la continua ricerca di nuova conoscenza (così razionalizza, giustifica, elabora procedure e non si muove mai!)

LA VELOCITÀ È IL SEGRETO DELLA SOPRAVVIVENZA…

GIUSEPPE SALVATO

Page 17: Intraprendere

PENSA, È GRATIS (Joaquìn Lorente)

17 GIUSEPPE SALVATO

Page 18: Intraprendere

Oggi per potersi definire eccellenti bisogna avere:

- competenze tecniche specialistiche superiori alla media.

- buon carattere (proattivo, allegro, disponibile, etc.).

- capacità di gestire stress e cambiamenti improvvisi

- abilità relazionali e di coordinamento di altre persone.

Tutto il resto è fuffa.

Fabrizio Cotza

GIUSEPPE SALVATO

Page 19: Intraprendere

Questa è la storia di quattro individui:

OGNUNO, QUALCUNO, CHIUNQUE e NESSUNO.

- Bisognava fare un lavoro importante, e si chiese a

OGNUNO di occuparsene.

- OGNUNO pensò che QUALCUNO lo avrebbe fatto.

- CHIUNQUE avrebbe potuto occuparsene, ma NESSUNO fece niente.

- QUALCUNO allora si arrabbiò, perché considerava che

per questo lavoro OGNUNO fosse responsabile.

19

- OGNUNO, invece, credeva che

CHIUNQUE potesse farlo, ma

NESSUNO si rese conto che

OGNUNO non avrebbe fatto niente.

- Alla fine OGNUNO rimproverò

QUALCUNO per il fatto che

NESSUNO fece quello che

CHIUNQUE avrebbe potuto fare.

GIUSEPPE SALVATO

Page 20: Intraprendere

3

20

Sallustio (86-34 a.C.)

“Ognuno è artefice del

proprio destino”

RESPONS-ABILITÀ

Abbi cura dei tuoi atteggiamenti: la conoscenza è un motore spento. Ciò che lo

mette in moto è l’atteggiamento.

GIUSEPPE SALVATO

Page 21: Intraprendere

da COMPLICATO: occorre conoscere la risposta

(servono persone competenti; uno insegna e gli altri

imparano). Bisogno di management.

a COMPLESSO: necessitano occhi nuovi,

occorre affrontare nuovi contesti (servono

persone che sanno immaginare e rischiare;

tutti insegnano e imparano

simultaneamente). Bisogno di leadership. 21

GIUSEPPE SALVATO

Page 22: Intraprendere

LE COMPETENZE DEL XXI SECOLO

Collaborazione e lavoro di gruppo GIUSEPPE SALVATO

Capacità di comunicare efficacemente

Disponibilità nei confronti dell’innovazione

Creatività Attitudine al problem solving

Esercizio del pensiero critico

Page 23: Intraprendere

LA SCALA DEL VALORE

FATICARE

CERCARE

CRESCERE PRODURRE

VENDERE

CONNETTERE

CREARE / INVENTARE

PASSATO

FUTURO

GIUSEPPE SALVATO

Page 24: Intraprendere

DOVE NASCE LA PASSIONE…

DETERMINAZIONE COMPRENSIONE INIZIATIVA AUTODISCIPLINA AUTOMOTIVAZIONE ORENTAMENTO AL GRUPPO AUDACIA COMUNICATIVA …

INGEGNERE TECNICO OPERAIO SPECIALIZZATO RESPONSABILE AMMINISTRATORE

TALENTO

RUOLO

GIUSEPPE SALVATO

Page 25: Intraprendere

LA FORZA DEI VERBI «SERVILI» O MODALI…

NECESSITÀ

DESID

ER

IO

DOVERE SAPERE

POTERE VOLERE

Giuseppe Salvato 25

Page 26: Intraprendere

26

NON PREOCCUPARTI DI COSA STA PER FARE QUALCUN ALTRO. IL MIGLIOR MODO DI PREDIRE IL FUTURO È INVENTARLO. ALAN KAY, 1971

La CREATIVITÀ è saper cambiare PROSPETTIVA

+ PROSPETTIVE = + EMPATIA

EMPATIA = CONTAMINAZIONE Fusione di elementi di diversa provenienza nella composizione di un’opera. Treccani.it

26

GIUSEPPE SALVATO

Page 27: Intraprendere

LA «DISTRUZIONE CREATRICE» Joseph A. Schumpeter

Le nuove idee vengono innanzitutto derise

Dopodiché preparati ad essere ignorato

Successivamente saranno ostacolate

Poi verrai tollerato

Se sei abbastanza forte e perseverante da superare anche questo punto, rammenta che sarai emulato

27 GIUSEPPE SALVATO

Page 28: Intraprendere

4 Non rischiare è rischioso

• A ridere c’è il rischio di apparire sciocchi…

• A piangere c’è il rischio d’esser chiamati sentimentali…

• A stabilire il contatto con un altro c’è il rischio di farsi coinvolgere…

• A mostrare i vostri sentimenti c’è il rischio di mostrare il vostro vero io…

• A esporre le vostre idee e i vostri sogni davanti alla folla c’è il rischio d’essere

chiamati ingenui…

• Ad amare c’è il rischio di non essere corrisposti…

• A vivere c’è il rischio di morire…

• A sperare c’è il rischio della disperazione…

• A tentare c’è il rischio del fallimento…

...Ma il rischio più grande nella vita è non rischiare nulla. La persona che non rischia

nulla non fa nulla, non ha nulla, non è nulla e non diviene nulla… Incatenata dalle sue

certezze, è schiava. Ha rinunciato alla libertà. Solo la persona che rischia è veramente

libera...

Il rischio è la chiave del cambiamento.

Leo Buscaglia

28 GIUSEPPE SALVATO

CHI VIVE

RISCHIA

Page 29: Intraprendere

F. O. G.

È la cosa più facile del mondo, essere se stessi. La cosa più difficile è essere ciò che gli altri vogliono.

Leo Buscaglia GIUSEPPE SALVATO

Page 30: Intraprendere

30 GIUSEPPE SALVATO

Page 31: Intraprendere

Modo di PERCEPIRE

(paradigmi interpretativi della

realtà)

Modo di VEDERE

(pensieri, emozioni, valori, bisogni,…)

Modo di COMPORTARSI

(ciò che si vede)

In azienda ci

sono persone

capaci che si

impegnano

per me

Ci sono

incapaci che

pensano al

proprio

tornaconto

Ho fiducia

nel futuro

aziendale

Non ho

fiducia nel futuro

aziendale

Mi rapporto

volentieri col

collega/capo

Non mi

rapporto

volentieri col

collega/capo

31 GIUSEPPE SALVATO

Page 32: Intraprendere

32

IDENTITÀ: La tua capacità è costante, ma la misura in cui la utilizzi dipende dall’identità che ti attribuisci.

• Agirai sempre in funzione di chi credi realmente di essere, per soddisfare il bisogno di coerenza.

• Se sviluppi nuove credenze su chi sei, il tuo comportamento cambierà per sostenere la nuova identità: diventi l’etichetta che ti sei imposto.

GIUSEPPE SALVATO

Page 33: Intraprendere

1. IMMAGINE: Chiarisci

l’immagine della persona

che vorresti essere.

33

2. PENSIERI POSITIVI: Se non

pianti fiori nella tua mente, le

erbacce cresceranno

spontaneamente, senza

incoraggiamento o supporto.

3. AUTOIRONIA: Non prenderti troppo sul serio; l’infelicità ha

origine dal fatto che abbiamo interpretato un qualsiasi avvenimento come una

scossa alla stima che abbiamo di noi stessi.

4. AZIONE: più ti piaci e migliori

sono le cose che fai… Migliori

sono le cose che fai e più ti piaci!!

5. ASCOLTATI: Non giocare a seguire il guru. Ascolta te stesso, le

risposte sono in te: se ti stai annoiando, se hai paura, se non ti

piace dove ti trovi… chi ti trattiene? Purché il tuo tono emotivo

sia alto, puoi andare dove vuoi.

GIUSEPPE SALVATO

Autostima

Page 34: Intraprendere

Abitudini

34 GIUSEPPE SALVATO

• I pensieri conducono agli

scopi.

• Gli scopi si realizzano

nell’azione.

• Le azioni formano le

abitudini.

• Le abitudini plasmano il

carattere.

• Il carattere stabilisce il

nostro destino.

TRYON EDWARDS

Page 35: Intraprendere

> Le persone utilizzano delle “mappe” di orientamento per rispondere a due fondamentali domande:

«Ne vale la pena?» (misura della motivazione umana)

«Sono in grado di farlo?» (misura delle capacità personali)

Modificando le mappe si modifica il comportamento

umano. GIUSEPPE SALVATO

Page 36: Intraprendere

- autostima

- energie

- serenità

- sogni

QUANTO COSTA PROCRASTINARE? GIUSEPPE SALVATO

Page 37: Intraprendere

PRE-OCCUPAZIONE

PENSARE

OCCUPAZIONE

AGIRE RISULTATI

GIUSEPPE SALVATO

Page 38: Intraprendere

5

Le BUONE DECISIONI scaturiscono dall'ESPERIENZA e l'esperienza scaturisce dalle CATTIVE DECISIONI...

L'importante nella vita, quindi, è decidere! 38

GIUSEPPE SALVATO

Decidi e agisci in fretta, avrai più tempo per recuperare eventuali errori

Page 39: Intraprendere

METE & COMPORTAMENTI

I comportamenti sono sempre coerenti con una meta e di per sé non sono sbagliati, quindi se vuoi cambiare i comportamenti devi modificare le mete!

39 GIUSEPPE SALVATO

Page 40: Intraprendere

40

Le tue immagini mentali vincono sempre sulla tua volontà. Émile Coué

GIUSEPPE SALVATO

Page 41: Intraprendere

OTTIMISTI VS. PESSIMISTI

Gli ottimisti, pur non avendo riferimenti di successo, riescono a ignorare tale stato, non maturando convinzioni limitanti, tanto “il passato non è uguale al futuro”.

41

Una delle maggiori sfide

è l’interpretazione degli

insuccessi: la convinzione

che niente migliorerà le

cose fa sviluppare una

“incapacità appresa”. GIUSEPPE SALVATO

Page 42: Intraprendere

Una storia Cherokee

Una sera, una donna Cherokee raccontò al

nipote:

Figlio mio, la battaglia è tra i due lupi che vivono dentro di noi. Uno è infelicità, paura,

preoccupazione, gelosia, dispiacere,

autocommiserazione, rancore, senso di inferiorità.

L’altro è felicità, gioia, amore, speranza, serenità,

gentilezza, generosità, verità, compassione.

Il piccolo ci pensò su per un minuto e poi chiese:

Quale dei due lupi vince?

La donna Cherokee rispose semplicemente:

Quello a cui dai da mangiare! 42

GIUSEPPE SALVATO

Page 43: Intraprendere

43

IDENTITÀ GIOIA

DETERMINAZIONE &

GIUSEPPE SALVATO

Page 44: Intraprendere

Per vivere felici bisogna:

1. allenarsi al cambiamento,

2. sperimentare le

ginocchia sbucciate se si vuole

imparare a giocare a pallone e

3. descriversi in modo

proficuo e funzionale al prossimo

obiettivo che si

intende raggiungere!

www.giuseppesalvato.it - [email protected] Scarica le dia da Slideshare

Raccontami la tua storia… - PERCHÉ LE AZIENDE NON CRESCONO -

…e chi vive davvero sbaglia velocemente!

44