Top Banner
Inquinamento indoor e salute: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive Attualità e prospettive Annamaria de Martino Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria
43

Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Jul 27, 2019

Download

Documents

haquynh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Inquinamento indoor e salute: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettiveAttualità e prospettive

Annamaria de MartinoAnnamaria de Martino

Ministero della SaluteDirezione Generale Prevenzione Sanitaria 

Page 2: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Ambiente e saluteAmbiente e salute

Il 24% delle malattie ed il 23% delle morti, nel mondo, sono attribuibili ai fattori ambientali.

Più del 33% delle malattie nei bambini al di sotto dei 5 anni è dovuto a fattori ambientali.

Preventing disease through healthy Preventing disease through healthy environments:towards an estimate of the environments:towards an estimate of the environmental burden of disease,WHO,May 2006environmental burden of disease,WHO,May 2006

Page 3: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

ObesitàFumo

NutrizioneAttività Fisica

CV

Diabete

Cancro

Respiratorie

Muscoloscheletriche

SaluteMentale

Alcol

Ipertensione

MetabolismoLipidi e glicidi

BiologicoSociale

Fisico

DeterminantiDeterminanti

AmbientaliAmbientali

GeneticiGenetici

Page 4: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Individuali Socio economici*

Ambientali*Ambientali* Stile di vita*Stile di vita* Accesso ai servizi*

Patrim. genetico

Sesso

Età

Povertà

Lavoro

Esclusionesociale

Contesto socio-

culturale

Clima

AriaAria indoorindooroutdooroutdoor

Luoghi di vita e di lavoro

Acqua

Alimenti

Alimentazione

Attività fisica

FumoDipendenze

Attività sessuale

Farmaci

Sistema sanitario

Servizi sociali

Sistema scolastico

Trasporti

Attività ricreative

I DETERMINANTI DELLA SALUTE

*Fattori modificabili

Page 5: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Inquinamento indoor e saluteInquinamento indoor e salute

• In Europa il 4,6% delle morti per tutte le cause ed il 31% delle inabilità, DALY (Disability Adjusted Life Years), nei bambini (da 0 a 4 anni di età) sono attribuibili all’inquinamento indoor(Valent et al., Lancet 2004)

• Circa il 13% dei casi di asma dei bambini, nei Paesi industrializzati, è correlabile ad un eccesso di umidità negli edifici (OMS)

Page 6: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Note: The table takes into consideration only the main health impacts.

Other recognised indoor-related health effects have been omitted

PPPooolllllluuutttaaannnttt DDDiiissseeeaaassseee IIImmmpppaaacccttt DDDiiirrreeecccttt mmmeeedddiiicccaaalllcccooossstttsss

Allergens(acarus, moulds,animal dander)

Bronchial asthma inchildren/teenagers

>160,000prevalent cases/yr

>80 millions

Radon Lung cancer 1,500-6,000deaths/yr

26-105 millions

EnvironmentalTobacco Smoke

Bronchial asthma inchildren/teenagers

>30,000prevalent cases/yr

>15 millions

Acute airwaysinfections

>50,000 newcases/yr

>12 millions

Lung cancer >500 deaths/yr >9 millionsAcute heartinfarction

>900 deaths/yr >8 millions

Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millionsCarbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million

TOTAL >152-234 millions

YEARLY DIRECT MEDICAL COSTS OF YEARLY DIRECT MEDICAL COSTS OF INDOOR-RELATED DISEASES in ItalyINDOOR-RELATED DISEASES in Italy

Page 7: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Comportamenti Comportamenti individualiindividuali Fattori Fattori

ambientaliambientali

Preventing chronic diseases:Preventing chronic diseases: a vital investmenta vital investment ( (WHO,2005)WHO,2005)

Fattori di rischio modificabili

Strategia di sanità pubblicaStrategia di sanità pubblica

Page 8: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

ridurreridurre MalatiMalati

ridurreridurreEspostiEsposti

ridurreidurre

MortiMorti

ridurreridurreesposizioniesposizioni

ridurre ridurre mortalitàmortalità

ridurre effettiridurre effetti

Interventi Interventi collettivicollettivi

InterventiInterventiindividualiindividuali

Interventi di prevenzioneInterventi di prevenzione

Approccio globale e integrato

Page 9: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Ambiente e saluteIl ruolo dell’istituzione sanitaria

• Azioni e politiche per facilitare scelte salutari

– Informare/comunicare – Educare– Stimolare la responsabilità

individuale– Assistere

I cittadini partner attivi della promozione della salute

• Azioni e politiche intersettoriali per contrastare i determinanti non sanitari

– Sviluppare sinergie– Advocacy

La Salute in tutte le politiche

Page 11: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Politiche Urbanistiche

TrasportiPolitiche Politiche sanitarie sanitarie

Industria e commercio Politiche Politiche EconomicheEconomiche

Politiche Agricole

Istruzione Istruzione Politiche Ambientali

““La salute in tutte le politiche”La salute in tutte le politiche”

Page 12: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

L’inquinamento indoor L’inquinamento indoor è un importante problema di sanità pubblica:è un importante problema di sanità pubblica:

•La popolazione trascorre la maggior parte del tempo negli ambienti confinati privati e pubblici; •Le esposizioni indoor superano quelle outdoor EPA 1998

•Il rischio espositivo interessa una parte estesa della popolazione; è maggiore per le fasce più vulnerabili

•Numerosi inquinanti indoor, in primo luogo il fumo passivo, contribuiscono all’aumento di incidenza

di malattie croniche, come allergie e m.respiratorie, e alla loro evoluzione verso forme croniche, persistenti, gravi o invalidanti. •Alcuni inquinanti ( ETS, Radon) contribuiscono >> incidenza tumori•E’ causa di costi sociosanitari ed economici elevati

Page 13: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Fonte EnVIEEnVIEProject Project P. Carrer

Page 14: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

IAQ IAQ Rischi per la saluteRischi per la salute

• Concentrazione e caratteristiche inquinante

• Caratteristica dell’esposizione

• Caratteristiche della popolazione a rischio

Page 15: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

IAQIAQ

Page 16: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

CARATTERISTICHE E CARATTERISTICHE E

CONCENTRAZIONE INQUINANTICONCENTRAZIONE INQUINANTI

• Area insediamento e e ccaratteristiche costruttive edifici

• Inquinamento esterno• Criteri di progettazione e costruzione• Materiali costruzione, rivestimento e

arredo• Impianti

•Caratteristiche di esercizio Caratteristiche di esercizio edificiedifici

•Esigenze di risparmio energetico

•Uso dei locali, strumenti di lavoro, Prodotti di pulizia, antiparassitari etc

•Manutenzione (edifici, arredi, impianti)

•Abitudini/attivitàAbitudini/attività

““occupanti” occupanti”

• Fumo passivo

• Cottura cibi

• hobby

Page 17: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE POPOLAZIONE A RISCHIOPOPOLAZIONE A RISCHIO

• Tempo di permanenzaTempo di permanenza • Suscettibilità/vulnerabilità individuale

Page 18: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

SUSCETTIBILITA’INDIVIDUALE

• La La suscettibilitàsuscettibilità implica implica un rischio maggiore di un rischio maggiore di mortalità e morbositàmortalità e morbosità

• I bambini risultano più suscettibili degli adulti agli effetti di alcuni inquinanti (es. neurotossici) a livelli di soglia inferiori a quelli che producono effetti nell’adulto

• I soggetti atopici, allergiciatopici, allergici sono più suscettibili per esposizioni a inquinanti ambientali

• Occorre considerare standard e misure specifici per determinati ambienti (es scuole e abitazioni, asili nido etc) e per gruppi più suscettibili della popolazione

Page 19: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

IAQIAQ

Prevenzione e Controllo ambientale

inquinamento

radioattivo

biologico

chimico

fisico

comfort

temperatura

velocità aria

umidità

attività

interdisciplinarietàinterdisciplinarietà

Page 20: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

IAQIAQPrevenzione/controllo

integrazione integrazione

• Linee guida e norme IAQ devono essere integrate in altre importanti iniziative di sanità pubblica (es campagne di comunicazione educazione sanitaria, formazione) e di miglioramento della qualità del contesto ambientale

Page 21: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Il cittadino è il primo attore delle scelte riguardanti la salute negli ambienti confinati

• Negli ambienti indoor gli “occupanti”. subiscono direttamente le conseguenze negative dell’inquinamento in termini di benessere e qualità della vita e allo stesso tempo, con i loro comportamenti possono essere i principali responsabili dell’alterazione della IAQ.

Page 22: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Inquinamento indoor Inquinamento indoor e pe politica olitica sanitaria italianasanitaria italiana

• Piano Nazionale indoorPiano Nazionale indoor (1998-2001) (1998-2001)• Piano Radon (CCM), 2002• Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 Piano Sanitario Nazionale 2006-2008

(Ambiente/Salute)(Ambiente/Salute)• Strategia Nazionale contro i danni da Strategia Nazionale contro i danni da

fumo fumo ((Legge n. 3/2003, di tutela della salute dei non fumatori)

• Salute e sicurezza negli ambienti di Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro -lavoro -Testo Unico salute e sicurezza nei luoghi di Lavoro (DL 81/2008)

• Piano nazionale Prevenzione (2010)

Page 23: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Piano nazionale per la tutela e la promozione Piano nazionale per la tutela e la promozione della salute negli ambienti indoor della salute negli ambienti indoor

•Predisposto dalla “Commissione indoor” del Ministero

della Sanità (DM 8.4.1998)

•Relazione al Ministro (luglio 1999)

•Parere favorevole del CSS, dicembre 1999

•Accordo Stato Regioni “Linee Guida per la tutela e la

promozione della salute negli ambienti confinati”, 2001

•Elaborazione (sottogruppi di lavoro) di 6 documenti

tecnici per realizzare alcune priorità del Piano indoor

Page 24: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Indicazioni tecniche, ai vari livelli, per la realizzazione di un programma nazionale di tutela e promozione della salute negli ambienti confinati.

Page 25: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

DEFINIZIONEDEFINIZIONE Ambienti indoor:Ambienti indoor:

Ambienti di vita e di lavoro non industrialeAmbienti di vita e di lavoro non industriale(adibiti a dimora, svago, lavoro e trasporto)

Page 26: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

ORIGINI E GIUSTIFICAZIONI ORIGINI E GIUSTIFICAZIONI DEL PIANO INDOORDEL PIANO INDOOR

ETS, Radon, Benzene e Asbesto, sono in grado di contribuire in maniera sostanziale all’incremento di incidenza di cancro nella popolazione

consapevolezza che in Italia l’IAQ rappresenta uno dei maggiori problemi la salute pubblica ed ha importanti implicazioni sociali ed economiche

Page 27: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

1. Piano Nazionale INDOOR Principi dell’intervento

1) Diritto per tutti alla salute, intesa come uno stato di benessere psicofisico;

2)2) Attenzione particolare per gruppi più Attenzione particolare per gruppi più vulnerabili (bambini, anziani, allergici, vulnerabili (bambini, anziani, allergici, poveri);poveri);

3)3) ““Sostenibilità”Sostenibilità” degli ambienti indoor;4) Prevenzione scientificamente giustificata;5) Partecipazione dei cittadini alla gestione

delle politiche di intervento preventivo 6) Rispetto delle regole di sussidiarietà

Page 28: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

2. STRATEGIA DI LAVORO 2. STRATEGIA DI LAVORO

IntegrazioneIntegrazione conoscenze, competenze e di settori diversi ( igienico-sanitari con quelli dell’architettura, dell’ingegneria, delle scienze gestionali e sociali), approccio multidisciplinareapproccio multidisciplinare

Compartecipazione e concertazioneCompartecipazione e concertazione tra diversi settori, ai vari livelli (Nazionale–Regionale-Locale) intersettorialità e sussidiarietàintersettorialità e sussidiarietà,

Informazione/Comunicazione e Educazione sanitariaInformazione/Comunicazione e Educazione sanitaria (>ruolo attivo della popolazione nella prevenzione)

FormazioneFormazione personale tecnico del SSN e di altri settori

Verifica dei risultatiVerifica dei risultati

Page 29: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

3. 3. LINEE DI AZIONE LINEE DI AZIONE A LIVELLO NORMATIVO E TECNICOA LIVELLO NORMATIVO E TECNICO

(Raccomandazioni, LG, Accordi, Norme )(Raccomandazioni, LG, Accordi, Norme )

1. Requisiti funzionali degli ambienti e standard o Valori guida IAQ per i diversi tipi di ambienti (uffici, edifici pubblici, scuole, ospedali, abitazioni e mezzi di trasporto

2.2. Azioni specifiche per sorgenti inquinantiAzioni specifiche per sorgenti inquinanti

3.3. Progettazione, costruzione e gestione degli edificiProgettazione, costruzione e gestione degli edifici

Page 30: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Tobacco smoke

Radon

Agenti Biologici

Materiali per edilizia (compresi isolanti) e arredo

Prodotti chimici di largo consumo (biocidi)

Gas di combustione

3.23.2 Azioni SpecificheAzioni Specifiche per Sorgenti o Inquinanti

Page 31: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

• 4. Azioni a livello informativo e Azioni a livello informativo e

di educazione sanitariadi educazione sanitaria

Campagne di comunicazione/Educazione sanitariaCampagne di comunicazione/Educazione sanitaria

– ““Diffuse”Diffuse” popolazione generale, famiglie, consumatori, insegnanti studenti,

– “Mirate”ai gruppi più vulnerabili della popolazione ed a alcune categorie professionali medici, architetti ingegneri etc

Collaborazioni con organi tecnici/scientifici (Ordini Professionali, Associazioni scientifiche etc.)

– inserimento temi dell’indoor in corsi di laurea universitari e curricula professionali

Page 32: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

5. Azioni a livello formativo5. Azioni a livello formativo

• Programma specifico di FormazioneProgramma specifico di Formazione– Professionisti del settore edilizio, tecnologico,

impiantistico e dell’ambiente .– Personale tecnico del SSN, ISS, ISPESL,

ARPA ed altri Enti territoriali;• Addestramento specifico Addestramento specifico

– personale sanitario e tecnicopersonale sanitario e tecnico su protocolli e su protocolli e modalità operative per monitoraggio, modalità operative per monitoraggio, valutazione e gestione rischio, prevenzione valutazione e gestione rischio, prevenzione esposizioni indoor (Radon, ETS, VOC, esposizioni indoor (Radon, ETS, VOC, Particolato, microrganismi, allergeni)Particolato, microrganismi, allergeni)

Page 33: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

6. Azioni a livello di Ricerca• Programma nazionale di ricerca a medio e lungo Programma nazionale di ricerca a medio e lungo

termine :termine :– Valutazione degli effetti sulla salute e del rischio

per la popolazione (studi epidemiologici su rischio radon per i non fumatori e su effetti sinergici radon fumo passivo,

– Valutazione esposizione popolazione (indagini su condizioni abitative e di vita, esposizione personale, biomarkers, tecniche di valutazione,

– Standardizzazione delle tecniche di misura degli inquinanti– Tecniche per il miglioramento IAQ – Strumenti e metodi per formazione professionale e

comunicazione popolazione ed educazione sanitaria – …..

Page 34: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

7. Strumenti per attuazione Piano

• Registro inquinanti indoor • Inclusione nei codici costruttivi delle misure preventive

anti radon, scelta dei materiali, sistemi di ventilazione, ..• Accreditamento degli operatori nella IAQ• Protocolli operativi per manutenzione impianti di aeraulici• Identificazione di prodotti a bassa emissività (ecolabel)• Protocolli tecnicooperativi per valutazione dei progetti di

edilizia residenziale• Definizione di metodi per il monitoraggio inquianemento

indoor• Incentivi fiscali o di mercato (incentivi finanziari ad

esempio sotto forma di mutui agevolati, detrazione dalle imposte, per coloro che adottano le raccomandazioni o buone prassi per migliorare l’IAQ

• …….

Page 35: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Piano Nazionale IndoorPiano Nazionale IndoorPrincipali risultatirincipali risultati

LGLG per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati -Accordo del 27.11.2001 (GU 27,11,2001, n. 276 so 252 )

• LG LG per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione (2001) - Accordo del 5. 10. 2006 (GU n.256 del 3.11.2006)

• N. 2. LG N. 2. LG per per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi

• Piano Nazionale Radon(2002)• DPCM 23.12.2003 Attuazione art. 51 com. 2 L.

3/2003, in materia di tutela della salute dei fumatori• LG prevenzione nelle scuole fattori rischio indoor per prevenzione nelle scuole fattori rischio indoor per

allergia ed asma, parere favorevole allergia ed asma, parere favorevole Commissione Commissione salute, salute, 20082008 (istruttoria in corso per Accordo Stato – Regioni)

Page 36: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Provvedimenti in fase istruttoriaProvvedimenti in fase istruttoria

1.1. Schema di Linee GuidaSchema di Linee Guida per la Schema di Schema di Linee GuidaLinee Guida per la qualità dell’aria nelle abitazioni

2. Schema di Linee Guida per il controllo delle emissioni VOC da materiali da costruzione

Page 37: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Piano Nazionale RadonPiano Nazionale Radon riduzione rischio di tumore polmonare in riduzione rischio di tumore polmonare in ItaliaItalia(CCM/Ministero/ISS/ Regioni)(CCM/Ministero/ISS/ Regioni)

•Valutazione rischi sanitari associati a RnValutazione rischi sanitari associati a Rn•Archivio Nazionale Rn ( ISS)Archivio Nazionale Rn ( ISS)•Mappatura concentrazione Rn edificiMappatura concentrazione Rn edifici•Piano di informazionePiano di informazione•Adeguamenti normativi e LGAdeguamenti normativi e LG

Page 38: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Prevenzione e controllo LegionellosiPrevenzione e controllo Legionellosi

• Documento di “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi”, 4 aprile 2000 (GU del 5 maggio 2000, SG n.103)

• Accordo, 13 gennaio 2005, recante “Linea Guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-recettive e termali” (GU del 4 febbraio 2005 SG n.28)

• Accordo del 5 ottobre 2006, recante Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici per la manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione (GU n.256 del 3.11.2006)

Page 39: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Linee guidaLinee guidaper un Programma di prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio per un Programma di prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio

indoor per allergie e asmaindoor per allergie e asma

FINALITÀFINALITÀ• Minimizzare i rischi per la

salute di studenti e personale scolastico correlabili a fattori di rischio indoor

• Limitare il più possibile il contatto di bambini allergici con i fattori rischio indoor maggiormente implicati nell’induzione e aggravamento di allergie

STRUTTURA DEL DOCUMENTO STRUTTURA DEL DOCUMENTO

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

analisi problema, situazione Italia analisi problema, situazione Italia

I PARTE I PARTE

elementi di conoscenzaelementi di conoscenza

II PARTE II PARTE

indicazioni operative indicazioni operative

Page 40: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Linee Guida . Programma specifico per le scuole Linee operativeLinee operative

• LG specifiche IAQ nelle scuole (**)• Raccomandazioni ridurre esposizione a allergeni indoor • Applicazione strumenti di controllo per rispetto della

normativa vigente (Divieto di fumo, Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro)

• Protocolli per preparazione e somministrazione pasti sicuri• Protocolli per pulizia e manutenzione ambienti, spazi

esterni, compreso il verde scolastico• Revisione legislazione dell’edilizia scolastica(**)• Definizione e promozione di campagne di informazione ed

educazione sanitaria rivolte agli studenti, alle famiglie e a tutto il personale scolastico

• Collegamento ad analoghe iniziative (Guadagnare salute)• Progetti di ricerca (**)

SCUOLASCUOLAAllergy freeAllergy free

Page 41: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

HEALTH NATIONAL PLAN HEALTH NATIONAL PLAN 2006-20082006-2008

Strong Strong PointsPoints

1. To promote strategies intended to promote health styles of life

2. To make synergies stronger and integrate the other politics with health politics objectives

3. To oppose the environmental factors effects taking great care over childhood health

4. The subjects “environment and health” and “Indoors” are considered as strategic objectives; two specific chapters are assigned to them, so that the plan acknowledges the UE strategy “SCALE” and the WHO European Region Plan of Action “CEHAPE”

Page 42: Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive · Benzene Leukemia 36-190 cases/yr 0.5-4 millions Carbon Monoxide Acute poisoning >200 deaths/yr 1 million TOTAL >152-234 millions

Fifth Ministerial Conference on Environment and Health Fifth Ministerial Conference on Environment and Health Parma, 2010Parma, 2010

Draft Declaration Draft Declaration

Regional priority Goal 3Regional priority Goal 3 • …………We will develop appropriate cross-

sectorial policies and regulations capable of making a strategic difference in order to reduce indoor pollution ……….