Top Banner
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali Roma, 28 novembre 2012
66

Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

May 22, 2015

Download

Documents

Jobadvisor
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Roma, 28 novembre 2012

Page 2: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

since 2004

Page 3: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Promuovere la figura dell’ingegnere biomedico attraverso il networking fra 

associati e la collaborazione fattiva con le istituzioni, le associazioni e le aziende del 

settore

Mission

Page 4: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Attività

Page 5: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

AIB in numeri

400 iscritti 

18 collaborazioni200 colloqui orientamento

450 offerte di lavoro

240.000 contatti @aibio.it

Page 6: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Bio Pharma DayRoma, Novembre, ‘122

2011 ‐ 2012

60 offerte di lavoro25 colloqui di orientamento

Bio Pharma DayMilano, marzo ‘12

Convegno “nuove professioni”Roma, settembre‘12 

80.000 contatti

Medical Technology EventMilano, giugno ‘12

MedicaDuesseldorf, novembre ‘12

Exposanità,Bologna, maggio ‘12

Adesione CNA professioniifebbraio ‘12

Lifebility Award II° edizioneMilano, maggio ‘12

Page 7: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Uno sguardo al futuro …

Lifebility Award III° edizioneMilano, maggio ‘12

MedicaDuesseldorf, novembre ‘13

e tanti corsi…….

Bio Pharma DayMilano e Roma ‘13

Page 8: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Iscriversi è facile

Andate sul sito www.aibio.itoppure compilate il modulo che 

trovate nella cartellina

Page 9: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Altri16,8%

Finlandia1,7%

Corea del Sud1,8%

Paesi Bassi8,2% Giappone

10,5%

Germania20,6%

Francia5,7%

Cina3,8%

Italia2,1%

Regno Unito4,0%

Stati Uniti24,7%

Export

Fonte: Databank, 2009

Page 10: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Altri34,9%

Corea del Sud2,4%

Italia2,5%

Francia5,4%

Cina6,7%

Germania8,2%

Paesi Bassi5,2%

Regno Unito3,6%

Canada2,6%

Giappone4,9%

Stati Uniti23,5%

Import

Fonte: Databank, 2009

Page 11: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Bioimmagini76,9%

Elettromedicina13,6%

Terapia9,5%

Domanda interna

Fonte: Databank, 2009

Page 12: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

0 100 200 300 400 500 600 700 800

Bioimmagini

Elettromedicina

Terapia

Totale

2006 2007 2008

Valore del mercato

Fonte: Databank, 2009

Page 13: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Censimento aziende

Nel corso del 2012 l’Associazione Italiana di Bioingegneria ha iniziato il censimento delle aziende del settore biomedicale con sede in 

Italia. Attualmente sono state censite circa 1400 aziende.

1.400Fonte: Associazione Italiana di Bioingegneria

Page 14: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

40%

16%

11%6%

6%

7%

3%1,5%

2%

1,5% 1%

1%

2%1%

0,5%

Fonte: Associazione Italiana di Bioingegneria

Ubicazione aziende

Page 15: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Attività aziende

600: Vendita, distribuzione, forniture

1000: Produzione, sviluppo, progettazione e ricerca

100: Servizi e consulenza

200: Assistenza tecnica e manutenzione

Fonte: Associazione Italiana di Bioingegneria

1.400

Page 16: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Annunci

Azienda leader nel settore della diagnostica per 

immagini ricerca ProductSpecialist per l’area sud 

Azienda leader nel settore ingegneria clinica ricerca ingegnere clinico per una commessa vicino Milano

Azienda importatrice di sistemi di monitoraggio ricerca un application

engineer

Azienda ricerca per Lazio ed Umbria un neolaureato in ingegneria biomedica per il 

ruolo di commerciale. Richiesti residenza o domicilio a Roma

Page 17: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Professioni

Commerciali Tecnico/Comm Tecniche Gestionali

Venditore Tecnico commerciale

Ingegnere Clinico Ingegnere Clinico

Agente Product Specialist Ufficio tecnico HTA

Product Manager Acquisti ApplicationSpecialist

Product Manager

Area Manager Field clinicalengineer

Project Manager

Commercialeestero

Tecnico manutentore

Country Manager

Progettista Responsabileservice

Produzione e logistica

Analista di processo

Page 18: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Professioni

Fonte: Associazione Italiana di Bioingegneria

Page 19: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Fonte: AlmaLaurea

Mercato del lavoro

Page 20: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Fonte: AlmaLaurea

Mercato del lavoro

Page 21: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Mercato del lavoroFonte: Alm

aLau

rea

Page 22: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Tecnico commerciale

Page 23: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Ingegnere Clinico

Page 24: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Acquisti

Page 25: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Fonte: Assobiomedica

Criticità

Page 26: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Fonte: Centro Studi Assobiomedica

Criticità

Page 27: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

ICT in sanità

Page 28: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

ICT in sanità

Page 29: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Fonte: Centro studi di economia sanitaria Ernesto Veronesi, Dicembre 2011 

Campi innovativi

Page 30: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Patient Care

Clinical Informatics

Application and Professional Marketing Specialist 

Page 31: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Application and Professional Marketing Specialist 

• Promozione del portafoglio prodotti/le soluzioniattraverso dimostrazioni tecniche presso Ie ingegneriecliniche e/o i medici delle strutture ospedaliere

• Organizzazione e partecipazione a congressi nazionalied internazionali

• Training e supporto agli Account Manager ed allaforza vendita indiretta (Dealers e Agenti)

• Instaurazione di collaborazioni cliniche con Key Opinion Leaders

• Attività di analisi del mercato e dei competitors

• Attività di lancio delle nuove linee di prodotto

Page 32: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

L’Ingegnere Biomedico nell’Ambito della Qualità

Page 33: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Standard di riferimento• Standard Nazionale o Internazionale, Direttive Europee, Disciplinare del Cliente, ...

Deliverables•Classificazione, Certificazione, Marcatura, Rapporto, ...

Verificadi Conformità

Beni, ProgettiProdotti, Attività,Processi, Sistemi

Accreditamento e Certificazione di qualità nelsettore sanitario e biomedicale

Page 34: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Nei vari paesi del mondo industrializzato si sono sviluppati diversi programmi di accreditamento come mezzo di regolamentazione e di controllo per far fronte alle sempre crescenti aspettative di qualità erogata ed all’aumento della spesa sanitaria. 

Accreditamento

In Italia esistono due tipologie di accreditamento: 

1. ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: ha carattere prevalentemente normativo e autorizza all’esercizio delle funzioni sanitarie;

“….sono definiti i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi richiesti per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private e la periodicità dei controlli sulla permanenza dei requisiti stessi.”[DLgs 502/1992 “Disciplina dei rapporti per l’erogazione delle prestazioni assistenziali”  art. 8 c. 4]

2. ACCREDITAMENTO ALL’ECCELLENZA: ha carattere prevalentemente professionale e mira al raggiungimento di standard di qualità elevati dell’organizzazione e delle prestazioni sanitarie.

Page 35: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

è il riconoscimento, da parte di un Ente di Certificazione, della rispondenza del proprio Sistema di Gestione della Qualità a standard di metodologia di gestione.

indica la garanzia fornita al consumatore del prodotto o all’utente del servizio, che l’insieme delle caratteristiche, delle procedure di erogazione, delle fasi produttive soddisfano le esigenze dell’utenza.

un team di esperti di Sistemi Qualità dell’Ente di Certificazione esegue una verifica ispettiva nella struttura.

vengono esplorati tutti gli aspetti del Sistema Qualità e, in assenza di difformità, l’Ente, basandosi su prove oggettive documentate, rilascia la certificazione.

Certificazione di Qualità

1) Verifica di documentazione2) Valutazione del sistema3) Rapporto di verifica ispettiva con non 

conformità riscontrate

Page 36: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Le norme della serie ISO 9000 sono le seguenti:

‐ ISO 9000, dal titolo Sistemi di gestione per la qualità ‐ Fondamenti e vocabolario (UNI EN ISO 9000:2005)

‐ ISO 9001, dal titolo Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti (UNI EN ISO 9001:2008)

‐ ISO 9004, dal titolo Gestire un'organizzazione per il successo durevole ‐ L'approccio della gestione per la qualità – (UNI EN ISO 9004:2009)

• esigenze e aspettative dei clienti e delle parti interessate;

• politica e obiettivi per la qualità dell’organizzazione;

• processi e responsabilità;• risorse necessarie;• metodi per misurare l’efficienza e

l’efficacia dei processi;• mezzi per prevenire le non-

conformità ed eliminare le cause;• processo per il miglioramento

continuo del Sistema di Gestione della Qualità.

Certificazione di Qualità: ISO 9001 

Page 37: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Problematiche: ‐ Necessità per gli ospedali di rispettare i requisiti previsti dalle Regioni per l’accreditamento.‐ Esigenze dei pazienti che richiedono maggiore qualità nelle cure‐ Crescente impiego di tecnologie avanzate‐ Cambiamento nelle modalità di finanziamento della sanità

• E’ sempre più necessaria l’adozione di un Sistema Qualità che tenga sotto controllo i processi critici dell’iter diagnostico‐terapeutici . 

• Il Sistema Qualità identifica e pianifica i processi operativi dall’accesso del paziente alla struttura, al suo accoglimento, alla fase di diagnosi e cura, fino ad arrivare alla dimissione e agli eventuali controlli. Tutto ciò deve essere completato con le fasi amministrative e di gestione dei dispositivi medici. 

La certificazione del Servizio di Ingegneria Clinica rappresenta un valido supporto al Sistema di Gestione per la Qualità di tutte le strutture ospedaliere.

Qualità in Sanità…perchè? 

Page 38: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Problematiche: ‐ Necessità per gli ospedali di rispettare i requisiti previsti dalle Regioni per l’accreditamento.‐ Esigenze dei pazienti che richiedono maggiore qualità nelle cure‐ Crescente impiego di tecnologie avanzate‐ Cambiamento nelle modalità di finanziamento della sanità

• E’ sempre più necessaria l’adozione di un Sistema Qualità che tenga sotto controllo i processi critici dell’iter diagnostico‐terapeutici . 

• Il Sistema Qualità identifica e pianifica i processi operativi dall’accesso del paziente alla struttura, al suo accoglimento, alla fase di diagnosi e cura, fino ad arrivare alla dimissione e agli eventuali controlli. Tutto ciò deve essere completato con le fasi amministrative e di gestione dei dispositivi medici. 

La certificazione del Servizio di Ingegneria Clinica rappresenta un valido supporto al Sistema di Gestione per la Qualità di tutte le strutture ospedaliere.

Qualità in Sanità…perchè? 

Page 39: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

La marcatura CE dei dispositivi medici consente l’immissione in commercio e la messa in servizio dei dispositivi medici nel territorio italiano e la libera circolazione in ambito comunitarioviene eseguita da  organismi notificati, ovvero autorizzati, con apposita procedura, dalle autorità competenti dei vari Stati dell’Unione Europea e designati a espletare le procedure di certificazioneGli stadi della procedura di marcatura CE dei dispositivi medici, in base al D. Lgs. 46/97, sono:1) classificazione del dispositivo 2) verifica del rispetto dei requisiti essenziali 3) marcatura CE dei prodotti 

ISO 13485:2004si basa sulla norma ISO 9001certificazione che attesta l’impegno dell’azienda, provando che il sistema di gestione qualità è stato verificato e trovato conforme ai requisiti regolatori per i dispositivi medici.standard volontario concepito per essere utilizzato come riferimento base per i sistemi di qualità nell'ambito delle procedure regolatorie che disciplinano la produzione e l'immissione in commercio dei dispositivi medici, dalle semplici garze disinfettanti fino ai più sofisticati dispositivi di imaging diagnostico o agli strumenti di chirurgia minimamente invasiva.standard utilizzabile da tutte le aziende coinvolte nelle fasi di progettazione, produzione, installazione e fornitura di dispositivi medici o di servizi ad essi collegati.

Collegamenti con i requisiti nazionali per l ’approvazione dei dispositivi mediciL’accesso al mercato per i dispositivi medici è particolarmente vincolato. La conformità alla ISO 13485 è spesso richiesta dalle legislazioni nazionali come parte del processo di approvazione, ad esempio secondo la Direttiva UE sui dispositivi medici (Medical Device Directive 93/42/EEC, In Vitro DiagnosticDirective 98/79/EC , Active Implantable Medical Devices 90/385/EEC).

Certificazione di Aziende Biomedicali

Page 40: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Esistono diversi sbocci occupazionali per un ingegnere biomedico in  qualità nel campo sanitario e biomedicale:

‐ Attività di consulenza nel campo della marcatura dei dispositivi medici‐ Verifiche ispettive secondo le normative ISO in collaborazione con Enti 

di Certificazione o Accredia – ente unico di accreditamento riconosciuto dallo stato

‐ Realizzazione di progetti e/o standard specifici per iter diagnostico‐terapeutici in ambito ospedaliero (es. Standard per la gestione dei reparti di medicina nucleare in collaborazione con AIMN – Associazione italiana della Medicina Nucleare)

‐ Realizzazione di sistemi di gestione per la qualità all’interno di reparti ospedalieri e/o di processi amministrativi e gestione di dispositivi medici nelle strutture ospedaliere 

L’ingegnere biomedico nella valutazione della conformità

Page 41: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Ingegneria Biomedica: Lavorare nel campo della ricerca in Italia e 

all’estero 

Page 42: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

La maggior parte dei biomedici italiani lavora in ambientesanitario dove l’attività lavorativa è retribuita meno delpersonale sanitario con carriere diverse, anche di ricerca.La carenza di risorse per la ricerca è equilibrata dal desiderio,quasi fuori dalla ragione, di lavorare comunque nel campoavendo un obiettivo, altamente umanitario, prospettare una vitamigliore al paziente nell’ambiente ospedaliero e fuori.Ma ciò non basta, assieme alle risorse umane occorrono lerisorse economiche di supporto allo studioso e al ricercatore.

Attività di ricerca in Italia

Page 43: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Nelle Università si effettua ricerca utilizzando molta risorsaumana, basti pensare al laureando che effettua una tesisperimentale o a un dottorando di ricerca. Per il ricercatoreuniversitario c’è oltre alla ricerca da fare, ad onor del vero poca,l’onere di fare docenza e quindi preparare la lezione, seguire glistudenti, seguire le tesi degli studenti e seguire i dottorandi.Spesso chi insegna o fa il clinico all’interno di una strutturaUniversitaria non ha molto tempo per fare ricerca, peraltro nonretribuita, preferendo fare anche l’attività privata o dicollaborazione in uno studio o in un’altra struttura sanitaria.

Attività di ricerca in Italia

Page 44: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Ne deriva una scarsa incentivazione alla ricerca scientifica inambito universitario e ancor più in altre strutture sanitarie.Per quanto attiene al settore industriale è molto difficile farericerca pura ma ci si appoggia in parte alle strutture universitariefacendo poco e non avendo la necessità di investire risorseumane ed economiche in un’avventura di ricerca e diprogettazione sapendo a priori che all’estero c’è un modo diaffrontare la ricerca completamente diversa. Vi sono industrieche incentivano la ricerca e producono apparecchiatured’avanguardia dettando legge sul mercato degli elettromedicali,aumentando sempre più il divario con chi non investe nellaricerca scientifica.

Attività di ricerca in Italia

Page 45: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Prima fra tutto all’estero vi sono moltissime Università privateche operano con sovvenzioni date dai cosiddetti benefattori cheprendono quasi in adozione l’Università stessa. Ne sono unesempio le grandi Fondazioni aventi alle spalle società come:Microsoft, Apple, Google, Rockfeller e, Siemens, Philips, GeneralElectric e non ultimo il Governo. Tutti credono nella ricerca.Avendo disponibilità di danaro l’Università crea già al suo internola figura del ricercatore che è prima un dottorando e poi un postdottorato e a seconda delle responsabilità che ricopre èoltremodo più istruito.Vediamo come si determina la figura del ricercatore in ambitouniversitario nei Paesi anglosassoni e in USA.

Attività di ricerca all’estero

Page 46: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

I titoli universitari sono:• Undergraduate (Bachelor Degree) di un College o 

un’Università• Graduate Degree si acquisisce in un’Università• Post graduate Degree si acquisisce in un’Università• Molte Università hanno il College (College of ……….. University 

o  …………………. University College of Medicine.Da non confondere con  la School of medicine che è una 

università di gran lunga più importante del College in quanto rilascia il titolo di Graduate e post graduate.

Università nei Paesi Anglosassoni

Page 47: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

La nostra laurea di primo livello corrisponde al Bachelor Degreche dura 4 anni (da noi 3) ed è diviso in due parti FoundationCourse (materie generiche) di due anni a cui segue il MajorCourse (materie di approfondimento) di altri due anni.Dopo l’Undergraduate Degree si frequentano i Master che sonocorsi universitari.Tali Master non hanno nulla a che vedere con i nostri Master chesono per lo più di specializzazione di tipo Universitari: attestaticome titolo e non Universitari: attestati di frequenza.

Università nei Paesi Anglosassoni

Page 48: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Master Accademici propedeutici al dottorato di ricerca e quindialla carriera universitaria come l’MA Master of Arts, MS Masterof Science etc.Master Professionali es. MBA Master of Business Administration,MeD Master of Education etc. Per frequentarli occorre superareil Graduate Management Admission Test (GMAT)Per conseguire la laurea in Medicina si effettua il corso postlaurea (dopo il Bachelor Degree) e si ha il titolo di Doctor ofMedicine MD. Per la laurea di Ingegneria (Master of EngineeringMEng)

Università nei Paesi Anglosassoni

Page 49: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Il titolo che si consegue con i Master• LLM – Master of Laws – Specializzazione in Giurisprudenza • MA – Master of Arts – Specializzazione in Arti • MArch – Master of Architecture – Specializzazione in Architettura • MBA – Master of Business Administration – Master (Specializzazione) in Amministrazione 

degli Affari • MEd – Master of Education – Specializzazione in Educazione • MEng ‐Master of Engineering – Specializzazione in Ingegneria • MFA – Master of Fine Art – Specializzazione in Belle Arti • MLitt – Master of Letters – Specializzazione in Lettere • MMus – Master of Music – Specializzazione in Musica • MPharm – Master of Pharmacy – Specializzazione in Farmacia • MPhil – Master of Philosophy – Specializzazione in Filosofia • MRes – Master of Research – Specializzazione in Ricerca • MSc – Master of Science – Specializzazione in Scienze • MSt – Master of Studies – Specializzazione di Studio (offerta da alcune università, 

propedeutica al dottorato) • MTh – Master of Theology – Specializzazione in Teologia

Il Master non dà il titolo di Doctor (Dr). Tale titolo lo si acquista con il PhD.

Università nei Paesi Anglosassoni

Page 50: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Negli USA i titoli sono diversi ma hanno la stessa durata e lostesso valore come nei Paesi Anglosassoni. Come nei Paesianglosassoni il titolo di Dr. lo si consegue dopo il PhD, essocorrisponde al nostro dottorato di ricerca, (il dottorando è dettofellow), ma gli studi durano molto di più, normalmente 5 anni.Per tale motivo il nostro titolo di dott. non è riconosciuto se noncon il conseguimento del dottorato di ricerca (doc) = PhD.Dopo il dottorato di ricerca, per verificare se chi ha conseguito ilPhD sia portato o meno alla ricerca, si frequenta il post ‐ doc,dura circa due anni, si viene assunti per fare ricerca al fine diconseguire successivamente il titolo di dottore di ricerca (dr.Research).

Università negli USA

Page 51: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Università negli USA

Per ottenere tale titolo di ricercatore occorre fare ricerche in unambito diverso da quelle effettuate per conseguire il PhD espesso in Università diverse.Se si acquisisce tale titolo si resta nell’Università e si fa la carrieradi Professore o di Ricercatore ma entrambe le carriere partononon solo dal PhD ma dal titolo di ricercatore, Carriera didattica edi ricerca si interfacciano e si può svolgere l’uno o l’altro ruolo.Il passo successivo del ricercatore è il titolo dr. AssistantResearch e quindi dr. Associate Research che vedeparallelamente l’Assistant Professor e l’Associate Professor.Ancora più avanti vi è il Full Professor.

Page 52: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Da quanto detto appare chiaro che il ricercatore statunitense hauna preparazione molto specifica: si laurea, acquisisce il titolo diPhD (dottorato di ricerca ma con 5 anni di studio) e quindi lavorapresso un’Università per due anni e diventa ricercatore. Da quiaccede alla carriera Universitaria divenendo Assistente eAssociato di ricerca o di Professore Assistente e Associato.Si diventa Assistente di ricerca in media dopo 10 anni dallalaurea e Associato dopo ulteriori 5 anni. L’assistente di ricercadeve essere in grado di effettuare ricerca procacciando perl’Università risorse mediante programma di ricerca mentrel’Associato gestisce un team con più Assistenti di ricerca.

Università negli USA

Page 53: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

PREMIO LIFEBILITY AWARD 2012 ‐ 2013

Page 54: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Comitato LIONS CLUB per LIFEBILITY Award 

Formato da 18 CLUB Lombardi ed altri 7 sparsi sul territorio 

Italiano 

In collaborazione con

Camera Commercio Milano ed altri SPONSOR

Organizzazione

Page 55: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Molti si interessano oggi di innovazione tecnologica.

Perché questo premio si differenzia?

Perché pone l’accento sul Sociale

Page 56: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Assegnazione di un Premio a idee / progetti di innovazione non solo tecnologica orientata al sociale che migliorano 

la Vivibilità in senso ampio

Page 57: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Tema del concorso

Milano è la città più internazionale d’Italia e in occasione diEXPO 2015 ospiterà un elevato numero di visitatori.Come tutte le megalopoli soffre del problema della vivibilità,problema che sarà moltiplicato dall’affluenza dei visitatori. Pertrovare soluzioni a questo problema, il Lions Club ha datoorigine a una iniziativa che vuole stimolare, tra i destinatari delconcorso, l’interesse e la creatività tecnica all’innovazione nelsociale.

Page 58: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Attraverso il concorso si intendono premiare proposteprogettuali di sistemi e di soluzioni inquadrabili nelle seguenti6 categorie :• Energia e ambiente• Trasporti e mobilità• Comunicazione, immagine e design

• Bioingegneria e biotecnologie• Nutrizione• Turismo e cultura

Obiettivi del concorso

Page 59: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Soggetti residenti in Italia aventi una età compresa

tra i 18 e i 30 anni.

Destinatari del concorso

Page 60: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Tutte le idee dovranno pervenire entro e non oltre il 7aprile 2013. Il Comitato eseguirà entro il 23 aprile2013 una preselezione di 36 FINALISTI: 6 nominativiper ognuna delle 6 categorie.

Durata

Page 61: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Ai finalisti verrà fatto intorno a metà maggio, a Milano, un Tutoringdi 2/3 giorni ed un web Tutoring dedicato Prospera orientato aspiegare ai giovani come si passi da una idea ad un Business Planrealizzativo.

I concorrenti ripresenteranno il progetto entro il 16 giugno 2013.

Tutoring

Page 62: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

La Commissione deciderà i premi il 20 giugno 2013

e verranno consegnati Tra il  25 e 27 giugno 2013.

Durata

Page 63: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

La partecipazione all’iniziativa sarà totalmente gratuita e avràsvolgimento attraverso il sito di

www.lifebilityaward.com

I partecipanti dovranno accedere al sito e seguire le istruzioniper registrarsi. Il concorso è aperto anche a team.

Modalità di partecipazione

Page 64: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

Pier Andrea CHEVALLARD, Presidente Segretario Generale Camera Commercio di Milano   Enzo TARANTO, Segr. Org. LIONS, HR Services NET (Ris.Umane Tecnologia) Emilio BARTEZZAGHI,  Consigliere Fondazione Politecnico Milano.Edoardo CROCI,  Univ. BOCCONI  Economia e Politica dell’Energia e dell’AmbienteAssunto QUADRIO ARISTARCHI,  Univ. Cattolica MI Prof emerito Psicologia SocialeAlessandro SINATRA,  Univ. CATTANEO – LIUC  ‐ Strategia e Politica aziendaleRenzo DIONIGI,  Univ. INSUBRIA – VARESE ‐ RettoreRita  ANNUNZIATA,  Univ. Statale Milano Coordinatore didattico e Prof. CHIMICAAntonietta PEDRINAZZI, Univ. BICOCCA MI Prof. Principi fondamenti Servizio SocialeGuido BARONI,  POLITECNICO MI Prof. BioingegneriaBruno AMBROSINI,  Segretario generale Fondazione ACCENTURE – ideaTRe60

Comitato tecnico scientifico

Page 65: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

L’idea vincitrice si aggiudicherà un premio in denaro

di Euro 5.000 al lordo delle tasse. Oppure STAGE di 6

mesi presso azienda SPONSOR

Premio

Page 66: Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali

L’idea ed il Team considerati imprenditorialmente validi si 

aggiudicherà un Inserimento nell’Incubatore d’impresa del 

Politecnico di Milano ed a seguire l’assistenza gratuita per un 

anno di Commercialista, Avvocato, Financial e Recruiting da parte 

di soci LIONS

Premio Start Up