Top Banner
Ingegneria Meccanica (Classe L-9 – Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale
23

Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una...

Feb 07, 2018

Download

Documents

VuHanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

Ingegneria Meccanica

(Classe L-9 – Ingegneria Industriale)

Presentazione alla matricole

Prof. Gian Luca Garagnani

Presidente CUCdL Area Industriale

Page 2: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Sommario

� Presentazione piano di studio

� Come studiare a Ingegneria

Page 3: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Classe L-9Ingegneria Industriale

Significato di “classe”: è il “modello” secondo il quale un corso di studi deve essere costruito, in termini di tipologie e quantità di crediti; la classe caratterizza il corso di studi, a prescindere dalla sua denominazione.

Equivalenza legale dei titoli di studio:la laurea in ingegneria meccanica classe 10 è equivalente alla laurea in ingegneria meccanica classe L-9

Page 4: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Organizzazione del CdL

� Organizzazione in Anni di corso (3)

� Organizzazione in Crediti (CFU – 180)

• Significato di credito : è l’”unità di misura ” dell’impegno didattico richiesto;1 cfu = 25 ore di impegno complessivo stimato, comprese le lezioni e lo studio individuale (per la facoltà di ingegneria, 1 cfu = 10 ore di lezione frontale + 15 oredi studio individuale )

• Acquisizione dei crediti : i crediti relativi al singolo esame vengono acquisiti con il superamento della prova finale prevista dal docente; il totale dei 180 crediti viene acquisito con il superamento della prova finale.

Page 5: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Piano degli studi: 1° anno

� Analisi matematica – 12 cfu

� Geometria e Algebra – 9 cfu

� Fondamenti di Chimica e Materiali – 9 cfu

� Fisica generale I – 6 cfu

� Fisica generale II – 6 cfu

� Meccanica Razionale – 6 cfu

� Disegno tecnico industriale – 6 cfu

� Lingua Inglese – 6 cfu

60 CFU: Insegnamenti semestrali

Page 6: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Piano degli studi: 2° anno

57 CFU : Insegnamenti semestrali

66

Meccanica Applicata alle Macchine (C.I.) *▪Meccanica Applicata alle Macchine A▪Meccanica Applicata alle Macchine B

63

Fisica Tecnica (C.I.) *▪Fisica Tecnica A▪Fisica Tecnica B

6Economia e Organizzazione aziendale

6Tecnologia meccanica

6Metallurgia I

6Statica

66

Complementi di Analisi matematica + Informatica Industriale (C.I.) *▪Complementi di Analisi Matematica▪Informatica Industriale

* C.I. = Corso Integrato , cioè un insegnamento organizzato in parti (“moduli ”)

Page 7: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Piano degli studi: 3° anno

6Meccanica degli Azionamenti

6Macchine

66

Costruzione di Macchine + Elementi costruttivi delle macchine (C.I.) * •Costruzione di Macchine•Elementi costruttivi delle macchine

66

Sistemi energetici + Tecniche di misura (C.I.) *•Sistemi energetici•Tecniche di misura

Esami obbligatori

* C.I. = Corso Integrato, cioè un insegnamento organizzato in parti (“moduli”)

Page 8: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Corso integrato

� È un insegnamento organizzato in parti (“moduli”)� Il voto finale fa riferimento al “totale” dell’esame;� I crediti vengono acquisiti solo con il superamento di TUTTE le prove previste dai docenti titolari

� Verificare bene con i docenti interessati come vengono svolte le verifiche finali

� Verificare se ciascun modulo viene valutato singolarmente o se l’esame riguarda tutto il corso integrato.

Page 9: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Piano degli studi: 3° anno

Un insegnamento a propria scelta tra:

9• Scienza e Tecnologia dei Materiali

9• Impianti industriali

Page 10: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Piano degli studi: 3° anno

Ulteriori 18 crediti:- Corsi a libera scelta (12 CFU)N.B. E’ opportuno scegliere fra quelli proposti nel manifesto.

� Potranno essere fatti controlli per verificare che gli esami scelti siano coerenti con gli obiettivi formativi.

� Non è possibile effettuare la scelta di singoli “moduli” appartenenti ad esami integrati.

� Non è possibile inserire esami i cui contenuti si sovrappongano, anche se parzialmente, con esami già presenti nel piano degli studi.

- Tirocinio in aziende, enti, laboratori universitari (3 cfu)

- Prova finale (3 CFU)

Page 11: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

PROPEDEUTICITA’

Geometria e AlgebraFisica generale IDisegno tecnico industrialeMacchine

Analisi matematicaMeccanica RazionaleDisegno tecnico industrialeMeccanica degli Azionamenti

Analisi matematicaMeccanica Razionale Disegno tecnico industrialeFondamenti di Chimica e MaterialiCostruzione di Macchine + Elementi costruttivi delle macchine

Analisi matematicaFisica generale ISistemi energetici + Tecniche di misura

Geometria e AlgebraMeccanica Applicata alle Macchine

Fisica generale IFisica Tecnica

Fondamenti di Chimica e MaterialiMetallurgia I

SE NON SI È SUPERATO L’ESAME DI:NON SI PUÒ SOSTENERE L’ESAME DI:

Page 12: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Organizzazione degli esami

Gli esami devono essere sostenuti al di fuori dei periodi di lezione

Le modalità di iscrizione agli esami avviene tramite il sito http://studiare.unife.it.

Le modalità delle prove, il numero di appelli previsto in ciascuna sessione d’esame variano da esame ad esame.

Di norma sono previsti 6 appelli l’anno, 2 dei quali si svolgono nel periodo di non lezione che segue immediatamente il semestre in cui si è tenuto il corso.

Page 13: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Organizzazione dei corsi: Semestri

L’anno accademico è diviso in semestri:

- 1° Semestre: dal 4 Ottobre 2010 al 14 Gennaio 2011 (gli ultimi tre giorni sono recuperi) *

- 2° Semestre: dal 9 Marzo 2011 al 10 Giugno 2011 (gli ultimi tre giorni sono recuperi) *

Ciascun periodo di lezioni è seguito da una sessione di esami.

* A meno di situazioni impreviste

Page 14: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Conoscenze Minime di Matematica

� Per poter seguire proficuamente le lezioni ed affrontare gli esami del Corsi di Laurea attivati presso la Facoltà di Ingegneria è necessario possedere conoscenze matematiche di base. – Linguaggio elementare degli insiemi; elementi di logica. – Strutture numeriche; operazioni con naturali, interi, razionali, reali; disuguaglianze

e relative regole di calcolo; proprietà delle potenze. – Algebra elementare, equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. – Elementi di geometria euclidea del piano e dello spazio. – Elementi di geometria analitica del piano. – Elementi di trigonometria. – Funzioni reali di variabile reale; funzioni elementari: potenza, polinomiali, radice,

esponenziali, logaritmo; funzioni trigonometriche fondamentali.

� Difficoltà nel seguire le lezioni e nel superare gli esami da parte di chi NONpossiede tali conoscenze / elevata tendenza ad abbandonare gli studi.

� La facoltà di Ingegneria ha istituito il test obbligatorio per aiutare gli studenti a verificare se siano in possesso delle conoscenze minime di matematica necessarie ad affrontare proficuamente gli studi

� La facoltà organizza attività formative di recupero

Page 15: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Test sulle Conoscenze Minime di Matematica

Motivazionisignificato non punitivo, né vincolante all’iscrizione, ma di “autovalutazione”

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

� finché non sono soddisfatti gli OFA si può sostenere solo gli esami di:– Lingua Inglese– Disegno tecnico industriale– Fondamenti di Chimica e Materiali

� Gli esami di:– Analisi Matematica– Geometria e algebra– Meccanica razionale– Fisica I e IINON possono essere sostenuti fintanto che la prova di verifica non è superata

IMPORTANTE: finchè la prova di verifica non è stata superata, non è possibile iscriversi agli anni successivi al primo.

Page 16: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Test di Conoscenze Minime di Matematica

Prossimo test MiniMat:

Settembre 2011

- Settimana di precorsi in preparazione alla prova:il relativo calendario viene reso noto sul sito della Facoltà di Ingegneria:

http://www.unife.it/ing/corsi-di-studio/test-di-matematica/

Page 17: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Impatto con l’Università

Difficoltà incontrate dalle matricole:

Mancanza di metodo di studio

Scarse motivazioni

Fatica o poca voglia di affrontare le difficoltà

Scarsa autonomia

Illusione che basti frequentare le lezioni per imparare

Ingegneria è nota per essere una Facoltà “impegnativa”

Il numero di abbandoni è elevato

il numero di crediti acquisiti per anno è basso

Page 18: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

In caso di difficoltà

Può essere è colpa dei docenti “troppo severi” che non hanno apprezzato le vostre capacità

Se alla fine dell’anno avete superato pochi esami e con voti bassi

Forse non avete ancora acquisito il metodo di studio corretto

Forse avevate delle lacune che avete dovuto colmare

Forse è da rivedere la scelta della Facoltà

Page 19: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

In caso di difficoltà

Se vi accorgete che avete sbagliato scelta e decidete di cambiare:

avete comunque maturato una scelta

avete al massimo perso un anno

L’errore è continuare studi verso i quali si è poco motivati, con l’idea che prima o poi si arriva alla Laurea

a Ingegneria difficilmente arrivate in fondo “in ogni caso”

se ci arrivate a 25 – 28 anni, vi è servito?

Ricordatevi SEMPRE che studiate per il VOSTRO futuro

Page 20: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Come affrontare gli studi

Impegnarsi fin dall’inizio

studiare a Ingegneria deve essere visto come un lavoro: occorre seguire le lezioni, i laboratori, il tutorato.

il titolo di “ingegnere” offre molte possibilità di impiego, ma non lo si ottiene gratis.

Un ingegnere viene assunto solo “se è competente”.

cercate di rimanere il più possibile in pari con gli esami.

Page 21: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Voto di Laurea

� Per essere ammesso all’esame finale lo studente deve aver conseguito 177 crediti.

� La prova finale consiste nella preparazione di una relazione tecnica relativa all’ integrazione di un argomento trattato nel corso degli studi, ad una esperienza di laboratorio, di un semplice progetto o di una parte di questo, all’esperienza del tirocinio.

� L’elaborato potrà essere redatto in lingua italiana o in una lingua della comunità europea (preferibilmente inglese).

Page 22: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Voto di Laurea

� Tutti gli esami sostenuti contribuiscono a determinare la media di laurea (con esclusione della Prova Finale e delle attività di tirocinio e laboratorio)

� La media di laurea è data dalla media pesata sui CFU, moltiplicata per 11/3

� Il voto di laurea è dato dalla media di Laurea + un incremento assegnato dalla Commissione di Laurea, tenendo conto della carriera di studi e della valutazione della prova finale

Page 23: Ingegneria Meccanica - · PDF fileMeccanica Razionale –6cfu Disegno tecnico industriale –6cfu Lingua Inglese –6cfu ... Ciascun periodo di lezioni èseguito da una sessione di

23 maggio 2011 Incontro I anno di Ingegneria Meccanica

Accesso alla Laurea magistrale

Dal 2011-2012, per accedere alla laurea magistrale:

laurea conseguita con una media degli esami prefissata dal Consiglio di Corso di Laurea unitamente a una votazione minima finale in centodiecesimi.

- chi si laurea in 3 anni totali, potrà essere ammesso se avràuna media pesata finale di almeno 23/30

- chi si laurea in 4 anni totali, potrà essere ammesso se avràuna media pesata finale di almeno 24/30

- … per ogni ulteriore anno impiegato per conseguire la laurea, la media pesata finale richiesta aumenta di 1/30.