Top Banner
Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web Andrea Marchetti(IAT CNR) Massimo Martinelli(IEI CNR) Bologna 15 Giugno 1999 XML I Giornata di studio
22

Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

Mar 18, 2022

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

Integrazione di tecnologie XML nellarealizzazione di siti Web

Andrea Marchetti(IAT CNR)Massimo Martinelli(IEI CNR)

Bologna 15 Giugno 1999XML I Giornata di studio

Page 2: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Presentazione della presentazioneMetapresentazione

Motivazioni

u Realizzare un sito per XML Italia

u Sperimentare le tecnologie XML

l Tecnologie trattate: XML, XSL, DOM

l Tecnologie in predicato: XLL, RDF

l In attesa di : XQL, DSIG

☺Scrivere un articolo per la giornata

Page 3: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

XML XSL DOM

u Il contenuto delle pagine Web: HTML + SCRIPT

u contenuto + formattazione + codice = pagina web

☺Divide et impera

u XML: contenuto e struttura

u XSL FO: rendering

u DOM , XSLT: codice

Page 4: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Descrizione sito XML Italia

u Obiettivo: realizzare una guida per accedere alle risorse

Xml presenti in Internet

u Risorsa XML = qualsiasi cosa associata a Xml

(libro, software, evento, …)

u Non un contenuto di risorse ma una guida alle risorse

Page 5: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Descrizione

Esempi analoghi Risorse descritte

u Pagine Gialle Aziende

u Schedario biblioteca Libri

u Archivio video Video

u Yahoo Siti internet

Page 6: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Descrizione

Il contenuto del sito sono metadati

u pagine gialle: n.telefono, responsabile, indirizzo

u biblioteca: titolo, autore, posizione

u videoteca: titolo, genere, posizione

u yahoo: titolo, descrizione, url

Page 7: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Descrizione

Dublin Core Metadata Set

15 dati per descrivere una generica risorsa internet

u Obiettivo: facilitare la ricerca di risorse elettroniche

u Caratteristiche

u Semplicità ed estensibiltà

u Interdisciplinarietà semantica

u Consenso internazionale

u Correnti: minimalisti Vs strutturalisti

Page 8: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Soluzione proposta

u Schema logico della scheda (metadati)

u Sistema di editing

u Archiviazione

u Fruizione

I Document Management

Page 9: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Soluzione propostaSchema logico della scheda

u Titolo Il nome dato dal creatore alla risorsa

u Creatore La persona o l'organizzazione primariamente responsabile per la

creazione del contenuto intellettuale della risorsa

u Soggetto Parole chiave che descrivono l'argomento della risorsa. (*)

u Descrizione Descrizione testuale del contenuto della risorsa

u Identificatore Identificatore univoco della risorsa: URL

u Data La data in cui la risorsa è stata resa disponibile nella sua forma presente.

u Tipo Tipo del documento che identifica la risorsa (*)

u Formato Il formato del documento che identifica la risorsa (*)

u Lingua linguaggio del contenuto intellettuale della risorsa

u ClassificazioneCategorie in cui ricade la risorsa (*)

u Livello Livello di difficoltà nell'accesso al contenuto della risorsa (*)

u Valutazione Valore assegnato alla risorsa

(*) Valori controllati

Page 10: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Soluzione propostaSchema logico della scheda

IAnche i metadati sono dei dati di cui vogliamo dare delleinformazioniu creazioneu validazioneu pubblicazioneu modificau archiviazione

Informazioni sull’iter della schedaImporatanza DSIG

Page 11: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Soluzione propostaSchema logico della scheda

.Esempio

u DTD Meta: metaDati, iterMetaDati

u Scheda

u Stylesheet

u Formattazione su video

Page 12: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Sistema di editing

IIl successo di questo sito sarà legato al sistema editorialee in particolare alla semplicità di inserimento di unascheda

Obiettivo: molti autori

u informazione congruente (uso di dizionari)

u interfaccia grafica semplice

u interfaccia grafica accessibile via web

Page 13: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Sistema di editingProposte

Soluzione Vantaggi Svantaggi

editor xml flessibile, potente poco diffusi

form html semplice,facile da implementare

poco flessibile

applet java flessibile, semplice pesante da implementare,incompatibilità della GUI

Page 14: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Sistema di editing

.Esempio

u Risorsa: conferenza odierna

u Metadati = articolo

u titolo=XML Italia I giornata di studio

u autore=gruppo Xml Italia

u Iter articolo

u autore=“Andrea Marchetti”

Page 15: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Archiviazione schedeProposte

I documenti realizzati sono in formato Xml

u File System + inserimento su RDB di alcune informazioni

utili alla ricerca

u Tutto il documento su RDB

u Tutto il documento su OODB

Page 16: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Archiviazione schedeSoluzione adottata

DocumentiId, Titolo, Link

SoggettiId, Keyword

CategorieId, Categoria

Accesso x ricerche Accesso tramite indice

Lista riferimenti a documenti

Page 17: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Fruizione documenti

Accesso tramite due metafore

u Indice gerarchico delle categorie

u Ricerca per parola chiave

.Esempio

Page 18: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Architettura

Doc.XmlDB

Xslt

Www server

Jdbc

dom

Browser

ServletsCheck

Browser Fop

DocXml

DocHtml

DocPdf

Page 19: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Problemi incontrati

u XSL ancora instabile

u DOM non completamente definito

u Accordo sui di zionari di categoria e soggetto

Page 20: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Siti di riferimento

u Dublin Core http://purl.oclc.org/dc

u W3C http://w3c.org

u Apache, Apache Java, Jserv, Cocoonhttp://java.apache.org

u http://www.xmlnews.org

u http://www.ibm.com/xCentral

u http://www.xml.it:12345/

Page 21: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Software

u Apacheu Servlet (jsdk 2.0)u Jdbcu Driver Jdbc for MySqlu MySqlu XSLP, Cocoonu DOM Parseru FOP

Page 22: Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

© Andrea Marchett i , Massimo Martinelli - 1999

Ringraziamenti

u Fabio Vitali

u Giuseppe Fresta

u Giuseppe Vasarelli

u Stefano Bovone