Top Banner
SORELLA ACQUA Luigi D’Alpaos Dipartimento IMAGE Università di Padova Venezia, 22 Ottobre 2009 CONOSCERLA PER SALVARSI e PER SALVARLA
38

Intervento D'Alpaos

Mar 22, 2016

Download

Documents

Alberto Rotondo

Dalla prevenzione all'emergenza
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Intervento D'Alpaos

SORELLA ACQUA

Luigi D’AlpaosDipartimento IMAGE Università di Padova

Venezia, 22 Ottobre 2009

CONOSCERLA PER SALVARSI e PER SALVARLA

Page 2: Intervento D'Alpaos

A. al contenimento delle piene e

alla regimazione del trasporto

solido

MOLTI PROBLEMI legati:

all’utilizzazione troppo spinta

delle risorse idricheB.

Page 3: Intervento D'Alpaos

In montagna i problemi della difesa idraulica sono

sostanzialmente riconducibili al controllo dei fenomeni generati:

dalla formazione del onde impulsive

dalla formazione di correnti detritiche

dal trasporto incontrollato del materiale solido e galleggiante

Page 4: Intervento D'Alpaos

Onde impulsive

Page 5: Intervento D'Alpaos

Propagazione di un’onda impulsiva causata dal cedimento improvviso di uno sbarramento temporaneo

Page 6: Intervento D'Alpaos

potenza distruttiva

Caratteri salienti delle correnti

detritiche:

selezione granulometrica del

materiale convogliato

capacità di trasportare sul fronte massi di

grandi dimensioni

Page 7: Intervento D'Alpaos

corrente

detritica

Page 8: Intervento D'Alpaos

Mobilitazione del materiale a seguito del passaggio di una corrente detritica

prima dopo

Page 9: Intervento D'Alpaos

Arresto di materiale galleggiante contro le strutture in attraversamento degli alvei

Page 10: Intervento D'Alpaos
Page 11: Intervento D'Alpaos

Urbanizzazione

di aree in zone

con elevata pericolosità idraulica

Page 12: Intervento D'Alpaos

Inserimento di strutture viarie in zone idraulicamente vulnerabili

Page 13: Intervento D'Alpaos

I problemi della difesa idraulica

in pianura

Insufficienza degli alvei rispetto al contenimento delle portate delle

massime piene

Page 14: Intervento D'Alpaos
Page 15: Intervento D'Alpaos
Page 16: Intervento D'Alpaos

Le aree allagate dalle piene del 1882 e del 1966

Page 17: Intervento D'Alpaos

Portate massime affluite ai corsi di pianura dei principali

fiumi veneti durante la piena del 4-5 Novembre 1966.

Confronto con la massima capacità di portata degli alvei

Tagliamento a Pinzano 5.000 m3/s 1700 m3/s

Meduna a Pordenone 2.200 m3/s 1300 m3/s

Piave a Nervesa 4.850 m3/s 3000 m3/s

Brenta a Bassano 2.700 m3/s 1500 m3/s

Bacchiglione a Padova 800 m3/s 500 m3/s

Adige a Trento 2.300 m3/s

Insufficienza degli alvei dei fiumi in pianura

Page 18: Intervento D'Alpaos

Errori di pianificazione

hanno contribuito ad accrescere

la vulnerabilità di molte zone,

aumentando considerevolmente il

RISCHIO IDRAULICO

antichi

recenti

Page 19: Intervento D'Alpaos

Le diversioni del Brenta e del Piave attuate dai Veneziani

Page 20: Intervento D'Alpaos

MODIFICAZIONE DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE

DEGLI AFFLUSSI METEORICI IN DEFLUSSI

Page 21: Intervento D'Alpaos

L’urbanizzazione del territorio, poco rispettosa della

realtà idrografica, ha contribuito ad accrescere il

RISCHIO IDRAULICO per insufficienza della rete

idraulica minore

Page 22: Intervento D'Alpaos

Conseguenze idrauliche dell’adozione di un diverso sistema di

scolo dei terreni agricoli

Page 23: Intervento D'Alpaos

7 Novembre 2005 – Allagamenti in Comune di Camposampiero

Page 24: Intervento D'Alpaos

Sfruttamento eccessivo delle acque superficiali

B. Problemi legati alla utilizzazione delle risorse idriche:

Poca attenzione alla difesa e alla tutela qualitativa delle acque di falda

1.

2.

Page 25: Intervento D'Alpaos

Conseguenze sul medio

corso di tutti i fiumi veneti

Anomala evoluzione

morfologica degli alvei

Page 26: Intervento D'Alpaos

Crescita anomala della vegetazione all’interno degli alvei

Page 27: Intervento D'Alpaos

Modificazioni della struttura morfologica degli alvei

Fiume Piave

1910-1990

Page 28: Intervento D'Alpaos

Modificazioni dei rapporti fiume-falde

Page 29: Intervento D'Alpaos
Page 30: Intervento D'Alpaos

La difesa idraulica di Venezia

e la salvaguardia della sua laguna

Page 31: Intervento D'Alpaos

I problemi di cui soffrono Venezia e la sua laguna sono molteplici e spesso non da tutti riconosciuti.

Molti hanno interesse a concentrare l’attenzione

dell’opinione pubblica sulla questione della difesa dalle “acque alte” come se questo fosse l’unico problema esistente;

In realtà non meno gravi e ben più complessi da risolvere sono i problemi riguardanti i processi erosivi dei fondali lagunari e la conseguente evoluzione in senso negativo della morfologia della laguna.

Page 32: Intervento D'Alpaos

20001932

19011811 (Dénaix)

Batimetrie a scala di colori

della laguna attuale e delle lagune del passato

Scomparsa di molte

forme lagunari

Processi erosivi

generalizzati

Page 33: Intervento D'Alpaos

Evoluzione della superficie delle barene

39.0

8

99.9

5

165.0

3

181.6

2181.6

2206.6

8

243.4

1

36.5

2

39.0

8

0

50

100

150

200

250

300

1650 1700 1750 1800 1850 1900 1950 2000 2050

anno

su

perf

icie

(km

2)

Variazione delle superfici delle barene dal 1692 al 2003

Page 34: Intervento D'Alpaos

Evoluzione della superficie delle barene

39.0

8

99.9

5

165.0

3

181.6

2181.6

2206.6

8

243.4

1

36.5

2

39.0

8

0

50

100

150

200

250

300

1650 1700 1750 1800 1850 1900 1950 2000 2050

anno

su

perf

icie

(km

2)

Variazione delle superfici delle barene all’interno della laguna di

Venezia dal 1692 al 2003

Page 35: Intervento D'Alpaos

Confronto differenziale tra le batimetrie del 1970 e

del 2000

Page 36: Intervento D'Alpaos

Quale laguna nel futuro,

se permangono le attuali

condizioni al contorno?

Page 37: Intervento D'Alpaos

GRAZIE PER LA VOSTRA ATENZIONE

Page 38: Intervento D'Alpaos