Top Banner
WINTER Template La scuola da un non luogo a un luogo delle emozioni, la ristrutturazione degli spazi.” Workshop, Convegno RES 2016 01 M.R. Gismondi N. Andreuzzi 5 Marzo 2016
21

Intervento convegno res 2016

Jan 22, 2018

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Intervento convegno res 2016

WINTERTemplate

“La scuola da un non luogo a un luogo delle emozioni, la

ristrutturazione degli spazi.”

Workshop, Convegno RES 2016

01

M.R

. Gis

mo

nd

i –N

. An

dre

uzzi

5 M

arz

o2016

Page 2: Intervento convegno res 2016

02La fluidità dei processi comunicativi innescati dalle

tecnologie si scontra con ambienti fisici non più adatti a

rispondere alle nuove esigenze educative. Occorre

ripensare gli spazi con soluzioni flessibili e modulari,

facilmente adattabili alle diverse attività di classe.

Rimodulare lo spazio significa coinvolgere

emotivamente i discenti, che tra loro collaborano,

scambiano conoscenze, si aiutano reciprocamente e

progettano una scuola che tiene conto della loro sfera

sociale. Ripensare gli spazi della scuola significa anche

sostenere metodologie didattiche e progetti formativi

innovativi, che si fondano su una didattica “ribaltata” e

personalizzata

Page 3: Intervento convegno res 2016

03

Lo spazio fisico della scuola deve essere inteso come luogo

dove avviene il processo di apprendimento ed insegnamento, pertanto

lo spazio, i banchi, le sedie, gli arredi….non sono affatto irrilevanti.

La classe va ridisegnata soprattutto per ospitare una didattica innovativa,

fondata su nuovi metodi, nuovi strumenti e nuovi ruoli all’interno di essa.

Page 4: Intervento convegno res 2016

04Aula disegnata dal prof. Ray Stuckey negli Usa, con

l’aiuto dei suoi studenti

https://www.youtube.com/watch?v=m1ubuz934TI

I nuovi ambienti di apprendimento

Page 5: Intervento convegno res 2016

05I principi dello “school design”

Modularità

Funzionalità

Spazi Aperti

Luce

Colore

Dinamicità

Page 6: Intervento convegno res 2016

WINTERTemplate

06L’esempio della classe del futuro disegnata dalla Schoolnet Academy a Bruxelles

Page 7: Intervento convegno res 2016

07“The Future Classroom Lab is formed by six different learning spaces.

Each space highlights specific areas of learning and teaching and

helps to rethink different points: physical space, resources, changing

roles of student and teacher, and how to support different learning

styles.”

http://fcl.eun.org/

Page 8: Intervento convegno res 2016

08

Qui si pianifica, si progetta e si crea un

prodotto multimediale o una presentazione. In

questa zona si lavora per creare contenuti

fondati sull’ interpretazione e l’analisi dei dati.

Il teamwork e la capacità di valutare sono

elementi fondamentali del processo creativo.

Page 9: Intervento convegno res 2016

09

In questa zona la tecnologia gioca un ruolo

chiave per favorire l’interazione e la

partecipazione. Grazie ad essa tutti gli studenti

possono interagire contemporaneamente e

fornire il loro contributo . Le soluzioni possibili

variano dai tablet agli smartphones (BYOD)

alle LIM.

Page 10: Intervento convegno res 2016

10

In questa zona è necessario disporre di una serie di

strumenti e abilità per presentare e ottenere un feedback. E’

qui che si aggiunge una dimensione comunicativa al lavoro.

E’ consigliabile favorire la pubblicazione online e la

condivisione dei contenuti, anche per abituare gli alunni alle

regole della sicurezza in Internet

Page 11: Intervento convegno res 2016

WINTERTemplate

11

In questa zona gli studenti hanno l’opportunità di

partecipare attivamente alla scoperta di informazioni

e conoscenze, attraverso la promozione del Project

based and Inquiry learning, per esercitare il pensiero

critico. Gli arredi flessibili favoriscono questo

concetto ela learning zone può essere riconfigurata

per il lavoro di gruppo, in coppie o individuale. Le IT

contribuiscono a fornire dati reali e versatili e

forniscono strumenti di analisi e di esame

Page 12: Intervento convegno res 2016

12

In questa zona è preminente la capacità di

collaborare. Nel lavoro di gruppo viene favorita la

condivisione delle responsabilità e la capacità di

prendere decisioni. Le IT contribuiscono alla

comunicazione e alla collaborazione. La

collaborazione nel 21^ secolo avviene in sincrono e

asincrono.

Page 13: Intervento convegno res 2016

13

Questo è lo spazio per un apprendimento

informale.Gli stidenti svolgono I compiti

assegnati in modo indipendente, secondo I

loro ritmi: In questo modo viene favorito

l’auto-apprendimento e le abilità meta-

cognitive.

Page 14: Intervento convegno res 2016

14L’integrazione fra spazio fisico e spazio virtuale

Attraverso l’e-learning lo spazio e il tempo dell’apprendimento si

dilatano

.

Page 15: Intervento convegno res 2016

15I pilastri del cambiamento

• AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

FLESSIBILE

• PROFONDO CAMBIAMENTO

CULTURALE IN CAMPO

EDUCATIVO

• SELEZIONE RAGIONATA DEI

CONTENUTI

• DOCENTI CON ELEVATE

COMPETENZE PROFESSIONALI.

Page 16: Intervento convegno res 2016

WINTERTemplate

16Le «digital skills» che ogni docente dovrà avere

Page 17: Intervento convegno res 2016

17Quali metodi?

Page 18: Intervento convegno res 2016

18La realtà della nostra scuola

Page 19: Intervento convegno res 2016

19...e il sogno “The school in the cloud!”

Page 20: Intervento convegno res 2016

19

Grazie per l’attenzione

Maria Rosaria Gismondi

Nadia Andreuzzi

Page 21: Intervento convegno res 2016

20I nostri siti didattici per una scuola

innovativa:

http://apprendimentocapovolto.weebly.com/

http://nandreuzzi.weebly.com/

http://mrgismondi.weebly.com/