Top Banner
L’innovazione MIUR
23

Innovazione Faggioli

Jul 30, 2015

Download

Design

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Innovazione Faggioli

L’innovazione MIUR

Page 2: Innovazione Faggioli

Obiettivo: Sostenere l’innovazione attraverso la fornitura di tecnologie alle scuole che ne facciano richiesta

Le scuole secondarie di primo grado presentanorichieste di dotazioni tecnologiche per l’innovazione

della didattica in classe

Non una diffusione a pioggia delle tecnologiema un sostegno all’innovazione

La scuola digitaleLa scuola digitale

MIUR

Page 3: Innovazione Faggioli

• La strategia dell’innovazione digitale• Processo su grandi numeri che punta ad una

innovazione graduale e ad un impatto soft senza trasformazioni radicali

• Le LIM in classe (30.000 classi, 100.000 ins., asset digitali, .......)

• Collaborazione con il DIT registro elettronicoComunicazioni scuola famiglia, compagno di classe…..

• La strategia dell’innovazione digitale• Processo su grandi numeri che punta ad una

innovazione graduale e ad un impatto soft senza trasformazioni radicali

• Le LIM in classe (30.000 classi, 100.000 ins., asset digitali, .......)

• Collaborazione con il DIT registro elettronicoComunicazioni scuola famiglia, compagno di classe…..

MIUR

Page 4: Innovazione Faggioli

• La strategia dell’innovazione digitale• Processo su piccoli numeri che punta ad attuare una

innovazione di punta, avanzata ed a sperimentare le possibilità di trasformazioni radicali anche nella organizzazione della didattica

• cl@ssi 2.0 ( 150 classi, 1.000 insegnanti, …….)

• Collaborazione con Aziende, Università, Editoria, ………

• La strategia dell’innovazione digitale• Processo su piccoli numeri che punta ad attuare una

innovazione di punta, avanzata ed a sperimentare le possibilità di trasformazioni radicali anche nella organizzazione della didattica

• cl@ssi 2.0 ( 150 classi, 1.000 insegnanti, …….)

• Collaborazione con Aziende, Università, Editoria, ………

MIUR

Page 5: Innovazione Faggioli

Chi è il “new millennium

learner” ?

Qual è l’identikit dello studente di

oggi ?

Ma, soprattutto, come

apprende ?

Lo scenario dell’innovazione

MIUR

Page 6: Innovazione Faggioli

Il digital disconnectMIUR

Page 7: Innovazione Faggioli

Come potremmo chiamare questi

“nuovi”studenti? MIUR

Page 8: Innovazione Faggioli

Come si comportano i NMLs fuori e

dentro la scuola?

NMLs fuori la scuola

multi-tasking multi-spazio granularità e

frammentazione del tempo

simultaneità apprendimento non

lineare gli “Screen-agers”,

giocano con lo schermo non solo guardandolo, ma diviene il punto d’ingresso per connettersi

Creano e gestiscono la conoscenza attraverso oggetti e testi (immagini, parole scritte, audio, video, altro…)

NMLs dentro la scuola

mono-tasking uno spazio alla volta Il tempo è

sequenziale (ad es. 1 ora di lezione per disciplina)

un compito alla volta apprendimento

lineare, sequenziale La classe è

tipicamente un luogo non connesso

Sono protagonisti attivi Sono soggetti passivi

MIUR

Page 9: Innovazione Faggioli

Colmiamo il divario …

MIUR

Page 10: Innovazione Faggioli

Una scuola per la società della

conoscenza.

Un nuovo modello di scuola

per un nuovo modello di società

MIUR

Page 11: Innovazione Faggioli
Page 12: Innovazione Faggioli

MIUR

Page 13: Innovazione Faggioli

The Industrial Model of Schooling

MIUR

Page 14: Innovazione Faggioli

Il centro del cambiamento

è la trasformazione dell’ambiente

MIUR

Page 15: Innovazione Faggioli

allargare i confini dell’aula

attraverso il collegamento on line con altre scuole; attività a casa condivise;

attività internazionali ……..

La dimensione spaziale dell’ambiente

Page 16: Innovazione Faggioli

La dimensione temporale dell’ambiente …

Mobile learning

Utilizzo i-pod,

telefonini

ambienti di lavoro on line

per i compiti a casa

Differenziazione dei percorsi di apprendimento

(tracciamento e registro elettronico)

MIUR

Page 17: Innovazione Faggioli

La LIM apre la porta della

classe MIUR

Page 18: Innovazione Faggioli

Sulla lavagna d’ardesia si può solo scrivere …

… si fa una sostanziale opera di mediazione

rispetto ad un altro testo scritto al quale si

rimanda (ad es. il libro).

MIUR

Page 19: Innovazione Faggioli

condividere e scambiare contenuti (ASSET DIGITALI)

preparare la lezione con linguaggi multimediali

Sviluppare una comunicazione multimediale , una

costruzione del sapere (sequenzialità del libro,…

Nuovo concetto di libro di testo misto

Non solo mediazione verso un testo ma

costruzione delle conoscenze

I contenutiMIUR

Page 20: Innovazione Faggioli

Si sviluppa un’abitudine a:

condividere e scambiare

contenuti (ASSET DIGITALI) con

i colleghi;

preparare la lezione;

riutilizzare gli asset.

Non si ricomincia da capo …

si riprende la lezione

da dove si è interrotto

MIUR

Page 21: Innovazione Faggioli

Si possono utilizzare direttamente

i documenti

per costruire le conoscenze

Integrazione tra la LIM (una superficie

di montaggio delle conoscenze) ed il lavoro

degli studenti sui loro pc (a casa e a scuola)

MIUR

Page 22: Innovazione Faggioli

La LIM permette di rendere

disponibile la lezione per chi

era assente o per chi vuole

seguirla nuovamente

MIUR

Page 23: Innovazione Faggioli

Nuovi linguaggi

Nuovi linguaggi per

l’insegnante (lezione)

Nuovi linguaggi per gli studenti

(non solo testo…..)

Cercare le informazioni, riorganizzarle e

ricomporle, collegarle, costruire ……

MIUR